
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
Innazitutto sarebbe bene trovare un educatore vicino a te, così fate un pò di educazione insieme sotto la guida di un esperto. E' molto triste arrivare con un cane adulto che non puoi mai lasciare libero perchè scappa e se non fai un pò di controllo e di educazione ora, una volta adulta sarà difficilissimo ottenere qualcosa. Tu ti sei trovata in una situazione molto pericolosa e capisco la tua reazione, però ora devi abituarla a seguirti instaurando un rapporto stretto con lei. Devi dedicarle tempo, giocare insieme a lei in maniera positiva, portarla al guinzaglio e insegnarle i comandi di base, insomma devi diventare la sua guida e questo lo si diventa solo con il tempo. Se ne hai la possibilità cerca di trovare un educatore che possa consigliarti di persona..carezze alla piccola
-
Su questo concordo, anche io intervengo ma devo dire che mi è successo solo una volta, se sono presente io non succede nulla tra loro..e penso proprio che questo alla fine sia il sistema migliore
-
complimenti complimenti e ancora complimenti!!!! Bravissima
-
Per Karen: due ore di lezione mi sembrano tante anche se nella prima parte si tratta di socializzazione. E' difficile mantenere viva l'attenzione di un cane quando è stanco..ma se funziona e vedet risultati positivi va bene così. Per Gedrin: le tue lezioni vanno benissimo, anche noi facciamo così, sfruttiamo i primi venti minuti/mezz'ora per fare gli esercizi e poi alla fine i cani giocano assieme. Vedrai che otterrai risultati, il tuo cane sta crescendo e sta tirando fuori il suo vero carattere da maschietto...ci vuole polso e tanta pazienza e vedrai che ce la farai. Carezze alla bestiola
-
Direi che va più che bene! Visto che si mangia tutto, non ti resta che lasciarlo senza nulla dentro..su quello non ci si può fare molto. Potresti tentare un'altra volta mettendo una copertina e se vedi che ci gioca e la strappa..la togli e pace! Per le unghie i veterinari dovrebbero fartelo senza troppi problemi, sennò vai da un toelettatore.
-
per il freddo io comprerei una cuccia in legno, piccola, cioè adatta alla taglia del cane e la metterei in un angolo del balcone rialzata da terra ( alcune hanno i piedini in legno o metallo). La porta va rivolta verso l'interno del balcone in modo che non gli arrivi il freddo diretto. Il fatto che distrugga tutto non potrebbe essere che fa poca attività e si scarica sulle coperte? E mi raccomando non deve arrivare la pioggia all'entrata della cuccia.
-
ma che belli!!! Complimenti davvero
-
bravissima davvero
-
è bellissima
-
eh non potevo non intromettermi se si parla di piccole ombre però io non ho l'impressione di essere tallonata e controllata...da quali atteggiamenti lo dovrei capire??? perchè nonostante spesso (non sempre) mi segua ha imparato a stare si nella stanza ma a rispettare quello che sto facendo..quando è arrivato fare le pulizie era assolutamente impossibile perchè per lui strofinacci e company erano un gioco così lo chiudevo nella metà casa che non pulivo..poi ho sostituito la porta e il falegname mi ha lasciato per una settimana senza, avrei tanto voluto saltare le pulizie ma non potendo ho dovuto farlo con Bobo li e con mia grande sorpresa non è stato assolutamente tra i piedi, ha giocato per i fatti suoi o si è messo giu' buono buono, anche in bagno prima chiudevo (solo per la doccia) per non farlo entrare ho voluto provare per caso a lasciare la porta aperta e non entra più...si mette li davanti e fa un riposino...io di mio pensavo che abbiamo fatto dei progressi con questo "non ti do fastidio ti lascio fare basta che non mi chiudi di là" ma adesso ho il dubbio che non sia un processo di maturazione quanto più il contrario....NB se lo chiudo (oggi ho provato non piange) non ho la sensazione di essere tallonata (apparte quando preparo da mangiare ma li non vuole me...vuole il cibo) ..ma voi che dite???? Così va benissimo. Purtroppo l'imprevisto può sempre capitare, ance con il cane più obbediente e buono del mondo. Però uno cerca di evitare situazioni a rischio: un cane dovrebbe essere lasciato libero solo in posti sicuri e recintati, perchè basta un attimo per provocare un danno. Il fatto che ti stia vicino e ti segua è un buon segno e da come descrivi le varie situazioni direi che è tutto ok. Non va bene il cane che segue in maniera ossessiva il padrone quando è in casa. Ci sono cani che non sopportano di stare soli in stanze diverse e spesso seguono i proprietari in bagno, in camera in ogni dove. Ci si accorge quando la cosa diventa anormale perchè il cane piange se è lasciato in un'altra stanza e nella vita di tutti i giorni chiedono sempre attenzioni..insomma diventano asfissianti..ma non è certo il tuo caso
-
che carattere che c'ha sto cane!!!! Prima non ti ascoltava perchè non gli andava di farlo e perchè ti vede probabilmente più come una compagna di giochi che come sua padrona...e poi qaundo hai deciso di fare sul serio fissandolo lo hai intimorito e se ne è andato. Devo trovare una via di mezzo: invece di insistere sul comando fissandolo, io avrei guardato il soffitto ignorando i salti del cane perfettamente immobile con il corpo e dopo qualche minuto gli avrei dato un comando. Con il tempo troverete un modo per comunicare correttamente.
-
sono daccordo con te che i cambiamenti generano stress, ma Chanel deve anche capire che se il capobranco è presente non deve permettersi certe libertà: malin o non malin che sia. Per quanto riguarda l'agility e l'allenamento che fanno sicuramente li caricano molto ma infondo lei continua a fare agility e quindi un accordo va trovato..credo. Tu alla fine che faresti? Lasceresti i cani a sbrigarsela da soli? La situazione è sicuramente complessa e non è solo una questione di gerarchia, ma io toglierei tutti i privilegi a tutti e due. e ribadirei che il capo è lei...non vedo molte altre soluzioni
-
mi dispiace, ma non va bene, il cane non ti sta seguendo per semplice piacere ma lo fa per controllarti, l'atteggiamento che ha avuto nei confronti del phon è stato di paura e di irritazione e il fatto che cercasse di saltarti adosso era solo un modo per cercare la tua protezione e la tua approvazione. Sta sviluppando un attaccamento non troppo positivo nei tuoi confronti e questo è confermato dal fatto che quando siete fuori non ti guarda nemmeno. Insomma lui sta diventando il tuo capo. In casa ti tallona e all'esterno fa lo sbruffone e l'indipendente. Devi cambiare atteggiamento nei suoi confronti: devi essere decisa e insegnargli i comandi base dell'educazione, quando siete in casa vietagli alcune stanze come il bagno e la camera da letto. dagli un posto suo dove dormire e dove deve stare quando non ti deve disturbare. Devi staccarlo un pò da te e pretendere obbedienza quando siete fuori, altrimenti più diventa grande più diventerà indipendente fuori e non ti ascolterà. Ha mai provato a mordicchiarti le mani o a piangere quando tu sei occuppata e non lo consideri?
-
Concordo Karen, probabilmente Rambo non ti prende sul serio quando fai qualcosa, ma non lo fa apposta o per dispetto, probabilmente è sbagliato il linguaggio corporeo che usi. Per esempio se devi digli di stare seduto, stai ben eretta con il busto, fissa il cane in maniera decisa e dici con voce decisa, senza urlare "Rambo seduto!" una sola volta e aspetti. Se lo fa subito bene, lo premi con la voce e una carezza. Se non lo fa subito resta immobile e aspetta senza dire nulla, vedrai che guardandoti alla fine si metterà seduto, ma tu devi restare decisa e ferma. E' importantissimo comunicare al cane sicurezza e decisione. Una volta che avrà finito le lezioni è chiaro che dovrete continuare a seguire certe regole, ma non è affatto vero che una volta finito il cane non obbedisce più, succede così se i proprietari tornano alle vecchia abitudini e non continuano a giocare e a lavorare con il loro cane. Un cane va vissuto
-
concordo con Maligold cercherei un buon veterinario comportamentalista e gli farei fare una visita generale
-
quoto. Anche le femmine marcano il territorio è normale.
-
bè diciamo che la polemica può sorgere perchè effettivamente cercare un cucciolo di amstaff o di bullmastiff in maniera così indifferente è un pò sospetta. Nel senso che sono davvero due razze così diverse e dalle esigenze e attitutidini così differenti che viene sicuramente da pensare. Se uno deve scegliere un cane e decidere dove acquistarlo deve aver deciso comunque la razza in partenza, perchè comporta l'aver indagato e studiato le caratteristiche di quella razza e quindi si è convinti di volerla. E' chiaro che uno può avere più cani contemporaneamente di razze diverse o anche meticci, ma io penso che la discussione sia nata per il fatto che la signora cercava o un tipo o l'altro così senza troppo pensarci. ...chissà? Magari il ragazzo in questione era un esperto di cani, ma nel dubbio forse un pò di perplessità l'avrei avuta anche io
-
Bè non è possibile che non ti riconosca con la vista, perchè altrimenti avrebbe dei problemi seri agli occhi, sembra più un comportamento di controllo che ha su di te, ma senza vedere il cane è difficile dare un parere, magari fai caso se succede in momenti particolari, per esempio se incontrate un altro cane o dopo che sono passate delle persone ecc...altrimenti non so, sembra un suo controllarti, ma se fosse così lo dovrebbe fare anche in altri momenti. Forse tutte queste ore sono diventate troppe. Ti consiglio di aumentare il tempo di uscita prima che tu vai al lavoro in modo da stancarlo un pò di più, altrimenti la situazione potrebbe peggiorare. Io farei anche degli esercizi di obbedienza e starei attenta se il cane ha con te degli atteggiamenti troppo morbosi quando siete insieme.
-
concordo con Zarina c'è qualcosa che da fastidio al cagnolino, io farei anche un controllo alle mucose e al pelo sul musetto per vedere se ci sono irritazioni o macchie. Magari è un pò di allergia.
-
Voglio essere franca con questa cosa della sterilizzazione. Quelli che generalmente si dicono contro inventando un sacco di storie sulla salute ecc...lo fanno solo perchè non gli piace l'idea di sterilizzare un cane e non perchè sia davvero pericoloso. Non è una cosa da fare a cuor leggero ma quando ci sono patologie ereditarie in ballo o possibili futuri problemi di salute (vedi testicolo non sceso che può diventare tumore) allora non vedo perchè non si possa intervenire con la sterilizzazione. A cosa serve fare interventi tampone per poi rischiare problemi futuri? E poi anche nel caso di cani di razza da riproduzione se presentano questo tipo di problemi vengono subito castrati e non si fanno più riprodurre. Valuta bene la situazione
-
Io tenterei con delle "trappole" ovvero crea tu la situazione. metti sul tavolo degli oggetti che anche se lui li dovesse prendere non accade nulla, tipo un bicchiere di plastica, un soprammobile che non si rompe e così via..li sistemi sul tavolo dove lui tenta di arrampicarsi e aspetti facendo altre cose , allantonandoti da lui. Appena si alza e prova a prendere qaulcosa tu in un'altra stanza fai un forte rumore, fa cadere dei libri o altri oggetti e vedrai che lui desiste subito e viene da te. Allora gli dai una pallina o qualcos'altro come diceva Marty. E non dici nulla. Ogni volta che lui prova ad arrampicarsi tu dovresti intervenire distraendolo con rumori..mi raccomando non devi nè chiamarlo nè farti vedere mentre fai il rumore...deve pensare che se lui si alza per prendere le cose dal tavolo succederà sempre qualcosa di strano quindi meglio non farlo! E' difficile da spiegare per iscritto ma spero che sia chiaro il concetto. Il NO! può andare bene se prende qualcosa di pericoloso ma se ogni volta che tenta questa cosa tu gli dici NO lui non ti scolterà più. La parola magica è distrazione e contemporaneamente indifferenza, il cane spesso fa cose che sa che attireranno la nostra attenzione. La tecnica della distrazione fatta bene per alcune volte fa desistere il cane anche quando noi non ci siamo, perchè lui dopo aver fatto l'associazione: mi alzo sul tavolo=rumore strano non lo farà più nemmeno quando non siamo in casa.
-
beh no è un'attività in proprio che la mia famiglia ha da prima che io nascessi e comunque io mi occupo dell'amministrazione, sto in ufficio e posso portarlo con me...il periodaccio dura solo due settimane e come esiste questo esistono altri periodi in cui posso permettermi di lavorare 7 ore al posto di 8/9 come al solito...in questo periodaccio per bobo si tratterà solo di venire in ufficio anche alla sera anzichè solo al mattino (al pomeriggio oramai è abituato e sta buono in casa da solo) le uscite anche se probabilmente più brevi non gli mancheranno e anzi ci sarebbe il mio vicino di casa che sarebbe molto contento di portarlo in giro in questo periodo..ma non so se bobo ci andrà da solo senza di me anche se lui gli piace...ho pensato di scendere insieme al parco tutti e tre lasciando a lui il guinzaglio in queste due settimane così forse si abitua e poi forse andrà più volentieri e soprattutto voglio vedere come si comporta senza di me (magari fingo di andare via e li osservo da lontano)...anche la mia migliore amica lo ospiterebbe nel suo giardino molto volentieri per qualche ora se proprio non ce la facessi a muovermi dalla scrivania quindi insomma le alternative ci sono poi vedremo cosa succederà....grazie per la solidarietà!!! Queste soluzioni valutale tu e poi decidi, però se riesci ad abituarlo a stare con te in ufficio e ogni tanto lo puoi portare a fare un giretto, secondo me è meglio. Il vostro rapporto si rafforzerà e anche nel futuro non avrai problemi a gestirlo anche in caso di impegni familiari o di lavoro. Un cane è sempre contento di poter stare accanto al proprio padrone.
-
Vista l'età del cane che ormai ha più di un anno potrebbe essere un problema di ansia da separazione. Fare danni e anche i bisognini in casa quando tu non ci sei potrebbe essere il sintomo di un malessere del cane, che non accetta che resti sola. Io ti consiglio di fare un controllo dal veterinario ( esame delle urine) per escludere patologie fisiche e se è tutto a posto, rivolgiti ad un comportamentalista, perchè più passa il tempo più questi comportamenti peggiorano e poi è difficile correggerli. Nel frattempo, non sgridarla quando rientri e trovi casino, chiudi le porte delle camere e quando esci lasciale a disposizione solo una stanza della casa, oltre ciò devi ignorarla qualche minuto prima che esci ( non parlarle, non toccarla) esci e basta come se lei non ci fosse. Quando rientri stessa cosa: non toccarla, non salutarla, solo quando sarà tranquilla potrai accarezzarla. Più ti comporti in maniera tranquilla più il cane limiterà i danni. Facci sapere come va
-
Per i primi 3 mesi dovrai pulire un sacco di pipì e di popò, ti ci vorrà tanta pazienza e costanza. Quoto Marty quando dice che dovrai portarlo fuori molte volte al giorno. Considera che un cucciolo di tre mesi dovrebbe uscire almeno una volta ogni tre ore. La notte non tengono la pipì quindi troverai dei bisognini la mattina. Pulisci quando il cucciolo non ti vede e non sgridarlo quando vedi i bisogni in giro. Il modo migliore per far capire ad un cucciolo che si deve sporcare fuori è portarlo fuori il più possibile, i primi tempi farà tutto in casa, ma è normale, ma se tu non lo sgriderai e avrai pazienza dopo qualche settimana inizierà spontaneamente a fare tutto fuori. Dovrai avere molta ma molta pazienza e mi raccomando: non picchiare o urlare contro il cucciolo, non mettergli il muso nei suoi bisogni che non serve a nulla, non spaventarlo con giornali o altro...insomma un cucciolo fisiologicamente non può tenere i bisogni per più di due/tre ore quindi ci vuole pazienza. Una curiosità: dove lo hai prenotato? da un allevatore?
-
E' un comportamente che hanno alcuni cuccioli e cuccioloni, difficilmente un adulto torna ad annusare la propria pipì...è un modo per imparare a conoscere loro stessi, un pò come i bambini che le prime volte che fanno i bisognini sul vasetto vorrebbero toccarla o annusarla...sono cose che servono per imparare anche se a noi fanno un pò "senso".