Vai al contenuto

fafdami01

Members
  • Numero contenuti

    481
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fafdami01

  1. si ma poi i cuccioletti crescono!!!!! che ci fa?? dove li piazza??!
  2. quindi per me diventa impegnativo!! insomma per essere il primo gechino...già dovrei superare lo scoglio quasi insormontabile di dargli da mangiare (ma soprattutto di allevare dentro casa,..) quegli insetti schifettosi!! non ha senso patire questa sofferenza se poi non posso godermi il mio gechino perchè è antipatico! hahahah!
  3. dipende.....io consiglierei al tuo amico di fare accoppiare il coniglio solo e soltanto se sapesse già "piazzare" i piccoli. E' già difficile sistemare conigli di razza, figuriamoci se incrociati. Io non trovo che la razza sia così importante, non credo sia più difficile affidare coniglietti meticci rispetto a quelli di razza. La cosa importante è dirlo subito alla persona interessata! Solo che ci sono tanti conigli abbandonati che cercano casa, mi sembra assurdo "sfornarne" tanti altri, a maggior ragione se non di razza! perchè vuole farlo accoppiare? Io eviterei..cerca di convincerlo a non farlo per questo motivo più che per l'incrocio!
  4. fafdami01

    Nuovo Ariete

    ..anche perchè un conto è essere gentili e non aggressivi (e mi sembra sia stato il nostro caso!) un conto è essere ipocriti!!se una persona dimostra di sbagliare ripetutamente nonostante i consigli dati ci si altera un pochino perchè sembra che le proprie parole siano andate al vento! Zoi stava commettendo degli errori "rischiosi" con il suo coniglio (in buona fede ovviamente..) e ha fatto domande che dimostravano che quello che è già scritto in altre discussioni, quello che abbiamo detto e quello che era scritto nelle schede da me postate, da un orecchio le era entrato e dall'altro uscito! vi ricordo: e il bagnetto, e il mangime, e niente verdura, e gli snack, e il latte, e la gabbia piccola e poche zompettate...cacchio ce ne erano di informazioni da darle su come accudire un coniglio! Non mi risulta che i toni fossero polemici o che fossero volati insulti...da qui al poter esprimere il proprio giudizio c'è un abisso. Di proibizionismo ne abbiamo già tanto in Italia, spero non arrivi a infestare anche il nostro forum!!
  5. che il tokai fosse impegnativo l'avevo supposto..vabè..tanto per ora non se ne parla di acquistare un gechino!
  6. come fai a sapere che nei criceti capitano parti prematuri di un solo piccolo su una intera cucciolata??poi a distanza di tre giorni! secondo me c'è qualcosa che non va..non mi sembra assolutamente normale..spero che qualcuno che abbia avuto una esperienza simile sappia aiutarti meglio di me. Oppure qualcuno che conosca un veterinario esperto a Palermo.. Intanto prova a chiamare comunque il tuo veterinario..non saprebbe curarla ma forse saprebbe dirti se è normale o no quello che sta succedendo..
  7. Il fatto che lei si faccia toccare non c'entra. Il problema è che rischi di impregnare il nido e i cuccioli del tuo odore, e la mamma li ucciderebbe non riconoscendoli più come suoi. Comunque è strano che partorisca a distanza di giorni!prova a chiedere consiglio al veterinario..se è rintracciabile nel fine settimana chiamalo subito, altrimenti telefoni lunedi. Forse saprà dirti senza una visita cosa sta accadendo, altrimenti ti chiederà di portargliela. La mia paura però è che abbia i piccoli morti nella pancia, se così rischia di morire anche lei! facci sapere!
  8. innanzi tutto non devi toccare la gabbia! Non cambiare la lettiera, non toccare il nido, non toccare la mamma e assolutamente non toccare i cuccioli! è rischioso perchè lasciando il tuo odore la mamma si innervosisce e uccide i figli perchè non li riconosce più come tali! il primo può essere stato ucciso o per questo motivo, oppure lo stava mangiando (lo so che è macabro..ma i criceti hanno questo comportamento!) perchè non aveva i nutrimenti necessari per svezzarli tutti! a proposito di alimentazione di cricete incinte e partorienti ci sono molte discussioni ricche di informazioni, cercale e leggile.. la presina non avresti dovuto metterla perchè è in tessuto e scavandola la criccia potrebbe impigliarsi le zampine. Ma ora è meglio lasciare stare e non toccare più la gabbia (se non per metterle il cibo e l'acqua ovvio!). Comunque in futuro basta darle un po' di carta igienica o fazzoletti (non profumati e privi di inchiostro). Ma gli altri cuccioli sono nati?? Non è che erano già nati e la mamma se li era già pappati ?? a me è successo più volte che la criceta abbia sterminato intere cucciolate! eventualmente per controllare che tutto vada bene sposta con molta delicatezza il "malloppo" del nido con una penna cercando di non fare arrabbiare la mamma! se è ancora gonfia e non ha partorito portala dal veterinario! potrebbe avere i cucciolo morti nella pancia!!! In bocca al lupo! http://www.animalinelmondo.com/forum/index...showtopic=10958 vedi questa discussione intanto.. comunque ce ne sono altre!!
  9. SE MAI è IL CONTRARIO! diventano matti senza la ruota! mettila subito, serve oltre che a sgranchire le gambe e divertirsi, a scaricare la tensione. Il peggior male che può fare la ruota potrebbe essere al massimo non far dormire te la notte!!
  10. che belloooo!! e che verso strano..a sentirlo di notte non ti sembra di stare in un posto esotico manu?? voglio lui!!ma quanto costa un Gekko Gecko ?? e poi immagino sia impegnativo da allevare..vero?
  11. fafdami01

    Epilessia

    io avevo una snauzerina che soffriva di crisi epilettiche..ha iniziato in tarda età e ne aveva parecchie al giorno. alternava periodi di crisi continue (una ogni ora o 2 per circa due o tre giorni di seguito) a periodi che sembrava non ne subisse.. ma col tempo sono diventate sempre più frequenti. dopo due anni aveva cambiato carattere,non si faceva più avvicinare,non voleva uscire, era stremata dalle crisi anche perchè era vecchia, aveva perso i denti e non tratteneva i bisogni..la scelta di annullarle questa sofferenza è stata necessaria.. ma per un cane giovane la situazione cambia. Come le persone i cani possono convivere con questa malattia..ti dico, il ga.....le non fa miracoli..dopo un lungo periodo di somministrazione tra l'altro io ho notato una assuefazione, non faceva praticamente più effetto, tant'è che abbiamo smesso di darglielo perchè la rintontiva ancora di più..attacchi a distanza di 45 giorni non sono tanti..certo se si potesse aumentare questo lasso di tempo sarebbe meglio! vuol dire comunque che il ga.....le sta funzionando.continua a darglielo, se dovesse perdere effetto e rintronarlo troppo prova a chiedere al veterinario di sostituirlo con un altro barbiturico. per il fatto che dopo le crisi è malfermo è normale. la mia un giorno, dopo circa 15 crisi consecutive nel giro di 10 ore, era completamente distrutta, l'abbiamo portata di corsa in clinica eprchè non reagiva più, ma il veterinario ci ha spiegato che era come se avesse percorso cento kilometri in corsa, era sfiancata, i muscoli atrofizzati..la perdita della vista probabilmente è causata dalla dilatazione delle pupille... fa male vedere il proprio cane soffrire così..ti consiglio solo di stargli vicino, farlo uscire, farlo vivere come un cane sano e normale! se hai domande o solo bisogno di supporto chiedi pure..anche se non sono espertissima riguardo a questa malattia..a me sconsigliarono di curarla troppo, le medicine le facevano più male che bene visto che era vecchia..speravamo che la malattia la uccidesse..e invece si prendeva gioco di lei, l'ha umiliata per due anni con una lenta agonia senza fine..l'ha fatta impazzire..era in preda alla follia (si scaraventava contro i vasi in terrazza e abbaiava senza motivo apparente, era aggressiva e non si faceva toccare..) l'unica traccia di lucidità era la rabbia che le si leggeva negli occhi..la decisione è stata inevitabile... leggi questa discussione: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=8812
  12. fafdami01

    Nuovo Ariete

    a me non sembrava che i toni fossero da moderare... tiberts sopratutto è stata fraintesa!! leggendo tutta la discussione si capisce che siamo state molto disponibili nei confronti di zoi, abbiamo risposto a tutte le sue domande, molte delle quali non sarebbero state poste se avesse letto le schede che abbiamo postato in cui c'erano tutte le risposte ai suoi dubbi..volevamo solo farle capire che i coniglietti sono molto delicati e bisogna informarsi più che bene sul modo necessario per accudirli. Zoi non te le prendere...hai letto quelle benedette schede?? ti prego segui il mio consiglio!! poi se hai altri dubbi noi siamo qui pronte ad aiutarti e senza giudicarti..se ti informi bene chiedendo al veterinario o facendo ricerche su internet capirai che tutto quello che ti abbiamo detto è assolutamente vero! alcuni dei tuoi comportamenti con il coniglietto sono stati scorretti, in parte rischiosi, ciò non vuol dire che sei un assassina di conigli e nn vuoi bene al tuo peloso!! hai fatto tutto ciò che ritenevi giusto secondo te! solo che non era a volte giusto per il coniglietto..è solo un problema di disinformazione!! fidati! non ci proviamo mica gusto ad attaccare le persone! e ricorda che è un forum, non è facile esprimersi scrivendo, anzi spesso è possibiile essere franitesi perchè il tono dell'intervento non è sempre deducibile!
  13. Ho visto per caso il titolo della discussione e incuriosita sono corsa a visualizzarla per scoprire chi mai avrebbe potuto dare un nome simile ad un criceto!!! (come a qualsiasi altro animale o persona..) quando ho visto che era la Micky ho detto: "AH! come mai non ci ho pensato subito? giusto lei poteva essere!"
  14. fafdami01

    Versetti

    ma no quando è fuori dalla gabbia puoi coccolarla quanto vuoi! o meglio: quanto vuole lei! non forzarla, se non vuole essere presa in braccio e accarezzata lasciala stare,anzi ignorala un po'! anche a me è successo per un periodo di tempo! la mia era sempre incazzosa, ho iniziato a ignorarla, allora lei per attirare l'attenzione e per ripicca ha iniziato a fare i dispetti (tipo che seminava cacchine e pipì ovunque!!! in realtà un po' lo fa anche adesso..e poi sfasciava tutto quello che trovava a portata di dentini!) io ho continuato a ignorarla perchè se li rimproveri si irritano ancora di più i conigli principini! alla fine ha rinunciato a fare l'isterica e ha iniziato a sentire carenze affettive. Morale: ora è lei che mi cerca per farsi coccolare, ci sdraiamo abbracciate sul divano e lei mi sbaciucchia tutta! ma solo quando vuole lei..insomma le faccio credere che è totalmente indipendente e che non ha bisogno di nessuna coccola!! ma poi è lei a volerne..
  15. fafdami01

    Versetti

    secondo me è perchè sta diventando una donnina (isterica!) !!!! con la maturazione sessuale è normale che diventino più nervosetti! tu comunque evita il più possibile di infilare le mani nella gabbia, fallo solo per darle da mangiare e cambiarle l'acqua! non accarezzarla quando è in gabbia..sono molto gelosi del loro territorio, devi solo lasciarle i suoi spazi!
  16. fafdami01

    Nuovo Ariete

    non so cosa tu abbia letto....non è assolutamente vero!!!! la verdura è l'alimento principale insieme al fieno! ovviamente data nelle giuste quantità! è ovvio che se il coniglio mangia mezzo chilo di verdura al giorno diventa un ciccione! è la frutta a farlo ingrassare, e il mangime, se non ha le giuste percentuali di fibra..leggi quella scheda, fidati c'è scritto tutto!! anche a proposito del mangime.. per la verdura devi fare solo attenzione alle proprietà nutritive, se una verdura contiene molto calcio ad esempio non esagerare nel somministrargliela. ti consiglio di stampare la scheda delle verdure che troverai nel sito e attaccarla al frigorifero con una calamita così da averla sempre sott'occhio e regolarti nel dare al coniglietto più tipi di verdure a rotazione! cito qualcosa visto che non ti decidi a leggere le schede che ti mando!! "L'alimentazione di un coniglietto nano è composta fondamentalmente da alimenti secchi (come il fieno) e alimenti freschi (erba, verdure e frutta). Ovviamente dell' acqua fresca e pulita andrà lasciata sempre a disposizione. In aggiunta si può dare anche del mangime pellettato di buona qualità [...] Alimenti secchi:Tra gli alimenti secchi, importantissimo è il fieno, che andrebbe lasciato sempre a disposizione del coniglietto, ogni giorno [...] Il pellet , in origine, è stato ideato per i conigli purtroppo considerati "da allevamento", in quanto ricco di sostanze nutritive che lo fanno ingrassare velocemente...controlliamo sempre le diciture riportate sulle confezioni facendo attenzione che : contengano almeno il 18% di fibra; non contengano farine animali o latte in polvere e che non siano costituiti principalmente da farine d cereali; non contengano oltre il 4% di grassi; non contengano quantità eccesive di calcio (non oltre il 0,6%) [...] Alimenti freschi:In generale, quasi tutti i tipi di frutta e verdura sono graditi a noi coniglietti, solitamente pero' ognuno ha propri gusti e preferenze. In linea di massima un po' di verdura va data ogni giorno, magari alternandola una/due volte la settimana con un frutto [...] NOTA: Sia frutta che verdura non vanno somministrate fredde di frigorifero, inoltre devono essere lavate e, almeno fin quando non si è sicuri che il coniglietto è abituato a mangiarle anche umide , ben asciutte. I legumi ed i cereali non vanno dati ai coniglietti poichè troppo ricchi di amido." ora vatti a vedere la tabella delle verdure ma tieni presente che "Se il vostro coniglietto non è abituato a mangiare verdura fresca, introducetela gradualmente nella sua alimentazione, cominciando con qualche foglia o qualche pezzetto di verdure e introducendone una diversa ogni due giorni circa per poter accorgersi subito se c'è qualche verdurina in particolare che prevoca feci molli al vostro coniglio. Se vi accorgete che, dopo aver dato un certo vegetale al vostro coniglietto , sono comparse palline molli , eliminatelo e provate con qualcosa di diverso. Inizialmente le verdure andranno somministrate asciutte, finchè il coniglio non è abituato del tutto a mangiarle, dopodichè si potrà cominciare a darne anche se ancora un po' umide e se non ci sono palline molli, piano piano si abitueranno a mangiarle anche umide. "
  17. finchè potete..continuate a combattere...entrambi...non perderti d'animo...
  18. fafdami01

    Nuovo Ariete

    chi ti ha detto che la verdura va data solo 3 volte la settimana????? ma se abbiamo ripetuto cento volte che i conigli sono erbivori e che se mai devono mangiare SOLO VERDURA! rileggiti gli interventi e vatti a vedere le schede che ti ho linkato mannaggia!! per la frutta è diverso, è ricca di zuccheri e va data con parsimonia (un paio di volte a settimana in piccole quantità) perchè lo fa ingrassare!! ma la verdura è il nutrimento principale insieme al fieno! glielo metti il fieno, veroo????? perchè il fieno deve averlo SEMPRE A DISPOSIZIONE! ti prego vatti a guardare la scheda sull'alimentazione! ti mando anche questa, forse più esauriente: ALIMENTAZIONE LEGGILA TUTTA ATTENTAMENTE!!!
  19. fafdami01

    Nuovo Ariete

    va bene, mi correggo!!!! il latte FA MALISSIMOOOO!!! gli snack che vendono al negozio non sono velenosi ma di certo non genuini! BASTA RIEMPIRE I VOSTRI CONIGLIETTI DI SCHIFEZZE!
  20. sono riuscita a puilirle le orecchiucce!!! non erano molto sporche..ma è chiaro che ha prurito, solo che a questo punto credo sia molto all'interno perchè nel padiglione (si chiama così?) non c'è traccia di cerume o escoriazioni.....appena posso la porto dalla veterinaria, la mia sissola...
  21. fafdami01

    Versetti

    allora potrebbe essere un "grugnito"..lo fanno quando infili le mani nella gabbia e si innervosiscono, forse perchè pensano che vuoi rubargli le cibarie!
  22. ma nn credo abbia dolore..si sgrulla come se le desse fastidio più che altro...le orecchie non se le fa proprio toccare, ma guardando dentro non sembrano neanche arrossate o sporche.....boh.... la veterinaria saprà dirmi spero.. facendo una breve ricerca su internet ho trovato informazioni riguardo ai sintomi di sissi, anche se in lei non si manifestano con questa gravità (ho segnato in rosso i sintomi e gli atteggiamenti che NON la riguardano) "L'otoacariasi è una rogna auricolare molto contagiosa: colpisce gli animali domestici e porta allo sviluppo di gravi otiti di tipo ceruminoso. Questo parassita,un piccolissimo acaro,causa prurito spesso insopportabile che porta a gravi episodi di autolesione da parte dei nostri animali Meglio far visitare subito il gatto che ha cerume nero e maleodorante, si gratta le orecchie e scuote la testa. Il veterinario potrà facilmente individuare gli acari e prescrivere la cura adatta che consiste nel mettere alcune gocce di medicinale nelle orecchie del gatto per una settimana circa. Prima di mettere le gocce, però, dovremo cercare di asportare il più possibile il cerume nero con un batuffolo di cotone o un bastoncino igienico per orecchie." sono un po' allarmata.......appena posso la porto dal veterinario!!! qualcuno ha avuto un esperienza simile??
  23. grazie per il consiglio, sarà difficile avvicinarla per pulirle l'orecchio! stasera ci provo..comunque in settimana prendo il mio misero stipendio e la porto dal veterinario..!
  24. fafdami01

    Versetti

    trovato!!! qui trovate il significato della maggiorparte dei comportamenti del vostro coniglietto, versi e linguaggio del corpo!! linguaggio dunque..quando il coniglio "fa le fusa", cioè dimostra piacere nel farsi coccolare, fa un rumore simile alle fusa dei gatti, come uno sfregolio dei denti, e non credo che il coniglio di nina stesse facendo questo.. poi: il verso che nina ha interpretato come "pianto" io ho supposto fosse invece un suono gutturale tipo "uh uh" che invece non è un lamento, ma un espressione di eccitazione e euforia. L'ho detto perchè anche il mio lo fa e nella scheda che ho linkato sopra è interpretato così. Ma è solo una supposizione, non so se effettivamente il coniglio di nina abbia fatto questo verso (che magari lei ha interpretato in modo scorretto) o un altro verso che invece era proprio un lamento!
  25. fafdami01

    Mal D'orecchio

    la mia Sissi ha un fastidio all'orecchio da un po' di tempo. Sgrulla spesso la testa, soprattutto quando la accarezzi vicino all'orecchio.. le è venuto anche qualche mese fa, ma sembrava le fosse passato. Cosa può essere? Un otite cronica? in attesa di portarla dal veterinario (impossibilità econonomica in questi giorni!) sapreste aiutarmi? magari consigliarmi delle goccine per le orecchie, anche omeopatiche..grazie un bacio a tutti!
×
×
  • Crea Nuovo...