
antar
Members-
Numero contenuti
378 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di antar
-
La vasectomia??? Ma allora non è castrato!!E' normalissimo allora che segni il territorio!!ha comunque gli ormoni in circolo..può accoppiarsi ma non ingravidare le femmine.. Se non sono troppo inopportuna vorrei sapere perchè gli hai fatto fare un operazione simile anzichè la castrazione vera e propria. Ciao!!
-
Spesso i cavalli che vanno in gara..ci vanno col van che è più grosso e da' loro meno senso di claustrofobia.. Ma spesso si usa anche portarlo in trailer..il mio ci sale almeno una volta la settimana..e fortunatamente è questa l'unica cosa sulla quale non mi fa disperare!!
-
Quoto quello che hanno scritto gli altri.. Comunque se deve fare solo delle flebo il costo non è affatto alto..(ovviamente se c'è il ricovero..i costi si alzano..ma,in linea di massima,dovresti cavartela con poche decine di euro) ..in teoria si dovrebbe però poi fare qualcosa per i reni della gatta(farmaci,alimentazione specifica ecc..)..in questo caso i prezzi lievitano.. Capisco le vostre difficoltà economiche ma io,per non pesare sui miei,per qualche mese ho saltato pure i pasti per garantire le cure necessarie ai miei animali malati.. ..non dico di arrivare a certi estremi..ma qualche sacrificio tutti,se vogliono,possono farlo.. Ciao!!in bocca al lupo per la tua micia!!
-
Beh..Mayacoya penso che sia molto più difficile per i cani in canile perchè sono ipereccitati quando sanno che possono uscire!! Ho giusto ora a casa uno dei cani del canile..quando è in canile mi salta addosso,abbaia,tira al guinzaglio(solo i primi minuti)..quando è a casa mia non abbaia mai..sa che non deve saltarmi addosso e al guinzaglio è semplicemente perfetto!! Se vuoi insegnare qualcosa ai cani del canile..è meglio dar loro prima la possibilità di sfogarsi per bene..e solo dopo tentare di far apprendere loro qualcosa! Io amo molto avere cani educati ma con quelli del canile sorvolo su molte cose perchè sarebbe come tentare di insegnare le tabelline ad un bimbo al luna park..solo dopo averli fatti giocare e correre a lungo sono pronti per ricevere qualche nozione. Ciao!!
-
Ho visto anche le piccole stalle..i miei nonni erano contadini e qualche mio parente lo è ancora!!Concordo pienamente in quello che dici riguardo a queste(benchè piccolina ho ricordi indelebili nella mia mente delle mucche e dei maiali dei miei zii e delle condizioni nelle quali vivevano..) Capisco anche che se non si possa tornare indietro..ma non credo che ora si stia lavorando a sufficienza per questo settore..può essere che qualche miglioramento sia stato apportato ma è ancora troppo poco..sarà ancora troppo poco finchè gli animali soffriranno come fanno adesso.. Abbiamo visioni diverse Penso che potremmo andare avanti a discutere al'infinito!Io vedo una ricerca per sfruttare ancora di più gli animali..tu no.. Ciao!!
-
Concordo pienamente con Aury e Ehm..soprattutto per il discorso dell'ossigenazione e per quello della visuale(prova a immedesimarti nel pesce..guarda per un po' dall'interno di una boccia..vedi che mal di testa che ti viene!! ) Ciao!!
-
Effettivamente delle Frisone lo sapevo..ma questa scelta di selezionare la qualità e la quantità non è iniziata certamente per il benessere animale ma perchè una certa comunità economica europea ha imposto all'Italia delle quote sulla produzione lattea(ti ricorderai benissimo le manifestazioni degli allevatori che,disperati,gettavano il latte per le strade). anche in questo caso..il tutto è stato dettato dall'opportunismo umano..non dal rispetto per gli animali!! Le scrofe effettivamente hanno questi atteggiamenti aggressivi..vengono tenute separate dai suinetti anche onde evitare lo schiacciamento(come dicevi tu)ma anche perchè diventano aggressive coi piccoli..tieni conto che restano in sala parto..quindi rinchiuse in queste gabbie strettissime sia durante l'ultime fasi della gravidanza(anche se qualche allevatore le fa partorire in spazi più ampi)e dell'allattamento..fino allo svezzamento.Se tieni conto che i maiali sono soggetti che si annoiano con una facilità incredibile..è normale che con la carenza di spazio e di stimoli.."sclerino"un pochino!! Certo che molti problemi sono collegati all'"ignoranza"degli allevatori(fortunatamente stanno nascendo nuove figure professionali che possono sopperire alla mancanza di conoscenze)..ma i problemi non sono imputabili solo a quello. Il collasso puerperale era frequentissimo anche 50 anni fa..ma ora la situazione sta peggiorando perchè le vacche producono quantità di latte triplicato.. I suini non morivano così frequentemente di insufficienza cardiaca provocata dall'abnorme peso corporeo rispetto alla capacità cardiaco..poi la porcine stress syndrome non sapevano manco cosa fosse!! Certo..cinquant'anni fa c'era molta più ignoranza..la gente tentava il "fai da te"per risparmiare i soldi del veterinario facendo delle vere e proprie torture all'animale..però i bovini pascolavano liberi nei prati perchè l'alimentazione a base di cereali era troppo costosa..e al bestiame ci si teneva di più..tanto che se moriva un soggetto era lutto per la famiglia intera...l'allevamento da vitello a carne bianca(una delle maggiori vergogne!! :( )non sapevano neanche cosa fosse..il pollame razzolava felice nell'aia..non trascorreva la sua misera vita in una gabbia sovraffollata dove diventa impossibile anche aprire un'ala..gli animali non venivano "sbeccati"(altra pratica barbara)..le scrofe avevano gabbie sufficientemente grandi per girarsi e grattarsi e avevano la possibilità di almeno camminare(negli allevamenti intensivi passano dieci mesi l'anno chiuse in strutture piccolissime)..insomma..io non vedo molti miglioramenti..anzi..un aumento dello sfruttamento. Cosa intendi con "meglio l'allevamento odierno rispetto a quello di 50 anni fa?" Ciao!! p.s.Se non rispondo subito è perche vado via un paio di giorni.
-
La storia delle scrofe o delle volpi da pelliccia era per indicare a quale livello può arrivare la sofferenza di un animale di un allevamento. Un conto è un meccanismo "automatico"che si istaura in natura in caso di carenza di cibo..un conto è il cannibalismo che si verifica pur avendo la mangiatoia e il beverino pieno!Trovo il tutto estremamente innaturale! Se un animale abbandona la prole,la uccide o fa una sorta di selezione tra i cuccioli penso sia assolutamente normale..è inutile utilizzare energie per allevare figli comunque molto probabilmente destinati a morire. Non capisco però come questo meccanismo possa scattare in un animale ben alimentato..a meno che non sia sottoposto a stress indicibili. Certo..non tutte le specie rispondono in egual misura..ma già che lo faccia una sola mi fa pensare molto.. La selezione sta migliorando?Non ne sono così certa..studio veterinaria(come te)e pare che l'obiettivo principale degli allevatori(e di certi veterinari) sia solo quello di rendere gli animali più produttivi..il che significa che non mi importa un fico secco se al mio pollo si fratturano le zampe al quinto mese per il peso eccessivo che raggiunge grazie alla selezione..perchè quello è il momento buono per mandarlo al macello.. Non mi interessa se al 5%(sto andando a memoria..non ricordo di preciso)delle vacche di "nuova"selezione va in collasso puerperale o va incontro alla frattura del bacino perchè "ammortizzo"(termine usato in zootecnia..manco fossero oggetti)queste morti con il vantaggio dell'avere le restanti vacche che mi producono più latte!Questi sono i calcoli che mi hanno insegnato a fare!! Faccio una selezione..so che otterrò probabilmente dei difetti..ma devo valutare se questi difetti sono comunque accettabili perchè comunque mi portano un vantaggio indipendentemente dai soggetti che devo eliminare o se sono svantaggiosi e basta! Altro es.la "tenosinovite virale"molto probabilmente non colpirà mai il mio pollo ornamentale o comunque un pollo selezionato non in maniera esasperata per la carne ma produrrà scarti(anche questo..bel termine!!!) in tutti gli allevamenti tra il 5% e il 15% nei broiler(per chi non lo sapesse:i poveri polli da carne degli allevamenti intensivi). E' questa la buona selezione? Noto un miglioramento invece nelle specie quali cavalli e a volte nei cani..ma negli altri animali mi pare si cerchi solo di spremere sempre più. Magari mi sbaglio..mi sapresti indicare che vantaggio hanno ricevuto dalla selezione recente certi animali d'allevamento? E' una domanda..non voglio essere polemica..amo discutere e amo anche cambiare le mie idee o comunque vedere le cose da un punto diverso dal mio. Volevo precisare questo onde evitare fraintendimenti.. Ciao!! p.s.Sai Lady..quanto ero preoccupata stanotte!! meno male!!
-
Grazie per il topic nuovo!!Mi scuso per ieri sera ma ho scritto molto di fretta perchè mia sorella aveva bisogno di dormire e mi sono resa conto che avrei potuto essere fraintesa..e che Lady si potesse arrabbiare(meno male che non l'ha fatto!! ) Lady..io concordo su quello che hai scritto nel secondo post..infatti io credo che vistosissime tare ereditarie nei cavalli non esistano perchè le cose vengono fatte con più criterio..perchè c'è un giro di soldi maggiore..perchè gli allevatori sono spesso dei seri professionisti. Mi riferisco piuttosto ai cani,alle mucche,ai suini e così via..che,essendo utilizzati per altri motivi,vengono selezionati spesso a casaccio(i cani)oppure in base alle loro caratteristiche produttive(gli altri)..dimenticandosi di avere a che fare con gli esseri viventi.Con questo non voglio dire che non ci siano seri allevatori di cani che rispettano i loro soggetti..ma non esistono certamente allevatori di vacche interessati al benessere dei loro animali a meno che questo non sia ricollegabile ai guadagni ricavabili dal bestiame.Penso infatti che la mia discussione riguardasse più "gli altri"piuttosto che i cavalli! Ilion..è vero che in natura si tenda a utilizzare i geni migliori..è normale..pensa che in alcune specie..per aumentare la variabilità..non ci si accoppia tra soggetti cresciuti insieme o appartenenti alla medesima famiglia. Però puoi notare che se l'animale è posto in condizioni particolari di stress(ad es.un animale selvatico in prigionia o maltrattato)noterai che il soggetto si dimenticherà ben presto della sua sfera riproduttiva e penserà alla sua sopravvivenza(è una cosa naturale e fisiologica)..in questo modo viene anteposto la salute del singolo al continuarsi della specie.Questo avviene anche se il soggetto viene ben nutrito.. Sembra ad esempio che le scrofe siano delle "assassine"perchè negli allevamenti intensivi ucciderebbero tutta la loro prole se non gli venisse impedito(questa forma di uccisioni si verifica anche nei soggetti rinchiusi negli allevamenti da pelliccia e nei polli "industriali")..ma hai mai visto che madre amorevole è una scrofa libera?Difenderebbe i propri figli anche a costo di morire!! Siamo noi,che con le nostre condizioni,creiamo dei "mostri"..anche questo sia un esempio che sottolinea il fatto che un soggetto antepone il suo benessere a quello della specie..se vive in orribili condizioni di vita! Certo..gli animali..tendono a portare avanti la propria specie selezionando i riproduttori migliori..ma non penso che lo farebbero a scapito della loro libertà e del loro benessere. Ciao!!
-
Beh..a volte un allevatore decide di non mettere in riproduzione un soggetto perchè rischierebbe di avere qualche tara genetica magari manifestabile dopo anni dalla nascita(mi riferisco più che altro ai cani)..per questo ho messo lo "spesso"e non il sempre Può anche essere che i cavalli sarebbero estinti..ma pensi che ad un cavallo potrebbe interessare che la sua specie si estingua?penso che anche questo non rientri negli interessi dell'animale. Pensi che una vacca sarebbe contenta di vivere una vita orribile in un allevamento intensivo per "salvare"la sua specie?o preferirebbe di gran lunga vivere in un gran bel prato verde e morire in santa pace senza essere spremuta come una macchina..anche sapendo che dopo di lei più nessun altro vitellino vedrà la luce?! Se devo proprio essere sincera..penso che quando si dica "altrimenti la specie sarebbe scomparsa"sia comunque una sorta di giustificazione per le oscenità che compie l'umanità. Credo che nei cavalli queste alterazioni non siano molto evidenti dal momento che la selezione è stata fatta per avere un animale da lavoro che perduri nel tempo. Ma osserva bene i cani!La percentuale di meticci con displasia è praticamente pari a zero.Secondo te un cane di 2-3-4 anni è contento di far fatica a camminare e di dover morire presto?La dispasia è una delle patologie in un certo senso create dall'uomo!! Immagini quale sia il dolore di un cane con torsione gastrica?I fattori predisponenti sono la lassità dei legamenti e l'essere di grande mole!! In natura non è una patologia presente..nei meticci accade raramente..una percentuale altissima di Terranova o San Bernardo muore per questo motivo!E' possibile che non si possa fare nulla??? Parliamo anche di vacche.Le poverette producono quantità industriali di latte(cosa del tutto innaturale)..col rischio notevole di mastiti(assolutamente dolorose9..col rischio di danneggiare seriamente lo scheletro..col rischio altissimo di fratture del bacino..tanto,male che vada,arriva un macellaio a finirla!! E così via.. Pensi forse che gli aborigeni australiani..razza in via d'estinzione..sarebbero contenti se,onde evitare la loro estinzione,venissero allevati per essere schiavi ai bianchi?(in fondo..lo faremmo per evitare la loro scomparsa!!) La selezione spesso è una forma di violenza vera e propria..la violenza non è mai giustificabile..oltretutto perchè nessuno degli animali ha mai chiesto aiuto all'uomo per salvare la propria specie..soprattutto a scapito della loro libertà,salute e di quant'altro! ciao!!
-
Sarà..ma non credo affatto che la selezione genetica effettuta dall'uomo sia una cosa positiva..anzi!!! :( Spesso vengono selezionate caratteristiche utili a noi esseri umani ma non agli animali. Non so se un Falabella sarebbe contento di avere problemi così frequenti durante un parto(o affezioni respiratorie o altre problematiche collegate alla razza)..non penso che una vacca sia contenta di produrre così tanto latte..rovinandosi la salute..come non penso sia contento ad esempio un cane brachicefalo..o displasico..potrei andare avanti all'infinito.. Lo so..sono una pazza fissata..ma se fosse per me l'unico selettore sarebbe madre natura..l'uomo si dimentica troppo spesso di avere a che fare con essere sensibili e spesso obbligati a vivere una vita di sofferenza perchè scambiati per giocattoli o macchine dagli esseri umani.. Con questo non dico che tutta la selezione effettuata dall'uomo sia negativa..solo che ho visto troppo spesso utilizzarla a discapito degli animali.. Con questo chiudo il discorso perchè sto andando off topic..scusate ma avevo bisogno di evidenziare un aspetto che io reputo molto importante.. Ciao!!
-
Sono quei paddock costruiti con paletti infissi nel terreno collegati tra loro da più bande di una decina di cm all'interno delle quali passa corrente elettrica onde evitare che il cavallo scappi..una sorta di recinzione dove le assi sono sostituite da queste fettucce. Non è niente di pericoloso..non ti preoccupare!!
-
Giulia vive in una cascina..non le ha proprio in casa Sono veramente simpatiche e carine.. Scusa se ti rispondo io ma penso che Giulia non si ricollegherà almeno prima di domani.
-
Per chi frequentasse la sezione cavalli..lei è la ragazza che si occupa di Antar.. E "Prone"non è altro che il CApro..l'amichetto di litigate di Antar.. Effettivamente non ho mai letto di capre in questo forum..boh!!
-
Ovviamente pony!!Piccole bestioline malefiche pronte a combinare guai ogni due secondi. estremamente caratteriali hanno la capacità di prendere in giro qualsiasi bipede capiti loro a tiro..semplicemente fantastici!! E volete mettere quanto è più divertente montare un pony rispetto ad un cavallo?Girano praticamente su loro stessi..hanno quel trottino simpatico che ti mette allegria..divertentissimi sui salti..meravigliosi!! Ho montato anche tantissimi cavalli ma non li trovo così testoni e zucconi come i pony..hanno più o meno tutti lo stesso carattere..ancora adesso..quando monto un pony mi si illuminano gli occhi..ma anche solo quando li pulisco al lavoro mi fanno divertire come una pazza. Infatti,prima di prendere Antar,cercavo un pony.(a scapito delle gare).ma in fondo è stato meglio così..è poco più alto di un pony(ed è corto uguale )..è un gran bastardo..è molto caratteriale..e viene considerato un cavallo quindi posso gareggiare con lui anche se ho più di 16 anni!! W i PONY!!
-
Si,ogni volta che viene vaccinato va apposta l'etichetta,va scritto il lotto e poi timbro e firma del vet.
-
ovviamente il morello però amo molto anche il baio chiaro. Il grigio mi piace solo su cavalli morfologicamente belli.
-
Belli!! In scuderia ho un figlio di Cento(identico al padre)e un figlio di Argentinus(stessa struttura ma morello).. Certo che chiamare un cavallo Del Piero!!
-
SCUSA!!!!!!!! :( mi sono completamente dimenticata di darti una risposta!!! Perdonami!!! Comunque,quello che mi ha detto la mia amica,combacia col pensiero di Aladino.
-
Ciao!!l'"amichetta"di Antar è una TPR.Mangia fieno e mangime ma,benchè,pesi almeno il triplo di quel che pesi il bestiolino...mangia(e si mantiene in forma)con meno di un terzo di quel che mangia Antar! E' vero che Antar lavora ma comunque,in termini di mangime,costa molto meno anche della purosangue inglese gravida che abbiamo!!
-
Esatto..mai credere che tutti i vet facciano questo mestiere perchè amano gli animali..molti amano di più i loro portafogli o comunque esercitano la professione come se fosse un lavoro come un altro.. E secondo..non credere che tutte le associazioni animaliste si preoccupino degli animali! Conosco una famosissima associazione che si sbarazza dei soggetti a loro parere non adottabili,facendoli sopprimere da un vet compiacente!! Esiste pure una lista dei cani da eliminare!!Peccato non avere prove certe ma mille indizi..altrimenti farei su un gran casino!
-
Mano non si cambia..a meno che tu non intenda la "mezzavolta"che è un'altra figura dove invece si fa il cambio di mano. La differenza sta nel diametro del cerchio. Il circolo ha infatti un diametro maggiore(ad es.12 metri) mentre la volta ha un diametro minore(solitamente intorno ai 6). Scusate se le misure non sono corrette ma sono ricordi molto vecchi...
-
E' una storia meravigliosa..grazie infinite di averla scritta. Ho i brividi... "£$!"
-
Se lo userei?Penso di si ma prima parlerei col mio vet..del quale mi fido tantissimo(è veramente in gamba). Per quel che riguarda la mia esperienza sui cani..è stata piuttosto positiva e gli effetti collaterali sono stati praticamente nulli(male che vada si sospende la somministrazione). Però..i gatti..sono spesso molto diversi dai cani.Per questo non me la sento di consigliarti nulla ma posso informarmi..sia dal mio vet(appena lo vedo)..sia da una mia grande amica che si occupa di un importante gattile dove di gatti positivi ce ne sono a iosa e che vive da anni con una decina di gatti sempre rigorosamente positivi. Provo a contattarla.Se non riesco oggi o domani..al massimo sabato ti faccio sapere qualcosa perchè la vedo al canile. Ti farò sapere al più presto.Ciao!!
-
Hai ragione..forse non mi sono spiegata bene. L'utilità del test nasce se il soggetto è NEGATIVO perchè così posso cercare altrove le cause di questo suo stato di debilitazione(su questo concordo con te). In un gatto di strada e che,comunque continuerà a vivere lì,non è importante sapere se è positivo o negativo fintanto che non si hanno particolari sintomatologie. Nel tuo caso hai un gatto di sei anni che sta male.Dall'anamnesi si può supporre che MOLTO probabilmente sia positivo e che quindi è un soggetto con un quadro patologico particolare che deve essere trattato tenendo conto della sua situazione. Nell'eventualità che però risulti negativo..si aprirebbe una visuale completamente diversa.Ad esempio sarebbe più probabile che l'insufficienza sia di origine primaria e quindi da non ricercare altrove.Magari converrebbe adottare una terapia differente(non mi sto riferendo al tuo caso)..con farmaci più efficaci che in un soggetto positivo non potrebbero essere utilizzati ecc.. Quindi mi riferivo all'eventualità che fosse negativo e non positivo. Se invece parliamo fi fare i test a tutti i gatti del tuo giardino..capisco perfettamente la quasi completa inutilità della cosa..se non a scopo epidemiologico. Spero ora di essermi spiegata meglio. Ora rimango altamente perplessa..se tu mi dici che ha visto i risultati del primo esame. Dal primo esame risulta che il gatto ha effettivamente un'insufficienza renale.Non gravissima ma indubbiamente da non sottovalutare.Non concordo affatto sulla frase della vet"la funzionalità renale non è male".La funzionalità renale ha valore quasi nella norma(anche se non sono buonissimi)solo perchè è stata trattata correttamente nel periodo precedente. Se tu sospendessi il trattamento,i valori tornerebbero ben presto,ad un livello piuttosto preoccupante!! Per quel che riguarda l'interferone..ho seguito giusto poco tempo fa un seminario a proposito(studio veterinaria) Purtroppo non conosco molto riguardo ai risultati sul campo perchè mi occupo più di cani che di gatti però ti posso trascrivere qualche dato ottenuto da degli studi fatti sull'interferone. Innanzitutto viene consigliato sia sui gatti con FIV che con FELV..l'importante è che non siano in stadio terminale. Dagli studi fatti si evidenzia un buon miglioramento sia della sintomatologia che dell'incremento della sopravvivenza. Purtroppo l'interferone non fa miracoli.Diciamo che può influire sulla qualità della vita..non tanto sulla lunghezza della stessa(benchè qualcosa indubbiamente faccia). Quello al quale mi sto riferendo è un nuovo prodotto..può anche essere per questo o per esperienza personale della vet(che io ho piuttosto limitata)che te lo abbia sconsigliato in caso di FELV. L'interferone è una molecola normalmente prodotta dall'organismo per vari scopi tra cui quello di inibire la proliferazione cellulare,inibire la moltiplicazione virale e distruggere cellule infette o anomale. E' efficace sui retrovirus..tra cui sono inclusi sia FIV che FELV.