
antar
Members-
Numero contenuti
378 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di antar
-
Premetto che sono ancora piuttosto ignorante e che quindi non devi prendere per oro colato quello che scrivo. Il gatto era indubbiamente disidratato.Da i primi esami(se effettuate in condizioni corrette)effettivamente pare proprio che il gatto abbia insufficienza renale. La terapia che ti è stata data effettivamente è "tipica"per il trattamento delle insufficienze renali e pare essere piuttosto corretta. Ora..un gatto di sei anni è difficile(non impossibile)che abbia un'insufficienza renale primaria..è molto più probabile che questo avvenga come effetto secondario a altri problemi. Nel secondo esame del sangue..questa insufficienza renale sembra quasi non esserci(i valori rientrano più nella norma)..fatto sta che è stato indubbio il miglioramento apportato con la terapia precedente. Alla base dei risultati ottenuti dal secondo esame..l'idea del secondo vet pare fondata.Il rientro dei valori nella QUASI norma può essere dovuta nient'altro che al trattamento che stai facendo al micio(alimentazione..Fo****r ecc...) Non capisco però perchè anteporre l'ecografia ai test sierologici(più pratici..e che comunque consentirebbero di escludere una patologia importante)...mi spiego meglio. E'vero che è altamente probabile che il gatto sia positivo al test..ma nel caso non lo fosse sarebbe possibile togliersi proprio un bel dubbio...però può esserci una motivazione molto sensata che mi sfugge al momento. Per quel che riguarda l'ematocrito..nel primo esame non compare nessun particolare dato.Se fosse stato fatto sarebbe stato importante raffrontare i risultati del primo e del secondo esame.Se invece tutti i risultati sono quelli che hai riportato significa che l'ematocrito non è stato fatto. Ma il secondo vet..sa dell'esistenza dei risultati ottenuti dal primo esame e con il trattamento fatto?Se non lo fosse ci potrebbe essere il rischio che la sua "visuale"sia stata alterata. Dai dati mi sembra proprio che l'insufficienza renale ci sia..se lui sostiene che non è poi così grave può essere dovuto al fatto che non ha visto la creatinina quasi a 4.
-
Io ho una vera e propria fissa per i topolini. Ne ho salvati un bel po' ma ora non posso più tenerli perchè il mio gatto ha più o meno la mia stessa passione per i topi.. :( Purtroppo vivono poco(un anno e mezzo-due)ma sono estremamente simpatici e divertenti. Mi ricordo soprattuutto di Tappo..il mio bel topino nero che sarebbe dovuto diventare pappa per serpenti e invece è stato un piacevolissimo amico per poco più di due anni. Quando lo chiamavo veniva..passava le ore sulla mia spalla..e giocava con tutti i tappi o qualsiasi cosa che rotolasse(avete presente il topino de"il miglio verde"?..uguale!). Una delle sue grandi passioni era svuotare completamente il mio astuccio dalle matite e nascondersi all'interno per mangiare qualche leccornia. Troppo divertente!Non aveva affatto paura dei miei cani ma,saggiamente,quando incrociava il mio gatto si nascondeva nella manica o nel taschino. L'unico problema era che,essendo un maschio intero,puzzava alquanto..ma in cambio avevo un amico molto simpatico e carino.
-
Una domanda..ma i prelievi sono stati fatti a digiuno? E nel primo caso non è stato fatto l'ematocrito cioè conta globuli rossi,bianchi,piastrine ecc...?Se si..che risultati ha dato?
-
il secondo vet sospetta che il gatto abbia preso la FIV o la FELV cosa altamente probabile considerando la sua vita passata da randagio.. oltretutto da gatto intero. Se vuoi un consiglio.Non continuare a cambiare vet.Fai i due test(per nulla invasivi)che ti daranno una buona indicazione sulla presenza o meno di queste patologie..ahimè..altamente diffuse nei gatti randagi. Considera che il test FIV-FELV dovrebbe essere fatto di routine ogni qualvolta si adotti un gatto proveniente dalla strada. Anche l'insufficienza renale(per quanto apparentemente non grave)potrebbe essere in relazione alla positività di queste patologie. Inoltre ricordati che è importante o meno sapere il risultato anche se tu hai intenzione di adottare un altro micio(sono malattie trasmissibili). Un altro consiglio.Un vet tende a parlare in "medichese"perchè non sa chi si trova davanti.Se non capisci..non ti preoccupare..chiedi!Vedrai che il vet inizierà a parlare "normalmente". Purtroppo non si conosce la persona che si ha di fronte.Quindi,in prima istanza,è buona norma spiegare con termini tecnici.Se l'interlocutore è perplesso o non ha chiaro il concetto allora si parla con vocaboli meno specifici. Ciao!!
-
Bah!!è proprio una tattica strana dato che spesso devo rallentare o addirittura fermare il cavallo perchè ho paura di stirarli...penso che,se volessi,potrei mangiare fagiano tutte le sere..peccato sia vegetariana. comunque..di fagiani selvatici(quelli seri)ne ho incontrati nella mia vita(non tantissimi ma comunque neanche raramente)..non mi sono sembrati così storditi e infatti ho notato subito la differenza!! Penso comunque sia naturale che siano un po' più svegli dei loro amici nati in cattività. Stessa cosa accade con le minilepri che vengono liberate.Scappano all'ultimo(infatti ho già scritto riguardo al mio cane che ne ha leccato una)mentre le lepri selvatiche si vedono ma si dileguano immediatamente.
-
Mah..dopo una settimana dalla liberazione non ne vedo più nessuno vivo! E' divertente come andare a cacciare galline in un pollaio. Mi è capitato di avere la possibilità di catturare qualche selvatico liberato a mani nude(non sto scherzando)e un giorno un leprotto probabilmente appena liberato si è fatto pure leccare dal mio cane!! Quando esco in passeggiata a cavallo becco almeno una decina di fagiani..ora che si accorgono della mia presenza sono a non più di due metri.Sono veramente storditi(poverini!!) Purtroppo così facendo,i cacciatori rischiano di introdurre malattie nuove nella poca fauna locale rimasta(vedi epidemie di mixomatosi tra le lepri e i conigli selvatici)e inoltre questi poveri animali vagano affamati e spaesati per giorni,rischiano di venire feriti e non uccisi e quindi di morire dopo agonia.E' un vero strazio vederli aggirarsi per un mondo a loro completamente sconosciuto con gli occhi impauriti e sapere che entro breve non saranno nient'altro che il misero trofeo di qualche impallinatore di "pollame" se fossi in loro..preferirei mille volte morire provando paura una sola volta piuttosto che vagare terrorizzato per giorni. stai pure sicuro che la possibilità di scappare alla morte è pari a zero!!
-
Ma per i cavalli non c' è un prodotto simile al Ga****op che si usa nei cani\gatti? Comunque non continuare a mungerla!!Ha ragione Ilion..fai solo danni!!
-
Susie..sia il collare che la pettorina sono deleteri se il cane tira. Con la pettorina si hanno però molti meni rischi di "soffocare"il cane e meno rischi che si sfili il collare. Sul fatto che si deformino le zampe..mi sembra un po' esagerato. Anche perchè per accadere un cane dovrebbe tirare ininterrottamente da mattina a sera. Sul fatto dei linfonodi..esistono due tipi di pettorine. Se usi quelle che non passano a livello ascellare non c'è alcun problema.. Comunque per infiammare un linfonodo a causa dello sfregamento..ce ne vuole!! Per alcuni cani del canile che tirano usiamo la pettorina..non si soffocano e sono più tranquilli..poi ovviamente dipende dai soggetti!
-
Io invece propongo la pettorina per un cane di piccola taglia. I cani di questa taglia sono soggetti al collasso tracheale e studi effettuati hanno dimostrato una maggior incidenza nei soggetti che indossano di frequente il collare.Quando il cane tira(cosa che comunque non dovrebbe mai fare)preme sulla trachea con il rischio di lesionarla.
-
La tigna è il nome comune per indicare una dermatomicosi ed è provocata da un fungo. E' possibile che avvenga la trasmissione all'uomo. La scabbia è il nome comune per indicare la rogna sarcoptica.E' una patologia rara nel gatto. E' caratteristico il prurito(gli acari scavano gallerie nell'epidermide). Nel gatto è più frequente quella provocata da Notoedres cati.E'altamente contagiosa(rischia anche la micia bianca appena presa!!) La prognosi è solitamente buona ma bisogna intervenire prima che intervengano problemi secondari. Esiste anche la rogna demodettica,rara nel gatto,e che non da' prurito(la escluderei) dato che hai deciso di adottare un animale..il minimo che gli puoi offrire è cibo e assistenza veterinaria.. Il tuo gatto sta soffrendo..perfavore portalo da un vet!! :(
-
Le vaccinazioni sono importantissime!! la mia amica(oltretutto studentessa di veterinaria)aveva una bellissima coniglia di 5 anni..fino ad un mese fa. Lei abita in centro a Milano,al quinto piano e con le zanzariere. ha sempre vaccinato la coniglia ma quest'anno non l'ha fatto. Ora si dispera e piange per il non aver fatto vaccinare la coniglia..non so se il rimorso gli passerà mai! I vaccini non sono affatto pericolosi se fatti su un animale sano..perchè mai bisognerebbe sconsigliarli?Spesso salvano la vita!
-
Mah!!bisogna valutare anche in condizioni è il tuo cavallo. I cavalli da completo fanno anche venti-trenta minuti di galoppo sostenuto in pista senza nessun problema dal momento che sono allenati. Il mio cavallo potrebbe fare trotto e galoppo per due ore senza accusare il minimo disturbo(anche se,ovviamente non glielo lascio fare) mentre alla bardigiana che abbiamo in scuderia,quando esce con me,non le facciamo fare più di cinque minuti consecutivi di trotto. Dipende da molti fattori..soprattutto età e condizione fisica.
-
Beh Loe..sei bravissima!Ti ricordi pure qual'è l'occhio che gli manca!A volte non me lo ricordo neppure io!!(scherzo) Oddio..un anglo arabo sardo?non mi sembra proprio un cavallino facile facile! Sono cavalli che sanno dare moltissimo ma non sono proprio facilissimi da gestire. Tutti quelli che ho montato (una quindicina)si sono rivelati piuttosto impegnativi. E poi vorresti addestrarlo per far gare?Ma è un impegno enorme!! Oltretutto,da quel che ho capito,non monti da tanto..se il tuo puledro ti fa un paio di smontonate in addestramento,è importante che tu riesca a stare su perchè,altrimenti,impara a liberarsi con facilità di te!E dopo il vizio non riesci più a toglierlo. Io seguirei sempre il vecchio adagio..a cavaliere giovane(o comunque inesperto)cavallo vecchio(o comunque adulto).A cavaliere vecchio..cavallo giovane. Ora non me lo ricordo bene però il concetto era quello. Pensa anche alla stazza del cavallo.Se si impenna alla longhina il mio arabino(alto un metro e una banana)non è la stessa cosa che si impenni un cavallo di un metro e settanta. Mi sto riferendo alla gestione del cavallo a casa tua..senza istruttore,veterinario e cugino! Pensa che con il mio arabino sono riusciti pure a fargli prendere questo vizio al quale sto facendo una fatica incredibile per toglierlo. Quando è stufo di stare alla longhina si impenna e rampa in aria tentando di spaventarmi(io non mi spavento perchè so che non mi farebbe mai male)e riesco a tenerlo solo perchè è leggero..non so se riuscirei mai a farlo con un cavallo più massiccio.fai conto che non lo lascio mai alla longhina a nessuno per più di un paio di minuti altrimenti diventa piuttosto pericoloso! insomma..ci sono tante variabili..considera anche che un cavallo si può comportare in maniera diversa con ogni persona. Può comportarsi benissimo in presenza del tuo istruttore o di tuo cugino e prendersi un sacco di libertà con te!(o viceversa..ci mancherebbe!) Insomma..ad essere sincera,dopo che mi hai detto quale razza hai intenzione di prendere,mi sento più dell'idea di sconsigliarti un'impresa simile. Non che sia una razza brutta..anzi..solo che mi sembra un po' impegnativa per te! Già sconsiglierei l'acquisto ad un principiante di un anglo arabo sardo addestrato..ancor di più di un puledro. Poi magari il puledro che hai intenzione di prendere è il più docile del mondo ma io penso che i geni non siano acqua..la probabilità che tiri fuori il suo bel carattere è piuttosto alta! E' lo stesso motivo per il quale sconsiglierei l'acquisto di un dobermann a chi non ha mai avuto esperienza coi cani. E' una delle mie razze preferite ma hanno bisogno di un padrone esperto che li sappia gestire correttamente. questo è quello che penso..ovviamente non ho visto il puledro..non ho parlato col veterinario,l'istruttore ecc..è quello che mi sento di consigliarti con le info che mi hai dato.. Mi raccomando:non voglio criticare la tua idea..voglio solo darti un consiglio basandomi sulla mia esperienza(giusta o sbagliata che sia)
-
Ma allora se vuoi "solo"un cavallo da tenere a casa..perchè non ne prendi uno a fine carriera?? Regalerai a lui una serena vecchiaia,tu farai delle tranqwuille passeggiate e vedrai che ti insegnerà tantissime cose!! <Avrai tutto il tempo per migliorare nella monta prendendo lezioni e intanto imparerai a gestire un animale tutto tuo! Potresti salvarne anche uno dal macello.. Io ho sempre una mia teoria che applico anche ai cani,gatti ecc.. "un animale ti può amare da morire..ma un animale che ha sofferto riesce ad amare sempre un po' di più"
-
Loe..ma ti ricordi proprio tutto!!come fai a ricordarti che è un morello?Ragazzi..che memoria!! Per Azzu..non saprei proprio come consigliarti. Io monto da venti anni..ho sempre montato cavalli da salto anche di un certo livello...montando questi cavalli sembro la persona più brava del mondo(ovviamente sto esagerando di proposito): riesco a far far loro appoggiate,cambi di galoppo consecutivi,lavoro su due piste ecc..Ho anche raffinato l'addestramento ad alcuni pony senza particolari problemi(insegnando loro anche a saltare) Dopo vent'anni mi sono trovata Antar..è vero che è un cavallino molto particolare ma con lui mi sento proprio una principiante.Faccio una fatica immensa a farlo partire al galoppo giusto..non è regolare nelle andature..non sempre ascolta correttamente i miei ordini.. E' vero che sono un po' scusata dal fatto che sia proprio un bestiolino cocciuto ma questa esperienza con lui mi ha insegnato una cosa molto importante..insegnare è molto più difficile che lavorare cavalli già addestrati. Questo per dirti che prendere un cavallo da zero è indubbiamente un'esperienza meravigliosa ma anche non priva di ostacoli. Mi sembri una persona molto coscienzosa..ho anche letto che ti affiderai ad un addestratore..ottima decisione. Io,se fossi nei tuoi panni,valuterei accuratamente la razza che intendi acquistare. Un arabo è spesso più difficile da gestire rispetto ad un avelignese o ad un quarter. Sono avvenute selezioni diverse. Antar è un gran cretinetto ora ma lo era anche da piccolo..è così di carattere. (oddio..se non lo fosse non sarebbe così divertente!!) Molti cavalli anche da puledri sono più facili da gestire di un cavallo adulto. Se tieni proprio all'idea di avere un puledro tutto tuo..non me la sento di sconsigliartelo a priori. Cercati un cavallino tranquillo..di una razza tranquilla..anche se lo terrai a casa..chiedi sempre consiglio a chi è esperto più di te..insegnali le cose basilari fin da puledro(alzare i piedi,passeggiare alla longhina,il grooming ecc..) Non sottovalutare alcun segno di dominanza..il rispetto si pretende già da piccoli..stai attento..ricordati che hai a che fare comunque con un animale di grosse dimensioni. Dal momento che non voglio spaventarti troppo ti racconto la storia di un mio amico. Lui era un milanese doc..uno di quei classici cittadini che pensano che le mucche siano viola! Un giorno si trasferisce in campagna..si innamora di una ragazza appassionatissima di animali..anche lui inizia ad apprezzare la nuova vita e decide di acquistare un puledro..lui che i cavalli li aveva vistoi solo nei film western. Compra Miele,una cavallina nata dall'incrocio tra un arabo ed un haflinger..non si sa bene come ma tra loro è nato un feeling speciale. Lui,che non sapeva montare,ha iniziato a domarla..lei l'ha sempre rispettato..ora sono inseparabili.. vi giuro che,se non avessi visto tutto con i miei occhi,non avrei mai potuto pensare che uno come lui potesse domare e addestrare praticamente da solo(ovviamente solo per le passeggiate)una puledra. Certo:è stato fortunato ma potresti esserlo anche tu! Mi raccomando però:prudenza!! Come dice Loe..non sono come i cani..tranne qualche eccezione !!
-
Beh..Loe..sul fatto che un cavallo non si affezioni avrei MOLTO da dire. Il mio cavallo mi rispetta?pochissimo..infatti ho spesso dei seri problemi di gestione. Mi vuole bene?un sacco. Se solo non vado a trovarlo per qualche giorno si deprime(e vive in paddock con altri cavalli)..bastano due carezzine e si rasserena..l'importante è,per lui,sapere che io ci sono. Sabato ho trascorso sette ore con lui..era libero con altri cavalli ma per tutto quel periodo di tempo lui ha cercato la mia compagnia..anche se avevo giocato per un'ora con lui e l'avevo fatto pascolare per un'ora e mezza.. per leggere un po' mi sono chiusa in auto ma ho rinunciato..un musetto curioso e irritato ha iniziato a mordere la carrozzeria della macchina per tentare di raggiungermi..ho tirato giù il finestrino e ha iniziato a grattarsi sulla mia spalla.E'arrivato anche a rubarmi il libro per avere la mia completa attenzione. Se questo non è amore..poco ci manca. Sempre lo scorso sabato ho avuto la prova che i cavalli amano e ricordano. Tutte quelle ore di attesa erano per aspettare l'arrivo dell'allevatore di Antar. Erano cinque anni che non si vedevano..cinque anni durante i quali Antar è passato attraverso una serie di peripezie incredibili e maltrattamenti vari..ora non ama la compagnia degli estranei..li tollera in mia presenza ma non va mai a cercarli. Quando è arrivato il suo allevatore con la famiglia lui era libero. Inizialmente si è allontanato subito(gli estranei per lui portano solo guai)..poi l'ho chiamato e ha osservato meglio la combriccola..l'ha riconosciuto..si è avvicinato..l'ha annusato e ha iniziato a dargli qualche scherzoso morsetto per invitarlo al gioco (E'una cosa che fa solo con me..anche con la ragazza che lo cura quotidianamente non si comporta così..) Sarà ma io ho letto nel suo atteggiamento un modo di far festa alla persona che lo ha allevato con tanta cura.. Bada Loe che non ti sto criticando..anch'io la pensavo esattamente come te..prima di incontrare il mio arabino.. Scusate l'off topic..
-
Indomabili?forse vivaci e frizzanti ma indomabili proprio no. Chi ha visto lo spettacolo serale a Malpensacavalli avrà visto un sacco di bambini montare e fare vari giochi con questi simpaticissimi cavallini. Tra i vari giochi c'era anche quello di salire in piedi sulla sella al galoppo e infilzare con una lancia un anello. Certo non sono molto pacifici e docili ma indubbiamente possono essere dei buonissimi insegnanti. Da piccolina avrei fatto carte false per montare uno di quei piccoli terremoti(adesso i miei gusti non sono cambiati..solo che,essendo cresciutella,ho bisogno di terremoti più grandicelli ) Secondo me un ponino vivace da piccolo può essere un ottimo insegnante per il futuro(le sgroppate e le impennate che fa il mio cavallino mi fanno divertire come una matta solo perchè da piccola ho montato a lungo dei peperini) Certo..forse non li affiderei ad un principiante ma ad un ragazzino un po' sveglio indubbiamente si..secondo me diventerebbero inseparabili.
-
Se Incontrassi Un Lupo O Un Cinghiale...
antar replied to Papillon's topic in Per parlare del più e del meno
Beh..io ho provato l'"ebbrezza"di ritrovarmi in piena notte circondata da un branco di cinghiali. Il mio cane quella notte stava male(vomitava)e quindi l'ho accompagnato a fare due passi fuori dalla cascina di alcuni amici. Non si vedeva nulla ma conoscevo bene il prato nel quale mi trovavo e quindi procedevo ugualmente. Ad un tratto ho sentito dei rumori tutto intorno a me..poi ho sentito dei grugniti..ho capito di essere circondata dai cinghiali.Mi si è gelato il sangue!! Ho richiamato a bassa voce il mio cane,l'ho preso in braccio e ho tentato di avviarmi MOLTO lentamente verso casa..poi ho sentito un altro grugnito e non ho retto...ho battuto il record di velocità sui 200 metri piani!! Mi sono barricata in casa...non so se i cinghiali mi hanno seguito ma di certo non ho messo fuori la testa per accertarmene!! E' stata un'esperienza davvero spaventosa!! -
Beh..cosa dire..una bella casa in campagna con un bel giardino e tanti affettuosi "catorci"intorno è stato il mio sogno fin da piccola! parte del sogno si sta realizzando..io e il mio ragazzo tra meno di un anno prenderemo una casetta con un sacco di terreno dove andare a vivere(ora stiamo dando un'occhiata in giro) Ho intenzione di tenere qualche cavallo a pensione per guadagnare qualche soldino(anche se la mia professione sarà quella di veterinaria). Spero, a questo proposito,di riuscire ad aprire l'ambulatorio a casa..così da poter stare sempre vicino alle mie bestioline. Ovviamente l'idea dell'ambulatorio slitta di qualche anno dato che devo ancora imparare un sacco di cose. In questa casa..anzi nei prati che la circondano..porterò il mio cavallino matto che ora vive "lontano"da me(a 20 minuti di strada ma comunque non possiamo vederci sempre)lo lascerei in compagnia di qualche altro "derelitto"salvato dal macello. E poi mi sbizzarirò con la mia personale "collezione"(sto scherzando..non vuole essere un insulto)di catorci..tutti gli animali più vecchi e conciati del mondo da accudire...mi vedo già circondata da cani con tre zampe..gatti ciechi..conigli con le zampe rotte..insomma un paradiso per me!!(oddio..anche adesso a casa mia non entra mai un animale se non è malato terminale od ha un grave handicap..quindi un piccolo paradiso già ce l'ho) Quanti?in base alla possibilità di accudirli correttamente e con affetto..so bene cosa significhi avere un animale con qualche handicap e anziano..e so quanto impegno richiedano. Speriamo che vada tutto bene...non manca tanto..purtroppo so anche che,a parte il mio cavallo,è impossibile che i miei amici a quattrozampe attuali potranno viverci..lo faranno comunque nei miei ricordi.. Ciao!!
-
Il mio vet mi ha invece sconsigliato le crocchette per questo problema preferendo l'umido perchè i gatti non sono gran bevitori quindi dandogli il cibo umido(20%materiale solido..80%acqua) i sali sono già diluiti in acqua e quindi più facilmente eliminabili.Boh!
-
Stai attento che esistono due forme di diabete..che si curano in maniera differente. Il diabete di tipoI è causato da una carenza reale di insulina(che è un ormone che regola la glicemia prodotto dal pancreas). Questo tipo è frequente nell'uomo e nel cane e si cura con la "tipica"somministrazione quotidiana di insulina. Il diabete di tipo II è diverso perchè non c'è una reale carenza di insulina.Questa viene prodotta in quantità normali dal pancreas ed è provocata dal fatto che i tessuti periferici non rispondono alla stimolazione dell'insulina. Questa forma è frequente nel gatto ed è spesso fortunatamente sufficiente diminuire il peso dell'animale(colpisce per lo più i soggetti obesi). Quindi occhio a non far ingrassare troppo i vostri amici..fin da piccoli occhio al peso..e occhio agli alimenti troppo zuccherati!! Ciao!!
-
Daniele ciosa intendi con "tutto"?
-
forse ho scoperto l'arcano. Il mio micio ha problemi a livello di vescica di deposito di sali...gli ho sempre dato un buon alimento secco. da domani si cambia..si passa all'umido sempre di una buona marca.Motivo? potrebbe essere uno dei fattori predisponenti della sua patologia. I sali che vengono assunti col secco vengono diluiti solo dopo il pasto..poi i gatti non sono dei grandi bevitori..quindi si formano questi cristalli che fanno fatica a diluirsi. L'umido è,invece,grossomodo,composto dal 20%di materiale "solido"e dall'80%di acqua.Quindi i sali sono già diluiti e quindi è meno probabile che si abbia la formazione e il deposito dei cristalli. Forse il suo vet ha deciso di fare una prevenzione di questo problema,molto diffuso nei gatti. Scusate la spiegazione un po'"superficiale" ciao!!
-
allora non ho capito,scusa!! mi riferivo alla tua frase riguardo ai futurity"se il lavoro viene fatto in modo sensato e con rispetto non si fanno danni"(scusate ma non mi ricordo mai come si quota)
-
concordo pienamente con Ilion...è assurdo anche il solo pensare di domare un cavallo in così giovane età sostenendo di non provocargli seri danni fisici e anche psicologici!! Questo è riconosciuto da numerosissimi studi..il problema è che la cosa non importa a quasi nessuno dato che il cavallo,se si rompe,viene venduto...poi se il numero dei cavalli che arrivano a trent'anni è bassissimo un motivo(mentalità sbagliata)c'è ed è diffuso tanto nella monta western che in quella inglese!!