Vai al contenuto

mayacoya

Members
  • Numero contenuti

    862
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mayacoya

  1. Non ho visto il video e sono assolutamente contraria a chi posta video violenti su you tube perchè scatena gli istinti di vojerismo delle persone e nuoce alla causa animalista. Chi trova un video violento DEVE denunciare alla polizia postale, non postarlo e continuare a girarlo in giro facendo in modo così che sempre più persone lo guardino. Chi fa volontariato purtroppo vive sulla propria pelle certe situazioni e le violenze le vede dal vivo. Proporrei di rendere invece pubblici i NOMI di chi fa violenza agli animali, un albo di nomi e cognomi di questi criminali perchè tali sono.
  2. Ciao per mia esperienza non sono mai riuscita a far convivere gatte di strada con le mie gatte casalinghe, ma non ho mai avuto problema ad inserire piano piano (almeno 2 settimane di tempo prima di far incontrare liberamente i gatti) gattini/e con i miei gatti (3 femmine e 1 maschio). Dipende però dal carattere del gatto. Sì capiterà che la tua gatta dia una zampata alla piccolina (la mia l'aveva scambiata per una palletta, ma non le ha mai fatto male veramente), ma con il tempo dovrebbero abituarsi.
  3. Ciao il veterinario ha fatto la visita corretta. Se non ha notato scolo dal naso, lacrimazioni, escoriazioni, acari nelle orecchie o altre cose inutile tormentare la micetta. Chiedi al veterinario, se non c'è già scritto sul libretto, quando devi fare i primi vaccini. Bravo per il tuo gesto di averla presa da un gattile. Ricordati la sterilizzazione entro il 6 mese, se già non te l'hanno data sterilizzata.
  4. TUTELA ANIMALE, ECCO LA TASK FORCE 20-05-2010 15:50 Nasce oggi la Task Force per la tutela degli animali da compagnia, contro i canili lager e randagismo. Con la presentazione ufficiale alla Camera dei Deputati da parte del Sottosegretario Francesca Martini, questa Unità operativa si annuncia come "un tassello fondamentale per la lotta al degrado, al malaffare, alla violenza ancora purtroppo diffusa in un Paese civile come l'Italia". Ispezioni a tappeto e supporto alle Istituzioni locali. Gli abusi saranno segnalabili alla casella elettronica tutela.animale@sanita.it in tutti i casi in cui sono lesi i diritti degli animali. Tutti i privati cittadini e le Associazioni impegnate nella tutela del benessere degli animali possono già da oggi inviare le loro segnalazioni. Si tratta di una Unità operativa specializzata composta da medici veterinari che, in collaborazione con i Carabinieri dei Nas, effettueranno ispezioni su tutto il territorio nazionale e il monitoraggio delle situazioni di criticità. La task force è presente all'interno dell' Ufficio VI "benessere animale" della Direzione Generale della sanità animale e del farmaco veterinario ed è costituita da: 10 veterinari ispettori e 4 funzionari per il supporto giuridico e amministrativo che opereranno in stretta collaborazione con i Carabinieri dei Nas. Nella task force:Rosalba Matassa, Roberto Lomolino, Donatella Loni, Anna Valente, Raffaele Frontoso, Di Vito Giandomenico, Domenico Castelluccio, Pasquale Turno, Rosario Fico, Federico Coccia. "Ogni veterinario fra i 10 incaricati - ha spiegato Martini- sarà responsabile dei vari singoli casi segnalati, che saranno seguiti all'inizio alla fine in modo da avere un unico referente ed essere certi che i risultati arrivino poi alla magistratura". Non veterinari nella Task force: Federico Sollazzo, Slivia Checcoli, Alessandra Micci, Stefania Piazzo, Alberto Zamparese, Oraziella Miceli La task force svolgerà attività di coordinamento e di controllo per la uniforme attuazione delle misure inerenti al benessere animale con finalità prioritarie di prevenzione e lotta al randagismo e ai canili "lager", nel rispetto degli obblighi posti dalla normativa vigente. Fornirà, inoltre, supporto alle istituzioni locali per la risoluzione delle criticità rilevate sul territorio. Nello specifico tra i compiti della Task Force: • Sopralluoghi ispettivi ed attività di verifica sul territorio nazionale • Monitoraggio e gestione delle segnalazioni di maltrattamento animale nonché interventi diretti nelle situazioni di emergenza • Attività formativa, informativa, e di comunicazione • Cura delle relazioni con i cittadini e con le Associazioni coinvolte attraverso la predisposizione di una rete di comunicazione • Assistenza giuridico legale e predisposizione di schemi di atti normativi in materia. • Attivazione di una casella di posta elettronica per un tempestivo e sinergico intervento su tutto il territorio "Abbiamo dato il via ad una modalità organizzativa innovativa - ha sottolineato il Sottosegretario Martini - che rappresenta un raccordo fondamentale con il territorio al fine di incidere in maniera concreta e attiva sul fenomeno del randagismo e del maltrattamento animale. La Task Force opererà in sinergia con i Carabinieri dei Nas e con tutte le risorse associative ed ispettive a tutela degli animali presenti nel nostro Paese. E' un tassello fondamentale per la lotta al degrado, al malaffare, alla violenza ancora purtroppo diffusa in un Paese civile come l'Italia".
  5. Trovo che sia veramente una stupidaggine.... vengono abbandonati MIGLIAIA di cani in continuazione, vengono fatte fare cucciolate di meticci per poi chiuderli in uno scatolone (stamattina ad Ostia ne sono stati trovati 24) e i COMUNI multano la gente per la PIPI'?? Perchè i comuni e le usl inadempienti con i programmi sul randagismo non ci dicono a COSA SERVONO queste multe?
  6. ricordati di chiedere all'eventuale proprietario di dimostrarti che il micetto è suo, facendoti vedere foto di casa o altro. Inoltre dallo in adozione o anche al precedente proprietario facendoti firmare modulo adozione. Se non trovi adozione e non lo puoi tenere, sterilizzalo e rimettilo sul territorio.
  7. Ho letto solo ora. Mi spiace per GIOTTO, i miei auguri. Per quanto riguarda il TOPICIDA da regolamente condominialo e comunale in genere l'amministratore deve avvertire se fa la derattizzazione. io manderai una lettera all'amministratore del condominio raccontando il fatto e minacciando eventuale denuncia ad ignoti se Giotto muore! Il topicida è velenoso anche per i bambini e gli adulti. Pretendi che la tua lettera venga affissa nelle bacheche condominiali (se è presente) in modo che eventuali vicini capiscano che non gliela farai passare liscia.
  8. direi di mettere queste informazioni ben in vista. se il cane NON è microchippato sono già fuori legge, sia che si tratti di allevamento che di privato.
  9. mayacoya

    Cani Uccisi

    Le immagini sono molto forti. ARTICOLO SU IL GAZZETTINO: Nuova mattanza di cani nell’area stabiese. A due mesi di distanza dall’ultimo macabro episodio avvenuto a Castellammare, nei boschi di Quisisana, alle porte del monte Faito, stavolta è la piccola comunità di Pimonte ad essere scioccata con un episodio di eguale gravità. Raccapricciante, infatti, è stato il ritrovamento di alcuni pimontesi in un terreno privato di via Oratorio. A pochi metri di distanza da un luogo frequentatissimo dai bambini, sono stati trovati due cani feriti gravemente ed un terzo incaprettato pronto per essere colpito. Come per il Faito, anche in questo caso le ferite sono chiaramente state inferte con un’accetta. Uno dei meticci è stato colpito al centro della testa: una ferita profonda che l’ha ucciso in poche ore di agonia, attorniato da alcuni cuccioli. «Ha scodinzolato fino all’ultimo momento – afferma un animalista che lo teneva in cura – non voleva morire ed ho ancora negli occhi la scena dei suoi amici di sventura che lo hanno vegliato fino all’ultimo respiro». Un altro è stato ferito lungo la spina dorsale: altra “accettata” profonda che i veterinari del centro Asl Na 3 Sud di Pompei stanno cercando di curare, anche se con molte difficoltà. Infine, il terzo era stato solamente legato: le zampe erano state unite con un sottile filo, praticamente incaprettato. Sul posto della macabra scoperta sono giunti carabinieri della stazione pimontese che, in collaborazione con i militari della compagnia di Castellammare di Stabia, hanno subito allertato il servizio veterinario dell’Asl Napoli 3 Sud. Un’intera comunità immersa nel Parco Regionale dei Monti Lattari, quella di Pimonte, è sotto choc. E anche don Gennaro Giordano, parroco di San Michele Arcangelo, ha speso parole di condanna contro gli aggressori dei cani nell’omelia durante la messa del vespro: «Sono atti da condannare – ha affermato – neanche le bestie riescono a comportarsi in questo modo». Sull’episodio sono immediatamente intervenuti anche i Verdi: «A questo punto possiamo cominciare a parlare di una strage» ha commentato Francesco Emilio Borrelli, commissario regionale del “sole che ride”. «Continuiamo a sospettare che si tratti di una setta satanica – aggiunge Borrelli – che opererebbe tra il Monte Faito, dove già diverse settimane fa furono massacrati altri cani e gatti, e la zona dei Monti Lattari. In ogni caso la provincia di Napoli ha purtroppo il record italiano, dall’inizio del 2010, di uccisioni e aggressioni nei confronti di randagi». I boschi di Quisisana, infatti, poco tempo fa sono stati teatro di un’aggressione ancora peggiore proprio ai danni di alcuni randagi accuditi in quelle zone dai volontari dell’Adda, associazione animalista che ha una sua sede anche a Castellammare di Stabia. In quella occasione si mosse il “popolo in nero” del web, che organizzò una manifestazione sul lungomare stabiese per dire “no” alla mattanza dei randagi. Sul quel caso è aperta ancora un’inchiesta del procuratore di Torre Annunziata, Raffaele Marino. Si cerca un vero e proprio “serial killer dei cani”, che potrebbe addirittura aver fatto tappa a Pimonte. Dario Sautto
  10. CITO e concordo con MALINOIS Per quanto riguarda il privato è un punto di domanda. Io mi affiderei di più ad un allevatore, poi magari, chiedi al privato se ti dà pedigree italiano, se te lo da sverminato e con microcip. affidatevi ad un ALLEVATORE regolarmente iscritto, con regolare contratto e fattura. DIFFIDATE dei negozi dei centri commerciali e soprattutto dei privati che fanno accoppiamenti indiscriminati per arrotondare lo stipendio, la maggior parte sono cani malandati, senza vaccini, di dubbia provenienza e soprattutto FRODANO IL FISCO!! il microchip è obbligatorio per legge, non è un optional. Per legge DEVONO essere microchippati TUTTI i cani residenti nelle regioni italiane dove si usa questo sistema di identificazione. Indifferentemente che si usi il microchip o il tatuaggio TUTTI i cani DEVONO comunque essere registrati all'Anagrafe Canina (che è l'unico organo deputato per legge a registrare e gestire i dati) del luogo di residenza, entro 30 giorni dalla nascita o da quando se ne viene in possesso. Anche l'ENCI (Ente Nazionale Cinofilo Italiano) ora usa il microchip (e solo microchip ufficiali cioè quelli forniti dai Comuni o dalle ASL) come unica identificazione per i cani iscritti ai Libri Genealogici.
  11. ti riporto un testo che parla della STERILIZZAZIONE precoce, dei vantaggi e delle motivazion. LA VERITA’ SULLA STERILIZZAZIONE PRECOCE (Traduzione Italiana di Mario Mantineo) di Richard Allen, veterinario di Best Friends rifugio per animali a Kanab UTAH, USA Quando è il momento giusto per sterilizzare cuccioli e gattini? La decisione sul tempo è molto importante quando si decide di effettuare una sterilizzazione.Molta gente che si preoccupa degli animali, desidera sterilizzare i cuccioli che ha deciso di adottare. Ma anche le migliori intenzioni possono essere frustrate se si ritarda anche di un solo giorno l’adozione di Fluffy o Fido; ne potrebbe risultare una nuova , indesiderata cucciolata. Questo e’ il motivo per cui ogni persona o organizzazione che si occupa di far adottare gli animali presso nuove famiglie deve provvedere alla sterilizzazione prima di procedere alla sistemazione. Questo è un comportamento che non conosce eccezioni qui da noi a Best Friends e che non deve essere demandato al nuovo proprietario per quante promesse egli faccia. Se gli animali sono regolarmente sterilizzati prima di essere dati in custodia non vi è il rischio che possano incrementare ulteriormente le già troppo diffuse nascite indesiderate. Questa politica di sterilizzazione, prima di procedere alle adozioni, crea la necessita’ di provvedere all’operazione su cuccioli e gattini oltre che su animali adulti. La sterilizzazione precoce è circondata da miti e grande disinformazione. Io sono molto convinto e coinvolto su questo punto e desidero fornirvi le informazioni necessarie affinché voi stessi le condividiate e le possiate diffondere. Quando dovrebbe essere sterilizzato un animale? La risposta dipende dalla situazione. Se l’animale è destinato all’adozione la sterilizzazione dovrebbe essere eseguita prima che il nuovo proprietario lo riceva, indipendentemente dall’eta’ dell’animale. E’ evidente che animali troppo giovani perché siano sterilizzati sono troppo giovani anche per essere adottati. Se l’animale è già di proprietà allora la sterilizzazione dovrebbe essere inserita nel programma di vaccinazioni. La migliore soluzione e’ sterilizzarlo quando gli si inietta il vaccino antirabbico. Qui da noi,a Best Friends la vaccinazione antirabbica viene eseguita a 16 settimane di vita. Qual e’ l’età più precoce a cui un animale può essere sterilizzato? I cuccioli e i gattini possono essere sterilizzati fin da quando hanno quattro settimane di vita. L’obiettivo è di sterilizzarli e avviarli all’adozione non appena sono svezzati. Io effettuo la sterilizzazione regolarmente a sei/otto settimane di vita; questi interventi sono definiti sterilizzazioni precoci. La procedura è rapida e facile e funziona a meraviglia. Occorre ricordare che i cuccioli possono andare in calore e rimanere incinte fin da quando hanno cinque mesi di età: che e’ come se dei bambini generassero altri bambini. Perciò anche un breve rinvio dell’operazione da parte del nuovo proprietario può compromettere il più importante beneficio dell’adozione ossia l’arresto della proliferazione incontrollata. La sterilizzazione precoce può influire sull’aspetto o sulla salute dell’animale? Anni di attenta osservazione hanno dimostrato che i cuccioli assoggettati a sterilizzazione precoce godono di una vita lunga e sana come ogni altro. Due aspetti sono stati studiati con particolare attenzione: il modo di crescita delle ossa e la massa corporea degli animali sterilizzati precocemente. Praticamente non si è notata nessuna differenza. All’inizio vi era qualche preoccupazione per il blocco urinario nei gatti maschi. Oggi e’ dimostrato, ove ciò accade, che non vi e’ alcuna correlazione con la sterilizzazione precoce La sterilizzazione precoce è rischiosa o pericolosa? Ogni intervento chirurgico ha dei rischi insiti. Noi cerchiamo di ridurre questi rischi a zero attenendoci rigorosamente alla procedura stabilita e assistendo attentamente i piccoli pazienti. Gli animali giovani guariscono rapidamente e sono soggetti a minori rischi rispetto ad un animale anziano che può essere obeso, in calore, incinta o comunque ammalato. Gli animali giovani sono più prevedibili e si risvegliano prima dall’anestesia. Probabilmente anche noi siamo più forti da bambini. Perché non tutti i veterinari eseguono sterilizzazioni precoci? Posso solo dirvi perché io non eseguivo sterilizzazioni precoci prima di arrivare qui a Best Friends. Io avevo paura poiché avevo frequentato una scuola veterinaria dove non era contemplata la sterilizzazione precoce e non venivano insegnate le tecniche che ne fanno una pratica semplice ,sicura ed efficace. Inoltre a quel tempo non avevo alcuna informazione circa i vantaggi e l’assenza di effetti collaterali pericolosi. E’ ormai tempo per una chiamata alle armi di tutti i veterinari contro il problema dello sviluppo incontrollato della popolazione. La sterilizzazione precoce è un metodo efficace e i cuccioli sono i primi a trarne grandi vantaggi. Per maggiori informazioni potete contattare il Dr. Allen via e-mail al seguente indirizzo: drbunnyman@ad.com Altri articoli/ricerca che si tratta l’argomento di Sterilizzazione Precoce. 1.Short-Term Results and Complications of Prepubertal Gonadectomy in Cats and Dogs. JAVMA 211(1): 57-62 July 1, 1997 2.Prepubertal Gonadectomy in Dogs and Cats – Part II Compend Contin Educ Pract Vet 21(3): 197-201 March 1999 Review article 18 3.Prepubertal Gonadectomy in Dogs and Cats – Part I Compend Contin Educ Pract Vet 21 (2):103 – 111 February 1999 Review article 18 4. The Effect of Prepubertal and Postpubertal Gonadectomey on Penile Extrusion and Urethral Diameter in the Domestic Cat Vet Radiol 37 (5): 363 -366 Sept/Oct 1996 Review Article 23 5. Prepubertal Gonadectomy in the dog: Effects on skeletal growth and physical development Vet Surg 18 (1):61 Jan/Feb 1997 6. Gonadectomy in immature dogs: effects on skeletal, physical and behavioural development. JAVMA 1991 April ,198(7): 1193-203 7.Effects of Prepubertal Gonadectomy on physical and behavioural development in cats. JAVMA 1996 Dec 1; 209 (11): 1864 -71 8. Implications of Early Neutering in the dog and cat. Semin Vet Med Surg (Small Animals) 1995 Feb: 10 (1): 8 -12 For more references and further information, contact Dr. Allen and the Sanctuary or email him at drbunnyman@aol.com
  12. mayacoya

    Che Nome Gli Do?

    uno dei gatti rossi puoi chiamarlo PINTURICCHIO Ci sono dei veterinari che fanno prezzi modici. Se sei di Roma scrivimi in privato e ti dò i riferimenti. Oppure rivolgiti al gattile dove volevi adottare il gatto, LORO ti sapranno dire se ci sono veterinari in convenzione o a prezzi modici.
  13. Ciao complimenti per la tua scelta, vedrai che si rivelerà un'ottima adozione. La tua gatta Bibi deve abituarsi alla nuova situazione. Ci potrebbe volere una settimana come un mese, dipende dal carattere e non si può fare una stima precisa. Tu non forzarla, lasciatela tranquilla ma controllate che abbia facile accesso alla ciotola del cibo e dell'acqua, alla lettiera e un posto tranquillo dove rifugiarsi in caso di "pericolo". La sera quando torni a casa prova a sederti in mezzo alla stanza vicino a lei dandole le spalle: piano piano, curiosa si potrebbe avvicinare a te. Magari prendi un topino di quelli con le piume attaccate dietro e muovilo per attirare la sua attenzione.
  14. mayacoya

    Zoomafia

    Uomini-Animali Zoomafia: mille modi per speculare sugli animali http://www.terranauta.it/a1857/uominianima...li_animali.html Combattimento tra cani Traffico di cani di razza combattimento tra cavalli Business dei canili Cavalli battaglia Si inorridisce, spesso si prova pena, quando si apprende delle crudeltà gratuite inflitte agli animali e si prova disgusto a scoprire che intorno ad essi, vivi o morti, interi o in tranci, fiorisce un mercato estremamente redditizio fatto di clandestinità, illegalità e brutalità. Si chiama zoomafia ed arriva fin dentro il nostro giardino. di Romina Arena Le scommesse clandestine sui combattimenti fra cavalli sono una settore in forte crescita Spesso si pone l’attenzione al traffico di animali solo quando i Tg, preferibilmente in periodo natalizio, mandano in onda quei servizi su maxi-sequestri di cuccioli destinati al mercato delle bestie: un cane paragonato ad un paio di pantofole, ad una cravatta, ad un libro. Purtroppo, il traffico illecito non è un fenomeno esclusivamente natalizio, ma dura tutto l’anno e secondo il rapporto Zoomafia 2009 della Lega anti vivisezione curato da Ciro Troiano fattura tre miliardi di euro l’anno. Quando parliamo di zoomafia, tuttavia, non è sufficiente pensare a connessioni transfrontaliere, allo sballottamento di specie comuni ed esotiche da un paese all’altro eludendo i controlli. Piuttosto, bisogna intenderla come un generalizzato sfruttamento degli animali per i fini più disparati e per questo esistono delle vere e proprie sezioni specializzate della malavita organizzata. I fatturati introitati da questa pratica criminale includono tra le loro voci anche il settore sempre più in crescita delle scommesse clandestine. Dal Rapporto 2010 stilato dall’Eurispes si apprende che il mercato illegale delle scommesse clandestine frutta circa 6.500 milioni di euro contro i 2.200 provenienti dalle scommesse legali. Tra gli illeciti, alcuni noti, altri inediti quasi per sottolineare l’estrema dinamicità del settore, esistono le corse clandestine di cavalli che costituiscono circa un terzo del fatturato delle zoomafie. Gli animali vengono torturati e picchiati per innervosirli e frustrarli per poi costringerli ad uccidersi l’uno con l’altro. Secondo Troiano “I cavalli sono costretti a correre su improvvisati e pericolosi circuiti stradali urbani, spesso vengono drogati con stimolanti per aumentarne le prestazioni o con antinfiammatori per fargli sopportare fatica e dolore; si tratta ormai di un fenomeno di ampie proporzioni, divenuto una realtà criminale preoccupante. Le corse abusive di cavalli costituiscono per le organizzazioni criminali un sicuro e redditizio investimento dei propri illeciti introiti economici” In Asia, con i cavalli, si sono inventati anche i combattimenti. Nei Paesi interessati, Corea, Filippine e Cina, non esiste una normativa sulla tutela degli animali. Per cui tutto è permesso nella piena legalità. In Cina, addirittura, hanno istituito un Festival che si tiene annualmente a Rongshui Miao nel sud ovest del Paese. Prima dei combattimenti gli animali vengono torturati, frustati e picchiati per innervosirli e poi costringerli ad uccidersi l’uno con l’altro, come in questo video. Cosa ancora più grottesca ed agghiacciante, poco lontano dallo spiazzo del combattimento si tiene legata una giumenta in calore, trattata con una dose massiccia di ormoni per indurla all’estro. Come nello spettacolo tra gladiatori dell’Antica Roma, non è previsto che un vincitore ed il cavallo sconfitto viene macellato sul posto e la carne offerta ai partecipanti dell’arena. A fare bottino c’è anche il lucroso traffico di cani e gatti per cui l’Italia detiene il triste primato europeo. Tra le più recenti fenomenologie della zoomafia, già dal 2007 è emerso quello che potremmo tranquillamente chiamare bracconaggio a nolo. La pratica coinvolge non soltanto coloro i quali vi si dedicano, ma anche trafficanti di armi modificate, coloro che affittano postazioni di caccia e coloro che commerciano gli animali sia vivi, nei mercati abusivi di fauna selvatica (Ballarò a Palermo o Via Brecce a Sant'Erasmo di Napoli, per fare due esempi) che morti (la vendita di animali imbalsamati e il traffico di fauna per l'alimentazione umana, muovono un giro d'affari estremamente lucroso). Un esempio? Proprio nel mese di gennaio la Guardia di Finanza in servizio presso l’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo ha bloccato un traffico di animali imbalsamati, appartenenti a specie protette dalla Convenzione di Washington. In sei urne sono stati rintracciati rarissimi esemplari di cuccioli di squalo della specie "Selachimorpha" e cinque teste di coccodrillo della famiglia "alligator mississippiensis", una specie proveniente dal Sud America ed in via di estinzione, che stavano per essere importate nel nostro Paese. A fare bottino c’è anche il lucroso traffico di cani e gatti per cui l’Italia detiene il triste primato europeo con 14 milioni di esemplari finiti nella rete dell’illecito. Un’operazione proficua per le zoomafie che importano illegalmente gli animali dall’Est europeo per rivenderli sul nostro territorio nazionale a prezzi stracciati. In queste operazioni, purtroppo, si inseriscono numerosi canili decisamente lontani dal rispettare i canoni deontologici cui sarebbero tenuti. Molti randagi sono illegalmente trasferiti verso altri Paesi per essere utilizzati come cavie. Le province di Caserta, Napoli, Palermo e Bari, Foggia e Ragusa sono quelle più esposte al rischio di traffico illegale di randagi. Sfruttando il trabocchetto delle convenzioni, un canile che ospita 1000 randagi con una diaria di 7 euro ciascuno può contare in un guadagno di circa 2,5 milioni di euro l’anno. Sono noti gli episodi in cui l’azione congiunta dell’associazionismo e delle forze dell’ordine ha portato a sventare operazioni illecite. Sono frequenti i traffici di animali randagi che dai canili italiani sono venduti ad intermediari che li portano nei Paesi europei in cui le norme sulla vivisezione sono meno rigide. Secondo le associazioni, infatti, sarebbero frequenti i traffici di animali randagi che dai canili italiani sono venduti ad intermediari che li portano nei Paesi europei in cui le norme sulla vivisezione e la sperimentazione sugli animali sono meno rigide che in Italia. Un caso simbolico e quello avvenuto in provincia di Lecce nel 2003 quando le sezioni locali dell'Organizzazione internazionale per la protezione degli animali e della Lega nazionale per la difesa dei cani sono riusciti ad impedire la partenza di un carico con circa quaranta cani e diretto in Germania per essere impiegato nella sperimentazione. Purtroppo, però il fenomeno non è facilmente arginabile: ancora oggi sono frequenti le notizie di traffici sventati, che inducono inevitabilmente a pensare a tutti quei criminali che, per scaltrezza o fortuna, riescono a scivolare tra le maglie dei controlli, in verità oggi molto più stringenti di ieri. Alcuni esempi. Nel mese di febbraio, la Guardia di Finanza di Rapallo ha sequestrato otto cuccioli di mastino Dogue de Bordeaux di appena 60 giorni, una razza spesso usata per i combattimenti illegali. Il traffico illecito, in ingresso dalla Romania, era gestito da tre rumeni, uno dei quali figurava come allevatore e trovava i potenziali clienti via internet. Il prezzo dei cuccioli era fortemente ribassato, 600-800 euro, per una razza che solitamente ne vale 2000 ad esemplare. I cuccioli erano trasportati clandestinamente e concertificati falsificati: chiusi in gabbiette anguste, esposti al freddo e con poca capacità d'aria. L’operazione è stata bloccata prima che i tre potessero procedere alla vendita dei cuccioli che, tra l’altro, non erano stati sottoposti alle vaccinazioni obbligatorie previste dalla normativa comunitaria e nazionale. I cagnolini sono stati affidati alla tutela dei veterinari dell’Azienda Sanitaria Locale n. 4 di Chiavari, per gli accertamenti e le vaccinazioni. I mastini sono fra le razze più utilizzate nei combattimenti fra cani Un altro caso simile si è registrato nel mese di gennaio al porto di Ancona dove, su un furgone proveniente dalla Polonia, sono stati ritrovati 43 cuccioli di Golden Retriver, Labrador, Weest Higland, Buldog, Pincher, Cocker, Pastori tedeschi, Chihuahua, Beagle, Jack Russell ed un gatto. Gli animali, ammassati in 22 gabbie di plastica, erano diretti in Grecia quando la Guardia di finanza, la Dogana e gli agenti del Nucleo operativo Cites del Corpo forestale dello Stato hanno bloccato l'autista, un polacco, e salvati i cuccioli. Le attività della zoomafia, alle quali va aggiunta la macellazione illegale e clandestina di capi spesso ammalati (la brucellosi è la patologia più diffusa) o l’abigeato finalizzato allo stesso scopo cui si lega il traffico di marchi auricolari di identificazione contraffatti, sono un fenomeno in costante crescita, tanto più pericoloso quanto sfuggente. Non esiste esemplare che riesca a sfuggire agli spietati traffici, dal bracconaggio alle sperimentazioni, dai combattimenti alle corse clandestine, dal collezionismo di specie rare vive ed impagliate alle cure orientali. In questo vortice di denaro e crudeltà gratuite sta l’essenza della convinzione che la vera bestia non sia quella a quattro zampe, ma l’uomo.
  15. bene! mi trasferisco da te... è un paese che funziona!!
  16. Ho avuto lo stesso problema con una gatta della mia colonia. Mi hanno dato a Roma i nomi di due bravi veterinari. Uno si trova in zona Bufalotta e un'altra in zona Prenestina. Se mi scrivi in privato ti dò gli indirizzi.
  17. La soluzione del narcotico NON mi sembra auspicabile. Il narcotico nel cibo QUANDO FARA' EFFETTO? QUANTO DURA? non è come la cerbottana, ma l'effetto di una pasticca è diverso, quindi mettendo il narcotico nel cibo, DOVE SI ADDORMENTERA' la cagnolina? DOVE SI NASCONDERA'? Per la cattura di un cane, devi chiamare i VIGILI del muncipio dove ti trovi ricordando loro il regolamento comunale Benessere Animale, la USL che è l'unica deputata alla cattura dei cani e il canile municipale della tua città. NON interverrà nessuno, MA INSISTI INSISTI INSISTI! In caso riusciate a prenderla voi...avete pensato a dove sistemarla in attesa di adozione? Sapete che dovete microchipparla a vostro nome (non si possono veicolare cani senza chip) e poi provvedere all'adozione? Magari...visto che vi state prendendo a cuore il caso, datela in adozione SOLO STERILIZZATA.
  18. e tra un pò dormirà tra i cuscini!
  19. Dal sito del Corriere della sera Cani dall'Est, sequestrati 200 cuccioli Operazione congiunta della Forestale e della squadra mobile coordinata dalla direzione distrettuale antimafia * NOTIZIE CORRELATE * Un traffico che rende quanto la droga (16 dicembre 2009) * Un cucciolo in famiglia, i consigli della Forestale per evitare truffe e raggiri Gli animali venivano importati e smerciati grazie ai certificati di veterinari compiacenti Cani dall'Est, sequestrati 200 cuccioli Operazione congiunta della Forestale e della squadra mobile coordinata dalla direzione distrettuale antimafia TORINO - Duecento cuccioli di cane sono stati sequestrati nell’ambito di una vasta operazione che ha permesso di sgominare una vera e propria associazione criminale, dedita al traffico di animali importati illegalmente dall’Europa dell’Est. L’operazione, durata tre mesi e articolata in diverse regioni del nord Italia, è stata coordinata dalla direzione distrettuale antimafia della Procura della Repubblica di Torino e condotta dagli agenti di nuclei Nirda e Nipaf della Forestale e della squadra mobile della questura del capoluogo piemontese. Che l'operazione sia stata coordinata dalla Dda è l'ulteriore dimostrazione di come il business delle importazioni illegali sia sempre di più una delle attività illecite privilegiate dalla criminalità organizzata, che attraverso di essa è in grado di realizzare grossi profitti (paragonabili per le percentuali di ricarico e di guadagno a quelle del traffico di stupefacenti) con rischi relativamente contenuti. CERTIFICATI FALSI - L’organizzazione criminale procurava la documentazione necessaria per l’importazione degli animali avvalendosi anche di false certificazioni sanitarie prodotte da veterinari compiacenti. I cani venivano introdotti in Italia con passaporti non validi e microchip identificativi spesso non ancora inseriti sotto pelle. Una volta arrivati in allevamenti e negozi del Piemonte, della Lombardia e dell’ Emilia Romagna, ai cuccioli venivano apposti microchip italiani a volte con la complicità di veterinari coinvolti nel traffico. GLI INDAGATI - Sono 27 le persone indagate per diversi reati fra i quali falso, frode in commercio e maltrattamento di animali, tutte facenti parte dell’organizzazione criminale, tra fornitori di animali in territorio estero, corrieri, allevatori, commercianti e veterinari. Durante le perquisizioni effettuate presso le abitazioni degli indagati sono stati rinvenuti altri cani oltre a denaro e documentazione bancaria, strumentazione e documentazione sanitaria contraffatta. IL GIRO D'AFFARI - Si stima che il giro d’affari abbia fruttato all’organizzazione all’incirca duecento mila euro, basti pensare che ogni cucciolo acquistato dagli allevatori e dai commercianti con poche centinaia di euro veniva rivenduto intorno ai 1.000–1.500 euro. Tra le razze di cuccioli sequestrati: Carlini, Chihuahua, Cavalier King Charles, Shar-Pei, Pincher, Bulldog, West Highland, White Terrier ed altre razze. I cuccioli, importati in precarie condizioni igienico-sanitarie, erano privi della necessaria profilassi antirabbica e avevano meno di due mesi di vita. Alcuni animali, particolarmente bisognosi di cure, sono stati trasferiti presso cliniche e altre strutture specializzate. 12 marzo 2010
  20. Per legge dai canili e gattili non escono più cani e gatti NON STERILIZZATI se adulti; se invece si adotta un cucciolo c'è l'obbligo della sterilizzazione e il modulo di adozione è una scrittura privata a tutti gli effetti. Stralcio "Ordinanza Martini " la microchippatura dei cani e la contestuale iscrizione nell'anagrafe canina a nome del Comune di ritrovamento e la sterilizzazione entro il termine di sessanta giorni e, comunque, sempre prima dell'eventuale trasferimento in altro Comune avvalendosi del servizio veterinario dell'azienda sanitaria locale competente per territorio o di medici veterinari liberi professionisti convenzionati; La sterilizzazione è l'unico modo per impedire il randagismo, quindi le associazioni facendo numerose adozioni come potrebbero controllare, FIDANDOSI sulla buona parola delle persone, se poi un cane/gatto viene sterilizzato? E' impossibile e quindi la sterilizzazione (e il microchip per i cani e talora anche per i gatti dei gattili) è OBBLIGATORIA. Tu puoi anche far fare una cucciolata ma poi SEI IN GRADO di far adottare i gatti da persone che non continueranno a farne nascere altri? Non credo proprio, quindi anche tu ti rendi complice di CHI ABBANDONA gli animali o li fa riprodurre senza controllo!
  21. Ciao per prima cosa BRAVA! stai optando per la soluzione migliore. In genere la sterilizzazione si fa PRIMA DEL PRIMO CALORE per evitare che gli ormoni vadano in circolo, quindi al 6 mese. STERILIZZAZIONE CANI Se non hai un motivo particolare per non farlo, per favore segui il consiglio del tuo veterinario e fai sterilizzare il tuo cane. Non è solo la cosa migliore per il tuo amico fedele, ma anche, evitando la nascita di cuccioli non desiderati, ti comporti in modo responsabile e non aumenti il gravissimo problema dei cani abbandonati. La sterilizzazione è l'unica possibilità di prevenzione delle nascite. Se pensi ad altri metodi orribili per ridurre il numero dei cani (come l'eutanasia dei cuccioli neonati, malattie etc.) LA STERILIZZAZIONE E' DAVVERO LA SOLUZIONE MIGLIORE. Perchè la sterilizzazione è la soluzione migliore? In un mondo ideale, ogni cucciolo dovrebbe avere una casa confortevole dove andare e un padrone premuroso che si prenda cura di lui Cagne incinte abbandonate e cuccioli non pianificati che non trovano casa potrebbero essere fortunati ed arrivare in canile in attesa di adozione. Per la grande maggioranza di essi comunque, si profila una vita breve e piena di sofferenze Tristemente la realtà non è questa. Molte migliaia di cuccioli abbandonati e di cani non desiderati muoiono ogni anno in seguito a malattie non curate, incidenti stradali e denutrizione. Una cagna va solitamente in calore due volte all'anno. Questo può durare fino a un mese e, per evitare accoppiamenti indesiderati, dovrebbe essere separata dai cani maschi per tutto il periodo. Non importa quali precauzioni tu possa prendere, se la tua cagna è in calore farà di tutto per scappare e seguire i suoi istinti. Anche i cani maschi vaganti faranno di tutto perchè l'imprevisto accada. Anche se cercherai di confinarla nel tuo giardino, i cani maschi del vicinato tenteranno quasi l'impossibile per entrare. Questo non ti renderà molto popolare con i loro padroni. Se il tuo cane ha una cucciolata, tu sarai responsabile per le cure, il costo del cibo e del veterinario per un massimo di nove cuccioli finchè avrai trovato loro una buona sistemazione con un proprietario responsabile. Questo non è un compito facile. La sterilizzazione è attualmente un'operazione di routine. Il tuo cane sarà in anestesia generale ed avrà un pieno recupero dopo breve tempo. Non ci sono ragioni perchè tu debba aspettare finchè la cagna abbia avuto la sua prima cucciolata. Una cagna sterilizzata non soffrirà mai la frustrazione di essere in calore senza potersi accoppiare o l'esperienza di una falsa gravidanza. Ci saranno inoltre molte meno probabilità che possa contrarre forme di cancro potenzialmente letali quando sarà avanti negli anni. Come proprietario molte delle sue preoccupazioni saranno rimosse Anche se farai di tutto per tenere il tuo cane in casa, i suoi ululati, la sua irritabilità, la marcatura del territorio, il suo cattivo umore e le sue occasionali tendenze distruttive saranno molto difficili da sopportare. I cani sono famosi per arrivare a saltare attraverso finestre chiuse a causa dei loro fortissimi desideri naturali. Il tuo cane non ingrasserà finchè sarà nutrito regolarmente e sottoposto a regolare esercizio, sebbene noterai che non necessiterà di così tanto cibo dopo l'operazione. Castrare un cane un cane maschio è un altro intervento utile. La castrazione di solito aiuta a bloccare lo svilupparsi dell'aggressività così come rende il tuo cane meno incline al vagabondaggio. Con una dieta appropriata e un po' di esercizio non dovrebbe andare in sovrappeso e inoltre si rimetterà dall'intervento in maniera sorprendentemente rapida. Il comportamento dei cani maschi può cambiare notevolmente quando c'è una cagna in calore nel vicinato. Tenteranno di scappare ad ogni occasione, e solo poche cose come ad esempio strade principali, binari del treno, reti con filo spinato ne potranno bloccare l'arrivo fuori dalla porta della cagna. Castrare il tuo cane non è costoso come credi. E' certamente più economico del costo di una gravidanza non pianificata compreso la nascita della cucciolata e del conto del veterinario in seguito all'incidente stradale del tuo cane vagante. Una volta uscito per una romantica passeggiata, il tuo cane potrebbe causare o essere coinvolto in un incidente stradale, per il quale sarai ritenuto responsabile, lanciarsi in combattimento con altri cani, o peggio ancora, perdersi o scomparire, probabilmente per sempre. Content ©by BAUBAU.EU Tutti i diritti riservati. DIVERSI TIPI DI STERILIZZAZIONE: L’intervento in sé consiste nell’ asportazione delle sole ovaie (ovariectomia) o di ovaie ed utero (ovaroisterectomia).Entrambi i tipi di intervento garantiscono la sterilità del cane e la scelta dell’ una o dell’altra metodica chirurgica dipende ancora una volta dal paziente ( ad esempio un cane anziano può, rispetto ad un soggetto più giovane, più frequentemente essere affetto da patologie uterine evidenti o sospette per cui, in questo caso, si preferisce a scopo terapeutico o preventivo effettuare anche l’asportazione di quest’organo). Non ci sono pro o contro nei due interventi, ma solo una scelta da parte del veterinario a seconda del paziente che si trova di fronte.
  22. se guardi sul sito di Animali nel mondo ci sono dei buoni libri che puoi leggere. Ti consiglio anche Bruce Fogle: Il cane manuale completo. E' fatto a schede e dà ottimi consigli per gestire al meglio il proprio cucciolo o cane adulto. ricorda di NON punire mai il cucciolo ma di darle sempre un rinforzo positivo quando fa qualcosa di giusto. Chiedi consiglio alle volontarie che ti hanno affidato il cucciolo, sapranno aiutarti.
  23. Se i tuoi gatti hanno contatti con l'esterno è consigliabile il VACCINO per la LEUCEMIA FELINA. Da alcune ultime statistiche veterinarie sembrerebbe però che il vaccino possa provare 1 ogni 10mila casi (ma non sono sicura delle percentuale) un aumento dei tumori. Io comunque ho preferito fare il vaccino a tutti i gatti di casa, portando spesso dall'esterno gatti randagi in convalescenza.
  24. Il microchip si inserisce appena il cucciolo nasce. E' obbligatorio per legge. Non possono essere "veicolati" , adottati, cani prima dei 2 mesi. Fai firmare agli adottanti il modulo adozione e impegnali per la sterilizzazione. Evitiamo altri cani meticci o di razza randagi in giro.
  25. Ciao Analizza bene la situazione: Un cucciolo per almeno 6 mesi-1 anno ha bisogno di imparare a fare i bisogni fuori casa. Questo comporta molto tempo a disposizione da parte tua, NON da parte dei vicini/amici che ora ci sono e poi non possono più. Un cucciolo ha bisogno di socializzare con altri cani (cosa che nei rifugi e nei canili gestiti da onlus in genere avviene), di imparare a rapportarsi con persone, eventualmente altri animali etc. Avere un cane vuole dire avere un impegno fisso per i prossimi 15 anni della tua vita: sei disposto a farlo uscire almeno 3 volte al giorno, per non meno di mezz'ora? Sei disposto a portarlo con te in vacanza o a trovargli una sistemazione adeguata? Sei disposto a prenderci cura di lui se e quando si ammalerà spendendo le stesse cifre che si spendono per le persone? Sei disposto a sterilizzarlo, per evitare altri cuccioli indesiderati? Lasceresti un bambino 7 ore al giorno solo in casa? I cani hanno bisogno di giocare, muoversi, correre, annusare, saltare, socielizzare, essere educati. Altrimenti rischi di avere parecchi problemi non solo con i vicini/condominio ma anche con la tua coscienza. Un cane/gatto NON è un giocattolo, non deve essere preso per una NOSTRA ESIGENZA ma perchè sei consapevole di come gestire la tua vita. La maggior parte dei cani abbandonati lo sono perchè le persone li hanno comprati per un capriccio dei bambini o perchè era un regalo per la fidanzata/moglie/amica, per poi disfarsene il prima possibile appena cresciuti! Hai mai pensato che TUTTI sono contro l'abbandono dei cani MA NESSUNO dice mai IO L'HO ABBANDONATO, l'ho portato in campagna?? Come mai?? Che spiegazione danno i genitori ai figli quando all'improvviso il cane/gatto di casa sparisce per le vacanze estive?? PENSACI PENSACI PENSACI mille volte prima di prendere un cane.
×
×
  • Crea Nuovo...