Vai al contenuto

bardo

Members
  • Numero contenuti

    308
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di bardo

  1. Ciao! Il fatto che la femmina entri nel nido è in primo luogo positivo, a prescindere dal motivo per cui lo fa: non ne è intinorita bensì curiosa, e questo è bene. Potrebbero essersi accoppiati senza che tu li abbia visti, e la femmina potrebbe preparare il nido grattando il fondo (infatti non bisogna inserire niente nel nido, è la femmina che gratta il fondo producendo un po' di segatura che è tutto quello che le basta per deporre), oppure potrebbe essere semplicemente curiosa!
  2. Per favore, in futuro, continua con le risposte su una stessa discussione senza iniziarne di nuove, per permettere agli altri utenti una più facile comprensione dell'insieme. I bengalini mandarini non esistono. Mi piacerebbe vedere i tuoi esemplari, sarebbero ricercati da tutti gli ornitofili del mondo. Il supposto parco, allora, devo intendere, non è pubblico, bensì privato, appartenente ad un proprietario che ha inserito in una voliera con uccelli delle dimensioni di circa 10-12 com (diamanti mandarini, bengalini, passeri del giappone, come citi tu) un'upupa, un uccello, protetto, lungo fino a 30 cm, che si nutre di insetti, ragni, piccole lucertole? E' denunciabile, se ciò fosse vero.
  3. bardo

    Diamanti Di Gould?

    Sarebbe più igienico (e funzionale) se utilizzassi le vaschette che si appendono all'esterno: si sporcherebbero meno con le feci e non dovresti inserire la mano per toglierle.
  4. Potrebbe essere, forse è anche perchè ha una sorta di frenesia per avere cibo fresco!
  5. Nel titolo parli di Bengalini Diamantini. Non esistono. Nel post parli di bengalini mandarini. Non esistono. Ti è già stato spiegato che esistono o i bengalini, o i diamanti mandarino, due specie ben distinte. Ci farebbe piacere, se potessi, vedere delle foto delle tue coppie, in modo da farci un'idea precisa su ciò a cui ti stati riferendo. Nella voliera inoltre citi una upupa, che non è assolutamente un estrildide, ma un animale selvatico protetto, dell'avifauna italiana, per cui ne è vietata sia la detenzione che il commercio che la cattura. Se fossero vere le tue parole, andrebbe denunciato chi ha installato la voliera.
  6. Qui sotto due foto della pianta in fiore (la mia ancora non ha mai fiorito!):
  7. Nome scientifico: Hatiora salicornioides E' una pianta originaria del Brasile. E' costituita da sottili segmenti a forma di cilindro, uniti l'uno all'altro, senza spine, di colore verde chiaro. Ho letto che in natura possono arrivare anche al metro di altezza. Devono stare se possibile in un luogo a mezzombra. In inverno devono alloggiare ad una temperatura di circa 10-12°C, e per questo oggi è tornata in casa. La moltiplicazione avviene o per seme, o per talea.
  8. bardo

    Diamanti Di Gould?

    Prova a fare delle foto, e solo come ultima risorsa ti consiglio di tentare di prenderli. I diamanti di Gould infatti soffrono lo stress in maniera maggiore rispetto agli altri diamanti. Una domanda: per molto spesso cosa intendi? E soprattutto, se le piume non sono nel nido, le trovi per terra, in fondo alla gabbia?
  9. Ma è bellissimo, i miei complimenti!
  10. bardo

    Aiutoooo!

    Io poi non sposterei la gabbia, sarebbe meglio se rimanesse sempre o dentro o fuori (se non fa troppo freddo).
  11. Ciao e benvenuto! Io per far fare quarantena al nuovo maschio, sposterei le due gabbie e le terrei lontane per qualche settimana, per essere certo che non abbia delle patologie che può trasmettere alla femmina. Poi per un altro po' di tempo le puoi tenere vicini, in gabbie separate, perchè si conoscano. Se riusciranno a conoscersi da gabbia a gabbia (meglio sarebbe stessa gabbia con un divisorio al centro), hai buone possibilità che tra i due vada bene. Non credo esista un cibo particolare che alimenti la "focosità" dei due; inoltre, potrebbe accadere che la femmina, con il nuovo compagno, si faccia trasportare dalla sua irruenza, ma potrebbe benissimo anche non accadere. Il maschio forse è un po' troppo giovane per accoppiarsi, sarebbe meglio aspettare i 10-12 mesi.
  12. Ti ho unito le discussioni, così possiamo continuarla e tu puoi scrivere qui. Non posso, per regolarmento, citare delle marche di prodotti per pulire la gabbia e le ciotole. Se vai nei negozi specializzati (sia per animali, dove puoi farti consigliare, sia in un normale discount, leggendo sulle etichette i prodotti adeguati per le superfici di plastica) potrai vedere con i tuoi occhi. Ti ricordo però di non dimenticarti di risciacquare tutto per bene, dopo aver lavato e disinfettato, più e più volte.
  13. Si, certo, il cibo in busta va bene, l'unica controindicazione è che spesso è troppo troppo ricco di semi "grassi" come il girasole, che andrebbe dato raramente, mentre comprando i semi sfusi puoi fare tu delle miscele adatte. Le miscele in busta sono anche addizionate con sostanze di varia natura, integratori, multivitaminici e altre, che però si possono integrare alla dieta anche con frutta e verdura. Che comportamento bizzarro ha il tuo inseparabile! Si vede che avete davvero un bel rapporto.
  14. Allora. Per prima cosa, non devi spostare la gabbia la notte, ma deve rimanere sempre nello stesso posto. Infatti spostare la gabbia è causa di stress per la coppia, che non riesce ad accoppiarsi e ad allevare i piccoli nel modo giusto. I continui spostamenti fanno sì che i genitori non si sentano sicuri. Togli le uova rotte, lasciali tranquilli, non spostarli, dagli il loro cibo (frutta e verdura a temperatura ambiente, acqua fresca, misto di semi), e vedrai che tutto andrà bene.
  15. bardo

    Cenerino Problematico

    Ciao e benvenuto! Un'ora al giorno è un tempo eccessivamente ridotto, dovresti passarne almeno 4/5. Il cenerino, pappagallo molto intelligente, risente molto dell'abbandono, soprattutto nel tuo caso, dato che il pappagallo ha passato molto tempo maltrattato. Devi impegnarti a fondo se vuoi instaurare un buon rapporto con lui, passarci insieme molto più tempo. Prova ad accattivartelo con delle leccornie, pinoli o noci, parlagli spesso e non farti intimorire se si mostra aggressivo o fa i capricci. Per ultimo, ti consiglio di contattare l'utente dokindok, è molto esperto di cenerini.
  16. Per le cocorite non c'è un periodo migliore per riprodursi, soprattutto se vengono allevate in casa, dove l'abbondanza di cibo fa in modo che la riproduzione sia sempre possibile. Per evitare un numero di cove eccessive, comunque, bisogna cercare di limitare il numero a 3 all'anno, separando la coppia nei periodi di riposo (anche con un divisorio).
  17. Se riesci a postare delle foto del terzo sarebbe utile, magari riusciamo capirne il sesso. La maturità sessuale si raggiunge verso i 6/8 mesi, anche se nel caso delle femmine non si consiglia di farle riprodurre prima dell'anno di età. Quindi la tua femmina dovrebbe essere in grado di riprodursi, sempre che non abbia dei problemi di fertilità, e in quel caso dovresti farla vedere da un veterinario. Io comunque il terzi soggetto lo allontanerei dalla coppia.
  18. bardo

    Accoppiamento

    Benvenuto Francesco! Probabilmente hanno un po' timore di te. In questo perido, quando si accoppiano, il maschio corteggia la femmina e probabilmente la femmina dovrà poi deporre, cerca di disturbarli il meno possibile affinchè tutto vada per il meglio.
  19. Potresti, se già non l'hai fatto, metterle qualche giochino o specchietto per pappagalli da gabbia adatto, senza esagerare ovviamente. Considera anche che adesso è inverno, c'è meno luce, le giornate sono più corte e anche le nostre cocorite ne risentono.
  20. bardo

    Sesso Diamantini

    Sono bellissimi! Io credo che siano ancora troppo giovani per distinguerne il sesso!
  21. bardo

    Diamanti Di Gould?

    La vaschetta com'è? Interna, sul fondo, o con dei gancetti, appesa in corrispondenza dell'apertura laterale? Sarebbe meglio la seconda ipotesi. Considera che comunque in inverno la necessità di fare il bagno è ridotta, aumenta d'estate con il caldo. Prova ad osservare se ci sono dei parassiti, che potrebbero causare il prurito e quindi il grattamento. La pelle sotto le ali è completamente nuda, o c'è del piumino?
  22. Ti prego di non scrivere tanti post sullo stesso argomento. Grazie. I bengalini mandarini non esistono. Esistono i Diamanti mandarino (Taeniopygia guttata castanotis) e il Bengalino (Amandava amandava). Questo è un bengalino: Questo un diamante mandarino:
  23. I bengalini diamantini non esistono, esistono i Bengalini e i Diamanti mandarino. Io lascerei specie con specie, senza inserire specie differenti nella stessa gabbia.
×
×
  • Crea Nuovo...