-
Numero contenuti
5237 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
29
Tutti i contenuti di Buba
-
Roby ma poi il veterinario cosa ha detto? com'è andata? ....sono curiosa io!
-
Mi sa tanto che Chicca ha proprio un bel caratterino e questo suo mordicchiare derivi tanto da questo. Come dici tu, è coraggiosa e spavalda, e non teme neanche te....se ti temesse non ti morderebbe Mi sembra di rivedere nei tuoi racconti la mia Zora.....pensa che perfino il veterinario la chiama "furetto" da quanto è agitata. Lei ha innato l'istinto caviesco, quindi la prima cosa che fa, è scappare, ma è talmente abituata a noi che non ci teme affatto e ci siamo beccati dei bei mozzichi da quella boccuccia. Ti assicuro che con il tempo poi il carattere si addolcisce molto, però ti consiglio di "forzarti" un pò e prenderla anche per poco in braccio.....deve imparare lei e devi imparare anche tu. Non è una cosa piacevole per loro all'inizio perchè si sentono predati, ma è necessario anche per controllarla di tanto in tanto, oppure semplicemente per tagliargli le unghie o il pelo.....se non l'abitui anche cose banali, come pulire le orecchie o pettinarla, diventeranno torture. Quindi....con tanta calma e pazienza prendila.....tienila vicino al corpo e se è una squaletta professionista usa una coperta per coprirti le braccia ed evitare morsi.....gli fai una coccolina e gli dai un premietto in cibo.....vedrai che con il tempo apprezzerà.
-
Va tutto benissimo Roby....se aumentano è tutta salute (il primo anno sarà tutto un prender peso e poi si stabilizzeranno). Pesarli ogni settimana è davvero importantissimo ed è una cosa da non sottovalutare mai, anche quando sono adulti da un pezzo. Il consiglio è quello di farlo sempre (quando sono adulti anche ogni 10 giorni va bene). Cracker all'incirca ha 3/4 mesi (ha fatto un bel salto però da quando l'hai presa quindi direi che forse non mangiava bene quando era in negozio....è stata una topa fortunata )
-
Benvenuta Puffy....a te e a tutti i tuoi porcellotti (chiaramente dovrai mettere le foto prima o poi....noi ne andiamo matti!!!!!!) Concordo su tutto quello che ti ha detto Simmy (boia che precisione....la nostra esperta è veramente impeccabile!!!) Anche io insisterei sul peperone ma visto che la mamma ha partorito da poco proverei subito a integrare la vitamina C con una bella spremuta di arancia La puoi dare con una siringhetta senza ago... guarda i miei come ne vanno ghiotti Quanta? io di solito ne ho una siringhetta da insulina ma se ne prendono di più non succede niente (basta non esagerare). I piccoletti puoi toccarli da subito (cogli l'occasione per pesarli....dovrai pesarli ogni settimana perchè dal peso potrai capire se tutto va bene oppure no), con molta delicatezza, la mamma non si offenderà stai tranquilla! Vedrai che tra pochi giorni proveranno addirittura a mangiare la verdura. Segna il giorno della nascita perchè tra un mese esatto dovrai dividerli per sessi perchè saranno già riproduttivi. Spero che il Papà sia già stato "isolato" perchè il rischio che rimetta incinta la cavietta è altissimo e un parto così vicino ad un'altro debiliterebbe troppo la Mamma (davvero troppo rischioso). Altro suggerimento che mi viene da darti è dare a mamma e ai cuccioli fieno di erba medica, stimola l'appetito e fa molto bene.
-
E Chicco è diventato Chicca Ragazzi l'unica cosa che mi viene da dire è di fare un corso accelerato di riconoscimento sesso perchè se si sta dietro a quello che dicono i negozianti altro che allevamento! Questa cosa mi fa venire su un nervoso perchè considerano questi animali veramente pochissimo. Se un errore del genere venisse fatto con un cane o con un gatto (soprattutto quelli di super razza) penso che non la passerebbero tanto liscia e allora perchè farlo con dei porcellini visto che poi alla fine mettono a rischio la loro salute con questo comportamento? Non dovrebbero esserci animali di serie A e altri di serie B......che rabbiaaaaaaaaa!!!!!! E visto che siamo a sfogarci...parliamo di veterinari La scelta del veterinario è sicuramente una cosa molto personale, di certo non si può fare a meno della specializzazione in animali esotici ma non è detto che la "super clinica" sia al caso nostro. Proprio perchè questi animali sono molto delicati è importante trovare un veterinario di cui si ha piena fiducia. Non vi è poi una visita standar e ogni veterinario ha il suo modo di visistare. Il mio per esempio per prima cosa li prende subito in mano e con il tempo ho notato che, quella che a priva vista può sembrare una coccola per famigliarizzare con l'animaletto, altro non era invece che un primo controllo della temperatura, tensioni o gonfiori addominali e perfino degli occhietti. Chiaro che non si limita a questo quindi non voglio dire che il veterinario dove sei andata si sia comportato bene (di solito l'istinto non mente). A volte quando sono molto piccoli (parlo di 1 o 2 mesi) non vengono controllati i denti molari perchè l'attrezzo usato può risultare troppo grande e invasivo.....una controllata agli incisivi però viene data. Se ti può consolare poi, io ho provato quelle che a detta di tutti erano le cliniche migliori e quella che doveva essere il "TOP" si è rivelata la peggiore per me...........quindi non ti demoralizzare.....anzi meglio escluderle prima di averne realmente bisogno
-
Eccome se hanno gusti propri Io ho due fogne (Lapo e la Zora) e poi la signorinella principessa Pira che, ironia della sorte è pure bastardina, fa un sacco di storie. Se fossero in due probabilmente mi farebbe dannare come fa Cracker con te...ma dovendo competere con le altre due fogne, magari storce la bocca ma alla fine mangia quello che gli presento nella ciotola. Ottimi i suggerimenti di Simmy Magari io ti posso consigliare di pesare il cibo perchè mi pare di capire che comunque ne hanno in abbondanza tale da snobbarlo Ricorda: un etto a testa al giorno e meglio se suddiviso in due o più pasti.......il pellet non lasciarlo sempre disponibile perchè comunque è qualcosa in più e riempie molto, dallo solo come premio (un cucchiaio da minestra al giorno se è quello tipo O....w va più che bene....se è a pellet più grandini, tipo B.u.n.n.y, ne bastano 4 o 5). E se mangiano fieno va benissimo anzi oserei dire: Perfetto
-
Grande Roby....vedrai che tutto sarà più chiaro e lui ti potrà anche consigliare bene....ne sono sicura
-
ahahhahahah avete degli squaletti altro che cavie :bigemo_harabe_net-163: Se non altro pare che non temano niente, dei bei caratterini Ma state tranquille che col crescere impareranno ......a mozzicare solo quando serve (ovvero per avvertirvi che dovete metterli giù sennò è probabile che ve la facciano addosso).
-
Forza Roby, vedrai che una soluzione si trova Fissa con il veterinario e se posso consigliarti, porta anche Ciuffo.....così in una botta sola li fai visitare entrambi e ti togli ogni dubbio.
-
Aspetto allora notizie dopo la visita del veterinario Sicuramente il fatto che abbiano fame, siano attivi e facciano la cacca è un ottimo segnale.....sono sicura che con la dieta adatta e le cure del veterinario tutto questo sarà un lontano ricordo.
-
mmmh ho paura che siano topini per davvero....magari con delle foto si riesce a capire meglio
-
Stai tranquilla Vitty, è davvero raro avere una cavia mordace Dobbiamo pensare anche che loro fanno tutto con la bocca e con i dentini....sono un pò come dei neonati che per imparare mettono in bocca tutto. Loro esplorano in questo modo: assaggiando Le nostre dita poi hanno una cosa di cui loro vanno matti: le unghie!!!!!! Sono irresistibili per loro e appena ne sentono la consistenza ci vanno giù pesi....quindi porgete il dito dalla parte del polpastrello e mai dalla parte dell'unghia perchè il morso sarebbe inevitabile (e che morso). Di solito i morsetti da avvertimento sono molto più simili a pizzicotti e servono loro per far capire che vogliono scendere.....chiaramente se li costringiamo a stare dove non vogliono dopo che ci hanno avvertito ci andranno più pesanti. Altra cosa da tener conto è l'età dei porcellozzi......di solito nei primi mesi sono dei gran bei squaletti ma con il tempo si calmano. Io ho la Zora che da piccola appiccicava dei morzi da urlo e anche adesso se non si fa come vuole lei si fa intendere benissimo (quando dobbiamo tagliargli il pelo che è una cosa che odia ci dobbiamo coprire le braccia sennò ci fa a strisce), ma non è cattiva e spesso ci fa dimenticare il suo bel caratterino riempiendoci di leccatine amorose. Lapo invece tende ad appoggiare i denti per sentirsi sicuro (come un bebè con il ciuccio) ma non stringe mai....certo che con quelle sciabolette fa un pò impressione ma non c'è mai stata una volta che abbia morso a far male.
-
Scusa il ritardo nella risposta ma purtroppo ho avuto una settimanella di fuoco Innanzi tutto direi che il veterinario ha dato una cura idonea e giusta....il mylicon aiuta molto a sgonfiare e ahimè ho avuto anche io problemi di gonfiori con una mia porcellina che purtroppo non c'è più, quindi so bene cosa stai passando. Il fatto che comunque i tuoi porcellini defechino, abbiano appetito e non riscontrano nessun tipo di malessere rende tutto molto strano perchè sono tutti sintomi tipici di un gonfiore addominale. Non vorrei che questo gonfiore sia dovuto ad un eccessivo consumo di erba in foglia come insalata o erba di campo, visto che dici anche che fanno molta più pipì. Di sicuro ti consiglio di tenerli a fieno e pellet di erba pressata (ma niente miscugli di fioccati e cereali che fanno malissimo) e acqua se ancora il gonfiore non si è risolto. Ma anche di controllare la dieta evitando erba di campo e insalate tipo lattuga. Prediligi verdura fibrosa come il sedano e il finocchio. Io avendo tre porcellini ho suddiviso la dieta in tre pasti da un etto al giorno: in uno do loro del radicchio rosso, in un'altro vegetali fibrosi come sedano e finocchio e nel terzo peperone rosso per la vitamina C. Visto che sono viziati di solito do anche un cucchiaio da minestra a testa di pellet di erba pressata e chiaramente fieno in quantità industriali. Fammi sapere come va
-
Ciao Roby....mamma mia che situazione Come ti ha detto Simmy, loro si cercheranno sempre perchè sono animali sociali e quindi hanno innato l'istinto di stare in gruppo. Per questo si consiglia sempre di prendere due caviotti invece che un single. Solo che si consiglia anche di prenderli di sessi uguali proprio per non ritrovarsi nella situazione che stai vivendo tu, poichè alla fine è stressante per tutti: per te che non li puoi mettere assieme e per loro che cercano in tutti i modi di riunirsi. Dal peso che avevi segnalato in un'altro post deduco che Cracker/Bijoux è arrivata che aveva più o meno un mese...quindi le possibilità che sia incinta sono ridotte, ma occhio a non metterli mai insieme perchè allora il danno sarebbe inevitabile ed è troppo piccola per affrontare bene una gravidanza. In tutta sincerità io ti consiglio di portarli entrambi dal veterinario esperto in animali esotici al più presto e non aspettare oltre. In questo modo potrai assicurarti del sesso di entrambi e anche dello stato della piccola. E prendere in considerazione anche la sterilizzazione di Ciuffo se la piccola non è incinta. Non puoi vivere nel dubbio ed è giusto trovare una soluzione che elimini tutto questo stress per te e per loro perchè non ha senso avere due topini per tenerli separati.
-
Vedrai che alla fine la signorina apprezzerà anche il peperone Per il sedano lo puoi tagliare in rondelle da 3 - 4 cm giusto per star sicuri (non preoccuparti che sono anche io una esagerata incredibile quando si parla di loro )
-
Il tutolo di mais te lo sconsiglio proprio perchè oltre ad essere duro ha una assorbenza davvero minima (per non dire: nulla ). Idem le traverse: come ho detto sono pericolose se ingerite e soprattutto l'assorbenza è davvero minima quindi saresti sempre a cambiarle. Del resto però ti sconsiglio anche la segatura, assolutamente non è adatta ed è molto rischiosa perchè talmente polverosa e sottile da dar noia all'apparato respiratorio e agli occhietti (meno male che l'hai finita, non la consiglio neppure a te.....a me solo il contatto mi da un fastidio incredibile). Le lettiere che ti ho citato le trovi tutte su internet ma a volte capita di trovarle anche in negozi ben forniti (io il bed o'linum lo trovo perfino dal veterianrio). Mentre il truciolo Alpenspan l'ho prendo in un consorzio agrario, chiaramente si trova con più facilità nei consorzi visto che è destinato per i cavalli. Nel tuo caso io sinceramente preferirei nell'immediato prendere il truciolo (chiaramente senza profumi aggiunti e depolverizzato) e poi magari acquistare o una lettiera di lino o quella in canapa per provare.....ci guadagna il topo e ci risparmi tu
-
Dimenticavo: Roby il filino lo senti (non lo vedi) ....premendo sopra i genitali lievemente. E' come se sentissi una parte un pò più dura. Prova a vedere e sentire anche le differenze con Ciuffo.
-
Ottimo il consiglio di Vitty Non ti dare per vinta, prima di passare a dovergli somministrare vitamina C meglio provarle tutte. Io per tutti i miei cuccioli ho fatto così: Il primo pasto ( di solito al mattino, quando hanno una fame da lupi) ho dato solo peperone e niente più. Magari le prime volte lo lascia ma poi quando capisce che se non lo mangia rimane digiuno fino al pasto successivo vedrai che si ravvede Prova magari a proporlo anche in maniera diversa: se non gli piace lo spicchio grande, prova a tagliarlo a striscette (non alla julienne ma solo pezzi più piccoli). Nella dieta è ottimo anche il radicchio rosso, finocchi e sedano (tagliato a rondelle). Io di solito suddivido in tre pasti (avendo tre toponi mi è più facile fare le dosi così ). Al primo pasto propongo peperone. Al secondo pasto vegetali più fibrosi, come finocchio o sedano mentre all'ultimo pasto verdura a foglia, tipo radicchio, lattuga romana, riccia. In questo modo ho sempre una dieta equilibrata sia dal punto di vista della vitamina C che da quello delle fibre (troppa verdura a foglia non va bene).
-
Io credo che tu usi il truciolo e non segatura perchè nessun veterinario la consiglierebbe, è troppo polverosa e porterebbe a problematiche ben più gravi di una dermatite. Anche io uso il truciolo, ma quello della Alpenspan per cavalli che ha una trama meno sottile ed è più assorbente e meno polveroso, in piiù ha un prezzo davvero ragionevole (io lo pago 10€) Solo che si trova a ballini da 20 kg l'uno quindi ci vuole anche il posto per stivarlo Purtroppo essendo leggero uno lo trova davvero ovunque e poco ci si può fare.....io ormai vivo con la scopa in mano Lettiere che ho provato e che sono sicuramente indicate contro la dermatite sono: Lettiera di lino (qui trovi una mia recensione: http://www.animalinelmondo.it/topic/27436-lettiera-in-lino/page__hl__%2Blettiera+%2Blino ). In particolare io ho usato la bed o'linum della B....y e devo ammettere di averla usata per tanto tempo.....costa più del truciolo ma ed è comunque una lettiera leggera....alle mie cavie non si attaccava ma dipende tantissimo anche dalla tipologia di pelo. Lettiera in canapa (altra recensione: http://www.animalinelmondo.it/topic/28357-recensione-lettiera-in-canapa/page__hl__%2Blettiera+%2Bcanapa) Io ho usato la Chambiose E' molto simile a quella di lino ma di norma ha la trama più grossa, anche questa ha un prezzo più alto rispetto al truciolo, ma del resto non si può avere tutto dalla vita. Lettiera in cellulosa (immancabile recensione: http://www.animalinelmondo.it/topic/27286-lettiera-in-cellulosa/page__hl__%2Blettiera+%2Bcellulosa )...la famosissima lettiera americana Carefresh ultra!!! Devo ammettere che mi è piaciuta molto anche se essendo bianca quando si sporca (praticamente subito) non ha un bell'aspetto. Ha anche il difetto che le cacchette essendo più pesanti cadono sotto e si controlla male quindi se hanno defecato o meno (sembra una bischerata ma quando non si vedono le cacchette c'è da allarmarsi). Devo ammettere però che a controllo odori è imbattibile. Altre lettiere più pesanti (tipo pellet sia di legno che di paglia) le eviterei per via della sensibilità che ha Ciuffo. Per quanto riguarda le traversine io le ho utilizzate molto come fondo protettivo della vasca in polionda. Non le utilizzerei mai come semplice lettiera soprattutto se vi è una sensibilità alle pododermatiti, perchè è una superficie troppo liscia con una assorbenza davvero minima. Dovresti cambiarle minimo minimo ogni due giorni (per una spesa davvero esorbitante) e comunque i topolotti starebbero con le zampette spesso nell'umido. In più c'è da pensare anche a metterle in sicurezza perchè sono fatte di materiale che se mangiucchiato può provocare seri problemi. Io per essere sicura le attaccavo con dello scotch di carta alla vasca ma sopra ci mettevo comunque la lettiera. Le consiglierei solo dopo una operazione per controllare che non ci sia perdita di sangue
-
Eh no no, il miscuglione va eliminato piano piano, ma va comunque tolto. C'è del buon pellet di sola erba pressata che si può dare ma comunque con molta parsimonia e comunque non è una necessità per la loro dieta, cosa che invece lo sono le verdure fresche, la vitamina C e tanto, tanto, tanto fieno. Sicuramente alcuni negozianti cercheranno profitto nel vendere queste cose ma sinceramente alcuni sanno davvero poco di questi animali e danno delle informazioni davvero sbagliate (tipo quella della verza....assolutamente folle). Vitty qui di seguito ti linko una lista di vegetali che puoi dare.......piano piano il topone viziato si metterà in riga http://cavies.lightskies.net/text/text_vegetali.htm
-
Dimenticavo....visto che Ciuffo fa brrrrrrrrrrr continuamente ed è probabile che morda anche la gabbia converrebbe metterli in due stanze diverse in modo non si sentano e che almeno non vi sia il rischio che il macho si faccia male
-
Come dici tu la cosa migliore è sentire il veterinario.....lui chiarificherà tutto Hai provato a mettere un dito appena sopra l'apparato genitale di Cracker e premere lievemente? capita a volte che se si è in presenza di un un maschietto si senta una specie di filino più duro.....se è una femmina invece dovresti sentire tutto morbido ....magari prova a sentire su tutti e due. Se Cracker pesa sui 300 grammi è davvero piccola/o, assolutamente non è il caso di pensare ad una gravidanza adesso. Non ti devi allarmare per l'aumento di peso perchè è normale quando sono così piccoli (deve crescere) e sinceramente voglio sperare che non sia incinta perchè sarebbe davvero troppo rischioso. Purtroppo la separazione tra mamma gravida e papà è una necessità e va fatta prima del parto perchè subito dopo il maschio istintivamente ricopre la femmina per assicurarsi una nuova gravidanza e credimi che una gravidanza di seguito all'altra sfiaccherebbe la femmina di qualsiasi specie figuriamoci in una così delicata. Alla fine saresti costretta a tenerli separati (a meno che tu non voglia sterilizzare Ciuffo durante la gravidanza di Cracker....ma allora non capisco la necessità di farli figliare). Dopo un mese e non più tardi dovresti separare tutti per sessi. Comunque per adesso c'è poco da fare....bisogna aspettare il responso del veterinario e solo dopo prendere una decisione....ma dammi retta, pensaci una, due, tre.....100 volte!
-
Vitty......vai anche di sedano (tagliato a rondelle per evitare che si strozzi con i filamenti) di solito piace molto.....e anche il radicchio rosso è uno dei cibi preferiti. Le carote con parsimonia, non ne vanno date tante. E ora mi sfogo: Ma sti negozianti una giusta mai eh!!!!!!!!!
-
La cosa migliore è sentire il vet.....aspettiamo Di certo tutto fa pensare che ci sia stato lo scambio di sessi (una cosa che ormai non mi stupisce quasi più tanto è frequente), soprattutto l'atteggiamento di Ciuffo e brrrrrrrrrrr continuo, che è vero può essere di sola dominanza e viene fatto anche tra sessi uguali, ma se è continuo e soprattutto ossessivo un pò di dubbio lo mette. Per quanto riguarda il discorso gravidanze penso che sia una cosa del tutto soggettiva, di certo però va fatto con criterio (quindi al momento giusto in modo da non far patire la futura mamma) e consapevoli di tutte le problematiche che ne possono derivare. Le cavie non hanno sempre parti felici, purtroppo può capitare che non tutto vada come deve e si deve mettere in conto che comunque vi è un rischio di mortalità sia della madre che dei piccoli.....ci si augura che non capiti mai, ma purtroppo è una eventualità da mettere in conto con loro In più, come ha detto Simmy, c'è il discorso della gestione perchè a quel punto saresti costretta ad avere minimo due gabbie in casa e anche di una bella dimensione visto che li dovresti comunque separare (già fin prima del parto). Quindi devi mettere in conto: il rischio, lo spazio, il tempo (perchè le gabbie non si puliscono da sole ahimè) e dulcis in fundo il costo perchè tra lettiera, verdura e fieno ti partono un bel pò di soldini (sempre ammesso che tutto vada bene e quindi non ci sia bisogno del vet). Da qui capisci cosa intendo per aver consapevolezza di quello a cui si sta per andare in contro, se poi ti senti pronta e hai le possibilità di affrontare tutto questo, ben venga la cucciolata, noi ti supporteremo anche in questo Certo se Ciuffo pesa già oltre i 700 grammi può esser già pronto per la sterilizzazione. Per quanto riguarda l'aumento di peso, da cuccioli varia moltissimo e anche 70 grammi in una settimana è piuttosto normale, diversamente sarebbe un calo di peso....quindi finchè cresce non c'è da preoccuparsi. Ma Crackers quanto pesa in totale?