-
Numero contenuti
5237 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
29
Tutti i contenuti di Buba
-
Evita la visita solo se ti fidi ciecamente, sennò meglio un controllo in più Per la gabbia chiaramente io non ne comprerei un'altra, sarebbe davvero uno spreco. Per quanto riguarda starsene tranquilline...beh....di solito quando sentono di essere in due non stanno esattamente "tranquille" quindi se ti rendi conto che la gabbia provvisoria è troppo piccola meglio optare per una soluzione, sempre provvisoria, ma più comoda....tipo appunto una vasca di plastica per indumenti (comoda, economica e soprattutto riutilizzabile). La trovi facilmente e di tutte le dimensioni nei centri di bricolage. Il fatto che Camilla sia già cresciutella può portare qualche disputa in più, sarà un pò più complicato perchè essendo coetanee vorranno comandare entrambe. Quindi ricapitolando: Tienile separate per almeno un paio di giorni ma con le gabbie vicine (non attaccate) in modo che si possano sentire. Falle incontrare in zona neutra, come il parco giochi, meglio se hanno più spazio per muoversi perchè si rincorreranno parecchio. Lasciale fare, vedrai che proveranno a montarsi e si inseguiranno. Dividile solo in caso si mordano e volino ciuffi di pelo. Visto che sono belle cresciutelle devi avere la pazienza di monitorarle il più possibile i primi giorni insieme. Non vedo l'ora che arrivi
-
Bene, sono contenta che si sia risolto il problema delle feci. Probabilmente ha mangiato troppa verdura fresca (eh eh è festa anche per loro ). Per le unghie non me ne parlare....ho provveduto ieri a farle ai tre porcelli ed è un vero casino quando proprio non ne vogliono sapere. Dipende tanto anche dal carattere del topo....io vedo la Zora che si fa tagliare le unghie tranquillamente ma se vado ad accorciargli il pelo è una vera tragedia (eppure lo devo fare perchè è una gran zozzona puzzona). Se non si prende la vena non sentono dolore quindi si agitano solo per timore e niente più. Sicuramente il veterinario ti può aiutare e vedendo lui potete anche scoprire il sistema più adatto per farlo. C'è anche chi si aiuta "insaccando" (passatemi il termine ) il caviotto con un asciugamano in modo che si agiti meno, ma almeno con i miei non funziona. Ultimamente sto pensando ad un sistema alternativo, ma ancora non ho avuto il coraggio di provare
-
Ma che notizia meravigliosissimaaaaaaaa :bigemo_harabe_net-122: Sai quanto tempo ha? è un fattore piuttosto fondamentale per valutare al meglio i passi da seguire. In linea di massima io procedo così: Preparo una seconda gabbia da mettere vicino (ma non troppo) a quella dell'altro, in modo che prima dell'incontro si abituino ai suoni e agli odori. Vedrai che i primi tempi ci sarà molto fermento e agitazione. Certo una gabbia da criceti mi pare troppo piccola, bisognerebbe sapere le dimensioni per farsi un'idea più precisa. In caso fosse davvero improponibile puoi organizzargli un recinto oppure utilizzare una di quelle vasche da sotto letto in plastica Vedrai che si cercheranno da subito quindi prima porti dal veterinario il nuovo arrivato prima li potrai far incontrare. Io di solito li tengo separati un paio di giorni, giusto per far abituare al nuovo ambiente il nuovo arrivato, sia per abituare entrambi ai nuovi rumori e odori. Al terzo giorno di solito faccio uscire nel parco giochi il nuovo arrivato insieme al veterano. Essendo femmine (che sono alquanto tremendine) vedrai Chicca che inseguirà ovunque Camilla e correranno, correranno, correranno...e forse Camilla piagniucolerà...ma se tu non vedi morsi e ciuffi di pelo volare, lasciale fare. Se noti che Chicca la stressa troppo puoi separarle per la notte per altri due giorni, ma di solito io tendo a lasciarle fare. Questo è in media quello che si fa quando si va ad inserire un cucciolo di 1-2 mesi. La storia cambia se il topo in questione è più grande...sicuramente ci vorrà più tempo e più attenzione perchè Chicca potrebbe prenderla come un'intrusa che gli vuole scalzare il trono di regina della casa
-
Mi spiace tantissimo Sai sono animali davvero delicati e i "parti" in generale per loro sono un momento critico (sia per la mamma che per i nascituri). Purtroppo anche se le condizioni sono favorevoli c'è sempre una percentuale di rischio che va messa in conto e io non finirò mai di dirlo perchè, come dici tu, poi ci si sta davvero male. A volte la natura è crudele Ti sono vicina e assolutamente ti devi far forza per gli altri piccolini
-
Ciao Evelin Per le feci molli bisogna capire se derivano dall'alimentazione o da una patologia. Una alimentazione corretta prevede 100 grammi al giorno di verdura fresca (non fredda di frigo, non bagnata). Quest'ultima non deve essere composta di sola verdura in foglia (come insalata) ma soprattutto di verdure fibrose come il sedano e il finocchio. Chiaramente non deve mancare la vitamina C giornaliera che può essere fornita tramite un bello spicchio di peperone rosso o uno di arancia e in casi davvero difficili in integratori specifici. Oltre alla verdura fresca non deve mai mancare il fieno ( e non paglia)...se questo viene posato sul fondo della gabbia deve essere cambiato ogni due giorni perchè muffisce con facilità. Non devono essere dati fioccati, sementi, legumi, pane, biscotti o derivati, o intrugli che li contengano, L'unico alimento secco consentito e in piccole dosi (un cucchiaio da minestra al dì) è il pellet di erba pressata ma è da considerarsi una cosa in più di cui ne possono fare tranquillamente a meno. Se leggendo queste informazioni trovi differenze nella tua quotidianità (per esempio l'apporto di miscugli, o il fornirgli troppo cibo a foglia) è probabile che il problema stia proprio nella dieta. Oppure se in questi giorni di festa gli hai dato un alimento che non ha mai provato prima, tipo una frutta particolare, è probabile che l'abbia un pò disturbato. Il topolone ha contatto con altri animali, tipo conigli? cani o gatti? Oppure gli dai erba colta da qualche campo o giardino? Se si, un controllo dal veterinario non fa male, perchè potrebbe avere una coccidiosi che in alcune specie non da alcun sintomo in altre invece è realmente devastante. In ogni caso, per un paio di giorni, limita la verdura a foglia, magari prediligi quella più fibrosa.....dai tantissimo fieno (non preoccuparti che non muore di fame perchè è il suo alimento principale ). Utile è del succo di ananas (senza zuccheri e conservanti aggiunti) e chiaramente non freddo di frigo. Puoi darne un pochino, senza esagerare, anche in una ciotola, di solito è molto gradito. Chiaramente se le cose peggiorano o vedi che è poco attivo o ha dolori la visita del veterinario è obbligata. Per le unghiette.....devi avere tanta pazienza e meglio se ti aiuta qualcuno. Io per esempio non riesco a farlo da sola senza che qualcuno mi tenga fermo il topone Qui di seguito un filmato che fa capire bene come fare (in inglese ma si capisce ) Se le unghie sono arricciate, il taglio può essere fatto dove è la curvatura. C'è da dire che il topone nel filmato è tanto tanto tantooooo buono ....quindi non sarà così facile, ma se qualcuno ti tiene il topone si può fare.....se poi vedi che non è cosa meglio una visita dal veterinario con tanto di manicure.
-
No non vanno bene. Questi alimenti di solito vengono studiati appositamente per la tipologia di animale, quindi di solito vengono anche integrati vitamine e nutrienti per questo. Come ben sapete per le caviette bisogna stare attenti anche a non eccedere con alcune vitamine ed elementi quindi sconsiglio proprio di dare loro un pellet che è destinato ad altri animali. In più il cincillà ha una dieta davvero diversa da quella della cavia ....e invece i pellettati per conigli spesso contengono anticoccidico che assolutamente non va somministrato se non da un veterinario esperto. Forse la cosa migliore sarebbe quella di ordinarli su internet
-
Eh eh eh di solito più sono e più fischiano e borbottano...ma perchè è il loro linguaggio quindi parte uno e si uniscono in coro gli altri. Diffidate dei topi silenziosi Continuate così...la dieta è perfetta
-
Ci credo che non ci sono paragoni Roby...e secondo me i toponi lo apprezzano di sicuro di più Io continuo a trovarci dentro di tutto, in quello venduto al supermercato....l'ultimo reperto ritrovato è una bella penna di uccello.....ma non un piumaggio ma proprio un pennone...forse di un piccione....chi lo sa?!?!
-
Non finirò mai di elencare le qualità di questo "elemento". E lo chiamo "elemento" perchè non solo è importantissimo per equilibrare le dosi di fibre secche ma perchè, se messo a terra, tiene caldo in inverno e fresco in estate. I miei toponi poi adorano infilarcisi dentro, facendo quello che io chiamo "il bagno nel fieno" e incredibilmente il risultato è che tutti (tranne la puzzona della Zora) profumano di erbetta. Come per tutte le cose però vi è il fieno di buona qualità e quello che sinceramente faccio davvero fatica ad apprezzare. Di solito compro i sacchi del naturalpet non pressato e lo trovo buonissimo. Per niente polveroso e fibre lunghe. Ma il negozio non è esattamente vicino a casa e a volte ripiego sul supermercato. Quest'ultimo, pressato, lo trovo davvero pessimo. L'odore è buono e loro apprezzano, ma è davvero polverosissimo e tutto spezzettato. Tanto che ieri quando sono andata a pulire la gabbia ho trovato la polvere accumulata in fondo al truciolo. E mi spiego anche perchè starnutivano frequentemente. In questi sacchi mi è capitato di trovare di tutto, in maggioranza sassi....ma non pietruzze, ma proprio sassi grossi come arance. Qual'è la cosa più strana che vi è capitato di trovare nel fieno?
-
Occhio Di Carabà Di Nuovo Malato - Ansia Totale...
Buba replied to kirikù&caramello's topic in Cavie
Nessuna notizia? -
Certo che ci siamo io un pò incasinata con queste feste, ma ci sono, eccome se ci sono! Incredibile come diventano voraci, vero?! delle vere e proprie fognette senza fondo Limitarsi nelle quantità di fresco è importante perchè se si riempiono con quello mangiano meno fieno che è l'alimento principale e nascono i primi problemi come l'obesità, i pericolosissimi gonfiori addominali ecc. ecc. Quindi 100-120 grammi al giorno vanno bene, ma se vuoi sgarrare ( e credo che un pò tutti lo facciano perchè hanno questi musetti troppo irresistibili) puoi dare loro un pezzettino di frutta oppure del pellet di buona qualità ma sempre in dosi ridotte (di quest'ultimo un cucchiaio da minestra va più che bene). Io preferisco sgarrare con il secco Le bietole vanno benissimo, mentre gli spinaci hanno un elevato contenuto in calcio (come il cavolo) quindi vanno dati con moderazione e non quotidianamente. L'insalata riccia va benissimo, ma magari non dare un etto solo di quella. Meglio sempre integrare ogni giorno la verdura a foglia con quella più fibrosa
-
Occhio Di Carabà Di Nuovo Malato - Ansia Totale...
Buba replied to kirikù&caramello's topic in Cavie
Mannaggia questa non ci voleva Purtroppo mi è difficile consigliarti perchè dovrei almeno vedere una foto per capire di cosa si tratta. Ma di sicuro il veterinario è d'obbligo. Aspettiamo notizie! -
Sono felicissima di sapere che tutto va come deve...sono bellissimimissimi (anche capovolti )
-
Dimenticavo...metti vicino ai cuccioli verdura tagliata finemente (in questo modo dovrebbero iniziare a mangiare da soli quindi se vi è poco latte possono riuscire a compensare con la verdura). Puoi utilizzare anche del pellet di erba pressata (fa bene anche alla mamma) ma visto che per i cuccioletti può essere troppo duro, puoi farne una specie di pappetta bagnandoli con dell'acqua. Non li devi forzare a mangiare....basta che metti una ciotolina nella gabbia e vedrai che ci proveranno da soli. Il pellet deve essere di ottima qualità quindi ti consiglio quello della O.x.bo.w. Tienici informati
-
In effetti il peso è basso per avere una settimana In media un cucciolo appena nato pesa intorno ai 70 grammi. Non so come sono andate le cose ma non vorrei che abbiate fatto accoppiare la neo mamma troppo precocemente. Non so se vorrete altri cuccioli ma di sicuro adesso è assolutamente importante che la neo mamma non venga fatta riaccoppiare (con molta probabilità è delibitata anche lei e una nuova gravidanza metterebbe a rischio la sua vita). Non ti nego che i piccoli sono a rischio...quindi ora più che mai devi assicurarti che la mamma mangi a sufficienza (un etto di verdura fresca al giorno), ci sia il giusto apporto di vitamina C (con peperone o spremute) e tanto tanto tanto fieno, meglio di erba medica. Fa benissimo anche alla mamma! Controlla che tutti i piccoli si attacchino alla madre e che siano vivaci.....e ripesali tra qualche giorno, se tutto va bene dovrebbero prendere peso.
-
Credo che alla fine sia la scelta più saggia! In più i porcellini non perdono la libido dopo la sterilizzazione, quindi potranno fare le "cosacce" ugualmente Per il prezzo....beh a dire il vero io ho pagato la solita cifra 4 anni fa per sterilizzare Ichi. Lapo invece era già sterilizzato quindi non saprei davvero di quanto si siano alzati i costi di questa operazione. Simmy....fai la brava e non farti prendere da nostalgie che le tue porcelle sono troppo "mature" ( a proposito è da tanto che non metti delle fotine....ti bacchetto io eh )
-
Ma le femminucce sono lunatiche di natura E' vero che ogni topo ha il proprio carattere (è il bello di questi animali), c'è chi è più schivo chi più curioso e socievole.....ma alla fine sono tutti adorabili Sono sicura poi che quando avrai modo di riunirli saranno anche più tranquilli.
-
Io conosco tantissime persone che integrano nella dieta anche erbe di campo o addirittura semplicissima erba raccolta. Chiaramente sto parlando di persone che abitano in campagna (non darei mai al mio porcellino erba presa da un giardino in piena città ). Si può dare tranquillamente ma con molta moderazione soprattutto se il porcellino non è abituato. Io stessa l'ho data per un periodo e se Lapo e la Zora non avevano problemi alla Pira è venuta una diarrea tremenda.....ma perchè ne andava matta e ne mangiava una quantità industriale. Quindi.....si, ma con moderazione
-
Io incrocio le dita Vitty Ma sono sicura che in un modo o in un altro presto arriverà la sorellina. Nel frattempo tu non demordere con la piccola dittatrice pelosa
-
La "principessa Chicca" mi fa letteralmente schiantare dal ridere Troppo buffa e .....furbaaaaaaaaaa Mordacchiosa, intraprendente, detta legge perfino sul cibo.....è una pestiferina altro che!!!! E' vero che i porcelli hanno i propri gusti esattamente come noi ma non bisogna desistere.....come ha detto Simmy insisti. Prova a darle al mattino quando è a stomaco vuoto...vedrai che un morsino glielo da! E prediligi sedano e finocchio, come ha detto Simmy, sono fibrosi e di facile reperibilità. Vedrai che poi con l'arrivo della sorellina tutto sarà più semplice. (non preoccuparti per le carote, bisogna darle con moderazione e a dire il vero non è poi un vegetale tanto amato come si può esser portati a credere. Anche alla "principessa Pira" le carote non piacciono )
-
Giornata dura eh Stai tranquilla ....tra dislessiche ci si intende (mi rendo conto di fare dei discorsi contorti alle volte che non so proprio come fate a sopportarmi ). Eh eh eh siamo delle professioniste caviofile qui....mica pizza e fichi A parte scherzi, direi che ti ha dato degli ottimi suggerimenti. Magari un consiglio in più che posso darti è quello di non eccedere con la verdura a foglia....ottimo il radicchio rosso, le bietole, la lattuga romana....ma la darei integrandola a qualche verdura più fibrosa tipo sedano o finocchio. Questo perchè troppa verdura in foglia può provocare gonfiori che sono davvero pericolosi per i nostri porcelli. Stasera controllo la marca di pellet che hai citato, perchè non la conosco. Oltre la O....w ci sono tante marche che hanno fatto buoni prodotti.....rispetto ad anni fa c'è molta più attenzione in questo (era l'oraaaaaaaaa dico io).
-
L'ho sempre detto io....le femmine sono più tremende dei maschietti....non c'è nulla da fare Per il tartufone del cane mi dispiace porello...ma forse con il veterinario ha fatto bene visto quanto ci hai raccontato La giusta vendetta di Chicca!!!! Mi è venuta in mente una scena buffissima che mi è capitata tempo fa proprio dal mio vet. Come ti ho detto lui di solito li prende e se li avvicina anche alla faccia (un sistema simpatico per fargli una coccola ma anche per vedergli da vicino il musetto)....avevo portato la Pira e lei è affettuosissima .....lui se l'è avvicinata al viso e lei si è allungata di scatto verso il naso e lui istintivamente si è un pò retratto pensando che volesse morderglielo, mentre lei gli ha stampato una leccata con tanto di rumore biascicoso E' stato buffissimo perchè il veterinario stesso non se l'aspettava e continuava a ripetere "ma mi ha baciato" E io dentro di me pensavo: "ma guarda sta furbetta zozzona"
-
Capisco la situazione...non è facile! La scelta è molto personale perchè in entrambi i casi ci sono responsabilità, rischi e purtroppo spese. La sterilizzazione è comunque una operazione che, anche se poco invasiva, può comportare dei rischi. Rischi che comunque si riducono visto che il peso del topolotto è superiore a quello consigliato e l'età è perfetta, ma è pur sempre una operazione quindi non va comunque sottovalutata. Di positivo c'è che, se tutto va come deve, in 10 giorni li uniresti per non doverli dividere più! Certo la spesa c'è, ma la ammortizzeresti nel tempo perchè comunque non avresti da pensare a due gabbie, doppia lettiera ecc. Se tu invece li vuoi far accoppiare sicuramente dovresti ancora aspettare un pò perchè è vero che 3 mesi è una età giusta ma io ti consiglierei di aspettare che sia un pò più cresciuta (magari chiediamo a Berna che è super esperta in nascite visto che le alleva...di solito sui 4 mesi, ma anche 5 va bene). Di certo il veterinario ha fatto una media per stabilire l'età in cui sono sessualmente pronti, perchè se è vero che i maschi lo sono intorno ai due mesi, le femminucce spesso sono più precoci e possono essere gravide già a un mese di vita (abbiamo avuto fin troppe esperienze in questo). Lo sottolineo non perchè voglio contraddire quello che ha detto il tuo veterinario ma solo porre attenzione a quello che sarebbe un grosso, grossissimo rischio. Quindi dovresti tenerli separati ancora per un pò.....poi unirli e risepararli prima dello scadere dei due mesi perchè dopo il parto il maschio ricopre subito la femmina per assicurarsi un'altra cucciolata ma è davvero molto debilitante. Quindi Ciuffo sarebbe destinato a stare ancora "isolato". Dopo un mese dalla nascita dovrai separare i cuccioli per sesso e solo allora se sei fortunata potrai tenere le femmine con la madre e i maschi con il padre......ma questa è una equazione che non sempre funziona perchè non si può mai sapere cosa verrà fuori. Devi mettere in conto anche la sfortunata ipotesi che nascano tutti del solito sesso (sembra impossibile vero???!!!!...ma perchè si pensa a una vagonata di piccoletti ma a volte ne nasce uno o due e allora capisci che non è tanto remota come cosa). Se tutto va bene le spese sarebbero quelle della manutenzione dei due alloggi e cibo per tutti. Non voglio condizionarti nella scelta perchè mi rendo conto che è molto delicata e quanto scritto è solo per renderti più chiaro possibile a cosa andresti incontro. Inizia a pensarci .....prima prendi una decisione e meglio è per tutti voi Noi nel nostro piccolo ti sosteremo qualsiasi cosa tu decida....l'importante è che tu lo faccia in piena consapevolezza.
-
....e allora è tombolina forte Bene se prende peso è tutta salute...deve crescere tanto ancora