-
Numero contenuti
5237 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
29
Tutti i contenuti di Buba
-
Che dire....Simmy ti ha risposto alla grande Anche io mi sono organizzata il recinto estivo. Nel giardino a differenza tua non ho molta erba e sono più ossessionata dalle erbe velenose più che dalla quantità. Ma come dice Simmy giustamente è una paura abbastanza illogica Evita di dargli verdura in foglia nei giorni in cui le metti fuori e fagli godere tutti i benefici dell'aria aperta. Purtroppo io devo ancora attendere....ho la Pira con la febbre :( Stai tranquilla per le zanzare non hai problemi ma visto che stanno a terra magari un antiparassitario sarebbe opportuno. Assolutamente non dargli niente che non sia prescritto dal veterinario perchè la maggior parte degli antiparassitari (tipo fr.............. ecc) sono veleno per loro e anche i pochi che si possono usare vanno saputi dosare......magari basta una telefonata e senti il parere del vet. Molto cambia anche dalla zona in cui ci si trova. Io quest'anno sono stata costretta perchè ci sono molte zecche e potrebbe essere rischioso.
-
Purtroppo anche per me questo non è un periodo facile...l'avete sicuramente notato dalla mia poca voglia di scrivere (me ne scuso). Lapo ha avuto un problema ad una zampa di cui, ancor oggi non sappiamo bene la natura. In pratica ha iniziato a zoppicare e non poggiava più la zampa anteriore destra. All'inizio si è pensato a un "incidente" di gioco. Esclusa l'ipotesi di una frattura con visita di ordinanza, dopo qualche giorno il topo è tornato in forma zompettante. Il problema è che poi, dal niente, ha riniziato a zoppicare.....ennesima visita, e non si capisce cosa possa avere. Il veterinario pensa ad una forma lieve di artrite al gomto e iniziamo a fare una cura con antinfiammatori. Dopo una settimana di cure e coccole ,il topo smette di zoppicare.....per poi riprendere dopo 4 giorni! A questo punto decidiamo di non portarlo dal veterinario ma di dedicargli più attenzioni ....et voilà.....il topo smette di zoppicare! Ve l'ho fatta breve (vista anche l'ora tarda), ma è stata una vera tortura. Sicuramente qualche malessere c'è, ma pare che le coccole e qualche vizio funzionino meglio delle medicine. Ma chiaramente appena si tira un sospiro di sollievo ecco la Pira che non si sente bene. Si è visto subito che non stava bene perchè ha iniziato a non uscire neppure per il cibo. Sempre a dormire, letargica e spaventatissima. Fortunatamente non ha perso l'appetito ma fino ad oggi aveva la febbre. Per adesso tanta vitamina C e una cura omeopatica per la febbre perchè non ha altri malesseri. Stasera sembra andare un pò meglio. Fino ad oggi ero scoraggiatissima e non vi dico il mio umore....a pezzi.
-
Ciao Laura purtroppo, come ho detto prima, non si è mai realmente pronti. Però condivido assolutamente l'opinione della tua veterinaria, una operazione adesso sarebbe dargli una ulteriore sofferenza che davvero non si merita. Purtroppo le nostre caviette hanno una vita breve e quando arrivano a una certa età le malattie si manifestano e l'unica cosa che ci può rallegrare e di avergli donato una vita meravigliosa che magari da altre parti non avrebbero mai avuto. Ichi, come la Patty, sarà sempre nei nostri cuori ...piaceva a molti quel topolone grasso! Sai, ti sembrerà incredibile, ma ho vissuto la sua morte in maniera molto serena. Gli sono stata vicina fino all'ultimo, l'ho seppellito in un campo sempre ricco di erba e sento di aver fatto tutto. Affidati alla tua veterinaria perchè ti saprà aiutare, da quello che ti ha suggerito e da come ne parli, mi sembra una persona di cuore. Non farti prendere dallo sconforto, lo so che è una sofferenza, ma è un'altro atto di amore verso i nostri animaletti.....sostenerli fino all'ultimo. Non è facile ma così avrai un ricordo sereno. Però insomma.....è giusto prepararsi.....ma Kiri è ancora li con te!!!!!
-
Sai Simmy con la Patty è stata dura, ormai la malattia era presente da più di un mese e come ben sai, l'alimentazione forzata è una tortura. Ho voluto tentare il tutto e per tutto e ho cercato la miglior clinica ma sono caduta male. Non dico che non abbiano fatto quello che dovevano (anche se su questo a mente lucida potrei non essere d'accordo) ma la cosa più brutta è che non ci hanno supportato minimamente. Ci hanno detto subito che se la cura non avesse funzionato sarebbe stato opportuno praticare l'eutanasia, e tu ti puoi immaginare quanto io abbia lottato per evitare di arrivare a quel punto. Una volta che mi sono rassegnata al fatto che non potevo fare di più e dovevo non farla soffrire, mi hanno fatto portare la cavietta in clinica per poi dirmi che magari con altri (perchè ce n'erano stati altri) giorni di ricovero magari si poteva migliorare....cosa che chiaramente non è avvenuta. E dopo averci dato speranza ci hanno detto che a quel punto non si poteva far altro. Insomma....un tira e molla che ha fatto bene solo al loro portafoglio. Peccato di averlo capito solo dopo :(
-
La perdita di peso non è tremenda, già questo direi che è già un ottimo segnale ;) Per quanto riguarda il farla mangiare in autonomia secondo me va valutato se ridurre o addirittura smettere con il critical, per questo è necessario il parere del veterinario. Tutte le volte che ho dovuto effettuare la nutrizione forzata è stato molto più difficile per me smettere che per loro, perchè mi sembrava di destinarli a morte certa, invece facevo l'esatto contrario....li forzavo e quindi anche se avevano appetito non ci provavano neppure a mangiare da soli. All'inizio non è facile perchè la cosa non è instantanea e quindi c'è sempre la paura di negargli qualcosa che li sostenga, ma poi (sempre con la pazienza che distingue chi ha che fare con le caviette!!!) i risultati arrivano. Chiaramente tutto questo va fatto sotto consiglio del veterinario! Purtroppo, e oggi giorno a maggior ragione, l'aspetto economico è importante. Anche per quello mi rimetto al mio veterinario, fortunatamente esistono ancora persone oneste! Certi interventi non possono essere trascurati, vedi la TAC che è stata sicuramente risolutiva (problemi connessi a parte), ma sono sicura che non ti avrebbe fatto fare altre analisi inutili. C'è anche da dire che quando si prende un animale bisogna aver sempre presente che, anche nei casi più fortunati, ci saranno delle spese......diciamo che mettere le mani avanti è sempre bene e se si è aiutati da una buona dose di fortuna, anche meglio Ti ricordi con Ichi quante volte sono dovuta andare dal veterinario? praticamente ero di casa li
-
Ahimè ho provato questa esperienza già due volte (entrambe diverse) e la prima cosa che mi viene in mente di dirti è che non si è mai preparati come si vorrebbe....mai! Anche per l'età è un terno al lotto....la Patty si è ammalata che aveva due anni e mezzo: una dislocazione della mandibola. Ho tentato di tutto e pur di non lasciare andare le cose come stavano andando, mi sono affidata anche ad un secondo parere veterinario, ma non è andata bene. Purtroppo questo veterinario prima mi ha detto di provare una cura per vedere se poteva convivere con la malattia (in pratica avrei dovuto nutrirla forzatamente per sempre) ma se le cose precipitavano la cosa migliore sarebbe stata l'eutanasia. Le cose non sono migliorate! Se ci penso ti dico che sono favorevole all'eutanasia, ma io l'ho vissuta malissimo (soprattutto per colpa di quel veterinario che, probabilmente per spillarmi soldi, diceva sempre una cosa per un'altra) e non vorrei ritrovarmici mai più. Anche Ichi se n'è andato a soli 3 anni. Aveva un enfisema polmonare e anche nel suo caso una buona dose di colpa l'ha avuta il solito veterinario. Già dall'esperienza fatta con la Patty avevo deciso di non tornarci, ma Ichi stava male e il mio veterinario di fiducia non c'era ....quindi l'ho portato li e me lo hanno ricoverato e il giorno dopo non mangiava più. La situazione era grave e quando finalmente l'ho portato dal mio veterinario c'era ben poco da fare. Purtroppo ci sono malattie che possono portarci via i porcellini in pochissimi giorni :( Ho chiesto al mio veterinario di dirmi se sarebbe stato giusto pensare a una dolce morte, ma lui mi ha candidamente detto che la cosa migliore che potessi fare era stargli vicino e aiutarlo nel trapasso. E' stata la cosa più giusta che potesse dirmi e ho fatto così. Ichi è morto in clinica, l'avevo portato d'urgenza perchè avevo visto che la situazione era peggiorata, ma mi è morto tra le braccia e ne sono felice. Il mio veterinario mi ha lasciato tutto il tempo per stare con lui, mi ha aiutato anche nel prendere la decisione del seppellirlo in un posto a me caro e non lasciarlo li. Devo ammettere che ho vissuto molto meglio la perdita di Ichi, sento di aver fatto quel che dovevo, cosa che invece non penso di aver fatto con la Patty. Purtroppo i porcellini hanno una vita breve e anche se le cure, l'alimentazione, fanno tanto, non si può mai sapere. Ho conosciuto persone che hanno perso cavie cucciole, chi dopo 6 anni ....non si può davvero dire. Amandoli infinitamente io cerco solo di dare il meglio che posso e che la loro vita , lunga o breve che sia, sia bella....questo è quello che cerco di fare per loro! E quando arriverà il momento di separarci, io spero di essere li con loro, qualsiasi decisione debba prendere.
-
Laura ho letto tutto e davvero non ho parole per quanto ti è accaduto. Ragazze i nostri topolotti iniziano ad avere una certa età e purtroppo bisogna fare i conti con gli acciacchi. E' doloroso lo so. Noi non possiamo far altro che dare il meglio e tu Laura lo stai già facendo! Non è detto poi che, una volta ristabilito un equilibrio, la piccola possa convivere con la malattia senza risentirne troppo. Di sicuro sono concorde con il veterinario nel fare la cura, ma non stressarla troppo. Se ha meno appetito del solito, tra cortisone e caldo direi che è piuttosto normale, la cosa importante è che defechi e non sia del tutto disappetente. Quando farà la nuova visita Kiri?
-
Ciao Simmy, sono felice di leggere che Maya sta meglio....mamma che brutta avventura! Purtroppo queste malattie sono lunghe e delibitanti per via di tutti gli effetti collaterali degli antibiotici. Ci sono passata tante volte e so quando è difficile. E' scoraggiante perchè ci si aspetta una ripresa veloce, ma con le cavie non è così....ci vuole tanto tempo e non lasciarsi scoraggiare. E' stato bravissimo il tuo veterinario che ha fatto subito una buona diagnosi, spesso il vero problema che aggrava la situazione è proprio quello di non sapere effettivamente da cosa sia dovuto il disturbo.....e li si che sono guai!!!! Per quanto riguarda il critical care io ho una teoria: va dato solo in caso di necessità (e quello di Maya sicuramente ne è un esempio) ma va anche saputo abbandonare perchè finchè si sentono sazi difficilmente riprenderanno a mangiare da soli. Sotto consiglio del veterinario chiedi se puoi ridurre il critical. Per quanto riguarda la caprofagia è del tutto normale. Tutte le mie caviette in varie occasioni hanno seguito questo istinto e proprio due secondi fa la Piretta ha confermato l'usanza magnandosi una caccona di Lapo (purtroppo anche per me è stato un perioduccio....ma vi racconterò in un post dedicato). Forza Mayetta.....forza Simmy!!!!
-
Ciao Bia!!!!!! Purtroppo come sai non conosco nessuno nei pressi di Milano ma magari avendo messo qui il messaggio troviamo qualcuno. Le ferie sono sempre un casotto con loro (io ormai ci rinuncio da anni). Certo se non vai troppo lontano potresti considerare l'idea di portarle con te ;) Io ho sempre un recinto portatile in caso di "trasferta"
-
Ecco queste sono le notizie che non vorrei leggere mai! Sicuramente l'antibiotico è necessario da subito, potrebbe essere una infezione alle vie urinarie o dei calcoli. So che Simmy sta vivendo una situazione simile alla tua proprio in questi giorni ....ragazze non sapete quando mi addolori tutto questo. Laura sicuramente è importante che facciano una diagnosi precisa, la tua vet conosce le piccole e le ha già curate, sono sicura che non lascerà niente al caso. Purtroppo so quanto è dura in questi momenti. Quando si affrontano queste malattie bisogna avere pazienza, tanta, perchè la ripresa è più lenta, ma loro sanno come stupirci anche in situazioni assolutamente non piacevoli. Forza, siamo con te!!!!! Come al solito controlla che mangi e defechi regolarmente. Ti consiglierei di dargli un pò di spremuta di arancia, di solito piace e la prendono volentieri. Attendiamo notizie.
-
Ciao Sissy, sono felicissima per questa bella notizia! Ho avuto modo di fare una ecografia alla Pira tempo fa e, come hai detto tu, non é una cosa invasiva e che necessita di anestesia quindi può essere una buona occasione ;) Ancora complimentoni
-
Scusate il ritardo nella risposta ma....quello che utilizzo io è proprio truciolo di legno ma a fiocchi molto più grandi di quello che normalmente viene venduto per roditori. La fibra di cocco non l'ho mai provata, so che assorbe moltissimo, ma non mi piace la consistenza perchè è simile al terriccio e quindi mi fa pensare che sia anche polveroso e che si attacchi con facilità al pelo. Però dovrei provarlo per dare una opinione più giusta. Il pellet di carta riciclata proprio non mi piace perchè ha un odore chimico sgradevolissimo e l'assorbenza è davvero poca. La lettiera in canapa invece la trovo molto buona, però costa sempre troppo. Una lettiera che ho provato e che mi è piaciuta molto è quella di lino, ma si torna li, il prezzo è sempre alto. Dimenticavo la famosissima lettiera in cellulosa, io l'ho trovata magnifica per il controllo degli odori, ma il prezzo è proprio da cavie principesche. Il truciolo Alpenspa io lo compro in un consorzio agrario, purtroppo non so dove si può trovare su internet, magari puoi fare una ricerca nei consorzi più vicini a te o in negozi che vendono articoli per cavalli.
-
ma pensa te, non l'avevo mai vista....mooooolto interessante
-
eh eh anche il mio Ichi superava 1,3 Kg .....ma era chiattonissimo Penso che questi eventi siano veramente meravigliosi e utilissimi. Un pò meno per le caviette che immagino patiscano un pò di stress, ma non si può avere la perfezione. Grazie per le foto....spero anche io di poter partecipare al prossimo incontro.
-
Ho usato per diversi anni il pellet, sia quello di legno che quello di paglia. Devo dire che il rapporto qualità prezzo è buono e per gabbie medie può andar bene. La cosa cambia invece quando si hanno gabbie enormi e più di due porcelli Io mi sono convertita al truciolo per cavalli della Alpenspa e devo ammettere di aver trovato la pace dei sensi. Un ballino da 20 Kg mi costa 11 € e mi dura tantissimo. Anche questa ha i suoi difetti (essendo molto leggera la ritrovo sparsa in ogni dove!) ma devo ammettere che è la lettiera che preferisco in assoluto.
-
La villa è bellissima ....ma che roba è quella che vedo dentro la cuccia ???
-
eh ora ti tocca aprire un nuovo topic e raccontarci tutto
-
chissà come si sta divertendo.....invidiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
-
non riesco a trovare gli ingredienti di questi prodotti! Io sto usando da anni il lavapavimenti della Forza natura, ma nonostante venga indicato come un prodotto del tutto naturale, non mi convince più di tanto. Io sono come S.Tommaso....se non vedo non credo
-
Ah ah ...vi spiazzo con questo nuovo topic! No no non sono impazzita, non vi preoccupate! Ormai sono anni che cerco dei buoni prodotti per la pulizia della casa che siano naturali, efficaci e soprattutto non dannosi per i miei animaletti. Visto che stanno praticamente sempre liberi per me è importante l'igene, ma anche che pulendo non metta a rischio la loro salute con prodotti nocivi. Fortuna che ultimamente si trovano più spesso prodotti ecologici e bio, ma il mio dubbio è questo: nonostante siano bio ed ecologici siamo sicuri che non possono dar loro fastidio? Il dibattito è aperto
-
Ottima idea!!!!!!! Sarei voluta venire volentieri anche io ma è decisamente troppo lontano Quindi non puoi esimerti dal farci il super racconto dettagliato
-
Che belloooooooo il caviando......voglio assolutamente recensione dettagliata
-
Oh mamma quanto è bello Cannella....è adorabile E che dire della location.....devo farti assolutamente i miei complimenti
-
Puffy, appena riemerge dalla tempesta di neve te lo racconta Di sicuro sta fresca
-
Per me uno dei motivi principali di un atteggiamento simile è quello di essere sola. Le caviette sono animali gregari che stanno sempre in gruppo e per questo ritrovarsi in solitudine non aiuta certo ad essere tranquilli e sereni. Il primo consiglio che do sempre è quello di prenderne almeno due, assicurandosi prima che siano di sesso uguale. Le cose in due cambiano davvero di molto. Prendi in considerazione l'idea di dargli una compagnia. Sicuramente poi un rifugio dove può rilassarsi è necessario, basta davvero poco, ma è giusto che lo abbia....provvedi subito Molto può derivare anche dal carattere e se Stich è timido tenderà sempre a scappare al tuo arrivo, ma se sono tranquilli anche i più timidi fanno delle fughe più per proforma che per altro, e la differenza tra una fuga vera e una fasulla la potrai cogliere solo con un pò di esperienza