Vai al contenuto

Buba

Moderatore
  • Numero contenuti

    5237
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    29

Tutti i contenuti di Buba

  1. Per prima è necessario coprire il polionda. Io ho già una copertura fatta con cerata da esterno. Chi non dovesse avere una copertura è preferibile mettere della carta di giornale o delle traversine.
  2. Per prima è necessario coprire il polionda. Io ho già una copertura fatta con cerata da esterno. Chi non dovesse avere una copertura è preferibile mettere della carta di giornale o delle traversine.
  3. Ciao Principe, quello che ha detto Simmy è tutto giustissimo! Rispondo anche io un pò alle tue domande: possono vivere anche all'aperto Dipende molto dalla regione in cui ci si trova, ma di solito possono vivere all'aperto se hanno dei buoni ricoveri per il freddo e il caldo. C'è da dire però che te li godi molto meno e loro saranno più spaventati dalla vostra presenza perchè vi vedranno meno rispetto a quelle caviette che stanno in casa e che, per forza di cose, sono abituate alla nostra presenza. l'abete è vietatissimo Come ha detto Simmy, l'abete non è tossico, ma solo molto odoroso per questo prima di mettere pellet o oggetti fatti con questo legno, vanno prima lasciati all'aria per eliminare questo eccesso di profumo. Ho usato pellet in legno di abete per anni e non è mai successo niente. Il miglior legno è sicuramente il faggio, pino e cedro invece sono tossici. linguaggio Questo link può aiutarti: http://guineapigsaustralia.com/guinea%20pig%20sounds.htm cosa è meglio fare in caso di gravidanza Io di solito sconsiglio di avvicinarsi ad una gravidanza a chi è alla prima esperienza con loro. Questo perchè la cosa è più complessa di quanto ci si possa immaginare. Va premesso che sono animali molto delicati e che non sempre le gravidanze vanno a buon fine. E' necessario essere ben consapevoli di cosa si può andare incontro! Le caviette femmine sono già fertili a un mese di vita, ma farle ingravidare troppo presto è decisamente rischioso. Di solito non riescono a portare avanti gravidanze con molti cuccioli e hanno problemi di crescita o mal nutrimento. Altrettanto rischioso è dopo i 7 mesi di vita, poichè le ossa del bacino tendono a calcificare e questo porterebbe alla morte sia della madre che dei nascituri. L'età giusta per il primo accoppiamento è intorno ai 5 mesi. Prima del parto è necessario separare il maschio perchè cercherà di coprire la femmina subito dopo la nascita dei piccoli per assicurarsi nuova prole, ma questo sarebbe stressante, deleterio e pericoloso per la femmina (già è rischioso un parto, figuriamoci due senza neppure una pausa per riprendersi.......per nessuna specie animale, neppure per l'uomo, questo è consigliabile). I cuccioli poi vanno divisi per sessi a un mese di vita e chiaramente non vanno fatti incrociare nè con i fratelli nè con i genitori, per evitare malattie genetiche e malformazioni. Capisci bene che è un bell'impegno anche per lo spazio (dovrai avere almeno due gabbie belle grandi), tempo e danaro. Questi sono i motivi per cui sconsiglio, ma se si è pronti ad affrontare questa avventura avremo modo di aiutarti. come si capisce se sono malati I controlli da fare quando si prendono in braccio sono: se ci sono croste, se vi sono zone prive di pelo ( a parte dietro le orecchie che è normale che siano glabri) e se vi è presenza di parassiti. Controlla anche che non vi sia scolo al naso e cispe intorno agli occhi. Essendo animali predati di solito nascondono i malesseri ed è difficile accorgersene se non quando ormai la malattia è manifesta. Per questo è necessario pesarli e segnare il peso, ogni settimana. Quando sono cuccioli si deve avere una crescita costante Ad un anno di età il peso di stabilizza ma è necessario pesarli comunque ogni 10 gg perchè se vi è un calo di peso considerevole (20-50 gr) significa che qualcosa non va. Un altro controllo da fare è che ogni giorno defechino......blocchi intestinali sono ahimè frequenti e molto pericolosi se non presi per tempo. E' indispensabile avere un veterinario esperto in animali esotici (i generici non sanno curare questi animali) a cui affidarsi in caso di bisogno. Purtroppo sono animali molto delicati. la vitamina c Uno spicchio di peperone rosso a testa al dì è sufficiente per dargli la giusta dose giornaliera. Ricorda che la dieta del porcellino prevede 100 gr di verdura al giorno (suddivisi in più pasti) + fieno a volontà Qui una bella lista di verdure che puoi dargli: http://cavies.lightskies.net/text/text_vegetali.htm chi dice lavali chi no Come ha detto Simmy, sono animali puliti. E' necessario lavarsi solo se ce n'è un effettivo bisogno (per esempio oggi il mio Lapo si è sporcato di cacca il fianco e ho lavato solo quella parte). Io uso tenere il pelo corto nella zona del sederotto e se proprio devo, non faccio un bagno completo, ma lavo solo dall'addome in giù. Sinceramente in tanti anni che ho porcellini avrò fatto, si e no, 4 bagni. Alcuni dei miei porcellini non conoscono sapone e acqua Sinceramente penso che sia una cosa assolutamente non necessaria. le unghie devo tagliarle o no Ahimè le unghie vanno tagliate..........una rottura di balle assurda! Personalmente è la cosa che odio di più fare. Eccoti un bel video che aiuta a capire: Il primo taglio unghie conviene farlo dal veterinario in modo che così vedi anche come è meglio fare. rapporto umano-cavia Per prima cosa dipende dal carattere della cavia: c'è quella più timida, quella meno......non ho mai avuto una cavia uguale ad un'altra e proprio questo il bello di loro. Bisogna avere moltissima pazienza perchè la loro fiducia si acquista con il tempo. Chiaramente più tempo si passa con loro e più sarà forte il legame. Prova a fare un recinto grande mettendo un pile a terra.......metti qualche gioco e qualche rifugio......poi ti siedi al centro magari con qualche pezzettino goloso da offrire. Non tentare di toccarli o prenderli, ma stai solo li a interagire con loro parlando e dando qualche pezzettino di cibo....si divertiranno tanto a girarti attorno e in questo modo potranno annusarti, studiarti e capire che non sei un pericolo. Ricorda: la prima regola è PAZIENZA. poi quando è uscita lei per la prima volta al rientro se le son date di brutto Difficilmente le cavie arrivano ad uno scontro fisico, soprattutto se di sesso opposto (io mi accerterei dei sessi).....per lotta io intendo morsi e ciuffi di pelo svolazzanti......il resto di solito sono scaramucce.
  4. Oggi grandi pulizie e grandi migliorie alla gabbia. Pensavo di metterci un secondo invece ci ho messo un'ora e mezzo Ma veniamo subito al sodo! Nonostante il pile della gabbia fosse ancora asciutto ho cambiato tutto e mi sono resa conto che effettivamente l'asciugamano e il panno in microfibra erano belli che bagnati. Quindi tutto funziona come deve: asciutto sopra, bagnato sotto! Più materiale assorbente (nel mio caso asciugamani) si mette sotto, miglior sarà il risultato! Visto che c'ero ho apportato qualche modifica alla gabbia: ho tolto una fieniera che non viene usata più da tempo (l'ho posizionata poi all'esterno) e ho messo una tendina al suo posto visto che è un continuo litigarsi le cuccie. Ho abbassato la rampa perchè ultimamente non salgono molto nel secondo piano......vediamo un pò se gli piace di più. Presto metterò le foto fatte.
  5. Porca miseriaccia.....è asciutto perfino stasera!!!!! Roba da non credere! Domani credo che farò il cambio perchè qualche odorino si inizia a sentire (niente di tremendo a dire il vero). Però 4 giorni mi sembrano davvero un bel traguardo!
  6. Ciao Laura, i tuoi dubbi sono assolutamente leciti, chi non li avrebbe? Proprio per questo penso che in questi casi ci si debba rimettere al parere del veterinario. Lui solo sa se è il caso o meno di operare e soprattutto se vale la pena mettere a rischio la vita. Una settimana fa, quando si è dovuto operare Lapo mi sono ritrovata a pensare a queste cose. Io mi sono trovata d'accordo sull'operarlo perchè ho pensato che non valesse la pena una vita vissuta nel dolore. E' vero anche che l'operazione era semplice e ci si augura di non doverlo rioperare. Purtroppo il problema di Karabà è più complesso, per questo penso che l'unico che possa prendere una decisione è il vet. Mi dispiace un sacco Laura perchè so cosa vuol dire quando ci si trova di fronte a queste malattie. Non buttarti giù, goditi ogni attimo con lei.
  7. Simmy c'è stata una veterinaria della clinica che appena mi ha visto mi ha chiesto chi avessi dentro il trasportino. Quando ho detto che era Lapo mi ha praticamente invitato a tirarlo fuori per spupazzarlo. Alla fine mi ha confessato che era il cavio più buono che avesse mai visto............come darle torto La cosa buffa però è che però quando gli scatta il bischero, fa un casino infernale (altro che pacato). Infatti quando l'hanno trattenuto in clinica mi hanno detto che faceva delle corse matte con tanto di frenata di chiappa.
  8. Bevono molto e da qui le cacchette morbidine.....le pesticciano e poi a zonzo con le zampe sporche! Per ora solo Lapo! Devo fargli anche la manicure ma ho rimandato per non dargli anche questo stress ......domani però taglio
  9. Strizzare Lapo Chiaramente é una battuta, ma hai visto quanto é cicciotto?!?! Penso che tutti vedendolo abbiano voglia di strizzarlo....veterinario compreso
  10. Il fieno si attacca eccome e anche i peli, ma riesco a pulirlo bene lo stesso. Anni fa ho acquistato questa spazzola da zooplus: http://www.zooplus.it/shop/gatti/igiene_gatti/spazzole_pettini_gatti/102954 Non é che sia miracolosa e comunque ci vuole un bel pó di pazienza, ma effettivamente mi aiuta moltissimo per la rimozione dei peli dal pile. Metto tutto rigorosamente in lavatrice ad alta temperatura con un pó di candeggina. Ormai sono abituata visto che comunque ho sempre lavato il parco giochi così, e come ben sai sono sempre liberi, quindi é una cosa che faccio almeno 3 volte a settimana. Lapo oggi é stato tutto il tempo in gabbia (la adora) e ho immaginato che fosse un disastro, invece é tutto incredibilmente asciutto! Molto fa la microfibra e l'asciugamano sotto, ma mai avrei creduto che assorbisse così tanto. Chissà se anche in inverno si ha lo stesso effetto. Per adesso ho notato però che é necessaria più "manutenzione": se non si tolgono le cacchette almeno 2 volte al giorno ( ma meglio 3) é un delirio. Ultimamente poi Lapo ha sempre le zampette sporche di cacca e non ho capito se é la nuova sistemazione o il fatto che le fanno più morbidine per via dell'alimentazione più acquosa e quindi sia una cosa inevitabile.
  11. Controllo del mattino! E' asciuttooooooooooooooooooooooooo :D :D Felicità immensa! Per prima cosa, la pseudo lettiera morbidosa è piaciuta così tanto che finalmente sono tornati a fare la pipì dentro la gabbia e questo è già un bel traguardo, per come si erano messe le cose. E ne hanno fatta di pipi.........ma tantaaaaaaaa, tantaaaaaaaaa......e nonostante questo, tutto asciutto! Rispetto alle altre lettiere bisogna darsi da fare con paletta e spazzola per togliere le cacchette che inevitabilmente rimangono in bella vista. Certo, una cosa da poco per chi ha uno o due porcelli piccoli......per chi ha due "bidoni" e una "mezza calzetta" invece la cosa diventa un pò più importante. Una cosa che ho notato è che comunque ho molto meno spreco di fieno. Lo tengo ancora a terra anche se è più complicato pulire il pile, ma loro sono abituati così e non voglio creare troppo scompiglio. Pulendo tiro su il fieno, rimuovo le cacchette e rimetto il tutto......prima invece non potevo far altro che prendere e buttare via. Per tenere più pulito potrei organizzare una fieniera ma alla fine va benissimo anche così. Vediamo quanto dura questo idillio. Ho notato che anche nel parco giochi preferiscono sempre dormire sul pile.....ne deduco che poi così caldo non gli fa ;)
  12. mmmmmh ma non gli farà caldo????!!!!!....bah....Simmy tu lo usavi tutto l'anno vero?
  13. Ok ok ce l'ho fatta.......gabbia con asciugamani sotto, pile sopra! Parco giochi con lenzuolo e asciugamani con pile sopra nella zona cucce..... Indovinate un pò la Pira?!?!?!?! testa dentro la cuccia e sederone fuori sul lenzuolo
  14. Io ho sentito parlare di integratori di vitamina D perchè questa è necessaria per l'assorbimento del calcio. Addirittura credo che i pellet di qualità l'abbiamo direttamente integrata. Credo che anche l'assunzione di liquidi sia una ottima cosa, magari provando a mettere acqua fresca in una ciotola per stimolare una maggiore assunzione oppure dandola con una siringa senza ago. Certo però queste sono tutte piccole accortezze per prevenire....purtroppo credo non possano essere asportate senza intervento :/
  15. Non dovrebbero essere incinta perchè ce ne siamo accorti per tempo (almeno si spera). Per fortuna è andato tutto bene tanto che ci scherziamo su chiamandolo il "topo tripalle" o cose del genere Povero Lapo. Stamattina è stato visitato, sono stati tolti i punti rimasti e il veterinario ha detto che è tutto a posto.......bisogna solo non "strizzarlo" Chiaramente non si ha l'usanza in questa casa di "strizzare" i porcelli, ma chi lo ha visto dal vivo sa che non è una cosa poi così scontata con lui..........troppo cicciottoloso morbidoso
  16. Il pile piace .....su questo non ci sono dubbi! Oggi finalmente proverò pile e microfibra assieme....chissà! Adesso ho messo solo una traversa sotto e il pile sopra e la cosa che mi ha sorpreso è di sicuro il fatto che il pile rimanga bello asciutto. Il vero casotto invece adesso è il fuori perchè la Pira è diventata anarchica (la pigrona ha deciso di farla dove gli pare). Di solito in estate uso un vecchio lenzuolo, ma quest'anno le cose non vanno come sempre. Le cacchine, normalmente sono più umide per via che bevono molto, e l'anarchia della Pira fa si che tutto diventi uno schifo tremendo nell'arco di pochi minuti. In più cagano come nibbi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Visto che non posso chiuderli in gabbia (me la farebbero tonda) e che non posso mettergli il pannolone ho deciso di apportare modifiche anche fuori. Visto che le zone incriminate sono sotto le cucce ho deciso di mettere li sotto un asciugamano e sopra il pile..........in pratica: lenzuolo e nelle zone critiche asciugamano e pile sopra. La lettiera di truciolo alla fine è buona ma che fatica pulire la gabbia....Simmy.....piace anche a me variare e credo che alla fine non troveremo mai la lettiera perfetta (detto così sembra il santo graal )
  17. Lucia ma ti immagini un incrocio tra Lapo e la Pira?????? (dico la Pira e non la Zora solo perchè è l'ultima ad essere entrata in calore) Quello che verrebbe fuori sarebbe davvero da ridere Domattina controllo....speriamo bene. Credo che i punti gli causino un pò di disagio perchè lo trovo un pò mogio in questi due giorni.....e spero sia solo quello il problema e non qualcosa di più serio
  18. Caspita Laura, ma che diamine!!! Avevo letto un articolo sui calcoli e sul fatto che a volte si riformino dopo l'intervento. Non so davvero cosa dire perchè quando si tratta di porcellini che hanno una certa età è difficile capire cosa sia giusto fare. L'ho sperimentato con Lapo e forse l'unica cosa è affidarsi al consiglio del veterinario. Io per Lapo ho pensato che se doveva soffrire allora conveniva rischiare però è anche vero che la piccola ha già subito un intervento solo poche settimane fa.......insomma è davvero difficile consigliare in questi casi. Mannaggia però
  19. Con l'operazione di Lapo ho dovuto fare a meno del truciolo e da qui mi è rinata la voglia di trovare una lettiera più comoda. Diciamocelo, per chi ha gabbie grandi qualsiasi lettiera è un incubo!!!!! Certo il truciolo per cavalli è un buon compromesso, ma nonostante sia depolverato......beh di polvere ne fa tanta e viene sparso ovunque. Ho deciso così di dare una seconda chance al pile. Certo un pile non è assorbente per niente e quindi ecco che mi sto scervellando per trovare un giusto rimedio. Per adesso sono con le traversine sotto e il pile sopra.....dura due giorni e va pulito, ma tutto è molto ordinato e carino e la velocità di pulizia è FANTASTICAAAAAAAAA (di certo non ci metto un'ora come con il truciolo). Però non posso far fuori un pacco di traversine alla settimana....altro che mutuo! Quindi ho pensato di unire due pile con un vecchio asciugamano in microfibra in mezzo per l'assorbenza.....chissà se riuscirò in questo modo a dire addio a tutte le lettiere. Tra un paio di giorni la creazione dovrebbe essere pronta......incrociamo le dita!
  20. Buba

    A Volte ......Ricrescono

    Come qualcuno avrà sicuramente notato dalla mia assenza, non è stato un buon periodo , Un pò per lavoro, un pò per necessità e anche purtroppo per i miei caviotti che, come tutti gli anni, scelgono un periodo di ferie per ammalarsi. Ma bando alle ciance, vi racconto subito quanto mi è successo anche con la speranza di aiutare altri caviotti che potrebbero riscontrare questo problema. Sapete bene che i maschietti vanno spesso controllati nella zona genitale poichè capita, e neppure troppo di rado, che qualche filo di fieno o pagliuzza si possa incastrare e dare inizio a infezioni. Noi il controllo lo facciamo al massimo ogni due giorni se non quotidianamente e.........sorpresa...........Lapino presenta una parte gonfia Non ci facciamo prendere dal panico e subito controlliamo che non ci siano corpi estranei che hanno fatto infezione, ma niente! A questo punto ci facciamo prendere dal panico e iniziamo a informarci su cosa possa essere. Ho pensato che magari, non essendo proprio un giovincello, potesse avere un indebolimento dei muscoli rettali che non gli permettessero la corretta fuoriuscita dei ciechitrofi, ma niente da fare. Quindi mi sono rassegnata alla ennesima visita dal veterinario Il mio vet di fiducia non era presente ma sarebbe tornato dopo 2 giorni, ma gli hanno comunque fatto una ecografia e un controllo delle feci perchè quel bozzo proprio era anormale, tanto da pensare ad un tumore. Si è fatta una terapia con antinfiammatorio e antibiotico....ma il bozzo era sempre li. Il mio vet non ha fatto in tempo a tornare dalle ferie che io ero già pronta ad aspettarlo e............. ............con una semplice palpazione, mi guarda e mi dice: "ma questo è un testicolo" Vi potete immaginare la mia sorpresa visto che è stato sterilizzato. Oltre a questo non sapeva se vi fosse anche un' ernia e quindi l'unica cosa da fare era: operare! Non è mai bello quando si deve affrontare un intervento con un caviotto adulto. L'incubo anestesia è sempre presente, ma purtroppo se non si hanno scelte bisogna solo incrociare le dita. L'intervento è durato poco, 10-15 minuti e il risultato (visto con i miei occhi) era davvero un testicolo con dietro un'ernia davvero grossa ( ...e tanto grasso.....ma questo è un'altro argomento ). Per fortuna è andato tutto bene, un giorno e una notte in clinica e poi il ritorno a casa. Adesso stiamo facendo di tutto affinchè il recupero sia buono. Ma come è possibile tutto questo? Ebbene pare che se dalla prima sterilizzazione rimane un solo pezzetto di testicolo, questo possa rigenerarsi nel tempo e spuntare (come no) quando meno si aspetta. E' una cosa che può capitare con una certa frequenza in quei toponi che sono sterilizzati da molto piccoli poichè non avendo ancora i testicoli scesi, l'intervento è più difficile e invasivo. L'ernia invece è solo un caso.....dovuto anche al benessere di Lapino, visto che è bello cicciotto e peso. Quest'ultima sicuramente era causa di dolore, anche se lui non si è mai lamentato troppo....ma si sa....con loro è difficile capire fino a che non c'è qualcosa di visibile. Certo tutto questo mi fa riflettere: ma non è che gli si è tanto rotto le scatole da fargli ricrescere addirittura le palle??????!!!!!!!!!!!!!
  21. Benvenuti Giuggiola e Megan
  22. Ben arrivato a te e ai caviotti Simmy ti ha già fatto una bella panoramica sul mondo caviesco e non aggiungo altro. Se hai dubbi o domande..........noi siamo qua.
  23. Sicuramente è anche una questione di caldo....anche i miei preferiscono verdura a foglia mentre il resto se lo mangiano con moltissima calma
  24. La cosa che mi fa piacere è che chiede cibo in continuazione, vuole tutto ....tanto da mettere muso all'aria e zampetta in modalità richiesta La sto facendo mangiare separata, è decisamente meglio. Oggi 762 grammi....è dura, ma decisamente non è mogia anzi.....parecchio arzilla Il peggio è passato e ora dobbiamo lavorare sulle chiappette secche
  25. Yuppidù, a farla mangiare separatamente ha preso 10 grammi....non è molto ma almeno in questo modo c'è un miglioramento. La piccola adesso fischia e chiede cibo e questo mi fa davvero ben sperare. Purtroppo si sa, con loro la ripresa è lenta.
×
×
  • Crea Nuovo...