-
Numero contenuti
5237 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
29
Tutti i contenuti di Buba
-
Incomincio ad esserne entusiasta pure io perchè oggi Lapino ha fatto delle cacchette meravigliose che non vedevo da tempo
-
Beh dai almeno ha potuto verificare di persona cacca e pipì Non sai che gioia sapere che non è una ricaduta...suvvia ora vediamo di guarire e stare bene
-
Aspetto notizie Simmy....e buone!!!!!
-
Bentornata Laura. Attendiamo buone nuove.....io spero di cuore davvero che sia solo una sciocchezza e che finalmente torni in forma.
-
Rifatto oggi e devo dire che anche le mie caviuzze lo amano e sarà un caso ma le cacche migliorano sempre più....oggi cacche bellissime Farlo è davvero una bischerata (come si dice dalle mie parti) quindi secondo me meglio farlo fresco ogni volta. E brava la veterinaria e brava Rox che ci ha girato questa informazione utilissima
-
Prova per un paio di giorni a usare asciugamani sotto e pile sopra anzichè il truciolo.....dovrebbe almeno assorbire di più la pipì e tenerli asciutti. Certo ti toccherà togliere ogni giorno le cacche e cambiarlo ogni tre giorni, ma tentar non nuoce ;)
-
Il tetto è fatto sempre con i cubes...unendoli ottengo tre lati chiusi! Non mi sono posta il problema del salirci sopra perchè sono alte il doppio di loro e penso che non gli venga in mente di fare una pazzia del genere....almeno per adesso Purtroppo le scatole di cartone qui durano poco (massimo due giorni ) con le tre pesti quindi ho optato per questa soluzione.
-
Adesso che è possibile vi voglio recensire questo integratore di vitamina C della O....w perchè lo trovo realmente ottimo. Devo fare però prima una premessa Gli integratori di vitamina C non devono essere considerati come insostituibili, anzi.....se ne può fare tranquillamente a meno e il mio consiglio è sempre quello di fornire la giusta dose di vitamina C con le verdure. Vi ricordo che un bello spicchio di peperone al giorno basta per dare la giusta quantità di vitamina C al vostro porcello senza aver bisogno di altro. Purtroppo non tutti i porcellini gradiscono il peperone oppure, come nel mio caso, quando si hanno più porcelli che condividono lo stesso pasto è difficile capire se tutti mangiano peperone a sufficienza. L'integratore ci facilita la cosa. Ho conosciuto questo prodotto anni fa e già allora ho notato che piace tantissimo ai caviotti.....purtroppo poi non sono più riuscita a trovarlo. Ora invece l'ho ritrovato in vendita online e non ho perso tempo visto che ho la Pira che fa un sacco di storie con il peperone, arancia e ce**on (viziatella è dir poco). Una confezione costa poco meno di 11€ e contiene 90 pasticche. Una singola pasticca contiene 50 mg di vitamina C stabilizzata e il sapore è assolutamente appetibile.....dopo due giorni le vostre cavie la richiederanno come una caramella! Nella confezione viene consigliata una pasticca al giorno per cavia adulta.....io ne do mezza perchè comunque mangiano verdura e anche qualche tronchetto di pellet dove vi è sempre aggiunta vitamina C. Io mi sono trovata realmente bene e se avete problemi con cavie viziatelle come la Pira vi consiglio almeno un tentativo. I primi due giorni dovrete trovare il sistema di farla assaggiare...io ne faccio piccoli pezzetti e poi con delle piccole parti di insalata faccio tipo bocconcini....di solito funziona. Basteranno due giorni e poi ve la richiederanno così intera e sarà difficile frenarli a mezza
-
L'antibiotico ha effetti devastanti soprattutto se preso per diverso tempo....ne so qualcosa con Lapino :( Ma purtroppo non è possibile farne a meno in certi casi, come questo per l'appunto. L'unica cosa da fare è quello che stai già facendo, ovvero cercare il più possibile di contrastare gli effetti. Per quanto riguarda l'anestesia è sempre un gran casotto perchè non si sa mai la reazione. Il mio veterinario è sempre molto restio a operare cavie di una certa età ma non fa certo mistero quando questo è necessario. Per Lapo non è che mi ha dato scelta, ha detto semplicemente che era da operare. Mi ha fatto assistere, per quanto è stato possibile, a tutte le fasi (eh eh lo sa che sono tremenda per queste cose), spiegandomi tutto. L'anestesia l'ha fatta in due fasi, una prima iniezione e poi un pò gassosa.......dopo l'operazione comunque il piccolo è stato tenuto sotto ossigeno per aiutarlo a riprendersi (era dolcissimo mannaggia). Certo mi piacerebbe saperne di più su i tipi di anestesia usati
-
I cubes sono pannelli componibili molto semplici...... questi li ho piegati per mio uso ma da questa foto si capisce di cosa sto parlando Purtroppo non si trovano facilmente ma penso che cercando si possano trovare alternative altrettanto valide ;) Non ho menzionato le cucce ma perchè, trattandosi uno start up low cost ho ridotto tutto ai materiali essenziali. Difatti con un semplice pezzetto di pile si può ricavare un ottimo rifugio. Ecco qua una semplice tendina con un fotomodello di eccezione
-
Spero di essere riuscita a condividere le foto....allora.... cubes cubes....questi fantastici pannelli che non tutti conoscono, ma chi li conosce vuole Bene....per chi ancora non sapesse cosa sono eccoli qua Per una cuccia piccola ho preso 3 pannelli e li ho ripiegati come nella foto precedente. Successivamente, con l'aiuto di alcune fascette (più ne mettete e più stabile sarà la struttura) li ho uniti assieme per avere questo risultato Ho rivestito il tutto con del pile. Per fissare il pile potete usare sempre le fascette oppure fare dei fiocchetti ricavando delle striscette dal pile avanzato. Ed ecco qua la cuccia Io l'ho fatta di corsa quindi è sprecisa e molto essenziale, ma basta poco per avere un risultato migliore. Considerato che io ho 3 cavie e che le cuccie non bastano mai, ho pensato di farla di dimensioni maggiori....per questa ho usato 5 pannelli cubes. Visto che Lapo è un topo talpa e toglie sempre il pile che metto sotto ho pensato di fissare la base in pile con delle mollette da documenti in modo che non possa toglierla.......e .......funziona Ecco un topo soddisfatto
-
Credo che l'unica cosa da fare sia aspettare il veterinario e ragionare con lui di cosa sia meglio fare. L'operazione di per sè è fattibile e ho visto sterilizzare caviette anche in età avanzata senza grossi problemi, ma quello che mi spaventa è l'anestesia perchè Maya ha già avuto una brutta reazione. Se l'intervento è inevitabile, soprattutto valutando anche la qualità della vita che ne deriverebbe portando avanti questa malattia, io parlerei con il veterinario almeno di una sedazione alternativa.
-
Ponendo che davvero abbia un' azione riequilibrante per la flora batterica direi che in caso di problemi intestinali non dovrebbero esserci controindicazioni a darlo ogni giorno. Mentre, in condizioni normali e usato come prevenzione direi che una o due volte alla settimana va più che bene. Anche per la quantità non vedo limitazioni ;) Almeno le cavie, per quanto riguarda l'acqua sanno darsi un freno (cosa che non avviene con il cibo ahimè). Quello che non mi convince è la conservazione, io preferisco farlo ogni volta "fresco" e casomai lo metto in una ciotola che metto a loro disposizione, ma dopo una giornata lo butto.
-
No non è allettante per niente e spero davvero che non serva l'intervento. Mannaggia questa topina!!! Ma ne perde molto di sangue?
-
Simmy io lo rifaccio domani. Come ben sai anche io non sono per sperimentare, soprattutto con i miei amatissimi porcelli (sono piuttosto maniacale con loro!), ma alla fine ho pensato che male non potesse fare.....l'acqua è la solita e se ci fosse qualcosa nel fieno di sicuro lo mangerebbero con esso. Non lo lascerei a macerare troppo, io penso che 10-15 minuti sia già tanto. Forse è un caso ma l'altra volta ho visto subito un miglioramento e, diversamente da altri integratori da mettere in acqua, questo non è sgradito. Chiaramente io lo sto provando per tentare di migliorare le cacchette di Lapo.....adesso le fa più solide ma sempre stile agglomerato (delle cacche gigantesche ma è già un passo avanti).....non credo che lo proverei con altre patologie, non vorrei far peggio....almeno fino a quando non si è del tutto sicuri su questo trattamento. Erika intrufolati pure quando vuoi, lo sai che sei la benvenuta e soprattutto visto dicci come ti trovi con questa "ricetta della nonna"
-
Vai tranquillo e togli l'insalata, poi quando starà meglio potrai reintegrarla ma ricorda di darla con moderazione sempre ;) Per adesso meglio verdura fibrosa come il finocchio e il sedano, vedrai che si rimetterà presto visto che ci sono già dei miglioramenti. Sai anche io sono alle prese con il mio porcello Lapo che ha subito un intervento e per questo adesso fa le feci morbide...ci vuole pazienza e tempo. Per quanto riguarda il veterinario ti capisco. Il problema è che molte persone non portano questi animali dal veterinario e per questo, anche chi ha la specializzazione, si ritrova a vedere poche casistiche. Io ho la fortuna di avere un veterinario che è molto bravo nella cura di questi animali e per questo non è difficile trovare nella clinica caviette e conigli con la solita frequenza di cani e gatti ;) Suvvia facciamoci coraggio e speriamo che sia Cory che Lapo tornino a fare cacchine decenti
-
Mannaggia nooooo questa non ci voleva proprio :( forza e coraggio, almeno sai subito quello che devi fare, magari se presa così tempestivamente si risolve prima.
-
Eh lo so che sono dei gran furboni....sembra che non mangino da chissà quanto e invece sono dei bei tripponi
-
Rox le dosi sono sempre le solite: 100 grammi a testa al giorno di verdura. puoi suddividere in due o tre pasti al giorno, ma la dose rimane quella. Dare in un giorno due razioni di insalata non va bene, magari dai una foglia o due al giorno e poi il resto finocchio o sedano o peperone....insomma verdura non a foglia. Loro ne sono ghiotti ma alla fine è meno nutriente di altre verdure e soprattutto può favorire patologie come il gonfiore addominale. Come insalata prediligi sempre lattuga romana o radicchio rosso....evita come la peste lattuga tipo iceberg.
-
Ma va la, che con tutta quella ciccia di fame non muoiono
-
Benvenuto!!! Purtroppo anche io nutro qualche dubbio per quanto riguarda l'antibiotico....é strano perché di solito proprio questi farmaci causano diarrea. Per questo sono concorde con Simmy nel verificare che il veterinario sia esperto in animali esotici e in caso contrario consultare qualcuno che abbia questa specializzazione. Per qualche giorno ti consiglio di cambiare alimentazione. Se le feci sono proprio liquide é meglio tenerlo solo con il fieno e pellet di qualità tipo B....y o O....w (almeno per tre giorni), integrando la vitamina C; ma in questo caso ti consiglierei di consultare altro veterinario perché la diarrea nelle cavie é molto pericolosa. Se invece le feci sono solo un pó più morbide del solito darei 50 grammi di verdura più fibrosa, come sedano e finocchio evitando frutta e verdura a foglia, fieno a volontà e sempre pellet di qualità ....questo per 4-5 giorni. Puoi provare anche con l'infuso di fieno che ci ha insegnato la nostra Rox: metti in una ciotola dell'acqua a temperatura ambiente e metti una manciata di fieno dentro. Lasci una decina di minuti a macerare e dopo filtri tutto in un colino. Puoi mettere questo infuso direttamente nel beverino.
-
Il topo piscione eh eh eh a ogniuno il suo.....io ho il topo talpa (Lapo) , il topo cane (Pira) e il topo squalo (Zora) Il fatto che ne faccia in abbondanza per me é una cosa positiva, di solito i problemi nascono quando non la fanno Sicuramente una buona parte di colpa spetta al l'insalata che é molto acquosa e ti consiglio di dare piccole dosi, meglio preferire sempre verdure costolose, tipo sedano e finocchio! La verdura a foglia di certo é più appetibile per loro ma in tutti questi anni ho capito a mie spese che spesso gonfiori addominali e stipsi possono derivare da un eccesso di questi alimenti. Meglio essere morigerati! Sicuramente vedrai che con il crescere le cose miglioreranno....per adesso puoi provare ad usare lettiere alternative. Per tenerli asciutti un sistema che trovo davvero buono é asciugamani sotto e pile sopra....io mi trovo molto bene e ne ho tre di spiscettoni l'unico neo é togliere ogni giorno le cacchette (nel mio caso anche più volte al giorno)
-
Per chi è alle prime armi secondo me è fondamentale sapere cosa è necessario avere in casa prima di prendere questi dolci animaletti. Io quando ho preso la mia prima cavia non avevo niente e ho chiesto al negoziante di cosa avessi bisogno. Mi ha riempito di tante cose che dopo poco non mi sono servite a niente. Così ho dovuto arrangiarmi e ho comprato, comprato, comprato....tante cose, per poi rendermi conto che solo alcune servono e sono utili e soprattutto non serve spendere molto per iniziare. Così ecco la mia lista di cose low cost da prendere prima ;) Sicuramente non comprerei più nessun tipo di gabbia ma me la costruirei, quindi cubes o silimilari e polionda e naturalmente le fascette per legare il tutto (queste servono davvero per tante cose quindi consiglio sempre di tenerle in casa ). Con i cubes si possono fare facilmente porta fieno e discese quindi non le menziono! Trovo indispensabili le mollette ( o quelle per documenti o quelle per il bucato), ne uso molto per fermare il pile, le tendine o gli elementi come la fieniera) La scelta della lettiera è assolutamente una cosa personale, ma per iniziare direi che degli asciugamani vecchi (da mettere sotto) e del pile, da mettere sopra, può andare benissimo. Il pile ....tanto pile.....vi servirà sempre e sarà utilissimo per tante cose (rivestire cucce, fare tendine, copertine, tubi.....in più si può tagliare con facilità e non necessita di essere cucito....è veramente utile) Assicuratevi asciugamani e pile per almeno due cambi in modo da non rimanere senza. Un beverino e un paio di ciotole in plastica. Sinceramente alcune cavie non amano bere nel beverino ma preferiscono l'acqua in ciotola....dipende molto da come sono abituate quindi questi due elementi sono da prendere entrambi. Chiaramente non deve mancare verdura e fieno Direi che con queste poche cose si possa partire alla grande e senza spendere un patrimonio in cose che andrebbero in rimessa dopo poco. Averlo saputo anni fa......quanto avrei risparmiato