-
Numero contenuti
5237 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
29
Tutti i contenuti di Buba
-
In effetti sembra che, se preventivamente lavati, l'assorbenza sia maggiore! Mi prendo ancora un pò di tempo per fare una recensione il più obiettiva possibile.
-
Come ti capisco Simmy....anche io cambio spesso, ma perché effettivamente é la cosa che più mi crea casotto. Allora.... .... I tappetini si chiamano Giopad. Sono composti da 97% polietilenica e 3% poliuretano e si presentano come dei tappetini di stoffa morbida. Assorbe fino a 2 litri per mq trattenendo i liquidi al proprio interno. Sono trattati con sanitized che é un fungostatico antibatterico permanente (non mi chiedete altro di questo trattamento perché non so proprio cosa sia ) É lavabile fino a 95 gradi. Può essere candeggiato ma non si può utilizzare ammorbidenti. É consigliato il lavaggio prima dell'utilizzo. Esistono diverse taglie e di solito la colorazione che ho trovato é solo bianca ma questo per me é un pregio. Queste sono le caratteristiche principali fornite anche dal produttore. Io come sempre sto facendo diverse prove. Ieri ho messo un tappeto grande (purtroppo non ho potuto fare un primo lavaggio) nella vasca della gabbia dove di solito la pipì abbonda e abbonda e abbonda.....sopra l'immancabile pile. Ho messo un tappetino sotto ogni cuccia dove qualcuno ha preso il vizio di farla (ahimè) Stasera farò un primo controllo.
-
Io eviterei di lasciargli il pellet disponibile, come del resto qualsiasi altro cibo a parte il fieno. É un pó come tenere un vassoio di ciambelle sempre a disposizione in camera di un bambino! Direi che la cosa migliore é toglierlo ;) In questo modo avranno più gusto a mangiare alimenti di qualità, come verdura e fieno....mangeranno molto più fieno e farà bene all'intestino e si interesseranno anche alle verdure che prima disdegnavano (tipo il peperone). Poi a sera puoi dargli una piccola dose, pari a un cucchiaio da minestra ciascuno, di pellettato.....per loro sarà un bel premio! Evita come la peste tutto quello che contiene sementi
-
Penso che sia davvero difficile a volte capire la vera natura di una malattia in questi animali. Incredibilmente lo dice spesso anche il mio veterinario L'unica cosa che si può fare é fare tutte le analisi del caso, e direi che il tuo vet in questo é stato scrupolosissimo, e tirare le somme. Sono sicura che alla fine il tuo vet saprà cosa fare, magari vista l'età potrebbe anche esserci bisogno di medicinali a lungo termine, ma alla fine la cosa fondamentale é che la piccola abbia una vita dignitosa anche durante la malattia. Domani visita?
-
É proprio quello che penso ;)
-
Sono di un materiale simile a stoffa, ma non assomiglia nè alla microfibra nè al cotone. E' un pò più rigida rispetto ai tessuti tradizionali. Domani torno a fare la spesa e sicuramente un'altro paio lo prendo perchè essendo proprio della misura della gabbia è assolutamente comodissimo.....male che vada lo metterò sotto a strati di asciugamani. Domani vi faccio sapere nome e descrizione più dettagliata. Purtroppo ho buttato le etichette di quelli che ho preso giorni fa :/
-
ma guarda potrebbe essere anche connesse all'estro. Sono comunque felice che non gli abbiano dato ancora antibiotici, alla fin fine sono sempre devastanti :( Anche il fatto che non vi è niente di evidente è una ottima notizia....aspettiamo il consiglio del tuo vet di fiducia ;) (mazza oh che ferie lunghe che si fa)
-
Ragazzi ho trovato al supermercato dei pannetti (tipo traverse) lavabili Chiaramente li ho presi subito!!! Il costo non è esagerato, dipende molto dalle dimensioni. Pare che questi pannetti assorbano tantissimo. Adesso li sto provando mettendoli sotto il pile......ho trovato uno che ha le stesse dimensioni della vasca grande della gabbia e se mi liberassi anche dagli asciugamani avrei fatto bingo Vi dirò meglio nei prossimi giorni ;)
-
E' vero che dipende molto dalla corporatura, ma di solito raggiungono un chilo dopo il primo anno di età. Del resto se non è grasso, il cibo che gli fornisci è un etto al dì, non gli lasci pellet a disposizione ma solo fieno, direi che è probabile che sia più grande di quanto ti hanno detto.
-
Bubù è tremendino Quando sono cuccioli riescono a fare cose davvero bizzarre. La Zora per esempio con un salto montava dentro la fieniera, ma per fortuna come vizio non era pericoloso Ora sono anni che non lo fa più, anche perchè il rischio è che faccia crollare tutto Non preoccuparti anche se interagiscono tra di se in maniera poco ortodossa, sono maschietti .....e Pongo è abbastanza adulto da sopportare la vivacità di Bubù. Non so perchè ma ho notato che i caviotti maschi adulti sono molto protettivi con i cuccioli. Un altro motivo per star sereni è che un atteggiamento simile significa che Bubù è libero di esprimersi e non ha timori.
-
Simmy come sta Maya? con tutte queste analisi almeno il motivo delle perdite di sangue si dovrebbe capire, giusto? Per quanto riguarda l'esser mogi può essere dovuto anche al cambiamento di clima, anche i miei sono stati un pò sbattutelli perchè prima caldo, poi freddo, poi dinuovo caldo e ora umidità a palla.....di certo gli sbalzi di temperatura così non aiutano. Ho avuto sia Lapo che la Pira con un bel raffreddore e un paio di giorni di febbre, pensa te. Aspetto news
-
Ma sai la colorazione della pipi varia molto. Anche la Pira a volte lascia l'alone biancastro, ma non ha mai avuto problemi. A volte è più scura. L'importante è che non ci sia sangue. Fai comunque bene a farla bere, male di certo non le fa.
-
Ma Rox, mi pare davvero tanto un chilo per un caviotto di 6 mesi, ma siamo sicuri dell'età? Un caviotto di 6 mesi di solito è sui 600 grammi.
-
Ma che dolce Karabà....quella cicciosotta Son contenta che stia andando tutto per il meglio. Purtroppo con l'età che avanza, qualche acciacco va messo in conto, ma l'importante è tenerlo sotto controllo e con te è in una botte di ferro Un grattino alla topolotta
-
interessante il lavaggio dentro al sacco ;) Io ora come ora butto tutto in lavatrice, metto a 60°C e via! Cerco di scuotere ben bene il pile prima di metterlo dentro e dopo che ho lavato la loro roba, prima di fare un'altro lavaggio passo un panno di quelli per la polvere in modo da portar via eventuali peletti.
-
E ora che Lapino defeca normalmente (era l'ora) ho messo in pensione il truciolato Sto provando pile e asciugamani e devo dire che mi trovo molto bene. La gabbia risulta più ordinata, ho meno truciolo e polvere sparsi per casa e risparmio anche. Incredibilmente è molto più asciutto di qualsiasi altra lettiera........non avrei mai creduto fosse possibile. Al quarto giorno comunque è da cambiare perchè inizia ad essere odoroso. Sarà per come è fatta la mia gabbia, sarà che ancora non sono pratica, ci metto sempre un casino di tempo per fare un cambio Ah dimenticavo.....una o due volte al giorno vanno rimosse le cacchette (ma questa è decisamente cosa veloce)
-
Ti capisco, anche io non sono mai del tutto sicura se non ho sentito prima il parere del mio veterinario. Di solito in casi di urgenza li porto comunque alla clinica anche se so che non c'è perchè gli altri veterinari comunque non si mettono a "sperimentare" ma magari fanno quello che gli è possibile nell'attesa del consulto con lui. Anche questo mi fa sentire più sicura.
-
Grazie Marco per la segnalazione (mi sono permessa di modificare il tuo messaggio perchè non funzionava il link ;) .... adesso è ok )
-
Lapino lo fa ogni volta che entra in una cuccia o nel suo angolino preferito della gabbia. La Pira lo fa talvolta, la Zora mai (per fortuna perché é una puzzona )
-
No no il legno di abete é del tutto innocuo, stai tranquilla! Di solito un atteggiamento del genere si riscontra quando assaggiano erbette velenose e, se va bene, si riprendono dopo pochi giorni come se niente fosse accaduto. Certo se non hanno la possibilità di arrivare a mangiare niente di strano si può escludere questa ipotesi. Per quanto riguarda il torcicollo non so aiutarti, ma ad ogni modo l'importante é che stia meglio. Se posso darti un consiglio ti direi di trovare una sistemazione fissa per loro, perché sono più pericolosi gli sbalzi di temperatura.
-
Ciao Marco, puoi indicarci tranquillamente il sito ;)
-
Ecco questo è un argomento davvero difficile. Io ho notato che Lapo appena entra in cuccia struscia il sederotto, ma più di questo non ho visto altro.
-
Meno male....è sempre un casotto trovare qualcuno in gamba e disponibile. Io ormai sono anni che non riesco a fare le ferie come si deve e i viaggi sono ormai un ricordo lontano
-
Ma quando torna il vet? Il fatto che non ci sia più dolore e sangue è già un'ottima cosa, chiaro che merita comunque un controllo.
-
Ciao Ciccia a me quanto descritto mi fa venire in mente l'avvelenamento :( Di solito in caso di avvelenamento i primi sintomi che si notano sono proprio tremore e la testolina che ricade da una parte. Certo questa è solo una ipotesi, ma se è la prima volta che le tieni in giardino potrebbe aver assaggiato qualche erbetta non adatta. Assolutamente è necessario un veterinario esperto in animali esotici che escluda questa ipotesi. Tienici aggiornati