Vai al contenuto

Manugekko

Members
  • Numero contenuti

    379
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Manugekko

  1. Ehehehe...ricordo la tua affermazione quando ti chiesi conferma sul fatto che quello che avevo tra le mani non era un boa nebulosa...le tue parole furono: se fosse un nebulosa ora ti avrei già tirato una mazzata in testa e sarei scappato con il serpente
  2. Per sicurezza puoi disinfettare la ferita con un po' di be....ne diluito in acqua. La coda ricrescerà senza problemi. Se tieni il terrario molto pulito non avrai bisogno di metterlo in un contenitore sterile.
  3. Santini Simone...mmmm....Simone Santini...nome se non sbaglio conosciuto nella terraristica italica, erro o allevi principalmente boa? Se non ricordo male ad una delle scorse edizioni di longarone avevi a banco un B. c. occidentalis meraviglioso. E' un piacere avere una persona competente sul forum, benvenuto ;) ...sperando di non aver fatto figuracce ...
  4. Un discorso è se uno prende il gatto e quello caccia, un'altro è comprare appositamente un predatore per sbarazzarsi di fauna autoctona. L'uomo usa i predatori contro i roditori da secoli, ma direi che i punti da esaminare sono 2: 1- i roditori puntano alle nostre dispense e sono portatori di possibili malattie. 2- una volta gli esseri umani non concepivano la tutela della propria fauna come bene umanitario
  5. Personalmente non trovo giusto inserire predatori come i gatti per cacciare la fauna autoctona, piuttosto metti le zanzariere e butta fuori i gechi con un retino. Sarebbe anche vietato ucciderli, ma se lo fa il gatto naturalmente il padrone anche se lo prende apposta non ha colpe...
  6. HAHAAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHAH....ragazzi, sul serio, i gechi non hanno sangue tossico, non sputano, non lasciano impronte, non sono velenosi, non mandano in necrosi arti, non prendono le misure per mangiarci e non sputano fuoco HAHAHAHAHAH Ho un centinaio di gechi, ho allevato in dieci anni circa un'ottantina di specie...e sono ancora sano come un pesce
  7. Quanto un geco possa riconoscere il nostro odore da quello di un altro umano non so dirtelo. MA sicuramente non utilizzano l'olfatto per la caccia, per quella usano la vista, anche se comunque il loro fiuto li aiuta ha trovare prelibatezze come miele, frutta o nettare.
  8. Manugekko

    Serpenti...

    [animalinelmondo, il serpente e l'uomo] anticorpi monoclonali igua Ricordavo d'aver sentito che con i cavalli facevano il siero antivipera, ma non avendo dati alla mano ho preferito evitare. Comunque è la conferma a ciò che dico sul morso di vipere ai cavalli ;)
  9. Manugekko

    Serpenti...

    Per il discorso del frustone quoto igua, aggiungo che mi sa molto di leggenda che un serpente si arrotoli alla gamba di un uomo per frustarlo con la coda, è molto più facile che scappi. Tranquilla, nessun serpente sarebbe così pazzo da arrotolarsi attorno alla zampa di un cavallo. Le vipere sono pericolose per l'uomo e per molti animali compresi cani e gatti, spesso una vipera che morde un cane provoca danni irrimediabili, con possibile morte(vedi il caso della tua amica). Per quanto riguarda l'effetto del veleno di vipere sui cavalli credo che il discorso sia un po' diverso, nel senso che la mole del cavallo probabilmente lo rende meno soggetto a problemi legati all'avvelenamento. Ti faccio un esempio stupido, se una vipera morde un bimbo di 20kg il rischio che abbia danni seri o che muoia è alto, mentre se la stessa vipera modre un adulto sui 100kg il rischio di problemi è minore(naturalmente a pari quantità di veleno inoculato e su due soggetti perfettamente sani).
  10. Male, molto male, prima di acqustare un rettile bisognerebbe informarsi su esso, dalle sue necessità ambientali a quelle caratteriali, per evitare di ritrovarsi con problemi simili. Alcuni maschi di Iguana possono essere molto territoriali e aggressivi anche con il loro padrone, come fai se il tuo esemplare anche tra qualche mese maneggiandolo ogni tanto non dovesse cambiare carattere? E poi, sai vero che per 2,5m di lucertolone ci vuole un terrario a dir poco enorme(almeno 3mx3mx2m), hai spazio dove metterlo? Ricordo a tutti che l'Iguana per quanto costi poco non è un rettile facile per i neofiti, sopratutto a livello di allevamento e alimentazione.
  11. Per le deposizioni è possibile che ne deponga un secondo. Il metodo migliore per incubare le uova di leopardino è nella vermiculite. Si prende una scatoletta di plastica tipo quelle per almenti senza fori, la si riempie per metà di vermiculite e acqua in rapporto di peso 1:1, si mescola il tutto e ci si appoggia sopra le uova e si chiude la scatoletta. Una volta alla settimana riapri la scatola per cambiare aria e per controllare che sia tutto ok. In questo modo in una settantina di giorni dovrebbero schiudere le uova se non sono sterili ;)
  12. Dipende da cosa intendi per "intelligenza" in un animale. Sono animali molto istintivi ma ammetto che imparano a capire da dove arriva il cibo e a volte a riconoscere che non siamo un pericolo ma amici, evitando così che fuggano come pazzi quando ci vedono ;)
  13. Ciao, al posto dell'omogeneizzato di pollo usa l'I/D della Hills per gatti, è più digeribile dell'omogeneizzato ed evita problemi gastrointestinali ;)
  14. I gechi si spostano in base ai loro bisogni, solitamente fin che c'è cibo rimangono in un territorio scelto da loro. Il punto però è che se nella tua zona non ci sono gechi non puoi sperare che ci arrivino da soli e allo stesso tempo non puoi comprarli e liberarli in cortile, primo perchè quelli che vendono nei negozi con i nostri climi morirebbero, secondo perchè introdurre fauna alloctona è reato.
  15. piccola postilla, le rane sono anfibi ;)
  16. I leopardini non sono animali delicati nell'accoppiamento e non è raro vedere sul collo delle femmine alcune escoriazioni causati dai morsi del maschio. Io invece mi preocuperei dell'anoressia o della distocia, sono fattori da non sottovalutare, anche perchè far riprendere un animale dall'anoresia durante la gestazione non è sempre facile e a volte può causarne la morte. Nutri abbondantemente la femmina e prima della fine della stagione riprodttiva vedrai che potri farla accoppiare con il giusto peso ;)
  17. Io aspetterei che la femmina tocchi almeno i 50gr, sotto rischi che vada in anoressia o abbia problemi durante la gestazione.
  18. Quoto in pieno, sarebbe bene imparare dai propri errori.
  19. anche questa volta, informati meglio e verifica le tue fonti... non fidarti unicamente dei tuoi amici erpetologi. heheheh, concordo al 100%! vale per tutti.... sopratutto per i moderatori . Se sono stato poco piacevole, noioso, pedante e aggressivo (e me ne scuso pubblicamente), è solo per farti arrivare a questa conclusione. BRAVO! igua Conclusione? Igua, l'unico che da subito ha avuto un comportamento poco piacevole, di quelli che fa passare la voglia di rispondere sei tu. Sono una persona che ama scambiare opinioni con gli altri e apprendere cose nuove, sono certo di non avere la verità infusa sopratutto sugli anfibi, dove le mie conoscenze sono limitate. Si può discutere, anzi, si deve discutere senza essere poco piacevoli, noiosi, pedanti e aggressivi, sopratutto quando l'interlocutore non lo è, quindi se hai ancora voglia di discutere datti una regolata.
  20. Non mi sembra di sparare a zero sugli utenti, ma se ti senti vittima di un moderatore feroce non so cosa dirti, credo tu sia l'unico tra tutti gli utenti di questo e di altri forum a fare simili affermazioni. Le discusioni sono belle e costruttive quando l'interlocutore non si pone in modo poco piacevole come sembra tu faccia spesso. Nessuno nega le tue conoscenze, ma cerca d'essere un pochino più umile e forse si potrà discutere.
  21. ti riferisci forse a quest'articolo? igua Esatto mi riferisco a quell'articolo. Gli altri dati provenivano da una vecchi discussione con un erpetologo ;)
  22. Ecco un link dove si può sentire meglio il verso di Gekko gecko ;) http://www.gekkota.com/assets/multimedia/tokaycall.wav
  23. Tutti i gechi "parlano"...quello è il richiamo d'amore dei tokay(quello che si sente a casa mia in estate durante la notte ...nel file non si capisce, ma urlano piuttosto forte ghghghghgh), ma sono anche in grado di lanciare urla di difesa molto forti. Quello nella foto messa da Aury è una delle mie bellissime femmine
  24. Poni tutte le domande su questo piccolo marsupiale nella sezione "piccoli mammiferi". Dico solo 2 cose, è sicuramente più resistente di qualsiasi geco del genere Uroplatus(anche se ribadisco che gechi come i leopardini o i Rhacodactylus sono di facile allevamento...evitando substrati ingeribili), ma è un animale con molte esigenze, vuole una gabbia grane e dovrebbe avere almeno un/a compagno/a e va pulito spessissimo perchè la sua urina è piuttosto puzzolente.
×
×
  • Crea Nuovo...