
Manugekko
Members-
Numero contenuti
379 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Manugekko
-
Piccola dimenticanza...io amo i Varanus prasinus ghghghghg http://www.alnusa-indonesia.com/images/Var...-prasinus-2.jpg
-
Leggo solo ora questo topic...io se fossi in te non andrei in giro a vantarmi dei tuoi varani, se la forestale leggesse potresti passare dei brutti momenti...a meno che tu non abbia la fortuna d'avere dei permessi (quindi d'aver denunciato i tuoi animali prima del 96). Per rispondere agli altri la legge sui pericolosi è fatta con i piedi per essere fini...tutti i varani come tutti i primati, sono vietati perchè considerati pericolosi...ci sono varani grandi come ramarri, chissà quanto possono essere pericolosi. Ad ogni modo per gli zoo e i centri scientifici non ci sono restrizioni, altrimenti non ci sarebbero nemmeno i grossi felini, gli svariati cani, primati, ecc... Ciao, Manu
-
Le uova di Chondrodactylus (exPachydactylus) bibronii vanno incubate su substrato asciutto, ma con un'umidità ambientale dell'80-90% circa. Quindi ti consiglio di appoggiare le uova in un tappo di bottiglia ricolmo di sabbia e di posare il tutto in una scatoletta contenente vermiculite o perlinite fradicia. Con temperature di 27°-28°C dovrebbero schiudere in un centinaio di giorni (non ne sono certo al 100% dovrei andare a rivedere le tempistiche sul calendario ;)).
-
Cambiamento Substrato Eublepharis Macularius (leopardino)
Manugekko replied to Northern Lights's topic in Rettili
Concordo con Dave, i leopardini non si accorgeranno nemmeno del cambiamento ;) -
Bravo! Se puoi ti consiglio di farci un giro anche dopo che è calato il sole, magari verso le 23.00, a quell'ora le salamandre sono già attive e non è da escludere che tu possa incontrare anche gli adulti e/o qualche rospo ;)
-
Prova con i lombrichi ;) Forse si attaccano perchè hanno fame o per territorialità.
-
Prima di darti qualche consiglio vorrei chiederti se hai valutato bene l'acquisto, lo sai che da adulta avrà bisogno di minimo 2mx2mx2m di terrario? Addirittura alcuni allevatori consigliano anche di più. Perchè non ti dai a sauri che rimangono più piccoli e meno delicati, come la Pogona o il Physignatus?
-
Io farei un telaio di legno su cui fisserei una zanzariera di plastica, così passa l'aria ma non i tritoni ;) Non sono dei grandi saltatori, ma riescono ad arrampicarsi bene anche sul vetro sopratutto negli angoli dell'acquario.
-
Hai chiuso superiormente l'acquario? Perchè rischi che i tritoni riescano a fuggire. Guarda i primi giorni i tritoni rimarranno spesso rintanati perchè dovranno ambientarsi al nuovo acquario. Domani prova ad offrirgli cibo e vedi come si comportano ;)
-
Concordo, la Salamandra salamandra come i rospi (Bufo) vivono fuori dall'acqua per tornarci solo durante la stagione riproduttiva dove depongono le uova. Quindi se non hanno più i ciuffi branchiali io seguirei il consiglio di ela liberandole direttamente vicino ai bordi del ruscello. Tieni d'occhio la zona è una specie interessante e non sempre facile da osservare, io ho avuto il piacere di osservare per un po' di tempo Triturus carnifex, Triturus vulgaris e Triturus alpestris alpestris, ma per quanto riguarda le Salamandra quasi nulla, se non una pozza artificiale nelle montagne del trentino contenente numerose larve di Salamandra salamandra, peccato aver fatto questo avvistamento durante le ferie e non averle potute seguire per più di un mese.
-
Complimenti! Si deve ragionare così! Anche perchè tieni conto che il bello delle specie autoctone è che se scopriamo il luogo in cui vivono e/o si riproducono possiamo tenerli osservati durante tutto l'anno potendo notare alcuni dei loro comportamenti in natura. Io è un paio d'anni che tengo d'occhio una colonia di Bufo viridis dietro casa mia, non ho ancora ben capito il lugo in cui si riproducono, ma credo lo facciano sotto la strada all'interno dei tombini di scolo, visto che a inizio estate grazie all'utilizzo di una torcia ho potuto osservare diversi baby all'interno di essi. Inoltre è bello vedere quanto crescono gli esemplari in zona, ho 3-4 giovani femmine che seguo dall'inizio della primavera e all'epoca erano piccole (non neometamorfosate ma comunque molto giovani), ora verso fine estate sono enormi Prima della fine dell'estate cerco di fargli qualche foto così magari ve la posto ;) Inoltre potresti passare il tuo tempo a cercare più di un luogo da seguire e chissà che questa passione non ti porti a diventare erpetologo o biologo ;)
-
Non è detto che siano stati liberati, visto la zona dove li ai trovati potrebbero essere il frutto di una schiusa di alcune uova di rospo (Bufo bufo o Bufo viridis), il fatto che ce ne fossero alcuni morti potrebbe essere collegato alla semplice selezione naturale. La cosa migliore che puoi fare è liberarli, magari in un corso d'acqua vicino alla piazza...anche se in realtà un buon biologo consiglierebbe di rimetterli nella fontana per evitare qualsiasi tipo di contaminazione, visto che introdurre girini dove non sono presenti o dove ne sono presenti altri potrebbe essere più un male che un bene. Inoltre senza la certezza della specie non è nemmeno possibile dirti come gestirli, senza contare che per evitare che male intenzionati seguano i consigli dati a te per altri esemplari catturati preferisco non darne.
-
Quindi le hai catturate perchè è vietata la vendita di questa specie...valle a liberare dove le hai trovate, già questi anfibi non se la bassano benissimo in natura, se poi sottraiamo esemplari non potrà andare sicuramente meglio.
-
Ma perchè invece di tenere più specie nello stesso terrario grande non compri 2-3 terrari di medie dimensioni dove puoi mettere più specie?
-
Sarà che nn hai letto che me lo hanno regalato cmq........ si anche io credo che sia un Pleurodeles walt sono a dir poco identici...... l'acqua è a temperatutra ambiente e la vaschetta nn è al sole, penso stia bene cmq credo che provvederò a prendere un acquario decente al + presto.. Grazie per i consigli Hemm sì pardon mi ero perso la parte del "regalato" L'acqua è a temperatura ambiente...ma che temperatura hai in casa!? Compra anche un bel termometro da acquari ;)
-
Concordo, perchè se li hai catturati in natura (niente di più facile visto che in negozio non mi è mai capitato di vedere girini in vendita) RIPORTALI DOVE LI HAI PRESI!!
-
Ma li hai portati a casa da un negozio o da un laghetto o fiume!? Perchè da quello che dici mi sembra che tu li abbia catturati e se così fosse non importerebbe la specie, VALLI A LIBERARE!
-
Proverò seguendo i tuoi consigli, x ora il tritone sta bene anche se è nell' acqua delle bottiglie...spero che continuerà ad andare tutto bene perchè ci tengo tantissimo al mio tritoncino!!!!!grazie x i consigli! L'acqua del rubinetto non è uguale in tutta italia, magari quella di casa tua ha qualche agente che crea problemi al tritone. Io continuerei ad usare quella in bottiglia che appunto non contiene sostanze nocive, magari aggiungendo un filtro per acquari (con 20 euro te la cavi) così da diminuire i cambi d'acqua e i costi...anche se sinceramente se compri acqua naturale smarcata te la cavi comunque con poco. Milly ma lo sai che oltre a compiere un atto scorrettissimo nei confonti della fauna autoctona se ti becca la forestale ti da una multa che ti passa la voglia per il resto della tua vita di raccogliere animali senza permessi!?!? LA FAUNA AUTOCTONA E' PROTETTA LASCIATELA DOV'E'...non date mai consigli su come gestirla, limitatevi solo a dire che va liberata...mi spiace per gli esemplari che magari moriranno, ma almeno non ne verranno raccolti altri. Ah dimenticavo, NON LIBERARE GLI ESEMPLARI RACCOLTI IN MONTAGNA...se liberi specie autoctone prese a centinaia di km da casa rischi di fare inquinamento genetico, visto che anche se liberati nel tuo cortile nessuno impedirà ai rospi di uscirne e girare per la tua zona!
-
Purtroppo spesso quello che si vede nei negozi non è fatto per il bene degli animali che vengono venduti...questo perchè troppe volte l'unica preoccupazione dei negozianti è quella di vendere, per cui non prendere loro come esempio. Basti dire che il negoziante di cui parli teneva con le altre rane 2 Ceratophrys che se di grossa taglia sono dei potenziali predatori per le altre rane. Anche perchè non è detto che le rane tenute assieme abbiano tutte le stesse esigenze, non è che perchè sono anfibi vivono tutti allo stesso modo, ci sono rane arboricole, rane terricole, rane che necessitano di poca umidità come rane che necessitano di umidità elevatissima. Prima di creare un terrario biotopo contenente più specie è necessario studiare le esigenze di ognuna di esse per capire se effettivamente possono o non possono vivere assieme. Spesso i terrari multispecie fatti bene contengono animali che in natura vivono nello stesso areale o in ecosistemi equivalenti, come ad esempio alcune zone del Sud America e il Madagascar. Ad esempio nel tuo caso Litoria (caerulea?), Bombina (orientalis?) e Dyscophus (guineti?) vengono da 3 zone diverse del pianeta e necessitano di ambienti diversi: Litoria: terrario verticale con rami e piante vere con temperature estive intorno ai 30°C diurni, inoltre non è obbligatorio che nel terrario ci sia una vasca d'acqua se non si ha intenzione di riprodurle, basta nebulizzare il terrario 2-3 volte al giorno e tenere un substrato naturale che rimanga umido (come la torba ad esempio). Bombina: Terrario orizzontale con ampia zona acquatica, se non si mandano questi animali in letargo è addirittura possibile allevarli in un acquario con rami e rocce emergenti. Con questa specie le temperature massime dovrebbero essere intorno ai 27°C diurni. Dyscophurus: Terrario orizzontale con spesso substrato naturale (possibilmente torba) dove possa interrarsi (quindi l'erba sintetica per questa rana non è assolutamente consigliata). Ovviamente il substrato andra mantenuto costantemente umido e la temperatura ambientale dovrà essere di circa 27°-28°C diurni. Da queste brevi descrizioni di gestione delle specie che allevi capirai che forse è meglio se inizi a dividerle. Inoltre è sempre importante conoscere ogni specie non solo il genere, perchè non è detto che specie appartenenti allo stesso genere necessitino delle stesse esigenze. Per concludere gli Anolis (quale specie?), spesso in negozio si trova A. carolinensis, Anolis equestris (specie piuttosto grande) e Anolis sagrei. Questi sauri oltre agli UVB (che se di bassa percentuale non dovrebbero danneggiare le rane) necessitano di un punto caldo (32°C) magari riscaldato da una lampadina termostatata. Inoltre l'umidità andrà tenuta elevata ma non eccessivamente (massimo 70%) quindi un paio di nebulizzazioni giornaliere dovrebbero essere sufficienti a soddisfare i loro bisogni. Sì le lampade UV si esauriscono dopo 4-6 mesi. Già le poche informazioni che ti ho fornito dovrebbero bastare per dividere le specie che mantieni nello stesso terrario.
-
Pollicino per il discorso iguane non era un'accusa diretta, semplicemente non tutti hanno la possibilità di concedere una stanza a questi sauri e spero concorderai che in caso non si possa disporre di tale spazio sia meglio lasciare questi animali dove sono. Per il discorso convivenze mi sento comunque di sconsigliarle, visto che spesso i parametri di allevamento non sono i medesimi, ad esempio nel tuo caso gli Anolis avrebbero bisogno di un neon a raggi UVB e un punto di basking, esigenze che le rane non hanno. Inoltre ripeto, prima di unire tanti animali bisogna quarantenarli e far fare gli esami fecali a tutti, altrimenti non sei bravo sei fortunato a non avere problemi.
-
Ragazzi...non comprate le iguane...dove le mettete tante iguane quando sono adulte!? Pollicino ma tutti gli animali che tieni nello stesso terrario (dimensioni?) sono stati prima quarantenati con tant odi esam fecale, perchè un altro motivo per cui si sconsigliano le convivenze è la facilità di trasmissione di malattie o parasiti. Il terrairio com'è allestito? Divi le bestiole, un terrario una specie!
-
Hemm...ma quando l'hai comprato non ti sei informato un minimo!? Comunque direi che è quasi sicuramente un Pleurodeles walt, è quasi esclusivamente acquatico e non è particolarmente difficile da allevare. Spesso sono ghiotti di lombrichi e l'importante è che la temperatura in estate non salga sopra i 27°C.
-
Il camaleonte deve avere il neon a raggi UVB 365 giorni all'anno e possibilmente va tenuto in un terrario di rete. Che specie è? Inoltre per molti rettili il calcio carbonato può esser lasciato direttamente nel terrario a loro disposizione e un paio di volte a settimana si integra con Vitamina D3, occhio però, la maggior parte degli integratori che si comprano in negozio non vanno bene, serve un integratore che contenga SOLO vitamina D3 e calcio, altre vitamine date settimanalmente possono uccidere i rettili, i multivitaminici vanno solitamente somministrati mensilmente. Inoltre, vai in libreria o su qualche sito dove vendono libri on-line e vedrai che inizierai a conoscere meglio i tuoi animali, visto che sui camaleonti, le pogone e i draghi verdi (suppongo i Physignatus cocincinus) ci sono alcuni libri che ti possono aiutare. Ah non esagerare con la vitamina D3 ai camaleonti che gli fa più male che bene, loro sintetizzano bene il calcio già con gli UVB, che appunto servono per far produrre all'organismo la vitamina D3 che serve per sintetizzare il calcio.
-
La legge sulla detenzione del genere Uroplatus è sì cambiata ma non ne vieta la detenzione, è stata vietata l'importazione di esemplari per evitare le continue catture, ma se si riesce a trovarli nati in cattività all'interno dell'Europa è ancora possibile detenerli. Come ha detto cri fantastic leaft-tail gecko e Uroplatus phantasticus sono lo stesso animale, semplicemente il primo è in nome comune e il secondo è il nome scientifico. Ultimanente non è facile trovarli e il loro prezzo è lievitato parecchio, ma ad ogni modo anche con animali a disposizione e soldi alla mano è assolutamente sconsigliato l'allevamento ai neofiti, sono gechi che richiedono basse temperature, alta umidità e alto ricircolo d'aria...quindi se non si ha qualche anno di esperienza con più specie di gechi meglio lasciar perdere. Dall'Australia è vietato esportare animali, quindi anche il Moloch horridus, inoltre anche se per qualche motivo li si trovasse sarebbero da evitare, mangiano diverse centinia di formiche a pasto, inoltre vivono in zone caldissime dove poche specie riescono a vivere, quindi ricreare il suo habitat naturale in cattività è difficilissimo e un solo parametro errato causerebbe la morte di questi splendidi sauri.
-
Depongono solo due uova alla volta, ma fanno più deposizioni. Sono poco allevati perchè spesso troppi allevatori guardano solo al rientro economico e questi gechi nati in cattività da baby difficilmente superano i 20€. Al momento nel nostro allevamento ne abbiamo una coppia e personalmente trovo siano gechi favolosi, certo non li consiglierei ad un neofita, perchè se in estate ci si dimentica un paio di volte di nebulizzarli si rischia la morte per disidratazione, vista la loro pelle sottile. Comunque complimenti per gli acquisti...certo che spazzi molto sulle specie da allevare ghghghg