
Manugekko
Members-
Numero contenuti
379 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Manugekko
-
Liberalo è vietato detenere specie nostrane, perchè protette.
-
Assolutamente NON possono convievere. Hanno necessità diverse in più i camaleonti sono stressabilissimi. Spesso i negozi trattano i rettili come ornamenti, tanto un iguana gli costa 15€ e un calippo 10....
-
Direi che non c'è nulla di strano nel vedere tanti gechi sopratutto nelle località marittime dove le temperature invernali sono più miti. Poi in questo periodo ci saranno almeno 2-3 deposizioni schiuse per ogni femmina che c'è in circolazione, quindi gli esemplari saranno parecchi, naturalmente l'inverno e la predazione abbasseranno il numero di esemplari. E' possibile anche che in alcuni luoghi aumenti il numero di esemplari, magari se nelle vicinanze viene lasciato a riposo un campo per cui ci sono più insetti che girano ;)
-
Mi spiace darti una brutta notizia, ma i gechi nostrani sono protetti dalla convenzione di Berna per cui devi liberare il geco che hai catturato.
-
Non so come sia la tua cantina, ma se la temperatura scende troppo devi riscaldare anche di notte, magari con una lampada in ceramica che fa solo calore e non luce. Anche se personalmente non mi sembra un'ottima idea mettere un rettile in cantina con il rischio che ti muoia se ti salta il termostato o per qualche motivo va via la luce.
-
Caro cippa, non so consigliarti dove comprare il tuo nuovo animale, ma prima di preoccuparti del prezzo mi preoccuperei dell'alloggio. Prima di tutto sappi che è dispendioso a livello di corrente mantenere un animale deserticolo, in più la spesa iniziale che deve preoccuparti è quella del terrario correttamente allestito, dovrà avere un faretto riscaldante, un neon a raggi UVB 5.0%, che solo questi accessori compresi di terrario potrebbero costarti molto di più del sauro stesso. Ricordati anche che una volta comprato dovrai mantenerlo per cui avrai una spesa costante(anzi i primi tempi durante la crescita sarà anche la spesa cibo in crescita) in insetti, senza contare un buon integratore di calcio. Ora vedi tu, ma prima di comprare un animale accertati di poterlo mantenere ;)
-
Concordo con chi ti dice di non catturare le lucertole perchè illegale e non è corretto. Primo il tuo esempio non regge, se tu prendi una lucertola e la metti in terrario è come prendere un ricco industriale e farlo diventare un barbone, per le lucertole la bella vita è quella fatta sul muro di casa tua. Ma al di fuori di questo concetto che con molti rettili è relativo, visto che spesso anche di cattura non sono in grado di capire che sono in cattività(ciò non toglie che con i metodi di cattura che ci sono comprare catturoni è sbagliato), ricordati che togliere un animale dal tuo cortile significa togliere un riproduttore autotono e contribuire alla diminuzione di essi. Lascia perdere le lucertole, studia i rettili e cerca quello che più ti piace e come ti è stato detto compralo nato in cattività non tanto per le sue abitudini di vita(visto che spesso sono comunque sauri al 100%) ma perchè non è strappato alla natura e sarà sicuramente più sano di uno catturato.
-
Non capisco come mai tu insista con i ballerini...per sfamare un serpente con prede così piccole ce ne vogliono tantissimi, usa i topi bianchi o dei giovani ratti(delle dimensioni di un topo adulto). Tanto vedrai che dove comprerai l'ofide troverai anche le prede ;)
-
Questi signori hanno anche tante altre cose da fare, inoltre come ti ha detto Simone c'è tutto scritto sul sito. Io porterei un po' piu di rispetto. Francesca Caro vectro, come ti ha detto Francesca queste persone non vivono di questo evento o allevando animali, ma hanno anche un lavoro e alcuni di loro una famiglia a cui pensare, quindi trovo normale che non mettano a disposizione un numero di telefono...certo però che nel momento in cui ci si prende la responsabilità di una fiera come il Reptilse Day almeno rispondere ad una e-mail sarebbe cosa gradita.
-
Come ti ha già detto simone dipende da vari fattori, tra cui anche un possibile differente fornitore dei due negozi.
-
Credo che vedendo le cose in questo modo si torni a vedere solo ed esclusivamente la via illegale per ottenere ciò che si vuole e se permetti trovo sia sbagliato. Cavoli, parlate come se tutti fossero contro questo o contro quello...ma quei ragazzi delle superiori animalisti che fanno volantinaggio? Non contano? ...mah?...
-
I Boa sono considerati da sempre terricoli, al massimo semiarboricoli, ma parlando con un amico che è stato in Sud America(Suryname, PErù, Guyana, ecc...) ad osservare questi ofidi nel loro ambiente naturale è rimasto stupito nel torvarne un esemplare a 3m su una pianta e acchiappandolo per scattargli qualche foto il serpente ha rigurgitato per lo spavento, ma la cosa interessante che la preda rigurgitata era un pappagallo. Ciò potrebbe gettare qualche dubbio sulle abitudini di vita di questi serpenti, ma direi che sopratutto per un neofita è meglio attenersi alla regola dei terricoli ;) In un terrario di 80x70x70 direi che può rimanerci fino alla taglia di 1m-1,5m ;)
-
Sempre presso gli allevatori credo proprio che un cucciolo della specie di boa che ti ho indicato costi appunto sui 100€. Cosa intendi per "terrario di medie dimensioni"? Misure? Per le specie che vorresti allevare è più consono un terrario orizzontale ad uno verticale, non sono grandi arrampicatori. Per un maschio adulto di constrictor se non ricordo male le misure minime del terrario sono di 1,5mx60x60.
-
Con questo modo di pensare siete i primi voi ad andare avanti con il paraocchi e a non ottenere nulla di concreto...bisogna lavorare, bisogna darci dentro e sapere come muoversi...le azioni sconsiderate di liberazione sono assurde. Andare avanti inneggiando all'animalismo senza guardare la realtà è sciocco, gli ideali sono buoni per carità niente da ridire, sani principi....ma i fatti? Molti allvamenti, laboratori, ecc.. sono assicurati, liberare gli animali serve solo a far avere soldi immediati per ovviare al problema... Non ho mai detto che volantinaggio, propaganda e affini non servano a nulla...anzi, anche io li faccio... La mia frase era una risposta a quella di Rowena che diceva che sono le uniche cose che servono! Infatti, riguardo al circo, ho scritto una lettera sul giornale di cui sopra ed un passo diceva che le scuole, invece di dare biglietti per il circo ai bambini (per esempio) dovrebbero sensibilizzarli in altri modi... Mi hanno tagliato quel pezzo giustificando poi che "sennò le scuole si lamentano con noi, mica tutte fanno così"...naturalmente era un discorso generale e la lettera era firmata, il giornale ne era fuori! Comunque mi sto muovendo verso ciò che dici tu, la sensibilizzazione nelle scuole...ti dirò come andrà a finire! Personalemte concordo con Rowena se mi si viene a dire che le liberazioni sono un mezzo giusto. Un consiglio per lavorare all'interno delle scuole, cerca di proporre programmi leggeri e divertenti, ma che mirino alla sensibilizzazione, programmi troppo impegnativi spesso vengono scartati a priori. Se hai qualche professore che conosci può esserti d'aiuto per immetterti nell'ambiente, anche perchè se dovessi riuscire a svolgere un programma che interessa tutta una scuola ti troveresti a dover spiegare ad un gruppo di professori che spesso non ne sa nulla, a cosa punti e in che modo. Mi spiego meglio, se lavorerai con i bambini delle elementari dovrai puntare al trasformare la natura in un gioco e in modo meccanico a portare i bambini ad incuriosirsi verso ciò che li circonda, fargli capire dalle nozioni base fino alle più "impegnative" è chiaro che ai bimbi di prima elementare non potrai spiegare cos'è la vivisezione nei dettagli, ma credo che con qualche giochetto simpatico si possa già introdurre un argomento, senza scendere nei particolari purtroppo macabri. Mentre i ragazzini delle medie si possono già coinvolgere in modo un po' più attivo e spiegare più approfonditamente certi argomenti, ma miraccomando, MAI cadere nel pesante o rischi che non ti passino il lavoro ;)
-
Con questo modo di pensare siete i primi voi ad andare avanti con il paraocchi e a non ottenere nulla di concreto...bisogna lavorare, bisogna darci dentro e sapere come muoversi...le azioni sconsiderate di liberazione sono assurde. Andare avanti inneggiando all'animalismo senza guardare la realtà è sciocco, gli ideali sono buoni per carità niente da ridire, sani principi....ma i fatti? Molti allvamenti, laboratori, ecc.. sono assicurati, liberare gli animali serve solo a far avere soldi immediati per ovviare al problema... La sensibilizzazione non nasce semplicemente con i volantini, dimenticate troppo facilmente che esistono persone ben disposte ad aiutare chi ama gli animali, se agisce nel giusto, prendete ad esempio le scuole, perchè invece di liberare degli animali che nel caso non vadano ammazzati verranno comunque rimpiazzati, non andate nelle scuole dove le menti giovani dei ragazzi e i bimbi si possono sensibilizzare senza grossi sforzi, ma con semplici e divertenti giochetti. Cavolo non mi stancherò mai di dirlo, ma se sensibilizziamo verso determinati problemi i bambini e i ragazzi di oggi, loro saranno gli adulti di domani, quelli che potrebbero fare la differenza!!! Per noi e per loro, non lasciamo che vengano cresciuti solo dagli stereotopi e dai canoni della TV, cerchiamo di aiutarli a trovare nel mondo che li circonda qualcosa che li può affascinare più che mai...la strada non è breve e non è facile, ma l'impegno e la buona volontà sono alla base di tutto...l'estremismo come in tutte le cose non porta mai a nulla di buono...guardate la politica e la religione...
-
Alla faccia del topic impegnativo... Cercherò di dire la mia evitando di scordarmi pezzi in giro(scusate ma scordo spesso pezzi ). Da dove iniziare?.... Le liberazioni, partendo col presupposto che TUTTE le liberazioni in natura di animali sono sbagliate questo per mille motivi, malattie non presenti in natura, predatori non autoctoni, morte degli animali liberati, morte degli animali liberi a causa di quelli liberati, ecc.. Parliamo delle liberazioni che portano gli animali in case dove vengono amati, certo un bel gesto, ma questo gesto non paga fino in fondo, mi spiego, qualcuno ha parlato di ALF, prima di tutto la ALF non è un'associazione a tutti gli effetti, perchè eseguendo azioni illegali finirebbe spesso sommersa dai problemi, ma ciò fa anche sì che chiunque possa firmarsi a nome della ALF, quando non c'entra nulla. In un vecchio topic ricordo che il Dot. Cagno spezzò una lancia a favore della ALF, che mi ha aperto gli occhi sul movimento in questione, che non è costituito da 4 invasati che pensano a "meglio morire liberi che in gabbia" ma da gente competente, gente che non ha liberato le scimmie dai laboratori, ma che ha rubato il materiale "scottante" come video e documenti che hanno permesso che determinati laboratori venissero chiusi!! E solo dopo si sono occupati degli animali. Queste azioni sono illegali, ma personalmente le condivido, certo rimarranno alcuni animali a soffrirne, ma in tutte le guerre ci sono dei sacrifici di vite quindi si spera sempre d'arrivare al risultato migliore con il minor numero di morti. Ora però voglio spezzare una lancia anche a favore di quelle associazioni che sono riconosciute e hanno responsabilità sulle spalle, quelle dove non si può travisare lo statuto ma seguirlo e ci si può firmare a loro nome solo se delegati. Queste associazioni sono composte da tanti individui, alcuni in gamba alcuni scarsi, a partire dal WWF che vi assicuro che di bestialità ne ha fatte, fino alla LAV, passando per tutte le altre associazioni minori o maggiori, che per quanto possano fare del bene avranno sempre delle mele marce tra loro COME LA ALF! Ora che la storia del vaiolo possa essere una frottola ci sto, ma se non la è? Può essere contratto anche da altri animali oltre che dagli umani....e se veramente questi paladini della giustizia non sapevano dell pericolo che correvano, loro stessi possono essere stati per un determinato periodo veicoli di vaiolo....non vedo nulal di positivo nel liberare animali da laboratorio di cui non si sa nulla...quale altre malattie potrebbero aver inoculato in un cane o in coniglio senza che i liberatori lo sappiano? E' un gesto fatto senza ponderare, spesso eseguito da megalomani che di animali ne sanno veramente poco. Voglio tornare un secondo al discorso degli animali lasciati liberi(come i visoni), questi sono altri gesti fatti in modo insensato, vi faccio notare che la reintroduzione ben fatta di animali viene gestita da centri specializzati e/o da parchi faunistici e zoo. Una persona per quanto in gamba, senza i giusti studi o appoggi non può permettersi di gestire una reintroduzione, vi faccio notare che spostare popolazioni di una specie da una zona ad un'altra anche nella stessa regione in alcuni casi può provocare forti danni ad una delle popolazioni, la reintroduzione è un discorso delicato che non lascia spazio a lacune. Personalmente resto convinto che queste liberazioni servano solo a sollevare gli animi di qualche esaltato, apprezzo molto di più quelli che passano ore ai lati delle strade a fare volantinaggio, apprezzo quelle persone che si fanno seriamente un mazzo per poter porre fine a certe bestialità e vi assicuro che ce ne sono e riescono a svolgere compiti egregi senza andare contro la legge.
-
Beh un maschio di B. constrictor imperator colombiano solitamente anche da adulto non supera i 2,5m. Certo che per uno che non è abituato ad ofidi di certe dimensioni è un animale impressionante, ma comunque dal carattere mansueto. I falsi coralli se non ricordo male non costano molto, io non vado più nei negozi, ma credo che presso gli allevatori non superino i 100€, dipende poi dalla specie e dal possibile morph, ma parlando di Lampropeltis triangulum sinaloe o L. t. campbelli che sono le due specie più comuni direi che il prezzo è quello.
-
Quoto Simone, aggiungo solo che da quello che ho potuto osservare i pitoni reali sono un po' lunatici per quanto riguara l'alimentazione e a volte il semplice topo bianco non basta, dovendo ricorrere a prede differenti per farli mangiare(anche in esemplari nati in cattività). Quindi tra quelli elencati direi che per un neofita è il meno indicato ;)
-
Oltre al cane lupo cecoslovacco c'è anche il lupo di saarloos, l'altro cane con la parentela diretta con i lupi. Ragazzi, ricordatevi però che spesso lavorare con cani simili non è facile, sono animali fantastici ma allo stesso tempo impegnativi e dal carattere molto forte. Per il resto quoto Simone, non si possono detenere in alcun caso lupi puri o volpi.
-
Posta una foto. Ad ogni modo se hai paura che possa essere MOM non è il forum il posto a cui rivolgersi, ma un veterinario specializzato.
-
Secondo me stai già partendo con troppa leggerezza. Che terrario è quello di tuo cugino? Misure? E' in rete? Che luce è, lampadina, neon, ecc..? Che spetro UVB ha(5.0, 2.0%)?
-
Ciao, per quanto belli i camaleonti non sono animali adatti a tutti, sono delicati e necessitano di molte cure. Primo, possono essere allevati solo singolarmente , in spaziose gabbie di rete, hanno bisogno di illuminazione UV, una corretta integrazione di calcio, un alto tasso d'umidità e una buona alimentazione a base di insetti. Se questo piccolo anticipo non ti spaventa dillo,così spiegherò meglio i punti sopra ;) Ad ogni mod se decidi di iniziare fallo con il Chamaeleo calyptratus, il più facile da trovare in commercio e da allevare.
-
Personalmente se dovessi consigliare un sauro ad un neofita opterei per un geco, dimensioni ridotte quindi terrario piccolo, facile da reperire e allevare. Tra le specie più facili consiglierei vivamente il geco leopardino(Eublepharis macularius) e il geco crestato(Rhacodactylus ciliatus), sono specie che vivono in ambienti differenti quindi dalla differente gestione, ma entrambe di facile allevamento e gestione.
-
Beh dai nel caso dei Tokay non sempre la coda rigenerata è brutta, certo non sarà mai come l'originale ma sicuramente meglio di quella a cui ricrese a gechi come i leopardini ;) Personalmente non utilizzerei anche in condizioni normali la sabbia come substrato epr i tokay, vogliono un terrario umido per cui ti consiglio la corteccia in pezzi come substrato naturalistico.
-
Sì Simone, ho modificato io il tuo messaggio, il regolamento vieta di mettere i link nelle discussioni, puoi però metterlo nello spazio apposito nel tuo profilo.