
Manugekko
Members-
Numero contenuti
379 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Manugekko
-
Sì i G. luii li sconsiglio ad un neofita, più che altro perchè a temperature superiori ai 26°C smettono di mangiare, per cui o hai un luogo fresco in cui tenerli in estate oppure te li puoi scordare, perchè rischieresti di vederli morire durante i mesi più caldi. Senza contare che hanno bisogno di un tasso di umidità abbastanza alto. Oltre a ciò in Italia te li scordi devi andare in Nord EU a comprarli...io ho scoperto da poco d'avere due maschi, ma in settembre porto a casa le femmine ))((
-
di leopardini ne ho circa 15 tutti di colori diversi
-
Immagino tu stia parlando dei Goiurosaurus luii...sì sì sono proprio belli ;)
-
Ecco alcuni dei miei gechi ...solo pochi per il momento ;) Goniurosaurus luii http://gallery.pethobbyist.com/data/59433gechi036.jpg Oedura monilis http://gallery.pethobbyist.com/data/59433gechi026.jpg Pachydactylus tigrinus http://gallery.pethobbyist.com/data/59433nuovi2015.jpg Ciao Manu P.S. dato che le foto non si vedono ho messo i link ;)
-
Io non vedo la foto...ma dalla descrizione credo che il nostro amico ci prenda per i fondelli ...o meglio vuole farci credere che qualcuno sia riuscito ad importare in italia il chupa cabra...forse alieno, forse esperimento genetico in laboratorio...che sparge vittime animali nel sud America, si parlano di alcuni avvistamenti...ma forse bufale o forse verità...ma di certo cnessuno li ha portati in itlalia...è una GROSSA BUFALA Ciao Manu
-
SAi perchè comprano cuccioli? Perchè nati in cattività in altri zoo, così sono sani e non portano via altri animali alla natura...se ti sembra un comportamento scorretto. E' raro che gli animali si riproducano????....questo dimostra che non conosci gli Zoo...ti faccio un'elenco dei cuccioli nati lo scorso anno in uno zoo in cui lavora una mia amica: 1 cucciolo di Zebra 1 cucciolo di Lama 1 cucciolo di Macaco di giava 1 cucciolo di Macaco reso 1 cucciolo di Wistiti dai pennacchi bianchi(mi sa che fossero di più ma ne ho visto 1) 1 cucciolo di Saimiri(ma non ne sono certo forse è nato 2 anni fa) 1 cucciolo di Canguro nano 2 cuccioli di Istrice 4 cuccioli di Nasua nasua diversi Ara e altri volatili...più altri animali che non ricordo perchè non ho visto i cuccioli dal vero. E a questo aggiungo, dato che in cattività vivono tutti male e non si riproduce niente, ti faccio l'elenco dei gechi che mi si riprodurranno quest'anno(in passato ne ho riprodotti altri): Chondrodactylus angulifer a. Phelsuma standingi Rhacodactylus auriculatus Rhacodactylus ciliatus Eublepharis macularius Pachydactylus tigrinus Pachydactylus bibronii Hemidactylus triedrus Oedura monilis Underwoodisaurus milii Blaesodactylus sakalava e forse Paroedura picta(forse perchè la femmina è piccola) Non metto il numero dei cuccioli perchè saranno tanti. Comunqeu pensa quello che vuoi, ma prima di fare di tutta l'erba un fascio vedi di analizzare bene le cose di cui parli. Ciao Manu P.S. Se il tempo e il comune(con la forestale) me ne daranno la possibilità quest'anno inizierò un progetto per la reintroduzione di anfibi autoctoni.
-
Certo siamo liberi di avere le nostre idee, ma anche di guardare in faccia alla realtà! Il tuo cane è antropizzato come molti dei mammiferi domestici allevati da secoli. Ma prova ad abbandonare i cani, che siano o che non siano di razza...tornano alla loro NATURA cercano altri cani, formano un branco con una gerarchia, vanno a caccia, ecc... Per non parlare dei gatti, animali ruffiani, che si affezionano a noi quasi esclusivamente per il cibo che gli diamo...sai quanti gatti ho viato cambiare padrone solo perchè liberi di andare a mangiare nella ciotola del vicino? E poi guarda che io sto parlando degli stessi medesimi ZOO di cui parlavate voi, ma cercate di andare sotto alle istituzioni, cercate di vedere quante persone studiano e lavorano sugli animali all'interno di esse per farli stare bene e non solo quelli presenti nello zoo in questione...una scoperta di una cura veterinaria fatta nell'ambito di uno zoo non è un sucesso solo per gli animali chiusi in gabbia, ma per tutti quelli presenti al mondo. E ripeto, molti zoo aiutano le reintroduzioni in natura dando supporto ai ricercatori che catturano animali feriti che vengono curati e rimessi in libertà. Guarda bene al difuori degli zoo, gli animali in libertà stanno morendo!!!....i loro habitat sono sempre meno!!!...non combattiamo contro gli zoo, se proprio si vuole aiutare gli animali non puntiamo alla chiusura di tali al massimo puntiamo a dei regolamenti che obbligano gli zoo a esssere centri di studio, ricerca e quando possibile appoggio per la reintroduzione. E qui si torna al discorso animali = lucro...il biglietto paga le spese dei gestori e tutte quelle di cui ho parlato prima. Lo scorso anno sono stato ad uno zoo in Nord Italia...dovevi vedere quanti splendi primati, sani e giocherelloni ...con alcune femmine che tenevano in braccio i loro piccoli ...ma credi veramente stessero male?....Io ho i miei dubbi... Ciao Manu
-
dimenticavo, negli zoo seri, adiacenti alle zone aperte dove possono girare gli animali ci sono le entrate delle tane, dove possono nascondersi se si sentono a disagio. E poi vi ricordo che gli animali a forza di vederci si abituano a noi e non ci temono più ;)...per cui non hanno stress dalla condizione in cui si trovano. Se ci pensate allora dovreste lasciare liberi anche tutti i vostri cani...loro non hanno bisogno di voi, siete voi che avete bisogno di loro(un giorno avrò un cane ;)) Ciao Manu
-
Forse non avete presente l'aiuto che possono dare gli Zoo, quelli seri si intende(non discuto minimamente su posti dove le condizioni igieniche e di salute degli animali sono precarie...QUESTI POSTI VANNO CHIUSI PUNTO E BASTA!), ma parlo di quei posti dove vengono svolti in modo continuativo studi e ricerche, veterinarie, zoologiche e entomologiche, quseti posti SERVONO per la reintroduzione e la cura di animali anche in libertà, questo va CAPITO e sottolineato! Il perchè sia aperto al pubblico? Perchè se ricercatori/appassionati e onesti vogliono adempiere al loro lavoro in modo gratuito e allo stesso tempo pagare chi li aiuta a gestire gli animali e i veterinari che li curano se non sono presenti ricercatori veterinari nella struttura in questione devono far pagare un biglietto ed esporre gli animali. Io sono stato in diversi zoo e ho potuto vedere animali ben tenuti in dalute, con tanto di cuccioli a fianco...non sottovalutate il lavoro di queste persone è IMPORTANTE. Per la questione criceti o latri animali in gabbia, penso che se la gabbia è ben strutturata loro non ne soffrano, ma su questo non voglio discutere più di tanto tutti abbiamo la nostra opinione(anche se ammetto che c'è differenza tra tenere un rettile in gebbia e tenerci un mammifero). Ciao Manu. P.S. SONO ASSOLUTAMENTE CONTRO AI CIRCHI CON ANIMALI E MOSTRE AMBULANTI!!!
-
L'elenco degli animali sotto al post di seth, riportano il numero il sesso e le specie da lui allevate. il primo numero dell'elenco(1.0.0) è da intendere come un maschio della specie riportata a fianco il secondo numero(0.1.0) è da intendere come una femmina e il terzo numero(0.0.1) è da intendere come un'animale non sessabile, ovviamente in base al numero di animali di una determinata specie che si possiede i numeri cambieranno. Ciao Manu
-
Cara Susie, non ho detto che sia giusto allevare animali per farli diventare pellicce, ho semplicemete voluto sottolineare la realtà dei fatti. Leggi quello che ha scritto AndreaM e focalizza bene i punti in cui spiega bene come fare una reintroduzione inteligente e ben fatta. Ciao Manu P.S. probabilmente presto lavorerò(o almeno io mi ci metterò di impegno) ad un progetto per la reintroduzione di anfibi nelle mie zone, tutelato e aiutato dalla provincia e dalla regione...ma prima di agire valuto bene e riporto gli animali in luoghi ideali o da dove sono provenuti.
-
La cerastes non vive in ITALIA!! E' la VIPERA AMODITES
-
Non sono un'espero di Dendrobatidi, ma credo che la loro velenosità e tossicità in natura non sia dovuta tanto dalle ghiandole presenti sul loro corpo, ma dal tipo d'alimentazione che è costituito da formiche che hanno un'acido formico potentissimo. L'espellere l'acido formico dal derma è l'uico modo che hanno per soppravvivere allo stesso, di conseguenza in natura chi viene a contatto con queste rane avrà gravi problemi ma più per l'acido formico che per il loro veleno. Va fatta un'eccezione per la Phyllobates terribilis con le quali gli indigeni fanno il veleno per le frecce, ripeto fanno il veleno per le frecce...non sono le rane stesse ad espellere il velno, ma la flagellazione di questi piccoli anuri e determinati trattamenti fanno in modo che il veleno diventi potentissimo. So d'averla spiegata male, ma di preciso non so bene come funziona, so solo che per ottenere il veleno bisogna flagellare la rana :( Ciao Manu
-
Sono animali meravigliosi, le ho vista in un rettilario olandese un paio d'anni fa. Cari amici, vi assicuro che anche queste splendide e maestose creature se allevate da persone competenti possono essere fonte di grande soddisfazione, anche se la loro indole resta aggressiva. Il problema è che come al solito l'Italia pullula di imbecilli che piuttosto che disturbarsi nel portare il loro rettile ad uno zoo lo liberano nel fosso più vicino a casa, creando problemi alla nostra meravigliosa fauna(che ne ha già troppi anche senza nuove specie). E non parlo solo di tartarughe come quella azzannatrice. Ciao Manu
-
Non eseiste una selezione per alimentazione, l'organo di senso più acuto dei serpeni è il fiuto e le fossette termoricettive, spesso gli ofidi si abituano a nutrirsi di animali morti solo perchè sentono l'odore che comunqeu è identico a quello del topo vivo. Quando allevavo serpenti sono riuscito ad abituarne parecchi a nutrirsi anche con petti di pollo(per quanto il topo nella catena alimentare sia la preda un po' mi dispaceva farli fare da pasto ;)) riscaldati, in modo che rilasciano l'odore di pollo il sepente attaccasse(calore e odore = preda). Su questo forum ho letto di persone che accusano chi nutre i serpenti con prede vive, dicendo che in natura hanno possibilità di scampo e criminalizzando quest'atto. Allora io cosa devo dire, il pollo, la vacca, il maiale, ecc... che mangio regolarmente sono stati allevati per finire nel mio piatto! Suvvia cerchiamo d'amare gli animali ma di essere realisti BITIS nel messagio che ho letto ha fatto dello stupido e inutile sarcasmo, mettendo in cattiva luce chi alleva seriamente gli ofidi, ma ciò non toglie che nutrire un seprente con una preda viva sia un reato contro i roditori. Ma sottolineo un punto che forse chi ha detto che il topo in un terrario contro una serpe è indifeso non sa, un topo di 100/150g in terrario sa difendersi eccome, quando ancora non sapevo molto di serpi e nutrivo i miei animali con topi vivi, persi uno dei miei serpenti per colpa del morso di un topo ad un giovane pitone...per cui non ho capito cosa stavi dicendo? ;) Ciao Manu
-
Esiste anche una vipera cornuta in alcune zone di italia e come tutte le vipere è velenosa i lsuo nome è Vipera amodites Ciao Manu http://www.reptifarm.com
-
Pienamente concorde con Mar Kino, è inutile negare 'evidenza, se lo vuoi mangiare lo devi uccidere e nell'uccisione non c'è una tortura ma la morte immediata. E poi a me stastoria dei vegetariani per rispetto negli animali in quanto forme di vita fa un po' ridere(ANCHE SE RISPETTO IL PENSIERO DI TUTTI..sto solo dicendo la mia opinione), se volessi veramente rispettare ogni forma di vita su questo pianeta, vivendo tutti liberi e felici, dovremmo morire di fame, un frutto o una verdura sono esseri viventi prima che vengano colti. Però un frutto o una verdura non sentono dolore e se anche lo sentissero non avrebbero modo di mostrarvelo, so che sembra assurdo ma in fondo è vero. Senza contare che volenti o nolenti siamo tutti assassini...scagli la prima pietra chi anche involontariamente non ha mai pestato una formica...quella è viva e va per la sua strada, siamo noi che dobbiamo guardare dove mettiamo i piedi...ma non possiamo vivere col naso a terra. Ma dico, vi sembra che la natura sia così meno crudele dell'uomo? E qui si va al solito discorso del leone che non può mangiare altro che carne...ma sinceramente vedere un cucciolo di gazzella tra le fauci di un grosso felino mi fa pena...ma che facciamo insegniamo al leone che deve rispettare le gazzelle? Siamo parte di essa e facciamo parte di una catena alimentare. Io credo che la massima espressione di rispetto per la natura non sia tanto l'essere vegetariano, ma di saper mantnere nel nostro piccolo il pianeta il più pulito possibile anche dai piccoli gesti e di rispettare gli animali che ci vivono in torno se poi dobbiamo allevarne alcuni per poi ucciderli e mangiarli stiamo solo facendo parte della nostra catena alimentare. So che forse il post è un po' assurdo...ma un po' la stanchezza e un po' il fatto di pensarla più o meno così, mi ha portato a scrivere tutto ciò. Spero di non suscitare rancori. Ciao Manu
-
Mi spiace, ma per quanto bellissimi animali andrebbero eliminati dal suolo italico, non fanno parte della nostra fauna e creano solo problemi, ma credo che ormai sia tardi, prolifiche come sono sarà impossibile liberarcene, ma spero ci sia qualcuno che cercherà di tenere controllato il loro indice demografico. Speriamo che la stessa cosa non accada con i visoni che furono liberati lo scorso anno, se le nutrie sono un problema i visoni possono esserlo 10 volte tanto, grossi predatori che ucciderebbero tutta la nostra piccola fauna(lucertole, gechi, topi, ecc..)...e mi dispiacerebbe parecchio Peccato che certe persone compiano azioni senza pensare al danno che possono fare. Purtroppo gli animali nati per le pellicce sono destinati a morire in gabbia, annche se li rispedissimo nel loro paese d'origine sarebbe un vero disastro...immaginate migliaia di visoni scorrazzare e demolire tutto, la natura ha un'equilibrio e qual'ora finalmente smetteranno di produrre pellicce(sperando che un giorno smettano), gli animali in quelle gabbie potranno(forse) essere in parte reintrodotti in natura se ce ne sarà bisogno e gli altri, mantenuti in gabbia, magari da dei privati. Ciao Manu P.S. sono nuovo e spero di non rendermi antipatico con questo post