Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Tante volte, quando si chiedono i motivi per i quali una persona si è avvicinata alla monta western, si sente dire: "Ho scelto la monta western perché è più naturale" Più naturale... ma è davvero così? È più naturale... ma in che senso? E la monta cloassica? Caprilli? Dove lo mettiamo? E le altre monte da lavoro? A voi la parola... ;)
  2. LadyD

    Cavalli E Trailer

    I cavalli solitamente non vedono di buon occhio il trailer. Ne sapete il motivo? Sapete combatterlo? ;) Il vostro cavallo sale volentieri sul trailer? Come avete fatto a convincerlo che il trailer "non è un mostro pronto a mangiarlo in un boccone"? Cosa fareste se vi trovaste a dover caricare un cavallo che ha il terrore del trailer? Qual'è dunque il miglior sistema per addestrare un cavallo al trailer? Mettete coperte e protezioni al vostro cavallo quando viaggiate? E lo legate? Come, con cosa? Discutiamone insieme.... ;)
  3. LadyD

    Colica

    Sicuramente il prato è la migliore cura... Un trucchetto? per il pastone, puoi mettere nella ciotola un paio di sassi grandi e rotondi. così il cavallo è obbligato a spostare i sassi e di conseguenza mangia più lentamente.
  4. LadyD

    Endurance

    L'endurance (chiamato anche "fondo", se non erro..) è una gara nata per rievocare le gesta dei pony express, che montavano per ore su qualsiasi terreno. I nostri "moderni pony express" percorrono invece fino a 160 km al giorno, sotto stretta sorveglianza dei veterniari, che ogni tot km controllano il benessere del cavallo: lo fanno trottare per controllarne le andature (se il cavallo ha un minimo segno di zoppia, è fuori!) e i battiti cardiaci. Segue di conseguenza una pausa, dopodiché il binomio, se tutto è regolare, potrà ripartire. Esistono gare libere, dove il cavaliere può scegliere le andature più conveniente, e gare più controllate, dove il binomio deve rispettare una velocità deterninata (tot km orari). I cavalli più utilizzati sono decisamente gli arabi... nevrili, forti, e resistentissimi sulle lunghe distanze. Mi sono presa la libertà di invitare qui sul forum una mia cara amica, che pratica l'endurance con la sua cavallina, a livelli decisamente notevoli. Ci racconterà dal vivo le sue sperienze, le sue gare, i suoi allenamenti... e tutto ciò che riguarda questa bella disciplina.
  5. Di solito puoi dire la razza del cavallo al negoziante (se questo se ne intende) e cercare di orientarti andando un po' a occhio. Oppure vai in scuderia e guardi un po' le imboccature degli altri cavalli, per farti un'idea. Calcola che un'imboccatura troppo piccola preme sulle labbra e una troppo grande balla nella bocca e avanza da un lato. Quindi, se la misura non va bene te ne accorgi subito! ;)
  6. Si va in un altro negozio... ;) Finora non mi è mai capitato un rifiuto... quando dovevo prendere la sella per Gringo, me ne sono portata a casa 6 in prova!
  7. eheheh, ma daaaaiiiiiii!!! Anzi, hai aperto una discussione molto, molto interessante!!! ;) Dunque, Diahorse ha già detto molto.. tutte cose giuste! ;) Mi sento solo di sottolineare alcuni punti che ha scritto: - giudicare la sella in base al cavallo e solo DOPO vedere se va bene per il cavaliere - provare sempre la sella sul cavallo prima di comprarla!! Per quanto riguarda la bardatura western: Anche per questo stile esistono molte selle diverse, nate per favorire i movimenti del cavallo e del cavaliere nelle discipline più disparate. Di conseguenza si deve decidere su che modello di sella orientarsi. Una volta fatta questa scelta, bisogna valutare una sella in particolare. Potrebbe utile guardare alcune cosette: - accertarsi che la sella non sia troppo grande per il cavallo: ad esempio le selle da trail hanno una gonna (la parte dietro della sella) lunga, larga e quadrata, e sono ad esempio impensabili per un arabo o cavalli dalla schiena corta. - Controllare che la parte che si appoggia alla schiena del cavallo sia morbida, imbottita e liscia (nessuna protuberanza, in NESSUN caso!) - L'anima della sella dovrebbe essere in legno: diffidare da quelle in plastica!! Costano meno ma si rompono/rovinano/deformano facilmente. - per chi va a fare trekking: è meglio scegliere un seggio liscio. Evitare dunque lo scamosciato, che si impregna immedatamente d'acqua, se ci dovesse sorprendere un temporale. - Sempre per il trekking: il pomo e il seggio non dovrebbero essere troppo alti, perché potrebbero impedirci nei movimenti se ci dovesse capitare di fare piccole salite ripide o qualche saltino. - Accertarsi che il cuoio sia bello spesso e non rovinato/crepato, onde evitare che una cinghia si spezzi di colpo, con effetti non troppo piacevoli. - Chi avesse un cavallo con il garrese alto dovrebbe preoccuparsi dell'altezza dell'arcione: questo non deve pressare sull'osso, o i movimenti dell'animale risulteranno bloccati e dolorosi. - per quanto riguarda il sottopancia... forse sarebbe meglio evitare quelli di corda: si possono attoricigliare facilmente creando fiaccature veramente dolore. Trovo comodi quelli in neoprene: elastici, facili da pulire, morbidissimi - Pettorale: Per il lavoro quotidiano e le passeggiate, sceglierne uno largo e magari imbottito (quelli stretti possono ferire e fiaccare il cavallo) - Sottosella: personalmente trovo migliori quelli in lana: quelli sintetici sono difficili da pulire (si compattano) - Ricordarsi che argenti e ghirigori vari sono belli da vedere, ma hanno una manutenzione decisamente più impegnativa. Ultimo consiglio: Per vedere se una sella va bene, infilare una mano sotto il sottosella quando il cavallo cammina. Se stringe in maniera troppo forte, decisamente la sella va cambiata perché fa troppa pressione. Altro trucchetto: Usare un panno bianco pulito e metterlo tra la pelle e il sottosella. Montare tranquillamente e, a lavoro ultimato, controllare il panno: ci si accorge immediatamente se la sella fa più pressione su una parte della schena rispetto alle altre. È utile anche toccare e guardare direttamente la schiena del cavallo appena dissellato: ci può dare molti, moltissimi indizi sulla nuova sella (vedere le zone dove è sudato, toccare e accorgersi che una parte è gonfia e/o calda, ecc).
  8. Ciao Martina!! Per quanto ne so, il correctional è effettivamente un morso molto duro... infatti dev'essere usato solo saltuariamente e solo da esperti. Qesto perché, lo dice il nome stesso, dovrebbe correggere un particolare problema. Se proprio vuoi rimanere sul morso, perché non usare uno tipo questo? Poi... magari questo cambio di scuderia ti può aiutare ad qcquistare maggior sicurezza nel lavoro... e poi, non credo che qualcuno di vieti di interpellare il tuo T.....r, in caso di problemi! ;) Per quanto riguarda gli esercizi da fare, credo che Pedrainne ti potrà essere di maggiore aiuto, dato che è la sua disciplina! ;)
  9. eheheh questa non l'avevo ancora sentita...
  10. Ma figuarti, fa piacere vedere la gente che ha così voglia di imparare! E se posso, nel mio piccolo, dò una mano.. ;)
  11. Mah, io mi sono sempre trovata bene... certo, bisogna tenerlo pulito, ma trovo più vantaggi che svantaggi! ;) L'idea di legarlo alla staccionata mi sembra ottima! La quantità... eh, dipende da quanti cavalli ci sono nel prato! Noi abbiamo secchi veramente grandi, quindi in teoria ne basterebbe uno... ma sai, può sempre capitare che uno riescano a farlo cadere, e in quel caso è meglio averne un altro di riserva, che garantisca sempre la presenza dell'acqua.
  12. Perché il mangime no? Ci sono delle bacinello base e a base larga che si mettono per terra e sono ottime per il mangime. Oppure... si può versare direttamente sul terreno!
  13. AHAHAH, Ciotto, mi fai morire!! ;) Calcola che il cavallo di notte ci vede mooooooolto meglio di noi!! Addirittura il cavallo potrebbe essere definito un animale sia diurno che notturno... per questo non ti devi preoccupare! Inoltre hanno una memoria di ferro, sanno esattamente che in quel preciso posto si trova il secchio (naturalmente non lo devi spostare ogni volta ) Se poi mentre fanno le loro allegre scorrazzate vanno inavvertitamente ad urtare il secchio è un'altra questione... ma calcola che sono anni che teniamo i cavalli al prato con il secchio e non è successo nemmeno una volta! ;) Piuttosto si divertivano a spostarlo con il musone (prima che lo bloccassimo)...
  14. Esatto Loe... la posizione che noi li impaniamo con l'abbeveratoio è effettivamente innaturale per il cavallo. Sarebbe quindi meglio mettere il fieno direttamente a terra, eliminando la mangiatoia.
  15. Cara Ciotto, ti sei risposta da sola! I pro e i contro li hai già detti tu... io aggiungerei che con l'abbeveratoio in inverno devi controllare spesso che l'acqua all'interno del tubo non geli e non blocchi tutto... Con il secchio invece in estate devi cambiare l'acqua un paio di volte al giorno, perché con il calore si può scaldare... Il secchio far cadere il cavallo? Quanto pesa un cavallo? e un secchio? Se metti un secchio a base larga in un angolo del paddock c'è meno rischio che si rovesci. Noi a casa abbiamo conficcato due palettini di metallo nel terreno, a contatto con il secchio. Poi con del filo li abbiamo legati in modo da bloccarlo. Nell'altro pascolo invece abbiamo molti meno problemi... si servono da soli nel ruscello che lo attraversa... ;)
  16. LadyD

    Incrocino

    Anche i nostri 2 maschiacci si stanno incorciano per il tuo piccolo... Lo so, ti capisco... ci siamo passati anche noi... IN DOPPIO poi!! Ma adesso stanno benone, l'odore è andato via, si sono ingrossati e il colore giallognolo è diminuito. Un abbraccio!! ;)
  17. Arrabbiarmi?? eheheh, perché? Dai, non sarò mica così acida...!! Ho solo letto un paio di volte il tuo mess e ho capito che in fondo intendevamo la stessa cosa! ;) E non poso che quotare il tuo ultimo messaggio...!
  18. LadyD

    Le setole

    Celi, da regolamento le abbreviazioni tipiche dei messaggini sono da evitare: nel forum si predilige il buon italiano! Inoltre il titolo della discussione deve essere un minimo "parlante", così gli altri utenti possono capire di cosa tratta la discussione stessa. Grazie
  19. è vero hai ragione... un cavallo non sa e non gli interessa neanche sapere che i suoi genitori si chiamano xxx e yyy, che costano tanto, che hanno fior fior di pedigree e che hanno vinto tot premi. Lui non sa di essere stato riprodotto per ripercorrere la strada dei suoi genitori. Ma di solito succede così. Di riproduzioni in natura purtoppo non ne esistono quasi più... perché i cavalli selvatici (quelli che "non servono") sono in estinzione. E mi sembra un dato significativo. È vero, l'uomo ha fatto diversi errori nell'allevamento... ma bisogna anche dire che oggi abbiamo una visione migliore, abbiamo preso coscienza del problema ed esistono allevatori che da anni si impegnano a migliorare le razze cercando di liberarle dalle tare genetiche (cosa che prima faceva la natura). È brutto da dire, ma sembra quasi che l'uomo si sia preso il diritto di decidere quanti, quali sono e come devono essere gli animali che hanno il diritto di vivere... triste.
  20. il piede bianco corrisponde alla pelle soprastante del piede, che è depigmentata.
  21. Veramente al giorno d'oggi... SEMPRE vengono selezionate caratteristiche utili a noi esseri umani ma non agli animali. Un psi non sarebbe quello che è se non esistessero le corse, un qh non sarebbe tale senza la monta western, una shire non sarebbe così se non ci fosse stato bisogno di attaccarli. I cavalli probabilmente oggi sarebbero in estinzione se l'uomo non avesse bisogno di loro per divertirsi (salto, reining, ecc), lavorare (arare, trainare, trasportare) o... mangiare.
  22. Non c'entrano i colori dei capelli Ilion.. ma la depigmentazione dell'unghia ;) Ma, come si è detto, ci sono molte eccezioni...
  23. LadyD

    Falabella

    No, i laboratori non c'entrano... i falabella sono stati "prodotti" con incroci di cavalli sempre più piccoli... Ma ne abbiamo già discusso altrove.... ;)
  24. Anche io sono d'accordo con quanto detto da Franz... di solito l'unghia chiara è più fragile, ma tutto ovviamente dipende dalla conformazione dello zoccolo e dalle razza del cavallo
×
×
  • Crea Nuovo...