Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Probabilmente sarà come un welsh, ma più fine e naturalmente insanguato... Un puledro prende la maggioranza del patrimonio genetico dalla madre.
  2. Attenzione a mettergli la martingala per abbassare il collo... fa forza verso l'alto puoi avere l'effetto contrario e fargli sviluppare i muscoli sbagliati. Usa piuttosto una gogue... Comunque... che imbaccatura usi? Immagino il filetto... Per insegnargli a fare i passi indietro (ma che è successo quando si è spaventato?`Mi sembra strana una reazione così!) fatti aiutare da un'altra persona. Metti il cavallo in parallelo alla recinzione del maneggio e mettiti di fronte a lui. con un frustone (faglielo prima conoscere!!) toccagli uno zoccolo e spingilo indietro. Quando lo fa, premialo. Continua finché non capisce il giochetto. Poi spostati un po' di lato e dei il frustone all'altra persona: questa dovrà ripetere l'esercizio e tu dovrai "spingere inditro" il cavallo usando le redini. Aiutati anche con la voce! Quando il cavallo ha capito, monta in sella. La persona deve continuare con il frustone, e tu aiutalo con la voce. Continua così, passo per passo... non avere fretta (anche se gli arabi imparano velocemente ;) ) Buon lavoro!
  3. Per Arianna: Purtroppo in un forum non ci sono sguardi, espressioni facciali, tonalità di voce, quindi può capitare di scrivere un messaggio che gli altri utenti possono fraintendere. Quindi, prima di postare un messaggio, è bene mettersi nel panni di chi lo deve leggere... per evitare situazioni simili. Inoltre, se si hanno problemi con i modo o con altri utenti in generale, è buona regola usare gli MP, per non disturbare la discussione in corso. Per Jonathan: Ti prego di fare uno sforzo e di evitare l'uso delle abbreviazioni tipiche dei messaggini. Questo per non ostacolare la lettura agli altri utenti e per fare un omaggio al BUON ITALIANO... Grazie! E con questo spero che l'inconveniente sia chiuso e che si possa riprendere la discussione senza ulteriori disturbi.
  4. Certo! ;)
  5. Infatti, bisogna guardare cosa dice la standard di razza... ;)
  6. Chi riesce a prendere la TSI... sta sera alle 21:00 ci sarà un servizio approfondito sul caso di Oberglatt, sui provvedimenti che si potrebbero prendere e su quelli che hanno preso gli altri paesi....
  7. LadyD

    I Tipi

    Gli hunter sono i cavalli da caccia per eccellenza: infatti sembrano avere un istinto innato per le battute di caccia. L'hunter irlandese (incrocio tra purosangue e irlandese da tiro) deve essere coraggioso, audace, imponente, resistente ed agile. Questi cavalli sono considerati i migliori al mondo per il cross-country.
  8. LadyD

    I Tipi

    Ele, Ilion, state parlando di classificazioni diverse... ed entrambe avete ragione! ;) Ilion sta parlando di questo tipo di classificazione: http://www.agraria.org/equini/tipocavalli.htm Ele sta parlando di classificazione di razze: anche qui esistono i tipi! Per essere più chiara, riprendo la definizione dal libro "La nuova enciclopedia illustrata ndel cavallo" (Mondadori) Con il termine "tipi" si definiscono cavalli che non si qualificano per il prestigio della razza, poiché mancano di caratteristiche fisse e, di conseguenza, non rientrano in uno stud book accettato. Esempi rilevanti sono i pony da polo, i cavalli per la caccia, quelli da sella e i Cob.
  9. Dovrebbe essere un pony...
  10. Il palomino non è una razza, ma un insieme di razze aventi una caratteristica comune: il mantello palomino. Ci possono quindi essere sia pony che cavalli appartenenti alla Palomino Horse Association. Lo stesso discorso vale anche per gli albini. Trovi una discvussione a proposito qui: palomino e albino
  11. Discorso interessante e combattuto quello dell'altezza del pony.. e del cavallo. La ergola generale è che un animale è definito "pony" se non raggiunge il metro e 48. Esistono poi pony di tipo A, che arrivano ai 117 cm, e di tipo B (118 cm - 147 cm). Ma si sa, tutte le regole hanno le proprie eccezioni: Ci sono ad esempio animali che raggiungono e superano il metro e 48, ma che restano pony. In questo caso di parla di "doppi pony". Ci sono pero' cavalli veri e propri che non raggiungono il valore-soglia di 148. Ne sono un esempio i Morgan. Per quanto riguarda l'haflinger, c'è stata e persiste una diatriba tra due fronti: l'uno afferma che rientra nella categiara dei pony (anche dei doppi pony), mentre il secondo fronte li fa rientrare nella categoria dei cavalli. Pare che la seconda posizione sia sostenuta da un maggior numero di persone....
  12. LadyD

    Shire!

    Hengste = stalloni ;)
  13. LadyD

    Shire!

    Avevo letto da qualche parte che in Gran Bretagna, dove la cultura dello shire ha il massimo spessore, esistono delle speciali gare di dressage dedicate proprio a questa razza...
  14. LadyD

    Equitazione

    Certo, infatti io intendevo cos'è l'equitazione PER ME... ;)
  15. LadyD

    Libri

    "Conosciamo il cavallo. Alla scoperta della fisiologia e del comportamento degli equini" scritto da M. Luxardo, Edagricole Editore. Oppure, più semplice ma carino: "Perché il mio cavallo fa così?" scritto da Paul McGreevy, Alberto Perdisa Editore. Oppure ancora: "Il cavallo. Tutti i perché"Autore: Desmond Morris, Mondadori Editore.
  16. LadyD

    Equitazione

    L'equitazione per me non è sport, non è passatempo... è passione. Vado in palestra, mi faccio una sudata, torno a casa e penso ad altro. Faccio arti marziali, mi impegno, arrivo a casa, leggiucchio un po' sull'argomento, ma è finita lì. L'equitazione? Prima di arrivare dal mio cavallo sto già pensando a cosa fare con lui. Mentre sto con lui, sono impegnata al 100%, completamente assorbita. Non esiste il tempo, non esistono gli impegni, i problemi scompaiono. Sto con Lui, Con Lui lavoro. Con Lui mi diverto. Poi lui ritorna nel paddock e mentre torno a casa penso cosa posso migliorare e già preparo il lavoro per la prossima volta che tornerò in scuderia. Ecco, sono a casa. Mi guardo DVD sui cavalli, leggo libri e libri sui cavalli. Consulto le riviste, controllo il forum, cerco il materiale per le schede. Questo non è Sport, questa è la mia passione.
  17. Esiste il "danese a sangue caldo" (tipo il purosangue, ma più robusto), ma il belga è definito comunemente un "mezzosangue".
  18. LadyD

    Tpr

    Esatto, la scheda sarà online tra pochi giorni... A proposito, colgo l'occasione per ringraziarti pubblicamente per l'ottimo materiale che mi hai fornito! ;)
  19. LadyD

    Shire!

    più che altro la definirei l'incoscienza di una persona...
  20. LadyD

    Shire!

    Benvenutissima Trottola... felicissima di vederti anche qui! ;) Insieme alla carissima Franz naturalmente...!! ""
  21. LadyD

    Working Cow Horse

    No, il team penning è un'altra cosa, le regole sono diverse e non c'è nessun percorso che segue la gara. Comquen è vero, le modalità di gara sono diverse... a meno che il working cow horse che si fa in Svizzera sia diverso da quello che si pratica altrove...
  22. LadyD

    Il Trail

    Sì, non sembra ma è molto, molto tecnica. Purtroppo le gare sono un po' in discesa, perché per il pubblico non western non è molto interessante... voglio dire, per la gente che assiste è più emozionante assistere a gare tipo il barrel, il pole, il team penning o anche il reining. La gente che non capisce le sfumature tecniche si annoia in fretta guardando i concorrenti durante una gara di trail... E questo è un peccato... Forse ci vorrebbero speaker in grado di spiegare cosa il cavaliere e il cavallo deve affrontare... mah! Ah, una cosa... tecnico non significa che il cavallo è un'automa. È valutato anch'esso, infatti il cavallo che si muove agevolmente e con un minimo di autonomia viene premiato con dei punti in più!
  23. LadyD

    Working Cow Horse

    hihihi, mi rocordo la mia prima gara con Gringo... Partecipavo insieme ad un veterinario (un vero Horseman) e uno studente del sistema Parelli (anche lui una bomba a cavallo!) Purtroppo abitiamo in zone differenti e ci siamo incontrati solo 2 o 3 olte per allenarci insieme e con la mandria... Arrivato il giorno della gara, sembrava che Madre Natura volesse punirci... freddissimo, nevica, un vento incredibile. Ma ci scaldava il "cowboy brunch": un goccio di caffé bollente, whiskey e altre cosucce non proprio leggere... una bomba!! E di freddo non se ne sentivo più... (l'unicoproblema è che un "guardian" camarguese è montato sul cavallo... al contrario!! ) Beh, comunque... era l'inizio del mese di maggio e Gringo aveva passato gli ultimi mesi in mezzo alla neve. Arriviamo nel campo di gara (immaginatevi di prendere 3 campi di calcio e allinearli uno di fianco all'altro.. questo era il campo gara!): un prato immenso!!! Si è subito agitato, era un pezzo che njon vedeva un po' d'erba!! E quella era veramente un'immensità....!! Beh, comunque... è il nostro turno. Adrenalina alle stelle... speriamo che il nostro numero di vitello non sia il 7... 3 bestie veramente impossibili da governare!! Ecco, il giudice ci chiama... numero 9!! Ci disponiamo nel recinto e il vet entra a tagliare la mandria separando il primo vitello. Tocca a me: sono fortunata, il secondo numero 9 è ai marcini della mandria. Lo separo velocemente, con l'aiuto indispensabile di Gringo. Terzo vitello, lo cerca il terzo componente del gruppo: fa un po' di fatica, la "bestiaccia" è veloce!! Ma ce la fa e chiudiamo i 3 capi nel recintino più piccolo. Da qui partono i 10 minuti: bisogna tener uniti i 3 vitelli e fargli compiere un percorso nella parte grande del campo. Appena aperto il cancello, abbiamo subito capito che il terzo capo ci avrebbe causato non pochi problemi. Infatti, dopo la prima parte di percorso, parte come un razzo. Il vet parte all'inseguimento, ma non riesce a fermarlo. Gli altri 2 vitelli erano piuttosto calmi e invito l'altro compagno di squadra ad aiutare il vet. Parte alla riscossa, mentre io guido i restanti 2 vitelli, pian pianino verso il termine del percorso, in un altro recintino. Fatto questo (incredibilmente senza problemi!!) Vedo che i miei 2 compagni arrivano con il terzo capo. Mi dicono di terminare il percorso, dato che il mio cavallo è più veloce dei loro. Vicino al recintino c'era un bidone con una grossa bandiera americana. La prendo. Bisogna fare un piccolo percorso con in mano la bandiera, e poi portarla il più velocemente possibile in un bidone vicino all'entrata, davanti al baraccone dei giudici, dall'altra parte del campo. L'unico ostacolo che ci divideva era un cancello piazzato in mezzo al campo, da aprire, passare e chiudere, sempre tenendo la bandiera. Allora.... partenza! Al galoppo verso il cancello.... Grigno sembra volare... si sta godendo la prima galoppata della stagione... ma... se la stava godendo anche troppo!! Il cancello si avvicina velovcemente, ma il cavallo non rallenta!!! A pochi metri dall'ostacolo mi sono detta: "oddio, questo me lo salta!!", ma invece, tiro fuori un deciso WOAH!! e il cavallo si blocca. FIUUUUUUUUU!!! Come se niente fosse successo, passo dal cancello e... si riparte verso il bidone!!! Ma... ahimé, la scena si ripete... Gringo mi prende la mano e la bandiera mi blocca nei movimenti... grrrrrrrrr!!! Allora punto il bidone e ripeto il tutto: WOAH!!!!! Gringo si blocca di colpo, ma..... parte un grande schizzo di terra che..... INONDA LA GIURIA!!!!!! Oddio, non sapevo se ridere o piangere... e allora ho fatto entrambi: piangevo dal ridere!!! E nonostante tutto... SIEMO ARRIVATI PRIMIIIIIII!!! PS: Azz, ho scritto un romanzo... sorry....
  24. LadyD

    Il Trail

    leggendo il regolamento pare si parta da 0.. ;)
  25. LadyD

    Il Trail

    Sì, il cavaliere può fare un giro del percorso se vuole (ma non l'ho visto accadere spesso), ma senza cavallo. Uhhh, qui si va sul tecnico!! ;) Allora, il giudice valuta l'esecuzione di ogni esercizio e la maniera in cui il cavallo lo affronta (è tranquillo? Agitato? Ha paura? Fretta? Ecc.), l'attenzio agli aiuti del cavaliere ( che devono essere minimi) e la regolarità delle andature. I punteggi si dividono quindi così: -per ogni ostacolo: 0-8 punti per l'esecuzione o-2 punti per la maniera in cui il cavallo passa l'ostacolo -per il percorso nel suo insieme: 0-5 punti per le andature richieste 0-5 punti per l'impressione generale
×
×
  • Crea Nuovo...