-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
che ne direste di aprire una discussione dove ci spiegate che cos'è questo "progetto giovani"? ;o)
-
girando per alcune scuderie italiane, ho notato che usano molto correntemente la ferratura a freddo, mentre da noi, in Sivzzera, si usa molto più spesso quella a caldo. Da voi come si usa? Ora vorrei chiedere a Il-Maniscalco: -C'è un motivo particolare? -Che differenza c'è tra i due tipi di ferratura? -Pregi e difetti di entrambi i sistemi?
-
Tanto per tenervi aggiornati sul caso.... Il èroprietario dei 3 pitt che hanno ucciso il bambino, aveva altri 3 cani (sempre pitt). Ecco, questi ultimi 3 cani, sebbene non avessero fatto male ad anima viva, sono stati soppressi dalle autorità. Non aggiungo nessun commento, perché dovrei auto-bannarmi...... Ora, ultime info sulle proposte di legge prese del governo: -chip obbligatorio -annuncio obbligatorio di morsi e di cani aggressivi -corsi obbligatori per cani e proprietari Nessuna razza è stata vietata, ma la legge lascia comunque ampio spazio di manovra ai cantoni (non si capisce se il sigolo cantone possa scegliere se vietare una razza o no...). Ora si vedrà se queste nuove leggi riusciranno ad entrare in vigore... Non sembrano male, anche se probabilmente sarebbe meglio avere una legge unica, federale, che tolga la libertà ai cantoni.
-
Le scarpe?? Solo se riusciamo a raccattarle in tempo, prima che vengano disintegrate sotto il mobile della cucina, eheheh!! Hai visto Nixy il tuo piccolo? Adesso si è scurito tantissimo, quest'inverno aveva il pelo argentato... uno splendore!!! Ora invece sta ritornando nero... ho un furolo trasformista!!!
-
Chi vorrebbe un furetto si pone spesso il problema della relazione del puzzolo con altri animali. C'è da premettere che il furetto è e rimane sempre un carnivoro, un predatore... sono quindi da evitare i contatti con conigli, cavie, topolini e via dicendo (anche la vicinanza delle gabbie è sconsigliata, provocherebbe loro troppo stress). Ma con cani e gatti? Beh, la mia gatta guardava i due piccoli intrusi con circospezione... ci stava alla larga, mentre i puzzoli facevano di tutto per raggiungerla e soddisfare la loro curiosità: "chi è quella sventola nera e con la coda lunga lunga?!?!" E con il cane? Beh.. penso che le immagini seguenti spieghino meglio di 1000 parole... Le prime 2 foto immortalano Lucky e Shadow, mentre nelle altre due ecco Jolly che sta cercando di rubarci una scarpa... ma Shadow è corso prontamente in nostro soccorso per recuperare il maltolto... GRANDEEEE!!
-
Hey, vi va di provare a dare i nomi agli animali fotografati? Ci sono degli ungulati che proprio non ho mai visto.... Ad esempio quelli delle foto 6 (che voleva infilare il muso nella macchina) e 8... oppure quei bestioni della foto 5... e quell'uccellino strano, con il becco verde fosforescente (e che mi ha beccato la macchina...!) della foto 23???
-
terza e ultima possibilità per le foto, eheheh! Scusatemi, è la prima volta che uso questo sito pedr le immagini e lo sto ancora scoprendo... ;o) http://www.bellapix.com/expos/public/viewe...UM44366a8a0ef93
-
Verissimoooooo!! E la parte faunistica l'hai visitata? Com'è? Prova a cliccare qui.. si vedono? http://labo.bellapix.com/index.php?page=al...UM44366a8a0ef93
-
Ieri ci trovavamo nei paraggi di Verona, e scoperto l'esistenza di questo Parco Natura Viva, non ho saputo resistere e ho impiegato fino all'ultima cellula per convincere Paolo a farmici portare... Allora, come premessa dico che il parco si divide in 2: c'è il parco safari (decisamente diverso dagli zoo.. ho visto davvero animali tranquilli e sereni), e quello faunistico (che ha anche una parte dedicata ai dinosauri.. con riproduzioni al naturale). Purtroppo il tempo era tiranno e abbiamo potuto fare solo il safari.. che comunque mi ha dato davvero tante, tantissime emozioni!!! Vorrei dividere con voi questa bella giornata... e magari si può cogliere l'occasione per parlare un po' degli animali fotografati.. che ne dite? Le foto le potete vedere a quest'indirizzo: http://www.bellapix.com/user/index.php
-
che cos'è il registro delle scorte, quello delle somministrazioni, ecc? Ma quanti registri ci sono? Volete dire che i medicinali che avete nelle cassette del printo soccorso devono essere tutti registrati dalla asl? E il vet vi fa la ricetta? Ma le medicine non ve le danno direttamente i vet? Mamma mia com'è complicata l'Italia!!
-
E se abbiamo già altri cavalli? L'importante è farli conoscere e avvicinarli in maniera graduale... magari la prima volta che si mettono nel paddock assieme, sarebbe meglio sferrare i posteriori... Attenzione a controllare le vaccinazioni e a fare il vermifugo. Un'altra visita dal vet e/o dal maniscalco può darci qualche sicurezza in più sulla salute del nostro nuovo amico. Se dovessimo notare qualche problema (che magari ci è stato celato), il cavallo può essere restituito al vecchio proprietario. nel caso decidessimo definitivamente di tenere il cavallo, è NECESSARIO fare un contratto scritto, firmato da ambo le parti. Assicurarsi inoltre di essere in possesso di TUTTI i documenti del cavallo (controllare anche che non siano i documenti di altri cavalli simili al nostro)!! Importante: il cambio di alimentazione deve essere graduale! Se il vecchio proprietario alimentava il cavallo diversamente da noi, facciamoci dare un sacco del suo mangime, in modo da mischiarlo (in concentrazione sempre minore) al nostro nuovo mangime.
-
attenzione che più che dimostrazioni di affetto, dimostrano poco rispetto per il tuo spazio personale...
-
Madre Natura è la parrucchiera più brava e... udite udite... è gratis!!!
-
E gli asini del poitou?? Bellissimi.... http://www.zoobojnice.sk/noviny_ZOO/2002/49_poitou.jpg http://www.bourricot.com/Associations/Baud...itou/Photo2.jpg http://www.zoo-mulhouse.com/images/animaux/ane_poitou.jpg
-
Attenzione a non confondersi: è il PINTO che ha come UNICA caratteristica il colore... Il PAINT, invece, ha praticamente la stessa morfologia del quarter.... ed è dunque un cavallo versatile, adatto alle più svariate discipline.
-
Li ho visti anche io a Verona... ma non erano niente in confronto a quelli che si trovano proprio in Camargue...! ;o)
-
attenzione, o è un paso fino, o è peruviano... non esiste il paso fino peruviano! ;o) ne ho montato uno anche io... una poltrona!! Sembrava di montare... un gatto!!! Si dice che montando i paso è possibile portare un vassoio pieno di bicchieri d'acqua, senza versarne nemmeno una goccia!!! Per me sarebbe un miracolo, dato che non riesco a portarne neanche uno senza rovesciarne almeno metà.....
-
È un cavallo originario il Porto Rico,discendente da cavalli spagnoli e berberi. Ha una testa dal profilo rettilineo, con il corpo simile a quello dell'andaluso. È un cavallo intelligente, docile e gentile, caratterezzato da un'andatura laterale a 4 tempi, che può realizzare in tre velocità differenti: il paso fino, appunto, è l'andatura classica, lenta, riunita ed elegante; il paso corto è un'andatura di corciera, un pochino più veloce, ma non per questo meno comoda per il cavaliere e per il cavallo; infine c'è il paso largo, il più rapido, ma sempre confortevole. Per quanto riguarda la morfologia, ci sono diverse tipologie di Paso: dai più fini (cavallo di pianura) ai più tozzi (cavallo di montagna). Ecco quindi che nascono le varietà dette ad esempio: Paso Peruviano (eccezionale), Trocha, Trote y galope, Paso Colombiano.
-
Piccolini, tozzi, schiena corta... e con un'agilità decisamente... IMPRESSIONANTE!!!! Verdere i gardian (i cavalieri della camargue) vedere montare questi cavallini è a dir poco spettacolare: partono al galoppo uno attaccato all'altro, poi si fermano di colpo, li fanno impennare e girare sul posto, poi ripartono al galoppo nella direzione opposta. Mamma mia... come si dice: si piegano ma non si spezzano! Per non parlare del sangue freddo: Pensate che i guardian conducono i tori nell'arena (non spaventatevi... non è cruenta, il toro non viene nemmeno sfiorato e al termine della manifestazione viene nuovamente riportato al prato) montando questi camargue: si dicpongono a freccia, un cavallo a contato dell'altro, e stringono i tori all'interno del triangolo. In questa formazione atraversano al galoppo le strade fino all'arena... mamma mia che spettacolo... I cavalli galoppavano, con una velocità impressionante, ma non lasciavano mai la loro posizione all'interno del gruppo (un cavallo che si stacca significa far scappare i tori). Se questo non è sangue freddo...!! Cavallini tranquilli, ma quando serve sanno tirare furoi un fuoco incredibile..!! Inoltr, ovviamente, sono ottimi cavalli da trekking. Piede sicuro, tranuqillità e docilità. Pensate che, come dice bene Sara, sono cavallini che si sono adattati benissimo a vivere in mezzo agli acquitrini. Si cibano spesso di alghe, sfruttando la possabilità di chiudere le narici per evitare di farci entrare l'acqua!
-
In un altro forum hanno riportato questo filmato, che io vi rigiro... http://video.google.com/videoplay?docid=90...3142271&q=horse no comment...
-
La convivenza tra asini e cavalli non è impossibile... ma entrambi devono esserci abituati fin da piccoli! Ne è un esempio il mulo e il bardotto... se i loro genitori (asini e cavalli) non convivessero insieme da sempre, sarebbe quasi impossibile fare interessare uno stallone ad un asina, o un asino stallone ad una giumenta...
-
Bene, se non ci sono altre osservazioni ed interventi per il punto 3, direi di passare all'ultimo, punto, che ne dite? O avete qualcos'altro da aggiungere?
-
Vedere un mustang in italia o in europa in generale direi che è una fortuna immensa.. si contano sulle dita di una mano. Inoltre non è una razza a sé, nel senso che non c'è uno standard di razza. Tra i mustang puoi trovare cavallini piccoli e tozzi, o alti ed esili.... PS: Gli indiani montavano anche i loro pony indiani!
-
Pier, per favore... nel forum si predilige il buon italiano, quindi bisogna cercare di non usare le abbreviazioni tipiche dei messaggini (k, nn, cmq, eccetera). Grazie