-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
Bellissimo, questo non lo conoscevo... grazie!!!!
-
dunque, ricapitolando, si è ricordato il detto: a cavaliere giovane cavallo vecchio, a cavaliere anziano, cavallo giovane Bisogna poi pensare a cosa sarà destinato il cavallo: competizioni? equitazione amatoriale? passeggiate? trekking? Di conseguenza ci si orienterà verso una gamma più ristretta di razze. Ricordiamoci che: se un cavallo è buono e bello, non guardar razza e mantello! In pratica, anche se un cavallo ha un bellissimo mantello, non fermarsi alla apparenze e guardare quello che c'è dietro. Durante la visita ai vari cavalli (mai fermarsi al primo, ma continuare a cercare, cercare, cercare!), farsi accompagnare da una persona esperta e da un vet è fondamentale! Far una piccola visita medica al cavallo (piccola ma completa.. dinanzi alla prima pecca, è meglio lasciar perdere) e provare il cavallo: condurlo a mano, strigliarlo e sellarlo personalmente aiuta a farsi un'idea ancora prima di montare in sella. Cercare di notare poi eventuali zoppie ("no foot, no horse!!"), irrigidimenti, rifiuti, eccetera. Mentre guardiamo il cavallo, diamo un'occhiata anche al resto della struttura, per capire con quale tipo di persona abbiamo a che fare: i box sono puliti? I cavalli sembrano sani? O grassi? O magri? Il loro mantello è lucido o opaco? Hanno magari la tosse? Selle e briglie sono curate? Il personale come si comporta con i cavalli? Le persone sono brusche? O, al contrario, troppo permissive? Questo ci aiuterà anche a capire ad esempio se certi comportamenti del cavallo sono dovuti alla sua cattiva gestione. Se tutto va bene, discutere con il proprietario è importantissimo... decidere il prezzo, il periodo di prova (che è OBBLIGATORIO per legge!!!), il passaggio dei documenti (farsi dare SEMPRE i documenti del cavallo, e verificarne l'autenticità!), eccetera. Una cosa importante, è andare a vedere il cavallo anche senza avvisare il proprietario... In questa maniera non ha il tempo per prepararsi e nascondere eventuali problemi fisici del cavallo. È capitato ad esempio ad una mia amica di provare un cavallo all'apparenza sanissimo. È andata poi a vederlo un giorno senza abbisare il proprietario e l'ha visto nel box, pieno zeppo di tic e affetto da grave zoppia. Cosa che alla presentazione "ufficiale" era stata nascosta sicuramente da una "punturina magica".... Come si dice... fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio!! Ed è per questo che il passaggio di proprietà dovrà essere fatto nero su bianco, con contratto e ricevuta firmati!
-
"i cavalli che non hanno la razza"?!?! I painT (con la T)?? E salterebbero solo 30 cm?? Mah...! Mi sto chiedendo che cavalli hai visto in giro.....
-
CATALOGO?!?!?! CATALOGOOOO?!?!?!?! E che sono, giocattoli?!?!?!?!
-
"quel cavallo è davvero nevrile!" Quante volte abbiamo sentito questa frase? E come l'abbiamo interpretata? Chiunque si diletti un po' nell'equitazione incontrerà prima o poi questo termine. Ma cosa si intende in realtà con il termine "nevrile"? Cosa significa? Sarà forse un sinonimo di nervoso? Oppure no? È positivo che un cavallo sia nevrile? A voi la parola.....
-
Perché, belgi, francesi, salla italiana, eccetera non sono insanguati? Ogni razza è nata per motivi e discipline diverse. Se alcuni cavalli hanno sangue e altri non hanno di meno, una ragione c'è.
-
Seguo qualche tuo post e non mi sembri in grado di prendere molto in giro. Senza rancore. Ciao Il brutto dei forum è che i messaggi e i toni possono essere interpretati. Poi sta al singolo non cercare problemi dove in realtà non ce ne sono, al fine di non creare inutili e sterili discussioni. Detto questo, vi auguro una buona e soprattutto serena permanenza nel forum.
-
Ma che peccato!! Quando ci sono stata io c'era Linda e altri due T.....r italiani... ma questi ultimi è un bene che non ci siano più mi sa...! Beh, dai... magari un giorno ci si può beccare.. Cantello è a pochi km da casa mia! E per il morso? Che hai deciso poi?
-
Domanda anche io... qui in Svizzera se si vuole beneficiare dsussidi e del marchio BIO, le mucche e i vitelli devono per legge passare diverse ora fuori dalla stalla, anche in inverno. Anche in Italia esiste qualcosa del genere? Le mucche sono abbastanza tutelate?
-
Portarla fuori a mano è una buona idea... puoi cominciare a fare in sella un giretto attorno al maneggio, per vedere come si comporta. Meglio se almeno per le prime volte si esce insieme ad altri binomi, già abituati alle passeggiate, e con cavalli che vanno già d'accordo con la tua viperetta.. ;o) Inoltre, per abituarl alle novità, cio sono anche degli esercizi da fare in maneggio... puoi ad esempio mettere nel recinto o direttamente nel paddock un oggetto sempre nuovo, così piano piano si abituerà alle novità e si spaventerà molto meno..
-
Sì, ci sono andata un paio di volte anni fa, quando c'erano dei vecchi istruttori.. davvero una bella struttura! Adesso chi c'è come T.....r? Da quel che ricordo era solo mw, di salto c'era poco e niente...
-
Bene!! Sono contentissima per te!!! L'hai portata forse all'Acero?
-
Attenzione agli OT..... Del cow sense avevamo parlato in questa discussione: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=8532
-
I vitelli? E che hanno di pericoloso? ...che non è più pericoloso che far saltare ai cavalli oxer, fossi, siepi, e compagnia bella. Quelle non dovrebbero nemmeno esistere nella monta western... come non dovrebbero esserci nemmeno nella monta classica!! Ma sai meglio di me che purtroppo di casi simili ce ne sono a migliaia... e in tutti gli stili di monta.
-
pericolosa? perché ti dà quest'impressione?
-
La tradizionale.... sopperita da quella violenta e pressapochista.
-
Ottimo esempio di come NON si usa la frusta....
-
Ah già, è vero!!! "quando eravamo giovani e belle"... eheheh!!!
-
ma questa non è la definizione della doma tradizionale... ma di quella CRUENTA, VIOLENTA.
-
Infatti, proprio quello che intendevo io... purtroppo molta gente usa fruste e frustoni per punire il cavallo... niente di più sbagliato. Ma di questo si era già parlato in un'altra discussione se non sbaglio, giusto? ;o)
-
Posso solo aggiungere che forse in monta western è più usato il secondo sistema (quello senza il frustone)... Per il primo sistema è naturalmente necessario abituare il cavallo alla presenza del frustone, di cui non deve avere paura (come molto spesso, purtroppo, capita).
-
Mamma mia Nixyyyyyyyyyyyy!! Ma sono fantasticiiii!!!!!! La femminuccia poi... davvero incredibileeeeee!!! Azz, hai ragione.. devo fare un po' di foto a Jolly (per la cronoca... ho appena finito di inseguirlo per casa... voleva imboscare la scarpa da ginnastica di Paolo.. eheheh!!) e ti prometto ce sarai la prima a vaderle!