Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. LadyD

    Doma

    Ciao Pedrainne.. il discorso della doma a 2 anni l'abbiamo già fatto in altre discussioni... mi sa che né io né tu siamo intenzionate a cambiare idea, quindi siamo "condannate" a pensarla diversamente ;)
  2. LadyD

    Finimenti

    Golia, da regolamento nel forum si usa scrivere in buon italiano... evitando tutte quelle odiose abbreviazioni tipiche dei messaggini. Se nel tuo maneggio non ti hanno insegnato niente... cambia scuderia!
  3. "Sparare pareri a destra e a manca"?? Che si fa nei forum? Si discute... se uno porta un problema, ognuno dice la sua. È questo il senso di stare in un forum. La scelta poi ovviamente sta a chi ha portato il quesito. Chi ha pareri diversi da quelli degli altri, non è detto che stia sparando cavolate..!
  4. LadyD

    Cavalli Gelosi?

    secondo me la gelosia esiste... Mi viene in mente quando ho preso Shadow il mio cucciolo di pastore tedesco. Gringo (iol mio cavallo) non ha mai avuto problemi con i cani, ma la prima volta che gli ho portato Shadow, ha capito che quello non era un cane come gli altri.. era il MIO cane! Così appena mi sono avvicinata al cavallo, lui mi ha guardato ma non ha nitrito come al solito... era proprio indispettito! Beh, fatto sta che ancora adesso sono gelosi l'uno dell'altro: Quando accarezza Shadow, Gringo arriva, spinge via il cane con il testone (oppure lo pizzica direttamente) e si mette tra me e lui. Shadow, allo stesso modo, quando sono vicino a Gringo salta e cerca di pizzicarlo sul muso... Bah!!! Oppure... Gringo non sopporta vedermi montare altri cavalli. Mi è capitato una volta di uscire con una mia amica in passeggiata e scambiarci i cavalli. Sebbene lei fosse una cavallerizza esperta, non riusciva a trattenere Gringo, che cercava a tutti i costi di mordere il cavallo che montavo io. Cosa che non ha mai fatto!!! E dopo esserceli scambiati di nuovo, tutto è tornato a posto... tranquilllissimo e docile come prima!! Mah....
  5. LadyD

    Doma

    comune... beh, anche una persona sola che utilizza metodi violenti è già troppo..!! Beh, ci sono paese in cui si devono avere cavalli che devono essere preparati in fretta... e quindi il rispetto del cavallo viene messo sotto i piedi. Pensa ad esempio all'argentina, dove legano un cavallo ad un palo, lasciandolo senz'acqua/cibo per alcuni giorni al fine di indebolirlo... Poi a suo di bastonate viene piegata la sua volontà e il cavallo fa tutto ciò che l'uomo gli comanda. In maremma esiste purtroppo una doma simile... il palo a cui viene legato, ironia della sorte, si chiama "giudice". Ma la doma diventa violenta anche quando si monta un cavallo precocemente... mi riferisco per esempio ai due anni montati nella pista di galoppo, o a quelli preparati per i futurity. Inutile dire che il cavallo ha grossi rischi di essere fisicamente e mentalmente compromesso. Oppure, casi mooooooolto più diffusi... ci sono puledri in mano a persone totalmente inesperte, che acquistano un puledro con l'idea di crescerlo come un cagnolino. Inutile dire che con insegnamenti totalmente sbagliati crescono un cavallo viziato, che può diventare pericoloso per se stesso e per gli altri. Queste sono magari le stesse persone che vogliono punire le reazioni di un cavallo a suo di frustate. E potrei continuare purtroppo....... come vedi, la violenza può essere distante chilometri... come puoi trovarla dietro l'angolo di casa.
  6. LadyD

    Doma

    eheheh, Vale, su questo discorso sono stati scritte intere collane di libri!! Quando inizia la doma? Beh... dipende! In due parole diciamo che già da quando nasce, il puledro deve (dovrebbe) essere educato. Educato significa imparare ad accettare di buon grado il contatto con le persone, rispettare lo spazio personale, non attaccare, eccetera... se questa fase è fatta correttamente, aiuta la seconda, nella quale il puledro deve accettare volentieri di essere "maneggiato" dall'uomo: spazzolarlo, alzargli i piedi, condurlo alla longhina, e più tardi farlo girare alla corda. Il tutto rispettando il tempo di apprendimento di cui un puledro fabbisogna. Dopo i 3 anni (o, per altre razze, ancora più tardi), si può cominciare a lavorarlo da terra con la sella e più tardi da sella. Come vedi, tutto viene (anzi... dovrebbe venire) svolto con continuità. Se tutti i passi sono corretti, uno stadio segue l'altro naturalmente, senza costrizioni, né traumi. Una volta ho letto le parole di un grande uomo di cavalli, che credo non dimenticherò mai: ogni volta che si monta un cavallo, lo si addestra. Dome dolce??? Non esiste.... è il modo "pubblicitario" con cui si vuole convincere la gente ad avvicinarsi alla DOMA ETOLOGICA.... di cui abbiamo largamente parlato in questa sezione, e che il caro MUSTANG potrà spiegarti meglio di me! ;) La doma violenta esiste purtroppo... e dappertutto, incredibilmente anche tra le file di chi dice di servirsi della "doma etologica", e lo fa (per un motivo o per l'altro) senza criterio. Ma ripeto, credo che Francesco saprà erudirci largamente in questo argomento...!! ;)
  7. diva, immagina di avere il tuo cavallo a casa.. si comporta in maniera strana. Se non hai nessuna nozione come fai a capire se magari non ha mal di schiena? O sta per avere una colica? E in questo caso, il cavallo deve star fermo o lo devi far camminare? Oppure ancora... il cavallo si fa male, sanguina... e il vet non lo trovi subito. Che fai? Preghierina per farlo smettere di sanguinare? Sai come si dice.. meglio prevenire che... curare! ;)
  8. Bene! Direi che in questo momento siamo già a buon punto! Dunque, riassumendo.... le conoscenze minime che qualcuno deve avere prima di comprare un cavallo devono essere: - una buona capacità in sella, per gestire le situazione più diaparate - una buona gestione da terra (conduzione, esercizi da terra, giro alla longia, ecc) - nozioni di meccanica/fisionomia - nozioni di primi soccorsi/veterinaria - nozioni di mascalcia - nozioni di nutrizione È comunque consigliato farsi seguire, almeno per i primi tempi, da una persona esperta. In assenza di una o più nozioni, un aiuto esperto è NECESSARIO!! Che ne pensate? Qualcosina da aggiungere?
  9. LadyD

    Ttauch

    Un cavallo cattivo per natura? Naaaaa....
  10. LadyD

    Cavalli E Trailer

    dipende da cosa il cavallo associa al trailer! Immagina che un cavallo va ogni sabato a fare gare (è un esempio!), ed è condotto con il trailer. Il suo cavaliere è rispettoso, non lo frusta, le gare vanno abbastanza lisce, senza traumi. Probabilmente il cavallo salirebbe sul trailer senza troppi problemi (se spinto a salirci in maniera corretta). Ora immagina un cavallo che fa gare con la stessa frequenza. Arriva in campo prova e viene frustato perché non salta abbastanza in alto. Inizia la gara e fa cadere una barriera: il cavaliere è agitato e arrabbiato, il cavallo lo percepisce e agisce di conseguenza. Giù speronate: il cavallo non è abbastanza veloce! Strattoni in bocca: il cavaliere si appende alle redini ad ogni salto. Capisci quindi che questa per il cavallo la gara non è un'esperienza positiva, anzi!!! Quindi... come potrebbe salire colentiei sul trailer, sapendo che si va a fare un concorso simile??
  11. LadyD

    Ttauch

    sinceramente non saprei... sono decisamente dubbiosa! Alla faccia di "non fare di un'erba un fascio"! Se non ricordo male, il TTouch dice che i cavalli con il profilo montonino (convesso.. il contrario dell'arabo per intenderci) sono più testardi, difficili da trattare. Questo significherebbe che il tolfetano, ad esempio, il cui standard di razza prevede il profilo montonino, sono tutti così! Ma sempre lo standard, prevede che questi cavalli siano generosi... mah!!! Sinceramente io credo nell'individuità dei cavalli... come in quello di qualsiasi ogni animale. Il carattere di ognuno viene forgiato crescendo, da situazione, persone, altri animali, luoghi.... Allora un cavallo che prima era possente, deciso e che, a causa di un trauma, o di un proprietario ignorante diventa pauroso, deve cambiare le caratteristiche fisiche? Naaaaaa... non ci credo.
  12. Usi anche il clicker training? Conosci questa tecnica? Cosa ne pensi?
  13. Il fieno lo separi in mucchietti sparpagliati o lo lasci in un unico mucchio per tutti e tre i cavalli?
  14. Stavo pensando... non deve essere facile come professione, soprattutto al giorno d'oggi. Vedo purtroppo molta gente che pensa che il suo cavallo sia un robottino... lo porta dall'addestratore che "lo programma", poi quando torna a casa dev'essere perfetto... e tale secondo loro deve rimanere! Forse si sottovaluta troppo l'importanza del lavoro fatto a casa, o della presenza del proprietario durante l'addestramento. Cose ne dice Francesco?
  15. LadyD

    Iniezioni...

    Penso che la cosa più saggia da fare è esporre i tuoi dubbi e le tue insicurezze direttamente al tuo vet... Chi meglio di lui potrebbe risponderti e tranquillizzarti? ;)
  16. Grazie Francesco (posso chiamarti per nome?)!! Ah, sei stato da Monty...!! Com'è stato lavorare con lui? Pratichi dunque il join up con i tuoi cavalli? Beh, a parte che... il join up non è niente di nuovo... niente più di quello che già dicevano i classici, e che poi è stato preso, rielaborato da Parelli, Roberts, & CO, nevvero? ;)
  17. Ciao Spirito Mustang! Potresti magari raccontarci come sei diventato T.....r? Magari a qualcuno può interessare... ;) Tra le doti di un buon T.....r, credo che non possa mancare la professionalità e lo spirito di comunicazione... cosa ne dici?
  18. Musetta ü per caso più insaguata delle altre cavalle?
  19. Ciao Sara.. hai per caso letto il libro di Paul McGreevy? ;)
  20. Va bene Melissa, ottimo inizio! ;) Qualcuno ha qualcos'altro da aggiungere?
  21. Sara, ti prego di non usare le lettere maiuscole nel forum... equivalgono ad urlare e possono essere intese come segno di maleducazione. Colgo anche l'occasione di invitarti a leggere il nostro regolamento. Buona permanenza nel forum!! ;)
  22. LadyD

    Ciao!

    Ciao Sara, benvenuta nel forum. Ho spostato il tuo primo post nello spazio presenazioni, che è il luogo più adatto. Dunque... hai detto di aver domanto tu la tua cavalla, natuuralmente. Che sistema hai adottato? E cosa ti affascina di più dell'etologia?
  23. Di questo discutiamone più in là, nel sottocapitolo "La scelta" Ottima osservazione!! ;) Giusto!! Ma entriamo un po' nel merito... quali sono secondo voi le conoscenze minime che una persona deve avere, prima di comprare un cavallo?
  24. Iniziamo dunque dal primo punto: LA DECISIONE. Primariamente dobbiamo farci un bell'esamino di coscienza. Sappiamo veramente come comportarci con un cavallo? Abbiamo abbastanza esperienza? Sapremmo gestirlo in ogni circostanza? Se la risposta a queste domande è positiva, siamo già a buon punto. Se invece si ha qualche titubanza, meglio orientarsi magari verso una mezza fida o una fida, in modo da acquisire esperienza facendosi seguire da un esperto. Ora pensiamo ai cambiamenti che questa scelta potrebbe scatenare nella nostra vita. Se dovessi tenere il cavallo a casa, questo implicherebbe almeno 2 ore al giorno necessarie alla sua gestione. Ho tutto questo tempo da dedicargli? Che piova o che nevichi, con la febbre o con la tosse, lo posso fare? Se lo dovessi portare in scuderia, il mio lavoro/scuola mi permette di montarlo, o comunque di prendermi cura di lui? Sono disposta a rinunciare ad uscire con gli amici, per andare a pulire il box? A rinunciare ad una vacanza perché non si trova nessuno disposto ad occuparsi del cavallo? E per chi va a scuola... ora ho il tempo di curarlo, ma se andrò all'uni in un'altra città, o comincerò a lavorare, chi si prenderà cura di lui? Avrò il tempo di stare con lui? O lo abbandonerei nelle mani del groom? In tal caso, meglio lasciar perdere a apettare qualche anno....... Adesso pensiamo (facciamo le corna) a cosa succederebbe se il cavallo stesse male... avrei i fondi necessario per falo curare? O semplicemente... se la sella non andasse più bene, avrei i soldi per comprarne una nuova? Purtroppo gli imprevisti possono accadere.......
  25. "Voglio comprare un cavallo!" Quante volte abbiamo sentito pronunciare queste parole? O quante volte siamo stati noi stesse a dirle? Ma... sappiamo veramente quali problematiche comporta questa decisione? Questa discussione nasce appunto con l'intento di fornire un'aiuto a chi vuole acquistare il suo primo cavallo. Si potrebbe dunque articolare in diverse fasi importanti: 1- La decisione. Ma ne sono sicuro? Ne sono in grado? Quali cambiamenti implicherà questa mia decisione nella mia vita? Eventuali alternative all'acquisto 2- L'oganizzazione. Che cosa mi devo procurare per far sì che il mio cavallo stia bene? 3- La scelta. Quale cavallo sarà il più adatto a me? Come lo trovo? E cosa deve valutare in ogni animale? 4- I primi periodi con il mio nuovo compagno. Come fare per farlo sentir bene nella sua nuova casa? Cosa fare/non fare per il suo benessere e la sua sicurezza? Propongo dunque di trattare questi punti ad uno ad uno... magari possiamo estrapolarne una bella scheda da inserire nel forum, che ne pensate? ;)
×
×
  • Crea Nuovo...