Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. LadyD

    Energizzante

    Se ti rivolgi ad un buon veterinario nutrizionista saprà consigliarti la dieta e i prodotti ideali per il tuo cavallo! ;o)
  2. il san fratellano lo era in origine (e veniva anche utilizzato per l'allevamento dei muli), ma oggi si tende più alla sella. Il tolfetano era utilizzato per soma e conduzione del bestiame, ma oggi è conosciuto per la sella e, ahime, per la carne......
  3. Magari c'è da dire che il tolfetano e il San fratellano sono più cavalli da sella che da tiro... così come le linee più moderne del murgese.
  4. Quoto gli interventi degli altri utenti.. inoltre... non è possibile che il tuo cavallo trovi il lavoro magari noioso? Mi spiego: se tu lavorassi sempre in una catena di montaggio, avresti la forza di dare sempre il meglio? oppure fare sempre le stesse cose ti annoierebbe e ti cadrebbe il morale a terra? Il mio consiglio è quello, oltre alla visita del vet, di variare il lavoro, magari con qualche passeggiata in più, magari in compagnia. Ho letto bene, non ci sono paddock a disposizione per far muovere i cavalli? Per quanto riguarda il rientrare nel box.. oramai i cavalli hanno associato il box come "fonte di cibo prelibato" e, come si sa, il cibo per i cavalli è un fabbisogno primario, che mette in secondo piano il fatto di essere intrappolati in quattro mura.
  5. Beh, in pratica ogni cane aggressivo deve essere annunciato alle autorità.. così come ogni morso inferto da un cane... Forse per fare una specie di "lista nera"? Secondo me, l'unica lista nera che si dovrebbe stillare è quella dei proprietari che trattano i loro animali in maniera inadeguata...
  6. LadyD

    Leccatine

    Può trattarsi di un vizio o di una carenza nell'alimentazione (ad esempio, mancanza di sali minerali)
  7. LadyD

    Cavalli Arabi

    Beh.. per tutte! Sono cavalli decisamente polivalenti... Ma è chiaro che sono molto apprezzati per l'endurance. Inoltre, proprio per la loro corporatura più grossa e la loro maggiore altezza, si adattano a molti più cavalieri (quelli di linea egiziana sono più piccoli e possono sembrare più fragilini...)
  8. LadyD

    Cavalli Arabi

    arabo russo 1 arabo russo 2 arabo spagnolo 1 arabo spagnolo 2
  9. LadyD

    Cavalli Arabi

    Beh, dipende anche dalla linea di sangue.. ci sono ad esempio quelli russi che sono più alti e hanno il profilo un po' meno camuso...
  10. LadyD

    Cavallo E Arte

    Ne ho preso uno che pero' non ho ancora fatto in tempo a leggere: "Cavalieri del medioevo", di Richard Barber, Edizioni Piemme, 2001 Non sembra male... ti riporto il sottotitolo e alcuni commenti: "Dai guerrieri Barbari ai Templari; dalle razzie degli Unni alla ricerca del Graal; dai tornei equestri alle Crociate: storia e mito della più importante istituzione feudale" "Un libro fondamentale e assolutamente completo. Non c'è niente di meglio - Daily Telegraph" Libri di cavalli nell'arte purtroppo non ne ho mai visti... magari si potrebbe vedere in altre lingue, tipo il francese, dove ci sono molti più testi dedicati al cavallo.... PS: "Equitare con sentimento" è assolutamente splendido!
  11. Ciao Lalli... qui sono tutte descritte: http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=767
  12. Eve, è coccolosissimoooooooo!!! Benvenuto al tuo nuovo amico!!!
  13. Accidenti, questa non la sapevo!! Oddio, speriamo di no....
  14. Dato che spesso noi "cowboy" e "cowgirl" veniamo dimenticati, ecco un sondaggio tutto nostro.. che dividiamo con gli amici dell'"enduro"..... ;o)
  15. Il mantello, se ho capito bene, è quello della foto... Si tratta di un sauro dorato. Se invece il pelo rosso lascia il posto ad un colore più chiaro, simile al giallo, si parla di mantello palomino.
  16. ne abbiamo discusso qui: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...9129&hl=tobiano
  17. Certo, quando i cavalli venivano ferrati, il maniscalco portava tutto l'occorrente. Di solito hanno un furistrada o un piccolo van e nella parte posteriore c'è un piccolo forno dove scaldano i ferri.
  18. Ah quindi pensi che sia per una questione di tempo? Non so se si possa ferrare a caldo con l'alluminio... penso che Il-Maniscalco saprà risponderti con precisione ;o)
  19. Ma c'è un motivo particolare?
  20. LadyD

    Comando Io!

    Beh, calcola che per lui l'erbetta verde alla fine dell'inverno è una bella tentazione (pensa che paradiso per noi se ovunque guardiamo ci fossero gelati e cioccolato... ovunque, a perdita d'occhio.. chi resisterebbe??!! Eheheh, sicuramente non io! ) Potresti abituarlo per esempio a farlo mangiare solo quando vuoi tu. Significa, ad esempio, non fargli brucare MAI quando ha lîmboccatura e quando lavora, mentre quando ha la capezza puoi inventarti un segnale che per lui significa "ok, posso mangiare". Potresti per esempio insegnargli ad abbassare le testa quando fai una leggera pressione dietro le orecchie... Ma è importante che impari ad venire con te quando decidi che è ora di andare. Lui probabilmente non ti segue volentieri perché ha capito che quando lo richiami è perché lo porti via dall'erbetta.. Infatti scommetto che quando lo porti VERSO il praticello ti segue senza storie, vero? ;o) In pratica lui ha associato il tuo richiamo con la fine della pacchia... Quello che potresti fare è fargli cambiare quest'associazione. Quando sei nell'erba, richiamalo e fatti seguire per qualche passo, poi fermati e solo quando vuoi tu fallo ricominciare a brucare. Fallo un po' di volte e per più giorni, in modo che capisca che ti deve seguire volentieri. E quando rientri in scuderia, fagli trovare qualcosa di ghiotto, in modo da fargli venire la voglia di tornare. Buon lavoro!!
  21. Beh, dubito che se l'avessi riportata in lingua originale l'avrebbero capita in molti! ;o) Per quanto riguarda il resto del tuo intervento, penso di averti già risposto nel mio messaggio precedente... Comunque ti consiglio un bel viaggio in Camargue, accompagnato da qualcuno del posto... Buon viaggio!
  22. Per favore ragazze.. moderate i termini e mantenete la discussione su un tono educato e rispettoso....
  23. Certo, le opinioni personali non si discutono... volevo solo cercare di spiegarti in che contesto è nato questo genere di testi, e le motivazioni che rendono queste frasi sempre attuali. Buona serata!
  24. Per "preghiera" e "pregare" nel dizionario, oltre alla definizione a cui ti riferisci tu (ovvero: atto di raccomandarsi ai Numi (....)), si trova anche: chiedere con umiltà ed insistenza. Quindi il termine, utilizzato in casi come quelli sopra riportati, è corretto e per niente blasfemo o offensivo (in fin dei conti, quando si dice: "ti prego di fare questa cosa" non si può dire di essere blasfemi o di fare una pardodia alle preghiere di Dio.. ne convieni?) Caro Igua, questa preghiera fa parte della cultura dei camarguesi ormai da anni (il testo originale era in francese antico). Fa parte di una cultura e può piacere, come può no piacere. Ma non si può dire che sia kitch, a meno che tu abbia trovato qualcosa di kitch nella loro cultura di uomini di cavalli e allevatori di bestiamo, mestiere tutt'altro che semplice dato il clima e l'ambiente proibitivo che il Sud della Francia offre. Ti invito comunque a farti un giro per i maneggi accompagnato da qualche persona che di cavalli ne capisca qualcosina, in modo da farti spiegare quanti maltrattamenti debbano ancora subire questi poveri animali. E non sto parlando solo della Camargue, ma dell'Italia, della Svizzera, della Germania... ovunque. Ti assicuro che scrivere frasi del tipo "Parlami, il suono della tua voce è più efficace della frusta." non è affatto fuori luogo, dato la gente che gira in certe scuderie... Quindi, se riportando queste frasi potrò far riflettere anche solo UNA di queste persone, anche solo per un attimo... potrò dire di aver raggiunto il mio scopo.
  25. beh, chiaramente caro Igua, ogni parere è ben accetto! E lo è ancora di più, se viene anche motivato...
×
×
  • Crea Nuovo...