Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Arrivo ora dalla prima di Avatar - 3D. Bello, proprio un bel film! A mio parere, pero', non è questo colossal eccezionale di cui si sente tanto parlare. La trama secondo me è un tantino prevedibile e vedendolo mi è sembrato un mix tra Matrix e Balla Coi Lupi... in versione Jurassic Parc digitale Pero' le immagini e gli effetti speciali sono davvero sbalorditivi, per lo meno nella versione 3D, che è veramente uno spettacolo finora senza pari. Eccezionali i personaggi, sia reali che digitali... incredibili! .... assolutamente da vedere!!
  2. Un'amica mi aveva segnalato due link interessanti, che rigiro a voi. Entrambi riguardano lo stesso cavallo (un gran bel cavallo), solo che il primo si riferisce all'inizio dell'addestramento, quando aveva tre anni. Il secondo, invece, è di tre anni dopo (2009). A voi l'ardua (mica tanto, purtroppo) sentenza:
  3. LadyD

    Trotto E..

    Beh, via forum è difficile dare consigli così, perché per fare le cose corrette si presuppone di vedere il binomio mentre lavora. Di conseguenza, la cosa migliore da fare è chiedere direttamente al tuo istruttore, in modo che ti possa correggere e aiutare sul momento. Solitamente per chiedere una flessione allargo e alzo la mano interna (ridine di apertura), mentre l'esterna rimane tesa. Poi dipende, le mani si alzano, si abbassano, cedono o vibrano a dipendenza di che richiesta faccio e come voglio gestire l'incollatura.
  4. LadyD

    Trotto E..

    Un'andatura (si fa sia al passo, che al trotto o al galoppo) con una flessione interna significa che se sto facendo un circolo a mano sinistra, la flessione del cavallo (l'incollatura, per intenderci) è verso l'interno del circolo, cioè verso sinistra. Si parla di flessione esterna (o contro-flessione) invece quando nello stesso circolo sinistro il cavallo ha l'incollatura curvata verso destra. Se sei fermo, per chiedere un passo indietro entrambe le tue gambe arretrano un pochino senza comunque agire, le mani vanno entrambe verso l'alto (io lavoro con il filetto) chiedendo e rilasciando. In questo modo si alza l'incollatura del cavallo e si sposta il suo peso (il baricentro) indietro.
  5. Questo è un tema molto sentito, che apre discussioni anche molto aspre tra i duo fronti pro-contro rollkur. Che la pratica del rollkur sia dannosa non c'è dubbio ormai, dato che le prove sono presentate dai veterinari e anche dagli etologi. Il problema sta... nel borsellino. I "campioni" di oggi montano così, e vengono imitati da una miriade di gente convinta che quello sia il modo giusto di montare. C'è un giro di soldi talmente alto che né ai giudici, né agli sponsor conviene andare in giro ad affermare gli effetti dannosi del rollkur (addirittura hanno inventato un modo "elegante" per dirlo: iperflessione), perché andrebbero contro ai loro campioni e... i loro interessi. È un po' come il chiudibocca, o i vari aggeggi ed inredinamenti vari: i campioni di oggi li usano e la gente va ad acuistarli come dei pappagali, ignorando completamente gli effetti che si possono ricreare sul cavallo, quasi sempre negativi. Ma in tutto questo c'è uno spiragli di luce: il fatto stesso che se ne parli, che ci siano varie petizioni contro questo modo di vedere l'equitazione (una di queste ha addirittura spinto la federazione ad ammettere gli effetti collaterali del rollkur) e nuove (anche se in realtà proprio nuove non sono) scuole di pensiero è un piccolo passo verso un'equitazione più pulita e nel rispetto del cavallo. Speriamo di poter continuare così!!
  6. TANTISSIMI AUGURI !!!!!
  7. http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=26122
  8. LadyD

    Sono Animali Accidenti!

    Non so, ogni tanto rimango a bocca aperta. Ieri pomeriggio ero in scuderia, dopo aver finito di montare stavo mettendo via sella e finimenti vari. Mi è capitato di assistere ad una scena decisamente... curiosa. Di notte aveva nevicate, e c'erano una decina di cm di neve. Una ragazza voleva portar fuori il suo cavallo dal box per fargli fare un giretto nel praticello antistante, ma... era terrorizzata che il suo cavallo cadesse e non sapesse camminare sulla neve! ma caspita, è un animale, vuoi che non sappia camminare sulla neve? <mi va bene magari essere un po' preoccupata se si formasse lo zoccolo di neve in mezzo al ferro, ma quello non era proprio il caso! Non so, ogni tanto veramente rimango stupita. Poi... passo davanti al maneggio, dove c'era un cavallo montato in campo. Sembrava strano, poi mi sono accorta che la proprietaria gli aveva ficcato in testa una cuffietta rossa e bianca con... delle orecchie finte di alce che sbattevano su e giù. Mi ha fatto una pena tremenda, ma possibile che bisogna ridicolizzarli così? E per cosa? Non so, ogni tanto mi sembra che si trattino gli animali come giocattoli...
  9. Purtroppo nulla di più preciso... solo che la regina in persona non ha voluto perdersi un simile spettacolo... e ci credo!!! Speriamo solo che intraprendano un tour in Europa... con tappa nel nord Italia!! ;o)
  10. LadyD

    Marionette Di Cavalli

    Eccovi il trailer dello spettacolo teatrale in scena a Londra... Ci sono delle marionette di cavalli a grandezza naturale che... sono a dir poco una meraviglia!!!
  11. Ciao Talon, Mi domando... ma l'istruttore che ti segue è qualificato? Perché uno che ti dice di "picchiar forte con i talloni" mi fa già storcere il naso. Comunque... così abbiamo pochi elementi per poterti rispondere... avresti magari un video? Devi controllare che il tuo peso sia all'interno, che magari inconsciamente non premi con la gamba interna, forse il tuo sguardo non è nella direzione giusta, magari l'impulso è troppo poco... chi lo sa, le varianti sono molte, bisognerebbe vedervi per rispondere in maniera precisa. Il fatto inoltre che allentando le REDINI (non le briglie) aumenti l'andatura mi fa venire diversi dubbi, dato che i cavalli BEN ADDESTRATI a monta western vengono montati senza un contatto continuo in bocca. Comunque quello che fai è corretto, siediti nella sella, stai ben attento a non premere con le gambe (magari lo fai inconsciamente), spalle indietro, talloni in basso. Se aumenta, prendi contatto con le redini finché non rallenta, poi rilascia. Ma, ripeto, questo NON dovrebbe accadere se tu sei corretto in sella e il cavallo è ben addestrato. Per quel che riguarda gli aiuti per le transizioni, utilizza gli stessi della monta classica.
  12. L'altro giorno siamo capitati sul discorso "versi degli animali", e c'è stata una diatriba riguardante appunto il verso della foca. Alcuni di noi dicevano che la foca ABBAIA... o meglio, il suo verso è il LATRATO. Qualcuno di voi ha testi scientifici (lasciamo perdere internet, perché si sa quanto può essere poco attendibile, a meno che non siano magari siti specializzati) che attestano questo? Vi ringrazio sin d'ora!
  13. Beh, purtroppo l'equitazione è uno sport caro... Ci si può arrangiare per esempio trovando una scuderia dove sono disposti a farti lezione in cambio per esempio della pulizia dei box. Oppure, se si è bravini a montare, magari ci si può proporre per muovere qualche cavallo...
  14. Torno ora da una meravigliosa serata passata a teatro. Che dire... sono sena parole!!!! Invito senz'altro TUTTI ad andare a vedere lo spettacolo del gruppo Oblivion, perché garantiscono veramente una serata divertente e di qualità! Eccovi un piccolo assaggino:
  15. IL TESTAMENTO DI UN ANIMALE "Amico mio, la mia eredità non è fatta di beni materiali, ma resteranno tuoi per sempre l'allegria, la gioia di vivere, il rispetto che spero di averti insegnato in tanti anni di vita in comune. Se sono riuscito a spiegarti cos'è l'amore di un animale e tu sarai capace di regalare un amore che gli assomigli anche solo un pò - a qualsiasi essere vivente, uomo o animale che sia - spero di averti lasciato un bene inestimabile e scodinzolerò felice tra le nuvole. Una raccomandazione: non provare a dimenticarmi, non ci riusciresti... e non dire: "Basta animali, ho sofferto troppo"; se lo dicessi, vorrebbe dire che non ti ho lasciato nulla. Se ti ho insegnato l'amore dimostramelo, offrendolo ad un altro animale: ti darà anche lui tenerezza, allegria ed ancora amore. E alla fine ti lascerà un testamento come questo. Così senza accorgertene, continuerai ad imparare e crescere, ed un giorno ci ritroveremo tutti insieme in un unico paradiso, perché non c'è un Paradiso per gli uomini ed un Paradiso per gli animali, ce n'è uno solo per tutti quelli che hanno imparato ad amare".
  16. Ciao Diva! È un piacere rileggerti! E vedo che ci sono delle belle novità! Dai, raccontaci un po' dei du quadrupedi! Che razza sono? Anni? Che ci fai di bello? Beh, diciamo che trovare una scuderia in cui ci si trova bene e i cavalli fanno una vita così non è assolutamente facile! Quindi... pensaci prima di lasciare un posto così, eheheh! Comunque: in depressione sicuramente non vanno. Devi comunque garantire loro i giusti stimoli, attraverso le passeggiate e un lavoro variato con entrambi i cavalli (a proposito: hai un posto dove lavorarli?). La cosa migliore da fare penso sia fare una valutazione oggettiva della situazione, ovvero: quali pro e quali contro ho io e i cavalli se li porto a casa? Sicuramente un pro è il vivere quotidiano con i cavalli... un contro è che dovrai occuparti di loro 364 giorni all'anno, indipendentemente da febbre, vacanze, temporali, impegni vari. Un pro è avere un discreto spazio per entrambi (c'è anche la capannina?)... il contro è che quello spazio difficilmente ti permetterà di fare una rotazione in modo da far crescere l'erba. Un pro è che puoi badare direttamente alla pulizia e alla gestione del paddock (che può essere anche un contro.. dipende)... il contro è che dovrai trovare un luogo dove tenere il fieno (una gran bella quantità) e portare le fiande. E via così. Una cosa che puoi valutare è portare i cavalli da te per esempio solo per un paio di mesi all'anno, e il resto lasciarli in scuderia... le varianti sono tante ;o) Per quel che riguarda l'inserimento di un terzo cavallo, la reazione dipende dal carattere dei cavalli stessi. Mi spiego: Noi abbiamo inserito una femmina insieme ai nostri due castroni, che andavano molto d'accordo. Il risultato è stato che il castrone dominante ha preso possesso della femmina allontanando l'altro maschio. Si sono così creati due mini-gruppetti. La cosa positiva, e che quando utilizzavo un maschio, l'altro aveva comunque una compagnia.... Poi dipende, la femmina può anche dominare i due maschi... ma ripeto, tutto dipende dai soggetti singoli. Per avere un'idea sulla possibile reazione, si possono cominciare ad avvicinare gradualmente i cavalli mettendolo per esempio in un recinto contiguo: già lì si possono vedere le prime reazioni. Chiaro è che se i cavalli diventano tre... meno diventa lo spazio per ognuno di loro (in pratica, il tuo "campetto da tennis" si dividerà per tre e non più per due... che è abbastanza diverso, soprattutto se i cavalli tra di loro non vanno molto d'accordo.
  17. Di che, figurati! ;o) Ma dimmi... da dove ti è venuta questa curiosità?
  18. Mi sono tolta questa curiosità.... purtroppo.
  19. Vero, pero'... si dimentica spesso che non si sta parlando di una gara di morfologia, ma di addestramento. Se entrasse in campo un ronzino con la testa grande quanto la sua pancia, e una gamba più lunga dell'altra, è comunque il suo addestramento che deve essere valutato; non sarebbe corretto penalizzarlo già in partenza se gareggia contro un tedesco morfologicamente perfetto. E se esegue un piaffer migliore del tedesco è giusto dargli il merito. Ma questa purtroppo è fantascienza.... Ho riguardato il video: in effetti non avevo notato tutte le volte che va dietro la verticale anche se di poco(ecco come le influenze di prima mi hanno annebbiato la vista!). Provo a spiegare quello che ho pensato: il cavallo muove naturalmente il collo e la testa. Un cavallo così' compresso, al limite della verticale come lo è Moorlands è chiaro che con il movimento naturale della testa passi dietro la verticale ad ogni falcata, cosa che non succederebbe, per esempio, con un cavallo leggermente davanti alla verticale. Giusto? Perchè da quanto posso vedere non sembra che sia il cavaliere e "tirarlo" volontariamente dietro la verticale, più che altro non gli lascia spazio per superarla un po'. Per ottenere una posizione così basta, purtroppo, bloccare la nuca e il gioco è fatto. Il regolamento di dressage dice espressamente che il cavallo deve rimanere sulla verticale o poco più avanti. Chi lo fa?? Il fatto di tenerlo incappucciato (perché anche se di poco dietro la verticale, sempre incappucciato è) è la moda del momento. Personalmente sarei curiosa di vedere coem lavora questo binomio in campo prova, dato che c'è questa facilità ad incappucciarsi.... Beh, prima di tutto penso sia evidente vedere il grande movimento delle spalle, ma non quello delle anche: il risultato è un cavallo che "sbraccia", ma che non spinge con i posteriori. Inoltre, se vuoi vedere l'asimmetria tra destra e sinistra non bisogna andar lontano: si vede già nei primissimi secondi di ripresa, al minuto 0.34. Guarda il movimento dei posteriori: vedi quanto avanza il destro rispetto al sinistro? E questo si ripete un po' in tutta la ripresa (2.29, 2.47, ecc). In più guarda il passo com'è snaturato... guarda il basculamento della testa che viene bloccato, e questo si riflette sull'andatura che risulta ambiata.
  20. Caspita! a queste belle domande credo che ti possa rispondere correttamente solo un genetista! ;o) Ti posso dire a parer mio che la natura secondo me non fa cose inutili... quindi ipotizzo che per un incrocio arabo X un cavallo piccolo o un pony ci possa essere la possibilità della vertebra in meno, proprio perché il nascituro è probabile che abbia una schiena corta e compatta. Essendo piccoli quindi non vedrei il senso di avere una vertebra in meno e una costola in più... lo troverei un controsenso... pero' il caso qui la farebbe da padrone e non è detto che forse non possa accadere. Se ti interessa la genetica, i geni e la trasmissione da genitori a figli, ti consiglio il libro di Tesio "il purosangue, animale da esperimento", hoepli editore. È un libricino dove l'autore riporta i suoi studi fatti sulle linee di sangue dei psi, con un particolare occhio sulla genetica e la trasmissione dei geni. Non è un volume universiario con paroloni e quant'altro, ma è spiegato in maniera chiara e piacevole da leggere.
  21. Immagino dipenda da quanto sangue arabo ha il cavallo, e da qualche parte ha ereditato maggiormente la morfologia. Solitamente un incrocio con un arabo alleggerisce un po' la razza di partenza, comunque... con gli incroci la legge del caso fa la differenza!
  22. LadyD

    Pony Games

    Bellissimo il gioco dei palloncini!!! Che spettacolo!!!!
  23. Questa è un'ottima domanda. Cosa influenza il giudizio? Perché, regolamento alla mano, tutti quei 9 e 10 indispensabili per raggiungere un punteggio così alto non sono assolutamente giustificati. Chissà quando e SE cambierà qualcosa....
  24. Quello che mi viene da dire è: BOH! Cavallo spesso sotto la verticale, compresso, il posteriore che non copre praticamente mai, le andature mi dà l'impressione che siano artificiali e costruite, e spesso asimmetriche ed irregolari... Meglio sicuramente di Anky ma.... ripeto: BOH!
  25. LadyD

    La Mezza Fermata

    Magari un video può essere di aiuto per iniziare la discussione: Che ne pensate?
×
×
  • Crea Nuovo...