Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Domani devo sentire la veterinaria per dirle se ha mangiato e se dopo l'iniezione sta meglio... E poi si prende l'appuntamento per il controllo, il più veloce possibile.
  2. Oh.... intanto sto facendo ricerche a destra e a manca e ho letto che molti furetti che hanno avuto questo problema sono stati operati con ottimissimi risultati... ma da quanto ho capito dipende allora dall'estensione del tumore. Beh, cominciamo a darle da mangiare un po' di vitamine, se non funziona procederemo con gli esami per il tumore. E se c'è una possibilità di operarla, so che c'è un'ottima clinica a Milano. Adesso non riesco a trovare altre soluzioni purtroppo....
  3. Grazie Anto, ne ho proprio bisogno.... ma è vero che un cancro al pancreas è difficilmente operabile? Cosa comporta?
  4. Le novità non sono buone. La vet ha detto che ci potrebbero essere due cause: la prima è un calo di forze. Mi ha dato delle vitamine da darle, le ha fatto un'iniezione e mi ha detto di darle da mangiare qualcosa di sostanzioso. Mi è sembrato pero' un contentino... nel senso che la seconda causa è... il tumore al pancreas, che non è raro in furetti della sua età. Mi spiace, ma ho una bruttissima sensazione, sottolineata dal fatto che la piccola è comunque bella vispa quando è sveglia, e se fosse un caso di forze farebbe fatica e sarebbe tutta smorta.. no? Comunque oggi proviamo a turarla un po' su con il mangiare, ma se non funziona... bisognerà fare gli esami per l'altro motivo. Che mi ha già detto che nel suo caso non avrebbe senso operarlo... Sono senza parole. Speravo che dopo Flash il supplizio sarebbe finito.... invece...
  5. No cavolo, ancora... noooooooo!! Dopo un periodo furettoso che sembrava roseo, qualcosa doveva andar storto per forza... Questa sera, rientrando a casa dopo il lavoro, ho aperto la porta credendo di veder arrivare i furettini saltellanti, ma... la piccola Birba se ne stava sdraiata a dormire. Avevo comunque una brutta sensazione e infatti appena si è svegliata ha cercato di camminare verso di me e... STRISCIAVA!!! Dio, mi è venuto un colpo al cuore. Con la zampine davanti camminava bene, ma quelle dietro... disastro! Le muoveva, ma non riusciva a caricare il peso, come se la sua schiena non riuscisse a sostenerla. Ho subito chiamato il veterinario, ma la specialista oggi è assente a arriva domani mattina. Domani all'alba già sarò lì davanti a battere alla porta della clinica!!! Mamma mia che serata angosciosa!!!!! Adesso è qui vicino a me, va in giro per casa come se per lei fosse la cosa più normale del mondo, mangia, beve, cerca di giocherellare... ma vederla così veramente per me è una tortura.
  6. Benissimo!! Vedrete che pian piano il problema si risolverà!
  7. I furetti come qualsiasi animale devono essere educati. Se ci sono furetti come quelli descritti da te, è perché sono stati mal gestiti dai proprietari. Ci sono comunque degli appositi training per recuperare anche questo tipo di animali.
  8. Purtroppo (o per fortuna.. dipende) i cavalli hanno un'ottima memoria. Quello che si può fare è tentare, pian piano, di affrontare questo terrore che la cavalla sembra provare non appena si muove il trailer. Secondo me il modo migliore è quello di procedere per gradi, cercando di far associare il trailer a qualcosa di positivo. Non ho capito se dopo l'ultima volta il cavallo sale ancora sul trailer... Se così fosse, prova a far salire il cavallo, magari puoi mettere all'interno delle granaglie o qualcosa di goloso. Una volta che è stato su qualche minuto (puoi iniziare gradualmente, facendolo star dentro solo un minuto, poi un paio, poi tre e così via), lo fai scendere e lo porti a mangiare un po' d'erba. Poi lo metti al paddock. In questo modo associa anche il momento dell'"arrivo" come qualcosa di piacevole. Quando questa fase è terminata, la ricominci pero' chiudendo il portellone del trailer, sempre con le stesse modalità. Una volta che la cavalla rimane tranquilla, puoi pensare di attaccare l'auto. Fai salire la cavalla sul trailer, alle stesse modalità. È assolutamente basilare che tu rimanga calma. Poi salti in macchina e accendo il motore. Lo spegni e fai scendere la cavalla. Se è rimasta tranquilla, puoi ripetere l'operazione, se è agitata la calmi e la fai scendere. Il giorno dopo ripeti l'operazione finché non rimane tranquilla. Una volta ottenuto questo risultato, metti in moto il motore e fai qualche metro. Ti fermi immediatamente e fai scendere l'animale, lo fai mangaiare l'erba e la metti via. Pian piano aumenti il tragitto... Facci sapere come va!
  9. Ciao Fiduzzz Oltre a quello che ha scritto MyLady (che quoto), ti posso dire che dipende anche dal cavallo e dalla velocità dell'andatura. Un trotto più lento sarà più facile da seguire di uno veloce, inoltre ci sono cavalli che hanno una morfologia che permette un'andatura semplice da seguire, altre invece che portano ad un trotto più "duro". Come riuscire? Provando provando e.. provando! Sicuramente allenandoti alla corda con un istruttore che ti possa correggere, potrai fare dei bei progressi. Un ultimo consiglio? Respira. Spesso quando si comincia a sobbalzare ci si irrigidisce e si trattiene il respiro. E si sbattacchia ancora di più. Concentrati invece sul movimento del cavallo, cerca di sentire sotto di te i suoi muscoli che lavorano, che si tendono, che si accorciano... cerca di rilassarti, rilascia ogni tuo muscolo, segui con il bacino il movimento del cavallo. E respira, lentamente, tranquillamente. Tienici aggiornati! ;o)
  10. LadyD

    Thumbelina ?

    Credo che la palla passi dai falabella (che devono essere più bassi di 85 cm) ai miniature horse (che devono essere più bassi di 96 cm)... Dipende poi dal singolo soggetto.
  11. LadyD

    Gonfiore Al Nodello

    Bene, sono contenta per il cavallo! Perché non ci racconti in un'altra discussione la faccenda dell'amore-odio? Cosa te lo fa pensare? Cosa succede?
  12. Non posso che essere d'accordo!! AUGURISSIMIIIIIIII!!!!!
  13. LadyD

    Thumbelina ?

    Ciao Christinne, benvenuta nel nostro forum! Thumbelina è il nome proprio di una giumenta di "razza miniature". È diventata famosa perché risulta come il cavallo più piccolo del mondo, certificato anche dal Guinness World Records. Fortunatamente i proprietari di questo cavallo hanno deciso di non farla riprodurre, poiché la sua corporatura così minuta è in realtà il risultato di una forma di nanismo... cosa che si evince guardando anche le foto della piccola, dove chiaramente si nota che le varie parti del corpo sono molto sproporzionate tra loro.
  14. .... e come al solito sono l'ultima.... Tantissimi auguri carissimaaaaaaa!!!!!
  15. L'altro giorno, leggendo in un sito internet, era saltato fuori un prezzo per un corso di equitaione classica... decisamente impegnativo. Soprattutto perché la partecipazione era obbligatoria su più giorni. Anche per altri corsi la cosa si ripete spesso e volentieri: per gli stages di Parelli tra poco bisogna aprire un mutuo, per non parlare di quelli di Nevzorov, di cui si hanno addirittura solo dei video e non si sa bene come, chi o cosa si debba fare per entrare nella "setta". Sono un po' frustrata... che l'equitazione sia uno sport caro, già si sa.... che gli istruttori vogliono essere sicuri di non "perdere tempo" con persone che seguono solo le mode e che vengono due volte ad un corso sentendosi già esperti lo posso capire... Capisco che le strutture costano (anche se a volte ci si marcia mica male)... Ma... si parla tanto di educare più gente possibile ad una migliore visione dell'equitazione, ma tutti questi paletti fanno in modo di porre una miriade di problemi spesso insormontabili a chi vorrebbe ricercare e raggiungere con il suo cavallo un'equitazione più corretta nell'ottica dell'animale. Scusate lo sfogo, ma sono molto amareggiata.
  16. LadyD

    Toelettatura

    Mamma mia, ancora sto sputacchiando i peli dall'ultima volta.. ah, la primavera e il cambio del mantello... Cooomunque... tutte le volte che vado dal quadrupede, prendo in mano spazzola e striglia. Spesso prima del grooming utilizzo anche la canna dell'acqua per rinfrescare le gambe e pulire gli zoccoli, anche in modo da togliere la terra e poterli controllare meglio una volta asciutti. È inoltre un momento per poter controllare lo stato di salute generale del cavallo, vedere se ha gonfiori, tagli o piccole ferite. Alla fine, soprattutto nei periodi estivi, spruzzo una buona dose di antimosche.
  17. Ciao Cesca, benvenuta nel forum!! Andiamo con le risposte: 1) I furetti dormono tantissimo, dunque possono abituarsi ai tuoi orari e dormire la mattina, quando non ci sei. L'ideale sarebbe inoltre avere una coppia di furetti, in modo che si possono tenere compagnie e possono giocare insieme quando tu non ci sei. 2) Se hai qualcuno che può venire ad occuparsi di lui a casa tua va bene, se no esiste un'associazione dove ci sono persone che si mettono a disposizione per ospitare il furetto a casa loro. 3) Certo, ricorda pero' che i furetti non devono assolutamente stare al caldo.
  18. Sì ma... la femmina è una fattrice? Vive in box? O in prato? E che tipo di prato (misto, poche qualità di erba, ecc)? Le passeggiate sono pesanti o leggere? La cavalla è perfettamente sana o ha problemi? Come vedi, ci sono moltissime domande da farsi, e il miglior referente che puoi avere è un veterinario che conosce l'alimentazione e vede dal vivo la cavalla e il tipo di lavoro che fa.
  19. Perché no? I furetti possono tranquillamente essere portati a spasso, se abituati bene. Io ho utilizzo una pettorina che si usa per i mini-cani, opportunamente regolata.
  20. In realtà era quello che pensavo anch'io ma l'istruttrice (che ci tengo a sottolineare mi sembra davvero in gamba) mi ha detto che altrimenti sarebbe impossibile battere la sella al trotto senza staffe e mi ha anche fatto vedere. Ma quindi se non stringo ma scarico tutto il peso sulle staffe (quindi solo verso il basso) come faccio a evitare che le caviglie si muovano? La mia caviglia destra sballotta in continuazione uff. Aspetta, non facciamo confusione. La gamba quando non è utilizzata per gli aiuti rimane rilassata sempre. Nel trotto battuto o sull'inforcatura il tuo peso viene scaricato sulle staffe, e non ti devi aggrappare al cavallo stringendo le gambe, altrimenti rendi il tuo cavallo poco sensibile e ti irrigidisci tu stessa. È pero' chiaro che se monti senza staffe e se vuoi fare il trotto battuto da qualche parte devi fare presa. Quello è infatti l'occasione per fare forza con le gambe. Nota personale: proprio per quanto scritto sopra, ovvero che lo scopo è avere sempre una gamba rilassata e mai contratta a qualsiasi andatura, mi sembra un esercizio prettamente inutile e fine a se stesso. Ma l'esercizio che intendevo io non era di fare il trotto battuto senza staffe, ma ovviamente quello seduto, sempre senza staffe. Anche il galoppo una volta acquistato il sufficiente equilibrio. Lo scopo è arrivare ad avere un assetto indipendente, in modo da riuscire ad essere in armonia con i movimenti del cavallo in qualsiasi situazione, senza bisogno di aggrapparti con mani e gambe. Una volta che sarai rilassata e in equilibrio, automaticamente il problema di "gamba ballerina" si risolverà da sé. Tutto il tuo corpo si muoverà in sintonia con il cavallo, la caviglia dovrà mantenere una posizione del piede con il tallone più basso della punta, e i muscoli della gamba diventeranno elastici, in modo che eseguire il trotto battuto ti sarà più semplice. Ma per far questo ci si deve basare su una persona che ti possa aiutare da terra, indicandoti gli eventuali errori di assetto e facendoti notare se eventualmente c'è qualche contrattura nella tua muscolatura. Ovviamente questo deve essere fatto da una persona competente..... PS: non mi ricordo più di che zona d'Italia sei....
  21. Assolutamente no. Le gambe quando non fanno richieste, non agiscono, scendono tranquille e decontratte. Se continui a premere il costato anche quando non fai richieste (e quindi non è necessario), non fai altro che desensibilizzare il cavallo alla gamba, lo rendi meno reattivo, in gergo "sordo alla gamba".
  22. Non preoccuparti Rowena, questi sono problemi comuni che prima o poi capitano a molte persone appassionate di equitazione. L'asimmetria, oltre ai cavalli, ce l'abbiamo anche noi! Secondo me, il miglior modo per ovviare al problema è fare un passo indietro. Chiedi a qualcuno di condurre il cavallo alla longia, mentre stai montando. lega le redini, in modo da avere le mani libere. A questo punto, non avendo più la preoccupazione di mantenere andatura e direzione, potrai concentrarti in maniera completa sul tuo assetto. La gambe, ad ogni andatura, deve scendere tranquilla e rilassata, senza alcuna contrazione dei muscoli (la gamba infatti deve agire solo al momento dell'aiuto, per poi tornare in situazione neutr-rilassata- quando non si richiede niente). Il tallone deve rimanere leggermente più basso della punta del piede. Non stringere, non ti aggrappare, preoccupati solo di mantenere un buon assetto, rilassato, e di seguire fluidamente con il bacino il movimento del cavallo. Qualche minuto anche senza staffe (dove, ancora una volta, ti devi concentrare a far scendere la gamba rilassata) può esserti di aiuto. Concentrati anche su tuo peso: se vai dritta il peso è centrato, se entri in una curva o in un circolo, il peso è leggermente all'interno: il peso segue sempre la direzione del movimento del cavallo. Una cosa mi sento di aggiungere: per la partenza al galoppo (in questo caso in circolo), il peso va portato leggermente all'esterno del circolo, e non all'interno. Questo per aiutare il cavallo, alleggerendo l'anteriore interno e favorire una partenza corretta.
  23. LadyD

    Quizzzz

    Viva Sir che ha avuto il coraggio di rompere il ghiaccio! Dai Sir, la prossima tocca a te!
  24. LadyD

    Come Faccio?

    Non posso che essere d'accordo su ogni singola sillaba scritta da Ela. L'unica cosa che me la sento di aggiungere è, dato che l'Italia è un paese con un forte passato equestre, di dare un'occhiata anche alle razze autoctone, che rispecchiano ormai qualsiasi esigenza del cavaliere. Ti segnalo inoltre la nostra guida all'acquista, che puoi trovare qui: http://www.animalinelmondo.com/notizie/cav...el-cavallo.html
×
×
  • Crea Nuovo...