Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. LadyD

    Horse Agility

    Allora... qualcuno ha provato??
  2. LadyD

    I Nostri Cavalli

    Ieri era il 5° giorno della cura: non c'è quasi più scolo dal naso. L'ho fatto girare un po' alla corda, un po' più di trotto e un del galoppo. Ho fatto mantenere un buon ritmo per vedere come reagiva e il respiro era normale, sebbene sia decisamente fuori forma. Alla fine gli ho fatto fare un po' di passo e quando si è fermato ha fatto solo due deboli colpi di tosse, un gran bel passo avanti rispetto a qualche giorno fa. Oggi provo a montare, una sessione leggera, soprattutto al passo, poco trotto e non so se fare due partenzine al galoppo... dipende da come reagisce, visto che assolutamente non voglio esagerare. Vedremo! E la tua situazione Lord come va?
  3. LadyD

    I Nostri Cavalli

    Oh poverina... ma dai, tranquilla che quAando tornerà il bel tempo saremo tutti un po' più fortunati... Si spera! ;o) Teniamoci aggiornate!
  4. LadyD

    I Nostri Cavalli

    Allora, oggi è il quarto giorno di terapia (che per intenderci, non è nient'altro che un farmaco conosciutissimo ad uso umano, quello che scioglie il catarro per la tosse ed disponibile anche senza ricetta): i giorni scorsi ha scolato molto dal naso e oggi molto meno. Questa sera l'ho mosso un attimo alla corda al trotto e un po' al galoppo e il respiro è già tornato normale. Quando ho smesso ha fatto solo 2 colpi di tosse leggeri e null'altro... risultati molto incoraggianti. Speriamo di continuare così! Comuque oggi ho visto il gestore e l'ho avvertito che sono decisamente delusa dal primo vet... e non perderò occasione per dirglielo. Il secondo vet passa di qui a fine mese e probabilmente approfitterò dell'occasione per fargli dare un'occhiata.
  5. LadyD

    I Nostri Cavalli

    mah, secondo lui è normale e mi ha detto di non dare nulla... secondo il secondo vet non molto e gli stiamo curando la tosse. ... chiamarne un terzo e vedere che dice la maggioranza in onore della democrazia... bah! Quando mai l'ho spostato....
  6. LadyD

    I Nostri Cavalli

    ... a me i problemi allo stomaco stanno venendo. Oggi ho ricevuto la fattura del vet... un salasso a dir poco, soprattutto perché l'UNICA cura che sembra stia funzionando è quella che sto facendo io adesso sotto consiglio di un altro vet.... Sono Inc..... nera.
  7. LadyD

    I Nostri Cavalli

    Siamo punto e a capo. Ieri ho dato una bella strigliata al grigione, e.. ha cominciato a tossire da fermo! L'ho mosso un po' in tondino, scosso... passo e poco trotto. Durante il "lavoro" non ha fatto nulla, sembrava normale.. tanto che ha tirato un paio di sgroppatine e ha fatto un paio di giri al galoppo come un fulmine, quando è scattato l'allarme di una casa lì vicina. Solo che... subito dopo il defaticamento (non che abbia lavorato, sia chiaro...) appena si è fermato ha cominciato a tossire. Eh nooo! Esattamente come un mese faaa!! Ero veramente nera. Ora ho contattato un altro vet che mi ha consigliato una nuova terapia... e vedremo. Sono veramente stufa pero'!
  8. LadyD

    Horse Agility

    Un piccolo video.... ...per chi vuole qualche idea per un lavoro da terra variato e divertente con lo scopo di rinfrancare un po' il feeling e il controllo del proprio cavallo. Buon divertimento!!!
  9. LadyD

    I Nostri Cavalli

    11° comandamento: il cavallo riesce a farsi male anche quando le possibilità di riuscita sono pari a zero... ovviamente SEMPRE in parti difficili da medicare
  10. LadyD

    I Nostri Cavalli

    eheheh, se vuoi il paddock vicino al nostro è libero, ci puoi andare quando vuoi... e vi rimettiamo in forma noi! ehehe! Sì, gli antibiotici sono finiti. Ora vediamo come si riprende!!
  11. LadyD

    I Nostri Cavalli

    È iniziata la riabilitazione. L'ho mosso in tondino, scosso, per vedere come reagiva. Moooooolto passo e qualche partenza al trotto (al massimo due giri di tondino consecutivi, non devo sforzarlo, né farlo sudare) per vedere come reagiva. Non è in forma, subito ha cominciato con il fiatone, molta saliva, ma solo un colpo di tosse. È ancora un po' intasato poverino... Ma mi sembra più vispo e reagiva bene agli stimoli; si è fatto anche un paio di sgroppatine, e sicuramente questo è un risultato positivo. Ho messo la testiera e abbiamo lavorato un pochino da terra sulle flessioni e controflessioni, un po' di spalla in dentro, estensioni, e qualche passo indietro. Ha perso un casino di muscolatura, ma devo dire che fortunatamente non è così bloccato come 10 giorni fa. Il vet dice che è normale... devo continuare così pian pianino, in modo che si riabitui a muoversi, e i polmoni guariscano completamente. E tu MyLord? Hanno girato scossa anche te? Come va?
  12. Vorrei raccontarvi una cosa che mi è successa diversi anni fa, a proposito di questo discorso. Eravamo ad una piccola manifestazione equestre, delle garette di abilità, alcune gimkane e delle competizioni western organizzate per noi ragazzini. Noi avevamo appena finito le competizioni western, e stavamo attendendo che iniziassero quelle di abilità e velocità. La giudice, una donna sulla quarantina che arrivava dalla svizzera tedesca, ha imposto a tutti che venissero tolti speroni e gettati i frustini. Una marea di ragazzi già sono andati nel panico senza questi aiuti. Dopo i primi 5-6 partecipanti, che tentavano disperatamente di gestire i loro cavallini a suon di strattoni, seghettate e redini usate a mo' di frusta, la giudice ha bloccato la gara, ordinando a tutti i ragazzi di venire al centro del campo gara. Lei ci aspettava con in mano una testiera e ci ha fatto una lezione su come agiva l'imboccatura nella bocca del cavallo. Ci ha parlato del dolore che provavano i cavalli su lingua e barre, su come agiva un morso con barbozzale, cosa fare e cosa evitare. La gara è ripresa nella più totale pulizia di comportamento, tutti avevano una delicatezza enorme nelle mani... veramente bello. ...ma è l'unica volta che ho visto fare una cosa simile.
  13. Tengo a sottolineare che la priorità dello staff è che chiunque possa sentirsi libero di scrivere nel forum le proprie idee e convinzioni, senza la preoccupazione di venire derisi e/o attaccati dagli altri utenti. Ogni intervento deve essere civile ed educato, altrimenti non è tollerato. Se qualcuno si sente vittima di ingiustizie, non deve far altro che contattare lo staff e ci sarà sicuramente un intervento al fine di appianare le siotuazioni. Il forum è fatto di parole scritte, che purtroppo non sempre riescono a far trapelare il vero tono del messaggio. Il post di MyLady non era in realtà provocatorio, fatto sottolineato anche da altri utenti che non l'hanno inteso come tale, e dalla stessa MyLady che l'ha confermato. Invito quindi, la prossima volta, a rileggere un intervento anche un paio di volte, prima di buttarsi sulla tastiera. Detto questo, spero che il frainteso sia risolto e invito tutti a tornare alla discussione... anche perché siamo tutti curiosi di vedere il puledrotto!
  14. Saranno anche dettaglli, ma è meglio chiarire subito le cose, in modo che nessuno capisca che esiste effettivamente una razza chiamata "argentino", magari con caratteristiche specifoche di razza. Infatti incroci di razze non fanno cavalli di razza... non vedo dove sia il problema. I cavalli di razza hanno dei documenti e delle caratteristiche specifiche, sono iscritti ad un registro (più o meno come i cani Malinois)
  15. Ma spari le cose senza leggere o cosa?! Se non erro ho detto un paletto no un muro di cemento armato.. in qualsiasi caso se il cavallo si spaventa da uno strattone viene via... Poi io abito in piena campagna in ogni caso non è che lascio il cavallo solo e vado a fare un giro anche quando metto la mia in paddok c'è sempre qualcuno che gira intorno casa non si sà mai, se non c'è nessuno la tengo in box... Non mi sembra ci sia bisogno subito di giudicare... Nemmeno mi conosci... se l'ho chiesto evidentemente perchè per me sarebbe una cosa più utile che insegnargli a incrociare i piedi e fare il saluto... Direi che una risposta così secca e maleducata non ci stia proprio. Ti invito a mantenere toni più tranquilli ed educati, anche perché l'intervento di Mylady non era assolutamente una critica pesante, ma solo un modo per dirti che è una cosa pericolosa da fare (cosa che, come hai avuto modo di leggere, pensiamo tutti). Nessuno ha citato l'incrociare i piedi o il saluto, che comunque, sono esercizi come tanti altri.
  16. Personalmente preferisco evitare lo stesso... non ci si mettono ore per fare un recintino e se sta legato un attimo in sicurezza sono più tranquilla! ;o) Nel trekking ho utilizzato un altro metodo: si tira una corda in alto che va da un albero all'altro, poi si legano le corde dei cavalli alla prima, in modo che possano scorrere, ma non toccano terra. Anche qui se tirano si può spezzare, è vero... ma lo trovo un po' meno rischioso del paletto.
  17. Ah, non avevo capito, scusa. No, personalmente io sconsiglio di legare così il cavallo. Cosa succede se si spaventa e scappa via, corda e... paletto appresso? E se i cavallo si "insalama" e va in panico? Piuttosto è meglio spendere mezzora per fare un recintino. Vale pero' la pena desensibilizzare un po' la tua cavalla, perché non è normale che appena sente una piccola pressione sulle gambe si dà alla macchia.
  18. Perché inconfondibile? Non dimentichiamoci che i "nostri argentini" non sono che dei mezzosangue (dei miscugli di cavalli autoctoni) e di conseguenza non esiste uno standard di razza che li determini come tali. ;o)
  19. Hai una rete che li separa? Fai attenzione, perché le reti sono i mezzi migliori per far sì che i cavalli si facciano male... basta una piccola rampata e i ferri si impigliano che è una meraviglia. Molto meglio i consueti fili di recinzione, magari allontanati da un piccolo corridoio in modo che non siano così tanto a contatto. Fai anche attenzione a mettere un maschio intero, seppur piccolo, con una femmina. Per addestrare il cavallo a star fermo con la corda per terra io ho iniziato insegnandogli a fermarsi con il solo comando vocale. Poi ho associato il comando vocale al fatto di poggiare la corda per terra.
  20. Benvenuto/a Lov&Hors& L'arrivo di un puledro comporta un impegno e una competenza non evidente! Hai esperienza con i cavalli? Come si montano? Come qualsiasi altro cavallo, dipende dalla disciplina che si vuole intraprendere. Sono cavallini versatili, utilizzati sia negli attacchi, che nella monta western, nella classica, persino all'amazzone! Si sceglie dunque la disciplina e dopo si cerca la sella più adatta al singolo soggetto. Fermo restando che 18 mesi ovviamente sono troppo pochi per iniziare qualsiasi tipo di lavoro montato...
  21. LadyD

    Emergenze..

    Basta così. Il forum è un luogo dove tutti hanno la possibilità di dire la loro in pieno spitito costruttivo. Interventi sbeffeggitori, provocatori o sopra le righe non saranno tollerati. È sempre spiacevole dover interenire così, soprattutto in una sezione che è stata sempre abbastanza tranquilla. Mi auguro che torni subito un clima più sereno. Questo ovviamente non vale solo in questo topic, ma anche in altre discussioni dove mi sembra che ultimamente si stia esagerando. Tanto per essere chiari, ripropongo qui il regolamento, e consiglio a tutti di dargli una ripassatina: http://www.animalinelmondo.it/forum/index.php?act=boardrules Ora invito a ritornare alla discussione... è interessante, è peccato interromperla per motivi coì antipatici.
  22. No. L'equitazione NON è per chi ha fretta. L'equitazione NON è per chi vuole sopperire alla tecnica con la forza. L'equitazione NON è per chi non vuole cadere e poi rialzarsi. L'equitazione NON è per chi non vuole insistere. L'equitazione NON è per chi non vuole studiare. L'equitazione NON è per chi non vuole impegnarsi. L'equitazione NON è per chi non ha costanza. L'equitazione NON è per chi non ha passione. L'equitazione NON è per chi non vuole sporcarsi le mani. L'equitazione NON è per chi non vuole chiedere. L'equitazione NON è per chi non vuole sentire. Per tutti gli altri è possibile fare una buona equitazione... talvolta anche ottima. A pochissimi invece è dato il dono dell'equitazione sublime.
  23. Ma che bella discussione!! Beh, io penso che in un'attività, come lo è l'equitazione, dove il sentimento, le sensazioni e la sensibilità sono all'ordine del giorno, avere un buon rapporto con il cavallo è basilare. È chiaro che per un'attività modesta si può avere anche solo un rapporto modesto... per esempio per andare in Spagna a fare una passeggiata a cavallo, non è necessario avere un feeling incredibile con il cavallo... pero' se ci fosse la passeggiata sarebbe senz'ombra di dubbio più bella. All'inizio ho parlato di buon rapporto. Secondo me significa trovare una comunicazione con il cavallo, che ci permetta di laorare con calma. Per intenderci, una persona che litiga continuamente con il cavallo non ha un buon rapporto con lui, perché non ha imparato a comunicare efficacemente con gli aiuti. Una persona invece che riesce con tranquillità a fare un'oretta di lavoro in campo o in passeggiata senza pasticciare continuamente ha un buon rapporto. Anche qui, il feeling non è basilare, ma sensibilità e tecnica non devono mancare al cavaliere per poter mettere a suo agio il cavallo. Per fare un esempio concreto mi viene in mente un istruttore o un buon addestratore, che deve comunque saper montare e addestrare qualsiasi tipo di cavallo. E poi... esiste il Binomio, il rapporto ottimale. È legato sia ad una buona tecnica, ma anche a quella scintilla particolare che lega cavallo e cavaliere. È quella cosa che, quando passi per la scuderia in cerca del cavallo da acquistre te ne fa guardare uno negli occhi e lo riconosci.. sai che è LUI. Coltivando questa particolarità, con un po' di tecnica corretta, anche il ronzino più insignificante diventa aggraziato, si conoscono così bene che la comunicazione tra i due è talmente raffinata che il cavaliere deve solo PENSARE a cosa devono fare e il cavallo lo fa. È l'equitazione nella sua forma più sublime. Cosa c'è di più bello? Dopo tutto questo discorso, direi che al momento mi viene in mente una sola motivazione per cui un binomio non si potrà mai costruire: la paura. Quella provata da un cavallo si può affievolire con il lavoro, ma se invece è il cavaliere a provar paura verso il proprio animale, secondo me non ci sarà mai la possibilità di formare un Binomio. È una sensazione che rimane dentro, e che, secondo me, non si potrà mai eliminare del tutto, soprattutto se è stata scatenata da un evento forte ed inaspettato.
  24. HEILAAA!! CIAOOO!! Spero che tu sia passata... per restare! ;-D Un caro abbraccio
  25. Nella vecchia scuderia è capitato che una scuola di ragazzi autistici venisse a farci visita per vedere i cavalli. Il fatto che gli animali siano così sensibili è oramai un dato di fatto, ma vedere come i cavalli, anche i più irruenti, si comportassero con una dolcezza e una delicatezza estrema con questi ragazzi mi ha sempe colpito. Un'altra dimostrazione del cuore infinito che hanno... Per quel che riguarda invece i centri di ippoterapia, ce ne sono un paio nella nostra regione. Questi non accoglievano solo cavalli anziani, anzi, avevano anche diversi cavalli giovani, naturalmente scelti con cura tra i soggetti di razza autoctona, che sono allevati per essere tranquilli e pacati. Oltre al lavoro con i ragazzi, spesso escono in passeggiata con il personale di scuderia, oppure fanno molto lavoro da terra (percorsi vari, esercizi di gestione, eccetera).
×
×
  • Crea Nuovo...