-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
La vasca deve essere almeno da 20 l. quindi la tua è decisamente piccola. La pompa poi deve essere dimensionata in base alla capienza della vasca e ternutua al minimo per non creare corrente. Un negoziante ti può consigliare benissimo , perchè ne esistono di varie marche, preferiscine una coon filtraggio biologico e magari che consenta anche l'uso del carbone per maantenere l'acqua limpida. Certamente in una vaschetta come la tua, se ci metti dentro anche una pompa non c'è più posto per l'animale. Per ora se è piccolo ti conviene dargli i vermi a pezzetti, bada sempre che mangi tutto altrimenti gli avanzi sporcano l'acqua inutilmente. Come piante puoi usare delle anubians che sono molto resistenti e ricorda di non mettere la ghiaietta fine perchè potrebbe ingerirla.
-
Le protezioni sono , come dice la parola stessa, una questione di sicurezza. Un pò come il casco o la cintura. Nella monta inglese penso sia obbligatorio l'uso del cap fino a 18 anni. Ma ho imparato che anche a 40 mettere qualcosina addosso non fa male, tutt'altro. Per quano riguarda quelle del cavallo io preferisco metterle per la sua incolumità, le ritengo indispensabili.
-
Ti rispondo sempre io.. Axolotl è l'ambystoma mexicanum, null'altro che il cugino del tuo Homer che però ha la caratteristica di non fare la metamorfosi da acquatico a terrestre. Questa caratteristica si chiama neotenia. Alcuni esemplari raramente diventano terrestri ma la maggior parte rimangono acquatici. Il tuo Homer quando è nato era come l'axolotl, poi si è evoluto. Usa le stesse attenzioni. Poca luce, vermetti e ti consiglio vivamente di mettere una pompa filtro un pò efficente. Sono animaletti delicati a modo loro e il cambio di acqua frquente non fa per le loro abitudini. Bisogna sempre ricordare che in ogni caso l'acqua per il cambio va fatta decantare in un secchio 24 ore con l'aggiunta di un biocondizionatore. E' importante anche la dimensione della vasca. Qanto è grande la tua?
-
Grande Homer ! Non dare il cibo per tartarughe non è adatto. Limitati al cibo vivo a rotazione, vermi, grilli, camole, limacce ecc.. ma solo vivo. A proposio di grilli di allevamento non ne so. I grilli che hai sono di allvamento, e non so come si gestiscono ma non credo sia facile riuscire adirittura a farli riprodurre ed è normale che si manifestino episodi di cannibalismo. Io ti consiglio di darglieli fin che ne hai e poi eventualmente li compri ma dagli i vermi che sono migliori come alimentazione e molto più facili da reperire e cosano pochissimo. Inoltre ho letto che i grilli lasciati liberi se non vengono mangiati mordono la salamandra creando problemi. Io ho gli amby da anni e non ho mai dato grilli, solo vermi, limacce , quando le trovo in giardino, e camole del miele o della farina e vitamine. Le mie sono sui 23 cm e cresceranno ancora.
-
Sir, io volevo dire che sarebbe meglio spiegare bene il fatto che è accaduto diversi anni fa e molti dei nostri lettori non ne sono a conoscenza , documentando e argomentando in maniera oggettiva e obiettivamente. L'assolvimento del sig. Margi può essere opinabile ma dobbiamo anche tenere conto che possiamo solamente esprimere opinioni eventualmente ma solamente se siamo in grado di fornire gli elementi corretti per poterne parlare, diversamente scadiamo in una polemica gratuita, fatta da persone che non conoscono i fatti e oltretutto rischiamo di essere querelati per diffamazione.
-
Secondo me il tolt è un'andatura aggiuntiva. I pony islndesi fanno 4 andature. Passo , trotto, galoppo e tolt.
-
Il caso Margi purtroppo lo ricordo molto bene, però non possiamo pensare che tutti lo conoscano e per amore di informazione corretta bisognerebbe riportare i fatti, gli antefatti e tutto quello che c'è stato intorno. E' un fatto molto grave e sarebbe corretto , anzi necessario , spiegare le cose ben bene , se ne volgiamo parlare soprattutto perchè il cavaliere è stato assolto.
-
Ciao, benvenuto e complimenti per la scelta l'ambystoma è un animaletto molto carino. Io ho due ambystoma mavortium, che come avrai letto nella nostra scheda sono molto simili e le condizioni di allevamento sono identiche. Io come substrato uso la torba e anche i miei stanno molto rintanati e scavano come matti è la loro natura, vivono nel sottobosco. Non si feriscono con l'argilla non preoccuparti, piuttosto è importante tenere umido il terreno perchè a loro pace molto l'umidità. Non tenerle assolutamente alla luce diretta, io non uso neppure il neon anche se ho delle piante. Amano la penombra, infatti, in natura escono a cacciare di sera sia perchè c'è più umido che perchè c'è più fresco (non dimenticare che amano temperature basse quindi attenzione d'estate) che perchè c'è poca luce. Per nutrirlo ti consiglio di usare i vermi che sono l'alimento migliore perchè contengono delle proteine utili allo sviluppo. Nei negozi di caccia e pesca ti fai dare quelli più piccoli che hanno e glie ne dai uno ogni due giorni. Puoi dare ogni tanto delle camole del miele ma solo ogni tanto perchè sono molto grasse. Non lasciare che il cobo vaghi per il terrario. Somministralo con una pinzetta, all'inizio ci vorrà un pò di pazienza ma poi si abitua e ti verrà a chiedere lui il cibo in modo molto buffo. Puoi somministrare una volta ogni 10 gg. un complesso di vitamine di quelli che si danno anche ai rettili (consigliati con un buon negoziante). Infine le fibre di cocco. Se riesci ad individuare gli escrementi toglili. Come ti ho detto io uso la torba e non so come si comportano le fibre di cocco , penso che un cambio ogni tre mesi dovrebbe essere giusto. Non hai parlato del contenitore per l'acqua, l'hai messo vero? Adesso ho una domanda io, è giallo e nero? e come l'hai chiamato?
-
Benvenuta anche da parte mia, anch'io sono curiosa, raccontaci tutto!!!
-
Ciao, benvenuto, siamo contenti che il forum ti piaccia e sia utile. Ti faccio sibitissimo la richiesta di non scrivere con le abbreviazioni da sms perchè potrebbero non essere chiare per tutti i lettori. Parliamo del tuo problema. I pachy sono terribili veramente (ne ho due e lo so bene) , è verissimo che gli arti ricrescono anche se non è una cosa rapidissima. Non so dirti quanto ci vuole pechè mi è capitato molto tempo fa e non ricordo la decorrenza. Di certo non è immediata, ci vorrà almeno un mese prima di cominciare a vedere qualcosa. Il problema ora stà nel tuo povero cynops. L'arto è mozzato o ha ancora la zampa ataccata? In ogni caso è bene tenerlo isolato in acqua ben pulita. Ci si potrebbe spingere a disinfettarlo ma qui non ti so consigliare. Purtroppo gli urodeli sono molto delicati, anche solo toccarli troppo a lungo, danneggia la loro pelle. Io ti consiglio di tenerlo in un bel contenitore tutto solo, cambiando spesso l'acqua con acqua decatata almeno 24 ore e con l'aggiunta di un biocondizionatore. lascialo tranquillo e proponogli cibo appetibile. Prova con qualche pezzetto di lombrico o larve di zanzara (chironomus) o pezzetti di camole. La zampa se c'è ancora potrebbe staccarsi e rigenerarsi, oppure se è staccata ricrescere, il tutto a patto che non si infetti. Creagli un ambiente con qualche tana dove nascondersi ( basta um pezzetto di legno o un coccio di vaso) e si troverà più a suo agio.
-
Iuhuuuuuuu! Mi permetto di intromettermi per cercare di fare un pò di ordine e chiarezza. Rokina: si stà parlando! cerchiamo di capire quali sono i tuoi problemi visto che hai chiesto un parere, magari c'è qualche malinteso, visto appunto che come dici tu siamo via internet. Cerchiamo di capirci che sicuramente è più produttivo, e continuiamo a parlare in tutta tranquillità. Spero di interpretare quello che diceva Sir Hiss proposito della gamba: l'uso della gmba non deve essere solo l'impulso iniziale all'azione, la gamba deve sempre essere presente, quando più incisiva, quando solamente per contatto , a seconda dei casi. Diciamo che deve essere come un binario entro il quale tenere il cavallo costantemente. Se il cavallo è energico , avrà meno bisogno di gamba per partire ma avrà lo stesso bisogno della gamba al fianco di qualsiasi altro cavallo. Ricominciamo dai problemi dello scarto e di cercare di capirne il perchè, se vuoi approfondire.
-
Le salamandre giallo nere ho quasi paura a chiederti da dove arrivano. Lo sai che è illegale prendere animali in natura vero? Sono protetti dalla convenzione di Berna e ne è vietata la cattura e anche la detenzione, piovono multe salatissime. Sarebbe bene sapere di che specie sono le tue. Comunque se sono riuscite a riprodursi evidentemente almeno vuol dire che sono tenute bene questo depone certamente a tuo favore in ogni caso. Io non penso che possano avere problemi di lotte, non sono molto agguerriti, l'importante è che il terrario sia un pò grande, almeno 60cm. x 30cm. Quando rivoluzionerai l'acquario ti consiglio di mettere solo torba naturale ed annaffiarla spesso con uno spruzzino da bucato e comunque se vuoi lasciare la parte acquatica che hai già , metti un piccolo pezzo di corteccia (di quelle di sughero da acquari) così chiunque entri in acqua avrà la possibilità di arrampicarcisi per risalire. Da quanto le hai? e quanto sono lunghi i genitori e quanto il piccolo? e cosa dai da mangiare?
-
Le domande fioccano. Ti prego di perdonarmi ma vorrei sapere come fanno i tuoi conoscenti a ferrare i cavalli due o tre volte all'anno? li lasciano sferrati e poi li ferrano in determinate occasioni? O sono sempre ferrati ma i ferri vengono sostituiti molto di rado? La ferratura non è un dramma, se le condizioni del terreno o altri fattori vorrebbero il cavallo ferrato, non c'è nulla di male nel farlo anzi, in questo modo si preserva la salute del cavallo stesso. Il trucco stà nel capire quando ci sono le condizioni per ferrare e quando no.
-
Per l'accoppiamento secondo me non dovresti avere problemi, Per la taglia del pony, sicuramente è ancora giovane , io aspetterei. 138 è un pò piccolina, poi dipende anche da come uno monta, non la rompi di sicuro , però diaciamo che non è il massimo come rapporto fisico . Di sicuro farete un pò ridere. Qualcuno dei nostri esperti sicuramente ci illuminerà al più presto.
-
Ciao, benventuto o benvenuta. Per prima cosa ti faccio i complimenti per il lieto evento che non è semplice. Dovresti dirci di che specie sono le tue salamandre, e che dimensione ha il terrario. Se il girino ha perso le branchie, allora è diventato terrestre, per ovviare al problema dell'annegamento puoi mettere qualcosa che funzioni da scivolo per aiutarlo a salire, oppure appunto metti a dispozizione una ciotolina. In genere le salamandre , a differenza dei tritoni , hanno bisogno di pochissima acqua, io ho degli ambystoma mavortium e ho messo un sottovaso nel quale non possono annegare vista la scarsa profondità. Poi in un acquario ho due , pachytriton labiatus (tritoni) che stanno sempre in acqua e hanno a disposizione una piccola zona emersa anche se non ci vanno mai, dipende dalle specie. Per le tane, se le dimensioni del terrario saranno adeguate, basta che ne aggiungi una. Il fondo può anche andare bene, ti sei complicato un pò la vita con la zona sassosa, avresti potuto mettere solo la torba e l'acqua. Magari metti qualche pianta. Ma non è obbligatoria.
-
Bravo Sir, mi ricordo che tempo fa avevamo un istruttore che ogni tanto ci faceva fare proprio questo esercizio. Concordo naturalmente anch'io sulla prima descrizione.
-
Non lo volevo dire ma la trafila è talmente complicata e burocratica tra carnet e cose varie, che noi dalla Svizzera non passiamo mai, anche se inevitabilmente in certe occasioni si allunga la strada!
-
Grazie della risposta. Direi che ho capito i passaggi fondamentali. Iin prarica è quello che facciamo quando lavoriamo, mi incuriosiva sapere se ci potevano esere altre precauzioni o esercizi ulteriori e quello a terra mi sembra interessante. Lo proverò . Tutto questo è per la ricerca della perfezione naturalmente, per non accontentarsi mai. Ultima domanda : eseste la simmetria perfetta? Per mettere le foto devi cliccare sul pulsant rispondi (non su risposta rapoda) e infiìondo al riquadro vedi la finestrella gesione allegati. Clicchi sfoglia e scegli l'allegato poi clici su upload che lo carica quindi inviii normalmene la risposta.
-
La nostra Lady sicuramente sa tutto in proposito. Un pò dipende se lo acquisti in Svizzera o se lo fai transitare attraverso la Svizzera. Se lo porti là, o se lo porti da là a qua. Comunque servono il coggins test e le vaccinazioni in ordine di sicuro. In genere sarebbe meglio chiedere informazioni alla dogana o affidarsi a delle agenzie che ti preparano tutti i documenti, perchè purtroppo non è affare semplicissimo o almeno bisogna che tutti i documenti siano veramente in ordine.
-
A dire la verità penso che il problema di un buon passo colpisca diversi cavalieri. Sembra che sia un'andatura scontata invece deve ricevere la stessa attenzione delle altre. Ti spiegheranno sicuramente qualcosa i nostri amici più esperti, io ti posso consigliare, se hai la possibilità, di fare tanta salita al passo.
-
A dire il vero pensavo di averti già risposto, forse ho sbagliato a inviare il messaggio. Sicuramente uno dei nostri esperti ti risponderà al più presto e con maggior precisione . Intanto ti devo dire che due soli gorni di quarantena non sono sufficienti, ci vuole almeno una settimana o 15 giorni. Sembra strano che il nuovo stia bene e il vecchio abbia problemi. Per il momento ti posso consigliare un cambio d'acqua con acqua decantata 24 ore e con l'aggiunta di un biocondizionatore. Intanto però sarebbe utile sapere le caratteristice della vasca, della pompa di ricircolo e del filtro che utilizzi.
-
Non c'è dubbio che alcuni cavalli ( come anche i cani, buffissimi Sir!!!) ambino naturalmente, cioè che sia un'andatura insita. Se guardiamo i cavalli che ambiano per addestramento, li si vedere rompere l'andatura quindi, di riffa o di raffa, (modo di dire parmigiano per intendere volere o volare) evidenemente non è la loro andatura naurale. Il filmatino che ho postato del cavallo che ambia al passo alla lingia, è buffissimo ma non c'è trucco ne inganno quello ambia di suo. Ergo, quali possono essere le andaure naturali ? E quando non sono naturali, si possono imporre? A che scopo? E' dannoso?
-
Il concetto vale per il salto e per la passeggiata. Il contatto, è la base della cosa. Mantenere il contatto, il più leggero possibile, ma contatto. Mai lasciare che il cavallo cada nel vuoto, non perchè non si sente protetto ma perchè è disorientato e non sa cosa fare. Scartare è la difesa ad una paura, i cavalli hanno paura. Non sempre sono dei gigioni furboni. Sono animali che per reazione istintiva scappano davanti al pericolo. A volte ci prendono in giro ma a volte si spaventano davvero, il segreto stà nel capire quando hanno paura e quando fanno i furbetti e come affrontare le due situazioni. I vostri cavalli quando si spaventano cosa fanno?
-
Ciao Alice, grazie delle bella presentazione. Ho spostato il tuo topic nella sezione generale, così che possa essere in evidenza per tutti.
-
Ciao, ti riponderà al più presto un esperto ma temo di doverti dire che due giorni di quarantena sono pochi, quarantena significa 40 giorni. Il consiglio di emergenza che ti posso dare è cambiare l'acqua, con acqua decantata per 24 ore , alla quale aggiungi la giusta quantità di biocondizionatore.