-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Non sono poi così pazzi. Il drenaggio 5 cm. lo si può fare con ghiaia grossa, argilla espansa o lapillo. Il lapillo è il migliore. La composizione del terriccio può variare, e quello che indicano è un buon mix. Si può sostituire con la classica torba o con un con un mix di torba e terriccio. L'importante è che nè la torba ne il terriccio siano tarattati con agenti fertilizzanti, e che lo strato di lapillo sia di almeno 5 cm. e quello di terriccio di almeno 10/15. Anch'io ho optato per le foglie e il muschio al posto delle piante. Entro sera metto le foto., ma metti anche le tue!!
-
Ciao Eli! Sei la persona che cercavamo! Hai un'iguana di dieci anni??? Sei un mito!!!! Cominciamo dal principio allora: Il nostro amico ha il problema dei documenti e lo sa. Che deve rivolgersi al C.F.S. , lo sa. Ma in cosa incorre? Per l'allevamento, è vero che soffrono gli spostamenti e che diventano enormi, ma puoi dare qualche consiglio sia a proposito della leglizzazione che dell'allevamento? Siamo tutt'orecchi!
-
I miei sono piutosto semplici ma ottimi per gli animali e abbastanza semplici da gestire. E' molto importante il drenaggio. Nel primo allestomento ho messo 5 cm. di argilla espansa , ma successivamente mi hanno consigliato o ghiaia grossa o lapillo. Io ho due terrari. Uno ha ghiaia come drenante e terra di bosco setacciata (una fatica spaziale) come substrato. E l'latro ha 5 cm. di lapillo e 10 cm di torba naturale. Il lapillo è perfetto come drenante, per il terriccio dipende da cosa si alleva. Metto la foto dell'ultimo allestomento, ghiaia per il fondo e terra di bosco (sudatissimamente setacciata)! Poi faccio le foto definitive dei cambiamenti che ho fatto dopo u pò di eventi. Però siccome i miei non sono dei miti, anzi sono semplicissimi... voglio vedere i vostri!!! Per Sir: Anfibi della specie urodeli. Lo zoo non si ferma mai e neppure la follia!! Thanks
-
Prova a consultarti con il veterinario che sicuramente avrà qualche esperienza. Non credo che te lo portino via, ma rischi una bella multa, a meno che non sia stato trovato abbandonato o scappato. Se te lo hanno regalato molto piccolo è facile che sia nato in casa e anche qui è un bel dramma perchè non tutti hanno l'auorizzazione a rilasciare i cites, o si prendono la briga di andare a registrare i cuccioli al C.F.S. Parlane con il tuo vet. e complimenti per come lo tieni, che alla fine dei conti è la cosa che più importa.
-
Mettere a proprio agio i nostri amici anfibi è molto importante e a volte si possono creare vere e proprie opere d'arte, comode per loro e belle da vedere anche per noi. Il dilemma stà spesso nella praticità di pulizia; un acquario con pochi arredi è più comodo da pulire ma non molto bello davedere e al contrario uno molto bello, può non essere altrettanto pratico. Comincio con il mettere due foto: Una è della vasca dei Pachytriton Labiatus e l'altro è la prima versione del terrario degli ambystoma, che ho da poco modificato e che presto fotograferò. Vi ricordo che per inserire le foto potete usare un hosting e poi copiare il collegamento nella risposta.
-
Secondo me, l'acqua può andare bene. In genere se ne mettono 10/15 cm. Se non risale non è un problema, alcuni stanno perennemente in acqua senza mai salire all'asciutto, basta che riemerga per respirare e che abbia la possibilità di scegliere agevolmente dove vuole stare.Vedrai che se vuole salire imparerà presto dove gli risulta più comodo farlo. Il fatto che non mangi non è grave, aspetta qualche giorno in modo tale che si ambienti, poi vedrai che comincerà a mangiare. Non necessita di un amico a tutti i costi e la tua vasca è un pò piccola per due esemplari.
-
Cosa hai scelto come substrato? e le piante? Intanto che siamo in ballo continua pure con le foto, magari metti i pezzi per prova nella vasca, così capiamo il progetto. Hai pensato di incollare alla schiuma (andava fatto forse prima , quando era anora umida) dei bei pezzi di corteccia di sughero? da un bellissimo effetto tronco! E non sparpaglia tutta la ghiaia. La mia preferita è la cascata di ciottoli! Sappi che i cynops potrebbero farti qualche storiella, ma nulla di grave.
-
Aspettiamo per vedere se c'è qualcuno del forum che ha esperienza in proposito. Teoricamente te lo dovrebbero sequestrare e darti la contravvenzione. In realtà molto spesso non hanno le strutture per tenere questi animali e li lasciano in affidamento ai proprietari. Ma chi te lo ha regalato, ,lo aveva in casa e non lo voleva più o lo ha comprato? Intanto dicci come è stabulato, le temperature del terrario, le dimensioni dell'animale e della teca, quanto tempo ha, come si chiama... Così almeno stabiliamo se lo tieni nella maniera giusta.
-
Ciao e benevnuto. L'iguana è un aimale in CITES, ed esserne sprovvisti può comportare multe salatisime. Per prima cosa dovresti chiedre a chi te lo ha regalato, se al momento dell'acquisto non gli hanno rilasciato nulla. La multa è ancora più salata per chi commercia questi animali senza documenti. Chi ti può rispondere in merito è il Corpo Forestale dello Stato.
-
Bambini E Animali: Zooantropologia Didattica.
ela replied to cascinamyriam's topic in Per parlare del più e del meno
Ciao, benvnuta nel forum. La tua attività è molto interessante, e i tuoi animali sono davvero molto belli. Se vuoi segnalare il tuo link, per metterlo a disposizione di tutti, ti consiglio di contattare il nostro sito nell'apposito spazio, per lo scambio di questo genere di informazioni. http://www.animalinelmondo.com/directory/ -
Mi inchino anch'io!
-
Eh, Mylly non si presenta all'appelo da qualche tempo. Non so il motivo. Tornando all tua vasca, è bene verificare che i sassi non si stacchinoperchè quei disgraziati dei tritoni, sembrano tanto tranquilli ma in realtà sono come dei caterpillar. Lenti ma inesorabili.
-
Adesso cominciano le domande! Ma ghiaia con cosa l'hai incollata? Stà ben attaccata?
-
-
Quoto Lady e Sir. A questo punto credo che faresti meglio a dare una bella occhiatina al nuovo maneggio. Vai a fare un bel giretto esplorativo intanto che fanno lezione. Sono spiacente di doverlo dire, ma ci può essere qualche cavallo particolarmente suscettibile, i cavalli vivono sgorppano, scappano.. ma non è normale che tutti quelli di scuola (che in genere invece sono i più rodati) scappino per la pioggia o per le ombre. Io la scuola l'ho fatta! C'erano anche i "mostri" (quelli che a me all'inizio smbravano mostri) ne ricordo ancora il nome: Chicco, Sagren e Manolito (questo mordeva), ma mai nulla di drammatico, nulla che non potesse essere gestito. Hanno sopportato tanti sederoni sulla schiena che la matà basterebbero. Ci siamo andati anche in passeggiata..... E c'è sempre stato un buon istruttore a farci capire che non erano il diavolo in persona. Mi sorge un dubbio però, l'OTEB può insegnare senza la presenza di un istruttore di grado superiore?
-
Non posso che concordare con Sir, che ha una ottima esperienza. Anch'io però vorrei sapere cosa dice la tua istruttrice.
-
hehe di bottiglie per pagare da bere! Si scherza naturalmente.
-
Avevo dimenticato la cecità da un occhio, che di persè non è un dramma terribile. Si abituano anche a vederci con un occhio solo, naturlmente con qualche attenzione in più da parte del cavaliere nel condurlo. Può anche darsi che ce l'abbia da poco tempo e si deve abituare. Comunque proprio per questo handicap bisogna aiutarlo un pò di più, a partire da quando ti avvicini a lui o fai delle azioni dal lato in cui non ci vede e ancora di più quando sei in sella. Magari se sente qualcosa di fianco e non può vederlo si agita. Prova a fare caso se ha più problemi dal lato cieco, così potrai cominciare a prevenire le sue paure, rimanendo calma e tenendolo tranquillo. Rifornisci la cantina e stringi le gambe!!! Ah, dimenticavo, dicci come si chiama e che mantello ha. Così lo adottiamo!!!
-
Io non ho un bagaglio enorme, sicuramete Sir, potrà esserti di più valido aiuto. Però qualche avventura l'ho avuta e ti esprimo il mio pensiero. Molto, direi tutto, dipende dal rapporto che hai con la tua istruttrice. Se ti fidi di lei e soprttutto se mentre il cavallo fa queste azioni, lei ti segue e ti dice cosa fare, nei momenti più difficoltosi, potrai imparare a gestirlo. Se lei ti aiuta e ti fidi di lei, prova ancora un pò (un volo ci stà sempre) Ma se lei ti lascia abbandonata ad un cavallo difficile mentre tu non hai l'esperienza necessaria, dubito che tu possa imparare qualcosa di costrutivo per te e per lui. Ci sono anche molti altri fattori da analizzare. In primo luogo evidentemente tu ne sei spaventata, in secondo (ma non è seondo per importanza) bisogna capire che tipo di cavallo è. Se è solo uno spaventato, se uno di quelli che prende mille scuse per fare confusione e partire in fuga (e sa di poterlo fare con te) .. e un sacco di altre cosette che salteranno fuori in questa discussione. Magari intanto che aspettiamo l'illuminato parere di qualche esperto del settore, dicci da dove viene , da quanto è lì, quanti anni ha, com'è in box o a mano, quando viene sellato e strigliato ecc... la sua vita senza la sella inzzomma.
-
Fondamentalmente è corretto non seppellirolo. La natura deve fare il suo corso ed è vero che una morte, è cibo per qualcun altro. Però se il morto è avvelenato, morirà anche chi lo mangia. Quindi in questi casi la cosa migliore da fare è prelevare l'animale e gettarlo nel cassonetto. Lo so che sembra terribile ma è l'unico modo per annientare i danni che il veleno potrebbe fare ad altri animali che si ciberebbero della carcassa.
-
Accidenti ragazzi, stamattina avete chiacchierato come ei matti e io non c'ero! ricapitolando, grande Tyson adesso che hai il libro dovresti avere delle ottime informazioni sull'allevamento se non sbaglio, quindi adesso il compito di spiegare un pò a tutti come si fa, lo lascio a te, vuoi darci qualche bella notiziola che può essere utile? Cine, ottima scelta quella della schuima, tra l'altro se ti serve la puoi modellare intano che non è ancora del tutto secca. Secondo me, se lasci ancora 24 ore (oltre alle 48) per essere certo che sia tutto ben asciutto poi puoi mettere l'acqua. Per la scelta tra la ghiaia e la torba, dipende molo da che piante metti, ce ne sono alcune che attecchiscono ovunque ed altre più dlicate. Però se hai trovato la torba in tavolette io userei quella, da un bell'effetto e anche ai tritoni sarà gradita. Inoltre puoi mettere una piccola zona con il muschio. L'umidità non è un problema, come ti hanno già detto. Mi sembra che stiate diventando dei provetti allevatori!! Buon lavoro a tutti!!
-
In una vasca del genere te ne puoi permettere tre. Due belle femminucce e un maschietto ma.... non potrai conoscerne il sesso per almeno 6/8 mesi o fino al prossimo autunno... Mettiti all'opera per l'allestimento. Sono acquatici, quindi dovrai mettere solo una piccola zona asciutta ma facilmente raggiungibile (soprattutto quando sono piccoli) che ci vuole sempre e comunque anche per quando saranno adulti, e all'inizio (penso che ci vorranno un paio di mesi anora prima di portarli a casa. A occhio e sboccio eh!) potrai mettere poca acqua per dargli la possibilità di salire a rspirare senza troppa fatica. Ti arriveranno che sono lunghi come mezzo dito mignolo coda compresa, e sono tenerissimi. on vedo l'ora di vederli. Io ho avuto a balia dei piccolotti e sono di una tenerezza incredibile.