Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Spesso ci si avvicina al "pesce rosso" come prima esperienza, senza dargli tanta importanza, invece sono pesci bellissimi e molto longevi, e se curati e trattati come si deve, hanno una vita lunga e di grande soddisfazione. Io li ho avuti per tanti anni e li ho amati tantissimo. Se potessi permettermi 3 acquari, me ne farei uno enorme solo per loro, e non è detto che non lo faccia. Se ti va, continuiamo a parlare dei tuoi pesciolini e di come migliorare la tua vasca per il loro benessere. Non c'è bisogno di chiacchierare tutto il giorno, ma magari possiamo vedere di mettere qualche pianta vera, o qualche altro consiglio per avere una vasca rilassante e ben organizzata che offra ai tuoi amici il migliore habitat in cui vivere. Ad esempio non ti ho chiesto che pesci sono. Ne conosci la razza? Oppure fai una descrizione di corporatura e colore. anche questo ha una sua importanza. Non sono solo pesci rossi, hanno delle caratteristiche ben specifiche ed è giusto capire chi sono per poterli curare al meglio.
  2. diciamo che ormai è un pò tardi per metterlo, comunque non fa male, magari mettine la metà dose e semmai cambia 10 litri d'acqua la settimana prossima, come ti ho detto io. E mi raccomando di non usare più l'aeratore e continua un paio di giorni con solo piselli.
  3. Si va bene, è quello che intendo io.
  4. i pesci sono animali molto delicati e inoltre è anche difficile curarli. Vedi se si riprende entro un paio di giorni, può anche darsi che abbia qualche malattia, però non ti saprei dare altri consigli per il momento. D'ora in poi, quando cambi l'acqua, fai come ti ho detto io, compri un secchio di quelli con indicati i liti (così sai quanti litri di acqua cambi) che usi solo per quello, così non ci sono residui di sapone, e poi il giorno prima prendi l'acqua e la lasci riposare almeno 12 ore, o anche di più, poi compri un biocondizionatore (ce ne sono di tante marche, vanno bene tutte. Si trovano in tutti i negozi che vendono cose per animali) leggi le istruzioni e metti il quantitativo di liquido in base all'acqua che hai nel secchio. Poi cambi l'acqua. In questo modo aiuti i tuoi pesci a vivere più a lungo e meglio.
  5. i piselli, non sono miracolosi, dagli un pò di tempo, e poi stiamo andando per tentativi. Diciamo che stiamo applicando due cose in una volta, la dieta a base di verdure, e la diminuzione delle bollicine. Adesso parliamo del cambio dell'acqua per un attimo. Ovviamente metti l'acqua pian piano nella vasca, ma ti ho chiesto se lasci l'acqua in un secchio per 12 ore prima di cambiarla e se all'acqua nuova aggiungi il biocondizinatore, o se metti solo l'acqua da sola appena tirata giù dal rubinetto.
  6. Fai molto bene a osservare i tuoi pesciolini, a parte il fatto che sono molto belli, in questo modo se hanno qualche malattia si scopre subito e si può curare. Se rileggi quello che ti ho scritto, vedrai che ti ho consigliato anch'io zucchini o piselli bolliti, si bollono altrimenti i pesci non riescono a digerirli, invece bolliti li mangiano molto volentieri, anzi andrebbero dati una volta a settimana. Se hai già cambiato l'acqua devi spegnere l'aeratore, potrebbe essere lui a causare i problemi alla coda con quei puntini che dici tu. Il cambio dell'acqua, come lo fai? Lasci l'acqua in un secchio a decantare almeno 12/24 ore e poi metti il biocondizionatore? anche questo è molto importante. L'acqua del rubinetto, va assolutamente trattata per eliminare cloro e metalli pesanti.
  7. Ciao, andiamo per gradi. Per prima cosa il regolamento vieta di scrivere con le abbreviazoni da sms, quindi d'ora in poi per favore scrivi normale. Adesso passiamo ai pesci: assolutamente devi spegnere il riscaldatore perchè i pesci rossi voglio l'acqua fredda, quindi così li fai soffrire ancora di più, poi diciamo che 4 pesci rossi in 60 litri sono davvero tanti, al massimo ce ne possono stare due perchè crescono molto. Il gonfiore del tuo pesce potrebbe essere una infiammazione della vescica natatoria, e si può risolvere dando (fa bene anche agli altri) qualche pezzo di zucchina o pisello bollito in acqua e lasciato raffreddare, per 3/4 giorni e dovrebbe tornare a posto. Per quanto riguarda pinne e puntini: se i puntini sono anche sul corpo è una malattia che il nuovo ha trasmesso agli altri e serve fare un trattamento medicinale che compri al negozio di acquari, se è solo sulle code, e vedi che queste presentano un colore rosso alla base o ramificazioni rosse , potrebbe essere un'ifezione batterica che generalmente è dovuta ad acqua inquinata o troppo sporca e comunque a valori non ottimali per i pesci e carenza di ossigeno. Quindi per prima cosa bisogna sistemare i valori dell'acqua dopo di che anche stavolta, bisogna ricorrere ad un farmaco specifico che trovi sempre al negozio di acquaristica. Se invece di puntini si trattasse di bollicine d'aria (che potrebbe essere anche la causa dell'immobilità del pesce ed il gonfiore) , il problema potrebbe essere causato o dalla troppa ossigenazione (se usi l'aeratore, quello che fa le bollicine) che va quindi spento, o da troppa Co2, se hai molte piante o un'impianto Co2. Si risolve facilmente appunto togliendo l'ssigenatore o diminuendo drasticamente l'emissione di Co2, un cambio d'acqua è comunque consigliato.
  8. ela

    Lupo Italiano

    Siccome le foto son link da un hosting, evidentemente quel link non è più valido. Peccato.
  9. molto bene Super. Fai anche tu come me, che li guardo continuamente? E vedrai quando nascono gli avannotti!!!
  10. Sono scelte che si devono compiere a ragion veduta e a seconda di tantissimi fattori, uno tra i quali è l'impiego del cavallo, non la sola cattività in genere, perchè non è una giustificazione alla ferratura a tutti i costi. Sarei curiosa di leggere l'articolo di cui parlavi, perchè sicuramente sarà interessante. O magari, se vuoi, puoi fere un riassunto, se hai tempo.
  11. Mi dispiace, purtroppo gli anfibi sono praticamente incurabili e quando prendono una malattia, un'infezione o altro, è difficilissimo che ci saltino fuori. Adesso devi aspettare un paio di settimane e verificare che l'atro stia bene, perchè potrebbe essere stato infettato anche lui anche se non è detto (le trasmissioni dipendono da un sacco di fattori) e poi se vuoi, puoi trovare una nuova amichetta per il tuo cynops. E mi raccomando se deciderai per questa soluzione, falle fare una quarantena da 40 giorni!!!!! E vedrai che tutto tornerà come prima!
  12. Potrebbe , dico potrebbe, essere un bloat, ovvero un'occlusione intestinale che spesso è di origine batterica oppure un'occlusione di tipo meccanico, ingestione di sassolino o semplicemente data dal cibo. L'unica cosa che puoi fare e metterlo in un recipiente con poca acqua fresca (mi raccomando di abbassargli la temperatura molto gradualmente con piccole aggiunte diluite in vari giorni) e tenerlo a digiuno per almeno una settimana. Se lo metti in una di quelle scatole per alimenti col coperchio, senza niente in fondo, potrai controllare se si libera l'intestino. Purtroppo queste cose sono sempre misteriose.
  13. Uno dei maschi è veramente bello, ti consiglio di aggiungere un'altra femmina (se metti una guppy e una molly, puoi farlo tra 4 o 5 giorni) , perchè i maschi sono molto insistenti e le stressa molto. La vasca mi sembra bella, potresti aggiungere un'altra pianta alta dove i tuoi avannotti si possono nascondere che è importante per non venire mangiati. Visto che una femmina è già gravida, procurati il mangime specifico per avannotti che è molto fine e completo di tutto quello che serve per l'accrescimento. Ti basterà metterne una quantità piccolissima 3 volte al giorno per.... sempre! perchè ne avrai sempre tra guppy e molly!!! Vedrai che soddisfazione quando dopo un paio di mesi i maschi guppy cominciano a colorarsi. sono contenta che finalmente la tua vasca si sia popolata.
  14. Super, fammi la cortesia di rileggere quello che ho scritto. Ti ho detto che per i guppy , i valori, possono andare anche bene, ma che avrai problemi con le alghe. L'inserimento dei pesci deve essere graduale, quindi metti pure i guppy ma se vuoi un consiglio parti con 1/2 maschi e 4 o 5 femmine, tra due mesi ne avrai 50 (credimi!!!!). Dopo 10 giorni metti qualche pulitore, perchè sono necessari, ma te ne potrai permettere 4 di piccole dimensioni. Io a dire la verità ho cominciato col mettere per primi i pulitori e qualche piccolo gasteropode (le lumachine) ma non quelle che portano le piante che sono ultra infestanti e che tolgo ogni giorno con le pinzette perchè mangiano le piante.... E poi... metti le foto altrimenti non ti rispondo più.
  15. copio il link ufficiale della Camera dei Deputati (Art. 3) che come già detto, vieta gli interventi anche allo scopo estetico. Hai fatto bene a chiedere. http://www.camera.it/417?idSeduta=389&Resoconto=allegato_a.28360b
  16. In effetti sembrerebbe che recentissimanente siano state abolite una serie di menomazioni, tipo appunto quelle di coda ed orecchio, oltre ad altre ancor meno comprensibili. Bisogna però fare una ricerca approfondita sulla normativa, che al momento non sono (almeno io) in grado di fornirti. Di certo, l'amputazione di code ed orecchie poteva (se siamo tornati alla situazione di prima) essere effettuata entro la prima settimana di vita, e solamente per scopi o di standard di razza, o (devo dirlo piuttosto di morire) a fini venatori (esempio: recissione delle corde vocali). Cercheremo di approfondire la questione, ma ti informo che a parte che il tuo cane sarebbe già fuori dall'età di intervento, dovrai essere pronto a qualche critica se vuoi discuterne qui. Altrimenti, se non vuoi critiche, puoi cercare le risposte che cerchi, da un veterinario di sicura fiducia senza correre il rischio di venire eventualmente "guidicato". Questi sono argomenti scottanti, se ne può parlare, in toni sempre e comunque controllati, lo staff eventualmente è qui per evitare che le discussioni assumano toni sgradevoli, ma si deve essere disposti ad accettare anche le critiche eventuali.
  17. Mi dispiace Super, ma sono tutti troppo alti. Ph dovrebbe stare intorno ai 7 , Gh sui 10 e kh 4/6 . Se metti i guppy, non avranno grossi problemi, ma farai una fatica del diavolo a mantenere la vasca in equilibrio, si presenteranno alghe a manetta, e avrai problemi con i pulitori. Pensi di metterne no? Mi dispiace ma ti sta succedendo la stessa cosa che è capitata a me. Acqua di rubinetto! Anch'io sono dovuta ricorre a quella di osmosi ma purtroppo dopo avere messo i pesci. Se puoi fai un cambio molto importante tipo il 50% con sola osmosi e rassegnati a doverla usare in ragione del 30%ad ogni cambio. Altrimenti ti diventa una giungla dove le alghe la fanno da padrone e ti potrai permettere ben pochi pesci.
  18. ela

    I Nostri Cavalli

    E' una notizia speciale! Ci avete messo veramente tenti mesi, ma grazie al cielo il grigione può tornare in pista. Sono proprio contenta.
  19. ela

    Problema Orecchio

    Ciao e benvenuto. Ti consiglio anch'io di non preoccuparti, lo sviluppo è appena all'inizio e le orecchie si comportano indipendentemente (guarda quante volte vedi cani ad orecchie dritte, con una su ed una giù, alla stessa età del tuo). Lascia che le le sue belle orecchiette crescano in libertà!
  20. ela

    Primo Calore

    Per quanto riguarda i comportamenti, non mi sembra ci siano indizi specifici. Invece per quanto riguarda l'arrivo del calore il range è ampissimo, si va da un'età di 6 mesi fino a 20 mesi a seconda della taglia e della razza e della fisiologia naturalmente.
  21. ela

    Primo Calore

    Ciao e benvenuta sul forum. Non preoccuparti, il calore si presenta sempre con perdite ematiche quindi la tua Abigail sicuramente non può essere gravida. Può darsi che stia per andare in calore, i maschi hanno ottimo fiuto per queste cose, o può anche darsi che quel cagnetto abbia l'abitudine di montare tutte le femmine che incontra (non è raro). Ricordati che quando la tua cagnona andrà in calore, che dura circa 3 settimane, la fase dell'estro, ovvero il momento in cui è feconda è in genere tra il nono ed il quindicesimo giorno dopo l'inizio del calore, ma non è assicurato, quindi bisogna fare molta attenzione durante tutto il calore.
  22. ela

    Indovina Chi?

    Ti sei spiegaterrima! E.... Complimenti ;)
  23. ela

    Indovina Chi?

    mi sa tanto che sposinamila ci stia prendendo gusto!
  24. In teoria si, ma questo metodo si usa in genere per fare abituare il cane al determinato cibo. Qui la questione è un'altra forse. Quanti anni ha la tua cagnetta e da quando mangia le crocchette, sono sempre le stesse, hai notato se ha qualche disturbo o comportamento diverso dal solito, ha sempre avuto appetito o è un pochino schizzinosa, normalmente mangia rapidamente? Sono tutte cose importanti da sapere.
  25. Diciamo che in se il ph 8 non è un grosso problema, ribadisco che bisogna controllare almeno anche il gh e il kh. Diciamo che i guppy, in genere vivono anche nella comune acqua di rubinetto, quindi non dovresti neppure ricorrere a quella di osmosi, se non per controllare le alghe (che arriveranno, fidati) e coltivare particolari specie di piante, che tu non hai. Se utilizzi l'acqua di osmosi ovviamente si abbasseranno i valori ma devi usarla con cognizione di causa. Ovvero: se vuoi abbassare i valori, il primo cambio deve essere consistente (sempre in base ai valori che hai e a quelli che vuoi ottenere), cioè mischiata con acqua di rubinetto in ragione ad esempio, di 20 lt. di osmosi e 5 di rubinetto. Successivamente, dovrai sempre usarla a tutti i cambi, ma in dosaggio diverso, magari metà e metà. Tutto questo però va fatto a fronte di quello che ti ho detto prima. Se non hai intenzione di usarla a tutti i cambi, lascia perdere l'idea, perchè non faresti altro che sballare continuamente i valori dell'acqua con conseguente disagio per i pesci.
×
×
  • Crea Nuovo...