-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Grazie ragazzi, eh... per la torta, mi dispiace, ma dovrete aspettare il prossimo giro.
-
Per verificare se ha il microchip, lo puoi portare anche dal tuo veterinario, e se ce l'ha i proprietari sono passibili di denuncia, ma è probabile che non lo abbia (o che loro siano molto stupidi). Il problema è che se ha il chip, ed è il loro cane, per disfarsene bisogna che firmino qualcosa, non possono fare finta di niente e comunque il cane non sarebbe legalmente adottabile, Inoltre magari tra un po' ti spuntano fuori che il cane è il loro ecc....
-
gli avannotti vanno nutriti 3 volte al giorno, possibilmente con un mangime specifico che si trova diffusamente in commercio. Se non lo hai, trita in polvere finissima un po' del mangime dei tuoi pesci.
-
Il ghiaietto va benissimo, anch'io ho il ghiaietto. Potresti mettere delle piante semplici che richiedono poca luce tipo Echinodorus bleher (questa va in piena luce, se non sbaglio) per lo sfondo, Cryptocoryne wendtii (o altra varietà sempre di cryptocorine), anubians bateri (per la zona centrale) e anubians bateri nana (per la parte anteriore) o anche il Microsorum. Come vedi le varietà che puoi usare sono tante, e vanno benissimo con il fondo di ghiaia, poi basterà un po' di fertilizzante e posizionarle nel modo migliore perchè prendano tutta la luce di cui necessitano, e per l'appunto un impianto di C02 che trovi in vendita su internet a prezzi modici (credo che con 75 euro te la cavi e prendi uno di quelli con il diffusore a porosa che funziona benissimo).
-
ma guarda un po chi si rivede!!!!!! Ben tornata Sir! Hai dato, come sempre degli ottimi consigli !
-
puoi inserire le piante anche se ci sono dentro i pesci. Magari poche per volta, ma lo puoi fare tranquillamente. Io poto le piante ogni settimana e i miei pescetti non si lamenta no affatto! Se vuoi vediamo che piante mettere. Non ti devi svenare, ce ne sono di diverse specie, anche con poche esigenze, tutto dipende anche da che tipo di illuminazione hai. Dimmi quanti neon hai e di che wattaggio, poi, sostituire quelle vere al posto di quelle finte è un gioco da ragazzi!
-
è una splendida ragazzina! Mettine qualcuna che la ritrae in libertà! Poi però devi continuare ad aggiornarci sui suoi progressi. Hai trovato il modo di comunicare con lei? Hai trovato il linguaggio giusto per intendervi?
-
Grassie Lady, io gli auguri li prendo sempre volentieri, anche per Pasqua! ;))))
-
Ciao e benvenuto sul forum. Il tuo problema secondo me, risiede nell'utilizzo delle piante finte. Ti sei cimentato in una impresa a metà. I tuoi valori non sono male per i pesci che hai, gh e kh sono nella perfetta norma. Ma se continui con sola acqua di osmosi, togli i sali che sono necessari alla vita dei pesci. Non puoi correre dietro ad un" valore" se non crei un ambiente adatto. Dovresti introdurre piante vere in buona quantità e un impianto per la immissione di anidride carbonica che se ben tarato, fa crescere bene le piante, tiene a bada le alghe e serve ad abbassare il ph, oltre che a dare stabilità alla tua fauna . Non esiste un acquario degno di questo nome con piante finte, non potrai mai ottenere valori stabili se non metti le piante che sono un elemento fondamentale. Funziona come nella vita terrestre, niente piante niente ossigeno, niente reazioni, niente di niente. Io ti consiglio vivamente di fare i cambi con metà acqua osmosi e metà acqua di rubinetto decantata e con aggiunta di biocondizionatore e una buona piantumazione con impianto Co 2 (per la scelta del quale possiamo parlare, ma te la cavi con 80 euro e sei al sicuro ).
-
Quando si intende prendere degli animali, è necessario informarsi prima, così che non siano loro a fare le spese della nostra inesperienza. Leggiti per bene lquesta discussione che ha aperto Superjo, prima di avviare il proprio acquario , ci troverai sicuramente delle notizie interessanti.
-
Se scampano gli altri, sarà comunque una gran fortuna. In ogni caso, quando si comprano i pesci, bisogna valutare bene lo stato di salute apparente. Scegliere quelli più vispi, con le pinne integre e senza problemi (tipo escoriazioni). E' per questo che davanti alla vasca, tu li guardi tutti, poi indichi al negoziante quale vuoi e lui ti deve pescare quello, non prendere a caso quello che gli capita nel retino.
-
Perfetto, le palline di resina fanno la stessa funzione dei maccheroncini, è per questo che avresti dovuto farlo maturare a lungo, prima di mettere i pesci. E' possibile che in questo momento nella tua vasca ci sia una forte concentrazione di sostanze dannose che non vengono digerite dai batteri che si devono insediare nelle palline (che non devi MAI pulire, ne toccare). Per questo i tuoi pesci stanno male. Il carbone non serve a nulla se non a mantenere l'acqua più limpida, ma non purifica. In genere si usa per breve tempo, dopo aver somministrato dei farmaci, per eliminarne i residui. Puoi tranquillamente farne a meno e se lo usi devi cambiarlo frequentemente, a seconda di quanto indicato sulla confezione. Puoi mettere due strati di ovatta di cui cambi solo quello più superficiale, mentre l'altro lo lasci sempre, o almeno fino a quando non vedi che è sporchissimo o che la pompa funziona meno efficacemente. Per i pescetti, al momento non si può fare molto, a meno che tu non li tolga e li metta in una vaschetta alla quale cambierai l'acqua spesso, fino a quando il filtro è maturato. Ricordati che anche ai guppy e ai pulitori piace molto (e gli fa bene) la verdura bollita, come quella che hai dato ai pesci rossi (piselli o zucchini).
-
Non mi hai spiegato che filtro hai. E' uno di quelli interni all'acquario, con tre scompartimenti e in uno di questi scompartimenti ci sono dei maccheroncini ? Oppure hai una di quelle pompette di ricircolo che si applicano al vetro con le ventose? Se hai il filtro a cannolicchi (cioè quello con i maccheroncini) e la lana, i tuoi pesci stanno male per un semplice motivo. Questi filtri si chiamano "biologici", cioè agiscono attraverso i batteri che si formano all'interno del filtro, i quali batteri filtrano, e purificano l'acqua che scorre all'interno. I batteri però devono avere tempo di colonizzare i maccheroncini, che non vanno MAI toccati, ne lavati per tutta la vita dell'acquario. Se l'acquario non è maturo, cioè i batteri non hanno ben colonizzato il filtro, si hanno degli scompensi nell'acqua e degli accumuli di sostanze nocive, non digerite dai batteri, che causano la morte dei pesci. Se invece hai una pompa di ricircolo, purtroppo, non è un filtro, ma solo un aggeggio che fa girare l'acqua, quindi non svolge funzioni di filtraggio ed è difficile dare stabilità all'acqua con un oggetto di questo genere.
-
Molto bene! hai avviato il tuo primo allevamento di Guppy, adesso ti consiglio di cercare tante persone a cui regalarli! Metti le foto!!!
-
Ciao, per potere capire qualcosa di più è bene che a questo punto parliamo della vasca. Quando l'hai ripulita, hai pulito anche il filtro e i cannolicchi suppongo, oppure hai lasciato il filtro all'aciutto ovvero senz'acqua? Con cosa hai pulito la vasca? Hai tolto il fondo quando hai pulito la vasca? Hai fatto compiere la maturazione al filtro per almeno un mese prima di mettere i pesci? Che tipo di filtro hai (non la marca) come è composto? Cosa dai da mangiare ai pesci? Hai piante vere?
-
Super! Sono contentissima che l'arrivo di Bianca abbia portato tutta questa allegria.
-
Infatti! è per questo che io voglio passarci!!!!! Io amo tanto il mio mcbook che vorrei qualcosa anche per lavorare. Il fatto è che la casa produttrice del programma l'ha buttato fuori senza una cosa importantissima per stampare i disegni, ho ovviato ma la stampa non mi viene affatto bene. L'ultimo tentativo è provare a stampare con un'altra stampante. Altrimenti devo cedere.
-
Ciao a tutti, ormai sono allo stremo delle forze nel tentativo di capire se fare o no il salto pc - mac. Io uso già il mac ma per lavorare ho sempre dovuto usare il pc perchè il programma che uso per disegnare (il più diffuso) non esisteva in versione dedicata a mac. Ad ottobre è uscita la versione mac e adesso la sto provando in demo, ha qualche mancanza non di poco conto (e francamente incomprensibile!!!) ma con qualche stratagemma si può ovviare. Ora il quesito, mi lancio col mac anche sul lavoro o rinuncio/aspetto?
-
Grazie a tutti!!!! Domani spedisco la torta, tanto fa freddo e si dovrebbe conservare bene.
-
Grazie Mali! dammi l'indirizzo ch ti spedisco una bella fettona di torta!, Non so come arriverà, ma arriverà!
-
be, nemmeno un pezzettino di panettone? Così, tanto per festeggiare qualcosa....
-
MA è un amoreeeeeeeeee. Hai degli amici davvero super. Io vorrei due asinelli per Natale oppure due bullette, ma mi devo accontentare di uno stupido monitor per computer! Che noia!
-
Vedo che soprattutto sulle anubians ci sono già le alghe. Che tortura! Poi sulle piante a foglia larga si vedono ancora di più. Ci sto combattendo anch'io, e ti consiglio di pensare ad un impianto per la produzione di Co2 che aiuta molto, soprattutto nel tuo caso che hai poche piante. Per il resto vedo che i pescetti sono OOOKKKK!
-
Ma se il problema è la neve che si ferma negli spazi interdigitali non c'è una crema che possa evitarlo (penso) quindi anche vaselina o altri prodotti non danno risultati (ripensandoci). In questi casi addirittura il troppo pelo tra i cuscinetti aiuta ancora di più la formazione di fastidiose palle di neve, addirittura se ha le unghie lunghe potrebbe essere un'ulteriore aggravante. Dipende dalla sensibilità del cane e probabilmente anche dalla conformazione del piede. Alcuni hanno piedini che si allargano lasciando ampio spazio all'ingresso della neve, altri hanno le dita ben serrate tra loro, il che limita o impedisce i fastidiosi depositi. Mi convinco che le scarpette possono essere una soluzione.
-
Porta pazienza un giorno e vedrai che qui sul forum ti arriveranno altri consigli sulla gestione della piccola. Per la questione del cambio di atteggiamenti, penso sia più che normale; capita anche con i cavalli adulti. Inizialmente sono sul chi va là e spaesati, sono animali estremamente abitudinari e i cambiamenti li spiazzano inizialmente, figurati cosa può capitare nella testolina di una puledrina che ha appena subito il distacco dalla mamma e subito dopo il trasferimento in un posto nuovo. Prima si sente spaesata e diffidente, poi cerca un compromesso, poi cerca di dire la sua. Il tuo compito è quello di insegnarle tutto, anche l'educazione, ma nel pieno rispetto della sua natura. Se la cavalla avrà appreso tutto con naturalezza sarà PER SEMPRE, se glie lo comunicherai in modo sbagliato o brusco, se ne dimenticherà il più presto possibile o peggio ancora , sarà sempre e pericolosamente, pronta a scacciarti il più lontano da sè.