
Silvia
Members-
Numero contenuti
796 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Silvia
-
se è femmina e intera è normale, alcune lo fanno (essere "aggressive") Beh se non sa cos'è non capisco come il veterinario possa darti delle cure, comunque potrebbe essere un semplice raffreddore come la pasteurella, un'allergia magari al tipo di lettiera, etc. etc...non hai vicino un centro più grande dove portare la piccola?
-
Io ho due american fuzzy lop, sono ariete anche loro, cambia la taglia, il pelo e un po' il musino...quello dell'altro post di Lorena, bianco e miele è un american.
-
Sul fondo assolutamente nulla, poi ho un triangolo igienico con del pellet di legno o quando non lo trovo del truciolato non aromatizzato...
-
Wowo grazie mille a tutti per i chiarimenti...ah dimenticavo faccia rossa non faccia rosa
-
No niente documenti, solo un passaparola...più che altro ho conosciuto veterinari con appese alle pareti attestati ti stage in mezzo mondo che non sapevano neanche cosa fosse una cavia o coniglio.
-
è qualcosa come quella che diceva Steve, me l'hanno detta su un forum su roditori,ma in questo periodo l'ho sentito anche altrove, non so se forum o mailing, mi hanno detto che di non tagliare la lattuga, etc. etc...io inoltre compravo quando avevo fretta per le cavie che tra l'altro costa molto di più la verdura confezionata, le insalate pronte e mi hanno detto che non sono la stessa cosa io continuo a darle quando non posso comprare la verdura fresca, ma questo è quanto mi hanno riferito.
-
Beh potrebbe benissimo essere ariete, può essere che è anche più cucciolo di quanto ti dica, il negoziante sa quali sono gli ariete? Magari puoi prtargli una foto, spesso confondono i testa di leone con quelli che loro chiamano testa di ariete...guarda male male che ti vada ti ritrovi un coniglietto con le orecchie su invece che giù niente di tragico Per la salute invece è fondamentale che tu ti trovi un vet esperto in esotici in zona, in che città sei? Se ne conosco qualcuno posso indicarti un nominativo, pultroppo non sono molti, anzi...comunque stesso giorno che prendi il coniglietto o al massimo il giorno dopo devi portarlo per uan visita di controllo ed è importante che porti le feci da analizzare, la maggior causa di morte nei giovani conigli comprati sono i coccidi, presi tardi, presi presto si curano tranquillamente, e questi parassiti interni si vedono solo con l'esame delle feci...per il resto feci solide, niente scoli e non chiazze di pelo mancanti...tutto qui...fammi sapere cosa decidi.
-
cambia tipo di biberon, ne esistono diversi modelli...
-
Non c'è alcune necessita, e comunque si oltre a rosicchiarla è molto facile che facciano sopra la pipì specialmente se interi, e per loro stare sul bagnato non è bene...ma i conigli non soffrono il freddo, anzi se le temperature sono miti possono stare anche fuori di inverno, certo dove non scendono sotto i 6-7 gradi, sono i colpi d'aria e i climi rigidi che soffrono, ma dentro casa anche senza riscaldamenti non ci sono problemi.
-
Per farti un'idea metto delle foto, tutte di ariete purissimi al 100% Questi due ariete qui hanno circa un mese cuccioli circa 1 mese Questo un mese CONIGLIETTO 1 MESE Questa 1 mese CONIGLIETTA 1 mese Lui ha 24gg 24GG qui un mese 1 mese è quello di sopra lo stesso giorno come vedi tiene le orecchie abbassate ma tende ad alzarle coniglietto il fratellino invece già a 25gg circa le ha abbassate del tutto ariete Questo per darti qualche idea, magari se hai una foto del coniglietto possiamo aiutarti...
-
dipende dai 20gg ma anche 1 mese e mezzo ma a quell'età comunque già devono avere almeno un accenno.
-
Ciao, ho sempre avuto e "allevato" per modo di dire canarini e diamanti mandarini, in verità però mi piacciono gli inseparabili e non adesso che ho il tutto esaurito (come posti) ma in futuro non troppo lontano conto di prendermi una coppia, qui non ho problemi a recapitarli ho contatti con allevatori e negozianti fidati, comunque ne vorrei prendere due, una coppia, ora per esempio stasera ho visto un roseiccolis lutino con uno verde faccia rosa, già erano una coppia, ebbene vorrei capire di più questa cosa di come verrebbero i piccoli da una coppia mista di colorazione, so che per esempio si può sapere il sesso dalla colorazione in questo caso e qualcosa simile e se magari appunto mi potete spiegare lo stesso anche con qualche altra colorazione, parlando sempre degli agapornis roseiccolis, i fisher non mi piacciono troppo. Grazie e spero di essermi fatta capire Silvia
-
a Forlì nessuno davvero esperto che conosca ho un nominativo per Carpi a circa 65km da Parma o Firenze, sono sempre comunque un'oretta almeno di auto...e poi ho un nominativo ad Amedonne dell'albero vicino Ravenna ma di questo appunto non si hanno notizie sicure, magari come pronto a comodo, potresti vedere che preparazione hanno facendo un colpo di telefono, ti do questi tre nominativi in privato.
-
Benvenuta eh già sono proprio belli! Io ne ho 4, con la femmina in dolce attesa
-
la parte interna del pomodoro l'ho sentito anch'io,cioé quello verde, no? il prezzemolo ci sono molte teorie, forse la verità è che poco non fa male ma molto si, il vet dei miei ha avuto due conigli che sono andati morenti per via del prezzemolo uno si è salvato uno era più di là che di qua.
-
Ecco qui, ho preso un po' di informazioni, non erano le proteine ma le vitamine...quanto al fatto che è "pericoloso" molti hanno letto che può esserlo, ma è stata a quanto sembra una cosa più che altro letta su carta, perché a nessuno è mai successo nulla e quindi nessuno ha constatato se è una notizia vera o meno.
-
L'ho letta nei siti specifici per animali, se riesco a trovarla te lo riporto...per esperienza personale con 7 cavie avute e che ho e 14 conigli avuti e che ho, mai tagliato il sedano, comunque vedo di trovare il pezzo che avevo letto.
-
Perché tagliarlo a pezzettini? Nei limiti del possibile la verdura è bene non spezzettarla perché ci perde molte proteine. Il sedano poi e il finocchio data la consistenza e l'alto contenuto di fibre è un toccasana per i denti. Le mie lo adorano, ma i miei mangiano di tutto, dopo una ciotola di pellet se è il caso si finiscono un'insalatona e la frutta (l'arancia o la mela).
-
Beh guarda fondamentalmente è lo stesso, a te viene sicuramente più semplice pulirlo, perché alzi la gabbia e lui non scappa, io invece ho un tipo di gabbia senza la griglia o reticolato e sotto metto o il truciolato o il pellet di legno. SIlvia
-
Ciao, si è la muta...se non vedi che gli mancano ciocche di peli o ha chiazze allora è tutto ok... Silvia
-
Di nulla nel sito c'è una scheda a proposito fatta da me ;) SCHEDA SCOIATTOLO Silvia
-
ehehe sospetto si somiglino un po' tutti ho visto lo striato albino in una foto è bellissimo...comunque immagino che Dixy sia anche molto dolce, hai lui da meno di due mesi, ma lui quanto ha?
-
Il latte non è nocivo, ma il latte vaccino è meglio evitarlo, potrebbe non digerirlo bene e per lui è assolutamente inutile... ...non so come alimenti il tuo piccolino, però puoi variare molto sulla sua dieta per farlo stare bene, i mix in commercio sono ok ma sono solo un punto di partenza... Cose che puoi dare sono: -Ghiande -Frutti di bosco - Castagne -Arachidi - Carrube -Fette biscottate -Fiocchi d'avena -Rosa canina - Frutta fresca -Verdura (lavata ma non bagnata) -Camole della farina -Vermi -Grilli -Carne cruda macinata (tipo vitello) Io spesso do anche l'uovo sodo, gli metto anche quando gli uccellini (miei sani sicuro) fanno le uova sul fondo della gabbia e si rompono (in natura mangiano nidiacei e uova), gli faccio gustare il miele, un pizzico appena di marmellata e yogurt. Sono onnivori quindi non ci sono grossi divieti, c'è ciò che è meglio e consigliabile... Silvia