Vai al contenuto

ciberlaura

Members
  • Numero contenuti

    1246
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciberlaura

  1. Facci sapere quando arriva. Per il pedigree parlane con l'allevatore. Quello del mio cane è arrivato direttamente all'allevatore dopo due mesi e me lo ha mandato a casa per posta e poi ho fatto il cambio di proprietà all'ENCI. In altri casi arriva direttamente a te dopo 4-6 mesi...comunque chiedilo a lui come fa di solito.
  2. huahauha già un dobermann La Piccola ha solo la statura perchè la tempra del Dobermann se la sogna solo come siete cattivelli con i vostri cani...scherzo!!! Però c'è da dire che se devono dare l'allarme per qualcosa sono imbattibili in fatto di chiasso
  3. ciberlaura

    Panci!

    complimenti Francy hai una cagnolona splendida e pure il mare era bellissimo. Per le multe è davvero un casino ovunque per l'Italia, soprattutto nei periodi di Luglio e Agosto. L'importante è che vi siate divertite... Mi sono permessa di stampare la foto dove Panci nuota e si vede il mare azzurro e verde...è bellissima!
  4. bellissima davvero. Mi raccomando niente scale, niente salti esagerati e attenta ai pavimenti di casa quando corre potrebbe farsi molto male scivolando...mi raccomando fai attenzione. Il pastore tedesco è predisposto ad aver eproblemi di displasia, quindi attenta alla crescita ossea e dagli da mangiare un mangime secco di buona marca ( magari ti fai consigliare dall'allevatore dove l'hai presa). Passeggiate brevi e nelle ore più fresche. Un bacione alla piccola Akira è bellissima
  5. Può essere più efficacie perchè il click è un suono acuto preciso e sempre uguale che il cane associa in maniera immediata a qualcosa di positivo quindi a qualcosa che ha fatto bene. Diciamo che è più neutrale della voce che può essere una volta nervosa, una volta debole e così via...invece il click è impersonale e sempre uguale...poi dipende comunque dal soggetto che si ha davanti.
  6. tenete duro e continuate a portarla a spasso. prima fatelo in posti all'aperto tranquilli, poi piano piano in città...ma dovete fare le cose gradualmente altrimenti si spaventa ancora di più. Potreste anche farvi aiutare dai vostri amici e fare in modo che quando vengono a trovarvi a casa diano alla piccola qualche piccolo premio quando si avvicina per farsi accarezzare ( no quando salta addosso) solo se si avvicina in maniera tranquilla. Associare gente = premio. Per il fatto che si sente un mastino bè è nella sua natura, in fondo è davvero un piccolo dobermann!!!
  7. Lecca perchè è un modo per avere un contatto ancora più stretto con voi. Ma lo portate a fare passeggiate al guinzaglio in giro per conoscere altri cani e altre persone? E' importante che socializzi con persone che siano al di fuori della casa, altrimenti rischiate davvero di ritrovarvi con un cane che non potrà mai stare solo. Quindi lasciatelo giocare con altri cani e fatelo accarezzare da più persone possibili. Poi trovategli una brandina e mettetela vicino al divano con una vostra vecchia maglia o qualcosa che abbia il vostro odore e mettetelo lì con un ossetto magari da rosicchiare e lo accarezzate mentre voi state sul divano, se prova a salire lo rimettete sulla brandina e lo accarezzate se risale di nuovo lo rimettete giù e così via. Se siete decisi e non lo sgridate ma vi limitate a metterlo nella sua brandina vedrete che dopo qualche giorno di "combattimento" capirà che quello è il suo posto. Mi raccomando siate gentili ma fermi, non alzate la voce nè sgridarlo duramente, dovete solo metterlo al suo posto e lo premiate quando è lì.
  8. Noi usiamo il clicker anche per correggere comportamenti sbagliati o che non vanno bene. Si può farlo condizionando il cane allo strumento e poi utilizzarlo per andare a rinforzare i comportamenti corretti e quindi premiandolo...per esempio un cane che abbaia contro una persona se è ben condizionato al clicker appena smette di abbaiare si clikka e lo si premia...la sequenza sarebbe: passa la persona-abbaio del cane ( niente click)-il cane smette di abbaiare - click e premio. Deve essere fatto da un esperto che sappia clikkare assolutamente nell'attimo in cui il cane smette, nè prima ( si premierebbe l'abbaio) nè troppi secondi dopo ( il cane non capirebbe il perschè del premio). Insomma è abbastanza difficile ma si ottengono buonissimi risultati
  9. concordo che è un ottimo strumento se usato bene. Non è sicuramente adatto a tutti...ma quando lo si può usare aiuta moltissimo.
  10. se non hai i soldi per fare un corso completo, magari puoi solo andare una volta dall'addestratore che conosci e fatti fare un consulto...noi lo facciamo anche una volta sola. Ti da i suggerimenti da seguire e una volta che potrai, rifarai qualcosa con lei. Mi raccomando non tenetela isolata, portatela in giro con il guinzaglio più che potete, magari se non ti senti sicura evita che la gente la tocchi, fate delle semplici passeggiate...un'altra cosa: tutti i giorni per lameno cinque minuti prendi l'abitudine di spazzolarla, deve stare ferma mentre lo fai e insisti su coda testa e dorso...così si abitua ad essere manipolata da te ed accettare di essere toccata ovunque. Bacioni
  11. un cucciolo ha assoluto bisogno di vivere con il padrone, anzi lui vive per il padrone. Se in certe circostanze vogliamo che il cane ci stia lontano, dobbiamo creargli un posto tutto per loro, in un angolo della casa, per esempio una brandina o un tappeto o una cuccia...insomma un posto dove abituarlo a stare quando dobbiamo fare altre cose. Per abituarlo occorre giocare in quel posto con lui, premiarlo sempre quando ci va spontaneamente ecc... cercare di rendere il posto più attraente possibile. E' anche importante insegnargli i comandi di base ( con un pincher va benissimo il seduto, il terra e il richiamo) e se non vogliamo che vada in certe stanze invece di chiudergli la porta in faccia, teniamo proprio chiusa la porta, almeno fino a che è piccolo. Io comunque ti consiglio di seguire un corso di educazione di base, almeno per avere delle informazioni su come gestire al meglio il tuo cucciolo in ogni sistuazione e poi come diceva giustamente Kiaretta ci vuole pazienza, i pincher sono molto sensibili e testardi e per ottenere qualcosa da loro ci vuole tempo. Per evitare che lui ti segua ovunque va bene chiudere la porta ma la cosa importante è fargli capire che stare solo non è cosa malvagia, lui ti segue ovunque perchè ha paura di restare solo. Quindi prova qualche minuto tutti i giorni a lasciare il cucciolo magari mentre mangia o sta giocando da solo. Te ne vai in un'altra stanza chiudendo la porta senza dirgli nulla, te ne vai e basta. Quando torni lo ignori ancora e dopo qualche minuto torni a giocarci un pò. Un'altra cosa, quando esci e lo devi lasciare a casa solo, non salutarlo, non toccarlo e non guardarlo, esci di casa e basta...la stessa cosa quando rientri, anche se ti salta addosso o ti abbaia, tu ignoralo per qualche minuto e quando si è calmato lo accarezzi e ci giochi. E' importante che i cani imparino anche a stare soli in modo sereno, ma ci vuole tempo e pazienza e poi il tuo è piccolo...piano piano imparerà.
  12. Io posso darti solo un paio di consigli generali ( non potendo vedere la cagnolina di persona è difficile valutare la situazione) comunque per il fatto che non ti ascolta in certe circostanze se fossi in te penserei seriamente di fare un ulteriore corso di educazione te insieme al cane, ma fatto non solo all'interno di un campo di addestramento ma anche in città..insomma avere un aiuto concreto anche quando ti trovi nelle situazioni di tutti i giorni. Io non credo nei "cambi improvvisi" di carattere del cane. Il cane cambia il proprio modo di reagire in seguito ad esperienze ( buone o cattive che siano); in base a cambiamenti anche involontari dell'atteggiamento delle persone che lo circondano. Magari è successo che una volta per un motivo preciso la cagnolina abbia reagito male nei confronti di una persona e voi da lì, non avendo compreso il perchè di take atteggiamento, vi siete irrigiditi ed ora quando qualcuno avvicina il vostro cane vi innervosite e il cane lo percepisce ( a maggior ragione quando si trova al guinzaglio perchè il contatto con il padrone è diretto) e reagisce di conseguenza. Io ti consiglio vivamente di fare un altro corso che deve puntare non all'insegnamento dei comandi di base, se già li conosce, ma ad aiutarti a gestire il cane in maniera corretta e a dirti come e cosa fare in certe situazioni. Sta tranquilla che se la tua cagnolina era socievole tale è rimasta, il suo cambiamento è dovuto ad un qualche motivo ben preciso, non credo che c'entri il fare carattere, a tre anni un cocker è adulto. Il cambiamento di carattere lo si può vedere verso i due anni per le taglie giganti e medie...e comunque se un cane è socievole e ben gestito il cambiamento di carattere non è drammatico, l'importante è comprendere sempre al meglio il proprio animale e le esigenze di cui ha bisogno. Facci sapere.
  13. direi proprio di si. Perchè non fai una segnalazione alla ASL della tua zona? Puoi dire che il cane non viene mai portato fuori e quindi sporca in casa..insomma rompergli un pò le scatole, magari la tipa si da una svegliata. Se non funziona segnala la cosa ai vigili...comunque dovresti intervenire in qualche modo ora che fa così caldo non si può lasciare un cane in terrazza.
  14. prova ad allungare i tempi delle uscite mattutine e serali..e premiala tantissimo quando fa pipì e popò fuori. ma devi farle tante coccole come se avesse fatto la cosa più bella del mondo a costo di sembrarti "scema", mi raccomando deve associare bisognini fuori=festa grande da parte tua. Esagera, esagera...dalle del formaggio come premio...o quello che vuoi basta che esageri con le feste. Lo so che sono cose noiose, ma è l'unico sistema per farle capire che fuori va bene e dentro no..se la punisci anche nel momento in cui fa i bisogni ottieni solo l'associazione bisogni=punizione, credimi e infatti lei ora sta facendo tutto di nascosto. Armati di pazienza e buona volontà. E se proprio non ottieni miglioramenti ti consiglio di rivolgerti ad un esperto della tua zona che possa vedere di persona la tua cagnolina e la situazione, per forum è difficile essere precisi e particolareggiati. Fammi sapere
  15. ma tu a che ora rientri dal lavoro? Se il cane sta solo più di 6 ore, dieci minuti di passeggiata appena sveglia è troppo poco e poi se aveva fatto solo la pipì è chiaro che prima o poi avrebbe fatto pure qualcos altro. Il problema non è vietarle le stanze è quanto tempo resta sola in casa...forse le uscite che le fai fare non sono sufficienti. e poi il fatto che li abbia fatti davanti alla porta è il segnale che magari avrà anche pianto perchè voleva uscire, ma non c'era nessuno a darle retta...ascoltami è questione di tempi. Devi farla uscire per più tempo, so che ti alzi molto presto ma devi allungare i tempi o trovare qualcuno che te la porti fuori almeno per mezz'ora. I cani al mattino sono attivissimi e hanno bisogno di scaricarsi, altrimenti lo fanno in casa
  16. Il problema è sempre e solo uno: l'ignoranza della gente in materia di cani. I cani veramente pazzi ne esisteranno sì e no 3 in tutto il mondo. Facciamola finita con questa storia che i cani mordono senza motivo, che se mordono non lasciano più la presa nemmeno se gli spari ecc ecc ecc. i cani quando mordono lo fanno per un motivo ( per loro molto chiaro e magari per noi no), e spesso prima di mordere hanno lanciato moltissimi segnali di avvertimento. Le tragedie accadono spesso per incompetenza. E sapete qual'è la categoria di persone più pericolosa in assoluto, quella che prima o poi si prende un morso dal proprio cane e poi lo fa abbattere? Quelli che hanno paura dei propri cani, quelli che si prendono un certo tipo di cane solo perchè è di moda o altro senza sapere nulla di gestione e comunicazione canina. Tante tragedie si eviterebbero se sin da bambini si parlasse in maniera corretta di cani e della loro gestione. Basterebbe davvero poco. E poi i cani possono anche uscire di testa, le persone diventano matte tutti i giorni, figuriamoci se non può esserlo un cane...ma dipende sempre dallo stress causato dall'ambiente e dal padrone, la vera pazzia era data dalla rabbia che fortunatamente è scomparsa quasi del tutto...quindi l'uomo non ha scusanti quando si tratta di cani mordaci.
  17. per il rpoblema con l'altra cagnolina ti consiglio di dare più attenzioni a lei che non alla cucciola. Soprattutto accarezza e gioca prima con lei e poi lo fai con la piccola. Non insistere a farle stare insieme, vedrai che con il tempo si accetteranno...lascia che se la sbrighino da sole. Per giocare con la cucciola non usare i giochi che usi con l'altra cerca di tenere separate le cose di una da quelle dall'altra, questo fallo solo per questi primi giorni, poi appena vedrai tranquillità da parte di quella grande potrai fare tutto in comune. Per ora ti consiglio di dare più attenzioni alla grande, mi raccomando. Un bacione alla nuova arrivata
  18. Il pastore tedesco è sicuramente un ottimo cane da compagnia e da guardia. Ha bisogno di moto ( ma con attenzione fino a che non è cresciuta del tutto) ha bisogno sempre di stare con la propria famiglia, quindi attenzione a non lasciarla da sola per troppo tempo in giardino o cortile perchè così si attacca al territorio e diventa un pò troppo abbaiona. E' un cane da lavoro, quindi va impegnata in giochi, corse..insomma in tutto ciò che può fare con il proprio padrone. Ora non so se andrà a vivere in casa o in giardino, comunque l'importante è stare molto tempo con lei. Poi consiglio, visto che siete alle prima armi, di frequentare un campo con altri cuccioli o comunque di andare per parchi a farla socializzare. E poi valgono le regole generali per i cuccioli: educazione fin da subito con mano ferma ma con dolcezza, abituarla al richiamo, educarla a fare i bisognini nel posto giusto, farla socializzare con cani, gatti e tutte le situazioni che viviamo ogni giorno...e farla accarezzare il più possibile dalle persone, anche estranei. Un cane diffidente con le persone o peggio pauroso non sarà mai un cane affidabile nè per la guardia nè come cane da compagnia. Ma lo prendete da un allevatore, vero? Attenzione perchè il pastore tedesco ha grossi problemi di displasia dell'anca e si possono trovare soggetti troppo timidi o troppo aggressivi, visto che è un cane molto comune. Quindi scegliete bene il posto dove lo prendete. Se è un privato chiedete se hanno fatto i controlli ai genitori per la displasia. Un cucciolo con displasia è un cucciolo con un grosso deficit. Mi raccomando. E auguroni per la cucciola
  19. guarda un conto è che vive con questi animali all'aperto, comunque libero e un conto se gliene metti uno vicino dentro una recinzione dove nessuno dei due potrebbe allontanarsi per almeno 6 ore...io non rischierei. Comunque la soluzione box mi sembra la migliore anche se io se fossi in te un consiglio da un'esperto che possa vedere Mirto di persona lo chiederei...
  20. scarta assolutamente l'idea di un animale di altra specie per far compagnia a Mirto...basta un attimo di istinto predatorio e te lo farebbe fuori in meno di un secondo. La soluzione è lasciare i cani insieme. L'aggressività verso gli altri cani si può smorzare con la castrazione di un bel pò...quindi io l'avrei sterilizzato senz'altro. Per lui non è un trauma te lo assicuro. Per il capobranco non puoi decidere tu, perchè se Mirto è il capo e tu appoggi la femmina rischi solo di accentuare gli scontri fra i due...io però non capisco, ma perchè non vuoi metterli nel box insieme? Tanto se ci devono stare solo quando tu sei al lavoro non succede mica nulla...l'importante è che non stiano chiusi per tutto il giorno altrimenti sarebbero guai seri. Se fossi in te li lascerei insieme e li porterei un pò di più in giro al guinzaglio e sterilizzerei il maschio, così un pochino si calma dentro e per la timidezza fuori è solo dovuto a mancanza di socializzazione, basta farlo uscire un pò di più.
  21. Dipende dalle situazioni: se il cane ti ringhia contro perchè ha qualcosa in bocca non serve sgridarlo o mettersi a sfidarlo di petto soprattutto se il cane è di grossa mole e il proprietario non è pratico di cani dominanti. Meglio puntare sulla furbizia, fare uno scambio per ottenere ciò che si vuole e poi cercare di capire cosa c'è che non va fra cane e padrone. Le punizioni, tipo quella che dici tu, può andar bene per un cucciolo piccolo...ma una volta cresciuto non serve a nulla. Si deve dimostrare al cane di essere la guida di casa con maniere ferme e decise. Se il cane ringhia perchè sta sul divano e noi lo vogliamo far scendere allora lo si fa scendere con qualcosa che a lui piace, poi lo si fa risalire e poi lo si fa riscendere e così via...fino a quando non gli è chiaro che al comando scendi deve scendere. Comunque un cane che ringhia al padrone ( escludendo dolore, vecchiaia o estrema paura per qualcosa) è indice di un problema di rapporto e lo si rimette in piedi con l'aiuto di un esperto, da soli spesso si peggiorano le situazioni...e ci scappa il morso
  22. Anche io consiglio un box bello grande per entrambi...separarli potrebbe peggiorare il carattere di Mirto. E poi io cercherei di ristabilire un pò di comando su entrambi i cani facendo quello che suggeriva s....a, ovvero lavorare un pò con loro quando sei a casa. Stimolali a fare esercizi e magari portali fuori al guinzaglio più spesso, così si stancano di più. Magari Mirto essendo abituato alla vita da appartamento era anche abituato a fare dei giri al guinzaglio, mentre ora esce di meno e vuole ancora vedere il mondo aldilà del giardino. Le soluzioni potrebbero essere: -box grande per entrambi i cani -più tempo da passare con loro giocando e facendo esercizi -passeggiata al guinzaglio una volta al giorno con entrambi.
  23. Concordo con Rosi in questo caso c'è un problema di gerarchia. Comunque se lo dovesse fare non va ignorato ( in questo caso) ma va fatto scendere comunque facendogli vedere qualcosa di buono...insomma prenderlo con le buone e non stare lì a sfidarlo apertamente, un cane che fa così è un cane dominante e se è di taglia grande può dare problemi. Quindi va fatto scendere con le buone e poi consiglio a chi possiede cani di questo tipo di fare un bel corso di educazione, perchè si apprendono tutte le informazioni necessarie per gestire al meglio il proprio cane in ogni situazione...ma le cose vanno fatte appena si presenta il problema, aspettare vuol dire solo complicare di più la situazione. E poi ogni cane ha un suo carattere e quindi ogni intervento va fatto mirato a quel cane, i consigli generici non riescono a risolvere i problemi.
  24. è ancora una cucciola, quindi vai tranquilla...vedrai che piano piano imparerà. Continua ad ignorarla quando trovi al popò e non mostrare alcun interesse per la cosa. Pulisci sempre quando lei non ti può vedere. e continua a premiarla tanto quando fa i bisogni davanti a te, fuori e sul balcone.
  25. Se ringhia perchè ha ancora del cibo tra le zampe o in bocca è solo istinto di sopravvivenza e direi anche una possessività molto elevata nel cane...e anche diffidenza nei confronti del proprietario, ovvero il cane sa ( a causa di esperienze passate) che se il proprietario si avvicina con fare minaccioso è perchè gli vuole togliere qualcosa dalla bocca. Questo non va affatto bene. Uno perchè il cane non si fida della persona e secondo, perchè se il cane dovesse rubare qualcosa di estremamente pericoloso non gli si potrebbe togliere in nessun modo. In caso di ringhio perchè ha qualcosa in bocca, va ignorato il cane, anzi la tattica migliore è quella di andare a prendere qualcosa di estremamente profumato e appettitoso e mangiarlo davanti al cane...insomma fargli capire che noi abbiamo qualcosa di molto più buono e pregiato di quello che ha lui. Se il cane lascia la propria presa e si lascia avvicinare con tranquillità, lo si premia prendendo nel frattempo l'oggetto della discussione. Bisogna comunque stare attenti in casi del genere, perchè se il cane arriva a ringhiare al proprio padrone è sintomo di sfiducia e di un rapporto un pò barcollante. Il cane deve essere sempre sicuro che il padrone si avvicina non per punire o togliere, ma per dare e premiare. Le punizioni date in ritardo non servono a nulla, il cane non associerà mai la punizione al fatto, ma associerà la punizione solo al padrone... Se il cane ringhia quando ha già ingoiato il cibo..la cosa è ancora più grave...perchè l'elemento che scatena la possessività non c'è più e quindi il cane ringhia davvero contro il padrone. In casi come questi è importante fare un'analisi attenta del rapporto che c'è tra cane e proprietario e magari sarebbe anche importante fare un corso di educazione di base insieme. aggiungo solo un'altra cosa i cani andrebbero sempre abituati ad obbedire al comando lascia! e gli si insegna facedno il gioco dello scambio: tu prendi una cosa e me la dai e io in cambio te ne do un'altra. Basta giocarci un pò allo scambio con due palline da tennis uguali. Una si lancia e il cane la prende, quando porta la prima gli si lancia subito la seconda e così via...insomma il cane deve sempre essere sicuro che se ci porta qualcosa avrà qualcos'altro in cambio. Ci vuole pazienza e tenacia. E poi impariamo a premiare sempre i comportamenti che noi vogliamo da lui e ad ignorare (quando si può) quelli non deisderati. I comportamenti che non portano al cane nessun beneficio si estinguono da soli.
×
×
  • Crea Nuovo...