Vai al contenuto

ciberlaura

Members
  • Numero contenuti

    1246
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciberlaura

  1. non sgridarlo quando fa la pipì dove non deve e non serve mettegli il musetto sulla pipì, te lo assicuro. Fa finta di nulla e pulisci quando non ti vede e premialo tantissimo quando fa i bisogni dove deve farli, al limiti se lo becchi mentre fa la pipì nel posto sbagliato lo sollevi e lo porti dove deve farla...il metodo migliore è ignorarlo e poi premiarlo quando la fa al posto giusto
  2. Ciao e benevenuto. Cercherò di risponderti in maniera rapida e precisa: 1) è normale che un cucciolo di tre mesi dorma molto dopo che ha giocato, che ha mangiato o comunque ha fatto attività...non è normale se continua a stare nel suo angolo anche magari la mattina dopo una nottata che ha dormito. Se fosse il tuo caso lo farei visitare da un buon veterinario, vedrei se è stato sverminato e insomma fare un bel controllo generale tanto per stare sul sicuro. Se è tutto ok, e il cane comunque gioca ed è attivo in alcuni momenti della giornata allora è tutto a posto. I cuccioli dormono moltissimo. A mano a mano che crescono dormono sempre di meno. Per la paura di uscire dai suoi spazi, devi cercare di invitarlo ad uscire con le buone maniere, non devi forzarlo. Ci devi giocare, compra una pallina piccola o altri giochini e invitalo a giocare e lascialo tornare alla cuccia quando si è stancato. E' importantissimo farlo socializzare, cerca di abituarlo al collarino e guinzaglio piano piano e portalo a giocare con altri cani. All'inizio cani piccoli come lui e che siano socievoli e portalo con te in giro. Più conoscerà il mondo più sarà sicuro di sè. 2) tre volte al giorno è il tempo giusto per un cucciolo di tre mesi. Vanno bene crocchette puppy o junior a seconda della marca che acquisti. All'inizio puoi invogliarlo a mangiarli aggiungendo un pò di scatoletta umida ( stessa marca del mangime secco che gli darai), ma niente vizi. Gli dai la ciotola ad orari precisi e la lasci a disposizione per circa 15-20 minuti se non mangia la togli e la riproponi all'orario successivo. Non lasciare il cibo a disposizione e non iniziare a viziarlo altrimenti finisci in una strada senza fine. Se mangia subito bene, altrimenti mangia al pasto successivo. Non preoccuparti al secondo pasto o al massimo al terzo mangerà eccome! Alcuni cani diventano testardi solo perchè i padroni danno loro del cibo mentre mangiano a pranzo o cena..mi raccomando niente cibo da tavola. 3-4) Strano che all'improvviso abbia cambiato abitudini, qualcosa deve essere successo. Magari una volta l'ha fatta per terra e voi lo avete rimproverato, a quel punto il cucciolo a solo capito che fare i bisogni in vostra presenza non si può perchè sennò viene sgridato. Quando trovi i bisogni in giro, ignoralo e pulisci quando non ti vede, tante carezze se li fa al posto giusto. Comunque prendi l'abitudine di portarlo fuori di casa almeno tre volte al giorno per i bisogni e per socializzare. Il cane non è un gatto ed ha assoluto bisogno di uscire e sporcare fuori e annusare gli odori. Mi raccomando. Quando fa la pipì fuori tante carezze e feste. Chiuso in cucina va bene per la notte, l'importante è che abbia un posto dove dormire tutto suo. E lasciagli solo la ciotola con l'acqua, niente cibo e niente giochi. La notte è fatta per dormire. 5) Si formano pieghe sulla testa quando il cane è in attenzione. le rughe sono difetto solo se ci sono anche quando il cane è a riposo, perchè vuol dire che c'è troppa pelle lassa. Ma questo vale per l'adulto, il tuo è ancora cucciolo e non sai come verrà, è ancora presto. 6) cibo solo quando è ora di mangiare e solo per 15-20 minuti. Poi togli tutto. Aggiungo solo una cosa, anche se il tuo è un cane di taglia piccola adattissimo a vivere in un appartamento, è comunque un cane e come tale ha bisogno di conoscere il mondo e gli altri cani, non trattarlo come un gatto. Va bene abituarlo a fare i bisogni in un unico posto, ma è essenziale portarlo fuori almeno tre volte al giorno per i bisogni e per farlo socializzare. Un cane è un animale sociale che ha ASSOLUTO bisogno di vivere con gli altri cani e persone. Non dimenticarlo mai. Carezze al piccoletto
  3. concordo in pieno con te
  4. alimentazione: meglio crocchette puppy sciolte nel latte o nell'acqua dei biscotti. Per abituarla a non piangere quando sta sola, lasciala da sola solo per pochissimi istanti, quando te ne vai e quando ritorni da lei non devi nè accarezzarla e nemmeno parlarle. Entra ed esci da una stanza senza dirle nulla qualunque cosa lei faccia. Devi abituarla piano piano che il restare sola non è una cosa grave. Io sono contraria a far salire il cane sul letto perchè aumenta la dipendenza dell'animale verso il padrone, se proprio vuoi tenerla in camera, compra una cesta ci metti un cuscino e la tieni vicino al letto o in un angolo della stanza e l'abitui a dormire lì. La cagnolina deve abituarsi anche a stare sola. Per i bisogni ci vuole tempo e pazienza. Per il mordere è uno dei comportamenti che possono aumentare d'intensità con il tempo proprio perchè nessuno ha insegnato alla piccola a moderare i morsetti anche se li fa solo per gioco. Quindi sarebbe bene che quando stringe forte tu faccia un grido acuto come "ahi!" detto in maniera forte. Lei smetterà di mordere e in quel momento distraila con altri giochi. Lasciale qualche ossetto da rosicchiare. Mi raccomando non assecondare i giochi in cui lei mordicchia le mani o i piedi. Se lo fa distraila o vattene dalla stanza lasciandola sola, una volta che si è calmata torni a giocare con lei. Per la socializzazione: anche se non ha tutti i vaccini ma conosci qualcuno con cagnolini vaccinati e magari tenuti in casa, puoi comunque farli incontrare. Un'altra cosa utile è farla uscire per pochi minuti al giorno e farla accarezzare da persone amichevoli...non tenere la cucciola al chiuso per paura di malattie, se stai un pò più attento puoi farla uscire comunque, chiaramente no ad aeree libere per cani o cose simili, ma vista la sua particolare situazione ha assoluto bisogno di socializzare e i primi mesi sono quelli fondamentali. Mi raccomando
  5. Vedi Deby nessuno mette in discussione la bontà di un atto come quello di prendere un cucciolo in un posto come quello..ma oltre a prendere quel cucciolo ( sicuramente non il primo e nemmeno l'ultimo di una lunga serie di cucciolate tanto per farle e perchè a quell'uomo non fregava un bel niente dei suoi cani) andava pure denunciato il tipo. Quello che volevo dire è che se voglio un cane di una certa razza va preso SOLO ed esclusivamente da allevatori riconosciuti che controllano la salute dei loro cani e lo vedi perchè ti mostrano i vari certificati e anche da alcuni privati seri che magari fanno una cucciolata in una vita per passione. Ma se parto per prendere una certa razza e poi mi accorgo che costa troppo e per risparmiare vado da un negozio o un cagnaro, bè allora sono colpevole pure io, quanto quelli che li commerciano. Questo discorso vale per le razze. Per il fatto poi di salvare un cane da una certa situazione, quello è un altro discorso. Perchè prima salvo il cane e poi rendo un inferno la vita di chi lo stava maltrattando, cosa che mi capita spesso. Il mio discorso era partito perchè stavamo parlando di boxer e dobermann puri che devono avere certe caratteristiche e che spesso invece non le hanno perchè sono acquistati in luoghi non sicuri e che ci guadagnano e basta. Gli allevatori di cani spesso hanno un primo lavoro e poi si occupano dei cani, generalmente un allevatore serio e appassionato non riesce a vivere con il solo allevamento perchè avere cani sani ed equilibrati costa in tempo, in denaro, in tanta tanta passione il pedigree fotocopiato andava portato all'ENCI a te più vicino e denunciato..quel tipo probabilmente se si era preso la briga di fotocopiare pedigree vuol dire che ci commerciava
  6. Complimenti innanzitutto per la costanza e l'impegno enorme che ti sei preso di crescere questa cucciola. Mi sembra di aver capito che la cucciola ora ha 30 giorni o poco più, quindi ti dico alcune informazioni che ti saranno utili: -naturalmente fai seguire la cucciola anche da un veterinario che ne controlli che la crescita sia corretta. Per l'alimentazione io ti direi di passare piano piano a crocchette per cuccioli da svezzare, in giro ce ne sono di tutte le marche ha ottimi prezzi. all'inizio li puoi sciogliere con il latte, se è abituata a berlo o con un pò di acqua tiepida. Mangia sicuramente poco e spesso. -Poi dovrai affrontare alcuni problemi di natura comportamentale: il fatto che non sia cresciuta con una madre e con dei fratelli, provocherà dei problemi di comunicazione con gli altri cani, con le persone e il pericolo di sviluppare ansia da separazione nei tuoi confronti. Quindi ti consiglio di farla giocare con cani piccoli come lei, vedi se riesci a conoscere persone con cuccioli o cani adulti di piccola taglia. All'inizio evita incontri con cani grandi e poco socievoli o troppo bruschi nei giochi. Poi fatti aiutare da qualche amico o parente e lascia la cucciola anche con altre persone anche solo per pochi minuti al giorno, cerca di farle conoscere più persone possibili in modo che non si attacchi in maniera morbosa a te -per i bisogni è presto per pretendere che li faccia dove vuoi tu, comunque non sgridarla, pulisci quando non ti vede, e tante coccole quando fa la pipì dove vorresti che la facesse. Prova a mettere un giornale sporco della sua pipì nella zona dove vuoi che sporchi. I cuccioli tendono a sporcare sempre nello stesso punto. Fra un mesetto circa ti consiglio di cercare anche un bravo educatore che ti possa dare qualche consiglio a voce, così potrai crescere in maniera equilibrata la cucciola. Ricorda che la mancanza della mamma e dei fratelli si farà sentire in ceeti cuoi comportamenti, quindi portala insieme ad altri cani più che puoi. Carezze alla piccoletta
  7. ciberlaura

    Aiutatemi..

    conrcordo con entrambe, è un gesto di sottomissione. Generalmente dopo qualche tempo scompare con la crescita fisica e psicologica del cane. Comunque i consigli sono quelli che ti hanno già detto: il cane va ignorato totalmente quando si rientra a casa e subito prima di uscire di casa, non va accarezzato, guardato o salutato..niente di niente. Quando si rientra lo stesso, fino a quando il cane non si è calmato. -Insegnagli i comandi di base tipo seduta, terra e il richiamo ( magari cercate un campo di addestramento vicino a voi e fate un bel corso di base con il cane, visto il tipo di incrocio verrà un cane grande con tanta energia in corpo, quindi è fondamentale che voi sappiate controllarla anche quando sarà grande, quindi vi consiglio di seguire un corso di educazione o comunque di farvi aiutare da qualcuno esperto). Un'altra cosa se dimostra paura per qualcosa e abbaia o fa movimenti strani, non accarezzatela mai e non parlatele, una volta che si è calmata vi avvicinate alla cosa che gli ha fatto paura e gli fate vedere che non c'è nulla da temere. Portatela spesso fuori per farla giocare con altri cani e farle conoscere il mondo, la socializzazione è la cosa fondamentale. Facci sapere poi come va.
  8. siamo tutti daccordo sul dire che noi amiamo i nostri cani a prescindere da certe sottigliezze...però mi sento di dire alcune cose al riguardo perchè come diceva s....a va comunque fatta un'informazione corretta, anche perchè c'è gente che paga tantissimi soldi per un cane di una certa razza che poi della razza ha solo il colore. Rispettare lo standard di una razza vuol dire salvaguardare il carattere e la salute di quella razza. Non è solamente una questione di altezze, pesi ecc..è una questione di armonia del soggetto sia fisica e psichica e poi scusate, ma voi dite al diavolo gli standard, ma perchè? Perchè allora avete scelto proprio il boxer e non un cane al canile figlio di chissà chi?? Perchè pagare dei soldi, anche se inferiori magari a cifre che può chiedere un allevatore ( e comunque attenzione che il risparmio fatto all'inizio per il cucciolo magari preso dal vicino di casa che non sa nulla di selezione o malattie ereditarie dei cani o preso da un negozio per pochi euro, non si trasformi poi in una spesa enorme in veterinario) per avere proprio un boxer? Io penso che se avete scelto questa razza è perchè vi piaceva magari esteticamente di carattere ecc...bè queste caratteristiche che voi amate nel vostro cane sono parte di uno standard preciso..se poi il cucciolo è un pò più grande o basso o scuro o chiaro ecc...non certo vi importa, ma magari vi importa se il cane dimostra magari un'aggressività esagerata ( cosa non possibile in un vero boxer eppure ci sono cani così in giro). Tutto questo era solo per farvi notare che se ci piace una certa razza è perchè ha delle caratteristiche che ci piacciono ed è importantissimo "pretendere" un cucciolo sano, equilibrato e che rispecchi appieno la razza a cui appartiene. E' chiaro che se non siamo interessati a fare expo, ci acocntenteremo di un cucciolo che abbia qualche piccolo "difetto estetico" ma che sia comunque sano ed equilibrato e cani così hanno un costo. E non è giusto alimentare il mercato dei negozi o delle cucciolate fatte a caso solo perchè noi vogliamo quel cane ma non possiamo o non vogliamo spendere dei soldi in più per averlo da un allevatore. E spesso ci sono cani bellissimi da allevatori che vengono ceduti ad un prezzo ragionevole perchè magari non possono essere portati alle expò, ma che sono comunque cuccioli sani ed equilibrati. Io non allevo cani, li educo insieme ai loro padroni, ma un cane che proviene da un allevatore generalmente ha un padrone più tranquillo perchè l'allevatore segue il cucciolo nella sua crescita e può dare ottimi consigli. Un negozio o un privato ( non serio) una volta venduto il cucciolo se ne lava le mani, qualunque cosa accada. Quindi rifletteteci, perchè tutti noi amiamo i cani a prescindere dalla razza o non razza come esseri viventi, ma se vogliamo quel tipo di cane, abbiamo la responsabilità di far in modo che sia un cucciolo sano che non venga da mercanti-cagnari e che sia un individuo "in tipo". scusatemi se sono stata un pò troppo lunga, ma mi sembra importante essere chiari soprattutto quando si parla di esseri viventi
  9. non preoccuparti vedrai che alla fine insieme all'istruttore riuscirai a migliorare...non devi preoccuparti degli altri che ci saranno al campo..pensa sempre che tutti quelli che magari ora ti guardano sorridendo qualche giorno indietro erano loro ad essere trascinati dai propri cani..quindi vai tranquilla e pensa a divertirti insieme al tuo cagnolone
  10. Hai ragione, i prezzi variano molto da regione e regione ma soprattutto dal tipo di campo di addestramento. Quelli più conosciuti e rinomati hanno prezzi più alti, ma quello che conta è sempre il metodo che viene utilizzato
  11. ciberlaura

    Rabbia

    Solo in alcune regioni d'Italia è obbligatoria e mi sembra che siano: Trentino Alto Adige, Friuli, valle d'Aosta, Sardegna e non mi ricordo se ce ne sono altre. La rabbia è quasi totalmente scomparsa solo in alcuni posti di montagna c'è ancora qualche sporadico caso. La rabbia viene trasmessa tramite morso da parte di selvatici ( lupi, volpi, faine ecc) al cane. Io ho vaccinato Artù anche perchè viaggia con me e sono più tranquilla. Quindi puoi scegliere te se non sei di una di queste regioni. Per maggiori info puoi vedere sul sito del Ministero della Salute mi sembra che qualcosa ci sia al riguardo.
  12. direi buono. l'orario va bene, le prime volte non forzare troppo il cane e fallo lavorare per circa un'ora non di più, altrimenti si potrebbe stressare troppo. Comunque i dobermann sono cani che si stancano dopo molto tempo. Direi che va benone. Poi facci sapere come va
  13. sono tutti fuori standar i maschi...ma va la.... Ho visto maschi taglia gigante che arrivano a pesare 45Kg CANI PRESI DA ALLEVAMENTI e pagati fior fior di soldi. La mia ha fatto diverse gare...e ne ha vinte anche parecchie...fuori standar un corno! Gli allevatori seri dovrebbero sempre rispettare lo standard della razza che allevano. Però c'è da dire che possono anche nascere cuccioli un pò più alti del normale, un pò più magri o grassi, un pò più colorati o meno ecc ecc ecc ecc ma non è la regola. la regola è dettata dallo standard per tutti i cani e nè il boxer nè il dobermann hanno diverse taglie, la taglia è una sola e dentro a questa devono starci gli esemplari di questa taglia. Che poi il giudice possa chiudere un occhio su certe cose succede tutti i giorni. Però la legge dell'allevamento è lo standard. Poi ci sono anche i gusti delle persone ad influenzare certe scelte. E quindi si punta più ad avere cani grandi ( perchè la gente vuole il cane possente) che non cani comunque armoniosi nel loro insieme. Ma questa è la legge del mercato. Gli allevatori seri puntano a rispettare lo standard in tutto per tutto, per salvaguardare il carattere e la salute di una razza. In giro ci sono tantissimi cani fuori standard comunque bellissimi e con un ottimo carattere, ma sono comunque fuori-standard se i parametri non sono rispettati.
  14. Standard ENCI Boxer ( esiste solo un tipo di boxer ed è questo): Origine: Germania Classificazione F.C.I.: Gruppo 2 - cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoide e cani bovari svizzeri. Gli esperti sono quasi tutti concordi nel pensare che i progenitori del Boxer siano stati dei grandi cani robusti chiamati “Bullenbeisser”, a loro volta discendenti dei grandi molossi macedoni. Lo sviluppo della razza moderna che noi tutti conosciamo, ha avuto inizio alla fine dell’Ottocento, quando nella città di Monaco di Baviera, alcuni cinofili decisero di incrociare i “Bullenbeisser” con i “Bulldog inglesi”; i risultati di questi incroci vennero battezzati “Boxer”, a causa della loro forza ed agilità. Ci fu in seguito molte selezioni per fissare bene i caratteri della nuova razza ed eliminare i soggetti con il mantello molto chiaro. Questa grande selezione permise di mandare avanti soggetti più snelli e con una maggiore agilità. Fu così che a Monaco di Baviera venne fondato il primo “Boxer club”. Nei decenni successivi la razza prese subito un rapido sviluppo ed una rapida diffusione in moltissimi paesi europei. Dalla sua creazione, questa razza è sempre stata in crescita e in continua evoluzione, anche in Italia, grazie soprattutto a grandi allevatori come “Mario Confalonieri”, il professor “Raffaello Mariotti” e molti altri. Aspetto generale: cane di media taglia, mesomorfo brachicefalo. Razza di eccellente costruzione con struttura corta e quadrata. La sua muscolatura è asciutta e ha una buona ossatura rispetto alla mole. Possiede un pelo raso e lucido. E’ un tipo di cane diverso da tutte le altre razze per la sua particolare morfologia. Carattere: essendo una razza sottoposta a prova di lavoro, è molto intelligente e facilmente addestrabile. E’ un cane docile e molto attaccato alla famiglia. E’ possibile anche tenerlo in appartamento, data la sua mole non troppo grande ed il suo pelo pulito. Ama moltissimo passeggiare insieme al padrone e scoprire luoghi diversi. Il suo carattere è magnifico se viene accudito e trattato in modo adeguato. Anche questa razza è classificata, giustamente, tra il gruppo dei cani da utilità, ma si può considerare anche a tutti gli effetto un eccellente cane da compagnia. Rimane sempre un cane dai nervi saldi, impavido, adatto anche per difendere dagli intrusi la proprietà. Talvolta può manifestare incertezza e insidia; questo determina un grave difetto nel giudizio. Altezza: - maschi da 57 a 63 cm - femmine da 53 a 59 cm Peso: - maschi circa 30 kg - femmine circa 25 kg Tronco: costruito nel quadrato, con il tronco definito da alcune linee delimitanti ben precise. La profondità del torace è circa uguale alla metà dell’altezza al garrese. Il fianco deve essere corto e chiuso. Testa e muso: aspetto molto importante per questa razza. Di giusta proporzione rispetto al corpo. Ci deve essere un armonia tra il cranio ed il muso. Il muso deve presentarsi largo e potente. Non deve mostrare né pieghe né giogaia. Le mascelle anteriori sono molto larghe. Sulla fronte si vede un leggero solco frontale. L’occhio deve essere scuro. Gli assi cranio-facciali sono convergenti. Tartufo: voluminoso e sempre di colore nero. Deve essere lievemente rincagnato. Denti: regolarmente allineati, completi nel numero e nello sviluppo. Collo: di giusta proporzione. Rotondo e privo di giogaia. Pelle: aderente al corpo in ogni sua parte. Arti: sempre in appiombo, forti e muscolosi. I posteriori sono fortemente muscolosi e sodi. La coscia deve essere di giuste dimensioni. Spalla: scapole lunghe, ben aderenti ed inclinate. Muscolatura: scolpita ed evidente in tutto il corpo. Coda: è portata in su. Viene quasi sempre amputata. Proporzioni: costruzione nel quadrato. La lunghezza del muso è circa la metà di quella del cranio e quindi 1/3 della lunghezza totale della testa. Pelo: di uguale lunghezza in tutto il corpo; molto corto, liscio, fitto e lucente. Colori ammessi: tigrato e fulvo (dal fulvo scuro al giallo). Difetti più ricorrenti: parallelismo degli assi cranio-facciali, criptorchidismo, monorchidismo, colori diversi da quelli indicati dallo standard, ambio, misure fuori standard, occhio chiaro, mancanze di premolari, presenza di eccessiva pelle, dorso di carpa, groppa troppo curvata, piede di lepre, posteriore scorretto, espressione truce. Come potete leggere esistono delle misure ben chiare per la taglia. E devono essere quelle per dire di avere un boxer tipico della sua razza
  15. ma il campo di addestramento serve per fare dei corsi cane insieme al padrone e sei tu che devi insegnare al tuo cane le cose, guidata da un esperto che ti aiuterà a non sbagliare. Da soli è sempre molto difficile e spesso si sbaglia senza saperlo. Comunque se non trovi nessuno dalle tue parti almeno pensa di fare qualche stage ( ce ne sono nei finesettimana e costano davvero poco) di due giorni sull'educazione, ti potrebbe essere comunque di aiuto. buon lavoro e carezze al cagnolo
  16. ok, ma insisti anche nel portarla fuori a passeggio, un cane ha bisogno di socializzare e di stare insieme ad altri cani per giocare e imparare e più resta fuori più si calmerà sia in casa che all'esterno e imparerà anche a fare i bisogni fuori. Un cane deve uscire almeno tre volte al giorno: mattina, pranzo, sera delle quali due uscite più lunghe dell'altra per giocare. Per esempio io mi alzo tutte le mattine alle 7.00 porto Artù a giocare correre per un'ora, poi vado al lavoro. A pranzo esce 10-15 minuti per i bisogni. Poi sera alle 19.00 fuori per un'ora e anche di più per giocare...ultima uscita alle 22.30-23.00 per la sola pipì ( la fa in un secondo). Insomma i cani hanno bisogno di ritmi regolari così creeranno meno problemi in casa.
  17. ti consiglio di utilizzare il clicker solo dopo che qualche esperto ti ha spiegato come si usa, altrimenti diventa uno strumento inutile. Io ti consiglio di cercare un buon campo di addestramento per fare un corso di base di educazione con il tuo cucciolo, così vi divertite e imparate le cose insieme. Ce ne sono di bravi senza pagare troppo, ne vale sicuramente la pena. Tantissime carezze ai tuoi cagnoloni
  18. Per favore non sgridate i cani quando fanno la pipì dove non devono! I cani non capiscono che li sgridate perchè fanno pipì sul posto sbagliato, ma capiscono solo che li sgridate perchè stanno facendo pipì. Queasto metodo confonde il cane, lo rende insicuro nei vostri confronti e tende a fare i bisogni di nascosto o sui posti più improbabili. Per insegnare ad un cane a sporcare nel posto voluto, va premiato tantissimo con carezze, parole dolci e affettuose e cibo quando serve e va ignorato completamente quando la fa nei posti sbagliati e si deve pulire quando il cane non vede. Al massimo se si coglie il cane sul "fatto" lo si prende in collo nei casi di cani di piccola taglia e lo si porta nel posto voluto e lo si coccola tanto. I cani che non imparano da cuccioli a farla sui posti giusti è perchè spesso sono stati sgridati in maniera anche troppo severa. E poi quando si portano al guinzaglio a fare la passeggiata ( minimo tre volte al giorno) vanno premiati tantissimo quando fanno i bisogni all'esterno. I cani adulti di qualunque taglia e razza ben educati riescono a tenersi i bisogni tranquillamente se si fanno uscire tre volte al giorno.
  19. ma sei proprio sicura che sia un cambiamento dovuto alla pensione? E' successo qualcos'altro in famiglia che magari le ha cambiato abitudini? (Non so l'arrivo di un bambino, l'introduzione di un altro animale domestico, l'assenza di qualcuno per lei importante o altri eventi del genere). La questione del cambiamento di voce, delle fughe e dei ringhi verso familiari non mi sembrano imputabili ad un soggiorno in pensione perchè altrimenti se ne sarebbero accorti appena andati a riprenderla. Io farei come prima cosa una bella visita generale con tanto di analisi del sangue e urine dal veterinario per escludere eventuali problemi fisici e penserei ad una sterilizzazione quasi immediatamente. le gravidanze isteriche ripetute possono sviluppare tumori mammari e peggio all'utero. Una volta esclusi problemi fisici e dopo averla sterilizzata si può pensare allora ad un problema comportamentale dovuto magari ad un rapporto scorretto con i membri della sua famiglia. A quel punto chiamerei un educatore. Da soli si rischia solo di peggiorare la situazione. Il primo passo è la visita dal veterinario e sterilizzazione.
  20. io sono per il mangime secco di ottima marca, perchè lo trovo bilanciato, comodo da somministrare. Se una persona avesse tempo e denaro da spendere in più si potrebbe sicuramente preparare una cucina casalinga, ma non è affatto facile farne una equilibrata che non scompensi il cane soprattutto in fase di crescita. E poi per comprare della buona carne nella giusta quantità, pasta e pane o cereali, verdure, formaggio, uova e olio secondo me ci vogliono davvero molti soldi. Io per un periodo lo avevo fatto ma poi vista la taglia del mio cane e il pericolo di sbagliare sono andata su un'ottima marca di mangime secco biologico. Artù ( è un amstaff) sta benissimo e non ha nessun problema. E poi la cucina casalinga deve essere integrata con delle ossa o altre sostanze dure, per i denti altrimenti si cariano alla svelta conil cibo morbido, le crocchette cosctringono il cane a masticare. Come diceva Royal ognuno decide anche in base alle proprie esperienze ma io opto per un ottimo mangime soprattutto quando si tratta di far crescere un cucciolo ed evitare futuri problemi di digestione e pelle che nel dobermann sono molto frequenti.
  21. per incoraggiarla a stare fuori e non farle desiderare di entrare in casa, premiatela tantissimo quando è in giardino, giocate con lei e magari state in giardino con lei per alcuni minuti al giorno. Se la relegate da sola fuori è naturale che voglia venire dentro da voi. Per rimetterla fuori basta un no deciso e un bel "brava" quando è uscita. Ricorda che il beagle è un cane da muta, molto socievole, ha assoluto bisogno di compagnia e del suo branco familiare. E' una razza che mal sopporta la solitudine soprattutto le femmine, quindi dedicagli molto tempo sia per giocare che per insegnarle esercizi di educazione.
  22. quoto Sam. Escluderei l'amstaff e forse potrebbe andare un boxer femmina, ma anche in questo caso bisogna mettersi d'impegno per educarlo e controllare la sua enorme energia. Io opterei per cani più piccoli come il pincher che è vero che è testardo, ma è un ottimo cane da compagnia e da allarme e lo stesso per lo schnauzer medio o nano.
  23. Epico sono cani da allarme non certo da intervento armato. E comunque anche se il boxer non è un cane da guardia messo dietro una recinzione fa sicuramente la sua figura soprattutto in coppia. Ma questo vale per quasi tutte le razze che sono state selezionate per la difesa ( vedi dobermann, rottweiler ecc...) chiaro è che la loro indole è quella di difendere la persona e non le cose, però possono senz'altro aiutare anche nella guardia. Infatti è così, qualunque cane con un rapporto strettissimo con il proprietario può sviluppare un senso di proprietà e di difesa verso il suo branco umano. Anche un dalmata o un labrador..chiaramente da qui a dire che sono cani che intervengono ce ne corre, ma un abbaio ogni tanto ci può stare sicuramente.
  24. è vero in linea generale che i cani tendono a calmarsi crescendo, ma se hanno dei vizi da piccoli se non si interviene se li porteranno dietro anche da grandi. Quello che ci sembra simpatico quando sono piccoli potrebbe non esserlo più una volta cresciuti. Questo è il problema del mordicchiare, spesso ci si diverte così con il cucciolo ma poi quando cresce diventa fastidioso e doloroso. Cerchiamo sempre di vedere i comportamenti del cucciolo con il senno di poi...se il cucciolo fa qualcosa che in futuro vogliamo che non faccia più occorre intervenire con decisione subito, i vizi non spariscono da soli. Quindi per il saltare addosso è importante voltare le spalle, non parlarle, non toccarla, non guardarla e se diventa pesante si esce dalla stanza lasciandola sola. E' importante che tutti lo facciano. Se non si ha la collaborazione degli altri, comunque facciamolo noi, il cane adulto impara in fretta con chi si può fare certe cose e con chi no. Quindi serve costanza e decisione soprattutto con cani molto irruenti come i boxer. Cercate anche di premiare il cane con carezze lente e piacevoli quando sta tranquillo, incoraggiatelo quando sta buono ed è essenziale insegnargli i comandi di base fin da piccolo.
  25. quoto Gianluca. L'amstaff non è un cane da guardia è un cane che per natura è amichevole con l'uomo e lo deve restare, se uno vuole un cane da guardia si sceglie un'altra razza. La socializzazione è importante per avere un amstaff adulto equilibrato in grado di controllarsi davanti ad un altro cane che lo sfidi..ma con le persone non ci sono problemi
×
×
  • Crea Nuovo...