Vai al contenuto

ciberlaura

Members
  • Numero contenuti

    1246
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciberlaura

  1. il mio cane si chiama Artù, proprio come il Re mitico, volevo un nome corto e facile da ricordare per i bambini e poi, per me è davvero un Re...e poi sul pedegree si chiama Appaloosa Chief ( ovvero capo indiano) era un nome un pò troppo complicato
  2. bellissima , ma non è un husky è un alaskan malamute o mi sbaglio?
  3. grazie per il complimento...mi dispiace tantissimo per quello che ti è successo, a volte facciamo delle scelte dettate solo dal cuore e non vediamo magari i problemi o forse non sappiamo proprio quali problemi possono insorgere..però è passata e avrai altre possibilità di far felice un amichetto a 4 zampe. Vivere e lavorare con i cani vuol dire imparare cose nuove tutti i giorni e la fatica più grossa è cercare di comprendere il loro linguaggio, trovare la chiave giusta per capirli e farsi capire...la strada è lunga difficile ma molto molto bella
  4. se l'hai sgridata anche solo una volta probabilmente ora ha associato che quando ci sei tu in casa la popò non si può fare e quindi aspetta che te ne vai. Quando la sera la porti fuori e lei fa la popò premiala e accarezzala molto, ma in modo esagerato come se avesse fatto chissà cosa...poi lascia i giornali dove vuoi che la faccia in casa e aspetta. Nel senso che quando rientri e trovi la sorpresa, fai finta di nulla, aspetta qualche buon minuto e pulisci quando lei non ti vede...fai così sempre. Non guardarla, non toccarla, non considerarla appena rientri e trovi la popò. Vedrai che piano piano si rilasserà e magari un giorno vedrai che la farà al posto giusto, ci vuole pazienza e soprattutto la mattina quando fa la pipì sul balcone premiala...probabilmente ha solo paura di fare la popò davanti a te...sii paziente.
  5. non sono una veterinaria ma un'addestratrice, comunque io rifarei le analisi delle feci...c'è pure da dire che ci sono cani che prendono l'abitudine di grattarsi il sederino in questo modo dopo aver fatto la popò. un'analisi per verificare che il parassita se ne sia andato comunque la farei. Per Miele che resta solo, non preoccuparti troppo, infondo quello che conta è che stia con te quando torni a casa, magari potresti far conoscenza con qualcuno che ha cani per far giocare il piccolo...comunque ti ammiro molto per l'impegno che ti sei presa, molti non l'avrebbero fatto pure Vale ha ragione potrebbe solo aver fastidio alle ghiandole...
  6. Miele va benissimo la casa, lascia stare il giardino se non è più che sicuro. Magari nelle ore che stai via lascia al cagnolino qualche gioco, tipo le palline che si riempono di cibo e lui lo deve tirare fuori. Insomma trova il modo di non fsrlo annoiare troppo. Comunque se il resto del tempo lo passi con lui vedrai che si adatterà alla situazione. Certo, se avessi uno spazio un pò più grande e voglia di impegnarti un pò di più, ti avrei anche consigliato di prendere un altro cagnolino...certo non risolve il problema delle tante ore lasciato solo però avrebbe un pò di compagnia. E' una scelta che va ponderata bene perchè le gioie e i problemi si moltiplicherebbero per due...comunque meglio stare in una casa da solo che per la strada...sei stata molto coraggiosa
  7. quoto tutti. Fallo annusare dagli altri cani e poi ti allontani. Per il richiamo ti consiglio di chiedere un aiuto a qualche amico con un cane buono ed ubbidiente e se non trovi nessuno potresti fare un corso di educazione cinofila...
  8. E' un'ottima soluzione anche quella del canile. Becky la cagnolona incrocio terranova/pastore maremmano che abbiamo preso dal canile è fantastica per fare la guardia! Potresti trovarne davvero di belli e anche molto adatti al tuo tipo di vita
  9. Ci sono diversi fattori che possono rompere un equilibrio fra cani maschi. Innanzitutto il tuo era legato e sei rimasta lì ferma anche dopo che si erano annusati e che gli altri avevano dimostrato una certa indifferenza, io a quel punto me ne sarei andata via. Questo perchè gli altri avevano la possibilità di allontanarsi, mentre il tuo era costretto lì e davanti ad un eventuale attacco non sarebbe potuto scappare. Poi c'è da dire che anche se all'inizio non dimostrano segni di guerra non è detto che poi qualcuno faccia qualcosa che irriti l'altro e quindi ci scappa la reazione. Io ti consiglio di farli annusare, ma poi una volta che tutti vanno per la loro strada, allontanati pure tu. I cani hanno bisogno di relazionarsi con gli altri cani, ma una volta adulti bisogna sempre fare attenzione con i maschi. Quando passeggi fai pure annusare il tuo a gli altri cani e viceversa, ma poi prosegui la passeggiata in maniera tranquilla, non insistere nel farlo restare in mezzo agli altri se capita un cane non troppo equilibrato ci scappa la rissa.
  10. io ti consiglio di girellare per esposizioni tanto per farti un'idea di che razza possa andare. Anche il boxer può andare bene, la taglia e l'aspetto incutono un certo timore visto da dietro una recinzione e comunque è un cane che abbaia se vede un intruso. Valuta bene la situazione e soprattutto qualunque cane deciderai di prendere fallo in un allevamento serio che possa poi seguirti...mi raccomando
  11. quoto tutto. Quando sono in sala a guardare la tv e Artù ha un osso da rosicchiare stai pur certa che lo viene a fare appoggiandolo sopra i miei piedi...sono daccordissimo dipende sempre da come si insegnano le cose al nostro amico peloso, se è fatto nel modo giusto, tutto si può fare
  12. E' una cosa abbastanza comune fra i cuccioli ma sparisce con il tempo se non si rinforza questo comportamento. Io ti consiglio di non sgridarla più se ce la becchi ma di distrarla con un rumore molto forte oppure facendole vedere un biscottino o qualcosa di molto gustoso...e se ti ascolta la premi. Se le corri addosso e la sgridi lei lo rifarà magari di nascosto, ma lo rifarà. Quindi ti consiglio di fare così e di limitarti se ne vedi una prima di lei, a cambiare strada e di non passarci vicino. Ricordati che anche una sgridata per lei è comunque un'attenzione che tu le dai e la fai sentire importante...prova con delle distrazioni.
  13. la precedenza spetta sempre al più anziano di casa, ovvero il maschio. Quindi dovete accarezzare prima lui, dare cibo prima lui, giocare prima con lui ecc...la piccola è l'ultima arrivata e quindi deve capire che nel branco lei per ora deve solo imparare dal più grande. Quando lui le ringhiotta voi lasciateli stare, non intervenite...dopo i primi giorni vedrete che la situazione si stabilizzerà, si deve solo stabilire la gerarchia tra i due. Il fatto che lui la ignori è normalissimo perchè lui è un capo e non ha bisogno di cercare la cucciola...ma sono cose normali che sbrigano fra loro. Mi raccomando l'unica cosa non permettete al maschio, quando date loro da mangiare, di andare a rubare il cibo nella ciotola della femmina, in quel caso va severamente sgridato. Per il resto direi che è tutto normale cercate di favorire il maschio...e poi quando la piccoletta crescerà sarà un pò diverso...buon divertimento! Un consiglio, se potete portateli a spasso al guinzaglio separati i primi tempi, così educate lei senza farle apprendere magari i vizietti dell'altro...
  14. una mia vicina di casa è stata morsa dal labrador della villetta vicina da dove era scappato. Lo ha deninciato perchè è stata medicata con dieci punti di sutura sul braccio. Il cane era assicurato e con le vaccinazioni in regola, pure l'antirabbica, la Asl ha fatto una visita di controllo a casa e il cane è dovuto restare chiuso nel suo recinto di casa per 15 giorni, di nuovo controllo ASL e poi tutto come prima. La signora è stata risarcita dall'assicurazione. Ma nessuno ha pensato di imporre ai proprietari ingenui di seguire un corso per educare il cane o comunque imporre loro un qualche tipo di sicurezza in più...tanto è vero che anche ieri sera il cane era in giro da solo.
  15. Vi riporto per intero la notizia ANSA di oggi. TAGLIO CODE E ORECCHIE, NO DA BIOETICA Parere del Comitato Nazionale della Presidenza del Consiglio. Ora una legge. 8 maggio 2006 - No al taglio della coda e delle orecchie nei cani se per fini meramente estetici: e' questa l'indicazione che viene dal Comitato Nazionale di Bioetica (Cnb) che ha presentato un suo documento in risposta all'interrogazione del presidente degli Allevatori cinotecnici italiani, Alberto Veronesi, che chiedeva indicazioni in proposito. ''I principi di bioetica - spiega Cinzia Caporale, vicepresidente del Cnb - vanno applicati anche agli animali, superando cosi' una visione meramente antropocentrica. Gli animali meritano attenzione e rispetto da parte dell'uomo, e l'eventuale subordinazione dei loro interessi a quelli degli esseri umani non va presupposta, ma argomentata caso per caso. Il principio bioetico da applicare e' quello della non maleficenza, cioe' di non provocare danni ad alcun essere vivente quando non sono legati al conseguimento di nessun tipo di beneficio, come potrebbe essere ad esempio l'amputazione di un arto malato''. Il documento quindi esclude il ricorso alla pratica della caudotomia e conchectomia (ossia il taglio di coda e orecchie), quando non e' legato ad alcun vantaggio per il cane o fatto per il rispetto di una tradizione estetica, anche se consolidata. ''Un elemento chiave potrebbe essere rappresentato dal veterinario - continua Caporale - che in qualita' di garante avrebbe il compito di valutare i casi eccezionali in cui il divieto sarebbe moralmente giustificato. Diverso il caso della sterilizzazione, che seppur piu' invasiva, e' giustificabile sotto altri profili, come quello di prevenire i danni sanitari causati dalla sovrappopolazione animale e dal randagismo''. Il Cnb ha anche affrontato, seppur in maniera marginale, il problema delle razze cosiddette 'sofferenti', cioe' di quegli esemplari che convivono o hanno una maggiore probabilita' di farlo con alterazioni fisiche. ''Ci sono razze - conclude Caporale, aggiungendo un suo commento personale - come gli Shar Pei o i Bulldog che hanno problemi e malformazioni cui devono far fronte per tutta la vita. Sarebbe opportuno vietare la commercializzazione di questi cani o magari prevedere una moratoria con un termine temporale preciso, oltre il quale la loro vendita dovrebbe essere vietata. Come sarebbe auspicabile che il Parlamento introduca una legge in cui vieti questo tipo di lesioni, come il taglio delle orecchie e della coda''. (ANSA)
  16. ciberlaura

    Chow Chow

    No, niente cucciolate tra consanguinei, ma nemmeno tra cani di provenienza diversa, a meno che non abbiate tutte le carte in regola per poter fare una cucciolata in sicurezza, ovvero: pedegree entrambi i genitori, lastre per verificare che non abbiano la displasia, e comunque va atteso almeno il terzo-quarto calore della femmina...io ti consiglio di prendere una golden senza pensare ad eventuale cuccioli...per quello c'è tempo. Al collega ok al cucciolo golden maschio ma che prima si informi sulla razza e acquistate i cani solo da un allevatore serio, mi raccomando.
  17. mi dispiace tantissimo....non ho parole... Il nuovo cucciolo ti aiuterà a superare questo momento...un bacione grande grande
  18. ciberlaura

    Chow Chow

    sì direi che un golden femmina può fare davvero al caso vostro. Mi raccomando prendetela da un allevatore serio che allevi solo quella razza o al massimo due. Spenderete un pò di più rispetto ad altri posti, ma almeno sarete sicuri. Fateci sapere
  19. ciberlaura

    Chow Chow

    se intendi il border collie è un cane adatto ai bambini ma non lo vedo adatto alla vita in appartamento...voglio dire che rispetto alle altre razze mi sembra molto più impegnativo dal punto di vista dell'energia. I prezzi per il labrador e golden sono dai 500-600 euro salendo. Comunque quello che conta è sempre il tempo che uno può dedicargli...più ne hai più puoi scegliere fra razze energetiche. Il jack russel è un bel cagnolino, ma super-attivo e un pò nevrile..potrebbe anche andare...ma lo vedo un pò troppo agitatello
  20. sul gioco non ci sono differenze tra i sessi...ci sono differenze in genere da razza a razza e per età del cane e per carattere naturalmente. Tutti i cuccioli giocano a rincorrersi e alla lotta è normale e li aiuta a imparare a moderare la propria forza. quando si mettono a pancia in su è un segnale di calma e spesso è un modo per avere delle carezze sulla pancia. Se lo fa quando gioca o prima di addormantarsi accarezzala pure, se invece lo fa dopo una sgridata va ignorata e devi smettere di rimproverarla...in quel caso è un segnale di sottomissione e pacificazione. Se la bassotta è una cucciola è difficile imparare a farla star ferma, ha bisogno di sfogarsi e giocare, se è irritante anche dopo che ha giocato la cosa migliore è ignorarla, non la devi rincorrere altrimenti prende tutto come un gioco. Insegnale a giocare con una pallina così si concentra su quella e morderà di meno gli oggetti di casa.
  21. ciberlaura

    Chow Chow

    Quoto s....a. Labrador e Golden ( anche se più impegnativo per via del pelo, ma può risultare caratterialmente più tranquillo di un labrador)...tutti i cani da cuccioli hanno bisogno di almeno 5 uscite e tre per gli adulti di cui una lunga per correre liberi. Altre razze potrei citare il cavalier charles king più piccolo ma giocherellone.
  22. ciberlaura

    Chow Chow

    sconsiglio il chow chow come compagno per bambini. E' un cane molto indipendente, non dimostra molto il suo affetto per i padroni, e nell'educazione occorre essere molto forti e determinati. Se poi lo volete davvero io vi consiglio di andare da un allevatore che allevi solo quella razza e parlare con lui in maniera schietta di ciò che vi aspettate da questo cane. Il costo varia dai 700 euro in poi. Considerate anche la gestione del pelo che non è cosa da poco visto quanto è folto. Vi consiglio di informarvi bene sul carattere di questo cane. Io ne ho due al campo che fanno educazione...e vi assicuro che non sono proprio degli agnellini, vanno capiti e gestiti bene. fateci sapere
  23. penso che intendesse come facciamo noi a far capire al cane che siamo i leader...credo se la domanda è questa, la risposta è: con piccole e grandi azioni fatte tutti i giorni, in ogni momento...vivere il nostro cane più che si può. Lavorando, giocando con lui. E imparare a ragionare da cani.
×
×
  • Crea Nuovo...