
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
la scelta non è facile se escludiamo tutti i molossoidi di taglia medio-piccola. Il pincher e lo shnauzer oppure potresti optare per un fox terrier o un bouldogue inglese. Certo il fox ha bisogno di molto moto ed è molto testardo, il bouldogue è un cane molto tranquillo ma non certo adatto a sportivi...se ti piacciono i pincher sono forse i più adatti. I pastori li vedo male in appartamento a meno che tu non abbia a disposizione tantissimo tempo da dedicargli. IL mio ragazzo ha avuto un pastore tedesco in appartamento ma era una vera schiavitù sia per lui che per il cane. Insomma opterei per cani più piccoli e più tranquilli. Mi piace molto anche il carlino ma non è certo un cane da guardia...
-
I pastori primitivi che cita Epico, quali il Pastore del Caucaso o dei Pirenei ecc...non fanno la guardia pattugliando il territorio e ringhiando ad ogni angolo...anzi sono cani assai paciosi che agiscono solo se ce n'è veramente bisogno. Sono molto territoriali sicuramente e con gli estranei a meno che non sia presente il proprietario sono molto diffidenti e sicuramente non si entra. Comunque come cane da allarme che debba comunque vivere in famiglia e in un contesto urbano ( la maggioranza di noi vive in città a contatto con altre persone) direi che un cane di taglia media come lo schnauzer medio o un volpino o un pincher possono andare bene. Vedo benissimo anche un boxer ( è più un cane da difesa che non cane da guardia) ma sicuramente se qualcuno provasse a forzare porta o finestra non starebbe certo zitto. Direi che oggi giorno è più importante puntare sull'equilibrio e la gestibilità di un cane che non sulla sua efficacia come guardiano. E poi il vero cane da guardia è quello che sta in casa con noi la notte e non quello che gira per il giardino come un ossesso e abbaiando istericamente, per fermarli basta una polpetta. Un cane che vive in casa prima di tutto svilupperà un rapporto strettissimo con tutta la famiglia che gli permetterà di difenderci a "spada tratta" difronte a qualunque intrusione.
-
guarda a volte capita di dire addestramento quando invece si vuole intendere solo educazione...è una cosa abbastanza comune. L'importante è sapere la differenza...
-
se stai già frequentando una scuola di educazione ti consiglio di rivolgerti al tuo istruttore e chiedere consigli a lui visto che conosce la cagnolina. In linea generale devi assolutamente dare le spalle alla cagnolina quando ti salta addosso o andartene dalla stanza quando lo fa e lo stesso devono fare gli altri. Non va accarezzata va ignorata totalmente se tutti fanno questa cosa la cagnolina smetterà si saltare addosso in poco tempo. premiala molto quando sta tranquilla. Quando la liberi e ti fa la pipì non accarezzarla e allontanati da lei senza toccarla. E' un segno di eccitazione eccessiva con un pò troppo stress. lavora molto con lei sulla calma. premiala tantissimo quando è rilassata. Ribadisco parlane con il tuo istruttore lui potrà esserti d'aiuto..se è un bravo istruttore
-
assolutamente da evitare qualunque gioco-rincorsa di queste lucine. Sono molto dannose per il cane sia per la vista che dal punto di vista nervoso. Ci sono cani che si fissano a tal punto su queste cose che poi iniziano ad inseguire anche le ombre o cose a noi invisibili...mi raccomando niente giochi di questo genere. Si rischia di arrivare al patologico.
-
...proprio una bella tipetta..eh eh eh L'errore iniziale è stato quello di farla sedere facendogli vedere il premio. Il seduto si insegna aspettando che il cane si sieda spontaneamente, per esempio stando noi diritti davanti al cane, chiamarla e restare immobili, prima o poi il cane si siede, magari prima salta, abbaia, corre, ma poi si siede spontaneamente e solo allora la si premia e si associa l'azione al comando. Quindi per le prossime volte, non fargli vedere il premio, lo tieni in tasca, aspetti che per esempio si sdrai da sola, magari dopo che a corso e la premi dicendo la parola Terra...vedrai che ci riuscirai, per toglierle il vizietto fa come dice s....a, la premi uan volta sì e una no..e piano piano diminuisci. Ricorda sempre di premiarla quando fa il seduto in situazioni particolari, davanti ad un altro cane o quando ci sono tante distrazioni...buon divertimento
-
Allora vorrei fare un pò di chiarezza: innanzitutto c'è molta differenza tra educare un cane e addestrare un cane. Educare vuol dire dare la cane delle regole che vengono applicate tutti i giorni nella vita quotidiana sia dal proprietario stesso che magari frequentando un campo di educazione. Il cane impara sin da cucciolo a relazionarsi correttamente con altri cuccioli e con cani adulti, a comunicare e quindi a sviluppare tutto un linguaggio corretto che lo aiuterà ad essere un buon cane adulto. Queste cose vengono insegnate al cucciolo con le passeggiate al guinzaglio, i giochi insieme ad altri cuccioli e nelle puppy class ( classi di educazione per cuccioli) dove sotto la guida di un esperto i cuccioli vengono fatti giocare tra loro inserendo anche altri animali e cani adulti equilibrati che vigilano sul gioco dei piccoli. Successivamente il cucciolo-cucciolone deve imparare le regole basi del buon vivere e quindi seduto, terra, resta, vieni, condotta al guinzaglio. In queste fasi non importa che il cane sia perfetto nelle esecuzioni, ma importa che abbia uno stretto legame con il proprietario e che faccia le cose che gli si dicono anche in presenza di distrazioni. All'inizio vengono utilizzati dei rinforzi molto graditi al cane, che variano da soggetto a soggetto, possono essere bocconcini, palline, carezze..ecc... Addestrare un cane vuol dire fare un'educazione più avanzata e mirata a certi compiti. Si addestra un cane a seguire una pista, a cercare droga ed espolsivi, a cercare persone scomparse, a difendere il padrone..insomma tutte quelle attività che possono essere più o meno sportive ( come l'agility) o di utilità sociale ( come pet therapy, antidroga, protezione civile ecc...) Non so se sono stata chiara. Insomma con un cane si possono fare tantissime cose rispettando sempre la natura del nostro amico e le attitudini di razza, secondo me è assurdo costringere un mastino a fare agility o un labrador a fare difesa sportiva..ognuno di noi può fare delle attività piacevoli con il proprio cane sfruttando le sue abilità e divertendosi insieme a lui. Alla base di qualunque lavoro con il proprio cane deve esserci sempre e solo l'educazione del cane e il divertimento.
-
Il tuo cagnolino si comporta in modo molto coerente: è il capo di casa e come tale agisce. Ringhia se qualcuno dei suoi sottoposti fa qualcosa che non deve, cerca in maniera esagerata attenzioni da tutti, e quando abbaia ad altri per "difenderti" non lo fa perchè è attaccato a te, lo fa perchè ti considera una cosa prettamente sua e nessuno ha il diritto di "toccarti" se lui non vuole. Puoi modificare la situazione iniziando a cambiare certi comportamenti. Innanzitutto il cane deve avere una cesta, una brandina o quello che vuoi che sia tutta sua in un angolo della casa, dove possa andare a dormire senza essere disturbato. Poi iniziate con il limitare l'accesso alle stanze: sì alla sala e cucina, no alla zona notte. Quindi tanti premi e carezze quando gioca e resta nella zona che gli compete e indifferenza totale quando entra dove non deve. Se tu stai scrivendo al pc e lui viene ad importunarti non devi nè sgridarlo, nè guardarlo nè toccarlo se sale sulle tue ginocchia ti alzi di scatto dalla sedia facendolo scendere in maniera brusca e poi ti rimetti seduta...lui ci proverà milioni di volte a disturbarti ma tu non devi MAI cedere. Nel momento in cui si mette tranquillo, ti alzi e lo accarezzi. Le cose da fare sono tantissime per rimettere a posto il piccoletto, ma c'è bisogno dell'aiuto di un esperto che ti segua passo passo e ti aiuti nei momenti di crisi. Se il cane sente che qualcosa sta cambiando ci sarà un periodo in cui farà davvero il diavoletto e in quei momenti ti servirà una persona che ti guidi. Il cagnolino è giovane e se intervieni subito tutto tornerà a posto, ma serve molta pazienza e molta molta coerenza. Devi farlo subito e non aspettare troppo, mi raccomando. I cani non migliorano da soli, non è vero che si calmano, le regole vanno imposte subito fin da cuccioli. Buon lavoro e facci sapere
-
Io direi di iniziare utilizzando la tua macchina o quella di un tuo familiare. Fai avvicinare la cagnolona alla macchina con motore spento, ci giri un pò intorno e dopo qualche minuto la premi. Ripeti questa cosa per due giorni. Al terzo giorno ti fai aiutare da qualcuno e accendi il motore della macchina rima di avvicinarti con il cane. Una volta accesa resti distante con la cagnolona al guinzaglio facendole vedere un bocconcino prelibato se non mostra paura o nervosismo la premi. Altrimenti ti allontani, le dai un comando e la premi. Questa prova la devi fare con il cane molto lontano dalla macchina, per lei il rumore deve essere solo di sottofondo...se non mostra paura la premi e ripeti la cosa per due giorni. Al quarto giorno con motore acceso ti avvicini di più insieme al cane magari lanciandogli una pallina..insomma fai in modo che non si concentri sul rumore ma solo su di te...se va tutto bene la premi e passi il giorno successivo alla passeggiata in strada. Qui puoi premiarla ogni volta che passa una macchina e lei resta tranquilla. Magari se vedi la macchina prima tu, prendi in mano una pallina o del cibo e glielo fai vedere fino al passaggio dell'auto, una volta passata e lei è rimasta buona la premi. Ci vuole pazienza e costanza e mi raccomando un passo alla volta, altrimenti peggiori solo la situazione, devi riuscire a farle associare Macchina = Premio. Buon lavoro
-
Direi sì alla castrazione perchè visto che tanto non si accoppierà, si potranno evitare problemi alla prostata e altri mali specifici dei cani maschi. Per il problema comportamentale non è l'unica soluzione, anche perchè ormai il cane è maturato ha quindi gli ormoni in circolo e questi ci resteranno per tanto tempo anche se lo castri. Quindi metterei in atto un'educazione di base seria e costante fatta con un educatore più la castrazione. vedrai che con l'educazione e tenendo il cane impegnato a fare esercizi con te si calmerà tantissimo. L'obedience è una bellissima disciplina, ma prima penserei a fare un buon corso di educazione di base.
-
hanno ragione. Il cucciolo è stato tolto dalla madre e dai fratelli troppo presto. E' la madre che insegna al cucciolo a moderare la forza del morso e le regole del galateo canino. Comunque ora è con te quindi ti consiglio innanzitutto di non farlo camminare troppo, è molto piccolo ed ora gioca un pò, mangia e dorme tanto..insomma prendi le cose con calma. Anche per i comandi mi sembra presto e lo stesso per i bisogni. E' piccolo e fisiologicamente non riesce a controllare bene gli stimoli...per questo non rimproverarlo se fa cose dove non deve, pulisci senza farti vedere dal cucciolo e se fa i bisogni in un angolo buono o dove vuoi tu premialo tanto con voce dolce e carezze...ci vorrà tanta pazienza. Magari pensa a frequentare un corso, fra qualche settimana, di educazione di base in un campo di addestramento servirebbe per far socializzare il cucciolo con altri cuccioli..per questo esistono le puppy-class, ovvero corsi specifici per cuccioli. Tutto quello che la madre non ha avuto il tempo di insegnargli dovrai farlo tu. Bacioni
-
E' un cucciolo e considera che anche se ha bisogno di giocare in questa fase della sua vita ha bisogno anche di dormire e mettici pure che è riesploso un caldo della miseria quindi ci sta che sia poco attiva...aspetta tra un paio di mesi. Comunque dipende molto anche dal soggetto può darsi che sia un carattere tranquillo, l'importante è che lo fai socializzare molto con persone e altri cani..mi raccomando portalo a giocare anche fuori. Più conosce il mondo più sarà tranquillo una volta adulto
-
scusami tanto non avevo capito...bè allora direi che non serve il libro con la foto del bovaro!!!! Scherzo!!! Bè tornando alle cose serie, sarebbe bene far incontrare la tua collie con il cucciolo in un posto che non fosse casa sua, altrimenti potrebbe reagire per gelosia. Purtroppo non è detto che una femmina soprattutto se anzianotta accetti subito un cucciolo. Se non potete farli incontrare prima che lo riporti a casa, lascia subito il cucciolo libero di essere annusato dalla apdrona di casa, evitate di fare carezze o complimenti al nuovo venuto in presenza della collie almeno per i primi giorni. Date sempre carezze e cibo prima alla cagnolona e poi al piccoletto e se la grande dovesse ringhiare al cucciolo per qualche ragione non intervenite...il cucciolo dovrà imparare che è l'ultimo arrivato e che quindi è l'ultimo della famiglia. Mi raccomando evitate coccole eccessive al piccoletto difronte alla collie e per il cibo deve mangiare prima lei e poi il cucciolo e mettete le ciotole lontane l'una dall'altra. Comunque sono due razze abbastanza pacifiche quindi ci dovrebbero essere pochi problemi, comunque pensa subito a frequentare un eventuale corso di educazione di base con il tuo bovaro...una volta cresciuto sarà un gigante e per di più maschio..quindi mi raccomando occupati dell'educazione fin da subito.
-
Bè il fatto che domenica non ci sei non pregiudica certo il tuo rapporto con lui, però visto che sarebbe solo il secondo giorno che lo hai, ti consiglierei di fare in modo di essere a casa. Il cucciolo sarà comunque spaesato e sarebbe importante che tu fossi presente almeno quel fine settimana. Per il resto parla con la tua bambina aiutandoti con una rivista con foto del bovaro ( se lei non lo conosce già) dell'arrivo del piccolo e spiegandogli che sarà un essere vivente di cui prendersi cura ed educarlo. Che avrà bisogno di essere accudito ( e coinvolgi pure lei in questo) e che gli andranno insegnate tante piccole regole con dolcezza, senza urla o isterismi e che ci vorrà tanta pazienza, eprchè all'inizio farà i bisognini un pò dove capita e magari piangerà la prima notte...insomma farle capire che sarà un grandissimo amico per molti anni e che è responsabilità di tutti accudirlo. Mi raccomando un cucciolo non è un giocattolo che può essere accantonato dopo un mese perchè si va in giro e non c'è più tempo per occuparsene. Il cane vivrà con voi per circa 12 anni e dovrà sempre essere accudito, d'inverno come d'estate, a Natale e Pasqua..e così via. Un cane è una grandissima responsabilità per voi e per chi vi circonda, il bovaro è un cane dolcissimo ma di taglia grande, quindi andrà educato a non tirare al guinzaglio a non saltare addosso e così via...insomma vi aspetta un'avventura impegnativa. Bacioni e auguri
-
concordo con s....a. per i bisognini premiatela tantissimo ( coccole e voce dolce) quando li fa fuori in passeggiata e quando trovate bisognini in casa fate finta di nulla e pulite quando lei non vi vede. Dovete avere pazienza ma proprio tanta perchè il fatto che continui a farli dentro ( a meno che non la lasciate sola per più di 5-6 ore allora è chiaro che ancora non riesce a tenrsela) potrebbe anche dipendere dal suo carattere un pò troppo timido e sottomesso. Questi cani generalmente evitano di fare bisognini dove altri cani possono vederli e quindi annusarli perchè così rivelano la loro presenza. Per la pipì fatta quando entra qualcuno lo si risolve avvertendo gli amici di non toccarla nè accarezzarla quando fa così o fino a quando non si è calmata. Funziona ignorando il cane per almeno cinque minuti quando si rientra in casa. Non dovete guardarla, nè accarezzarla...mi raccomando. Io ti consiglio anche di portarla spesso fuori in mezzo alla gente e ad altri cani e quando si annusano anche con cani più grossi di non prenderla in braccio...deve socializzare tantissimo, altrimenti rischi di avere una cagnolina adulta timida e aggressiva con gli altri cani.
-
Piccola è davvero bella e anche se a volte è timida con gli estranei ha un caratterino tutto pepe...e soprattutto sa come ottenere qualcosa se lo vuole. Però devo dire che ha imparato in fretta e comunque ricordatevi che un pincher non sarà mai come un carlino o un pastore tedesco nell'apprendere i comandi e gli insegnamenti. Voglio dire che al comando per esempio "Vieni" un pastore tedesco ci impiega un secondo netto a venire, un pincher ben educato ci metterà comunque 5 minuti per farlo...naturalmente sto esagerando, ma lo dico per farvi capire che nell'insegnare qualcosa al cane occorre tenere conto delle caratteristiche di razza e del singolo soggetto...e i pincher hanno testardaggine da vendere. Un boxer è molto più facile da educare di un pincher sotto certi aspetti.
-
Come Avete Fatto Ad Insegnare Ai Vostri Pelosi Ad Andare Al Guinzaglio
ciberlaura replied to ale&axel's topic in Cani
vai da un educatore e fatti aiutare, vista anche la situazione delicata in cui si trova il tuo cane. Il labrador è un cane pieno di energia, nel passato aiutava i cacciatori e i pescatori a riportare a riva le reti, nuotava in condizioni climatiche proibitive, riuscivano a sopportare il freddo dell'acqua in maniera perfetta. E' un cane che ama il lavoro accanto all'uomo, quindi un corso di educazione ti aiuterà ad avere un cane educato, ma soprattutto a conoscerlo meglio e a incanalare la sua energia in cose positive. Io ti consiglio di farlo presto, usare il clicker o altri strumenti da sola senza nessun aiuto non servirebbe a molto. Sono convinta che apprenderà in fretta e che alla fine del corso potrai insegnarle da sola tante altre cose, ne guadagnerete entrambi. -
ottima cosa. Fatti aiutare. E come ti hanno detto ci vuole impegno e pazienza con un cane così...quindi preparati ad un lungo lavoro ma se fatto bene ti potrà dare tantissime soddisfazioni...vai dall'educatore il più presto possibile, prima inizi meglio è.
-
il metodo va bene questo. Non cambiare. se lei salta, tu resti fermo con il biscotto in mano..vedrai che dopo qualche salto di metterà seduta per guardarti e allora la premi. Ci vuole pazienza, molta pazienza. I cani non sono macchine e nemmeno telecomandati, serve tempo e pazienza per insegnare le cose. Io ribadisco per tutti che dove è possibile di seguire un corso di educazione di base, bastano poche lezioni per imparare come si fanno le cose e per conoscere meglio il proprio cane...
-
benissimo. Allora portala in giro al guinzaglio più che puoi, falla accarezzare da tanta gente e falla giocare con gli altri cani, falle conoscere il mondo. Pensa anche con l'educatrice a fare un corso di base di educazione...e vedrai quanto sarà bello godersela...tienici aggiornati
-
Come Avete Fatto Ad Insegnare Ai Vostri Pelosi Ad Andare Al Guinzaglio
ciberlaura replied to ale&axel's topic in Cani
Perchè non cerchi un educatore cinofilo vicino a te e non fai un corso di educazione di base? Servirebbe per te e per il cane. Il cliker non funziona con tutti i cani e va usato bene altrimenti non serve a nulla. Il tuo cane ha bisogno di movimento e di impegnarsi in qualcosa, ricordati che hai un cane nato per lavorare, per sopportare il freddo e il caldo...quindi se trovi un campo di educazione magari riesci anche a trovargli qualcosa da fare. Più un cane lavora più è facile da gestire nelle cose di tutti i giorni. -
Posso solo dirti che devi essere convinto dell'impegno economico e di tempo che richiede tenere e gestire bene un cane del genere. Comunque fallo socializzare molto con gli altri cani e con le persone, e senti cosa ti dice l'educatore e poi facci sapere. Ci vuole polso e tanta pazienza, sono cani indipendenti che vanno trattati in maniera coerente e tranquilla, niente punizioni niente urla e devono essere impegnati in qualcosa. Se i tuoi non hanno voglia di gestirlo, la casa in campagna non è una cattiva idea anche se il cane dovrà stare solo. Un maremmano è un cane indipendente e molto rustico che sa stare solo molto meglio di tante altre razze...comunque senti il parere di un esperto e regolati di conseguenza. Buona fortuna
-
Mi servirebbe sapere che razza è il tuo cane o se è un meticcio. Comunque ti do questi consigli, anche se concordo che sarebbe meglio andare in un campo di educazione e fare un corso di base, magari prova a cercare intorno a dove abiti. Consigli sono: -fai più volte al giorno questo esercizio insieme ai tuoi familiari, vi disponete in cerchio, magari in giardino dove non ci sono troppe distrazioni, e a turno la chiamate ( nome del cane più la parola vieni), quando arriva la premiate con un bocconcino. Fatelo per tre minuti al giorno per più volte. Quando notate che viene senza problemi potete farlo solo una volta al giorno. Se invece di venire da voi si allontana o non vi ascolta. La persona che l'ha chiamata deve correre via dalla parte opposta di dove si trova il cane. Generalmente il cane ha paura di restare solo e quindi vi corre dietro. Quando vi raggiunge la premiate. -quando scappa invece di correrle dietro a meno che non ci sia vero pericolo, dovete chiamarla magari accovacciandovi e con voce dolce tranquilla anche battendo le mani e premiarla quando viene. Se non viene correte dalla parte opposta di dove va il cane, vedrete che vi seguirà. Non dovete chiamarla e poi punirla o legarla subito al guinzaglio, altrimenti non verrà più da voi. Non dovete rincorrerla altrimenti per gioco scapperà ancor apiù lontano. Vi consiglio visto che il cane è giovane di fare un corso di educazione con lei.
-
Non so da dove scrivi, ma ti consiglio di cercare un campo di educazione cinofila vicino a casa tua e magari di fare un corso di base con il tuo cane. Tu puoi anche insegnargli da solo certe cose, ma se sei alla prima esperienza, avere un esperto che ti consiglia come fare è utilissimo e eviterà che tu faccia errori di educazione che poi sono difficilissimi da recuperare. Comunque il seduto è semplice, prendi un biscotto in mano, alzi il braccio sopra la testa del cane e vedrai che si siederà dis ua spontanea volontà per vedere il bocconcino meglio. appena lo fa lo premi associando la parola seduto...in genere lo imparano subito. Non toccarlo se non lo fa o se salta per prendere il biscotto. In tal caso nascondi la mano e aspetti che si calma e riprovi. Comunque è meglio se fai un corso di educazione così il tuo cane potrà socializzare con altri cani, giocare e imparare tante cose. Buona fortuna!