
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
Chiunque può adottare il cane che vuole e della razza che più gli piace ma siccome lavoro tutti i giorni con i cani ma soprattutto con i proprietari, so che alle volte sottovalutare certi aspetti o pensare di poter cambiare una certa razza in un 'altra (mi capitano quasi tutti i giorni persone con Husky che vorrebbero addestrarli come dei Pastori Tedeschi e ciò non è possibile a meno che non fai violenza al cane), quindi le mie erano solo riflessioni che mi sono sentita di scrivere vista la tua prima esperienza in fatto di cani e vista la particolarità della razza da te scelta. Tutto qua. Ti auguro comunque di fare la scelta giusta e se mi permetti un'ultima intromissione magari opta per una femmina, più gestibile e attaccata alla famiglia una volta cresciuta. Per il resto auguri e pensa fin da ora di frequentare un corso di educazione di base con il tuo cagnolino. A presto
-
Se la cucciola non ha subito traumi fisici, per esempio sculacciata sul sedere o magari qualche rimprovero un pò troppo duro, direi che è solo questione di abituarla gradualmente ad essere manipolata. Non è la pettorina il problema ma l'essere toccata e "maneggiata" come il veterinario ha notato. Quindi la prima cosa da fare è innazitutto restare calmi, non urlare e non costringere il cane a stare fermo con la forza. Una cosa semplice potrebbe essere accarezzarla dal collo fino alla coda in maniera leggera senza tenere il cane, in vari momenti della giornata, quando il cane magari gioca o sta facendo altro. Se sta ferma e accetta la carezza allora puoi premiarla con un biscottino. I cani di piccola taglia soprattutto finchè sono cuccioli sono molto delicati sulle zampine, sulla testa, sul musetto e se per qualche ragione si sentono in pericolo o spaventati tendono ad allontanare le mani di chi li vuole prendere mordendo. Un altro consiglio è quello di non prenderla troppo spesso in braccio, ma di accarezzarla da terra. Ti consiglio comunque di fare le cose per gradi, incoraggiando la cucciola a mordere i suoi giochi (se il problema fossero i denti, ma non credo proprio) e comunque non fare giochi che la innervosicano troppo. Portala fuori ( se la pettorina proprio non la sopporta mettile un collarino fisso di quelli di nylon o pelle che è uguale) e falle conoscere più persone e animali possibili. In ultimo potresti pensare di fare un corso di educazione di base con lei in un campo qualificato così avresti tutte le informazioni. Carezze alla piccola e mi raccomando: pazienza e calma.
-
Concordo in tutto e per tutto con Ela. Inoltre d'inverno con i riscaldamenti in casa accesi avresti un cane, provvisto di un foltissimo sottopelo, in perenne muta e ne soffrirebbe non poco. Quindi va benissimo il giardino ben attrezzato per poter ospitare un cane ma deve essere il posto in cui mangiare e dormire e non certo il solo posto dove stare. Il rapporto con il cane lo si costruisce giorno per giorno, portandolo in giro, giocando e facendo attività con lui sempre per tutti i giorni della sua vita e della vostra vita insieme. Certo la scelta della razza mi lascia un pò perplessa, lo shiba è un bellissimo cane dalla taglia contenuta, ma è un cane orientale nato con certe caratteristiche precise: sono cani piuttosto testardi e poco inclini alle "smancerie", quindi non lo trovo precisamente un cane da famiglia. Riporto per correttezza alcuni commenti su questa razza: "dal sito di un allevamento di shiba inu Lo Shiba inu è intelligente, vivace, furbo ed ha una buona empatia con il padrone (anche se non necessariamente vuole mostrargliela... ). Per il loro senso di indipendenza e per il loro carattere potrebbero quasi essere descritti come "gatti travestiti da cani". Alcuni esemplari sono stati visti raccogliere con le zampe il cibo per avvicinarlo alla bocca. Questo può forse spiegare perché sono la razza più apprezzata in Giappone." Ne aggiungo un altro di un proprietario di due shiba: "Non devi farti intenerire da quel musetto così dolce e tranquillo, in realtà lo Shiba è un cane entremamente indipendente e difficile, ha un carattere solitario e dominante, tende a farsi i fatti suoi e necessita di un buon addestramento o rischi che le gerarchie si ribaltino" E' una razza che non va scelta assolutamente con leggerezza.
-
Ludovica credo che la cosa migliore sia che tu e il cane andiate in una scuola di educazione. Questo perchè un esperto potrà seguirvi in maniera adeguata. Ogni cane ha un suo preciso carattere e precise esigenze che dipendono dalla razza o come nel tuo caso da alcuni elementi delle razze da cui deriva il tuo cane, dall'esperienza acquisita, dalla socializzazione fatta da piccolo, dal tempo che tu gli dedichi e dai giochi che fate insieme. Considera che un cane adulto ha bisogno di almeno tre uscite al giorno, due possono anche essere al guinzaglio sempre e una dovrebbe prevedere la possibilità di farlo correre libero (per esempio nelle aree libere per cani recintate che ci sono nelle città). Un cane che non sta fermo nemmeno di notte e che non riposa quando dovrebbe è un cane generalmente ansioso o che fa poca attività. I cani sono animali sociali che odiano la solitudine prolungata e sono animali nati per lavorare, per fare qualcosa per il proprio branco. Quindi stare in un giardino anche se grande non è abbastanza. Ti consiglio davvero di fare un corso di educazione soprattutto per imparare a gestire il tuo animale tranquillamente e magari scoprire cose di lui che tu ignoravi. Su un forum è difficile spiegare certe tecniche quindi si possono solo dare dei suggerimenti ma ti assicuro che avere un esperto accanto che ti guida è il modo migliore per avere un rapporto equilibrato con il proprio animale. facci sapere come va.
-
Se i tuoi genitori sono disposti a tenere il cane con loro credo che sia la soluzione migliore, ma potresti comunque portare il cane con te nei week end che sei a casa oppure quando vai a fare delle gite dove il cane può venire con te. Hai un cane di una taglia medio-piccola che non crea troppi problemi in giro e soprattutto è ben voluto dalle persone, quindi un compromesso si può trovare di sicuro! Buona fortuna a entrambi!
-
Chiuderli in balcone è controproducente perchè non risolve il problema ma sicuramente lo aggraverebbe. I cani inizierebbero ad associare la vostra partenza al fatto di essere chiusi in balcone e sarebbe a dir poco disastroso, perchè anche se non possono far danni possono abbaiare e creare problemi con i vicini e comunque non è giusto. I consigli della comportamentalista sono giusti ma serve la vostra pazienza e la vostra costanza. Quando uscite con la labrador fate con lei dei giochi intelligenti tipo ricerca di oggetti nascosti, insegnatele qualche comando di base, insegnatele a riportare oggetti. Stancare un labrador fisicamente è quasi impossibile e mezz'ora è davvero poco tempo, quindi cercate di stancarla mentalmente. Le ore che poi devono stare soli sono tantissime e i due cani anche se sono appunto in due e anche se voi li lasciate con giochi e altro, loro passeranno il tempo a dormire e una volta annoiati si mettono a rosicchiare. Le soluzioni sono mettere in pratica sempre le regole che vi ha dato la comportamentalista. Fare giochi impegnativi con i cani ( pensate anche di iscrivervi a qualche scuola di educazione così impegnarete i cani almeno una volta a settimana) e cercare di indirizzare la voglia di masticare della labrador verso ossa e giochi in gomma. Il labrador è un retriver ovvero un cane che "riporta" quindi per lei è normalissimo riportare oggetti ma se non le insegnate a farlo scarica lo stress distruggendo ciò che trova. Un ottimo consiglio è anche quello di prendere i ferormoni, si trovano in collari o anche come diffusori per ambienti. Chiedete alla comportamentalista. Fateci sapere come va. Un'altra cosa: anche l'alimentazione incide, che cosa mangia? Un mangime carico di troppe proteine può dare brutti effetti sul cane.
-
Purtroppo ogni tanto, periodicamente, sono crisi che arrivano a tutti noi, a tutti quelli che operano nel settore degli animali a vario titolo. Più si cerca di fare e più sembra di essere inutili...ma ho imparato a sfogarmi e poi tirare dritto come sempre. Certo la sofferenza letta negli occhi di un animale è qualcosa di terribile, ma almeno ci sono persone che li amano e che li aiutano. Un abbraccio e vedrai che passerà. Fare quello che fai tu richiede davvero tanta energia emotiva e fisica.
-
Servirebbero più informazioni tipo: anche il jack partecipa alla distruzione o è solo lei? Quando uscite di casa come vi comportate con i cani? (ovvero li salutate, li accarezzate, ci parlate o altro?), quando tornate i cani vi saltano addosso oppure abbaiano o altro? La mattina quando andate al lavoro fate uscire i cani e se sì per quanto tempo? Il problema principale è che il labrador è un cane da lavoro nato per cacciare per stare accanto al suo compagno umano. In città spesso questa razza (ora molto di moda) non ha abbastanza stimoli e quindi tendono ad ingrassare e diventare distruttivi. Avete due razze molto diverse e anche se il Jack è un cane molto attivo e dinamico non è comunque paragonabile alla forza e all'energia del labrador. Analizzate bene la quotidianità del cane, spesso il fattore distruttivo è scatenato dalla noia. Con la comportamentalista come è andata? Vi ha dato delle regole da seguire? Che "diagnosi" vi ha fatto?
-
Possiedo Un Pastore Belga Malinois Maschio Di Tre Anni E Ho Trovato Un
ciberlaura replied to steven5579's topic in Cani
Ti consiglio di far incontrare i due cani fuori da casa tua (in un posto neutro) e vedere che cosa succede. Il terranova avendo già 18 mesi è comunque grande sia fisicamente che anche caratterialmente e se fosse un dominante con gli altri cani sarebbe un problema. Far convivere due maschi è sempre molto rischioso e un malin quando decide di litigare non è certo uno che va sul leggero! L'unica prova che puoi fare è quella di farli incontrare liberi in un terreno neutro...penso comunque che abbia ragione il tuo veterinario, è davvero rischioso. -
Debora non prendertela! Considera che succede anche con i cani di razza scontrarsi con pregiudizi e cattiverie. Io possiedo due meticcione e un cane di razza american staffordshire terrier. Quando vado in giro con Artù l'american, incontro sempre qualcuno che dice qualche cattiveria (tipo sono cani cattivi, sanguinari ecc...) se invece vado in giro con le altre due commentano ma guarda che cani strani!!! Insomma qualunque animale tu abbia la musica non cambia...ci si scontra sempre con l'ignoranza e la cattiveria della gente. Io ho imparato a sorridere. Con Artù faccio pet therapy e ti assicuro che quando la gente lo vede lavorare non criticano più. Sorridi e il mondo ti sorriderà, diceva qualcuno.
-
la cosa migliore sarebbe adottare un cane già grandicello di età (da un anno in su) e magari di taglia medio-piccola. Questo perchè un cane già grande può comunque abituarsi molto prima a restare in casa a lungo senza far danni o soffrirne troppo. Certo che per voi sarebbe un grosso impegno perchè dovreste alzarvi molto prima di andare al lavoro per portarlo fuori a giocare, in modo che "regga" fino a pranzo. L'uscita a pranzo non può essere saltata, quindi il tuo ragazzo dovrà sempre rientrare a casa, un cane non può stare nove ore da solo. Credo che dobbiate comunque rifletterci molto bene, soprattutto se non avete proprio nessuno a cui chiedere in caso di emergenza di aiutarvi. Pensateci bene. Magari potreste fare del volontariato in canile per un pò, così conoscerete i cani e le loro esigenze e magari trovare anche un amico vero. Il cane è un animale sociale ed ha assoluto bisogno di compagnia e tempo da parte del proprietario. Pensateci bene.
-
Da dove proviene la cucciola? Da un privato, allevatore o negozio? E' la madre e i fratellini che insegnano al cucciolo a moderare i morsi anche quelli giocosi e spesso il problema del mordere lo si ritrova in cuccioli che non stati abbastanza con la madre e i fratellini. Se non è il tuo caso e la cagnolina è rimasta fino ai 50 giorni con la sua famiglia allora è un problema di educazione. I molossoidi hanno la caratteristica di utilizzare la bocca per scaricare stress, energia in più e per conoscere tutte le cose che li circondano. Cerca di indirizzare questa sua abitudine su giochi appositi e se lei vuol giocare con te mordendoti tu interrompi subito il gioco e la lasci sola per qualche minuto in modo che si calmi. Ricordati che un cucciolo ha bisogno di dormire molto e in un luogo tranquillo, di uscire al guinzaglio per conoscere il mondo, e soprattutto non farla giocare fino allo sfinimento: più un cucciolo è stanco più è facile che perda il controllo. Vista la razza e la stazza che il cane raggiungerà da grande ti consiglio di cercare un campo di educazione in modo da poter fare delle lezioni per cuccioli ed essere seguita da mano esperta. Il cane corso è uno splendido cane, ma è possente con un carattere da adulto diffidente con gli estranei (infatti è un ottimo cane da guardia) e per questo è importante educarlo e socializzarlo bene fin da ora. Un cucciolo con poche regole e poche esperienze diventerà un adulto difficile da gestire. Facci sapere come va.
-
I cani non fanno dispetti e non si vendicano, queste sono azioni solo umane. Probabilmente come ti dicevano anche gli altri, stando tanto tempo sola deve ancora abituarsi ai ritmi e comunque è ancora piccola per trattenere la pipì tutte quelle ore. Devi pazientare un pò. Premiala tantissimo quando fa i bisogni fuori mi raccomando. Considera che la tua cagnetta ha sangue pit bull nelle vene quindi è sicuramente un cane agile e molto attivo, le uscite cerca di farle lunghe e che possa giocare e correre in modo da sfogarsi abbastanza per stare poi a casa buona ad aspettarti, se segui orari regolari e le fai fare attività più crescerà e meno problemi ti darà. facci sapere come va.
-
Io non insisterei più di tanto: prova quello che ti ha detto malinois e poi lascia perdere, sono sicura che se avrà davvero freddo, prima o poi prenderà sicurezza da solo ed entrerà. Tu non forzarlo puoi dargli i suoi pasto quotidiani là dentro ma per il resto non insistere. E' normale che ne abbia paura è piccolo e la cuccia è un posto chiuso, ma se ne sentirà la necessità ci entrerà eccome! Carezze al tuo cucciolo.
-
Karen non hai soluzione se non quella di non far uscire più il tuo cane, ma potresti sopperire a questa cosa portandolo fuori tu con il guinzaglio magari all'inizio due volte al giorno in modo che possa comunque fare il suo giretto senza correre rischi. Ricorda che i cani sono animali attivi e hanno bisogno di fare qualcosa con il proprio padrone, quindi programma delle uscite con Tobia e il resto lo passa a casa in giardino come fanno tutti i cani. Per i vicini: - parlaci chiaramente e digli che se vedi ancora i loro figli a dar fastidio ai tuoi cani chiami i carabinieri. - metti un cartello attenti al cane all'entrata e sulla rete di recinzione e se è necessario metti una rete ombreggiante in modo che i bambini non possano vedere dentro e i cani non possano vedere fuori. Se il cane dovesse mordere una mano o un dito del bambino perchè lui li ha infilati dentro nonostante i cartelli e la recinzione, sono affari loro. L'assicurazione nemmeno li pagherebbe. Ma il cane deve essere nel suo giardino con recinzione sicura e i cartelli che avvisano la presenza dei cani. Così sei in regola con la legge. Come va con Rambo? I due cani continuano ad andare daccordo?
-
Non è che sei esagerata è che sai perfettamente l'impegno che ti darà un cucciolo nuovo almeno all'inizio e quindi mi sento proprio di dirti brava! Brava perchè ci rifletti molto, Brava perchè sei consapevole dei piccoli problemi che potrebbe darti all'inizio..insomma ce ne fossero di più di persone come te!!!!! Comunque partendo da ciò non credo che avrai particolari problemi. All'inizio chiudi le porte delle zone dove il gattino non deve entrare e fai in modo che l'incontro con il cane sia piacevole va bene anche con il cane al guinzaglio e magari premiandolo molto se dimostra curiosità senza aggressività. Ci vorrà qualche giorno ma vedrai che andranno daccordo..mi raccomando attenzione al cane quando il gattino corre o gioca perchè finchè non si legano l'uno all'altro il cane potrebbe fargli del male inavvertitamente. Fateci sapere come andrà!
-
L'unica strada da percorrere è contattare la delegazione enci più vicina a te e sentire se fanno corsi, anche se dubito. Oppure puoi fare un corso con qualche associazione privata ma costano molto e sicuramente devi spostarti. Concordo con Malinois è un lavoro che non rende da solo, lo si fa per passione e magari come hobby. Generalmente gli istruttori hanno un primo lavoro e poi fanno gli istruttori. Buona fortuna!
-
Concordo in tutto con Marty. Sono razze molto vivaci e hanno bisogno di movimento costante, quindi devi mettere in conto uno stile di vita attivo e passeggiate anche se piove o fa freddo. Entrambi devono essere socializzati molto, ma se prendi una femmina sarai facilitato perchè sono più docili e si attaccano tantissimo al padrone. Sono cani che lasciati liberi in campagna seguono le piste del selvatico, quindi è importante un buon addestramento fin da cuccioli al richiamo e tenere sempre conto della loro natura. Non sono pastori tedeschi quindi hanno delle attitudini che li portano ad allontanarsi dal proprietario per cercare delle prede. Mi raccomando l'acquisto va fatto solo da allevatori seri che insieme al cucciolo di 60 giorni devono anche darti il libretto delle vaccinazioni, microchip e pedigree ( fondamentale per sapere che i genitori del cucciolo sono sani). Facci sapere che cosa deciderai. Pensaci bene sono razze davvero vivaci e le terrazze anche se le hai grande non servono a molto perchè d'estate si infuocano e d'inverno si gela. Quindi devi programmare almeno tre uscite giornaliere di cui una lunga.
-
siamo daccordo sulla maleducazione e sulla superficialità di alcuni, ma non essere troppo sicuro della bontà (in senso lato di intende) del tuo cane con gli altri cani..ancora è giovane e non hai ancora visto il suo vero carattere. Magari resterà socievole con alcuni cani, ma è una legge di natura che più maschi insieme in un posto chiuso che non si conoscono non si tollerano, quindi fai attenzione! Pretendi di finire le lezioni, cavolo le hai pagate!!! Una carezza al cagnolone!
-
E' un ottimo mangime. E' piuttosto costoso ma usato nelle dosi consigliate dura più di un altro mangime perchè ne occorre meno rispetto ad altri. E' uno dei migliori in circolazione, poi il risultato lo puoi vedere dopo un paio di mesi che lo usi. Solo da una persona ho avuto commenti negativi perchè il suo labrador non lo mangiava volentieri. Direi che vai sul sicuro.
-
Grande Kira!!! Continua così e vedrai presto ottimi risultati e impara bene la tecnica del cliker ti sarà utile anche per altre cose..vedrai!!! A presto e buon lavoro!
-
Il tuo cucciolo sta diventando un adulto e fra un pò l'area libera per cani diventerà un ricordo, nel senso che continuare a portare lì dentro Axel per giocare e socializzare con i cani non sarà più possibile. Con i maschi saranno quasi sicuramente botte soprattutto se in giro ci sono oggetti da contendere e/o femmine da conquistare. Inizia quindi a gestire le uscite del tuo cane in maniera diversa: per esempio fare lunghe passeggiate al guinzaglio o anche delle corse; giocare al riporto di palline o altro; insegnargli i comandi di base (ovvero seduto, resta e vieni). Hai ragione tu che alcune risse scattano perchè la gente non controlla i propri cani nelle aree libere, ma è anche vero che spesso sono inevitabili quando c'è una concentrazione di cani di vari sessi e varie razze in un posto chiuso da un recinto. Quindi inizierei a trovare delle alternative. Potresti iscriverti in un campo di educazione per cani e fare un pò di educazione e magari agility o altro. E soprattutto io non manderei più tua madre nell'area libera per cani con Axel a meno che non ci siano solo femmine. Se scoppia una rissa lei saprebbe come gestirla? Il tuo cane sta diventando grande e anche se non è dominante (ancora è un pò presto per dirlo) si sta comportando da maschio giovane che tenta di capire qual'è il suo posto nel mondo. Fai attenzione mi raccomando!
-
Vista l'età non è consigliabile somministrare le pillole o fare le cosìdette punture, le faresti solo del male. L'unica soluzione è tenerla separata dal maschio se proprio non può essere sterilizzata, magari puoi lasciare il maschio a qualche amica o parente per qualche giorno. Si tratta di tenerli separati solo nel periodo fertile della cagnolina che generalmente dura pochi giorni. Chiedi consiglio al veterinario e mi raccomando evita assolutamente "incidenti" sarebbe dannosissimo per la cagnolina!!! Sennò puoi portare il maschio in una pensione per cani per una settimana oppure sterilizza lui, che comunque è una buona idea visto che è giovane ed eviteresti tutti i problemi legati ad un maschio adulto,che a differenza della femmina, è sempre in calore. Mi raccomando fate attenzione e l'unico sistema sicuro è separare i cani.
-
Coraggio vedrai che prima o poi riuscirete a realizzare il vostro sogno. Magari potreste fare volontariato in qualche canile così potreste iniziare a fare esperienza con i cani e comprendere in pieno che cosa significhi occuparsi di queste splendide creature.
-
L'importante è che la cuccia sia posta in un luogo riparato dal vento e dalla pioggia e che sia sollevata da terra (tramite le zampette di legno se le ha oppure appoggiandola sopra un bancale di legno o altro). L'apertura deve essere rivolta verso un muro o una parete in modo che il cane possa passare tranquillamente ma che in caso di vento o pioggia forte non entrino. All'interno metti un cuscino o una coperta morbida se lui non le distrugge. E poi aspetta...un cane corso è un cane rustico e se vive sempre fuori possiede tutte le difese necessarie per proteggersi dal freddo. Ho visto cani dormire tranquillamente anche sotto la neve. Se non ci va è perchè è messa in una brutta posizione oppure perchè a lui per ora non serve, ma ti assicuro che qualunque cane se sente freddo alla fine ci entra. Aspetta e vedrai. Facci sapere