
pesk
Members-
Numero contenuti
401 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di pesk
-
Purtroppo non penso che sia così: c'è un sacco di gente che davanti a un animale ferito si gira dall'altra parte, magari dicendo "poverino", ma comunque lasciandolo lì ad arrangiarsi (e cioè, spesso, a morire)...
-
Sono d'accordo con Zarina, se Pepe non ne soffre puoi continuare a farlo uscire sotto la vostra sorveglianza anche quando sarà grande.
-
Vi segnalo, perchè l'ho imparato per via dell'acne della mia gatta, che le ciotole di metallo sono preferibili in quanto non favoriscono la proliferazione dei batteri, come invece può accadere con quelle di plastica.
-
BRAVISSIMA!! E' un sollievo sapere che mamma e cuccioli sono al sicuro! Non c'era modo di salvarli evitandogli la paura della cattura, vedrai che all'associazione saranno molto più coccolati che in un canile e non staranno male! I cuccioli non dovrebbero faticare a trovar casa, tanto più che sono di taglia piccola, quindi spero che il canile non lo vedano neanche da lontano. Per la mamma potrebbe essere più difficile. Per questo anch'io ti dico di andare a trovarla... potresti mantenere un legame con lei, ad esempio portandola ogni tanto a fare una passeggiata. Così ti conoscerà, imparerà a fidarsi di nuovo, saprà che non l'hai tradita, che le vuoi bene! E poi... sei proprio sicura di non poterla tenere? Anche tuo padre si è dato da fare per aiutarla, evidentemente in casa vostra l'amore per gli animali non manca! Immagino che il problema sia che proprio per questo motivo la casa è già uno zoo...? Quando cominceranno a diffondere gli appelli per l'adozione faccelo sapere, così li facciamo girare il più possibile. Ancora complimenti per l'impegno e la determinazione che hai messo nel salvataggio!!
-
Poverina, bisogna riuscire a prenderla in qualche modo...! Prova a sentire qualche veterinario, oppure l'ENPA, o anche il canile... solo per riuscire a prenderla. I suoi piccoli stanno bene?
-
L'infezione da larve si chiama miasi e se non curata è mortale. Ti consiglio di cercare in ogni modo di trascinare lì un veterinario... che so, magari anche di far addormentare la cagnolina per curarla... mando un mp a Zarina, che spero intervenga presto. Facci sapere!
-
Ti consiglio di portarlo stanotte stessa in una delle cliniche aperte 24 ore su 24 di cui ti avevo mandato i dati via mail, mi sa che il micino sta rischiando grosso e bisogna intervenire subito!! Non so se avevi ricevuto quella mail, comunque trovi gli indirizzi anche qui: http://www.romolomagazine.it/index.php?to_see=28
-
Questa non ci voleva...!! Porte e finestre erano chiuse? Perchè se è così e può essere solo in casa, con un po' di impegno riuscirai a trovarlo! Guarda sotto e dietro i mobili, negli armadi, ovunque possa essersi infilato... Quando lo trovi devi fare due cose: - portarlo immediatamente dal veterinario perchè se tende a nascondersi vuol dire che è peggiorato - assicurarti che non possa uscire di casa finchè non sarà perfettamente guarito Mi raccomando, facci sapere qualcosa!!
-
Dai un colpo di telefono al veterinario, è strana questa cosa del respirare veloce!
-
Bene, allora adesso hai tutti i riferimenti che volevi! Mettere in piedi una colonia felina è una cosa delicata, penso sia fondamentale essere fermi e decisi e al tempo stesso diplomatici con chi non vede di buon occhio la cosa. Instaurare rapporti chiari e corretti e un livello civile di confronto mi sembra la prima garanzia perchè i mici siano rispettati da tutti. C'è un'utente del forum, Mayacoya, che è di Roma ed è molto esperta di randagismo e tutela delle colonie feline. Lei sicuramente potrà darti molti consigli preziosi. Le mando un messaggio privato per segnalarle questa discussione, magari prova anche tu a contattarla!
-
A me di questo micio fa ridere l'espressione mista serio/perplesso! Un po' così...
-
Nei negozi per animali vendono dei prodotti che servono per rendere più appetibile il cibo che il gatto rifiuta. In attesa di prenderli devi comunque far assumere al micio le dosi previste di antibiotico, se ne salta una o più di una ne va dell'efficacia della terapia. Se l'antibiotico è in pasta un buon trucco è spalmarglielo su una zampina: gli darà fastidio e lo leccherà per tirarselo via.
-
Anche la mia micetta esce al guinzaglio con la pettorina: abbiamo preso questa decisione sia perchè molti gatti sono stati investiti nella mia via, sia perchè lei è molto paurosa, e le prime volte che l'abbiamo fatta uscire di casa ha avuto comportamenti pazzi e irrazionali che l'hanno messa in pericolo. L'abbiamo abituata alla pettorina fin dai tre mesi, e si è adattata benissimo. Il guinzaglio è del tipo allungabile, lungo 3 metri. E' comunque capace di sfilarsi la pettorina in una mossa... bisogna sempre fare un po' di attenzione. Poi bisogna stare ai suoi ritmi e andare dove vuole lei: inutile, e anche ingiusto, cercare di portarla in giro come un cane. Le nostre passeggiate contemplano sempre una lunga pausa di meditazione sul muretto dei vicini, il suo posto preferito! Ecco la bellissima con pettorina e guinzaglio... http://img120.imageshack.us/img120/1771/ma...inzagliozq8.jpg
-
Ed ecco le ultime notizie, ancora migliori!! In questi primi giorni di osservazione in cui ha mangiato esclusivamente il cibo fornito dal veterinario (che non so quale sia) il nostro miciotto non ha più avuto vomito e ha prodotto cacchine perfettamente normali! Il veterinario a questo punto è sicuro si tratti di allergia alimentare. Lo tiene comunque fino a sabato, poi, come si era detto, tornerà a casa, ma non dovrà più uscire in modo che la sua alimentazione sia rigidamente controllata. La mia vicina dice che secondo lei non sarà un gran problema perchè al micio piace molto stare in casa e sui vari balconi. Sono molto contenta, questi giorni di "ricovero" saranno stati duri per il micione ma sono stati anche risolutivi. Vi saluto con tre foto del micione(quand'era più cicciottello, come spero torni a essere)... bacioni a tutte! http://img235.imageshack.us/img235/583/rosso3zl0.jpg http://img235.imageshack.us/img235/8475/rossosm1.jpg http://img235.imageshack.us/img235/7690/rosso2lx7.jpg
-
Ciao, ho letto con molto interesse e partecipazione la storia del tuo micione, perchè anche il mio Tom è FIV-positivo. Anche noi l'abbiamo fatto castrare quando ha iniziato a tornare sempre malconcio dalle lotte con gli altri gatti del quartiere. Dopo ho saputo dal veterinario che in questa zona la FIV è praticamente endemica, e quasi tutti i maschi liberi ce l'hanno. Tom per ora sta bene, e spero che continui così il più a lungo possibile. Mi dispiace tantissimo per il tuo Dino... dev'essere stato un brutto colpo perderlo, nonostante tutti gli sforzi e le cure, nel giro di così poco tempo! Proprio per il fatto che è stata una cosa così improvvisa e rapida mi convince di più l'ipotesi dell'intossicazione che non quella di una conseguenza della FIV... non ne so molto però, vedrai che presto ti risponderà qualcuno più esperto che saprà aiutarti a capire meglio cosa è successo. Per quanto riguarda la mamma gatta e i suoi unghioni, ti dò questo consiglio: prendila in braccio con un bel cuscino sulle ginocchia! Anche il mio micione fa la pasta quando lo coccolo, ma con gli artigli che si ritrova diventa davvero una sofferenza per me... quindi sono passata al cuscino. Così mi godo solo le fusa! Spero che riuscirai presto a conquistare la fiducia dei gattini! Anche a loro non farebbe male una visita dal veterinario. Non ti ha consigliato di sverminare anche loro? Di solito lo si fa di routine su tutti i gattini. Ciao e a risentirci! Francesca
-
Ciao a tutte! Scusate il ritardo, ma ho visto la mia vicina solo stasera tardi e fino ad allora non sapevo niente neanch'io. Il nuovo veterinario ha rifatto le analisi del sangue e gli ha fatto un'ecografia, e secondo lui è da confermare la diagnosi fatta dall'altro veterinario, ovvero gastroenterite allergica (l'altro vet aveva parlato di allergia alimentare e gastroenterite cronica). Non ci sono aderenze conseguenti all'asportazione dell'ascesso; ci sono, invece, i linfonodi intestinali ingrossati. Secondo lui questo è da leggere come un effetto dell'allergia: non è del tutto escluso che possa trattarsi di un tumore ai linfonodi, ma lui pensa che se si trattasse di questo, essendo passati già tre mesi da quando ha iniziato a star male, dovrebbe essere più evidente. Terrà il micio in osservazione fino a sabato per sottoporlo a una dieta rigida e cercare di capire cosa lo disturba. Dice che, se è confermata la diagnosi dell'allergia, una volta individuata l'alimentazione adatta il micio potrà star bene a patto che stia sempre in casa, in modo da essere sicuri che non mangi in giro cibi diversi da quelli prescritti. Le notizie mi hanno confortata, spero che ne avremo presto altre che vadano nella direzione di confermare l'allergia e niente di più. Ancora una volta grazie a tutte per i consigli (soprattutto ringrazio la nostra preziosissima Antonella!) e per la solidarietà. Vi farò sapere come procedono le cose!
-
Ho dato alla mia vicina i recapiti di un veterinario che ha in cura il gatto di una mia amica. Pare sia molto bravo e ha il macchinario per l'ecografia. Hanno preso appuntamento per oggi pomeriggio, appena so qualcosa vi aggiorno! Prima che vada le giro anche i consigli di Zarina, sembra anche a me che le analisi siano da rifare.
-
Se la debolezza è dovuta all'anestesia allora non è così preoccupante, purchè non duri troppo a lungo. Probabilmente il veterinario ti ha detto quanto sarebbe durato l'effetto... se secondo te non si riprende abbastanza in fretta prova a richiamare per chiedergli consigli. L'ipotesi che il problema alla zampa sia collegato all'ascesso mi stupisce, non so immaginare come possano essere correlate le due cose. Di questo ti dirà qualcosa di più Zarina... Tieni duro quando il micio vuole uscire, fagli tante coccole per consolarlo della sua prigionia forzata!
-
Di dove sei? Il riferimento a livello nazionale è la Legge n. 281/1991 "Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo", che ha istituito le colonie feline. Poi però ci sono norme specifiche a seconda delle regioni. In Emilia-Romagna si fa riferimento alla Legge Regionale 27/2000, per il Lazio c'è la 34/1997... devi vedere se c'è una normativa specifica per la tua Regione. Ti mando due link comunque interessanti: Ufficio Diritti Animali del Comune di Roma: http://www.udacomuneroma.it/colonie_feline/index.asp Comune di Modena: http://www.ausl.mo.it/informo/viverecongli...loniefeline.pdf e la foto del cartello di una colonia felina, scattata in un piccolo comune romagnolo: Tieni duro, con i vicini usa gentilezza ma anche fermezza! Francesca
-
Purtroppo non so consigliarti molto sul cibo... da qualche parte nel forum, però, in questi giorni si diceva che una passata nel forno rende la carne più gradita a un gatto inappetente. Ma Bricy è così debole da quando gli hanno fatto l'anestesia, o lo era già prima? Avevi solo detto che era magro e che zoppicava un po'... il veterinario cosa ha detto della zampina?
-
Vi aggiornerò senz'altro... ho bisogno di sentire i vostri consigli perchè, per ora, ci capisco davvero poco. Spero ancora che non sia niente di così grave, anche se del giudizio di Antonella mi fido molto. Le analisi le aveva già fatte a giugno, le avevo allegate quando ho aperto la discussione. Alla FIV risultava negativo, per il resto non sembravano molto approfondite, i valori controllati erano pochissimi. Non so se da quelle analisi si potesse escludere qualcosa di grave... E' bene rifarle e farne di più complete? Antonella, mi parli di analisi del sangue e eventuale biopsia, allora secondo te ecografia e radiografia non sono da fare? C'è la possibilità che un tumore del genere non si veda, come aveva ipotizzato il veterinario per quello ai linfonodi? Forse lo porteranno da un altro veterinario per non aspettare fino a giovedì e per avere anche un altro parere. Vi farò sapere, intanto grazie e ciao! Francesca
-
Bravo, come vedi c'era bisogno dell'intervento del vet e hai fatto bene a portarcelo! Adesso tieni Bricy riguardato... ti consiglio di tenerlo in casa fino alla fine della cura, così sei sicuro che non vada a sporcarsi la ferita con terra o altro e che prenda l'antibiotico regolarmente (se lo fai uscire prima e se ne sta in giro per qualche giorno come a volte fanno i gatti, la continuità della cura va a farsi benedire). Spero che Bricy ci stia volentieri... il mio Tom, che temevo soffrisse a stare in casa perchè è abituato a star fuori, si è goduto un sacco il periodo di cura/reclusione, sempre spaparanzato sulla poltrona che sembrava un pascià! Che aspetto ha il povero micetto adesso? La ferita di Tom una volta incisa e svuotata era abbastanza raccapricciante, il vet l'aveva ribattezzato "il gatto dell'orrore"!
-
Grazie a tutte, spero proprio che non sia niente di così grave!! Antonella, che esami dovrebbero fargli secondo te?
-
Ma come, ancora non hai capito che la situazione del tuo micio è seria e che devi farlo curare subito...?!? Un ascesso in quella posizione è molto rischioso, non è una cosa che puoi sperare si risolva da sè... Questo è uno di quei casi in cui devi assolutamente riuscire a portarlo dal veterinario, in qualunque modo... se non entra nella gabbietta chiama un veterinario a casa tua, e se non hai il tempo di portarcelo chiedi a qualcuno di farlo per te: ha bisogno di cominciare la cura antibiotica prima possibile! Sono sicura che vuoi bene a Bricy, altrimenti non saresti qui a chiedere consigli... fidati di noi, non ti stiamo dicendo di andarci perchè "potrebbe anche risolversi ma la prudenza non è mai troppa", ti stiamo dicendo che può solo peggiorare e anche morire per l'infezione! Ti prego, portalo subito da un veterinario!!
-
Il fatto che tu non riesca a indivisuare la ferita non significa nulla. Il mio gatto ha fatto tante lotte e tanti ascessi... mai una volta ho saputo individuare la ferita all'origine dell'infezione, finchè il veterinario non l'ha rasato. Quando ha avuto l'ascesso alla gola non si notava niente, nè ferite, nè croste, nè una minima spelatura, niente...! Si sentiva solo una sacca molliccia al tatto, esattamente come la descrivi tu. La ferita può essere piccola e già rimarginata, ma può comunque esserci l'infezione sotto. Fidati, al 99,99% si tratta di un ascesso! Tra l'altro la gola, come la schiena, è uno dei punti tipici in cui si localizzano i morsi tra gatti. Non rimandare oltre la visita dal veterinario, può venirgli una setticemia generalizzata e mortale! Inoltre, trattandosi di un ascesso alla gola, più si ingrossa, più diventa difficile inciderlo per il rischio di ledere la giugulare. Ti mando via email un elenco di veterinari di Roma aperti 24h su 24. Mi raccomando, non aspettare lunedì! Aspettiamo notizie, ciao!