
fafdami01
Members-
Numero contenuti
481 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di fafdami01
-
meglio sterilizzarli entrambi..forse l'altro non è ancora in fase di "maturazione"! anche perchè è davvero difficile che due maschi vadano d'accordo...intanto inizia a separarli prima che lo scorbutico si "arrabbi" troppo....per il fatto che morda te o che abbia altri comportamenti strani prova a leggere altre discussioni sull'argomento! http://www.animalinelmondo.com/forum/index...showtopic=10288 vedi questo topic ciao!
-
Santo cielo!!!! è il ritratto spiccicato della mia coniglia pestifera!!!!!! però lei non ringhia mai sopra la casella di testo in cui scrivi il messaggio ci sono una serie di comandi! basta che clicchi su quello che ti interessa! Esempio: clicchi su http:// inserisci l'indirizzo web e hai fatto! per le foto: crea un album di foto su msn o yahoo e inserisci l'indirizzo nella firma!
-
Ciao Lana! Benvenuta nel forum.. Volevo chiederti: quanto tempo è che la gattina è a casa con voi? Te lo domando perchè forse è solo una questione di tempo, i gatti di strada (se da li viene) sono furastici, abituati a essere totalmente liberi e, anche se si avvicinano volentieri all'uomo, non adattati al clima e al calore familiare di un luogo domestico, seppur caldo e accogliente...Poi aggiungi il trauma delle varie visite dal veterinario e soprattutto la sterilizzazione, che comunque è un'operazione faticosa per la gattina da sopportare, e il cocktail è fatto!!! i gatti si sa, hanno una memoria incredibile!! per cui secondo me è solo un po' traumatizzata dai cambiamenti..tu stessa hai detto che all'inizio è stata proprio lei ad avvicinarsi chiedendoti di prenderti cura di lei! Dalle qualche mese di tempo, vedrai che piano piano si abituerà e si affezionerà così tanto da non scollartela più di dosso!! Calcola comunque che ogni gatto ha un suo carattere, ci sono quelli più giocosi, quelli più coccolosi e quelli più desiderosi di indipendenza..non è detto che la tua sarà fra i primi due, ma neanche che ti odierà! i gatti seguono mooolto l'istinto e vanno a sensazioni anche nello scegliere chi amare..e un'altra cosa: per esperienza posso dirti che nel corso della loro vita cambiano spesso abitudini e col passare degli anni anche il carattere si modifica...oppure vanno "a periodi", ad esempio la mia vecchietta cambia spesso atteggiamento nei miei confronti, in alcuni periodi non la si vede quasi mai dentro casa (se non per mangiare), in altri è isterica (come ultimamente) miagola continuamente per richiamare l'attenzione, corre come una forsennata e si arrampica ovunque lasciando soprammobili distrutti al suo passaggio, in altri invece mi sta sempre appiccicata e mi salta addosso facendo le fusa ogni volta che può! quindi non spaventarti, aspetta un po' di tempo e vedi come vanno le cose, deve solo imparare a fidarsi di voi! ;) ciao!
-
se non sbaglio ne avevi già parlato in un'altra discussione.. Il comportamento è molto strano, dovresti chiedere a un veterinario molto esperto che possa capire dov'è il problema. Il coniglietto è chiaramente molto impaurito, come traumatizzato. Ma bisogna capire quando e come ha subito questo trauma.. per quanto riguarda il prendere un'altra coniglietta, potrebbe servire effettivamente a farlo sentire meno solo e forse anche a farlo tranquillizzare. Ma non è facile far convivere due coniglietti che nn sono cresciuti insieme...la cucciola potrebbe non essere accettata all'inizio oppure una volta cresciuta, potrebbe sfornarti una miriade di cuccioli!! Due maschi insieme non possono certamente stare, si scannerebbero...La soluzione è la sterilizzazione.. Aspetta una risposta da Silvia. lei ha molti coniglietti e saprebbe consigliarti meglio di me su una possibile compagnietta da affiancare al peloso! Ciao!
-
la tua è una rhaco giusto!? è bellissima..mia mamma se ne è innamorata. Per fortuna non vendono rettili in qualsiasi negozio di animali se no ne avevamo già portato uno a casa (con il coniglio abbiamo fatto così..eravamo andate a comprare la pappa per il gatto, l'abbiamo visto e mezzora dopo era a casa con noi ) però mi avete fatto venire una voglia di comprarmi un gechino mannaggia......... intanto comincio a informarmi sugli allevamenti qui a Roma (se qualcuno sa consigliarmi ben venga!) poi si vedrà.....! Grazie a tutti ;)
-
la passione c'è per tutti gli animali! se potessi ne prenderei di tutti i tipi e di tutte le dimensioni! purtroppo ripeto, esistono limiti di spazio, denaro e tempo...e in più di allevamento di rettili non ne so molto, anzi, quasi nulla!Per questo sono ancora poco propensa ad allevare un geco...già non riesco a spartire equamente tutte le mie risorse ed energie tra gli animali che già ho! però magari in futuro, se dovessi andare a vivere da sola (portandomi solo la coniglia e la gatta con cui ho un rapporto simbiotico e non me ne posso separare) potrei pensarci su seriamente!
-
Allora...visto che Aury sta cercando di trasformarmi in una adepta...sto pensando, su consiglio di lei, di prendere un geco..sempre stata la mia passione e quella di mia madre! Dunque...ancora è soltanto un pensiero volante, non è assolutamente detto che prenda questa decisione, visto che ho la casa già abbastanza piena di amichetti delinquenti (e la casa è mooolto piccola e inoltre in famiglia siamo 5).Però se dovesse prendermi il matto, voglio essere informata! Ditemi tuuuuutto quello che c'è da sapere sui gechi! Dove lo trovo (sono di Roma), quanto costa comprarlo con tutto l'armamentario e accudirlo (ho letto degli insetti da dargli da mangiare....oddio...ma magari li chiederei aiuto a mio fratello) e tutto ciò che riguarda abitudini, alimentazione ecc ecc ecc.....non so mandatemi un link con scheda dettagliata! e appena avrò tempo mi spulcerò le discussioni di questa sezione per imparare qualcosa. Vediamo se riuscite a convincermi...ditemi signori: perchè dovrei prendere un simpatico geco???
-
l'hai più portato dal veterinario???il fatto che non riuscisse a fare pipì e che perdesse sangue è sicuramente perchè aveva una cistite, probabilmente con calcolosi! forse è riuscito da solo a espellere il calcolo, però se dovesse ripetersi portalo immediatamente dal veterinario!e fagli fare le analisi.. potrebbe essere pericoloso...non è sottovalutabile, te lo dico perchè il mio ne soffre, ho dovuto fargli una cura di antibiotico per quasi un mese e cambiargli l'alimentazione e di certo avrei dovuto farlo prima perchè non era la prima volta che accadeva..mi raccomando! ;)
-
povero miciolo...mi dispiace, deve soffrire parecchio..le stomatiti continuano?? però mannaggia non si può fare proprio nulla??? di insufficenza renale non può guarire, ok..ma il veterinario cosa ti ha consigliato? non si può in nessun modo alleviargli il dolore? evitando la soppressione finchè è possibile ovviamente..
-
bè sicuramente è da tenere moooolto sotto controllo! a prescindere che senta l'opinione di un altro veterinario o no ( che comunque è sempre meglio che una sola opinione..) speriamo bene! ;)
-
allora speriamo che non si ripeta!!!!!! ;) in bocca al lupo, e facci sapere!
-
che carini i coniglietti nelle foto!!!!!!!!!!!!! anche io voglio un ariete.... ma con mille animali dentro casa non è proprio il caso... cmq ha ragione silvia, se dovessi ritrovarti un testa di leone non è così tragico sono bellissimi anche loro! io ne ho uno, è delizioso, anche se un po' pestifero...nel mio album puoi vedere le foto! ciao!
-
quoto samantha... è vero, quando la mia cagnola aveva le crisi era tremendo vederla..la prima volta ho avuto un attacco isterico, tant'è che mia madre ha dovuto chiudermi in una stanza perchè peggioravo solo la situazione... poi ci siamo abituati..ne aveva parecchie al giorno..e il brutto veniva soprattutto dopo, vederla stremata (la tensione muscolare durante le crisi, se ripetute, è paragonabile a chilometri di corsa mi spiegò il veterinario..), non si reggeva in piedi, era sporca di urina e di sudore perdeva bava e sangue (digrignando i denti) dalla bocca...era terribile... e più che darle le medicine e starle vicino non potevamo fare. Però è molto importante che abbia qualcuno che la faccia sentire protetta dopo la crisi. Certo, c'è sempre il rischio che ne abbia quando è sola a casa.. cmq secondo me erano convulsioni dovute alla febre alta..anche gli umani ce l'hanno accompagnate da un delirio momentano!!mia cugina qualche tempo fa ha avuto una crisi nel sonno con la febbre a 40 e faceva dei salti assurdi all'indietro per evitare di cadere in un pozzo profondo...ovviamente aveva le allucinazioni! facci sapere quando hai notizie!
-
anche i miei se si scatenano lo fanno la sera...tra l'altro non è che vadano molto d'accordo (in realtà il ciccione adora la principessa, ma l'amore non è reciproco..!)per cui a una certa ora scatta l'acchiapparella (gatto ciccione dietro a sissi, e a volte partono all'attacco anche cane e coniglio..la catena alimentare ) la gatta per sfuggire alle insidie dell'altro si arrampica ovunque, facendo cadere ogni genere di soprammobile, vasi, candele, tazze, tazzine....praticamente in 11 anni è riuscita a distruggere quasi tutto..poi fanno a botte per chi deve dormire con me.in genere il primo che arriva vince! gatto ciccione è una specie di peluche, si adagia con me sotto le coperte e ronfa fino al mattino dopo..e vedeste con che faccia si sveglia accanto a me! peggio della mia! sissi invece è una tortura. non trova una posizione, vuole assolutamente che la coccolo e l'accarezzo altrimenti si fa le unghie sul petto, sul collo, sulla testa..mi morde mi lecca (e le leccatine dei gatti sul viso non è che siano poi osì piacevoli!) poi a una certa, mentre dormo se ne va..e non ho idea di cosa faccia perchè dormo profondamente! a volte fa cadere qualcosa e mi sveglia...ma in genere i miei dormono la notte..ed anche il giorno! sono un po' atipici in effetti.....
-
potrebbe esserci un altro motivo,oltre alla palla di pelo, per cui la gatta vomita senza avere patologie apparenti...magari la gatta mangia troppo velocemente (la mia lo fa..e vomita spesso! anzi molte volte rimette i croccantini tutti interi!) se mangia la sera questo può giustificare il fatto che vomiti la notte..hai un altro animale in casa? potrebbe farlo per mangiare più pappa possibile nel timore che qualcuno gliela rubi sotto al naso..prova a farci caso!la mia si ingozza (mangia nella stessa ciotola dell'altro gatto, più giovane, per cui lei fa la "dominante" e cerca di mangiarne il più possibile!) comunque segui il consiglio di funfun e rivolgiti a un altro veterinario!
-
dimenticavo! prima cosa che devi fare : le analisi!!!
-
di epilessia felina non ho mai sentito parlare....ma probabilmente esiste, e proprio perchè molto rara non se ne sente parlare in giro.. io avevo la cagnolina che soffriva di epilessia..ma ha iniziato ad avere le prime crisi quando era già vecchiotta, 13 anni, e ne subiva parecchie durante il giorno. dopo qualche anno, non funzionando più i barbiturici, era diventata un cadavere ambulante praticamente, era stramata...abbiamo dovuto sopprimerla"£$!" "£$!" ..ma era vecchia ed era ingiusto che continuasse a vivere gli ultimi suoi anni di vita (premetto che prima dell'arrivo dell'epilessia è sempre stata perfettamente in salute) in quel modo così poco dignitoso (aveva perso i denti, non controllava i bisognini e si sporcava continuamente, seminandone anche in giro per casa..). Però era vecchia, e la malattia stava solo accorciando i tempi verso l'inevitabile.. Ci sono tanti cani, ma anche uomini, che convivono con questa malattia fin dai primi anni di vita..certo se dovesse essere epilessia (mi auguro di no) sarà dura, sia per il gatto che per te, non è guaribile, ma può essere controllata se curata nel modo giusto. Noi non abbiamo tentato molte cure, ci sembrava inutile riempirla di medicine cambiandole continuamente perchè non facevano più effetto anche perchè spesso la rintontivano ancora di più. ma affidandosi ai giusti veterinari, e azzeccando la cura, secondo me il gatto vivrà bene (sempre che di epilessia si tratti!). rivolgiti a più veterinari comunque, e fattti spiegare qualcosa in più riguardo a questa "epilessia felina" buona fortuna! facci sapere!
-
l' s/d umido l'avevo provato all'inizio e non gli piaceva proprio! in effetti puzza da morire, mi faceva venire la nausea! tra l'altro i miei gatti mangiano a rate, per cui gli lascio la ciotola su un davanzale e loro quando vogliono se lo vanno a smangiucchiare. Insomma una sera l'avevo dovuta mettere sulla scrivania del mio studiolo adiacente alla cameretta per evitare che lo mangiasse anche la gatta non interessata... dopo qualche ora, siccome lui lo aveva schifato e lasciato quasi tutto, aveva impuzzolito tutta la stanza! ci ho messo due giorni per levare la puzza!!! che chifo... hai provato con le crocchette?? sono abbastanza morbide, magari le gradisce di più...oppure potresti frullarle con un po' di umido o di pollo o manzo o qualcos'altro che gli piace..
-
il fatto è che il mio aveva i calcoli, ma dalle analisi risulta recidivo, per cui per evitare che ritornino evidentemente la veterinaria oltre che a togliergli le crocchette economiche che a quanto pare gli facevano piuttosto male (mentre la gatta, di12 anni, ha sempre mangiato schifezze ed è stata dal veterinario massimo 5 volte nella sua vita!sana come un pesce) mi ha detto di dargli s/d a vita...il k/d non me l'ha menzionato, forse perchè il problema è leggermente diverso.. ;) comunque come ho già scritto, sto cercando un alimento alternativo che però abbia le stesse caratteristiche...ma tanto molti di questi prodotti dietetici anche se non direttamente sperimentati su animali, si affidano alle ricerche fatte da altri..ma mi sembra che nessuno ne conosca..
-
sicuramente essere poco affettuoso fa parte del suo carattere... ma i conigli sono mooolto curiosi di natura, è stranissimo che non si allontani dalla gabbia per andare in giro e scoprire nuovi mondi!! ma l'ha sempre fatto..?? prova a chiedere consiglio a un veterinario bravo che ci capisca in fatto di comportamento animale...sembra che in casa ci sia qualcosa, un odore, un suono o stimolazioni visive come un colore o degli oggetti che lo spaventano molto.. non voglio allarmarti, ma secondo me c'è un problema..se accuditi nel modo giusto i conigli possono anche non diventare dei coccoloni, però si affezionano alle persone e all'ambiente in cui vivono..devono imparare a riconoscerli però..forse l'hai preso da molto piccolo quando non era ancora terminato l'imprinting e questo può avergli causato problemi..? comunque io non sono un'esperta! magari sto dicendo un sacco di cavolate e non è nulla di grave..
-
Qualcuno sa indicarmi un alimento NON TESTATO SU ANIMALI che possa sostituire l's/d della h...'s? la veterinaria, vendendo questa marca, mi ha ovviamente consigliato questo e nella fretta di cambiare l'alimentazione al gattone non ho potuto cercarne di alternativi.... mi servono crocchette specifiche per gatti con problemi all'apparato urinario inferiore,cistiti e calcolosi. L's/d è un "alimento dietetico completo per gatti, per la dissoluzione di calcoli a base di struvite". Ne conoscete di alternativi??
-
guarda questa.......Minimini purtroppo è un po' sgranata, l'ha fatta mio fratello col cellulare..si vede solo una palla di pelo...col fiocchetto! l'ho addobbato mentre facevo l'albero di natale! )/@(
-
anche io ho fatto fatica a cambiargli l'alimentazione...all'inizio col pollo bollito era una tragedia! mentre le crocchette s/d le mangia, anche se non con molto gusto...perchè devi sostituirle con k/d?? che caratteristiche hanno? che differenza c'è?
-
ma quell'altro video è orribile!!! povero gattino.. :( proprio contenta che ha infilato le sue unghiettine nella carne dell'interno coscia di quel deficiente che lo torturava!! e quello del gatto ciccione l'avete visto???? mio dio..e io che mi lamentavo delle cicce del mio gatto di 7 kg...