
mayacoya
Members-
Numero contenuti
862 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di mayacoya
-
Brindisi. Rubava i cani e li portava nel suo canile per avere i contributi del comune . Condanne pesantissime per lui e i suoi complici. (dal sito del Tg2 - ore 13,00 del 23 ottobre 2007)
-
(dal sito AnimalieAnimali) A BRINIDISI VIETATO DAR DA MANGIARE AI RANDAGI Lav annuncia ricorso al Tar. 22 ottobre 2007 - La Lav annuncia azioni legali contro il Comune di Brindisi che, 'unico in Puglia', e 'violando le leggi in vigore', nel settembre scorso ha emesso un'Ordinanza con la quale vieta di alimentare i randagi. Secondo la Lav, l'ordinanza e' in contrasto con i principi espressi dalla legge nazionale 281/91 e dalla legge regionale 12/95, che consentono la cura delle colonie feline e dei cani di quartiere, ed e' in contrasto con quanto disposto con sentenza dal Consiglio di Stato che ha annullato un'analoga Ordinanza del Comune di Galliate (Novara). La Lav - e' detto in una nota - 'tranquillizza tutti i cittadini che, con grande senso civico, alimentano e curano gli animali randagi ribadendo che non sono multabili per tale 'impegno', e invita le Amministrazioni cittadine a comportamenti trasparenti e rispettosi della legge'. Per la responsabile provinciale Lav di Bari, Sara Leone, 'il randagismo non si combatte affamando gli animali ma attuando gli interventi prescritti dalla legge (anagrafe canina, canili sanitari, sterilizzazioni) per i quali la nostra Regione e' ancora molto indietro rispetto al resto d'Italia'. 'Purtroppo - sottolinea Leone - ci giungono segnalazioni circa la diffusione di notizie non corrette da parte di tv e radio locali, nonche' di atteggiamenti intimidatori da parte di alcune forze dell'ordine, che stanno utilizzando il piu' generico divieto di spargere rifiuti sul suolo pubblico al di la' del suo ambito di applicazione, per colpire appunto i cittadini che si occupano dei randagi'. (ANSA)
-
Per ALE-LILLO... non vorrei deluderti ma anche la mia TETI fa così...solo che vuol dire "ah" bè sei tornata, si mangia ora? che aspetti, ti sto chiamando, quando si mangia, allora ci sbrighiamo, mi vedi che ho fame???" E fa lo stesso gesto mentre ceniamo sul tavolo cercando di farmi mettere giù la forchetta quando vuole un boccone.
-
Per FEANOR.. Il periodo più buio del gatto è stato con l’avvento del Cristianesimo: nel monoteismo cristiano l’uomo è considerato superiore a tutte le creature e ciò portò ad una visione utilitaristica degli animali. Il gatto divenne oggetto della diffidenza ecclesiastica molto più degli altri animali, proprio perché per sua natura non era completamente sottomesso all’uomo; c’era anche l’aggravante che il gatto non dava nulla, né latte, né carne, né uova e non serviva come animale da soma o da guardia. Inoltre scambiava il giorno per la notte, vedeva al buio, spariva seguendo il suo estro e non riconosceva nessun’autorità. Fu per questo motivo che il gatto “amico” d’artisti e di donne fu addirittura dichiarato da papa Innocenzo VIII “animale pagano, legato al demonio” e cominciò così la caccia alle streghe che infuriò in Europa centrale tra il 1550 e il 1650 che provocò la morte di quasi mezzo milione di persone, la maggior parte donne, bruciate sul rogo insieme ai loro gatti. Altre info le puoi trovare sul libro IMPRONTE DI GATTO....
-
Eccolo www.20ottobre.org ciao e grazie
-
OFF TOPIC... se riuscite in questo periodo a prendere gatti neri..fate una buona cosa..siamo in vista di Hallowen e l'anno scorso molti gatti neri sono stati trovati impiccati o vengono usati per messe sataniche...
-
COORDINAMENTO NAZIONALE ANIMALISTA PER LA MANIFESTAZIONE DEL 20 OTTOBRE GLI ANIMALISTI IN PIAZZA IL 20 OTTOBRE A ROMA PER CHIEDERE UNA SVOLTA EFFICACE AL GOVERNO PRODI ANCHE IN TEMA DI DIRITTI ANIMALI. In vista della manifestazione del 20 ottobre a Roma, anche il movimento animalista scenderà in piazza per chiedere una svolta efficace al governo Prodi anche in tema di diritti animali. Gli animalisti porteranno le proprie proposte all'interno degli altri temi della manifestazione per affermare che anche i diritti di chi non appartiene alla nostra specie hanno piena cittadinanza tra i temi alla base della costruzione di una società più giusta, equa e nonviolenta. Gli animalisti si ritrovano alle ore 14 di sabato 20 ottobre davanti alla chiesa di Santa Maria degli Angeli, in piazza della Repubblica a Roma , sotto lo striscione "Diritti animali, giustizia, nonviolenza, solidarietà". La richiesta al governo Prodi è quella di rispettare gli impegni in tema di diritti animali, riportati alla pagina 153 del programma dell'Unione: - vivisezione: siano fissati impegni concreti per la diffusione dei metodi alternativi con l'obiettivo di una progressiva e completa sostituzione degli animali nelle sperimentazioni; sia stabilito anzitutto l'obbligo di utilizzo dei metodi sostitutivi la cui validità scientifica è già stata certificata; - allevamenti, trasporti e macellazioni : sia "rivista la normativa sul benessere degli animali negli allevamenti, stabilendo rigidi principi etologici per salvaguardare il benessere di tutti gli animali utilizzati nell'industria zootecnica, prevedendo efficaci strumenti di controllo e monitoraggio"; - biodiversità: siano aumentati i fondi per la protezione e l'aumento dei parchi e delle aree protette nel nostro paese; - inserimento della tutela dei non umani nella Costituzione; - prodotti di foca: si approvi una legge definitiva che vieti l'importazione e il commercio di tutti i prodotti derivanti dall'uccisione delle foche (pelli, pellicce, grasso e olio). Inoltre gli animalisti chiedono che il Governo dia seguito alle seguenti proposte, già elaborate dalle associazioni animaliste: - caccia: rapida approvazione della proposta di legge n.° 1668, che impedisce ai cacciatori il libero accesso ai fondi privati - garantito oggi dal retaggio legislativo dall'epoca fascista - costituente gravi pericoli per l'incolumità pubblica e limitazioni della libertà personale per milioni di privati cittadini, con conseguente allarme sociale; divieto di concessione di deroghe ai cacciatori da parte degli Enti Locali e piena applicazione della legge 157/92 e delle recenti normative comunitarie in materia venatoria; - alimentazione: approvazione della proposta di legge che garantisce l'offerta di un'alternativa vegetariana e vegana correttamente bilanciata in tutte le mense pubbliche (ospedali, scuole, uffici pubblici, ecc.); elaborazione di programmi informativi ed educativi sui vantaggi dell'alimentazione vegana/vegetariana per la salute umana, ad opera del Ministero della Salute. Qui sotto, l'appello lanciato dal Coordinamento nazionale animalista per la manifestazione del 20 ottobre Maggiori informazioni sulla manifestazione sul sito www.20ottobre.org Per ulteriori informazioni è possibile contattare Gualtiero Crovesio, del Coordinamento animalista per il 20 ottobre, all'indirizzo gualtiero.crovesio@gmail.com, tel. 347-9667631.
-
La cagnetta può essere sterilizzata a 7 MESI. La maggior parte dei veterinari oggi consiglia di NON FAR FARE IL PRIMO CALORE per evitare non solo gravidanze indesiderate ma anche eventuali malattie. La sterilizzazione previene i tumori alla mammella e all'utero. Ci sono due tipi di sterilizzazione: la OVARIECTOMIA consiste nell'asportazione delle sole ovaie. Quindi le femmine non vanno più in calore, non attirano i maschi e non si accoppiano. Solamente che conservando l'utero si rischiano infezioni. E poi c'è la OVARIOISTERECTOMIA: si asportano utero ed ovaie. Niente infezioni, niente tumori. E' l'intervento preferibile. (fonte Valeria Capparucci -) Consiglia al tuo amico per la sterilizzazione.
-
Ciao se volete durante la notte tra 31 ottobre e 1 novembre la LAV organizza "gite" nei cimiteri, all'università e in altri luoghi di Roma dove ci sono colonie feline con tutti i volontari proprio per evitare che accada qualcosa di brutto. io ci sono stata l'anno scorso ed oltre ad aver ammirato il cimitero monumentale di Roma, il Verano, di notte, mi sono anche divertita. In questo periodo inotre, le onlus stanno bene attente quando fanno adottare gatti neri. Mi raccomando, fate lo stesso anche voi.
-
La maggior parte dei negozi FANNO LA TRATTA DEI CANI, la maggior parte degli allevamenti di privati/amatori usano i cani come canifici, cioè accoppiate e cucciolate continue solo per soldi. NON COMPRATE ANIMALI... (se non da allevamenti seri e qualificati), ADOTTATELI... non date ELEMOSINA A CHI LUCRA con gli ANIMALI....non date un soldo ai rom (ogni volta che si fa un sequestro in un campo nomadi...ci sono almeno una 50ina di cuccioli) con i cuccioli (anzi chiamate i vigili per far loro sequestrare i cani)... Non comprate animali che provengono dai PAESI DELL'EST.....la maggior parte si tratta di cani importati illegalmente, sofferenti, malati, offesi, denutriti...si chiamano i VIAGGI DELLA MORTE.... Sapete che fine fanno i BEAGLE che non vengono venduti? Finiscono all'ALLEVAMENTO che fornisce gli animali per i laboratori di vivisezione
-
Perchè siamo in ITALIA...abbiamo una marea di regole e leggi che nessuno conosce e soprattutto che le ISTITUZIONI non fanno rispettare.. Comunque il sito Dog welcome ti può fornire indirizzi utili per portare il tuo cane, giustamente, ovunque.
-
Concordo con AAKA..... in tutto.... non è detto che un allevamento TI DIA PIù SICUREZZA rispetto ad un cane preso dal canile. Per prima cosa se prendi un cane di RAZZA devi conoscere quella razza, come si comporta, come si cura, quanto costa se sta male, come si comporta in casa, con i bambini etc.... per questo TI DEVI affidare ad un allevatore serio, che ti faccia vedere i genitori del tuo cane e che sappia indicarti eventuali patologie genetiche. Se invece prendi un cane, magari già adulto da un canile, non solo AIUTI A COMBATTERE ABBANDONO E RANDAGISMO (la sterilizzazione è l'unico modo per prevenire cucciolate e abbandoni... non date elemosina a chi lucra coi cani,) ma le volontarie ti potranno indicare il cane (anche di razza) più adatto a te. Considera che purtroppo molti allevamenti importano ILLEGALMENTE CANI DALL'UCRAINA (c'è un post di alcuni ragazzi , su ANIMALIEANIMALI.IT che hanno preso un cane di razza in un allevamento per scoprire poi che il cane era importato illegalmente dall'Ucraina, malato e sofferente) e potresti incappare in animali MALATI, sofferenti e soprattutto tolti presto dai genitori. Non ti fidare di allevamenti DI PRIVATI che fanno fare CUCCIOLATE..sono solo fabbriche, carnai di cuccioli.... Affidati ad un allevamento serio...chiedi consiglio.... ma visita prima i canili... se vuoi indirizzi del LAZIO scrivimi...
-
Piccolo appartamento di 5o metri quatri: 3 gatti!! Vivono benissimo..è il lettone che è diventato piccolo per tutti. Tre ciotole diverse di cibo, una ciotola d'acqua grande, stessa lettiera. Naturalmente DEVI STERILIZZARLI.... Il mio gatto precedente,morto a 16 anni invece essendo sempre vissuto da solo era un pochino isterico e non gradiva altri gatti...i miei tre micioni invece sono abituati a vedere entrare in casa anche i gatti degli amici o degli estranie quando li ospito!! Tranquilla..se li prendi insieme cresceranno insieme, saranno più socievoli e a meno rischio di malattia. Mi raccomando ADOTTALI...non comprarli...
-
Si comporta da CANE...mangiando scarpe e piante! PER l'abbaio quando voi non ci siete potrebbe essere ANSIA DA SEPARAZIONE. Doveve riabituarla pian piano alla vostra assenza. L'educazione doveva essere impostata quando il cane era piccolo ma puoi ancora abituarlo. Prova a leggere qualche libro come Bruce FOGLe.iL CANE IL COMPORTAMENTO. INUTILE PUNIRLO quando torni a casa per i danni fatti, la memoria dei cani è limitata al fatto appena accaduto, quindi se lo sgridi quando torni a casa LUI NON TI CAPISCE ed anzi si traumatizza e potrebbe associare te con la punizione e peggiorare la situazione. Quando non siete in casa provate a lasciargli dei diversivi, tipo dei giocattoli con dentro del cibo che lo distraggano (si trovano nei negozi di animali ed hanno un nome particolare che non ricordo). ps. per i vicini disinteressatene...cerca di correggerla ma non ti far prendere dal panico! Non ti possono impedire di tenere il cane. Ci sono sentenze di cassazione che hanno dichiarato che il CANE ABBAIA perchè fa il suo mestiere da cane!
-
Ciao ho anch'io una micia con una zampa amputata... sai la mia micia credeva di essere una pantera e quindi ha tentato da sola di fermare un autobus in corsa!!! Bè ora anche senza una zampetta vive benissimo ed è anzi è quella che comanda in casa sugli altri gatti del clan. Tranquilla... se vuoi leggere esperienze di persone con animali con handicap compra il libro OSCAR DOG animali disabili ma felici....
-
Negozi Di Animali, Come Ci Si Può Salvare Dalle Truffe?
mayacoya replied to *erica1989*'s topic in Cani
Prima di comprare un cane, termine che mi sembra già fuori luogo perchè un AFFETTO non si compra, ti consiglio di cercare il tuo cane in un canile o in un rifugio. Troverai ANCHE MOLTISSIMI cani di RAZZA abbandonati per i più diversi motivi (se proprio vuoi un cane particolare perchè ami quel tipo di cane) ma soprattutto decine e decine di animali taglia grande, o anziani, o malati o migliaia di cuccioli meticci buttati nella spazzatura. Pensa che nel Lazio ci sono oltre 300 associazioni animaliste, quindi pensa quanti sono i RIFUGI pieni di animali abbandonati. Puoi ad esempio guardare sul sito cucciolissimi onlus, che collabora con vari canili comunali del Lazio e molte onlus. Se invece decidi di prendere un cane da un allevamento, INFORMATI prima bene sul tipo di allevamento, come ha detto GIANLUIGI, devi pensare alla qualità NON ANDARE IN ALLEVAMENTI CHE SONO CANIFICI (cioè sfornano animali in continuazione, spesso malati di tare genetiche o psicotici perchè fanno accoppiare animali consanguinei - lo diceva anche Konrad Lorenz!), PRETENDI di vedere entrambi i genitori, TI DEVONO DARE IL CANE dopo i 3 MESI di età, INFORMATI sulla RAZZA prima di prendere il cane, che tipo di carattere, esigenze, malattie ha etc. Se decidi di prendere un ANIMALE per la vita, non conta spendere 200 o 1000 euro..conta l'animale che vuoi avere accanto per sempre. ASSOLUTAMENTE non prendere animali importati dall'EST, dall'Ungheria etc...perchè si tratta di animali che vengono tolti appena nati alle mamma, quindi sono malati, sofferenti e soprattutto cosiì facendo ALIMENTI IL MERCATO CLANDESTINO di animali che se non VENDUTI finiscono nei laboratori di vivisezione. ASSOLUTAMENTE non COMPRARE nè DARE MAI SOLDI a chi fa ACCATTONAGGIO CON GLI ANIMALI (zingari, rom, extracomunitari etc..) perchè si tratta di animali fatti nascere nei campi abusivi destinati a morte sicura!!! Per quanto rigarda COMPRARE UN CANE IN UN NEGOZIO: non devono essere ESPOSTI IN VETRINA, devono essere in un ambiente tranquillo, devono essere vivaci, devono avere cibo e acqua a disposizione e soprattutto il NEGOZIANTE non deve permettere a chiunque di prendere in braccio gli animali. Questi sono negozianti seri. ps. se invece vuoi pensare bene prima di scegliere il tuo compagno a 4 zampe ( e perchè non a 3 zampe o anziano o cieco?), ora che hai 18 anni potresti cominciare con il VOLONTARIATO, così ti rendi conto per cosa sei adatta. -
se guardi in alto nel forum c'è la sezione ACQUISTA LIBRI ON LINE..mi riferivo a questo...se clicchi lì sopra puoi trovare vari libri, scegli quello che ti è più utile e comincia a darti un'idea. Fatto molto bene è anche Nicholas DODMAN IL CANE CHE AMAVA TROPPO. Comportamento e psicologia dei cani. Per chiunque voglia capire veramente il proprio amico a 4zampe.
-
Il libro è ben scritto..preparate i fazzoletti...negli ultimi cinque capitoli si piange di dolore e di gioia...
-
infatti il mio POST era generico, non era un'accusa nei tuoi confronti.
-
la micetta farà la cacchina lenta e verde (tipo verme o tipo blob) ancora per parecchio tempo; i cuccioli umani e non hanno la cacca liquida fino a quando non cominciano con il cibo un pò più solido. Tranquilli. La temperatura a 36 gradi è decisamente bassa. Oltre alla lampada, puoi mettere la micetta in una scatola di scarpe e accanto una bottiglietta d'acqua piccola riempida di acqua calda (non bollente) avvvolta in un asciugamo. Questo serve per mantenerle il calore corporeo e la bottiglia con l'asciugamano le darà la sensazione di avere un corpo accanto caldo.
-
CONCORDO CON CIBERLAURA... se guardi poi sul forum potresti cominciare a leggere alcuni libri come L'EDUCAZIONE MENTALE DEL CANE, oppure Patricia B. Mc Connell ALL'ALTRO CAPO DEL GUINZAGLIO, o anche Bruce Fogle IL CANE. IL MANUALE. IL COMPORTAMENTO. Se vuoi un cane addestrato DEVI educarlo come si fa con un bambino, abituarlo che non può avere sempre QUELLO che vuole quando LO VUOLE. I comportamenti del tuo cane, LABRADOR, intelligente ma TESTONE, devono essere corretti subito se vuoi evitare aggressività da dominanza. Ti consiglio anche di leggere Stanley Coren CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI CANI e soprattutto cominciare un piccolo corso di educazione. Non usare il collare a strangolo perchè tra un pò il tuo cane ti trascinerà a mò di slitta e non sarai in grado di bloccarlo. consiglio SEMPRE di informarsi prima di ADOTTARE/COMPRARE un cane. Mai scegliere un compagno di vita solo per LA RAZZA, la bellezza, il pedigree...ma perchè si conoscono le sue caratteristiche fisiche e comportamentali. Secondo numerosi studi i cani con un lungo pedigree(se allevati da gente senza scrupoli) sono quelli con più tare genetiche, psicotici perchè vengono fatti nascere incrociando sempre gli stessi geni consanguinei. Quando sarà più grande potrai anche pensare di STERILIZZARLO, cosa che tende a calmare del ben 30% l'indole del cane, ma non a bloccare del tutto i comportamenti di dominanza. Molto carino e divertente è anche il romanzo/verità di John Grogan IO & MARLEY , storia di una coppia di giovani sposi e del loro imprevedibile LABRADOR (gli ultimi cinque capitoli si piange di gioia e dolore!)
-
LEO sta facendo i capricci! Se è STERILIZZATO questo comportamento dovrebbe cessare tra un pò di tempo. Altrimenti NON DOVETE ASSOLUTAMENTE ACCONTENTARLO, o vincerà lui. Mettiti i tappi per le orecchie, chiudi la porta della camera da letto e pian piano prenderà di nuovo i vostri orari. Prova anche a mettere vicino al letto lo spruzzino della piante e quando LEO vi sveglia lo schizzi con l'acqua. Il mio MERCURIO adottato dalla strada da adulto e sterilizzato, faceva così i primi tempi...poi piano piano ha preso i nostri ritmi.
-
Giustissimi i consigli di KITTY. 1) allattare con siringa o biberon 2) MAI DARE LATTE VACCINO (fa venire la diarrea) ma solo latte per gattini 3) deve mangiare ogni 3 ore circa 4) DEVE fare i bisogni. Prendete un batuttolo di cotone bagnato e passatelo sul pancino e sugli orifizi. E' fondamentale che faccia almeno la pipì. 5) se non funziona usate una siringa con la paraffina, facendole un piccolo clistere 6) per gli OCCHI VA BENE impacco con acqua tiepida e camomilla ma dal veterinario fatevi consigliare un COLLIRIO. 7) NON FATE ANTIPULCI, è troppo piccola e la intossica...per il momento NON DEVE DORMIRE SUL LETTO con voi perchè avrà pulci e vermi (i gatti nascono già con pulci e vermetti) BUONA FORTUNA... ps. e verso i 6 mesi STERILIZZATELA per evitare tumori.
-
Buongiorno per quanto riguarda ROMA, la richiesta all'UFFICIO DIRITTI ANIMALI Udaper COLONIA FELINA si può fare dai 3 gatti in sù. Fai la richiesta, l'UDA ti manda a casa le leggi e un foglio firmato dall'assessore con i ringraziamenti per il lavoro da te svolto. Il foglio devi poi mandarlo all'AMMINISTRATORE del tuo condominio, dove fai presente che i gatti sono protetti e che NON SI PUO' TOGLIERE LA CIOTOLA CON L'ACQUA. Devi però impegnarti a STERILIZZARE i gatti della tua colonia, sia maschi che femmine e a dare loro cibo (meglio croccantini così non resta odore e non attirano le formiche) sempre allo stesso orario. Dopo che l'uda ti ha mandato il foglio con la tutela della colonia, devi mandare UN FAX alla ASL DI RIFERIMENTO per chiedere un controllo sul territorio. Loro vengono, previo appuntamento con te o con l'amministratore del condominio e controllano che ESISTA VERAMENTE LA COLONIA, che tieni l'ambiente pulito, non lasciando tracce di cibo umido in terra e piattini sparsi in giro e poi dopo L'OK della Usl, saranno loro previo appuntamento a STERILIZZARE GRATIS i gatti (glieli devi però portare tu). Da parte mia invece dei piattini di carta io uso un sottovaso che si maschera meglio e non vola facilmente. Se ti serve altro scrivimi!
-
COMUNICATO STAMPA: Il Comune di Cerro, piccolo paese in provincia di Isernia, ha un grave problema: un diffuso randagismo ed una contingenza economica decisamente sfavorevole. L’accordo appena sottoscritto con l' AIDA&A (Associazione Animali difesa e ambiente – www.aidaea.org ) e la ASL di Isernia per sterilizzare e rimettere sul territorio i molti randagi è uno spiraglio di speranza per i cani che cercano di sopravvivere nel territorio del Comune e per i cittadini che non vorrebbero dover convivere con un fenomeno del randagismo particolarmente diffuso. Un accordo che renderà possibile migliorare sensibilmente la situazione: le femmine sterilizzate non produrranno più cucciolate indesiderate e disperate, i maschi adulti saranno meno aggressivi mantenendo il compito di “controllori del territorio” e infine, l'adozione dei cani ridurrà l'affollamento eccessivo. Nonostante la grave situazione del randagismo e le difficoltà economiche il Comune, l’AIDA&A, la ASL ed i volontari locali non si sono voluti arrendere e si sono impegnati a organizzare e realizzare il programma.... ma è anche necessario trovare aiuti. C’è bisogno di tutto: ٧ croccantini, riso soffiato, scatolette e pane per i cani adulti e per i cuccioli ٧ antiparassitari, vermifughi, medicine ٧ contributi per pagare la pensione nel periodo di degenza post operatorio ٧ C'è bisogno proprio di te!!! A.I.D.A.&.A- onlus - Associazione Italiana difesa Animali & Ambiente www.aidaea.org email: info@aidaea.org