
ErikaLuna
Members-
Numero contenuti
274 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ErikaLuna
-
Per disinfettare l'ambiente dove sta dovresti usare il be....ne, perchè saponi e compagnia bella funzionano poco... Controlla però che lo shampoo funzioni, deve eliminare anche le uova, altrimenti sei punto e a capo...
-
Ciao Giusy, ma il tuo vet ti ha prescritto lo shampoo a base di ivermectina? La Cheyletiella è un acaro non tipico dei conigli, ma di tutti gli animali in generale, che provoca una specie di "forfora" (infatti sicuramente il tuo vet avrà fatto tipo con lo scotch), ma che solitamente viene curata con farmaci a base di ivermectina...
-
Il nr è da chiamare preferibilmente dopo le 19.30 ma avevo avvisato che avresti chiamato... A stamattina non avevano ancora ricevuto la tua chiamata: dovresti insistere, potresti trovarlo occupato perchè è un SOS per tutta Italia... immaginati quante telefonate fra allarmi/adozioni/richieste/informazioni arrivano... senza contare che in questo momento stiamo gestendo un'altra situazione simile... Come ti ho scritto anche via mail, se mi dai in privato il tuo numero (o quello di tua sorella) ti faccio chiamare io perchè se la situazione è così da prima di sabato... beh mi pare sia piuttosto urgente...
-
Ti ho risposto... dovresti chiamare il numero SOS , hanno bisogno anche di farti domande specifiche che io non so... Please!
-
sono cosi' da prima di sabato... Nina, chiami il nr SOS della AAE? Il paese è quello che ti ho detto? Ha le terme?
-
Nina, il paese può essere Valenza? Riesci a contattarmi, anche in pvt? per favore rileggi il regolamento e il messaggio in rilievo nel sottoforum
-
Ciao Nina, allora prima di tutto ti consiglio di chiamare la guardia forestale, perchè loro hanno tutti i riferimenti, anche legali, per procedere alla denuncia.... subito dopo che hai parlato con loro, chiama un associazione che si occupa di conigli, nella home page, trovi il numero! Mi raccomando però di sentire prima la guardia forestale: poi nel caso, vedremo come intervenire per prendere i coniglietti... Come si chiama il paese? Sono in condizioni così da primavera?!? Mi raccomanda chiama subito la forestale e poi l'SOS perchè se sono in quelle condizioni da sabato....
-
Sul sito della AAE trovi tutti i dettagli e anche i moduli! Mi puoi raccontare cosa è successo e dove? AAE Conigli - moduli denunce articoli volantini
-
Per quello che so io, il coniglio nano da compagnia non è malato: è una selezione creata dall'uomo selezionando i geni delle razze più piccole... infatti un coniglio, per essere considerato nano, deve avere delle dimensioni specifiche, fra cui appunto il peso non superiore al kg, 1,1 kg... Per capire se un coniglio è nano la prima cosa da notare sono le orecchie: questo perchè spesso nei negozi vengono venduti conigli giovanissimi, spacciandoli per nani, e quindi le dimensioni piccole non sono sempre sinonimo di nanismo; se vi vendono un coniglietto di un mese (arghhhhhh.... ) è molto piccolo, e possono sempre spacciarvelo come un nano di un paio di mesi (ricordo infatti che i conigli NON devono essere allontanati dalla madre ad un mese!!) Il problema dei nani deriva non dal soggetto malato in sè, ma dal fatto che come tutte le cose in cui l'uomo ci mette la mano, c'è sempre qualcosa che non va: obiettivamente e scientificamente i nani sono più soggetti a malattie. Primo fra tutti il problema ai denti, uno dei problemi più gravi nel coniglio: come sapete i denti del coniglio sono a crescita continua... per limarli il coniglio deve mangiare fieno ed erba... in questo modo la crescita viene tenuta sotto controllo... questo succede in un coniglio "normale"... i nani invece hanno la scatola cranica più piccola... questo vuol dire più "vicina", semplifichiamo così, ai denti. La crescita invece è esattamente uguale a quella dei conigli di taglia normale... questo significa che un nano ha più possibilità di aver problemi di malocclusione se i denti non vengono limati correttamente. Se un coniglio normale mostra i segni di una cattiva alimentazione anche dopo i tre anni, il nano probabilmente li avrà precedentemente, perchè la limatura non è così veloce come la crescita: ma mentre nel coniglio di taglia normale c'è un certo "spazio", nel nano proprio per la scatola cranica così piccola, diciamo che il dente arriva più velocemente a toccare la scatola cranica... Per rispondere a chi diceva che gli allevatori ci smenerebbero rispondo non è vero... e vi spiego perchè: ancora tante persone oggi associano l'idea di coniglio da compagnia all'idea di coniglio nano, senza pensare troppo ai problemi che può avere... quindi la domanda ci sarà sempre... nessuno andrà mai dall'allevatore a dire "ah ecco, il mio coniglio ha problemi ai denti per colpa tua!" Ecco il link sui problemi dentali: AAE Conigli - problemi dentali
-
Ma magari ti possiamo dare un supporto, anche morale...
-
Beh a me viene in mente la rogna... soprattutto se ha delle crosticine nelle orecchie... se è rogna cmq viene trattata con farmaci a base di ivermictina... Prova a dare un'occhiata a questo link AAE Conigli - parassiti esterni
-
Guarda il link è utilissimo: io fortunatamente non ho cavi elettrici in giro, però quando c'è stato l'albero di natale, per evitare che Luna rosicchiasse i fili, abbiamo comprato al ca*****ma un semplice canalina in plastica dura: noi, per far passare la presa, l'abbiamo tagliata tutta, abbiamo inserito il filo dentro, e poi l'abbiamo richiusa... essendo plastica dura fai un po' fatica, ma una volta che hai riavvicinato i bordi tagliati è come se fosse chiusa...
-
Sinceramente preferisco una discussione in più che una in meno...
-
Ciao Maura, prima di tutto io penserei alla sterilizzazione, soprattutto in vista di un eventuale adozione ( ) che, oltre a scongiurare il rischio di tumori, è quasi fondamentale per educare la coniglietta a non fare la pipì... Luna per esempio, aveva iniziato a fare la pipì in giro arrivata alla maturità, appena è stata sterilizzata ha smesso improvvisamente... stessa cosa successa per Tartufo... Ovvio però che non bisogna aspettare molto per la sterilizzazione, per evitare che questi comportamenti diventino una regola... altrimenti è più difficile che la sterilizzazione risolva subito il problema... Seconda cosa devi cercare di capire dove la fa più spesso e lasciarle la lettiera lì, appena la fa dentro, le dai un'uvetta o qualcosa che ha lei piace tanto e le parli dolcemente accarezzandola (come ha detto Wally)... per i primi tempi magari limitale un po' lo spazio a sua disposizione... come se l'avessi appena presa... Per le palline c'è poco da fare, anche i miei spesso le fanno fuori, per loro è fondamentale marcare il territorio con le palline, da loro un senso di sicurezza... sicuramente, come suggeriva Mar Kino, una cosa buona è evitare di farsi vedere quando si tolgono le palline... io per esempio per il problema palline ho risolto con un pratico aspirapolvere piccino, quelli che si appendono al muro... è comodo e in un attimo aspiri tutto... Per quanto riguarda letti e divani, ci sono conigli che proprio non resistono... appena salgono sul morbido, anche se sono sterilizzati, la fanno... pare derivi dal fatto che il morbido del divano o del materasso viene associato alla lettiera, più che ha un vero e proprio marcamento del territorio... Il mio consiglio è prima di tutto di procedere alla sterilizzazione, ed in seguito ricomincerei con l'educazione dai passi fondamentali...
-
Su questo fatto non andremo mai d'accordo... ti sei mai chiesta perchè ci sono così tanti coniglietti in cerca di casa? Sai quanti allevatori ci sono già che fanno nascere cuccioli e poi li danno a persone fidatissime che poi, chissà perchè li abbandonano?!? Perchè non dai alle associazione il nome di queste persone sicure che sono disposte a tenere tutti i tuoi cuccioli (visto che non saranno 1 o 2)? Così almeno regalerete un po' di amore a chi è più sfortunato... E visto che hai così tanto spazio da tenere tutti i cuccioli che faranno adotta anche qualche coniglietto abbandonato, tanto uno in più che ti cambia? E, visto che parli di "inutili barriere", sai vero che anche tenerli in casa è un'inutile barriera e quindi il tuo discorso decade?!?! Bisogna essere un po' coerente, a mio avviso: se vuoi farli vivere liberamente, beh non devi neanche tenerli in casa/giardino ma lasciare che corrano liberamente in mezzo ai boschi... Immagino anche che tu non gli dai vero da mangiare pellet?
-
Scusate se intervengo, vi dirò la mia... Asi, io lascio i miei conigli liberi 24 ore su 24 e non ho avuto bisogno di far diventare casa mia una stalla... certo devo pulire più spesso, ma in compenso è bellissimo quando arrivo a casa vederli correre in contro... D'altra parte mi rendo anche conto che spesso ci vuole un po' a prendere confidenza con loro... io stessa i primi tempi tenevo Luna chiusa in gabbia quando non ero a casa, per evitare si potesse fare male... secondo me se in camera tua può girare è una valida opzione... se hai bisogno di qualche idea su come rendere la casa a prova di coniglio guarda qua AAE Conigli - Articoli
-
Eh io col mio fidanzato ho passato mesi a pregarlo per cercare di convincerlo... tieni presente che io oltrettutto vivo in un bilocale... ma quando ho adottatoù Tartufo è stato amore anche da parte sua... Se cambi idea fammi un fischio, ci sono certe conigliette..
-
Sì sì la gabbia serve, avevo capito che era come quella della foto e mi sembrava troppo chiuso... Puoi usarne una simile (col fondo coperto cmq da lettiera, secondo me è meglio per i piedoni) dentro il recinto... Io sono per la sterilizzazione... e visto che hai un giardino che ne pensi di una fidanzatina??
-
Credo che il problema fondamentale sia la pulizia della gabbia: come diceva Gloria, col caldo la parte dove fanno i bisognini va cambiata molto più spesso... La cosa secondo me è fondamentale nel caso in cui il coniglietto, abituato a stare libero, rimanga chiuso per una settimana nella gabbia: lo spazio sarà poco ed inevitabilmente il coniglietto finirà sulla parte bagnata... e ci passerà tempo... quindi io farei cambiare l'angolo almeno almeno un giorno sì e uno no... Ovviamente la condizione ideale è quella di far uscire ogni tanto il coniglietto, ma se la tua amica è disposta non ci sono problemi...
-
Ma hai un giardino? Perchè nel caso puoi costruire un recinto (coperto anche in alto) e lasciare fuori il tuo coniglietto anche senza gabbia.... perchè questa qui mi sembra un po' piccola per lasciarlo chiuso sempre... e poi non entra molta luce essendo tutta di legno.... Per quanto riguarda il cuo comportamento direi che è diventato un signorino... probabilmente gli sono già scesi i testicoli: io lo porterei dal vet e penserai alla sterilizzazione... e poi magari ad una compagna...
-
Silvia, forse non sono stata molto chiara nel mio post e chiedo scusa... Intendevo dire che la sterilizzazione è uno dei primi passi per "calmare" un coniglietto (il 90% delle persone con cui parlo può confermare), però ci possono essere anche altre cose... per questo chiedevo se aveva giochi... l'idea è quella di canalizzare l'attenzione del coniglio su un'altra cosa piuttosto che i mobili... Però in primis l'attrazione morbosa dei conigli verso il rosicchiamento è anche dovuto agli ormoni, come sappiamo, e alla mancanza anche di un compagno... e come si calmano gli ormoni? Cosa bisogna fare prima di dare un compagno? Non è che i conigli in libertà nelle conigliere passano le giornate rosicchiando gli alberi... quindi evidentemente c'è qualcosa, nella situazione casalinga, che crea questa necessità...
-
Ciao Trilly, perchè non dai un occhio al sito AAE Conigli - Adozioni? Ci sono dei testa di leone stupendissimi... Io ho una coniglietta testa di leone e pesa 1.5 kg... ha già un anno e mezzo quindi non cresce più e come vedi non è grandissima... Se hai bisogno di info chiedi pure!
-
Sono d'accordo con Gigliola: nessuno dice che l'intervento è una passeggiata, però sinceramente se devo consigliare una cosa io penso in primis al bene della coniglia, poi alle paure delle persone... se la maggior parte dei vet esperti consiglia la sterilizzazione perchè l'incidenza dei tumori è superiore ai rischi dell'operazione, perchè io devo sfidare la sorte?!?! Purtroppo succedono anche le disgrazie, però purtroppo queste cose succedono anche se un coniglietto cade male, il destino è beffardo a volte... E il discorso di Claudia era anche, e soprattutto, basato sulla riproduzione: e su questo spero converrai Silvia che c'è poco da discutere... con tutti i coniglietti da adottare che ci sono, farne nascere altri solo per il gusto puramente privato di averne di piccini, beh mi sembra veramente un'assurdità... Fate un giro su Adozioni AAE Conigli e poi ditemi se non preferireste far adottare dai vostri conoscenti questi tesorini piuttosto che rifilare cuccioli dei vostri.... io li vorrei salvare tutti... ma non ho spazio...
-
Credo che sicuramente la sterilizzazione calmerà un po' la situazione... e poi, la coniglietta ha a disposizione giochi da rosicchiare e con cui divertirsi? C'è qualcuno che le fa compagnia? Personalmente farei in primis la sterilizzazione, poi, se la cosa dovesse persistere (anche se a mio avviso calerà fino quasi a sparire) cercherei la causa di questo comportamento...
-
Sì sì sicuramente serve, però credo che sia abbastanza scontato coccolare tanto un amico malato... da un vet mi aspetto un medicinale per non farla soffrire....