
ErikaLuna
Members-
Numero contenuti
274 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ErikaLuna
-
Io non ci capisco molto di botanica, ma l'importante è che non siano conifere! Questo perchè sono piante resinose ed è appunto la resina a dare problemi ai coniglietti!
-
Forse mangia poco fieno perchè mangia tanta verdura e soprattutto il pellet... tieni conto che il pellettato nutre tantissimo: io se fossi in te lo eliminerei del tutto... I conigli DEVONO mangiare erba o fieno: se non lo mangiano, bisogna trovare una soluzione e farglielo mangiare... Toglile il pellet e controlla se mangia più fieno... magari ti sembrerà di farle una cattiveria ma ricorda che lo fai per il suo bene!!!
-
Aspetta di vivere da solo e poi, se sei sicuro che poi lo terrai per sempre come un membro della tua famiglia, allora adotta un coniglietto... Se nella tua famiglia sono così faresti solo del male ad un coniglietto indifeso... Senza offesa per i tuoi parenti, però vorrei solo che i miei conigli sono molto più furbi ed intelligenti di certe persone...
-
Fagli alcune domande "di rito": cosa suggerisce per l'alimentazione (se canna lì, alla larga subito), che vaccini deve fare, cosa pensa della sterilizzazione e che tipo di anestesia fa, come tratta i blocchi GI, come suggerisce di tenere un coniglio in casa! Poi controlla come lo visita: come lo prende in braccio, come gli parla, cosa gli controlla, se lo pesa, se gli controlla i denti e come, se gli taglia le unghiette... Tu non dirgli assolutamente nulla, ascolta tutto quello che dice lui... se hai qualche dubbio sulla visita ce la puoi raccontare e possiamo dirti se e dove canna... Ricordati anche che i vet esperti in esotici dovrebbero essero certificati SIVAE (società italiana veterinari animali esotici): questo mi sembra almeno il minimo...
-
Dipende molto dalla razza e dal coniglio.... I testicoli sono già scesi? Se la risposta è sì, beh l'unica soluzione è dividerli e sterilizzare subito lei (confermi vero che ha 7 mesi?) e poi penserai alla castrazione di lui... Il motivo è semplice: cmq la femmina dovresti sterilizzarla, mentre il maschietto è meno urgente... inoltre il maschio rimane "pericoloso" per circa un mese dopo la castrazione, quindi dovresti cmq tenerli divisi...
-
Solo un consiglio... cambia vet... l'unica cosa su cui c'ha azzeccato è il fatto che non devono mangiare cose con il coccidiostatico... ma scommetto che non ti ha spiegato il perchè!! Rilancio e scommetto pure che non ti ha detto che, visto che i coniglietti devono mangiare fieno e verdura (e basta), puoi smettere di dannarti a cercare un pellet decente... una volta fatto il cambio di alimentazione il pellettato può essere buttato in spazzatura.... Per il resto quoto quello che hanno detto gli altri...
-
No... è più simile alle fusa del gatto... però è un suono molto delicato... Secondo me se è un episodio sporadico e il coniglio non da segni di malessere potete stare tranquilli... però tenetelo sotto controllo!!
-
Sì, sono d'accordo... non è un buon vet! Se mi dai la tua e-mail ti mando i riferimenti di una brava vet...
-
Fai solo attenzione che non rimanga il pelo umido: se è un ariete occhio soprattutto alle orecchie... Io coi miei non potrei mai farlo: Luna si rifiuterebbe di bagnarsi il suo bel pelo (è un testa di leone) e Tartufo (ariete) con la sua irruenza butterebbe sempre acqua dappertutto!!!
-
Contatta qualche associazione per adottarlo: oltre a fare un gesto d'amore, avrai anche il loro supporto per fare crescere correttamente il coniglietto e ti suggeriranno un buon vet! Ciao
-
Sì tutto questo... aggiungerei però, soprattutto se è a pelo lungo, una bella spazzolata (che controlli pure il pelo) e un consiglio sul taglio delle unghie: se non sei esperto, magari la prima volta fallo fare dal vet, perchè lei potrebbe muoversi improvvisamente e potresti sbagliare...
-
Ma non beve proprio? Perchè solitamente i conigli imparano velocemente... Hai notato se si avvicina al beverino? Magari è ostruito il beccuccio... Tieni però presente che se la dieta è ricca di verdura solitamente bevono poco...
-
Mi dispiace terribilmente... Ragazze, un consiglio NON FIDATEVI DEI NEGOZIANTI!!!! Andate sempre voi direttamente voi dal vet: parlate con lui/lei, fatevi spiegare, informatevi il più possibile per capire se quello che vi stanno dicendo è vero!!! I coniglietti, se in mani sbagliate, sono delicatissimi... Non è la prima volta che sento di coniglietti venduti così piccoli (vi dico solo che un mese è ancora troppo presto... detto tutto!!!) solo perchè così si nasconde bene la loro taglia... questo purtroppo deriva ancora dall'idea diffusa che se uno prende un coniglio dev'essere per forza nano... io non capisco sinceramente... gatti di 2-3 kg sono quasi piccino e un coniglio di 2-3 kg è enorme?!?! Mah chi mi vuole spiegare perchè io sta cosa proprio non la capisco... (senza contare che i nani-nani hanno anche più problemi!!!) quindi... adottate sempre che è pure meglio!!!! Cmq secondo me la tua vet avrebbe dovuto capire che non aveva due mesi... il mio vet ha capito appena ha visto Tartufo che non doveva avere tre mesi ma quasi quattro... figurati!!! Ti sono vicino, ora la piccina corre felice sul ponte...
-
Ciao Erika! Sì l'ha visitata proprio lui!!! E' molto cordiale ed esperto! Ti ho mandato una mail con tutti i particolari! Comunque Ciliegia sta benone, anche se per visitarla quel poveraccio si è sfregiato! Mi ha detto di manipolarla di più per farla abituare ai controlli. Un bacione!!!! Eh eh... anche Tartufo si è beccato lo stesso "consiglio" dal mio vet.... Ti ho risposto...
-
Ciao e benvenuti! Quanto tempo ha Wally? Magari puoi iniziare a pensare alla sterilizzazione... Purtroppo non bisogna aspettare che il fatto di fare la pipì fuori dalla gabbia diventi un comportamento radicato: se non è con te da tantissimo, puoi ancora provare ad "istruirlo", ma con mooooltaaaaaa pazienza....
-
Bene quindi vai oggi!! Fammi sapere poi mi raccomando come ti sei trovata: ma la visiterà proprio lui?
-
No no va benissimo... Io faccio così per comodità, tanto mi alzo più di un'ora prima di uscire, quindi...
-
Hai perfettamente ragione: io ne ho due con due caratteri diversissimi... Oltrettutto tu hai utilizzato la "tecnica" giusta dall'inizio...
-
Quoto quello che ha scritto Valentina! Hai fatto benissimo ad inserire il sedano come seconda verdura, è una di quelle più fibrose assieme al finocchio (pensa che i miei lo mangiano tutti i giorni mattina e sera!): la dieta ricca di fibre è la miglior prevenzione contro i rischi dei blocchi GI! Il sedano va dato tutto, lavalo e poi lo asciughi, ma la cosa fondamentale è che non sia mai freddo dal frigorifero... io solitamente faccio così: tiro fuori la verdura dal frigorifero appena mi alzo oppure appena arrivo a casa, poco prima dell'ora in cui mangiano la lavo e poi la metto in uno strofinaccio dove faccio assorbire l'acqua (il sedano poi è facilissimo quasi lo puoi asciugare... ) e dopo un pochino (10 minuti circa) gliela dò... ma tieni presente che i miei sono già abituati a mangiare la verdura umida e soprattutto mangiano già tutta la verdura!
-
Beh il mio primo consiglio è cmq quello di cercare velocemente un vet se proprio non riesci ad andare dall'altro la prima visita è fondamentale!!! Poi è sicuramente vero che un coniglietto che è stato tenuto in gabbia senza contatti debba essere abituato al contatto: ci vuole molta calma... siediti per terra con una verdurina e aspetta che sia lei a venirti vicino... accarezzala con calma e parlandole dolcemente... prenderla in braccio sarà uno degli ultimi passaggi (anche se, per ovvie ragioni, dovrai prenderla un po' in braccio con la "forza" prima che si abitui, se non altro per il controllo settimanale... ma cerca di limitare il più possibile il tempo in aria!)... Devo dire cmq che secondo me sei già sulla buona strada, perchè quello che descrivi è l'atteggiamento tipico che hanno quando chiedono le coccole... quando fa così dalle tante carezzine delicate, parlandole dolcemente e magari premiandola con un pezzetino di mela o di uvetta (se hai già fatto il cambio di alimentazione)... vedrai che apprezzerà!!
-
Io ne ho visti tanti di commenti stupidi..... Ma questo è il più schifido....
-
Cmq è abbastanza normale che i conigli non vogliano stare in braccio.... tieni presente che essendo animali prede, preferiscono stare con le zampe ben piantate per terra per essere pronti ad un eventuale fuga.... certo, devi cmq abituarli soprattutto per quando devi fargli il "controllo", però molto gradualmente...
-
Ci sono novità? Scusate, non avevo capito che l'aveva visitata PRIMA che peggiorasse.... in questo caso se non hai fatto l'aereosol è normale che la piccina sia peggiorata... hai richiamato la vet? Oppure hai provato a sentire qualcun'altro?
-
Ti ho inviato una mail col nominativo. Secondo me è per la carota... senti la vet, ti consiglierà anche sull'alimentazione più corretta per l'età del coniglietto, soprattutto per evitare eccessi di calcio!
-
Beh non è propriamente vero, nel senso che i coniglietti possono fare l'aereosol, eccome! Se è "solo" raffreddore ci può stare... mi stupisco che è tre giorni che non migliora e non mangia e la tua vet ti ha dato solo l'aereosol?