Vai al contenuto

ErikaLuna

Members
  • Numero contenuti

    274
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ErikaLuna

  1. Assolutamente dal vet... Non è normale che la coniglietta non respiri e soprattutto che non mangi.... fa le palline? Come sono? Portala dal vet subito e se necessario aiutala a mangiare con un po' di alimentazione forzata: i conigli devono sempre avere cibo nello stomaco, da quanto tempo non mangia?
  2. Provo ad informarmi... Firenze sinceramente non conosco... Intanto puoi provare l'approccio con la verdura: sdraiati per terra fermo ed aspetta che loro incuriositi ti vengano vicini.... dagli un pezzo di verdura mentre li accarezzi poco poco... inizia così per un po' poi mettiti seduto e fai la stessa cosa... quando vedi che si lasciano accarezzare anche se tu non gli hai dato la verdura premiali con un "dolce" adatto a loro: un frutto di cui sono particolarmente golosi oppure, come faccio io, con l'uvetta...
  3. Ehm... io avrei sterilizzato prima la femmina.... ti spiego perchè: prima di tutto nelle femmine la sterilizzazione è altamente consigliata... tieni presente che nelle coniglie non sterilizzate sopra i 3 anni l'incidenza dei tumori alle ovaie è superiore all'85% e conosco persone che hanno fatto sterilizzare coniglie a meno di un anno ed avevano già qualche brutta cellula... Nelle femmine la sterilizzazione è necessaria soprattutto per evitare questi problemi, ma anche per evitare l'insorgere di gravidanze isteriche dovute anche al fatto che la coniglia "sente" il maschio, ma non viene diciamo coperta... inoltre sorgono solitamente problemi dovuti alla territorialità delle femmine e nervosismo... Insomma mi pare che ci siano molti buoni motivi... ovvio che l'intervento è più invasivo rispetto a quello del maschietto, per questo bisogna rivolgersi SOLO a veterinari veramente esperti in esotici... e un vet esperto ti avrebbe già consigliato la sterilizzazione... Di dove sei? Hai un vet esperto (ma realmente) in conigli da compagnia? Una cosa che il tuo vet avrebbe dovuto dirti (e spero l'abbia fatto) è che il maschio rimane fertile anche un mese dopo la castrazione: gli ormoni sono ancora in circolo e il mio consiglio è quello di tenerlo separato dalla femmina almeno fino a 3/4 settimane dopo la sterilizzazione...
  4. Maura, se mi mandi la tua e-mail ti mando il nome del vet a Bari perchè non riesco a mandarti un mp. Grazie. Ciao
  5. Ciao e benvenuti! Guarda io ho due coniglietti molto diversi: Luna è una fifona che scappa appena ti vede... tranne poi essere lei a venirti vicino e leccarti tutta... Tartufo non lecca manco se lo paghi a carotine, ma ti segue dappertutto e sta sempre vicino... Tieni conto che i conigli sono animali prede quindi ci vuole un po' di tempo per avere la loro fiducia... ci vuole pazienza e tanta calma... lascia che siano loro ad avvicinarsi e non sforzarli... mettiti seduto per terra ed attirali con della verdura.... devono associare la tua figura a qualcosa di buono... Una domanda: ma sono sterilizzati? Perchè fra un po' altrimenti vi trovate una bella cucciolata!!
  6. Il problema è che il sistema GI dei coniglietti è molto delicato ed ogni cambiamento repentino non è mai piacevole... Scusami, forse non ricordo io il post, ma mi ricordi in che senso è nervosa? Cioè morde, non mangia? Lo fa sempre o in determinati momenti? Quanto tempo ha?
  7. Cavolo Gig, grazie, ho risposto velocemente e non ho pensato potesse essere ciecotrofo... Ha ragione Gig, fondamentalmente sembra una mora "allungata" Aggiungo però che i coniglietti dovrebbero mangiare il ciecotrofo perchè contiene molte sostanze nutritive per loro importanti (il loro sistema GI diciamo per semplificare che è a "doppio assorbimento") quindi anche se dovesse essere quello... beh è importante che lo mangi e non che lo lasci lì... I motivi per cui li lascia potrebbero essere svariati, il primo che mi viene in mente è che mangiando il pellettato si riempia già con quello... prova a diminuire un pochino la quantità di pellet... E poi passa alle verdure fibrose (io inizio sempre col finocchio) perchè potrebbe anche essere che la carota, essendo zuccherina, unita al pellet gli riempia lo stomachino... un po' come se noi mangiassimo una mega pizza e poi un bel (ma proprio bel) dolcione ricoperto di zucchero: poi saremmo pieni e non vorremmo mangiare nient'altro... Ok, a quest'ora l'esempio non è il migliore, ma ho semplificato un pochino...
  8. Io per sicurezza proverei con delle verdure più fibrose tipo sedano e finocchio... Se le palline sono appunto palline ma più morbide non è diarrea, se invece è proprio, scusate la descrizione, più liquida e non ha forma di palline, allora è diarrea... Anche se sono palline molli però, io per sicurezza eviterei di darle carota e proverei con una delle verdure sopra citate... Per il vet conosco una ragazza pugliese, provo a contattarla e ti mando un mp col nome...
  9. ErikaLuna

    Vacanze!

    Io Luna l'ho portata con me in Calabria (viaggio in auto) e non ha sofferto tanto... magari era un po' "triste" durante il viaggio, ma si è ripresa subito appena arrivati... Quest'anno non li porterò solo perchè sono in due, ma li lascierò ad una persona esperta che ha altri coniglietti...
  10. La maggior parte delle fibre arrivano dal fieno... non deve mancare mai... Per farti un esempio invece di verdure fibrose parliamo di finocchio o sedano... io ai miei non do mai pellet... non è necessario, quindi evito di spendere soldi inutilmente... Se ti morde è perchè è ancora "intimidita" da te... sono solo quattro giorni che ti conosce... dagli tempo e con molta calma e tranquillità lascia che sia lei ad avvicinarsi a te... Fatti un giro sul sito dell'Associazione Animali Esotici, sezione Conigli (AAE Conigli): ci sono tanti articoli molto interessanti, alcuni scritti anche dai veterinari SIVAE.
  11. Ciao Maura e benvenuta! Come ti ha detto Gloria direi che il pellet puoi subito sostituirlo con uno migliore e cercare man mano di levarglielo... anch'io inizierei col finocchio e il sedano, sono verdure fibrose che vengono usate per i conigli con problemi di palline molli... Una cosa fondamentale però è quella di portarlo dal veterinario, con delle palline per fare il test: di dove sei? Hai un vet esperto in esotici? Per quanto riguarda il fieno potrebbe anche essere perchè semplicemente non gli piace... com'è? Stai attenta, soprattutto se c'è muffa... Fai un giro sui vari siti coniglieschi e leggiti quante più informazioni possibili, coi coniglietti c'è sempre da imparare...
  12. Non devi sentirti stupida ed ingenua... anch'io quando è arrivata Luna non conoscevo le associazioni e le adozioni... per questo è stata comprata... poi informandomi sono entrata nel mondo dei conigli, che purtroppo è fatto anche di questo... Sono d'accordo con Gloria, la maggior colpa secondo me è di quei negozianti che illudono le famiglie facendogli credere che i conigli fanno tutto da sè: non fanno pipì, non fanno pupù, se si ammalano si autocurano, mangiano solo mangimi così non c'hai manco da far casino... Purtroppo c'è troppa disinformazione su questo animale, le persone si fidano dei negozianti (anche perchè si VOGLIONO fidare) e loro ci mangiano sopra alla faccia nostra: vi rendete conto di quanti soldi spende chi non conosce l'alimentazione dei niglietti per il mangime? Che non fa asssolutamente bene!!! Allora io dico, perchè quei 3/4/5 Euro (non so manco quanto costano) non li risparmi e gli compri una bella insalata in più?! No, le persone vogliono la vita comoda, e i negozianti gliela profilano... peccato che poi chi ci va di mezzo è il povero coniglietto... Tutti questi abbandoni sono anche il motivo per cui io personalmente sono contro la riproduzione... a meno che uno non si tenga tutti i coniglietti far riprodurre un coniglio vuol dire togliere casa a qualcuno che invece la sta cercando... senza contare lo stress del parto per una coniglietta, magari nana!!! Ragazze, vi prego, pensateci bene prima di acquistare un coniglietto... Acquistereste mai un figlio? No, però lo adottereste... fatevi un giro sui vari siti, scoprite le storie di questi coniglietti abbandonati... credo che non potrete far altro che adottarli... Se vi fanno pena quelli in negozio... beh pensate a quelli che oltre ad aver subito la stessa sorte da piccoli hanno pure subito un abbandono, col rischio della vita... e pensate che se voi prendete quel coniglio ci saranno altre due "vittime" (scusate il termine un po' forte): il coniglietto che avreste potuto adottare, e il nuovo coniglio che sarà venduto in negozio, magari strappato alla mamma ancora da svezzare e che magari sarà comprato da persone che potrebbero poi abbandonarlo...
  13. Guarda, io con Luna ho passato una cosa simile: era sempre stata bravissima... arrivati ai 4 mesi ha iniziato a fare un po' di pipì fuori... avevo già pensato alla sterilizzazione... e devo dire che come è stata operata ha smesso subito... Di dove sei? Hai un vet esperto a cui affidarti? Se sì io ti consiglio la sterilizzazione... visto che è anche una femminuccia e sai i problemi che possono incorrere...
  14. Luna ha un anno e cinque mesi: è arrivata da noi come regalo di San Valentino nel 2005 ed aveva due mesi... quindi abbiamo democraticamente deciso che era nata il 14/12/2004 Tartufo invece ha quasi 4 mesi... è nato il 5/2/2006... di lui ne abbiamo la certezza... C'è da dire però che Tartufo è già grande quanto Luna!!
  15. Controlla che spallini, è fondamentale!
  16. ErikaLuna

    Conigli

    Direi che la situazione è grave e il coniglio starà soffrendo tanto... veloce da un vet... di dove sei? La rogna si trasmette solo per contatto...
  17. Pienamente d'accordo con Nanà... Aggiungo alcune mie personalissime opinioni: 1- prendete in considerazione l'adozione (io personalmente mi sono affidata alla AAE Conigli - associazione animali esotici www.aaeconigli.it): se tu compri il coniglietto il giorno dopo un altro sarà lì nella stessa gabbia, ma se lo adotti avrai fatto doppiamente bene perchè il gesto che tu hai fatto ha salvato un animale che prima era stato comprato e poi abbandonato senza nessun motivo valido 2- è importante che il fondo della gabbia non sia tipo sbarre di ferro per non rovinare le zampine delicate 3- la sterilizzazione è molto importante, mettila in conto, soprattutto per le femmine 4- prima di prenderlo guarda un po' di siti sui coniglietti (www.aaeconigli.it www.lacollinadeiconigli.it) perchè è un impegno a lungo termine.... E soprattutto quoto Nanà sul fatto di essere sicuri prima di prendere un coniglietto e non fare tentativi...
  18. Prova a spiegare ai tuoi che ci sono tante persone che hanno i conigli e non si trovano male, anzi!! Io ne ho due, una comprata e uno adottato e sono dolcissimi... puliti (come i gatti usano la lettiera e si puliscono da soli) e molto intelligenti a differenza di quello che si pensa... Io cambio l'angoliera dove fanno pipì ogni giorno, ogni due giorni cambio la lettiera e ogni settimana lavaggio completo della gabbia... Sono d'accordo con stevecavio: se puoi adottalo... fai qualche giro sui siti delle associazioni come www.aaeconigli.it e www.lacollinadeiconigli.it vedrai che ci sono tanti animali che hanno storie brutte di abbandono... non lasciamo che soffrano ancora, hanno diritto ad avere qualcuno che li ami... se lo compri in negozio (peraltro lasciamo perdere le condizioni...) il giorno dopo al suo posto ce ne sarà uno uguale... e qualcun'altro lo comprerà limitando sempre più la possibilità a chi è stato comprato per poi essere abbandonato perchè cattivo (NON ESISTONO CONIGLI CATTIVI... LO SONO I "PADRONI"!!!!)
  19. ErikaLuna

    Ciao E Aiuto

    Brava Glo, come al solito hai centrato... Era quello che volevo sapere... Ti ha parlato del coniglio, di cosa deve mangiare (questa è la prima domanda per capire se il vet è ok), ti ha parlato dei vaccini, di eventuale sterilizzazione? E soprattutto come ha controllato i denti?
  20. ErikaLuna

    Conigli

    Può essere rogna! Comunque andrebbe fatto visitare da un vet. esperto in esotici e isolato dagli altri... la rogna è trasmissibile anche ad altri animali! Quoto Gloria. Portate il coniglietto da un vet esperto e isolatelo da tutti gli animali. La rogna è una zoonosi potenzialmente trasmissibile anche all'uomo, quindi lavatevi le mani dopo averlo toccato. Non preoccupatevi, se è rogna solitamente con delle iniezioni di ivermectina (mi pare si chiami così) nel giro di qualche inizione inizia a migliorare...
  21. ErikaLuna

    Ciao E Aiuto

    Mah se il vet non lo dice probabilmente non è necessario... controlla solo che non si lecchi via la crema... Hai voglia di raccontarci un po' com'è andata la visita e cosa gli ha fatto? Grazie.
  22. ErikaLuna

    Rispondetemi!

    Esatto! Purtroppo per i conigli un colpo di sole potrebbe essere letale quindi fate attenzione: se il coniglietto vive in casa assicuratevi che ci sia una zona più fresca dove lui possa stare a riposare, mentre se vive in giardino fate attenzione che la sua casa sia in una zona all'ombra... Se il caldo diventa insopportabile può essere utile bagnargli leggermente le orecchie (non lavarli, mi raccomando!) opppure io lascio sempre una bottiglia ghiacciata, così se soffrono troppo possono stendersi vicino...
  23. ErikaLuna

    Ciao E Aiuto

    Ciao Mat, allora Gloria ha ragione... anche se il coniglio vive in casa, senza altri animali, è necessario vaccinarlo ogni 6 mesi/un anno (dipende dal tipo di vaccino iniettato) contro la MEV e la MIXO, che sono malattie mortali che si trasmettono anche tramite una punturina di zanzara... quindi meglio non rischiare... Purtroppo ad Udine non conosco nessuno, ti consiglio però di contattare la SIVAE (società italiana veterinari animali esotici) e chiedere di qualcuno in zona... spero loro ti possano dire qualcuno, altrimenti puoi cercare qualche vet esperto in esotici e fare qualche domanda che solitamente si usa come "test"... se risponde bene a tutte, almeno per i vaccini ti puoi fidare... se non altro non sei a rischio... Ripeto, è fondamentale la copertura dei vaccini per tutti i coniglietti, anche quelli che sono sempre in casa... La visita del vet serve anche per controllare i denti, che ad occhio nudo non potete vedere... è importante non fidarsi del fatto che gli incisivi sono a posto... ricordiamoci che il coniglio ha anche dei molari in cui possono sorgere delle cuspidi e che ha due incisivi superiori nascosti alla vista (infatti è un lagomorfo, non un roditore!)... il vet deve controllare i denti con l'otoscopio... se fa un controllo ad occhio nudo è come se lo facessi io (cioè nessuno!) Facci sapere se riesci a trovare una soluzione!
  24. ErikaLuna

    Ciao E Aiuto

    Sono d'accordo con Gloria... anch'io non sono un vet, ma direi che è una bella pododermatite... Le foto, soprattutto la prima, sono un po' sfuocate, ma vedendola così sembra proprio una bella forma di podo... evidentemente è da un po'... Scusa se ti faccio questa domanda, ma il tuo vet ha mai controllato le zampe del tuo coniglietto? Cmq quoto Gloria, io porterei subito il coniglietto dal vet... tieni conto che la situazione potrebbe peggiorare fino a rendere quasi impossibile i movimenti del coniglietto...
  25. ErikaLuna

    Ciao E Aiuto

    Quoto ovviamente Gloria... e ti do anche il mio benvenuto! Per rispondere alla tua domanda: sì, puoi iniziare a cambiare gradualmente l'alimentazione!! Direi magari di iniziare proprio coi finocchi e poi il sedano... sono verdure molto fibrose, che solitamente non danno problemi ai coniglietti... aumenta sempre più le dosi, diminuendo i semi fino ad eliminarli del tutto... Se vedi che non ha problemi inserisci un'altra verdura a piccole dosi e così via... mi raccomando dev'essere graduale perchè devi poter controllare se qualche verdura da un po' di diarrea (io per esempio ho notato che Luna fa la cacchina più molle quando mangia il cavolfiore). Cmq il vet, se è esperto, dovrebbe già darti tutte le info su cosa mangiano i conigli... se ti dice che il pelletato e i semini vanno bene... beh, io cambierei vet perchè evidentemente non ne capisce molto... Per le zampine sono d'accordo con Gloria, la cosa migliore è portarlo dal vet perchè ci vorrà una medicazione visto che da come ne parli sembra che il tuo piccino soffra un po! Facci sapere
×
×
  • Crea Nuovo...