Vai al contenuto

ErikaLuna

Members
  • Numero contenuti

    274
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ErikaLuna

  1. No, in realtà non si vaccina per la micosi, ma per la MEV (malattie emorragica virale) e per la Mixomatosi... che purtroppo sono moooooltooooooooo più pericolosi della micosi... La micosi è trasmessa da un fungo che sui conigli si manifesta con zone senza pelo dove si notano piccole lesioni che si desquamano... Il coniglio va portato da un vet esperto in esotici che darà una cura appropriata a base di griseofulvine e vi darà un antimicotico da spennellare sulla zona, dopo aver fatto un'esame prelevando parte del pelo nella zona desquamata ed analizzandolo sotto raggi ultravioletti... La micosi è una zoonosi nel senso che si può trasmettere dal coniglio all'uomo, ma basta utilizzare tipo il be....ne o un sapone antimicotico per eliminare il rischio... attenzione che se la zona non si è infettata la micosi non crea prurito quindi l'unico modo per vederla è controllare se ci sono zone senza pelo... Luna appena arrivata fece il test, ma risultò negativa... era solo una zona un po' arrossata senza pelo, niente funghi... Claudietta, se non vedi nulla di strano nella coniglia e se il vet dice che non ha funghi, è molto più facile che tu abbia preso la micosi da altre persone... a differenza di rogna e altre zoonosi la micosi è più facilmente trasmissibili da uomo a uomo e poi da uomo a coniglio che viceversa....
  2. Si tratta di Miasi... ed è una cosa che può capitare soprattutto nei conigli che vivono all'aperto... Se la situazione non è critica (le larve non sono entrate sottocute) si cura eliminando le larve, nei casi gravi serve antibiotico... la cosa migliore però è prevenire... Basta controllare spesso (almeno una volta a settimana) il coniglio e si notano zone arrossate o sporche, beh pulire immediatamente e poi, per sicurezza un controllino dal vet se succede spesso... Yes! E' proprio miasi... Per venire contagiati bisogna per forza essere parassitati dalle larve di mosca... cosa che rarissimamente succede nei conigli sani, che non hanno ferite e sono puliti (attenzione alla zona perianale che col caldo tende a sporcarsi ed a rimanere umida)...
  3. La prima cosa da fare è cercare un buon vet che esaminerà le palline ed escludera coccidi, seconda cosa inserire verdura una alla volta... ti suggerisco di iniziare con finocchio e sedano... Mela e Carota sono molto zuccherine, per un coniglio che magari viveva solo di pellet, beh è un po' troppo... mi raccomando, non immaginiamoci che i nostri coniglietti siano tutti Bugs B....y che vivono di carote... al contrario di quello che tutti credono (cioè che il coniglio che mangia tante carote vive benissimo) sono da dare con moderazione perchè sono zuccherine... preferite sempre verdure fibrose... Nei miei c'è sempre per ogni pasto finocchio o sedano (a volte entrambi quando le palline sono più molli...), assieme a verdure che alterno: catalogna, coste, peperoni, lattuga, riccia, belga, ecc...ecc... uno/due pasti a settimana carote e una volta a settimana frutta...
  4. Alcuni sostengono che durante il processo di lavorazione del pellet la resina tossica delle conifere viene eliminata e quindi non è più pericolosa... Io personalmente continuo a cercare faggio, ma riporto questa informazione soprattutto a favore di chi ha coniglietti che sono liberi 24 ore al giorno (e quindi non costretti a stare sopra la lettiera sempre) e che non assaggiano il pellet (al contrario del mio Tartufino che invece sembra gradire... ).....
  5. ErikaLuna

    Giochi

    I miei si lavano tranquillamente da soli... passano un sacco di tempo a lavarsi e sono profumatissimi... (amorini della mamma)... io per aiutarli sotto le zampotte uso il pettinino a denti stretti: senza doverli bagnare li aiuto nella pulizia quotidiana...
  6. Il getto diretto dell'aria fredda non va mai bene... E come per noi: vi è mai capitato di averi dolori alle ossa perchè siete stati in un ambiente con aria condizionata a palla? Ovviamente loro sopportano meglio di noi il freddo, ma tenete conto che appena spegnete il condizionatore si passa rapidamente da una temperatura di 22/24° circa (dipende da quanto freddo avete) a 30/32° circa (dipende da quanto caldo avete)... c'è uno sbalzo di temperatura che non è il massimo per i coniglietti...
  7. ErikaLuna

    Giochi

    Il bagnetto?!?!?! Forse non ho capito intendi dire quello con acqua?!?! I conigli si lavano da soli, per loro fare il bagnetto è uno stress... e poi se non vengono asciugati bene possono anche ammalarsi... Perchè devi fargli il bagno?
  8. ErikaLuna

    Giochi

    Io sono sempre molto "naturale" coi miei coniglietti... in natura non mangerebbero mai un biscotto, quindi perchè darglielo? Come premio, al posto dei miei biscotti, ho scelto una salutare uvetta... che prendono addirittura dalla mia bocca... Preferisco non rischiare, meglio vietarli qualcosa che piangere poi... purtroppo non tutti i conigli hanno lo stesso metabolismo e lo stesso dna... sia mai che i miei sono delicati di denti... per non rischiare via tutto quello che non è naturale... Ma io sono esagerata, sono apprensiva e protettiva all'ennesima potenza se ho il dubbio che qualcosa sia nocivo... beh attiro la loro attenzione su altro...
  9. Mmmmm come compagnia una gabbia grande non basta molto... Tieni presente che i conigli NON sono animali solitari, in natura vivono in gruppi... quindi se la coniglietta soffre di solitudine la soluzione non è darle più spazio, anche perchè l'ideale è che stia libera sempre...
  10. Metti una bottiglia nel congelatore per farla ghiacciare; durante il giorno gliela lascia a portata di zampa avvolta in uno strofinaccio di modo tale da non dare il contatto diretto... Loro quando hanno caldo si avvicinano e si rinfrescano...
  11. Ciao Maura, ti ho risposto via mail... per il caldo prova la bottiglietta ghiacciata, per l'adozione se mi dai i riferimenti che ti ho chiesto ti metto in contatto con l'AAE.
  12. Assolutamente deve farla!! Il vet deve controllargli tutti i denti (i molari noi non li vediamo), deve pesarlo, controllare pelo, orecchie, unghie (e tagliarle possibilmente), deve "palpargli" l'ossatura, deve ascoltargli il cuore, deve analizzare le palline... tutte cose che noi ad occhio nudo non possiamo verificare... Oltretutto deve fare necessariamente i vaccini (due, uno per la MEV e uno per la MIXO).... Sì sì direi che la visita è importantissima... anzi, poi dovrai portarlo almeno ogni 6 mesi per un controllo...
  13. Beh i conigli vedono molto meglio al buio, su questo non c'è dubbio... ma secondo me lo fa perchè è molto rilassata...
  14. ErikaLuna

    Giochi

    Io lascio sempre del cartone a loro disposizione, ma per il resto loro fanno movimento da soli... Luna salta soprattutto sul letto... Tartufo corre sempre anche perchè ti segue dappertutto... Di giorno invece rimangono sfloppati tranquilli anche perchè col caldo preferiscono sonnecchiare al fresco...
  15. Io per entrambi appena arrivati li ho lasciati per una settimana chiusi in gabbia, uscendo pochissimo... questo perchè devono abituarsi alla lettiera... poi man mano ho aumentato gradualmente territorio e tempo di libertà... non li ho mai spupazzati tanto perchè so che i conigli non amano l'altezza... ho sempre aspettato fossero loro a venire da me... Solitamente il peso si stabilizza attorno ai 6/8 mesi, direi che se a due mesi pesa 800 gr dovrebbe arrivare sul kg e mezzo o qualcosa in più...
  16. Ti ho mandato un mp perchè ho un'amica di Torino... Ciao
  17. ErikaLuna

    Pupi

    la vorrei fare sterilizzare, ma ho tanta paura che qualcosa vada storto!!! ha 8 mesi fino a che età è possibile sterilizzarla? adesso sembra calma non si strappa piu' il pelo ma ieri l'ho presa in braccio e mi sembrava che le tettine fossero un po' piu' grosse... aiuto ... ma lei adesso sta soffrendo? e poi mi sembra che mangi molto meno è possibile? Teoricamente non c'è un'età massima per sterilizzarla... ho visto coniglie anche di 5 anni essere sterilizzate... quando cresce però dovrai farle fare gli esami prima dell'operazione per escludere qualsiasi altro problema... Il problema fondamentale è che prima si fa meno rischi di tumori ci sono: una mia amica ha operato la sua coniglia che aveva già un anno e ha trovato le ovaie già "bruttine"... Inoltre, se la sterilizzazione della coniglia viene effettuata entro i primi mesi di vita, alcuni veterinari asportano solo le ovaie, così l’intervento è più rapido e semplice, che comunque comporta l’atrofia completa dell’utero. Insomma se eseguito entro l'anno di vita della coniglia i vantaggi sono molti: intervento meno "complicato", meno rischio tumori, intervento su un "paziente" giovane, sano e sicuramente con meno problemi di peso (anche degli uomini è più facile il recupero/intervento nei soggetti giovani...) Le gravidanze isteriche non sono mai belle per una coniglia perchè cmq provocano scompensi ormonali che possono dar luogo anche a problemi più seri... Fidati, se il tuo vet è esperto, sono più i vantaggi che le paure (legittime, figurati, io ci sono passata già due volte!!!)
  18. Quando la malocclusione è "visibile" ad occhio nudo è già in situazione estreme... inizia con anoressia del coniglio, che ha fame ma non riesce a mangiare per il dolore, con tutti i problemi annessi... se si tratta dei molari si possono avere ascessi, lacrimazione, sangue, il coniglio soffre molto... arrivare a questo punto è veramente troppo... Bisogna controllarli e nel caso sistemarli PRIMA!! E l'unica cosa che può aiutarti è un vet esperto in esotici che controlli TUTTI i denti con un otoscopio... Sei di Napoli? Hai già contattato la SIVAE? oppure l'AAE?
  19. I conigli non sudano... Attenzione al condizionatore: non devono esserci sbalzi di temperatura... io direi che il metodo migliore è una bella bottiglietta ghiacciata e bagnargli leggermente le orecchie (mi raccomando, leggermente!!! e soprattutto MAI all'interno!!)
  20. Sì direi che è un'atteggiamento di gioco... A proposito della tua prima domanda però lessi un'intervista con una vet comportamentalista (esperta ovviamente in conigli) che disse che i conigli non provano sentimenti come gelosia (per come la intediamo noi)...
  21. ErikaLuna

    Pupi

    Eh sì, la piccola Pupi sta preparando il nido... sintomo di gravidanza isterica... in una settimana al massimo i segnali dovrebbero scomparire, poi potrai farla sterilizzare...
  22. Per avere una dieta giusta dovresti dargli sempre buon fieno (tanto), acqua fresca e verdure fresche, soprattutto quelle fibrose, e saltuariamente (meglio ancora non darne!) del buon pellet...
  23. Io non penserei all'eutanasia... si può guarire sia da pasteurella sia da encefalitozoonosi... magari la testolina rimarrà storta, ma tanti niglietti vivono bene anche così... l'unica cosa dovrai aiutarlo per i primi tempi nel movimento e dovrai tenerlo in una gabbietta imbottita per evitare che si faccia male... poi lo aiuterai tu a muoversi... Incrocio tutto per te... Anch'io sono di Milano, mi dici dove vai? La mia e-mail è erika_chicca@yahoo.it Ciao
  24. Portalo da un vet esperto in conigli che escluda altre cause... se peggiora non aspettare...
×
×
  • Crea Nuovo...