
ErikaLuna
Members-
Numero contenuti
274 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ErikaLuna
-
Sì è possibile... ma prima di tutto dipende dal carattere e dalla razza del cane (ad es. un cane da caccia abituato a stanare prede io non lo lascerei mai e poi mai solo, neanche 5 secondi, coi miei conigli!)... Vanno cmq inseriti molto gradualmente, per i primi tempi è meglio non lasciare da soli i due animali e cmq bisogna essere preparati, nel caso in cui non vadano d'accordo, ad avere due spazi separati... Per il resto direi che con pazienza e accortezza si può fare...
-
intanto hai già iniziato a dare un'occhiata al sito per vedere i trovatelli?
-
1Kg di verdura al giorno?!? Mazza ma allora è un coniglione!!! Quanto pesa? E mangia anche tanto fieno? Caspita!!
-
Tranquilla, vedrai che andrà tutto benissimo... Se il vet è esperto vedrai che starà subito benissimo, oltretutto nei maschietti l'operazione è meno invasiva... Quando il vet ti chiamerà per riportarlo a casa, dovrai solo controllare che inizi a mangiare e spallini regolarmente... e poi gli darai l'antidolorifico e l'antibiotico... Magari fatti spiegare bene dal vet come sarà l'operazione ed eventualmente la degenza in ambulatorio: quello che conosciamo ci spaventa di meno!! ;-) Cmq per qualsiasi dubbio o necessità siamo qui!
-
Non sono molto d'accordo sul fatto che hanno emozioni forti ma passeggere: tieni conto che i conigli sono animali abitudinari e, da prede, qualsiasi cambiamento nell'ambiente che li circonda provoca in loro reazioni... non è che improvvisamente ti odiano o ti amano... Inoltre memorizzano facilmente le cose (sempre per il fatto di essere prede e quindi di dover vivere in un ambiente sicuro!): se si spaventano molto per esempio per un rumore vicino al divano (==> emozione forte) in futuro non andranno più sul divano... ovviamente dipende sempre dal carattere del coniglio, dalla sua socializzazione, dalla sua storia e dal tipo di emozione ricevuta... Mentre per quanto riguarda il coniglio che punta il gatto non è una cosa molto strana... probabilmente il gatto è arrivato successivamente, oppure si è sempre mostrato sottomesso... non bisogna pensare che i conigli, solo perchè sono animali prede, non si difendino mai... ci sono addirittura conigli, ben socializzati con altri animali di casa, che sentendosi gerarchicamente superiori attaccano i cani, anche grandi! Per questo bisogna sempre stare attenti quando si ha un coniglio e altri animali, soprattutto predatori... Certo! E ti dirò di più: qualsiasi animale, anche l'uomo, se lasciato isolato senza stimoli non svilupperà una certa intelligenza... Un cane, un gatto, un coniglio, un uomo, che viene isolato non potrà mai sviluppare il cervello per usare le esperienze come parte integrante della sua cultura... Anche per questo è sempre consigliabile stimolare qualsiasi amico, anche un coniglio, con dei giochi anche di quelli fatti con l'umano... OT: scusami se non ti ho risposto al messaggio, ho letto... in realtà l'ho girato a chi si occupa dei gadgets, così ti potrà dare tutte le info necessarie... io non sono aggiornatissima, ti potrei dire solo i prezzi a cui li ho comprati io, ma cmq non so dirti le spese di spedizione.... Sorry!!! E' il momento di adottare un fidanzato!!
-
Io direi che il veterinario del tuo amico è stupido. Innanzitutto un medico serio non paragonerebbe mai un coniglio ad un cane o ad un gatto, sono animali completamente diversi... anche il cane certe cose le fa per istinto, non per intelligenza... Oltretutto non credo che "sviluppo del cervello=intelligenza superiore", mi sembra un po' un luogo comune... Però devo aggiungere che su una cosa ha, in parte (secondo me "sparandola"), ragione: i conigli che leccano tanto sono un po' sottomessi... ma questo non c'entra con la stupidità, è solo una questione di socializzazione e gerarchia... Mi spiego meglio, come si sa i conigli in natura vivono in conigliere numerose (per questo è importante dar loro la compagnia di un proprio simile), quindi all'interno della conigliera dev'essere stabilità una gerarchia con la presenza di una femmina e di un maschio dominante... questa cosa avviene anche all'interno di una coppietta di conigli, si stabilizza una gerarchia... Per fare questo i conigli si montano a vicenda (infatti da noi è Luna, femmina dominante padrona di casa, a montare Tartufo, dal quale invece non vuole assolutamente farsi montare!). Una volta stabilita la gerarchia, esiste un individuo che domina l'altro... quello che domina richiede di essere leccato spesso e lecca di rado.... Lo stesso discorso vale fra coniglio e umano, con l'unica differenza che la "questione gerarchia" entra in ballo solo se il coniglio è ben socializzato (ad es. un coniglio socializzato che non lecca è perchè si sente superiore all'umano, se non è socializzato, beh non lecca perchè non ci considera ancora della sua conigliera)... ovviamente il discorso della socializzazione è lungo... aggiungo solo però che i conigli ci leccano o non ci leccano per varie ragioni... Scusate se mi sono dilungata, ma vorrei che il vet spiegasse le sue affermazioni, perchè se avesse detto queste cose, va da sè che dimostra da solo l'intelligenza dei conigli... Spero di non avervi annoiato! Ciao
-
Anch'io te la sconsiglio: prima di tutto a contatto con l'urina potrebbero irritare le zampe del coniglio, poi sono profumate, quindi contengono delle sostanze che inalate sono dannose. Il mio consiglio è di utilizzare il pellet di legno pressato... sono molto assorbenti e non pericolose... in inverno consiglio di utilizzare quello per stufe, è uguale a quello "di marca" ma un sacco da 15 kg costa 5 euro (contro 5 euro 1 kg!!!).... Altrimenti si può utilizzare il tutolo di mais o il fieno pressato... (se mi scrivete in pvt, vi posso dire qualche marca) però io mi trovo male... poco assorbenti!!
-
La tua piccola è splendida complimenti! Ah, mi presento: io sono Erika di Milano e i miei tesorini sono Luna, testa di leone di due anni, e Tartufo, ariete di 10 mesi! Volevo solo aggiungere una cosa nel discorso sterilizzazione: vorrei ricordare che le statistiche parlano di un'incidenza di tumori all'utero, nelle femmine intere di circa 3 anni, superiore all'80%!!! Ora, ognuno penserà "ma tanto la mia ora è piccola, sta bene"... certo, però un coniglio può vivere più di 10 anni... perchè rischiare a soli tre anni di farla operare? Soprattutto chi non va da un vet esperto per i più svariati motivi (decisione che io non condivido, ma non entro nel merito dei problemi delle persone) non deve assolutamente rischiare!!! Senza contare poi che, come non mi stancherò mai di ripetere, le cucciolate tolgono posto ai trovatelli delle associazioni... Baci a tutte
-
Ciao e benvenuti! Io sono Erika e i miei pelosi sono Luna & Tartufo. Il primo consiglio che posso darti è la sterilizzazione... guarda so che per noi umani è brutto pensarci, soprattutto in un caso come il tuo (per il quale posso solo dirti di non demordere, una mia amica ha fatto tantissime cure, a volte molto dolorose, però ora ha una splendida bambina... ed un'altra c'ha provato per anni senza mai riuscirci, improvvisamente è rimasta incinta di una bimba... e dopo un anno giusto è arrivato il fratellino, senza essere "ricercato"... insomma belle notizie!), però pensa che per le conigliette è soprattutto un fatto di salute... pensa che statisticamente è provato che l'80% delle coniglie intere con più di 3 anni soffre di tumori all'utero... e ho sentito di storie di conigliette che molto giovani avevano già problemi... Non rischiare, perchè non sempre è possibile accorgersene per tempo... Per quanto riguarda i vari rimedi naturali, non preoccuparti, non sempre va bene... l'anno scorso, che con noi viveva solo Luna, spruzzai un po' di aceto sulle scatole, ricoperte di carta natalizia, che usiamo per rialzare l'albero di Natale: lei come ha sentito l'odore si è subito allontanata... quest'anno ci abbiamo riprovato ma conoscendo Tartufone, prima di "impuzzolire" tutta la casa ho provato a metterne un po' su un batuffolo di cotone per farglielo annusare... lui prima l'ha annusato ben bene... e poi... se l'è mangiato! Ho dovuto rincorrerlo per tutta casa!!
-
Il mio consiglio è quello di castrarli anche perchè io eviterei di far fare cucciolate, visto quanti trovatelli ci sono in giro... Inoltre è molto facile che due maschi si montino: per loro non è solo un atto sessuale, ma è un modo per stabilire la gerarchia... lo faranno anche quando sono castrati, però almeno eviterai gli spruzzi e lo stress dovuto all'impulso sessuale... I miei sono maschio e femmina, entrambi sterilizzati... il maschietto quand'è arrivato spruzzava dappertutto... dopo la castrazione ha smesso... cmq si montano ancora, soprattutto lei che monta lui...
-
Se clikkate sul link troverete i miei auguri pelosi... mi raccomando, guardate anche il retro della cartolina... Auguri da Erika, Rocco, Luna & Tartufo
-
Scrivete pure quando volete... PS: io il tunnel l'altro giorno l'ho aperto perchè non resistivo alla tentazione (ovviamente distante dai miei bimbi, altrimenti che sorpresa è!) ed è bellissimo... pensate che ha pure un buco in mezzo al percorso come "alternativa" e c'è una carotina in legno ovviamente adatto a loro, da rosicchiare...
-
Contattami in pvt. La mia e-mail è erika_chicca@yahoo.it
-
Ragazze, il raduno è stato bellissimo!!! I gadgets sono stati quasi tutti comprati... ci è rimasto solo del fieno, del pellet e delle lettiere (tutte della marca approvata dai nostri vet, ovviamente!!) Le persone sono state fantastiche, desidero ringraziare tutte le volontarie che si sono smazzate km per poter portare i gadgets fino a Milano, tutte quelle che hanno portato cibo e beveraggi, che mi hanno aiutato ad allestire la sala. Ringrazio tutte le persone che sono venute a trovarci e tutte quelle che si sono iscritte alla nostra associazione, ringrazio quelle che hanno già visto un possibile bimbo/a da adottare e chi si è reso disponibile per aiutarci in altri modi... Insomma, grazie grazie grazie!!!!!! Per tutti quelli che non sono potuti venire, possono scrivermi in pvt a erika_chicca@yahoo.it per avere info sui gadgets e come ordinarli...
-
Vi ricordo che domenica c'è il grande evento!!!!!! Vi aspettiamo numerosi a Milano, via Tonale 19 (presso auditorium don Bosco!)
-
No, no, no... Non ci siamo proprio... guarda che stai sfidando la fortuna... non fidiamoci troppo del "eh ma le ha mangiate finora e non è mai stato male"... perchè la prima volta può essere fatale... Leggi questo articolo, è scritto da una vet esperta in conigli, quindi non da una qualsiasi... L'alimentazione del conigli Per aiutarti a sapere cosa può mangiare fatti una semplice domanda: in natura i conigli vanno al ristorante a mangiare la pasta? NO Vanno dal panettiere e comprano pizze, pane, focaccia? NO
-
Guarda è normale... io quando fu sterilizzata Luna ho sofferto le pene... ero agitatissima ogni due ore controllavo la ferita, controllavo se spallinava e se mangiava... La prima sera per farla mangiare l'ho imboccata direttamente... per fortuna con me vicino un filino di fieno alla volta lo mangiava... La cosa veramente importante è che stia facendo palline, così hai scongiurato il blocco... cmq hai un ottimo vet, quindi affidati a lui tranquillamente!
-
Controlla che faccia le palline e se non mangia prova a frullarle la verdura dandogliela con la siringa senza ago... La cosa più importante però è che riprenda a spallinare...
-
E guarda non lo so perchè magari i prezzi cambiano prendendolo al raduno... Se mi scrivi in pvt ti do i dettagli dell'associazione, così contatti la persona di riferimento... erika_chicca@yahoo.it
-
Ehhh poverino, lui sta solo marcando il territorio... tu lo tieni in gabbia, giusto? Quando lo liberi lui cerca di tranquillizarsi lasciando un suo odore in giro per casa e lo fa con la pipì... La sterilizzazione aiuta molto in questo e anche provare a farlo abituare un po' alla volta...
-
E' sterilizzato? E' stato abituato a fare i bisognini nella cassettina?
-
Ma io non so se si vende nei negozi... io lo comprerò da questa associazione così faccio anche del bene... Se vieni al raduno lo trovi sicuramente!
-
Per la sterilizzazione... nel senso che puoi magari adottarne uno già sterilizzato... Magari ci sentiamo in pvt per questo...
-
Ciao e benvenuti! Io sono Erika e i miei coniglietti sono Luna & Tartufo... Inizio col dirti che i coniglietti sono animali prede quindi devi entrare un po' nella loro testa per capirli... soprattutto i primi periodi Tanto per iniziare devi capire che per loro tu sei un gigante con due braccia enormi che si muove velocemente... lui si deve abituare a te, al tuo odore e sapere che non sei un predatore... avvicinati molto lentamente, meglio ancora le prime volte siediti per terra e lascia che sia lui ad avvicinarsi a te... quando lo fa premialo con un pezzettino frutta o di verdura... Poi ricordati che i conigli hanno una parte di fronte al naso dove non vedono... evita di toccarli in quel punto i primi periodi, e non farlo mai con troppa velocità... Ogni tuo modo di avvicinarti a lui nei primi tempi dev'essere dettato dalla consapevolezza che in natura lui è una preda e tu un possibile predatore... tieni presente inoltre che i conigli sono animali abitudinari, quindi cerca di non stravolgere sempre orari, posti dove tieni la gabbietta, ecc... A proposito della gabbietta, il tuo coniglietto sta libero? Se sì tieni presente che la gabbietta per lui è la sua camera... quando ci entra non è carino disturbarlo... Non voglio dilungarmi molto, se mi scrivi in pvt ti mando dei link interessanti erika_chicca@yahoo.it Ciao PS: grazie Wally per il complimento!!
-
Dai dai venite che bello... Ci saranno tante fotine di coppiette, giusto per essere in tema... E poi ci saranno tanti gadgets con su disegnati i coniglietti (io ho già prenotato la borsa shopper!), ci saranno giochini per i coniglietti (io regalerò a Natale ai miei il tunnel!) senza contare il nuovo bellissimo calendario... E poi è proprio vicinissimo alla stazione Centrale, comodo per tutti...