Vai al contenuto

ErikaLuna

Members
  • Numero contenuti

    274
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ErikaLuna

  1. Allora, visto che te le deve dire il vet, se leggi gli articoli dei veterinari esperti in esotici TUTTI consigliano la sterilizzazione, soprattutto nelle femmine! Il discorso non è solo per le gravidanze isteriche, ma anche e soprattutto per i tumori: nella fattispecie i problemi si vedono quando il tumore c'è già eccome... cosa farai, una lastra ogni sei mesi alla piccina da dopo i tre anni?!?! (ricordo che dopo i 3 anni d'età l'incidenza dei tumori è superiore all'80%...) Una mia amica ha sterilizzato la sua a due anni circa e quando il vet ha iniziato l'operazione ha trovato già l'utero in brutte condizioni... e nessuno sospettava nulla!!! Cosa credi, che la tua coniglia venga da te a dirti "c'ho male nella zona perianale, sai che magari è il caso di fare una lastra?" o il vet guardandola negli occhi abbia l'illuminazione divina?!?! E soprattutto, con tutti i coniglietti che cercano casa tu ne fai mettere al mondo altri solo per vederli carini carini?!?!? Il tuo, sinceramente, mi sembra un discorso egoistico.
  2. Ehm posso dire che a me l'idea del tuo vet di calmarla con le coccole mi è sembrata un po' una cavolata?!?! E' come se quando ti devono operare invece di farti l'anestesia ti cantano la ninna nanna... Scusa eh, ma i conigli hanno una soglia di dolore abbastanza alta, quindi se la piccina piangeva aveva proprio male... cavoli ma come si fa a dirti di non darle l'antidolorifico solo se con le coccole non passa: io gli tirerei una padellata in testa e poi gli chiedo scusa, perchè tanto passa subito...
  3. Scusa ma poi i cuccioli a chi li dai? E non pensi a tutti i trovatelli che già cercano casa? E non hai pensato che quando non si può riprodurre soffre perchè non può sfogarsi? E se invece hai una femmina "a portata di mano" per cui lui può riprodursi quanto vuole, hai pensato a quanti cuccioli faranno? io invece la vedo come una liberazione,un coniglio in astinenza,come molti altri esseri viventi,può considerarsi una vera e propria tortura,ma una tortura che viene dall'interno,e quindi ancora più devastante per la mente.
  4. Ciao trust, io il mio consiglio te l'ho dato nell'altra discussione: sterilizzazione. Purtroppo non c'è nient'altro che calma gli ormoni dei coniglietti e che eviti gravidanze indesiderate: hai detto che sai a chi dare i cuccioli, ma tutti tutti? Tieni conto che in una gravidanza ci possono essere anche più di 10 coniglietti, e la coniglia può rimanere gravida già a distanza di un mese dal parto... si tratta di un bel po' di cuccioli... Secondo me devi sterilizzarli, ovviamente da un vet esperto in conigli!!
  5. Dipende dal tipo di vaccino e dal vet: il mio per esempio nel periodo estivo, quando ci sono più zanzare, preferisce rifarlo dopo 4/5 mesi... tieni conto che ci sono anche vaccini annuali... Che vaccino usa il tuo vet?
  6. Certo!! Anzi tieni conto che non avrai il problema della, diciamo, vitalità dei cuccioli... Fai benissimo...
  7. ErikaLuna

    Lettiera

    Io uso quello suggerito da stevecavio. D'estate quando è difficile trovarli uso quello che si trova nei negozi di animali
  8. Infatti... rispondevo proprio a quando si diceva che il coniglio non ha le stesse esigenze di una cavia... Sono d'accordo con te, hanno gli stessi bisogni in termine di legami affettivi...
  9. Più che altro se le femmine non sono sterilizzate rischi di ritrovarti con una bella cucciolata... Tieni conto che Tartufo è nato da una gravidanza non prevista (maschio maturo, femmina considerata ancora "non matura"...) ed erano in 12!!!! Tienili divisi finchè non sterilizzi il maschietto, e ricordati che gli ormoni rimangono in circolo ancora per un mesetto.... quindi non farli stare assieme...
  10. Permettimi di non essere d'accordo: in natura, i conigli vivono in conigliere molto numerose, in cui si distinguono un maschio ed una femmina dominanti... qualsiasi animale che vive in natura in gruppi molto numerosi soffre se non ha un compagno! Il fatto che i conigli non facciano "rumore" come le cavie (so di cavie che sembra piangano, anche se non ne ho mai avute), non vuol dire assolutamente che non abbiano queste necessità: ripeto, lo dico per esperienza personale... provate ad avere un coniglio solo e poi dargli una compagna (o viceversa ovviamente): capirete che quello che per voi era star bene invece non lo era del tutto... Ricordiamoci inoltre che i conigli non sono come cani e gatti: soprattutto i cani identificano nell'umano un compagno ed un altro membro del gruppo (infatti se abbandonati possono arrivare ad uno stato quasi di catalessi...) quindi si legano tantissimo al loro amico bipede... quasi come fosse un membro della stessa specie... i conigli invece sono molto più simili ai roditori, quindi come le cavie hanno bisogno di una compagna...
  11. Mah... cavoli bisogna allora stare più attenti perchè quel nome lì è piuttosto in uso fra conigliari... meno male che i miei si chiamano Luna e Tartufo!!!
  12. Tiberts, dì a tua cognata che lei non ha colpa!! Se noi facciamo tutto quello che sappiamo e che ci dicono come può averne colpa?!?! La mia rabbia deriva dal fatto che girano veterinari scusatemi il termine idioti, che si spacciano per esperti in conigli e poi non sanno le cose basilari oppure non ci pensano!!! Mi viene un nervoso, se penso che se fossero stati veramente bravi le avrebbero parlato anche di questo problema e magari ora la coniglietta sarebbe viva... Purtroppo non si può dare la fiducia neanche ai vet... una mia amica ha un coniglio che ha sempre mostrato segni di aggressività. anche dopo la "castrazione chimica" che il suo vet aveva voluto praticargli perchè "poverino, perchè sterilizzarlo?!?!".... beh ora dopo anni (e dopo aver cambiato vet, visto che questo non le aveva manco parlato dei tumori alle femmine e la sua coniglietta è morta) ha deciso di farlo sterilizzare... ha fatto le analisi del sangue vista l'età e l'ha portato a sterilizzare... La vet nuova non ha fatto l'operazione perchè praticamente la castrazione chimica non era mai stata effettuata visto che il piccolino ha una malattia (che avrebbe dovuto essere curata) che non gli ha fatto scendere i testicoli che poi si sono come atrofizzati all'interno... vi lascio immaginare il dolore poverino... Lei ha pagato un'operazione mai fatta, lui aveva cmq gli ormoni da coniglio intero e un dolore lancinante... e poi era aggressivo... povera stella!!! Questo per dirti Tiberts di consolare tua cognata perchè non è colpa sua... di vet ignoranti ce ne sono aihmè, anche troppi...
  13. Ehm non ho capito............... Ti dico come io pulisco i miei se necessario, quindi in caso di diarrea, spero di rispondere alla domanda: 1) se la situazione è bruttina faccio un bidet, cioè riempio una bacinella di acqua tiepida e immergo la zona perianale e le zampotte posteriori (solitamente sono quelle che si sporcano) lavo con un sapone neutro, asciugo bene con il loro asciugamano e d'inverno completo l'asciugatura col phon basso basso... 2) se si tratta di cose dure rimaste impigliate nel pelo (palline, piuttosto che ciecotrofi o diarrea "secca") utilizzo un pettine a denti stretti... è molto comodo per i nodi del pelo e per togliere fieno o altro quando rimane incastrato nel pelo, soprattutto di Luna che è un testa di leone (per spazzolarli poi ho una di quelle spazzole doppie e un guanto di quelli per cani e gatti) 3) se il pelo è solo un po' "ingiallito" lascio che siano loro a pulirsi... a furia di leccare si puliscono da soli... Spero di aver risolto i tuoi dubbi. Ciao
  14. Tiberts guarda che nessuno voleva giudicare tua cognata, almeno non io! Stavo solo provando a spiegare quello che secono me intendeva dire Nanà... Nessuno poteva sapere che la coniglietta aveva problemi a defecare, il mio commento seguente era riferito a chi prima (non ricordo il nome) diceva di lavare la coniglietta perchè si sporca... vorrei solo farti una domanda, e ti giuro senza nessun doppio motivo, se non vuoi rispondermi, no problem, solo per capire? Quando è stato fatto l'intervento ed è stato spiegato a tua cognata che doveva aiutare la coniglietta a defecare, come mai il vet non le ha parlato di queste possibilità? è assolutamente vero che le uova si schiudono in 24 ore, ma è anche vero che una situazione così grave non lo diventa in 24 ore... Ti chiedo questo non per fare una colpa a tua cognata ma per cercare di capire le scelte del vet: nei conigli con particolari problemi serve un controllo accurato quotidiano (soprattutto zona perianale).... volevo solo capire se almeno lui/lei le aveva parlato di tutto questo.... Ripeto, senza nessun doppio fine, quindi se non vuoi rispondere, no problem!
  15. Aggiornamenti sulla famosa bottiglia ghiacciata: parlando con un vet esperto in esotici è saltato fuori che bisogna stare attenti soprattutto coi cuccioli! Meglio rinfrescare il pavimento, tenere una temperatura fresca (il più costante possibile) e togliere coperte e tappeti che possono accaltarli... Trasportateli solo nelle ore fresche e in auto tenete l'aria condizionata accesa (okkio agli sbalzi di temperatura). Per chi non ha aria condizionata consoli il fatto che il problema nasce se sono chiusi in gabbia: quando sono liberi cercano e trovano da sè un posto fresco (ovviamente a meno che non vengano lasciati liberi in una stanza in cui picchia perennemente il sole): i miei per esempio si sdraiano sotto il calorifero...
  16. Prima di tutto complimenti per la scelta, i NZ sono dolcissimi... purtroppo è difficile poterli adottare da associazioni a meno che non vengano salvati da qualche allevamento: tieni conto che la maggior parte dei conigli in adozione sono stati abbandonati o scaricati in qualche negozio da persone che dopo averli comprati hanno deciso che non li volevano più Io personalmente, dopo aver faticato non poco a convincere il mio fidanzato ad adottare un maschietto per Luna, posso dirti che assolutamente i conigli vivono meglio in coppia!!! Primo, soffrono molto la solitudine, quindi dovresti essere sempre presente o tu o qualcuno: in una famiglia dove si lavora è abbastanza difficile, secondo hanno bisogno di interagire come con un loro simile... io credo che per quanto ogni nostro amico, sia esso cane gatto coniglio o cavia ecc, ci ami tanto, non sarà mai come avere un suo simile... I problemi di socializzazione sono facilmente risolvibili con un inserimento adeguato della coppia, rispettando i loro tempi e i loro caratteri, quelli di territorialità con la sterilizzazione (peraltro se adotti una coppietta dovrai provvedere rapidamente onde evitare tanti conigliettini...)... Le malattie certo è più facile che se si ammali uno lo trasmetta anche all'altro, ma non è mica detto sai?!?! Dipende da molti fattori: primis produzione di anticorpi, forza del coniglio, eredità genetica e "di vita"... Ultimamente Luna, prima che arrivasse Tartufo, era spesso accucciata in un angolino, rosicchiava i muri (cosa mai fatta!!)... si rianimava solo con noi... beh da quando è arrivato Tartufo è tornata una cucciolona!!! Insomma due è sicuramente meglio, direi al 99,999999999999999999%
  17. Quanto tempo hanno due femminuccie? Hai controllato se gli sono già scesi i testicoli? Direi che a questo punte urge visita da veterinario esperto per la sterilizzazione.........................
  18. Aggiungerei questo sito AAE Conigli problemi salute
  19. Veterinario subito: prima di tutto visita completa comprese le feci, soprattutto se è piccola bisogna verificare che non abbia problemi di coccidi prima di lasciarla assieme alle altre... e poi deve fare i vaccini: mesi caldi, tante zanzare, tanto rischio... meglio evitare.... Ma quindi sono tre femmine?
  20. Purtroppo nelle discussioni sui conigli è difficile che si senta parlare di miasi... è una malattia, come tante altre, ritenuta "meno grave" rispetto ad altre (esempio E-cuniculi)... vorrei però precisare un punto... la miasi non deve diventare una fobia perchè, rispetto proprio a quelle più gravi, ha il vantaggio di poter essere diagnosticata abbastanza facilmente e rapidamente... è vero che le larve emettono sostanze anestetiche e quindi non ci possiamo basare sul comportamento del coniglio, ma è anche vero che è buona regola, come con tutti gli animali domestici, tenere controllato l'animale... Non voglio difendere nessuno, ma credo che Nanà volesse più che altro far notare, magari con poco tatto ed in un momento/modo errato, che una delle regole fondamentali è il controllo... Questo non vuol dire tormentare l'animale giornalmente (ovviamente a meno che non ci siano situazioni particolari), ma settimanalmente controllarlo accuratamente: la miasi non si scatena in una settimana... Per quanto riguarda lavare i coniglietti io personalmente sono contraria: e non perchè sono laureata ad Oxford, ma perchè i veterinari esperti in esotici e soprattutto in conigli con cui ho parlato oppure che ho ascoltato hanno tutti detto che sono animali puliti, che si lavano da soli... vanno lavati in caso di malattia (tipo diarrea per cui si sporcano) oppure se sono impossibilitati a muoversi (torcicollo o paralisi, per esempio!)... se il coniglio è sempre sporco di cacca, un motivo c'è, ma la soluzione non è lavarlo nè con sapone, nè con bicarbonato nè con acqua ossigenata... l'unica soluzione è farlo visitare da un vet esperto che cercherà di capire perchè il coniglio non si lava correttamente...
  21. Ehmmmm.... scusate perchè è stato moderato il nome del coniglio della televisione? Niente polemica eh, solo per evitare errori in futuro... mi sembrava un cosa innocente...
  22. Ma trust! Il problema è che se l'ingoia proprio! Non mi sembra molto salutare permetterle di mangiare la stoffa! Non vanno incontro a problemi di blocco intestinale se mangiano roba di questo tipo? Sì, il blocco è sempre un rischio da prevedere... Finchè rosicchiano cose tipo cartone, purchè non divorino scatole intere, si può stare tranquilli, ma con stoffa (tappeti, strofinacci, ecc...), plastica (attenzione ai bottoni, rischiosissimi), e ferro o simili è molto pericolo... i blocchi causati da prodotti "esterni" (solitamente sono dovuti ad un rallentamento GI dovuto a dieta sbagliata, oppure a situazioni di stress) e quindi da qualcosa che il coniglio ha ingoiato, sono i più difficili da trattare, serve una visita veterinaria urgentissima perchè in molti casi il vet potrebbe dover intervenire chirurgicamente per eliminare il problema... perchè rischiare? Se si aspetta troppo la prognosi potrebbe non essere così favorevole....
  23. Mi dispiace tantissimo... purtroppo le larve rilasciano sostanze tossiche anestetiche che quindi non provocano da subito cambiamenti nel coniglio... quando il coniglio da segni d'insofferenza spesso la situazione è già grave... queste sostanze tossiche portano ad uno shock... come è successo, aihmè alla coniglietta di tua cognata... Purtroppo arrivati a questo stadio di presenza del parassita la prognosi è sempre un po' "difficile"... avete fatto tutto il possibile, fatevi coraggio... L'unica cosa che si può fare è controllare sempre i nostri coniglietti con molta attenzione, il controllo settimanale è importante, non limitatevi a guardare unghie e denti... oltre a questi controllate le zampe, le orecchie, scostate il pelo, controllate i genitali, il sederino, la coda, il nasino, tastate sotto il mento per vedere se ha dolore, tastate tutto il corpo...controllate quotidianamente le palline, mi raccomando!! Per la piccola, in questo momento che corre felice sul ponte, tante musatine da parte nostra...
  24. Io mi farei dare il coniglio... questo è maltrattamento... può essere anche denunciato... Gli schiaffoni non servono quasi mai neanche coi bambini... fatti dare il coniglio e cerchiamogli una cosa dove usino il cervello per "addestrare" il coniglietto...
  25. No, non serve a nulla lo schiaffo... anche quando rosicchiano le porte... E' molto più utile attirare la loro attenzione con qualcosa che possono rosicchiare (tipo una scatola di cartone) e premiarli con l'uvetta o un pezzo di mela quando fanno qualcosa di buono... Se proprio non si schiodano si può pensare di spruzzarli da lontano con un po' d'acqua, di modo tale da non associare la cosa negativa con te... se gli tiri uno schiaffetto, anche piccolo, lo assoceranno alla tua persona e prima o poi non si fideranno di te... e cmq non potrai mai lasciarla libera perchè appena tu non ci sei, sentendosi sicura che lo schiaffo non arriva perchè è associato a te, lo farà di nuovo... invece con uno spruzzo d'acqua, magari da parte diverse non ci sarà un legame diretto con la tua figura... Cmq io sono sempre per il rinforzo positivo, coi miei ha sempre funzionato... Ricordo inoltre che la sterilizzazione solitamente modera questi comportamenti...
×
×
  • Crea Nuovo...