
ErikaLuna
Members-
Numero contenuti
274 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ErikaLuna
-
Solitamente le orecchie degli arieti non sono mobili come quelle "dritte"... però tieni conto che la tua è ancora "indecisa"... può essere che le orecchie scendano anche a 4 mesi e dopo rimangano come quelle degli arieti oppure che continuino ad essere ancora per un po' in movimento...
-
Nutella è bellissima... Ti consiglio di scegliere conigli di sesso diverso per evitare problemi legati alla territorialità... ricordati inoltre che le femmine intere sono soggette a tumori... questo è un buon motivo, anche se dovesse rimanere dolcissima e calmissima, per sterilizzarla!!!
-
Diminuisci un pochino la dose di verdura e aspetta... se non è abituato i primi giorni ne mangerà pochissimo... tu però non cedere e non dargli verdura "extra"... e assolutamente niente pellet, di nessun genere!!! Io ho cambiato 3 tipi di fieno prima di trovare quello che piace a Luna (Tartufo invece mangia di tutto!)... ora devo riempire la mangiatoia due/tre volte al giorno quando va bene...
-
Non la butta sopra è solo che la pipì penetra nel pellet... a te sembra pulito, ma in realtà è solo che la pipì appena fatta scende, per questo bisogna metterne uno strato non sottilissimo... A questo punto non so perchè ha sempre la codina bagnata... parlane col vet, può essere che lei decida di sedersi sopra la lettiera come per "marcarla", perchè se può uscire quando vuole è da escludere che stia seduta lì perchè non sa dove stare... Per svezzarla dal pellet devi solo eliminarlo gradualmente... ne metti sempre meno finchè non gliene metti più... non farti intenerire se non mangia subito la verdura, vedrai che per la fame mangerà tutto poi... come per i bambini piccoli...
-
Se hai la ringhiera non rischiare! Ci sono conigli che non si avvicinano perchè hanno paura del vuoto, altri che per curiosità potrebbero cadere... meglio che fai come ti ha suggerito Mar Kino: attenzione solo che la rete non sia di plastica leggera (la roderebbero subito) e che non sia a maglie troppo larghe... Io per esempio ho chiuso tutto con della canna di bambù (tipo le stuoie del mare, ma più resistenti e spesse) però sono tranquilla perchè loro soli sul balcone non ci stanno mai, quando non sono a casa finestre aperte ma tapparelle chiuse (non ovviamente sigillate, basta che non passi sotto)... Ah una cosa, attenzione anche all'altezza, dev'essere di minimo un metro...
-
Figurati!! Io sono ansiosissima... e il mio motto è "meglio chiedere una volta in più e passare per rompi (io, a differenza vostra, lo sono tantissimo, sono angosciante!!) che pentirsi poi"
-
In bocca al lupo per tutto e tienici aggiornate!!!!!!!
-
Sò che l'erba e i fiori seccati li possono mangiare: sinceramente non sò i fiori d'arancio... non li ho trovati fra le piante/fiori tossici, però per sicurezza aspetta di parlare con la vet! Andrai da quella che ti ho suggerito? E' lontanta ma fidati, vai su sicuro!
-
In che senso la mescola? La gratta fuori? Ma sta fuori 5 ore ed il resto del giorno è chiusa in gabbia o sceglie lei di dormire lì? Perchè può essere che il culetto sia bagnato perchè si sdraia sulla lettiera bagnata e non ha modo di stare in un altro punto... Ai conigli non serve strusciare il muso nella pipì, loro imparano per rafforzo delle cose positive non con le punizioni: non serve chiuderli in gabbia se la fanno fuori, anche perchè assocerebbero la gabbia ad una prigione mentre invece devono sceglierla come tana, serve invece premiarli quando la fanno dentro... Secondo il negoziante ha 3 mesi, ma siccome bisogna vedere se è vero... direi che serve proprio una bella visita perchè è in procinto di iniziare la maturità sessuale...
-
Ciao Nina, allora il coccidiostatico non lo puoi vedere perchè è un medicinale: serve appunto per curare i coccidi, che sono protozoi monocellulari che normalmente si trovano nel tratto intestinale del coniglio! Il mangime con coccidiostatico non va bene perchè i coccidi sono sempre presenti nel coniglio (la maggior parte dei conigli diremmo che sono portatori sani) e quindi non vanno curati con un farmaco che, per la quantità presente nel mangime è inutile... non è abbastanza per curare i coccidi (che invece, con un esame delle feci, il vet trova e cura con medicinali apposta) se questi dovessero dare dei problemi al coniglio, ma è cmq un medicinale che lui ingerirà sempre... Romy dovrebbe mangiare fieno... in un modo o nell'altro devi farglielo mangiare perchè per lui è fondamentale... nell'altro post ho spiegato un po' il sistema GI dei conigli e perchè il fieno, che è fibra, è fondamentale per loro... aggiungici che i denti sono a crescita continua e solo masticando alimenti come il fieno e l'erba riescono a limarli... le semi con granaglie riempiono il pancino del niglietto e quindi mangerà meno fibra... con tutte le conseguenze del caso... Ti consiglio su questa cosa di essere irremovibile... elimina il mangime, vedrai che sarà costretto a mangiare il fieno... Per le carote direi che sì, secondo me una al giorno è un po' troppa... io ai miei la do una/due volte la settimana... PS: vorrei ricordare che i problemi ai denti dati dai mangimi si vedono solitamente solo dopo i due anni d'età, quindi non fatevi ingannare!!! I mangimi di granaglie sono creati per i conigli aimè da carne (grrr...) che quindi devono ingrassare velocemente e non devono certo vivere 8/10 anni come i nostri... (ari-grrrrrrrrrr....)
-
Ma Milly è libera o vive in gabbia? Fa pipì solo in punto o dappertutto? Quanto tempo ha (so che ve lo chiedo continuamente, ma mi perdo...)?
-
Mah per la seconda chiamerei il vet... sinceramente non saprei dirti... non ho mai notato questa cosa in Luna... Per il bicarbonato secondo me non è necessario: io non l'ho mai lavata col bicarbonato... anche perchè in natura non è che i conigli lavino la verdura... La necessità di lavarla con acqua deriva dal fatto che ci possono essere sostanze chimiche, ma come la si lava per noi va bene anche per loro... la cosa importante, per i primi tempi, è non darla bagnata...
-
Mi sono dimenticata ieri di aggiungere una cosa: l'utilità della fibra è quella di tenere il sistema GI in movimento perchè la fibra viene trasformata in sostanze nutrizionali tramite batteri intestinali... la fibra più piccola invece diventa ciecotrofo... quella più grande sono le palline, che però sono utili per tenere in movimento il sistema GI... per tenere questa motilità intestinale sempre a posto il coniglio deve avere sempre del cibo nello stomaco, per questo il fieno dev'essere sempre presente... inoltre gli alimenti molto fibrosi, come il fieno, devono essere masticati più a lungo, quindi consumano anche i dentini.... Non è un bene che i conigli non facciano palline... però in questo caso è normale: la piccola era spaventata e quindi non era sicura di poter lasciare "impronte" in giro... L'importante è che tornata a casa abbia ripreso a spallinare regolarmente... Tieni presente che in natura i conigli fanno palline solo quando sono sicuri di non avere predatori in giro, perchè altrimenti la pallina li farebbe "scoprire"... quindi è normale che un coniglio domestico, se spaventato o non sicuro, limiti la produzione di palline... diverso invece è quando non li fa perchè ha problemi di salute... Nel tuo caso era sicuramente un po' di sballottolamento... Secondo me più che altro Sibilla si deve ancora completamente ambientare: magari è tranquilla quando ci sei tu ma ha ancora qualche piccolo dubbietto che dice "mah, meglio che con un occhietto controllo questa cosa enorme che si muove ma sembra mi voglia tanto bene"... se mi ricordo bene è con te da poco vero? Invece di coccalarla di meno, prova ad aspettare che sia lei a venire da te... e cmq se vedi che è tranquilla non vedo perchè coccolarla meno... Per quanto riguarda la razza, beh se ha due mesi è possibile che un'orecchia non si sia ancora piegata... conosco tanti arieti che fino a 3/4 mesi erano "metà e metà"... e ne conosco altri che anche da adulti sono arieti indecisi...
-
Possono convivere, ma bisogna inserirli con molta calma... devi farli abituare gradualmente al nuovo arrivato e soprattutto insegnare al gattino (che essendo piccolo sarà un po' "irruento") che i conigli possono spaventarsi molto... Inoltre direi finchè non siete sicurissimi di non lasciare soli conigli e gatto...
-
Per fibre fresche intendi le foglie delle verdure fibrose come il sedano? Per il consumo dei dentini la cosa migliore in assoluto è il fieno e l'erba... per il nutrimento del coniglio è bene integrare questi due alimenti con verdure e frutta (poca, come dolcetto)... Il coniglio è un erbivoro stretto e da questo prende tutto il nutrimento... tieni presente che il suo sistema GI gli permette di assorbire tutto il nutrimento possibile... questo avviene con la doppia ingestione del cibo tramite la coprofagia (cioè l'ingestione dei ciecotrofi); quindi un alimento che per noi può essere poco nutritivo, beh per loro lo è... Farla sul letto e sul divano è un "vizietto" molto comune nei conigli: probabilmente il fatto di essere su un terreno morbido li stimola... Se vedi che proprio non ne vuole sapere, se anche al secondo o terzo tentativo vedi che la porti al parco e cmq lei sta appiattita e non si interessa dell'erba direi che mi sa che dovrai rinunciare... Inizia magari col lasciarle la pettorina nel suo territorio da annusare... Solitamente quando è sdraiata o sta mangiando li lascio in pace... è come se venissero a svegliarti mentre stai dormendo... I pellet come premio vanno bene: a loro piaciono perchè sono gustosi e nutrienti, il problema è che non permettono l'uso dei denti e del sistema GI come fieno e erba... Il fatto che preferisca il cibo dalle mani è un bene perchè vuol dire che si fida di te... ma mangia anche dalla ciotola vero?
-
Sono d'accordo con Gloria... Anch'io sono associata ad una di queste associazioni... e ogni giorno arrivano segnalazioni di coniglietti abbandonati, coniglietti recuperati da negozi perchè trattati male, conigliette che hanno partorito cuccioli perchè la sterilizzazione è immorale ed ora nessuno sa dove mettere 8/10 coniglietti!!! E questo ogni giorno... E la maggior parte dei conigli abbandonati sono regali di bambini che si sono scocciati dopo qualche mese... sai perchè dico che forse in questo momento tu non puoi occupartene: perchè sei arrivato qui dicendo, proprio come un bambino, VOGLIO UN CONIGLIO!!! Perchè ti è stato chiesto se conosci un bravo vet e sulla domanda principale non hai ancora risposto!!! Perchè ti è stato consigliato di adottarlo almeno e tu dici che lo vuoi comprare!!! Perchè ti stiamo dicendo che non esistono conigli cattivi e tu lo vuoi dolce, carino, da spupazzare, che non cresca, che mangi da solo, che si pulisca da solo... Argh, spero che tu ci rifletta...
-
Ciao e benvenuta. Allora iniziamo col dire che il fieno (di buona qualità) è alla base dell'alimentazione del coniglio, quindi se Sibilla non ne mangia bisogna trovare il modo di farglielo mangiare... la tua vet ha ragione sul fatto che se mangia troppa verdura poi si riempie: diminuisci le dosi, senza eliminarla, e soprattutto per un po' non dargli verdure zuccherine (carote) e frutta... Vedrai che per la fame divorerà il fieno... se anche così non mangia probabilmente non le piace quel tipo di fieno, allora dovrai cercare un altra marca: fai sempre attenzione che non sia polveroso! Come ti hanno detto il pellet non serve, quindi puoi eliminarlo dalla sua dieta! Mi raccomando al cambio di alimentazione che dev'essere fatto gradualmente per non disturbare il sistema GI dei conigli, che è molto delicato... Per quanto riguarda la pipì la tua vet ha ragione: evidentemente Sibilla sta marcando il territorio; le hai già insegnato l'uso della lettiera? Il guinzaglio è una cosa che non tutti i conigli amano: i miei fanno un po' fatica a farselo mettere perchè li devo prendere in braccio, ma appena si accorgono che sono in giardino, beh se ne dimenticano proprio... controlla Sibilla e cerca di farle associare guinzaglio=cosa buona (uscita in giardino, uvetta, ecc...) se però vedi che non ne vuole sapere, non insistere perchè la stresseresti troppo... assolutamente invece da evitare i campanellini per l'udito delicato dei niglietti... tanto per fare un paragone è come se tu avessi un campanaccio attaccatto all'orecchio che ad ogni movimento fa un rumore assordante... Una domanda, tu di giorno sei a casa? Ti spiego perchè... è vero che i conigli dormono molto, ma sono animali crepuscolari, cioè con maggiore attività la mattina presto e la sera... mentre durante il giorno solitamente sono sfloppati dormicchiando... questo perchè vedono molto bene al buio, quindi in natura preferiscono avventurarsi fuori dalla tana a mangiare quando sanno di avere qualche "punto in più" rispetto ai predatori... Spero di averti chiarito qualche dubbio! Se hai bisogno chiedi pure....
-
Pienamente d'accordo... ed aggiungo che mi sembra che sia un post piuttosto confusionario, faccio molta fatica a capire quello che vuoi dire quindi non posso risponderti... L'unica cosa che ti ripeto è che non è questione di giudicarti incompetente ma, a mio parere, vuoi solo il giocattolino... lo cureresti, anche bene per carità, per 2/3 mesi, un anno al massimo, ma poi? Quando vorrai uscire coi tuoi amichetti ed invece c'è da pulire la gabbia? Io spero ancora che tuo padre non si intenerisca, secondo me ora non sei pronto per nessun animale da compagnia...
-
Veramente nessuno ti considera un incapace: ti abbiamo solo suggerito di rifletterci bene perchè molte di noi hanno a che fare ogni giorno con abbandoni... Oltrettutto.... perchè invece di comprarlo non lo adotti?
-
Mmmm sì credo che Gloria abbia ragione... anche perchè ricordiamoci che il sistema GI dei conigli è completamente diverso dal nostro... quindi non credo che si possano usare le stesse regole... Il miglior rimedio contro la diarrea, che io sappia, è fieno e verdure fibrose (sedano, finocchio) non fredde e non bagnate...
-
Ciao e benvenuta! Prima di tutto come ha detto Pain la gabbia è casa sua, quindi devi cercare di "forzarla" ad entrare ed uscire il meno possibile... Inoltre non è carino lasciarla in una gabbia al buio... prova a spiegare ai tuoi che il coniglio è un animale pulitissimo: cambia la lettiera tutti i giorni e ne avrai la prova... perchè così poverina non starà certo bene... è come se tu fossi costretta a stare tutti i giorni sola in camera tua al buio... La sterilizzazione nelle femmine è caldamente consigliata per prevenire problemi di tumori e gravidanze isteriche... hai già un vet esperto in conigli? Anche il fatto di cambiare spesso posto alla gabbia... boh, sinceramente i conigli sono animali piuttosto abitudinari e soffrono un po' quando le loro abitudini vengono stravolte... non riesci ad allestire una stanza a prova di coniglio dove tenere la sua gabbietta e farla girare libera? Cosa gli dai da mangiare? Ha già fatto le vaccinazioni? Quanti mesi ha ora?
-
No, no Tartufo e Luna sono sterilizzati, quindi gli ormoni c'entrano poco... dipende proprio dal carattere degli animali... è ovvio che sono prede naturali, però sono anche molto curiosi, quindi spesso sono "incoscenti" (da punto di vista di una preda... dal punto di vista nostro sarebbero "coraggiosi")... non so se mi sono spiegata... Non ho mai avuto cavie, quindi non posso dire nulla, però una mia amica che ha sia conigli che cavie mi disse che le cavie sono più paurose dei conigli... forse proprio per le dimensioni... però credo che anche qui dipenda da carattere... Cosa che cosa???? Davvero non ho proprio capito niente di quello che hai scritto...non penso abbia molto senso scritto così... Manco io...
-
Ehm... questo prova che il mio ragionamento è valido: scusami, ma non mi sembri pronto per nessun animale... sia gatto, cane, criceto, coniglio, furetto, pesci rossi, uccellini... niente di niente!! Un animale non è un vestito che se non sta bene si cambia... non esistono animali cattivi, ma una gestione cattiva della vita con l'animale... Probabilmente i gatti graffiavano perchè avevano paura... Guarda io ho avuto cani, conigli e per vie traverse gatti (non io personalmente) e nessun animale mi ha mai morso, graffiato, ringhiato... Sono d'accordo con tuo padre... scusami se sono cattiva, ma spero per il bene del coniglio che tuo padre non si faccia intenerire... Non sono molto d'accordo... Tartufo, il mio coniglio, se c'è qualcosa che non va il morsetto te lo da eccome... e non è affatto pauroso, anzi!! Se tu lo sgridi, lui ti sfida e rimane lì a fare quello che vuole... Luna, che è più paurosa di Tartufo, se sta facendo qualcosa che le piace e tu le dici no si ferma, ti guarda, ti strizza l'occhio (giuro!!!) e poi ti gira il culone... E ci sono persone che dicono che i conigli sono meno intelligenti dei cani e dei gatti... mah!!!
-
Non è assolutamente vero: è vero che sono delicati, ma non bisogna essere mega esperti... solo conoscerli e curarli per tempo...
-
Secondo me in questo momento non dovresti prendere nessun animale: nè cane nè gatto nè coniglio... già solo per il fatto che li classifichi... Sono animali completamente diversi fra di loro, ma ognuno ha la sua magia e da tanto... Dici che non vuoi un gatto perchè non si mette sul divano... perchè i conigli lo fanno tutti? Io ne ho due: Luna sì, Tartufo manco se lo paghi... Sai vero che anche i conigli hanno dei costi? Che devi dargli da mangiare TU? Pulire la lettiera TUTTI i giorni TU? Che lo devi portare dal vet e ci devi essere anche TU? Che dovrai pensare ai vaccini alla sterilizzazione TU? Che dovrai cercare un vet esperto e magari finire dallla parte opposta della città TU (magari col treno come faccio io cambiandone due solo per arrivare dal vet giusto!)? Sai che c'è la possibilità che il tuo coniglio sia totalmente independente e non ti calcoli neanche di striscio? Eppure tu dovrai amarlo come se fosse un bambino? Sai che c'è la possibilità che il tuo coniglio i primi tempi sia un po' territoriale e ti morda anche? Sai che quando vengono i tuoi amici a fare casino il tuo coniglio dev'essere lasciato in una stanza da solo? Sai che devi allestirgli una stanza dove girare libero che TU dovrai pulire e sistemare? Bene, se sai tutte queste cose (e mooolteeee altre) che valgono per TUTTI gli animali ma chissà perchè spesso sono considerate inutili per i conigli , beh se sei disposto a fare tutto questo e a prenderti la responsabilità senza sbolognare tutto ai tuoi... allora fooooorseeeeeeee puoi iniziare a spiegare ai tuoi genitori concretamente come terresti il coniglietto, come provvederai alle spese, come e quando pulirai la gabbia, toglierai i peli, pulirai la stanza, come provvederai ad evitare che lui rosicchi ecc... Pensaci bene, il coniglio NON è un peluche!!