Vai al contenuto

maria.bruna@aol.it

Members
  • Numero contenuti

    749
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maria.bruna@aol.it

  1. E infatti questo è ormai illegale...ripeto adesso è consentito solo nelle stazioni di monta pubblica,dove vengono controllati libretti,vaccini,coggins test,la fattrice è sottoposta a ecografia e tampone,anche al maschio viene fatto il tampone...i cavalli hanno modo di conoscersi perchè di solito rimangono per qulache giorno e c'è del personale qualificato a controllare il tutto... però arrivere al resto,clonazioni,embrio-transfert...mi sembra veramente eccessivo,come l'impedire al maschio di comprendere cosa gli viene fatto...cioè a tutto c'è un limite... non dimentichiamoci che così facendo stiamo completamente strumentalizzando degli animali,a cui dovrebbe essere concessa dignità ed un minimo di possibilità decisionale!!
  2. Questo però dipende,dal nostro livello e quello del nostro cavallo,d'altronde prima si facevano viaggi a non finire e non sempre si aveva compagnia!! O_O la sicurezza assoluta non si ha mai...però possiamo fare il possibile per avere comunque una buona sicurezza...certamente non è tuo caso,ma di quelli che ritengono che la passeggiata sia una disciplina di serie C,quelli che definiscono i nostri cavalli come "semplici cavalli da passeggiata",che ci dicono "tu fai solo passeggiate"... o ancora quelli che prendono escono,mettono in pericolo la propria incolumità e quella del loro amico...poi succedono incidenti... e non dimentichiamo che sono indispensabili per la nostra sicurezza cap e tartaruga...lo so che la visione del cowboycon lo stetson è poetica,lo so che d'estate non è certo piacevole avere un casco e un giubbotto,però ne va della nostra salute...che non è certamente cosa da poco!!!
  3. E' vero,vengono rivolte diverse critiche verso molti allevatori di appaloosa,ma anche paint,perchè si dedicano solo al mantello,ma nelle gare sono ancora a decine di anni luce da altri cavalli,che vengono selezionati per il lavoro e l'attitudine... Ribadisco,3 elementi fondamentali -morfologia -capacità dell'uomo -attitudine del cavallo è vero un cavallo ben fatto sopporta meglio e più a lungo i soprusi a cui è sottoposto e magari si rompe anche più tardi...mica scemi gli allevatori! certo questo è l'aspetto più macabro della morfologia... però neanche una morfologia fine a se stessa...può essere utile farla fare ai puledri(come le nostre rassegne o presentazioni),si può fare durante la vita del cavallo e come integrazione al lavoro sul campo...così ha un suo significato... ...ma cavalli che fanno solo quello per tutta la vita...e poi io sento puzza...dicono che gli animali conducono una vita sanissima e che non hanno mai visto sella...ma è possibile sviluppare tutta quella massa muscolare da far invidia ad un campione olimpionico solo con il lavoro da terra??forse gli anabolizzanti sono MOLTI di più di quelli usati per le altre discipline... madre natura dà la conformazione,le proporzioni,la struttura,ma non i muscoli...non ho mai visto un puledro nascere muscoloso,anzi...sicuri che sia tutta farina del loro sacco...genuina??
  4. Si,il barbozzale viene usato principalmente con il morso,anche se molti non lo usano(come me)...d'altro canto ho visto montare con filetto semplice e barbozzale...dove sia il senso non lo so... per quanto riguarda l'uso combinato di filetto più morso,è il caso della briglia completa,come ha detto Lady,utilizzata moltissimo in dressage,abbiamo anche il Pelham il quale è costituito da un cannone ed all'esterno della bocca vi sono 3 chiamate,ovvero 3 anelli diversi a cui agganciare le redini. La prima chiamata,la più alta,agisce come filetto,quella inermedia è una via di mezzo,l'ultima,la più bassa,agisce prevalentemente come morso...anche il pelham si accompagna con il barbozzale. Imboccature che prevedono l'uso contemporaneo di morso e filetto vanno usate con le doppie redini,che ci consentono di dosare con precisione le nostre azioni e di agire a seconda dei casi e delle necessità con l'effetto di una o dell'altra imboccatura...non ha senso vedere queste imboccature e cavalieri che utilizzano una sola redine...si ha l'effetto di utilizzarle male,a sproposito senza rendersi conto degli effetti...in una parola:non è roba per principianti e dovrebbe essere usata con molta cura,da mani estremamente sensibili. Altra nozione:il morso è considerato più cattivo e severo del filetto...nell'immaginario collettivo è visto come un'imboccatura estremamente contenitiva...in parole povere serve a fermare con decisione cavalli troppo in avanti o che scappano... in origine,quando furono realizzati i primi morsi dai celti,poi dai romani e poi via via nel corso della storia fino ai conquistadores spagnoli,il morso serviva a far avanzare il cavallo...mi spiego... Bisogna spiegare che il cavallo può reagire in due modi distinti alla pressione:può allontanarsi da questa(metodo più sfruttato per l'addestramento),ma allo stesso modo può andareverso questa... pensate...qualche volta che vi ha pestato un piede...magari lo avete spinto via premendo sulla spalla e lo avete sentito caricare ancora di più il peso sul vostro piede...oppure quando gli chiediamo di "poggiare"per farci dare i piedi o per farlo spostare lateralmente...quante volte lo abbiamo sentito contrastare la nostra forza e non evitarla?? su questo principio agivano in origine i morsi...il cavaliere per partire esercitava un trazione sulle redini e il cavallo la contrastava,portandosi in avanti...per fermarsi cedevanole redini e il cavallo,non avvertendo più niente da contrastare,si fermava... Purtroppo questo secondo modo con cui il cavallo si pone verso la pressione adesso è praticamente ignorato,per non dire sconosciuto...però è estremamente utile e ci aiuterebbe ad usare BENE queste imboccature,senza stravolgerne l'origine e la loro funzionalità iniziale...
  5. però per la juany potrebbe essere un'idea...certo non lo collegherebbe al passato di gare e corse...magari si sentirebbe spiazzata e quindi più tranquilla...certo un girettino nel tondino,con qualcuno che la tiene...
  6. Certo la monta naturale comporta rischi come questi,perchè siamo noi a decidere quali animali far accoppiare per ragioni genetiche,però magari quegli stessi esemplari in natura non si sarebbero mai scelti spontaneamente...ecco che sorgono imprevisti come quello che ci hai descritto... oppure c'è il pericolo delle infezioni...magari non sappiamo se il proprietario della cavalla o del cavallo ha il libretto in regola,se l'animale ha patologie non dichiarate,se i vaccini sono in ordine...e anche lì le truffe e gli imbrogli sono all'ordine del giorno... per questo adesso ci sono le stazioni di monta pubblica e far accoppiare cavalli privatamente è illegale,anche perchè il puledro non verrebbe dichiarato e l'anagrafe equina in questo modo non risulterà mai efficiente... ...però da questo a tutte le altre trovate diaboliche ne corre...d'altronde i cavalli,nonostante gli incidenti,si sono sempre riprodotti così...considerando che stanno sulla terra da più di diecimila anni...forse i rischi sono infinitamente minori dei vantaggi!!
  7. Piccolo problema:e se per caso non c'è campo e il cell non prende?? se al maneggio non c'è nessuno o il van è impegnato con altri cavalli?? non possiamo sempre contare sugli altri,specie per fare lunghe distanze...magari il punto in cui ci troviamo non è raggiungibile da un van,nemmeno da un trailer...cosa si fa? se si ha dietro il minimo indispensabile si rimedia momentaneamente alla situazione e si arriva ad un punto che possa essere raggiunto dai mezzi a motore... o se per dire il cavallo lo abbiamo a casa e non abbiamo un circolo su cui poggiarci? come si dice...l'indipendenza è la più bella cosa...ma bisogna faticare per conquistarla!!
  8. No.non ti preoccupare è stato tutto chiaro...su ceri aspetti non sono pienamente d'accordo...il fatto di aiutare il cavaliere,sviluppare la quinta gamba non viene solo dall'affinità,ma va insegnato al cavallo a risolvere in piena autonomia certe situazioni in cui il cacaliere non ne è in grado...questo va insegnato... per quanto riguarda il discorso del carattere è vero che generalmente i quarter sono docili,gli arabi nevrili...ma appunto per grandissime linee...il problema di questi cavalli è che non fanno queste gare solo da puledri,ma le fanno per tutta la vita,ripeto,molti di loro non vedranno mai la sella...questo secondo me è strano... anche i quarter che sono stati selezionati,avevano dei capostipiti che addirittura non eccellevano in una sola disciplina,ma facevano tutto:stagione di monta,lavoro col bestiame d'inverno,corse sul quarto di miglio in estate...più testati di così non si può...ecco per esempio l'infinità duttilità e predisposizione di questi cavalli verso l'uomo... gli arabi lo stesso...andavano in guerra,erano imbattibili sulle lunghe distanze e le gare di resistenza,allo stesso tempo venivano impiegati nell'allevamento...ok...la morfologia ci dà un'idea delle potenzialità del cavallo,ma queste prima o poi devono essere tirate fuori. Quanti cavalli ci sono nel mondo del salto o del dressage che morfologicamente sono perfetti,sembrano statue...ma nel lavoro sono un disastro,perchè sottoposti ad addestramenti inumani(rollkur)o finiscono in mano di criminali spacciati per campioni...quindi esempi di cavalli costruiti alla perfezione,ma rovinati... ...la morfologia non è tutto,per me.Servono poi la bravura dell'uomo che deve saper tirare fuori il meglio dal cavallo,e deve esserci una predisposizione da parte di quest'ultimo,predisposizione che va verificata...non supposta. per esempio...un cavallo può essere morfologicamente perfetto,ma non esserci con la testa,essere troppo nervoso,insofferente al rapporto con l'uomo...sappiamo tutti quanto i cavalli possano cambiare radicalmente atteggiamento quando ci rapportiamo da terra o quando poi li montiamo...alcuni sembrano due animali completamente diversi...per questo dico che la morfologia,senza un approccio integrativo(sella,attacco...)non ha molto senso...
  9. oh,guarda siamo perti tutto l'hanno,certo l'estate l'effetto dimagrante e disidradante è maggiore!! Per la segreteria...no problem...se vuoi ti mando un MP oppure ti prenoti via forum...per quanto riguarda il pernottamento però è a sorpresa...dipende dal reparto in cui ti mandano per il resto siamo disposti ad attenerci al programma o variare...a scelta...si può rimanere impigliati alla sella,perdere chiavi e cellulare...o sperimentare partenze al galoppo con sgroppate da rodeo... siamo a disposizione e pronti a personalizzare il tutto...per quanto riguarda la cena differisce dal reparto...in compenso puoi scegliere l'ospedale che preferisci!!!
  10. C'è anche da aggiungere che il fatto di congelare,refrigerare e spedire il seme,spesso lo indebolisce,al punto da renderlo sterile... Il vet deve monitorare la cavalla ogni sei ore,per trovare il momento dell'ovulazione per inseminarla...ma non sempre va a buon punto...d'altronde nessun vet riesce a riconoscere il momento opportuno per l'inseminazione,sebbene supportato dall'ecografia,meglio di uno stallone... risultato...molti soldi spesi per il seme...e magari la cavalla è rimasta vuota!
  11. Bisogna tener conto del fatto che inoltre in passeggiata possiamo essere da soli e non ci sono recinti e maneggi a darci una mano...possono capitare una marea di imprevisti ed incidenti e bisogna avere un minimo di conoscenza e di attrezzatura per saperli affrontare al meglio... per questo un addestramento perfetto del cavallo,che deve aiutarci in caso di difficoltà(cosiddetta quinta gamba),preparazione atletica da parte nostra,nozioni di primo soccorso umano ed equino,kit pronto socccorso e qualche utensile per la mascalcia,sono indispensabili... e tutte queste cose vanno sapute usare...fondamentale fare a casa,sotto la supervisione di qualcuno o comunque chiedendo consigli in caso di dubbio,delle vere e proprie simulazioni... insegnare al cavallo a non scappare in caso di caduta,a stare fermo per farsi staccare un ferro in aperta campagna,a montare da soli senza l'aiuto di nessuno(cosa che in molti non riescono a fare),insegnare a fermarsi in caso di rottura di redine o di una qualsiasi parte dei finimenti...non è roba da poco... ci vuole la stessa preparazione e dedizione che richiede qualunque altra disciplina...
  12. oh,non ti preoccupare,anche se credo che il mondo abbia un suo fascino particolare...anche da lì!!! sto pensando di organizzare un tour completo:noleggio cavalla,attrezzatura di sicurezza(il paradenti ve lo portate da casa,però ),sella con rovesciamento automatico,stordimento da vero cowboy con tanto di gambe arcuate per una settimana...effetto garantito!!! suggestiva visita a olivi e masserie...con possibilità di ammirarne le radici affioranti e le olive spiaccicate al suolo...grazie ad uno staordinario processo di...emulazione... possibilità di dieta dimagrante assicurata(certo,sulla mia non riesci neanche a bere,figurati a mangiare...e anche la ritenzione idrica scomparirebbe)... effetto..scarica di adrenalina garantito...altro che budjing jumping...e per finire...visita ai favolosi ospedali del capo,con possibilità di degustazione di mensa tipica...tutto incluso!!!!!!!!!1
  13. benissimo...io invece lo faccio con la schiena!!! ma,a parte la juany,non hai mai provato con nessuno dei tuoi?
  14. Ecco,infatti la mia nonostante età e maltrattamenti non ha un acciacco che sia uno...sarà...la fango-terapia?? lo stallone del centro,quando magari non c'è una bella pozzangherà in vista...raspa con l'anteriore fino a trovare l'acqua... Lui è il culture dei fanghi...ha spiegato a tutti gli altri equidi come praticare questa terapia per trarne i massimi benefici...anche lui va per i 21!!!e ogni primavera si "dedica" a svariate signorine in cerca di maternità...senza alcuna fatica... e si qualcuno si azzarda a pulirlo o lavarlo...non dura neanche due ore...eccolo impanarsi nuovamente... ha lanciato anche una linea di cosmesi...grumi di fango per la criniera...l'impatto estetico non è dei migliori...ma l'effetto lifting è garantito!!
  15. Guarda il rischio del rifiuto e di reazioni estreme da parte del cavallo c'è con qualsiasi imboccatura,anche con il filetto più dolce,se usata male...e si vede in tanti maneggio o campi gara... che mi risulti non c'è una correlazione particolare,a volta sono leggende metropolitane...come quelli che ti dicono che al puledro deve uscire sangue perchè così..."si fa la bocca..."
  16. Lo so benissimo,ma se non carcerano o multano chi uccide le persone vuoi che lo facciano per gli animali?? Ripeto non ho nulla contro questo signore,che è l'argomento principale,e proprio perchè non possiamo ricorrere alla giustizia personale,cerchiamo di fare il possibile...almeno potremo dormire la notte... Se incontro una persona io le cose gliele dico,gliele faccio vedere,se poi non ci sente non le posso tagliare una mano,posso tentare di chiamare le autorità...ma almeno so che per quanto misero il mio dovere l'ho fatto... ma se addirittura una persona viene,mi chiede,vuole saperne di più...e io la mando via o le dico che per stare al mio cospetto deve dimostrarsi degna e pagare milioni e milioni...non sto facendo neanche quel poco che è in mio potere,ma ci sto marciando...perchè meno persone vengono "accettate" più le dovrò spolpare per mantenere la baracca e i miei animali... ...mi sembra ancora peggio...ripeto...non dico che debba essere gratis e venire a domicilio... dico solo che una maggior reperibilità sarebbe gradita...un pò più di chiarezza... per dire ha scritto un libro...quanti lo sanno?e per averlo,non lo puoi neanche ordinare online,ma devi mandare un'e-mail a un tizio che è il suo referente in italia...stessa cosa per i video...vedi...è tutto avvolto nel mistero,tutto irraggiungibile... cosa gli sarebbe costato mettere in vendita i prodotti online,come fanno tutti??magari se si facesse vedere in giro,acquisirebbe un pò più di popolarità...la gente lo conoscerebbe...e spinti dalla curiosità vorrebbero informarsi,non tutti,ma qualcuno si... come fanno per i corsi degli altri addestratori...se uno vuol partecipare,prende e prenota.punto se vuole un libro o un documenterio lo ordina...perchè tanto mistero??fe più scena,più cool??e che cos'è,alta moda??top secret?? alla gente potrebbero venire sospetti a questo punto...se ha tanto da nascondere,magari non è un metodo così pulito come sembra...se uno non ha niente da nascondere lo dimostri alla luce del sole... se io voglio vederci chiaro su parelli vado ad un suo stage...se mi convince,continuo,adopero il metodo...ne parlo con gli amici,lo consiglio...magari cerco di insegnarlo... ...se non ho modo di vedere,come faccio a giudicare,a valutare e toccare con mano i risultati??mica posso basarmi su un video di 3 minuti...come faccio a sperimentarlo?? questo è l'aspetto che mi lascia perplessa...
  17. Sarebbe un ottimo clinic!!!!! naturalmente non siate timidi...se qualcuno vuole provare la bellezza dei nostri olivi....visti dal basso non esitate a contattarmi!!!
  18. Purtoppo è terrorizzata da tutto ciò che ha a che fare con il lavoro,anche la testiera...ha il terrore ad allontanarsi da casa... adesso(o meglio fino a un mese fa...sigh!)ci stiamo dedicando al gioco,insieme alla fattrice...poi voglio aspettare che si riempia per bene...e cominciare dal lavoro alla corda...bisogna sistemare schiena e muscoli...deve diventare più sicura di sè e tirare fuori un pò di carattere e autostima...poi si passerà a vedere il mondo daal'alto...con o senza sella... con l'altra...devo spettare che partorisca...però visto l'età e soprattutto il caratterino,non vorrei causarle danni alla schiena...vediamo se mi consentirà qualche giretto...senza mandarmi in traumatologia!
  19. bè,invece di farti una cioccolata,ne sei diventata!!! che simpatiche creature...chissà poi perchè ogni volta che le conduci a mano fanno di tutto per passare nella pozzanghera più vicina.... che carrrrrrreeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!
  20. Allora,non mi hai letto bene...ho parlato appunto di una legge che il sottosegretario sta preparando;questa legge prevede: -cavallo come animale d'affezione -divieto di macellazione,quantomeno per gli equidi destinati all'attività ludica o agonostica -patentino per tutti,anche per chi si tiene il cavallo in casa -controllo e norme più severe per quanto riguarda le strutture(anche di privati),le norme igieniche,il rispetto in fase di addestramento,la tutela nei concorsi e nelle fiere di paese,uso adeguato di attrezzatura e finimenti. -scomparsa di forme di abuso,come palii e botticelle romane Purtroppo una legge non si fa e non viene approvata e messa in pratica un giorno con l'altro...possono volerci anni...e nel frattempo??? E sono i concorsi a livello internazionale e nonostante tutto c'è doping,ci sono deficienti premiati e additati come campioni...cosa pretendete in un maneggio di paese??? Una volta passata la legge,ammesso che avvenga,non sapremo nemmeno se i controlli li faranno... benedetto il cielo,non li fanno negli ospedali,nelle case di riposo,nei carceri,nelle scuole...volete che vadano nei maneggi??e non ci saranno come al solito le tangenti per tappare la bocca e gli esami superati a suon di cambiali??? non possiamo aspettare sempre che faccia qualcosa il governo...perchè non farà mai niente,come non l'ha mai fatto e un paese allo sfascio ne è la riprova...e non c'entra il partito o l'orientamento...è un discorso generico. Quindi,in attesa dei controlli,che sarebbero ottimi....se ci fossero!,bisogna fare quello che si può,mica siam tutti agenti dell'FBI...non abbiamo potere verso questi tizi... cercare di diffondere cultura e ritorno al topic,chiudereci in sette e test non aiuta...almenno con i vari roberts o parelli ci eravamo limitati alla capezzina o al bastone che fa miracoli...adesso dobbiamo iscriverci al clan dei domatori...la crocifissione e la rinascita dei cavalli...ma avete letto...cos'è un film di argento?? se la maggirparte non vuole sapere,non possiamo portargli via il cavallo o impedirgli di comprarlo...ma almeno lasciamo che quei pochi che abbiano la voglia e l'umiltà di apprendere lo possano fare...
  21. Infiammazione dei tendini,ovvero la parte di tessuto che circonda le ossa e ne consente il movimento... Considerando che dal ginocchio in giù e dal garretto in giù il cavallo non ha muscoli ma solo tendini,si capisce che gli arti sono le parti più colpite. L'infiammazione può essere provocata da diversi fattori: -sforzo o esercizio inadeguato al livello di preparazione fisica dell'animale(come i nostri strappi) -mancanza di un'adeguata fase di riscaldamento,che deve tener conto delle condizioni dell'animale,dell'età,di eventuali problemi,del tipo di terreno,delle condizioni climatiche e del lavoro che si andrà a svolgere. -mancata fase di defaticamento a fine lavoro -lavoro su terreni non idonei(troppo duri,troppo morbidi...) -problemi di appiombo -ferratura sbaglita o inadeguata o ancora ferratura trascurata con unghia troppo lunga e ferri ormai fuori dalla loro sede ideale -intossicazione,con conseguente rilascio di tossine -mancata attività fisica -impossibilità per l'aniamle di muoversi e sdraiarsi,costringendolo a stere fermo in piedi per troppo tempo -ballo dell'orso e altri tic come girare in tondo nel box -uso eccessivo e fatto male del lavoro alla corda,magari facendo muovere e soprattutto galoppare il cavallo in un diametro troppo piccolo -fasce o protezioni posizionate male o troppo strette -movimenti bruschi come salti,sgroppate,scivoloni.girate troppo strette -quando si lavora su terreni fangosi e talvolta il ferro rimane incastrato si ha l'effetto ventosa...il piede viene risucchiato dal terreno,il cavallo dà un colpo secco per liberarsi,strappandosi via il ferro. SINTOMI: la più comune è la zoppia,ma si nota un rigonfiamento ed inspessimento della parte interessata che al tatto risulta molto calda.Oppure è live,quindi non c'è una zoppia molto evidente,ma il cavallo fatica a muoversi e a compiere i movimenti normalmente CURA: applicazioni locali di argilla o pomate sfiammanti...ottimi gli impacchi di terra rossa. Se è molto acuta possono essere necessari antiinfiammatori,accompagnati magari da un diuretico o disintossicante per non far rilasciare tossine nocive(metaboliti). Può essere necessaria una fasciatura che permetta l'impacco e allo stesso tempo sostenga l'arto per non affaticarlo. Il riposo è indispensabile,però a seconda del problema può essere assoluto,oppure è utile passeggiare il cavallo a mano,possibilmente su terreni duri,per non far sprofondare l'arto. Molto utili come cura,ma soprattutto come prevenzione le docciate fresche...nel caso debbano essere per cura è consigliabile legare il cavallo e avvolgergli con una fasciatura la canna dell'acqua perchè devono avere una durata di 10-20 minuti,così da poter compiere altre operazioni,tenendo sempre d'occhio il cavallo. Nel caso sianlo per prevenzione,conviene effettuarle dopo un lavoro intenso,oppuere svolto su terreni duri o accidentati o dopo una lunga passeggiata...lìacqua non deve essere ghiacciata e la doccia va fatta dal piede verso l'alto e poi a scendere...dopo è buona norma passeggiare a mano il cavallo per qualche minuto.
  22. Esistono due grandi famiglie: -filetto -morso Filetto: agisce sulle commessure labiali ovvero ai lati della bocca e ha un'azione blanda sulla lingua e sul palato,anche se quest'ultimo aspetto varia a seconda della severità e del tipo di filetto. Solitamente è costituito da un cannone,che è la parte metallica che va nella bocca.Il cannone puo essere intero,snodato al centro,spezzato in più punti,può avere un gioco per invitare il cavallo a masticare,può essere rialzato per evitare che l'aniamale riesca a passarci sopra con la lingua... Le redini si collegano direttamente all'imboccatura. Filetti più comuni sono quelli ad anelli,oliva,a D,a cucchiaio... Per evitare di pizzicare il cavallo,tra gli annelli e la pelle si inseriscono le "rosette",dei cerchi in plastica o silicone che proteggono la pelle che è particolarmente sensibile in quel punto. Morso: oltre ad avere un cannone,molto spesso presenta un ponte,a collo di cigno,che ne potenzia l'azione agendo anche sul palato. Ciò che lo differenzia dal filetto è la presenza delle leve:le redini si collegano a delle aste,mentre i montanti si collegano all'imboccatura vera e propria. Quando agiamo sulle aste,queste ricreano un effeto leva in bocca,potenziato dalla presenza del ponte...maggiore è la lunghezza delle aste,maggiore è l'azione che possiamo esercitare. Ciò che accomuna le imboccature è la largezza o diametro del cannone:quanto più è spesso,più sarà dolce...più è sottile più è severo,poichè diminuisce la superficie su cui viene distribuita la nostra forza sulla lingua e sulle barre. Categoria a parte sono le non-imboccature:hackamore nella monta inglese e bosal in quella western...entrambe non prevedono la presenza di una parte metallica in bocca,ma agiscono sulla nuca e sul naso... non lasciamoci ingannare...possono sembrare buone e dolci,ma non è così...usate male fanno molti più danni di una normale imboccatura perchè condizionano la libertà di respirare dell'aniamale.Anche l'hackamore ha delle leve alle quali si agganciano le redini. vediamo ora come agiscono,le reazioni del cavallo e le azioni corrette da parte del cavaliere...
  23. si...era estate... ohoh...è vero...in ginocchio sui ceci!!! a me personalmente non è ancora capitata questa occasione...la vecchiaccia sclerotica penso mi farebbe arrivare su marte(mica si limiterebbe alla luna!! )... vorrei provare con la nuova arrivata,principessa...però ancora ce ne di strada da fare...
  24. un tempo l'avresti potuta praticare con più libertà...adesso passeresti un bel pò di guai... ! certo,nonostante la cultura e l'informazione,la gente può anche fare finta di niente,partecipare a corsi e lezioni e continuare sulla proprio strada e su questo non possimo farci nulla,ma almeno avremo la coscienza a posto,sapendo di aver fatto tutto il possibile in nostro potere!!
  25. no,l'ho dovuto far mettere io a mie spese... chissà,forse un giorno riapriranno le indagini... e poi una volta mi son quasi ritrovata in mutande...mentre montavo si è rotta le cerniera dei pantaloni(momento più propizio non lo poteva scegliere per rompersi )...naturalmente finchè ero in sella non mi son accorta di nulla... senonchè quando smonto...noto una certa ilarità generale...e una strana corrente d'aria fresca tra le gambe... ma,certe volte non so cosa ho mai fatto di male... sono stata tutto il tempo a tenermi i pantaloni con le mani...orrendo...
×
×
  • Crea Nuovo...