Vai al contenuto

maria.bruna@aol.it

Members
  • Numero contenuti

    749
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maria.bruna@aol.it

  1. Io pure ho la fissa,il volo fatto al galoppo è dovuto al nodo fatto amle!
  2. Questo si che è un incubo... La colica è un disturbo dell'apparato digerente a carico dell'intestino,che nel cavallo supera i 30m di lunghezza Esistono principalmente 3 tipi: GASSOSA a causa di un'ostruzione intestinale,l'aria,dovuta dalla fermentazione degli alimenti nello stomaco,non riesce ad attraversare l'intestino ed arrivare al retto.L'aria si accumula,il cavallo si gonfia a vista d'occhio e muore soffocato...l'aria opprime i polmoni...la morte è rapida,anche un'ora può bastare. OSTRUZIONE a causa di un blocco,l'animale non riesce più a fiandare,un pò come noi quando ci blocchiamo TORSIONE vi è la presenza di un blocco,ma l'intestino,se l'animale ha la possibilità di rotolarsi,si piega intorno al blocco,formando una curva a gomito.In quel punto si apre e le feci con le tossine vanno in circolo,intossicando l'animale...a questo punto non si fa più niente. Le cause sono varie: CATTIVA GESTIONE: un cavallo in netura mangia per 16 ore al giorno,il suo stomaco,molto piccolo per la mole dell'animale,è pieno per un terzo della sua capacità,mai di più.Il cavallo,può scappare,correre,saltare e nuotare senza rischi. Mangia erba,ricca di acqua e fibre che impedisce la formazione di boli troppo duri. In cattività mangia molto e troppo raramente,il tempo impiegato a finire la razione è pochissimo.Magari dopo poco lavora... poi l'uomo somministra mangimi secchi e concentrati...magari c'è poca acqua a disposizione...frittata fatta STRESS inattività,solo lavoro,stessa routine,oppure trasferte ogni settimana con conseguente cambio di alimentazione,viaggi,allenamenti troppo duri alterano la flora batterica e i processi digestivi. GRAVIDANZA già il puledro comprime l'intestino,riduciamo negli ultimi mesi fieno e alimenti troppo ingombranti COLPO D' ARIA in inverno,causano blocchi della muscolatura e contratture all'intestino ACQUA troppo fredda,troppa subito dopo il lavoro o troppo poca INGESTIONE di sostanze quale truciolo,aria(tic d'appoggio),legno,sale o qualsiasi altra cosa. ALIMENTI di SCARSA QUALITA' fieno ammuffito,mangimi scadenti o troppo ricchi e carichi INATTIVITA' il cavallo ha bisogno di movimento quotidiano per il suo apparato digerente...non vuol dire km al galoppo...lasciamolo libero e saprà come regolarsi.
  3. Certamente noi non insegnamo nulla di nuovo al cavallo...nel senso che sono tutti movimenti che sa compiere di natura... noi insegnamo a compierli a comando,in maniera particolare...ma sono tutte cose naturali...come i cambi di galoppo o i salti! Quando sono carichi è un modo per sfogarsi,per cercare di sottrarsi e di poter partire,di manifestare esuberanza...come il ballo sul posto...inoltre elude le richieste del cavaliere...perchè non va nè avanti nè indietro. giustamente non piega il collo,perchè quello rientra nella ginnastica che richiediamo noi e che spontaneamente non farebbe mai...ma proprio la testa dritta lo rende difficile da controllare e fuori controllo...
  4. Ecco...veniamo ad un aspetto cruciale...colpetto di talloni...con tutti e due contemporaneamente?? Se ben addestrato e con un bravo cavaliere,il cavallo dovrebbe partire alla semplice cessione di redini,seguita dal nostro bacino,che ci consente anche di determinare con quale anteriore partirà il cavallo. Purtroppo,l'ho gia scritto,ma lo ripeto visto che è la discussione idonea,gli istruttori dicono:dai un colpo con i talloni,oppure premi le gambe... malauguratamente il cavallo non si muove come un canguro... il canguro quando salta usa contemporaneamente tutti e due i posteriori...il cavallo per muoversi usa alternativamente i posteriori,associati poi all'anteriore di turno a seconda dell'andatura. In corrispondenza della "zone delle cinghie",dove cioè agiscono le nostre gambe,passano dei fasci muscolari,che regolano il movimento dei posteriori. Quando agiamo con le gambe,tocchiamo questi fasci,sensibilissimi,che per risposta si irrigidiscono BLOCCANDO i posteriori. in un puledro sdomo si può vedere come all'inizio all'azione combinata delle 2 gambe,corrisponda un suo arresto e non partenza. il comando corretto è dato dall'uso alternato di una gamba e poi l'altra:così facendo blocchiamo un posteriore e per effetto dei muscoli antagonisti,mettiamo in movimento l'altro. Poi hanno dubbi sull'intelligenza del cavallo:nonostante eseguiamo una richiesta che porterebbe ad un suo arresto,lui comprende la nostra volontà,la interpreta e alla fine abbiamo animali che partono,anche quando biomeccanicamente dovrebbero fermarsi...
  5. Caspiiiitaaaaaaaa,un premio a quel cavallino! In attesa di MyLady...non vogliamom scomodare gli attacchi??? Stavo tranquillamente trottando con la mia pariglia su una stradina di campagna che passa in mezzo ad alcune case... passa un motorino...quel genio di Mylord(pace all'anima sua!)aveva il terrore dei motorini...bè,parte sparato... quella pu.....na di Lady...non aspettava occasione migliore per dare sfoggio della sua nota schizofrenia...ecco la scena: due cavalli grigi al galoppo inferocito...una carrozza scassinata(quella del maneggio -_-)! che faceva scintille e sobbalzava tipo trattore... ...una povera ragazza...braccia tese tipo cavi della luce...capelli al vento...cappellino volato via chissà dove(azz..era pure personalizzato!) in questo idilliaco quadretto si aggiunge un trattore che sbuca da destra...cavalli che scartano a sinistra...peccato che c'era un dislivello di 4m!! io urlando come un tirolese tento di evitare che i bestioni mi catapultino nel baratro...panico più totale...si rompe pure una parte del finimento(logico,no?? ) Alla fine si fermano...la gente tutta fuori dalle case ad osservare scioccati la scena...bambini piangenti...donne traumatizzate...cani che abbaiavano a più non posso...stridore di freni(avrò consumato l'asfalto... da quel giorno non so perchè ho le braccia allungate di svariati cm
  6. Entriamo più nello specifico,collegandoci all'esempio di Eris e alla mia esperienza con Stellina... secondo voi come ci si relaziona con un cavallo quasi completamente cieco,soprattutto per montarlo...avete avuto esperienze dirette? Ancora...la mia ce l'ho da poco più di un anno ed era già così...la cecità è stata causata dalle frustate dell'uomo...si vedono ancora le cicatrici...come è possibile che di colpo si sia fidata di me? Vi racconto:un pomeriggio stavamo galoppando in passeggiata,a circa 3 km da casa.Non avevo stretto bene il sottopancia. La sella si gira e cado...batto violentemente schiena e testa...avevo cap e tartaruga...per un attimo ho visto solo buio... Apro gli occhi...e vedo Stellina con il muso sulla mia faccia...mi alzo...non respiravo dal dolore... Riesco a raddrizzarmi e...devo dimenticarmi il dolore...lei era immobile,tremava,quasi non respirava...l'ho dovuta consolare e accarezzare per diversi minuti,dicendole che non era stata colpa sua e che non era successo niente. Sono stata un pò lì a riprendermi...eravamo in mezzo ad un prato...non si è neanche piegata ad assaggiare un ciuffo d'erba... Prendo le redini,camminiamo un pò,per riattivare la gamba dopo la botta(ho una discopatia con sciatalgia alla gamba sinistra)... Proprio per questo motivo non riesco a montare...la gamba non ha forza... Camminiamo un altro pò e trovo un mucchietto di pietre...sono un'ottima base per montare...mi ci arrampico..lei sempre immobile...e con immensa fatica mi isso sulla sella...non ha mosso un muscolo. Mi sono chiesta:io sono un'umana,appartengo a quella stessa specie che le ha rovinato la vita,maltrattandola all'inverosimile.Era già guarita da tutti i suoi problemi...perchè non è scappata,mandando a quel paese l'uomo?perchè non se ne è tornata a casa come fanno tanti altri cavalli?perchè non ha nemmeno fatto 3 metri più avanti per mangiare un pò d'erba,ma stava lì a rianimarmi?Neanche un anno che la conosco,non riesco a vederla spesso perchè il posto è lontano...ripeto...cieca al 90%...
  7. Se nessuno aggiunge altro che dite,andiamo avanti?
  8. Certamente quella è la posizione di base corretta,che però dovremo essere pronti a modificare a seconda delle esigenze...per esempio il busto avanza sul salto o in salita,arretra in discesa,arretra leggermente per l'alt,accompagna il movimento del cavallo nelle curve e nelle girate. E' fondamentale che la testa sia alta e morbida...il senso dell'equilibrio è dato da alcuni organi che si trovano all'interno dell'orecchio,per questo la testa deve stare ferma,ma non rigida...bisogna giustamente guardare dove si va,perchè di conseguenza orienteremo il nostro corpo e già staremo comunicando con il cavallo. Ma soprattutto il collo deve rimanere morbido...ad una sua rigidità corrisponde una contrazione dell'articolazione della spalla...la quale blocca il braccio,il gomito i polsi e le mani... Risultato:mani dure che infastidiscono,polsi dolenti,braccia a pezzi.Braccia dure e serrate vicino al corpo ci impediscono di respirare correttamente...problemi a seguire il movimento del cavallo,difficoltà nostra a rifiatare,problemi di digestione e intestinali.Il diaframma rimane schiacciato dalla respirazione errata...conseguenza...rigidità del bacino e della zona lombo sacrale della schiena...dolori a non finire,impossibilità di assecondare il movimento...e ancora non abbiamo fatto un passo! Vogliamo vedere un pò come partire?
  9. Con tutto il rispetto per SIR,credo che le EMOZIONI che ti trasmette la Juany siano impagabili certo...rimane il problema del carcere hihihihihi!!! Io quest'estate ho fatto salire a pelo una bambina di 10 anni sulla vecchiaccia,tanto per fare il battesimo..un giretto alla lunghina...Quella sclerotica non aveva nè sella,nè testiera,nulla che le facesse presagire passeggiate e galoppate... Come esco dal cortile dei box,comincia...testa alta,froge dilatate,collo arcuato,ballo sul posto,respiro ansimante...SUDAVA!!! Per evitare di finire all'ergastolo ho fatto scendere immediatamente la fanciulla...ma che figura... non avavo fatto altro che dire che era tranquillissima e calmissima...O_o
  10. Caspita...melma party... se non ho capito male quindi non avete scheletri negli armadi...solo testiere Bè...se è per questo quando ho provato una cavalla dal tizio da cui poi ho preso Stellina...mette la sella(si fa per dire-_-)stringe il sottopancia... a quanto pare la bestiola era un pò dimagrita...faccio per salire...la sella si gira del tutto e mi ritrovo sotto la pancia della povera crista...che mi guarda con le orbite di fuori...naturalmente non mancava nè fango nè latame
  11. Manco a parlarne...oggi niente raggi...perchè fuori ci saranno 0 gradi,tra poco nevica e c'è un vento che si porta le case....e una congiuraaaaaaaaa Buuuuuuuuuu!!!!
  12. per Eris:scusa nella fretta mi sono espressa un pò male. Della famiglia di passi laterali appartengono travers,renvers e appoggiata. travers e renvers si eseguono nella stessa maniera,ma a mani opposte:sono i posteriori a guidare e a dare impulso e gli anteriori si incrociano,l'esterno sull'interno.La testa del cavallo è flessa nella direzione del movimento e quindi vede dove va. L'appoggiata è identica,tranne per il fatto che la testa è flessa dalla parte opposta al movimento,quindi il cavallo non vede e richiede quindi la massima fiducia...come il pivot sui posteriori,per intenderci,in cui l'animale deve fidarsi di noi...lui va al buio. Per Nefferit:dipende dal rapporto che hai con lei,dalle tue capacità e conoscenze...perchè non ci racconti qualcosa in più,così possiamo capire meglio la situazione e darti dei consigli idonei!
  13. Presoooooo!!!!!!!!Miiiiiiiiiii il giusto spirito con cui si affrontano le disgrazie!!! E non vogliamo parlare di un'altra lezione?? Allora(sempre qul deficiente del mio cavallo)stavo TRANQUILLAMENTE trottando sulla pista...non so per quale oscuro motivo,al mio cavallo appare un ectoplasma o qualcosa del genere...insoma uno scrto laterale verso il centro del campo di circa 5 metri... Cosa faccio??Non so come mi sento spinta in alto(avete presente tappeto elasticooo??? )e atterro sul collo del mio equino... Il campo era strapieno(poteva essere altrimenti???? ) ed ecco la scena che si presentava al gentile pubblico: il mio cavallo immobile con il terrore negli occhi...non respirava più... io appollaiata tipo canarino sul suo collo... alla fine,per fortuna è rimasto immobile,con una certa destrezza(eh,come no )riesco a tirarmi indietro e a tornare sulla sella...il tempo di accomodarmi... e sento un'unica fragorosa risata risuonare nel campo...tutti gli occhi puntati sopra...quel giorno qualche santo ha salvato quell'equino dalla macelleria,vi giuro!!!Non so chi ansimasse di più...e il bello è che mi hanno costretta a continuare la lezione e chiunque ci incrociasse rideva tra i baffi! Dovevamo sembrare due idioti laureati...uno più stravolto dell'altro...il mio istruttore è corso in bagno per le risate...
  14. esercizi più difficili possono essere passi laterali,spalla in dentro,groppa in dentro,travers,appoggiata,galoppo rovescio,cambio di galoppo,lavoro su due piste...oppure pattern particolari,o salti...a seconda della disciplina che si pratica. Per quanto riguarda la mezza fermata c'è una discussione fatta di recente nella sezione Monta Classica!
  15. Naturalmente,infatti la sella inglese spesso è usata per rieducare...non a caso ho fatto il paragone dei 2 maestri che insegnano la stessa cosa!! E non vogliamo parlare un pò di busto,bacino,mani,spalle e testa?
  16. O,bè,modestamente la fantasia non mi manca...mi sarei sotterrata per la vergogna...dovrebbero inventare un kit di sabbie mobili portatile...certe volte sarebbe indispensabile!!!
  17. Esercizi a sella possono essere alle tre andature,ma senza chiedere troppo...è un'ottimo esercizio lavorare in distensione,possibilmente in piedi sulle staffe e lasciare che il cavallo si muova liberamente,iniziando ovviamante dal passo! Sempre in distensione si possono affrontare le figure di maneggio...circoli,volte,mezze volte con un diamatro maggiore... Al trotto si chiede spesso di cambiare diagonale anche senza aver cambiato mano...è utile anche il lavoro in bocca...si chiama e si cede,per invogliare il cavallo a cercare il ferro e masticare,decontraendosi... Si effettuano mezze fermate,alt e passi indietro e a poco a poco si passa a riunire il cavallo,chiedendo gli stessi esercizi con impegno diverso,oppure si esegue qualcosa di più difficile. Ottime le barriere a terra,gli otto,le serèpentine,gli slalom,sempre il distensione. Quelli di cui parla Sir,invece,credo che siano esercizi da fare a terra,giusto Sir?
  18. scuramente il rapporto da terra è fondamentale ed utilissimo per facilitare quello in sella...parlaci della tua cavalla... Non sa girare alla corda oppure si rifiuta,ha degli atteggiamenti di difesa?
  19. Innanzi tutto ciao e benvenuta... Come hai giustamente detto le passeggiate sono splendide,ma anche il lavoro in campo ha il suo fascino! Quello che intendevamo,è che oltre la passeggiata il cavallo ha bisogno di fare ginnastica,che gli consenta di avere la resistenza per affrontare i vari percorsi e la muscolatura necessaria per portare il peso del cavaliere anche per parecchie ore,su terreni misti. La ginnastica ideale è il lavoro in piano,o dressage,e non dipende dalla specialità...la sua finalità è universale... L'aspetto fondamentale è tutelare la schiena del cavallo e distribuire equamente il peso,che già naturalmente cade maggiormente sugli anteriori,ancor di più con l'uomo sopra. Esercizi utili possono essere transizioni a salire e scendere:dal trotto al galoppo,dal galoppo al passo,dal trotto al passo ecc...,ma anche all'interno della stessa andatura...trotto medio,di lavoro,allungato ecc... Vanno benissimo le barriere a terra,i circoli,le volte,i cambiamenti,i passi indietro,l'alt piazzato,le flessioni.. In tutti questi esercizi l'importante è avere un cavallo calmo,in avanti e dritto,cioè che sia rilassato fisicamente e mentalmente,con un buon impulso che deve venire dai posteriori e dritto,con una muscolatura sciolta e simmetrica. Utilissimo anche il lavoro da terra con la longe o la doppia longe... Parlaci un pò di te,da quanto monti,se ti segue in istruttore...qui siam tutti curiosi!
  20. E'chiaro che all'interno della stessa disciplina le selle cambiano a seconda delle attività:quella da barrel differisce da quella da reining,che differisce da quella da pole,o da quella da cutting...ma la struttura di base è quella...come una da salto è diversa da una da dressage che è diversa da una da endurance...ma sono sottili dettagli... guarda una vaquera,una western,una portoghese,una scafarda...la struttura è molto simile...certo che ci sono dei dettagli,dovuti alle diverse finalità del lavoro...selle più resistenti per sostenere il peso di un vitello che tira...selle corte e meno ingombranti per districarsi tra le corna di un toro...selle tecniche per un pattern...ma l'uso delle gambe è quello...la sella ti aiuta ad affrontare il lavoro,ma non ti tiene su... ... e se no,greci e romani che non avevano nè selle,nè staffe come avrebbero fatto a conquistare mezzo mondo a cavallo?? Il busto e il bacino,hanno la stessa importanza...la maggior parte dei cavalieri tende a dare a certi aiuti un'importanza assoluta rispetto agli altri...per alcuni le mani sono tutto,per altri lo sono le gambe,ma pochi considerano che ogni singolo muscolo e tendine deve aiutarci a comunicare... come voler fare un pranzo completo con solo un cucchiaino...molto difficile!Ma se usiamo anche forchetta,coltello,cucchiaio,bicchiere,piatto...diventa tutto più semplice. Madre Natura ci ha fornito di un intero corpo che può comunicare con il cavallo...perchè escluderne la maggior parte? Ecco che poi non si riesce a comunicare e spuntano speroni,frustini,imboccature strane,finimenti allucinanti...e chi più ne ha più ne metta... non abbaimo bisogno di nulla...tutto ciò che ci serve per comunicare è il nostro corpo...,ma va saputo usare.
  21. Mi è successo tutto in una lezione storica..2 cadute e un fugone...me ne sarei dovuta restare a letto quel giorno... La prima se non sbaglio l'ho raccontata:sto per montare(un olandese di 1.72!!)... piede infilato..ok...mi do lo slancio...e quell'imecille cosa fa... un passo verso di me,più lo slancio che mi ero data...indovinate...sono caduta dall'altra parte come avrebbe fatto un qualsiasi persona normale???Noooooooo devo sempre distinguermi!...faccio un volo,mentre sto per cadere dall'altra parte,mi avvito in aria(ehi,che questa è alta scuola,mica giuggiole! )roteo sul mio destriero...e atterro in ginocchio(Applausi !) davanti a lui che mi guarda a dire"Ma ndò stò,al circo???" Per fortuna c'era solo il mio istruttore che chiaccherava con un tizio a bordo campo e che quindi non ha visto nulla...quando mi ha notata inginocchiata per terra,ha escalmato:E che fai lì?? Rispondo io:"No,niente,controllavo se il campo drena bene! Dopodichè,iniziamo...crocette...tutto a posto...all'ultima quella rarità intellettuale del mio cavallo cosa fa...una bella rallegrata con groppa a 90 gradi nel momento della ricezione...effetto catapulta assicurato... ...atterraggio sull'osso sacroooooo!Mi sono sentita per un attimo in comunicazione con gli angeliiiii!!!!!!!!!O_O!! Come se il mio sedere non fosse sufficientemente provato da una giornata così intensa,la mia fidata cavalcatura come decide di concludere la lezione??Con un fugone di 4 giri da far impallidire un purosangue... Non mi sono seduta per una settimanaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!
  22. Perchè non ti metti a fare lezione ai principianti...la juany sarebbe un'ottima maestra... dopo aver imparato a montare su di lei,puoi provare con qualsiasi altro cavallo...potrebbe essere la tua pubblicità...soddisfatti...o spese ospedaliere rimborsateeee!!!
  23. Caspita,di solito la gente al mattino è indecisa su cosa indossare...voi su che sella usare! però l'idea del pomodoro è realistica...sono riuscita a beccare l'unica pietra in un km quadro di campagna e ci sono finita sopra con la parte di schiena in cui ho la disopatia...se fossi stata in contatto telefonico con la NASA avrei potuto fornire tutte le info che voleveno su stelle e pianeti...li ho visti tutti O.T.Viva la tartaruga:grazie a lei non è successo niente e dopo 15 giorni ero a scorrazzare tra i campi...non è un peso inutile,anzii!
  24. Il secondo ti riferisci al singolo grigio o a quello della Flanagan?Il grigio è rigido e non correttamente ginnasticato,ma sembra dovuto ad inesperienza sua e del driver.In quello della flanagan,invece,ci vedo lo zampino di posture sbagliate...perchè la schiena è bloccata oltre che semplicemente rigida...osserva le girate...sembra che il cavallo e la carrozza siano divisi...non si vede uniformità... Anche il driver non asseconda a sufficienza con il busto la roteazione del cavallo,che appare piuttosto ingabbiato tra le stanghe...
  25. Grazie mille,arriverò in anticipo!! mi spiace per il ragazzo,quindi è stata una specie di ricaduta...anche a lui è toccato il prelievo...a me stamattina senti e a quelli del maneggio glielo hai fatto un bel caxxiatone??
×
×
  • Crea Nuovo...