Vai al contenuto

maria.bruna@aol.it

Members
  • Numero contenuti

    749
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maria.bruna@aol.it

  1. A me è successa una cosa simile,non avevo stretto bene il sottopancia...inizio a galoppare...ma non rimango a mezz'aria mi ritrovo spiaccicata a terra,metre stavamo galoppando pancia a terra...ahi!!!!!!!!
  2. Caspita,deve essere stato un bel volo...ecco che le testimonianze si arricchiscono!!
  3. No,figurati..ci mancherebbe,anzi se tra quelle che ci risponde più spesso.Comunque si,è incappucciato(quello della flanagan)quasi sempre dietro la verticale,posteriori trascinati a fatica,schiena bloccata e tipico sbracciare degli anteriori...il tutto unito ad una certa rigidità della colonna vertebrale...purtroppo la tendenza a rovinare cavalli è diffusa in tutte le discipline... Hai detto che non hai capito gran chè delle altre cose scritte...nessun problema...parlaci tranquillamente dei tuoi dubbi o di cosa non è chiaro!
  4. Prova alla cosacca...con la sella ma senza il sottopancia!!
  5. Grazie,credo di aver finito tutte le provviste di acqua e di zucchero!!
  6. ottima idea anche perchè ultimamente il governo(strano ma vero)si sta dando molto da fare in ambito equino,con l'emanazione di nuove leggi...tra queste,si sta cercando di far dichiarare il cavallo animale d'affezione!
  7. Esatto,la pianta del piede è parallela al corpo del cavallo e il tallone leggermente in basso a seconda di cosa si fa,ma può trovarsi anche più alto della punta(vedi il video di Nuno Oliviera) E bisogna sfatare il mito che monta inglese e wester abbiano assetti differenti...la mania di staffarsi corti degli inglesisti è idonea per il salto...per il resto non va bene...ma come hai constatato di persona non sono disposti a cambiare idea... le gambe devono sempre essere morbide ed elastiche...certo con le selle western ci si sente più comodi,perchè hanno la paletta più alta,il seggio più largo e profondo...ci danno la sensazione di essere avvolti e protetti e quindi ci preindiamo il lusso di posizioni più...comode,ma sbagliate. la sella inglese,con la sua superficie ridotta,con la sua imbottitura minima che ci porta più a contatto con il cavallo,ci fa sentire meno sicuri... Come se una stessa materia la spiegasse un professore giocherellone e uno severissimo...la materia è sempre quella,ma l'approccio degli allievi completamente diverso! Magari con l'americana riesci a salvarti più facilmente se fai un errore o non sei perfettamente equilibrato,l'inglese perdona meno...ma il modo di montare non cambia...ripeto non sono gambe,sella o mani a tenerci a cavallo. La punta in fuori indebolisce la gamba..prova...mettendo la punta in quella posizione l'unica parte del polpaccio che aderisce è una sottile striscia muscolare sul retro.... Lascia la gamba cadere in modo naturale...avrai tutta la sua muscolatura a disposizione. Una buona posizione,che poi è anche soggetta a varianti dettate dalla soggettività nostra e del cavallo,è data da gamba morbida,rilassata,che agisce nella sua totalità,ma può agire anche separatamente...l'anca può agire separatamente dal polpaccio,il ginocchio indipendentemente dalla caviglia,ma questo è possibile solo se l'arto è rilassato. Una gamba bloccata,blocca il movimento del corpo umano e di conseguenza quello del cavallo...invece di portare l'impulso da dietro in avanti fa il contrario,esattamente come le mani troppo pesanti...
  8. Noooooooooooooo sei mattaaaaaaaaaaaa??? E' la parte che aspettiamo con più interesse!!!!!!!!!!!!
  9. Ciao Eris,su un'altra discussione ho letto la storia di Fumetto...sei poi andata a vedere di persona come è la nuova casa?
  10. Un mondo della monta western di cui spesso si parla molto poco... ...però sarebbe bello confrontarsi!Come lo trovate e cosa ne pensate?
  11. No Ela,non mi abbandonare!! Peccato che sia impossibile trovare video del barone Von Achenbach...altrimenti... Sul fatto della letteratura è verissimo...attacchi e sella andavano di pari passo in antichità e venivano praticati con lo stesso impegno...un pò come macchine e camion...sulle strade si vedono entrambi...era così... E c'erano codici ben precisi per guidare,districarsi nel traffico,affrontare viaggio di notte al buio più totale,dare precedenza...non era una cosa improvvisata!! Per eris,la mia era appunto una provocazione...per far vedere che le posture sbagliate della sella si ritrovano anche qui,che le discipline sono collegate...Si,si guarda il video e poi dicci che te ne pare... Io capisco la rabbia di Ela...è la stessa che provo quando sfoglio una rivista e vedo un cavallaro additato come campione,un idiota che si fa chiamare istruttore...e mi chiedo che fine abbiano fatto i grandi maestri e la letteratura...anche nel mondo della sella tutti ciò sta scomparendo,però non dobbiamo arrenderci...già siamo pochi a studiare e ricercare la saggezza del passato,se ci facciamo scoraggiare lasceremo libero campo ai cialtroni che,non più contraddetti da gente competente,avranno libero campo...allora si che secoli di cultura andranno persi!
  12. in effetti ci ho messo 3 giorni a digerirlo però se è disponibile Lady...fammi sapere...!!! Bè come sta oggi il mostricciatolo??
  13. caspita quel video cade proprio a fagiuuolo allora!! Non miii diiree che non haai ancoraaa provaaatoooo????
  14. Potrebbe,ma ripeto deve essere qualcosa ben coordinata...le banche illegali di embrioni e cellule proliferano alla velocità dei funghi...però sarebbe un buon inizio!!
  15. No ehi,ehi..qui volano i paroloni...mi imbarazzo come hai giustamente sottolineato,trovavi quella posizione molto scomoda...all'inizio,quando tutti percepiamo questa scomodità,pensiamo che sia normale...d'altronde ci viene detto così... Ma l'equitazione serviva per andare in guerra,viaggiare,stare ore ed ore a cavallo...non fare un'oretta di lavoro o un percorso di qualche minuto...è impossibile mantenere per tutto questo tempo una posizione scomoda e conservare agilità e forza per combattere e coltivare... L'aspetto fondamentale è che non sono le gambe che ci tengono a cavallo,ma il nostro equilibrio e la capacità di assecondarne i movimenti...può essere utile averle più vicine durante un salto,una sgroppata o particolari esercizi,ma in nessuna occasione vanno strette. Non resisterebbe la nostra muscolatura e il cavallo non gradirà certo sentirsi oppresso...Dobbiamo pensare che ha dei polmoni enormi e con una capacità dilatatoria fenomenale...provate a stare con una cintura serrata tutto il giorno,vediamo se alla sera non avete dolori e mal di pancia a non finire. Il tutto può avere ripercussioni anche sulla digestione e portare al problema coliche...chi l'avrebbe mai detto? anche a noi non fa per niente bene...la coscia deve essere morbida per poter ruotare...non ce ne accorgiamo nemmeno,ma nel galoppo specialmente è l'anca e in particolare il femore,a dare l'impulso.Se la gamba è rigida questo non può avvenire. Le ginocchia devono essere morbide ed elastiche non possono rimanere bloccate e schiacciate contro la sella...si rischia seriamente di lesionare la cartilagine interna e di andare facilmente incontro a distorsioni. Il polapaccio cade,morbido ed elastico...la gamba tutta deve oscillare seguendo il ritmo del respiro del cavallo,tenedo il tallone troppo basso in muscolo situato nel retro del polpaccio,l'estensore,rimane in continua trazione...ecco che abbiamo crampi e dopo un'ora di lezione non riusciamo a camminare per una settimana...secondo voi possono essere effetti normali?E un soldato come fa a correre e combattere a piedi??Va sulla sedia a rotelle in battaglia?? Le punte in fuori,allontanano il polpaccio...ecco perchè l'azione delle gambe perde il suo effetto e schiaccia le ginocchia contro i quartieri. Il tallone in basso,oltre che procurare danni al polpaccio,danneggia l'articolazione delle caviglie...anche queste vengono bloccate e perdono la loro capacità di ammortizzatori e non riescono più ad assorbire i colpi...quante volte quando smontiamo e atterriamo dopo lo slancio abbiamo visto le stelle e provato un dolore allucinante alle caviglie??Proprio perchè per tutta la durata della lezione le abbiamo tenute rigide e bloccate. Naturalmente la rigidità della gamba si ripercuote sul bacino...ecco comparire pubalgie,crampi,tendiniti,cistiti...poi dicono che l'equitazione fa male...certo se praticata male fa malissimo,come qualsiasi altra cosa! Anche staffature troppo corte sono deleterie...vanno bene per un percorso di salto o di cross,poi basta,la gamba non può stare accartocciata,deve avere la sua estensione...
  16. Non ho saputo resistere,appeno ho visto,mi è venuta...l'ispirazione...
  17. Ahahahaha!!!e qualche bella fiandatina no??rende il tutto più bucolico!! Però,durante questi...chiamiamoli stage...che fate...dovresti farti filmare da qualcuno...sarebbe bellissimo!!! rinnovo l'invito:dai un'occhiata alla mia ultima risposta alla discussione salire in sella...
  18. Guarda il 2 devo fare la seconda radiografia di controllo e le analisi...per il resto una debolezza oscena(d'altronde ho avuto febbre a 40 per dieci giorni)e mi sono imbottita di medicinali forti. se tutto va bene dopo i controlli potrò uscire,però certo non fare sforzi o sudare e stare attenta a freddo e umido che aimè in campagna e nei maneggi regnano sovrani... Figurati l'altro giorno ho fatto un dolce...non riuscivo neanche a impastarlo...tanto la debolezza del braccio Va bè,ridiamoci sopra che è meglio...certo ora ho sperimentato sulla mia pelle come si sente un cavallo chiuso in box...e aspetta...io essere umano ho a disposizione una casa di 100 m quadri,lui di 500kg una di 10...che orrore...al posto loro smantellerei tutte le scuderieee!!! E si Lady ha ragione,non a caso io sto per trasferirmi con tutta la ciurma nella nostra bella casetta di campagna...non vedo l'ora. dei maneggi non mi fido più,proprio per questi e tanti altri motivi e il posto dove sto è troppo lontano... Mi raccomando Lady,fatti sentire per bene...e facci sapere come va...!!
  19. Lo so che al momento è un'utopia,però qui si va oltre il "semplice" maltrattare...ripeto si mette a repentaglio la biodiversità e di conseguenza la salvaguardia delle specie animale che ne sono coinvolte... Questo è il problema più grave...già molte razze,sul finire della seconda guerra mondiale hanno rischiato l'estinzione,un pò perchè i mezzi meccanici lentamente sostituirono il cavallo,un pò perchè in quei tempi durissimi erano più utili come carne. E già molte razze sono arrivate ai giorni nostri grazie a sparuti gruppi di allevatori determinati e coraggiosi che,sebbene avessero oramai a disposizione pochissimi soggetti e quindi pochissime linee di sangue,ce l'hanno fatta. Però sono razze(tra cui tutti i tiri pesanti,i frisoni,i lipizzani,i Kladruber,i murgesi,i TPR...)che negli ultimi 50 anni hanno avuro una ripresa solida...quindi geneticamente hanno ancora poca varietà. Se a questo aggiungiamo clonazioni e caxxate varie...bè il disastro è prossimo...e l'estinzione è ancora più grave dei maltrattamenti...per questo,come ci sono per l'uomo dovrebbero esserci leggi internazionali e non italiane o francesi... E' un pericolo enorme per tutti,abbiamo già rischiato una volta,perchè di nuovo?
  20. Non c'è niente da fare,nord sud,italia,estero,ovunque fanno così...io sono fortunata,le mie stanno in una clinica veterinaria e la vet proprietaria è mia amica e mi chiama anche per fare due chiacchere quando non mi sente... Fai bene a prendertela,sembra che una telefonata costi oro...pure uno squillo per farsi richiamare... E' positivo che nonostante non sia stato curato tempestivamente non abbia febbre...almeno che ti dicessero se in questi giorni è cambiato l'appetito,se ha mangiato come al solito o se ha lasciato qualcosa!
  21. Uhm,muco nei polmoni,brutta cosa...penso sia simile proprio alla nostra polmonite...infatti anche io sto facendo antibiotici,cortisone,mucolitici a tutto spiano... ...purtroppo sono malattie subdole,l'hanno detto anche a me:la ricaduta è sempre in agguato,specie se non la si cura bene,oppure può sembrare passata,ma rimane qualche piccolo focolaio latente...che poi ti frega... non a caso mi tengono carcerata,proprio per questo...loro naturalmente sono più esposti...figurati mi faranno fare un'altra lastra di controllo e delle analisi del sangue,proprio per vedere se è sparita del tutto. Mangari al tuo amico non era del tutto sparita...però hai ragione a prendertela col gestore...non sono certo cose improvvise e visto che sei mancata 10 giorni...negligenza ci cova!
  22. Infatti mi sono fermata apposta,vorrei che anche gli altri si esprimessero con il singolo prima di andare avanti con le pariglie... ...non vi preoccupate,non vi mangiamo e non abbiate paura di dire cavolate...siamo più che disponibili a chiarire dubbi e perplessità...abbiamo aperto la discussione apposta...per diffondere la disciplina... ...non siate timidiiiii!!!
  23. Caspita Lady,se ti può consolare io è dal 10 di gennaio che sono chiusa a casa per polmonite e le mie chissà quando le rivedro ormai mi avranno dimenticata...e almeno il tuo rimane grigio...la mia magicamente diventa...SAURA Comunque hai detto che ha avuto lo stesso problema un mese fa,se non sono indiscreta,cosa è successo?
  24. E' vero che l'uomo sa benissmo come maltrattare gli animali,ma che ci siano anche degli sponsor tipo c...a c..a disposti a pagare fior di quattrini è il massimo. Anche io sono costretta ad usare un morso,anche se è il modello più dolce ed è in rame,ma perchè la mia non ha più le commessure labiali,ha dei calli enormi al loro posto e il filetto non lo sentirebbe.Se non fosse così vecchia,ma soprattutto per il fatto della cecità la abituerei senza niente in bocca,ma non posso... Lei voule sempre le redini un pò più tese...come se fossi il suo cane guida e abbiamo una forma particolare di comunicazione. Anche il tuo è un caso particolare,di una cavalla molto in la con gli anni e dal passato difficile...quello a cui credo si riferisca Lady è che non va bene rovinare cavalli giovani o ancora senza problemi mettendo ferraglia in bocca di cui si potrebbe fare benissimo a meno...perchè poi ce li ritroviamo magari noi,in vecchiaia e rovinati e non possiamo farci nulla,ma il problema sta a monte!
  25. Ma su,via,ma chi vuoi prendere in giro... ...lo sanno tutti che l'equitazione è uno sport in cui fa tutto...il cavallo!!!!!!!!11
×
×
  • Crea Nuovo...