-
Numero contenuti
749 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di maria.bruna@aol.it
-
già,se ci aggiungiamo che ogni volta cicatrizza in maniera anomala e la crosta si apre spontaneamente... e tanto per non rimanere in disparte,l'altra ha deciso che 4 ferri ai 4 piedi sono troppi,ce li hanno tutti...è banale... per distinguersi ne ha lasciati 2 nel paddock...ecco,così è più cool...per gli amanti del trotto ha lavorato per bipedi...anteriore destro e posteriore sinistro... che dire?non ha forse due geni di cavalle???
-
bene,bene...aspetto con ansia l'indirizzo...spero che ci sia anche il servizio in camera!!!!! che noia...possibile che stè malattie ci mettano tanto...la pazienza ha un limiteeeee!!!! comunque hai fatto bene a lasciarlo fuori...a sentire i proprietari dei maneggi........................................ in compenso anche la mia sta meglio e il problema del latte è sparito... ...peccato che si sia procurato un taglietto ad un posteriore...l'altro giorno stava bene e c'era la crosta bella secca...ieri vado e...ZOPPICAVAAAAAAA!!!!! ahhh...accidenti ai cheloidi e alla sua cicatrizzazione schifosa!!!si è riaperta e sanguinava un pò...vabbè...ancora pazienza... poverina era mogia mogia e le faceva male...abbiamo disinfettato tutto..se non passa vedremo di togliere la crosta e bendare...ogni volta la stessa storia quando si taglia...
-
Caspita quindi avete ripreso adesso il lavoro...credevo aveste già iniziato...deve essere stata proprio una bella botta... ...poverino lo capisco...comunque meglio aspettare qualche giorno e andarci piano per evitare brutte ricadute!! io...non ne posso più..tra poco imazzisco definitivamente...il tuo dici che ha perso muscolatura?!cos'è qualcosa che si mangia??? no,perchè l'anatomia del mio corpo non comprende questa parola...mi spiegate cos'èèè??? degli stecchini hanno un diametro maggiore delle mie gambe...le braccia...bè vi ho già detto che non riuscivo ad impastare un dolce... ho anche perso 8 kg...insomma...se volete studiare anatomia umana,mi offro come modellino...riuscite a vedere pure le ossa girare scossa?? ...si,ci hanno pensato le mie amabili creaturine...sono state una settimana in box causa mal tempo...e hanno pensato bene di mostrare tutta la loro esuberanza con la loro proprietaria macha...eh,figurati... d'altronde non è che pensano che poco ci mancava che ci rimettessi le penne,che sono stata 10 giorni con 40 di febbre....noooooooooo... e la cosa più allucinante è che la vecchiaccia di 21 GRAVIDA al 7 mese era più scatenata della giovane di 7 anni???ma dico,stiamo impazzendo??? questa mi sa che più invecchia e peggio è...se la progenie ha preso da lei e verrà educata così...buona notte!!!! ma,le cure le avete finite vero?
-
368
-
La Ruota Della Fortuna
maria.bruna@aol.it replied to Malinois's topic in Per parlare del più e del meno
E -
La Ruota Della Fortuna
maria.bruna@aol.it replied to Malinois's topic in Per parlare del più e del meno
C -
istrice O
-
Innanzi tutto:benvenuto al nuovo arrivato (ci devi dire il nomeeeeeeeeeee!!!!!!) e per fortuna non si trattava di una truffa...ma è arrivato!! Da quello che dici,c'è parecchio lavoro da fare,ma sembra che ci sia anche molta materia prima,nel senso che non mi hai parlato di reazioni moltyo violente e che comincia a prendere fiducia... considera che sarà sicuramente debole...e quando metterà su forza,potrebbe diventare brillante ed esuberante,ma non ti spaventare...è normale che quando si sentano meglio abbiano voglia di sfogarsi e siano felici!! un bacione al nuovo amico e tutti gli auguri possibili...mi raccomando,tienici aggiornati!!
-
Chiaramente sono operazioni che vanno sapute fare...certo non si lasciano fare a principianti o ragazzini... Per il discorso della desensibilizzazione sono dell'idea che non si debba scegliere se toccare certi punti o no,per paura di reazioni...certo non è che mi metto a stuzzicare il cavallo in punti delicati così..tanto per o per fare esperimenti... però bisogna pensare che un domani in quel punto il cavallo può farsi male,avere problemi,dover essere curato...già se è sofferente avrà problemi a farsi toccare...figuriamoci se non è nemmeno abituato... e poi si finisce con torcinaso e tranquillanti... quindi,con le dovute cautele e con le giuste motivazioni,va fatto...tenendo in considerazione che animale abbiamo di fronte,il suo carattere ed eventualmente il suo passato... sempre affidandosi a chi lo sa fare e non ha paura o insicurezza.
-
La Ruota Della Fortuna
maria.bruna@aol.it replied to Malinois's topic in Per parlare del più e del meno
F -
Chi Posta Dopo Di Me..
maria.bruna@aol.it replied to _Vicky_Animal_Lover_'s topic in Per parlare del più e del meno
falso. chi posta dopo di me per Pasqua va fuori in vacanza -
bufalo K
-
Allora,Lov&Hors& come è andata? è arrivato il giovanotto? aspettiamo con ansia notizie e foto!!!
-
Quello che è allucinante e paradossale è che il problema sarebbe semplicissimo da risolvere...basterebbe che ci fossero istruttori veramente qualificati,con la testa sulle spalle,preparati e capaci... ...anticamente ai principianti o ai bambini non era consentito tenere le redini in mano:lavoravano alla corda con l'istruttore che guidava il cavallo da terra...in questo modo dovevano solo concentrarsi sul loro assetto ed equilibrio,senza arrecar danni in bocca... ...solo successivamente,quando avevano acquisito una certa dimestichezza e il loro corpo era indipendente dalle mani,poteveno tenere le redini...talvolta collegate alla semplice capezza...
-
Personalmente non ho mai avuto l'onore di assistere ad una lezione del genere durante una gara...e mi dispiace immensamete... eppure è l'aspetto più elementare che ci sia...dovrebbe essere la prima cosa da insegnare,ancora prima di sapere distinguere quale è la testa e la coda di un cavallo... per questo mi auguro che questo video sia visto da parecchi e che susciti molte e costruttive riflessioni!!
-
Legarla comunque lascia anche all'uomo maggiore libertà...specie se deve raggiungere punti crtici o più lontani...tipo i piedi... puoi legarla con un cordino...ma c'è l'inconveniente che se tira,si spacca e può scappare,andando in giro. Quando compio queste azioni delicate e che possono suscitare reazioni violente,ricorro ai cari vecchi nodi di sicurezza... ...nodi che si sciolgono tirando semplicemente la lunghina...in questo modo la lunghina rimane nella tua mano e puoi evitare che vada a zonzo...
-
Sir,ti assicuro che vorrei quotarti di cuore...ma qui da noi,nei concorsi non ci sono limiti...nemmeno per i bambini sui pony! Anzi,se il cavaliere(bambino o ragazzo che sia)non si dimostra abbastanza severo con il cavallo,si becca un caxxiatone dall'istruttore...
-
se non chiedo troppo,poi dammi l'indirizzo che ci faccio un salto anche io!!!!!
-
Perchè Essere Così Prevenuti?
maria.bruna@aol.it replied to alessiaerika's topic in Per parlare del più e del meno
Invece per me è una cosa che mi fa imbestialire... ho incontrato tantissima gente,avrò perso il conto,che quando sente che ho cavalli dice:"a che bello,il cavallo è un animale bellissimo,nobile,elegante,potente,ti trasmette emozioni incredibili...ma prova affetto?riconosce il padrone?però è stupido e freddo?non credo che ti conosca e ti voglia bene,fa quello che fa solo perchè lo deve fare..." ????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? allora generalmente non parlo più oppure divento violacea di rabbia...non solo la cosa non mi lascia impassibile,ma non provo il minimo dispiacere per queste persone,ma mi chiedo perchè la natura permetta ad esseri così infimi di nascere e consumare le risorse del pianeta! possono dire quello che vogliono su di me,sui miei amici....MA NON SUI MIEI CAVALLI!!!!!!!!!!! -
C'era una volta un gatto che voleva fare il violinista in una delle opere più famose di tutti gli stati del mondo anche di un regno molto lontano dove c'erano tanti violinisti che erano pazzi di un gioco molto insolito e si era deciso di andare via di casa per andare a conoscere un luogo con il suo migliore amico e affrettandosi incontrò un coniglietto tutto nero con una chioma di pelo folto e arricciato per prepararsi ad andare in un luogo dove si esercitava l'arte rupestre e inoltre era una cittadina di gente molto strana che ballava in ogni momento in tutti i posti per il loro paese esprimendo
-
365
-
363
-
falena D
-
Ehi,a proposito...PRETENDIAMO le fotooooo!!!!
-
Guarda il fatto di sferrare è relativo...nel senso che un calcio può fare molto male anche se dato da un cavallo sferrato!Inoltre se non è abituata,ha problemi ai piedi o lavora,potresti causarle un danno...non tutti i cavalli riescono a stare senza ferri,oppure possono impiegarci mesi per abituarsi... Direi che,ferri o no,l'importante è che si abituino piano piano...lei deve entrare nell'idea che avrà compagnia e dividerà il territorio e lui dovrà riprendersi dallo shock e dallo stress del trasferimento. Sei avvantaggiato dal fatto che i cavalli sono naturalmente gragari e amano la compagnia...certo,le antipatie ci sono anche tra loro,però GENERALMENTE apprezzano la compagnia... Fai in modo che i primi tempi si vedano senza possibilità di entrare in contatto,poi magari tieni uno dei due alla lunghina(magari la tua sei il nuovo arrivato ancora non lo sa fare)e lasci l''altro libero,in modo che puoi intervenire meglio... osservali attentamente...osserva ogni parte del corpo,per capire cosa si dicono e se ci sono atteggiamenti di nervosismo o insofferenza...quando vedi che le acque sono calme,lasciali insieme...i primi tempi sempre sotto il tuo sguardo vigile. Attenzione:fai in modo che durante i pasti siano separati,in modo da evitare gelosie e conflitti e assicurarti che ognuno mangi tutta la sua razione. io personalmente non pratico i sette giochi,ma diciamo che approccio i cavalli facendo attenzione a tutto il linguaggio del loro corpo ed usando a mia volta ul linguaggio che sia comprensibile per loro... ...sono dell'idea che sia importante capire la filosofia,il nocciolo:poi,in base al nostro carattere e a quello del cavallo che abbiamo di fronte e al contesto in cui ci troviamo,dobbiamo elaborare dei metodi e dei programmi di lavoro su misura,che prendano spunto da delle regole basilari,che sono comuni per tutti i cavalli. Capito il loro linguaggio,bisogna imparare ad interagire con ognuno di loro. noi siamo tutti diversi e lo sono anche loro,è impossibile codificare un metodo rigido,standard ed inflessibile che vada bene per tutti...sta a noi plasmarlo su ogni cavallo.