Vai al contenuto

maria.bruna@aol.it

Members
  • Numero contenuti

    749
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maria.bruna@aol.it

  1. Ah,senza dubbio,d'altronde queste pratiche non sono diffuse solo in italia. Però credo che sarebbero indispensabili leggi severe per la tutela e il controllo di queste attività...così come sugli animali da laboratorio...Non è possibile che per futilità chiunque senza cognizione di causa possa richiedere ed avere accesso a questi "servizi"!!
  2. Allora,come promesso mi piacerebbe citare alcuni momenti molto significativi: -minuto 1.20:partenza al galoppo dopo i passi laterali.Prima esegue une mezza fermata,con mano interna leggermente sollevata,per il resto non si nota nulla,tranne una spinta della gamba interna...si nota chiaramente il femore ruotare,la coscia rimanere elastica e il ginocchio distaccato dalla sella,per permettere all'anca di ruotare e trasmettere l'impulso. -3.46:per entrare nell'angolo con una girata molto stretta,movimento laterale del busto e niente altro. -5.00:piaffè:gamba arretrata,tallone PIU' ALTO della punta del piede(postura oltretutto presente nella maggior parte del tempo del video),testa del cavallo avanti la verticale,mani ad altezza media. -5.28:piaffè preparatore per galoppo all'indietro,come una normale conseguenza degli arti completamente sotto la massa -5.57:cosa vedo mai?orrore!!,penserebbero la gran parte degli istruttori!La testa,prima della partenza al galoppo si piega di lato SPORGENDOSI a guardare l'anteriore con il quale il cavallo partirà subito dopo... Non resta impalata come quella di un stoccafisso... -6.35:piaffè:Da notare come un cavallo avanti la verticale e leggermente controllato e non trattenuto,muova la testa ritmicamente in corrispondenza di ogni bipede diagonale...proprio come farebbe nel trotto,dove più che un movimento di bascula,abbiamo un movimento verticale dall'alto al basso. -7.30:galoppo all'indietro:il busto mima il movimento del galoppo sul posto,ma invece di andare da dietro verso in avanti,va in avanti verso dietro,gamba arretrata e tallone molto più alto della punta. -9.57:levade in cui le gambe arretrano e sollevano,toccandoli e facendoli contrarre i muscoli dell'addome. Mà,o è pazzo lui o lo sono gli istruttori,addestratori e campioni...io opterei per la seconda...
  3. Ehi,Eris spendida l'idea di una discussione in cui parlare liberamente dei nostri cavalli e dei giochi con loro,lascindo da parte ogni tanto gli aspetti tecnici! La penultima volta che sono andata al maneggio(aimè,tanto,tanto tempo fa )abbiamo passato il pomeriggio a giocare a nascondiono... Ho lasciato libera,con la sola capezza Principessa,la nuova arrivata e sono uscita con Stellina alla longhina...Principessa ci segue automaticamente e visto che ha molta paura ad allontanarsi dai box e da "casa",ho pensato che fosse un'ottima tecnica per farle familiarizzare con l'ambiente esterno... Ci ha seguite per parecchio,quando rimaneva indietro nitriva e ci raggiungeva al galoppo...forte! Ad un certo punto,avevamo fatto forse un km cosa fa?Prende e inizia a galoppare,ma non una fuga,un galoppo veloce ma rilassato...testa alta,orecchie dritte e...sguardo furbino verso casa,fermandosi ogni tanto e ripartendo. Io ho iniziato a correre verso di lei tirandomi dietro la fattrice,la quale nitriva disperata quasi a dire"Principessa,vieni dove vai??" Poi si è girata a guardarmi allibita come se dicesse:"In 20 ne ho visti di cavalli,ma mai di così deficienti!?" Io pure chiamavo disperata,c'era un vento(me la sarò presa in quel momento la polmonite??)...arrivaimo trafelate e quella stava nel cortile dei box...che ci aspettava sul cancello...stava giocando a nascondino... Usciamo e giriamo sul retro dove ci sono dei paddock...entriamo io e Stellina...Principessa arriva,tocca col muso la groppa di Stellina e scappa via di gran carriera...nel cortile dei box... Quando arrivaimo ci guarda seccate"Quanto ci avete messo a trovarmi??" Stellina e io sempre più allibite Insomma tutto il pomeriggio passato a giocare a nascondiono o a "toccato!Prendimi!" Mai divertita tanto e anche Stellina,nonostante i suoi 6 mesi di gravidanza si divertiva...in effetti era piuttosto contrariata quando l'ho rimessa in box!
  4. Nella maggior parte dei casi ci viene detto:siedi dritto spalle aperte,petto in fuori,stringi le gambe,abbassa i talloni,apri le punte,braccia vicine al corpo,testa alta. Ricollegandoci alla discussione sulla rollkur,possiamo analizzare come le nostre posture sbagliate creino danni a noi e al cavallo,che certamente non reagirà cantando di gioia,ma potrebbe avere reazioni violente ed improvvise,spesso apparentemente inspiegabili e meritevoli di punizione...ma forse la causa siamo proprio noi. Questo potrebbe essere un primo spunto...
  5. Basandosi un pò sulla discussione riguardante le emergenze,si potrebbe fare un'utile guida per neofiti,principianti o giovanissimi che decidano di dedicarsi a questo sport meraviglioso. Molto spesso,purtroppo,i circoli e i maneggi,perfino quelli più accreditati,impartiscono lezioni e istruzioni molto lontani da un'equitazione corretta e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Tante volte vengono chiesti consigli e opinioni in questo forum...potrebbe essere un'idea raggruppare i dubbi,le incertezze,e le cialtronerie più eclatanti in un'unica discussione facilmente consultabile. Assolutamente l'intento non è quello di sostituirsi ad un istruttore,ma di aprire occhi ed orecchie per accorgerci se la persona che abbiamo davanti è degna della nostra fiducia e dei nostri soldi. Avviso:molte delle nozioni che ci vengono impartire al 90%sono errate...quindi all'inizio si potrà rimanere scioccati e terribilmente frustrati e confusi,ma i guadagni per la nostra salute e quella dei nostri amici saranno immensi... Inoltre si potrà apprendere il PERCHE' di determinati movimenti ed esercizi,ed un uso più consapevole di finimenti ed attrezzatura,aspetto che molto spesso viene ignorato nelle lezioni,a tal punto che gli allievi non sanno neanche cosa ha in bocca il cavallo,figuriamoci a che serve... Se vi sembra una buona idea,possiamo iniziare...dalle prime nozioni che ci vengono imparite una volta in sella...ovvero L'ASSETTO.
  6. Vorra dire che userai le braccia esclusivamente per distenderle in avanti...con i pugli chiusi Tanto non è questione di forza,se non hai problemi,hai fiato e resistenza va benissimo cos'...
  7. Sarebbe ora,visto che gli inglesi ci schifano,ci chiamano cannibali e hanno ragione:come si fa a mangiare un amico??
  8. Bè però anche i soggetti tosati in box possono avere problemi,a maggior ragione i grigi...questo non dobbiamo dimenticarlo...come quando facciamo le lampade d'inverno... le facciamo sotto controllo medico,applichiamo creme protettive contro i raggi UV e dovremmo fare la stessa cosa con loro,specie ai genitali e nelle zone depigmentate.Noi inoltre indossiamo anche degli occhialini per proteggere gli occhi,cosa che non vedo fare ai cavalli... Ripeto,molto meglio qualche km a piedi che fa anche molto bene alle loro e alle nostre gambe ed evitano crampi e gonfiori ad entrambi!!
  9. Infatti,neanche quando sono andata a Milano dal famoso driver le ho viste... Specie nel caso mio e di Lady,che abbiamo cavalli non tosati e in paddock,l'uso è sicuramente sconsigliato! Come dice Lady,basta fare passo gli ultimi minuti oppure se si fanno passeggiate,smontare,allentare il sottopancia e fare gli ultimi 2/3km a piedi...specie dopo molte ore fa bene anche al cavaliere passeggiare per riattivare le gambe e defaticarle!
  10. Bè infatti sarebbe interessante,prendendo spunto dai video del grande oliviera,capire anche come recuperare i cavalli ed i cavalieri. L'atteggiamento del rollkur,a seconda dell'intensità,del periodo di tempo e della resistenza del soggetto,porta a danni... Si va dalla rigidità,ai dolori,alla paralisi parziale o totale,all'AUTISMO,quando oltre al corpo si fonde il cervello...però si possono recuperare questi cavallini,certo,ci possono volere anni e magari non torneranno completamente come prima,però si possono aiutare! Domani mi dedicherò con calma a questo argomento e al topic riguardo i dogmi del maneggio,con indicazioni,spiegazioni e correzioni,promesso!
  11. Ecco,è tragico,ma la quasi totalità di quello che viene insegnato è sbagliato...non solo,nessuno si sofferma sulle conseguenze delle azioni o su come funzionino i vari finimenti ed imboccature... Per esempio,perchè tirando a destra il cavallo gira a destra,cosa succede,cosa avviene?A me non lo hanno mai spiegato... Parliamo dei morsi,l'attrezzo più in voga,forse più degli speroni...lo chiamano freno d'emergenza,imboccatura necessaria per contenere cavalli...peccato che in origine il morso servisse a far AVANZARE i cavalli...non a frenarli...forse forse sarebbe utile aprire un topic apposito per parlare delle nozioni errate e purtroppo diffusissime tra i maneggi. Penso che ci sia un'infinità di commenti ed analisi da poter fare,tra questi video e quelli della van grusven o del cavallo tedesco proposto da Lady a 3 e a 6 anni...salterebbero fuori tante cose interessanti!
  12. Riprendendo il video sul toro...è un video di accusa,messo in onda da un'associazione che si batte per i diritti degli animali... I signori in questione fanno parte di una SCUOLA di rodeo...in cui si insegna ai giovani cavalieri i metodi migliori per maltrattare gli animali... E insisto,c'è da sputare in faccia agli sponsor,sponsor di marche note,come la famosa bibita,che proprio per la loro larga diffusione tra i giovanissimi dovrebbero tenersi ben lontane da eperienze talmente diseducative!!!
  13. Benissimo,così penso sarà molto chiaro per tutti... Sarò fissata,ma non vogliamo parlare un pò della posizione della testa,forse forse che finisce un pò spesso sotto la verticale...Uhm...gatta o rollkur ci cova... Giustissimo non usano la schiena e i posteriori,ma ho il sospetto,soprattutto nel caso della Flanagan,che ci sia un pò di rigidità... i posteriori non solo non spingono,ma vengono addirittura trascinati... Quando allunga il trotto,non si nota per caso un certo "sbracciare"degli anteriori un pò troppo sproporzionato rispetto ai posteriori?? Certo,le difese del cavallo,quale coda al vento e testa contorta sono mitigate dalla lunghezza delle redini e dal fatto di non avere un polipo avvinghiato con le gambe intorno al costato...però l'antifona mi sembra quella... Anche per quanto riguarda la rigidità e la poca scioltezza nelle girate...forse non è tutta inesperienza del cavallo,magari chi lo monta usa un pò di...chiamiamoli AUSILII non del tutto leciti...magari riuscissi a trovare un video dello stesso cavallo montato e su questo mi appello a te,ELA,che magari conosci qualche altro sito... Però qui siamo sole io ed Ela,vogliamo sentire anche i vostri commenti...così poi passiamo alle pariglie e io intanto cerco la brutta copia da contrapporre a quella di ELA!
  14. Così come tutte le altre diavolerie inutili inventate non certo per il reale benessere o bisogno del cavallo,ma per far entrare tanti soldini nelle tasche del furbo di turno... Mi raccomando,informiamoci sempre prima di spendere soldi,che magari saranno fonte di guai e non certo di risoluzione!!
  15. Eccome se ci sono le differenze,forse serà un pò meno spettacolare,un pò meno circo...ma io sono comunque rimasta a bocca aperta... Eppure si vede l'esatto opposto di quelli che sono i dogmi predicati nel 99,9%dei maneggi... E' tristemente vero quello che dice Lady...se l'istruttore ti dice di fare qualcosa e tu avverti dolore,pensi che sia una normale conseguenza,come tutti i danni ai cavalli sono normali conseguenze del rollkur...ma quanti ci pensano nei maneggi? Per esempio,cosa viene detto a tutti i cavalieri per far partire il cavallo:dai un colpo di tallone con LE GAMBE,oppure premi LE GAMBE...piccolo problema...il cavallo non è un canguro... I canguri si muovono saltando dandosi lo slancio contemporaneamente con i 2 posteriori... Un cavallo,in qualsiasa andatura,muove gli arti in maniera ritmica e simmetrica,ma entrambi i posteriori non si muovono mai simultaneamente... Colpendo o premendo con le nostre gambe,tocchiamo un fascio muscolare,che a seguito della pressione si tende,irrigidendosi...la normale reazione del cavallo,visibile nei puledri sdomi,è di bloccarsi,non di avanzare,perchè blocchiamo contemporaneamente la muscolatura dei fasci che interessano i posteriori. Il modo corretto è quello di dare gamba in maniera alternata e ritmica,bloccando prima uno e poi l'altro posteriore e per effetto dei muscoli antagonisti mettendo in movimeto l'altro... Quanti istruttori ci hanno mai detto questo??A me personalmente nessuno,l'ho appreso sui libri e in anni di studio... E questa è un prova lampante dell'infinita intelligenza del cavallo:pur sottoposto ad una richiesta che fisiologicamente bloccherebbe il suo movimento,avanza lo stesso,perchè riesce comunque ad interpretare le nostre indicazioni,epresse malissimo... A quanti anni luce ci troviamo distanti dal rispetto,dalla vera preparazione???Tanti quanti sono i numeri,credo...purtroppo non è chi di dovere a pagarne le conseguenze!!
  16. Forse si può ottenere qualcosa più delicatamente... e tanto che problema c'è?Chi paga le conseguenze?E hanno ragione a condannare anche gli sponsor!
  17. E no Ela,perchè dici così,perchè dici che la tua non è esperienza e quindi Kaputt...non bisogna sottovalutarsi...cavallo non vuol dire solo montare e siamo qui per dimostrarlo...anche essere un bravo artiere,gromm o maniscalco ha valore...ogni campo...e il volteggio allora...anzi,hai un'esperianza aggiuntiva perchè non solo ti dedichi ad un'attività ancora troppo ignorata,ma a livelli mondiali...!!!E devi essere più che fiera di ogni sacrificio!!! Assolutamente non buttarti giù...quando ci ricapita di avere un'agonista che partecipa ai mondiali con cui chiaccherare Dunque ricapitoliamo: PRIMO VIDEO: -mancanza di groom,anche se appunto in certe categorie e certe nazioni è ammessa -carrozza che non credo sia maratona perchè ha i fanali,certamente non è adeguata per un dressage,ma va bè sorvoliamo visto che è una categoria veramente bassa -uso del pettorale:di solito in dressage si usa la collana(quella del secondo video)la quale oltre a conferire maggiore eleganza,fattore sempre importante nel dressage,equilibra meglio il cavallo,distribuendo il peso sulle spalle piuttosto che sul petto e quindi aiuta a supplire,fino ad un certo punto,all'inesperienza di cavallo e driver per non farlo cadere eccessivamente sulle spalle -alt non piazzato -partenza con cavallo che strappa,poggiandosi pesantemente sul pettorale,rischiando anche di partire al galoppo -passi in dietro mal eseguiti con cavallo che devia alla fine SECONDO VIDEO: da notare una significativa differenza della carrozza apprezzabile all'inizio quando entra nel campo:le ruote anteriori non sono perfettamente in asse con quelle posteriori,ma leggermente ruotate verso l'interno.Questo serviva a dare maggior stabilità ed equlibrio,soprattutto in frenate,girate e su terreni sconnessi Visto che le moderne carrozze da dressage sono riproduzioni di quelle originali,sarebbe gradito riscontrare questi dettagli fondamentali,cosa che nel primo video manca del tutto -finimento a collana -passi indietro eseguiti meglio,ma da notare un'eccessivo uso della mano che costringe il cavallo ad alzare di colpo la testa. In entrambi,anche se maggiormente nel primo,si può notare una rigidità del cavallo,che appare ingabbiato tra le stanghe.Se a sella l'uomo deve essere un tutt'uno col cavallo,negli attacchi l'animale deve sembrare un'unica entità con la carrozza,cosa che nelle girate non si è vista e anche la guidatrice mostrava un'eccessiva rigidità. Questi i commenti più tecnici,che possono essere sconosciuti per i non addetti ai lavori della disciplina. Vediamo il movimento del cavallo...e questo dovrebbe essere più semplice da osservare anche per chi non se ne intende...parliamo un pò di posizione di testa,incollatura,schiena e posteriori...andatura,spinta ed impulso...magari si nota anche qui qualche postura sbagliata??
  18. Anche se a me piacciono i cavalli in avanti,certo devono essere equilibrati e sotto controllo,però quelli scattanti,che ballano sul posto sono la mia passione,anche perchè avere 500kg sotto il sedere che non ne vuole sapere de muoversi non è nè rilassante nè piacevole...poi sono un'amante del galoppo pancia a terra...quindi... Anche la mia ti piacerebbe...certo non fa scherzi ed è perfettamente controllata...però quando parte...conviene allacciare le cintureeeeeeee!!!!!! Ecco,per esempio con lei o galoppo o trotto,il canter è un'utopia...il passo ti è concesso solo all'inizio della passeggiata,poi c'è una strana andatura che non ho ancora decifrato...la chiamerò "stellinese" (a proposito anche lei si chiama stella,Stellina per gli amici)che è una via di mezzo tra il trotto e il passo...non so una specie di passo con qualche tempo di sospensione...insomma...l'effetto mal di mare è garantito...ogni volta mi fa inacazzare... Sulla via del ritorno poi...addio...meglio avere bicipiti da culturista...e chi la tiene...però è vecchia,ne ha passate tante e non voglio cambiarla,mi va benissimo così... E aggiungo che usciamo sole...non ci sono altri con cui competere...
  19. Mi riferivo proprio a questo,alle maggior responsabilità del cavaliere e alla questione della fiducia...animali perfettamente sani,trattati nel migliore dei modi,che non si fidano mai totalmente...animali con un grosso problema e dal passato difficile che si buttano tra le nostre braccia... Ma quando ti capita...è la fine del mondo...
  20. come minimo ... no,dai,poverina,non me la diffamare così...a proposito conviene darti un'occhiata alla discussione salire in sella...hihihih!! Però deve essere divertente da montare,certo non ti annoi!!
  21. Ma assolutamente,ci mancherebbe che siamo rimbambiti senza una scuola alle spalle,mi darei la zappa sui piedi... un pò commentare una van grusven e poi un oliviera...diciamo che ci siamo integrate...io ho deliberatamente fatto vedere il peggio...i cavallari e poi avrei inserito un altro termine di paragone... E' chiaro che anche noi abbiamo fior di maestri...però purtroppo anche cialtroni e incapaci...è bene mettere a confronto le due realtà...anche perchè spesso in giro,nei paesi o nei piccoli concorsi ci sono purtroppo troppi appartenenti alla seconda categoria...insomma per diffidare dalle imitazioni... Chiaramente anche un video orrendo,se opportunamente commentato nei suoi errori ha molto da insegnare.
  22. Ecco,basterebbe documentarsi un pochino per vedere che la natura sa benissimo come selezionare i soggetti più veloci,agili ed atletici...mica c'è bisogno che glielo insegnamo noi!!! E poi non ci voglio nemmeno pensare...un povero embrione preso e trasportato da una parte all'altra...orripilante! E non dimentichiamoci che i migliori selezionatori di cavalli quali arabi,beduini,indiani d'america,cosacchi,zingari ecc...non hanno fatto mai ricorso a queste tecniche,ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti... In ogni cavallo scorre sangue di queste razze selezionate secondo natura e occhio critico...gli inglesi per esempio non sono mica scemi...tra i purosangue da corsa è ammessa solo ed esclusivamente la monta naturale,tutte le altre sono proibite e punite!! ogni tanto farebbe bene imparare dai vicini!
  23. Figurati,guarda,anche le mie avventure per salvare le cavalle dal macello sono state tantissime...anche se mi sa conviene raccontarle altrove,altrimenti qui ci censurano... Iniziando dall'inizio ... Loro fanno di tutto per impedirti di fare qualcosa di buono,se qualcuno tenta di fermare loro...e no,è il mio cavallo,non ti immischiare,che ne sai,fatti gli affari tuoi,io non giudico te tu non giudicare me ecc... e poi volano!! Però tutte queste ingiustizie...che p...lle...loro fanno che caspita vogliono,nelle gare in privato,dando fregature(anche pericolose)a inesperti e poi ti fanno mille casini per toglierli un peso!!! Questi video fanno davvero capire che la stupidità umana non ha limite e pensare che ci sono cavalli che son dispposti a sacrificarsi per questi soggetti...
  24. Eh,lo so certe volte si contraddicono da soli,ma magari ha paura che quest'attività,che comunque è parecchio costosa,più che portarti soldi te ne faccia spendere potresti spiegarle che non per forza devi avere un cavallo tuo,ne puoi avere uno in fida o mezza fida o comunque te ne verebbe assegnato uno dal circolo...insomma le soluzioni sono tante,basta saper orientarsi per trovare quella più idonea... A volte è una questione di comprensione e l'ho sperimentata sulla mia pelle:chi non ha passione per questi animali non ci capisce,probabilmente sembriamo ufo dagli atteggiamenti strani!! se avesse la tua stessam passione sarebbe più semplice...sta a te l'arduo compito non dico di farla condividere,ma quanto meno accettare!!E' dura,ma dopo molti urli pian piano dovresti trovare un compromesso,d'altronde studi,non hai certo abbandonato tutto per i cavalli,hai diritto anche a seguire i tuoi piaceri!
  25. Se non ho capito male,quindi la vostra situazione non è esattamente così... senza rancore,eh?
×
×
  • Crea Nuovo...